
Descrizione
Comune collinare, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato un modesto tessuto industriale. I priocchesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra nuclei urbani minori e case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che partono da un minimo di 165 e arrivano a un massimo di 291 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da crescita edilizia, è allineato sulla sommità di un poggio.
Storia
Risulta abitata fin dall’epoca preistorica da tribù Liguri e visse, come gran parte delle terre vicine, i lunghi secoli della civilizzazione romana. La sua attuale denominazione deriverebbe dall’antica “Predocha” (ma esiste anche la versione di “Pedroca”), di incerta localizzazione, e lo stesso abitato sarebbe stato soggetto nei secoli a diverse trasmigrazioni. Intorno al Mille risulta in possesso della chiesa di Asti, poi passa via via ai castellani De Govono, a diversi consignori, ai Roero e ai Damiano di Castellinaldo. Si può ritenere che il borgo primitivo sorgesse sul colle detto “della Stella”, attorno a un antico convento, appartenuto forse ai Benedettini, usi a costruire i loro monasteri sulle alture dove era più facile trovare silenzio e pace. Ciononostante non fu risparmiata dall’incursione saracena degli anni 918-919 d.C., che la saccheggiò e la distrusse quasi completamente con il suo centro religioso. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la parrocchiale di Santo Stefano, un tempo cappella del castello, costruita all’inizio del secolo; la chiesa di San Rocco, di cui non restano che pochi ruderi, risalente alla prima metà dell’XI secolo; la chiesa di San Silvestro, citata in un documento del 1242 con la denominazione “de Curmurio”; la chiesa Borromeo, costruita nel 1891 con facciata a levante; la cappella della Natività di Maria Vergine, di recente abbattuta e ricostruita; infine, la chiesa di San Michele, del 1861, a tre piccole navate, con campanile.
Economia
Oltre ai consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e pesche; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. Altra realtà produttiva importante è la produzione dei famosi vini Doc Arnesi, Nebbiolo, Barbera Favorito e Brachetto. Il tessuto industriale è rappresentato da aziende che operano nei comparti alimentare (delle bevande, della lavorazione e conservazione del pesce e delle carni), delle confezioni, edile, dell’industria meccanica, metallurgica, dell’estrazione di sabbia, ghiaia e argilla, della fabbricazione dei materiali da costruzione, delle macchine per l’agricoltura e della lavorazione del legno. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti, ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole del posto assicurano l’istruzione obbligatoria; a garantire la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale provvede la biblioteca civica. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.
Relazioni
Costituisce una meta di significativo richiamo turistico, sia per le bellezze dell’ambiente naturale, sia per le specialità enogastronomiche locali, con i piatti più genuini della cucina contadina e i vini di produzione propria. Intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni limitrofi, ai quali la popolazione si rivolge per lavoro, dato che il suo sviluppo economico non è tale da consentire l’assorbimento di parecchia manodopera. Vive altresì rapporti con il circondario per gli scambi commerciali, il servizio sanitario di base, il completamento degli studi scolastici, l’espletamento di pratiche burocratiche e servizi in genere. Numerose sono le manifestazioni culturali o ricreative, che allietano il borgo e contribuiscono a richiamare visitatori dai dintorni. Tra queste vanno menzionate: la festa di San Rocco, che si svolge dal 22 al 25 agosto; la festa degli alberi, il 24 novembre e la festa del ringraziamento, il 17 novembre. La festa del Patrono, Santo Stefano, si celebra il 26 dicembre.
Località
Barbarini, Madonna delle Grazie, Roagna, Varinera
- Popolazione 2.017
- Lat 44° 47' 15,67'' 44.78768611
- Long 8° 3' 43,55'' 8.06209722
- CAP 12040
- Prefisso 0173
- Codice ISTAT 004176
- Codice Catasto H068
- Altitudine slm 253 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2482 - Superficie 9.05 Km2
- Densità 222,87 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 04:53
- Tramonto 20:12
- Marco Perosino
- Via Roma 1
- 12040 (CN) Piemonte
- priocca@cert.ruparpiemonte.it
- priocca@ruparpiemonte.it
- anagrafe.priocca@cert.ruparpiemonte.it
- www.comune.priocca.cn.it
- 00416320042
Lunedì 04/07/2022 16:20

