Crea un post testuale
Crea una news
Foto 360

Descrizione
Centro collinare, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I vezzanesi presentano un indice di vecchiaia molto elevato e sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località di La Vecchia, Pecorile, Casaratta e Rio Buracci. Il territorio, comprendente anche i nuclei abitati di Bettola, Cà Caprari, Cà di Rosino, Case Martini, Casoletta, il Poggio, La Fornace, Marmazza, Paderna, Pedergnano, Possione, Riolo, Scarzola, Villa, Vindè e Vronco, presenta un profilo geometrico piuttosto irregolare, con quote che vanno dai 153 ai 738 metri, ed offre un panorama basso-collinare molto suggestivo, con estesi pascoli e vigneti e alture ricche di gesso. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico vario.
Storia
Abitata fin da epoche antiche, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di alcuni reperti archeologici dell’età del ferro e romana, secondo alcuni studiosi deriva il toponimo (Vezzano fino al 1862) dalla presunta esistenza di un tempio dedicato al dio Giano e secondo altri dalla nobile casata romana dei Vetii; non manca neppure chi fa riferimento alle diffuse colture di veccia che servirono a sfamare i vezzanesi in tempi di carestia. Dotata di fortificazioni, fece parte dei possedimenti dei Canossa, ai quali fu confermata dall’imperatore Federico Barbarossa sul finire del XII secolo. Poco più tardi giurò fedeltà al comune di Reggio, di cui seguì le sorti, venendo coinvolta in duri scontri tra le potenti famiglie che si contendevano il dominio sui castelli del circondario. Dopo un periodo di reggenza da parte dei Fogliani passò nuovamente ai Canossa, che nella prima metà del Quattrocento fecero atto di sottomissione agli Estensi, i quali ne divisero il territorio in più circoscrizioni feudali poste sotto l’influenza di Modena e Reggio. Assegnata ai Cassoli agli inizi del Settecento e devastata dal passaggio di eserciti stranieri, sul finire del secolo aderì alla Repubblica reggiana. Durante il dominio napoleonico e la restaurazione austro-estense subì altre suddivisioni, assumendo l’attuale assetto territoriale con l’annessione al Regno d’Italia: nel 1872 perse però la località di Mucciatella, che scelse di unirsi al comune di Quattro Castella. Passato il ventennio fascista, nel 1944 fu teatro di una feroce rappresaglia dei tedeschi. Tra i monumenti, oltre ai resti di alcune case-torri, figurano la parrocchiale di San Martino, ricostruita nel Seicento, e le recenti chiese di La Vecchia e Montalto.
Economia
Nell’economia locale l’agricoltura, pur registrandosi un forte calo degli addetti a questo settore, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, foraggi, frutteti e vigneti; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini e suini. L’industria è costituita da più aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metalmeccanico, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione e della fabbricazione di articoli in plastica, giochi e giocattoli. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e non mancano alcune biblioteche per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e in minor misura anche di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.
Relazioni
Oltre a non figurare tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive assorbono in prevalenza manodopera locale; non manca però il pendolarismo verso le aree maggiormente industrializzate e in particolare verso il capoluogo provinciale. I suoi rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, sono piuttosto rilevanti, benché non si registrino particolari manifestazioni legate a tradizioni folcloristiche o religiose che potrebbero richiamare, periodicamente, numerosi visitatori dai centri limitrofi. Il Patrono, San Martino, si festeggia l’11 novembre.
Località
Al Poggio, Bettola, Ca' Caprari, Ca' di Rosino, Casaratta, La Vecchia, Marmazza, Monchio, Paderna, Pecorile, Possione, Riolo, Scarzola, Villa, Vindè, Vronco
- Popolazione 4.259
- Lat 44° 35' 56,2'' 44.59889444
- Long 10° 32' 38,57'' 10.54404722
- CAP 42030
- Prefisso 0522
- Codice ISTAT 035043
- Codice Catasto L820
- Altitudine slm 162 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2503 - Superficie 37.64 Km2
- Densità 113,15 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 04:43
- Tramonto 20:01
- VESCOVI STEFANO
- Piazza Della Liberta', 1
- 42030 (RE) Emilia Romagna
- vezzanosulcrostolo@cert.provincia.re.it
- d.pedrini@comune.vezzano-sul-crostolo.re.it
- p.incerti@comune.vezzano-sul-crostolo.re.it
- www.comune.vezzano-sul-crostolo.re.it
- 00441360351
Nome | Indirizzo |
---|---|
AIUTIAMO IL MONDO DI PADRE MARCO | VIA CASTELLO Q LA 10 |
ALTI MONTI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA CA' DEL PONTE 13 |
ASSOCIAZIONE PRO LOCO VIANO TEATRO DELLA NATURA | VIA SALONE 4/L |
AVIS COMUNALE DI VEZZANO SUL CROSTOLO O.D.V. | VIA GUIDO ROSSA N 4 |
CIRCOLO ANSPI DON PRIMO MAZZOLARI ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA E DI PROMOZIONE SOCIALE | VIA XI FEBBRAIO 2 |
AVIS COMUNALE DI VEZZANO SUL CROSTOLO O.D.V. | VIA GUIDO ROSSA N 4 |
CIRCOLO ANSPI DON PRIMO MAZZOLARI ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA E DI PROMOZIONE SOCIALE | VIA XI FEBBRAIO 2 |
P.A. CROCE VERDE ONLUS | PIAZZA DEL VOLONTARIATO N.1 |
STELLA AZZURRA | VIA CAMPO BIGNANO 6 |
VALLE DEI CAVALIERI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA CADUTI DEL XXV NOVEMBRE 46 |
La Nazionale italiana di calcio a 5 sordi saluta e ringrazia Albinea

