
Descrizione
Cittadina di pianura, di antiche origini, che, accanto alle tradizionali attività agricole, ha sviluppato il tessuto industriale. I vimodronesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale -contiguo alle località Cologno Monzese e Milano dei comuni omonimi-. Il territorio, comprendente anche le località di Cascina Crivella, Cascina Metalino e Cascina Cassinella, presenta un profilo geometrico molto regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti. L'abitato, interessato da un fenomeno di notevole espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Sullo sfondo aureo dello stemma comunale, concesso con Decreto del 1980, campeggia l'immagine di due leoni appoggiati ai lati di una torre merlata alla ghibellina.
Storia
Le sue origini risalgono probabilmente ad epoca romana, come pure il suo toponimo, da alcuni ricollegato al latino VICUS MUTRONIS, che farebbe riferimento alla presenza nella zona di una GENS MUTRONIA. Tenuta, nella seconda metà del XII secolo, da papa Alessandro III sotto l'autorità del capitolo della chiesa di San Giovanni Battista di Monza, sul finire del XIV secolo rientrò, in parte, tra i possedimenti della famiglia Pozzobonelli, passando nel Seicento tra quelli dei Modrone. Nel 1690 fu infeudata a Nicola Maria Visconti che, nominato marchese, aggiunse al suo nome quello di Modrone, dando così inizio alla casata dei Visconti di Modrone, alla quale appartennero illustri personaggi; tra questi meritano di essere ricordati, nel Settecento, il conte Nicola, professore di diritto pubblico a Milano, e, nell'Ottocento, il duca Uberto che, insieme ai figli, partecipò attivamente ai moti risorgimentali. Dal punto di vista monumentale spiccano la chiesa parrocchiale di San Remigio, già esistente nel Cinquecento e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo, l'oratorio di Santa Maria Nuova, il monumento ai caduti e, nella località di Gaggiolo, la villa Cazzaniga, formata da un'ala residenziale risalente alla metà del Settecento e da parti rustiche di origini secentesche.
Economia
Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri di rilievo e, per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco, all'occorrenza, è chiamato a svolgere anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, che permettono una proficua produzione di cereali e ortaggi. La più importante fonte di reddito per la comunità è, tuttavia, costituita dall'industria, rappresentata da svariate aziende che operano nei comparti lattiero-caseario, metalmeccanico ed edile; a queste si affiancano fabbriche di mobili, di giocattoli e prodotti alimentari per animali. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma adeguata alle esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi, tra i quali, oltre a quelli amministrativi e scolastici, sono presenti attività di consulenza informatica e il servizio bancario, per l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Mancano, invece, servizi pubblici particolarmente significativi e strutture sociali di rilievo; nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione primaria e secondaria di primo grado; c'è una biblioteca per l'approfondimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico.
Relazioni
Pur non registrando un rilevante movimento turistico, per l'assenza di attrattive significative, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alla presenza di varie attvità industriali che consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione fa riferimento per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto, sono alquanto intensi e favoriti anche da una buona rete di comunicazioni. Tra le manifestazioni che sono solite richiamare numerosi visitatori vanno citati il carnevale e gli eventi che compongono il calendario del maggio vimodronese. La festa del Patrono, San Remigio, viene celebrata la prima domenica di ottobre.
Località
Cascina Cassinella, Cascina Crivella, Cascina Melghera, Cascina Mettalino, Cascina San Giuseppe, Villaggio Sant'Isidoro
- Popolazione 17.028
- Lat 45° 30' 53,50'' 45.51486111
- Long 9° 17' 13,69'' 9.28713611
- CAP 20090
- Prefisso 02
- Codice ISTAT 015242
- Codice Catasto M053
- Altitudine slm 128 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2404 - Superficie 4.79 Km2
- Densità 3.554,91 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 04:45
- Tramonto 20:09
- Dario Veneroni
- Via Cesare Battisti,56
- 20090 (MI) Lombardia
- comune.vimodrone@pec.regione.lombardia.it
- protocollo@comune.vimodrone.milano.it
- demografici.vimodrone@pec.regione.lombardia.it
- www.comune.vimodrone.milano.it
- 07430220157
Martedì 05/07/2022 21:07