La Stampa
Lunedì 04/07/2022 12:06
Mgm Mondo Del Vino investe 23,4 mln tra Priocca e Acqui Terme - Wine Pambianco
Wine PambiancoMGM Mondo Del Vino, sostenibilità e nuova occupazione per gli stabilimenti di Priocca e Acqui Terme
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e RoeroMGM Mondo del vino, approvato piano sviluppo da 23,4 mln - Terra & Gusto
Agenzia ANSAOltre 23 mln per Mgm – Mondo del Vino
Italia OggiMGM Mondo del Vino: 21 assunzioni con Contratto Sviluppo
Ti ConsiglioVisualizza la copertura completa su Google News
Venerdì 01/07/2022 10:22

Cuneodice.it
Giovedì 30/06/2022 10:40

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 30/06/2022 08:00

La Stampa
Mercoledì 22/06/2022 09:00

TargatoCn.it
Martedì 21/06/2022 09:00

La Stampa
Lunedì 13/06/2022 09:00

11giovani.it
Mercoledì 08/06/2022 09:00

TargatoCn.it
Domenica 05/06/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 03/06/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 02/06/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 26/05/2022 09:00

La Stampa
Mercoledì 25/05/2022 09:00

Il Lametino
Martedì 24/05/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 23/05/2022 09:00

TorinoToday
Giovedì 19/05/2022 09:00

IdeaWebTv
Sabato 14/05/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 13/05/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 06/05/2022 09:00

Luciano Pignataro
Domenica 01/05/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Sabato 30/04/2022 09:00

Luciano Pignataro
Venerdì 29/04/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 27/04/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 25/04/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 22/04/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 12/04/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 06/04/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 09/03/2022 09:00

ZipNews
Lunedì 28/02/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Domenica 06/02/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 04/02/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 03/02/2022 09:00

Il Sussidiario.net
Mercoledì 26/01/2022 09:00

la Repubblica
Mercoledì 19/01/2022 09:00

http://gazzettadalba.it/
Lunedì 17/01/2022 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 10/01/2022 09:00

Luciano Pignataro
Mercoledì 15/12/2021 09:00

TorinoToday
Giovedì 09/12/2021 09:00

Cuneodice.it
Sabato 04/12/2021 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 29/11/2021 09:00

http://gazzettadalba.it/
Lunedì 15/11/2021 09:00

LaVoceDiAlba.it
Domenica 07/11/2021 08:00

TargatoCn.it
Giovedì 21/10/2021 09:00

Vanity Fair Italia
Mercoledì 13/10/2021 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Sabato 24/07/2021 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 19/07/2021 09:00

Italia a Tavola
Lunedì 21/06/2021 09:00

Italia a Tavola
Martedì 15/06/2021 09:00

TorinoToday
Mercoledì 09/06/2021 09:00

Virtù Quotidiane
Venerdì 04/06/2021 09:00

LaVoceDiAlba.it
Lunedì 31/05/2021 09:00

la Repubblica
Sabato 22/05/2021 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 26/04/2021 09:00

la Repubblica
Giovedì 18/02/2021 09:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 10/02/2021 09:00

TargatoCn.it
Domenica 20/12/2020 09:00

Reporter Gourmet
Martedì 20/10/2020 09:00

LaVoceDiAlba.it
Lunedì 19/10/2020 09:00

La Stampa
Venerdì 07/08/2020 09:00

Cuneodice.it
Lunedì 03/08/2020 09:00

http://gazzettadalba.it/
Domenica 05/07/2020 09:00

la Repubblica
Lunedì 23/03/2020 08:00

IdeaWebTv
Sabato 11/01/2020 09:00

LaVoceDiAlba.it
Giovedì 14/11/2019 09:00

TargatoCn.it
Giovedì 24/10/2019 09:00

IdeaWebTv
Mercoledì 29/05/2019 09:00

TargatoCn.it
Mercoledì 17/04/2019 09:00

TargatoCn.it
Giovedì 08/11/2018 09:00

TargatoCn.it
Sabato 13/10/2018 09:00

TargatoCn.it
Mercoledì 26/09/2018 09:00

http://gazzettadalba.it/
Sabato 16/06/2018 09:00

ATNews
Venerdì 25/05/2018 09:00

TorinoToday
Lunedì 05/03/2018 03:59

Cuneocronaca.it
Domenica 21/01/2018 09:00

La Stampa
Martedì 03/02/2015 09:00

La Repubblica