Sono stati tre giorni davvero molti intensi quelli della Nazionale di Calcio a 5 sordi ad Albinea. Nonostante il gran caldo, gli allenamenti si sono susseguiti con sedute mattutine e pomeridiane e le stazioni di lavoro hanno impegnato il folto gruppo di giocatori che, a rotazione, si sono suddivisi per attività di preparazione atletica in area fitness, per perfezionamento tecnico sul parquet della nuova palestra comunale di via Grandi e per pianificazione tattica grazie a un quadrangolare che sabato pomeriggio ha reso protagonisti tutti gli effettivi in raduno. Coach Dino Scaglione, il suo vice, Carlo Alberto De Marco, il preparatore atletico, Gonzalo Santangelo e il direttore Tecnico, Luca Aquilino, hanno evidenziato grande capacità di programmazione in un raduno assai importante in avvicinamento ai prossimi Campionati Europei dei sordi. Il sindaco Nico Giberti, l’assessore Daniele Menozzi, la direttrice del CT Albinea, Giulia Bizzarri e il giocatore di tennis in carrozzina, Bruno Carlucci, hanno fatto visita alla nazionale italiana al termine di una seduta di allenamento. A sostegno della squadra ha fatto la sua parte anche la cittadinanza di Albinea, che ha pubblicamente applaudito gli azzurri nel corso della Festa della Birra al piazzale Lavezza. Un’esperienza serale, questa, che è certamente servita alla squadra nazionale per fare gruppo in quanto i giocatori, non solo sono intervenuti sul palco dello spettacolo, ma si sono anche resi protagonisti di innumerevoli sfide e prove di abilità nei tanti giochi popolari allestiti al piazzale Lavezza e condotti dai volontari della Lega Sport e Giochi Tradizionali dell’Uisp Provinciale. Il raduno della squadra nazionale di calcio a 5 sordi ad Albinea ha coinvolto 20 atleti e 5 tecnici e si inserisce nel contesto delle attività del Centro Federale FSSI di Castelnovo ne’ Monti, progetto sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna.
Info
Baracca e Burattini approda a Vezzano sul Crostolo. Due gli appuntamenti vezzanesi: il primo mercoledì 6 luglio a Montalto.

Si prospetta un’estate calda questa del 2022 e, per poterci ristorare, l’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo lancerà nei prossimi giorni il nuovo programma di iniziative EstaVezz: musica, cinema, docufilm, storia e molto altro, e come anteprima si parte con i burattini. Approda infatti a Vezzano sul Crostolo il Festival di Teatro per ragazzi “Baracca e Burattini” che mercoledì 6 luglio alle ore 21.30 porterà in scena, presso la Polisportiva Montalto di Via Ca’ de Miotti, “Per ogni dove. Storie in viaggio” di Pina Irace – Le Invenzioni Inutili. Le storie ci fanno viaggiare, ci fanno conoscere il mondo, ci permettono di volare e i loro protagonisti sono i nostri compagni di viaggio. Possiamo scoprire il mare e la montagna con un gatto e un topo, volteggiare leggeri per l’aria con la principessa Giacinta o partire per il viaggio più entusiasmante, diventare grandi. Il secondo appuntamento vezzanese con Baracca e Burattini, “Crepi l’avarizia” della Compagnia Nasinsù, si terrà invece mercoledì 20 luglio – come tutti gli altri appuntamenti di EstaVezz 2022 – presso il Parco Paride Allegri a Vezzano sul Crostolo, nell’area tra il Mulino Boni e la Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”. Si consiglia la prenotazione inviando un messaggio Whatsapp al 347.9533262.
Info
Il laboratorio creativo dei ragazzi con lo street artist Mr. Dada ha dato vita a un'opera ispirata ai personaggi dei fumetti

Si sono divertiti, hanno dipinto all’aperto nel parco dei Frassini e hanno realizzato un’opera collettiva davvero bella, che verrà esposta al Conad di Albinea. I protagonisti di questo laboratorio, andato in scena sabato ad Albinea, sono stati alcuni ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni e lo street artist Mr. Dada. Prima di iniziare a creare i partecipanti e l’artista hanno fatto visita al murales realizzato dallo stesso Mr. Dada di fronte al Conad di Albinea. Poi tutti insieme hanno scelto un tema e si sono dati da fare sotto la supervisione dell’artista. Ne è uscita un’opera ispirata ai personaggi dei fumetti. I ragazzi e le ragazze hanno pranzato al sacco grazie ai prodotti offerti da Conad, concludendo i lavori nel pomeriggio.
Info
Giocare su una tavolozza di colori nella natura - Inaugurato il playground realizzato dall'urban artist Giulio Vesprini