iLMeteo.it
Martedì 05/07/2022 13:45

Meccanica Plus
Domenica 03/07/2022 14:58

iLMeteo.it
Giovedì 30/06/2022 20:04

iLMeteo.it
Mercoledì 29/06/2022 09:02

iLMeteo.it
Martedì 28/06/2022 22:55

iLMeteo.it
Martedì 28/06/2022 17:25

Fuoridalcomune.it
Domenica 26/06/2022 22:59

iLMeteo.it
Mercoledì 22/06/2022 18:56

Mi-Lorenteggio
Lunedì 20/06/2022 09:00

iLMeteo.it
Domenica 19/06/2022 09:00

iLMeteo.it
Giovedì 16/06/2022 09:00

iLMeteo.it
Martedì 14/06/2022 09:00

Il Riformista
Lunedì 13/06/2022 09:00

Corriere Milano
Domenica 12/06/2022 09:00

Prima la Martesana
Venerdì 10/06/2022 09:00

MilanoToday.it
Lunedì 06/06/2022 05:33

IL GIORNO
Domenica 05/06/2022 09:00

OggiNotizie
Venerdì 03/06/2022 09:00

iLMeteo.it
Mercoledì 01/06/2022 09:00

MilanoToday.it
Giovedì 26/05/2022 09:00

Fanpage.it
Sabato 21/05/2022 09:00

IL GIORNO
Sabato 14/05/2022 09:00

iLMeteo.it
Venerdì 13/05/2022 09:00

IL GIORNO
Lunedì 09/05/2022 09:00

iLMeteo.it
Venerdì 06/05/2022 09:00

Fuoridalcomune.it
Lunedì 02/05/2022 09:00

iLMeteo.it
Venerdì 29/04/2022 09:00

mentelocale.it
Martedì 26/04/2022 09:00

Fuoridalcomune.it
Domenica 24/04/2022 09:00

iLMeteo.it
Sabato 23/04/2022 09:00

iLMeteo.it
Giovedì 21/04/2022 09:00

Fuoridalcomune.it
Martedì 19/04/2022 09:00

iLMeteo.it
Martedì 12/04/2022 09:00

Fuoridalcomune.it
Lunedì 11/04/2022 09:00

iLMeteo.it
Sabato 09/04/2022 09:00

Prima la Martesana
Venerdì 08/04/2022 09:00

Prima la Martesana
Martedì 05/04/2022 09:00

Fuoridalcomune.it
Mercoledì 30/03/2022 10:29

Comune di Segrate
Mercoledì 30/03/2022 09:00

greenMe.it
Domenica 27/03/2022 09:00

Fuoridalcomune.it
Martedì 22/03/2022 08:00

Fuoridalcomune.it
Venerdì 18/03/2022 08:00

Fuoridalcomune.it
Giovedì 03/03/2022 09:00

MF Fashion
Lunedì 21/02/2022 09:00

Fuoridalcomune.it
Martedì 08/02/2022 09:00

Fuoridalcomune.it
Venerdì 28/01/2022 09:00

Trasportale
Martedì 25/01/2022 09:00

MilanoToday.it
Lunedì 03/01/2022 09:00

Fuoridalcomune.it
Lunedì 06/12/2021 09:00

La Milano
Giovedì 11/11/2021 09:00

MilanoToday.it
Giovedì 28/10/2021 09:00

Edilportale.com
Venerdì 22/10/2021 09:00

Prima la Martesana
Venerdì 01/10/2021 09:00

MilanoToday.it
Sabato 14/08/2021 09:00

MilanoToday.it
Venerdì 23/07/2021 09:00

Fuoridalcomune.it
Martedì 20/07/2021 09:00

Fuoridalcomune.it
Domenica 18/07/2021 09:00

Fuoridalcomune.it
Venerdì 16/07/2021 09:00

IL GIORNO
Giovedì 15/07/2021 09:00

Fuoridalcomune.it
Sabato 26/06/2021 09:00

Fuoridalcomune.it
Martedì 22/06/2021 09:00

Fuoridalcomune.it
Sabato 05/09/2020 09:00

Fruitbook Magazine