Con una grande festa di sport, ieri nel tardo pomeriggio, è stato inaugurato, al parco Lavezza di Albinea, il playground artistico realizzato ad Albinea dall’urban artist marchigiano Giulio Vesprini. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza un folto pubblico ed è stato seguito da un triangolare che ha avuto come protagonisti amministratori locali, giornalisti e ragazzi e ragazze di Gast Onlus. Sono scesi in campo, tra gli altri, il sindaco di Albinea, Nico Giberti, il presidente della Provincia, Giorgio Zanni, l’assessore allo Sport di Albinea, Daniele Menozzi, il sindaco di Scandiano Matteo Nasciuti, l’assessore di Montecchio, Stefano Ferri, i consiglieri comunali albinetani Duccio Simonelli e Chiara Codeluppi e il consigliere scandianese Paolo Meglioli. Era presente, come ospite d’onore, anche Max Menetti, coach della Pallacanestro Reggiana. Le squadre miste hanno calcato per la prima volta il meraviglioso playground colorato creato da Vesprini insieme a una squadra di collaboratori che lo hanno aiutato durante le fasi di realizzazione. Tra loro Giulio Faggiani e Marcello Buganza, ex studenti della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, Valeria Mazzoli e Primo Montanari, che hanno effettuato dettagliatissimi reportage fotografici, gli albinetani Davide Bonini e Mattia Lugli, che hanno messo a disposizione i loro droni per riprese e foto aeree. Il tutto coordinato e seguito dall’Ufficio cultura e dall’Ufficio Tecnico del Comune e realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune stesso, l’artista, Matteo Maffucci e l’Agenzia 4.4 (realtà italiana che opera nel settore del management e della comunicazione digital legata al mondo dell’arte) e Federico Biagioni dell’agenzia You and Web. L’OPERA Unire l’arte, i colori e la bellezza della natura del territorio albinetano allo sport, e ai suoi valori. In estrema sintesi è questo il senso dell’operazione realizzata al Parco Lavezza, dove è nato il un playground molto importante per Albinea e unico nel suo genere nella nostra provincia. Oltre ad offrire la possibilità a tutti di praticare sport all’aperto, in un luogo meraviglioso e immerso nella natura, rappresenta anche un’operazione dall’alto valore artistico e culturale. L’intervento infatti è stato realizzato da Giulio Vesprini, artista di fama internazionale, noto per le sue opere esposte in mostre e musei, per i suoi murales e per alcuni importanti interventi su playground e skatepark in tutta Italia. Il playground è lungo 32 metri e largo 19. La pavimentazione superficiale, realizzata dalla ditta Waterproofing S.R.L. di Correggio, è altamente performante e di ultima generazione, con un sistema multistrato a base di resine acriliche in dispersione acquosa, in combinazione con un tappetino in gomma granulare ecosostenibile (realizzato con gomma riciclata di pneumatici fuori uso), che consente di ottenere un terreno elastico con un elevato comfort di gioco e ottime prestazioni tecniche; oltre a garantire elevata resistenza all’usura, ai raggi ultravioletti e alle diverse condizioni meteorologiche. La superficie è stata applicata sul sottofondo in asfalto appositamente realizzato dalla ditta Zannoni Srl. Sopra a questo “scheletro” è stata realizzata l’opera d’arte urbana di Vesprini, che ha conferito al campo da basket un aspetto del tutto eccezionale, colorato, gioioso e positivo. Vesprini, architetto di formazione, ha lavorato in tutto il mondo. L’ultima sua creazione è stata realizzata in aprile all’interno dello “Street Art phygital” ed è ben visibile su una parete del Fidenza Sport Village. Ha partecipato a decine e decine di festival dedicati all’arte urbana a Milano, Sant’Elpidio a Mare, Torino, New York, Roma, Genova, Firenze, St. Moritz, Lisbona, Berlino, Venezia, Mantova, Lecce, Helsinki e tanti altri luoghi in cui ha lasciato la sua testimonianza artistica. Inoltre l’artista è stato l’autore di uno “sfondo” molto familiare per chi ama i videogiochi a tema sportivo: è suo infatti il playground del campo di Fifa 2022. “Questo intervento è stato una dedica al paesaggio astratto. La sintesi dei colori deriva dalla campionatura degli elementi naturali che perimetrano e ospitano la futura piastra sportiva – ha spiegato Vesprini. - La mia attenzione è caduta sui principali segni che la natura di Albinea offre: il Rio Lavezza che costeggia il parco è rappresentato nelle tonalità del blu, il bosco nelle tonalità del verde, gli appezzamenti dei terreni seminativi sul rosso, sul rosa e sul giallo che, se osservato dall’alto, diventa il sole che illumina il parco, così come gli altri elementi naturali del cielo e delle nuvole. Questo nuovo lavoro si inserisce nella ricerca sul landscape astratto che porta avanti da qualche anno inserendo la pittura pavimentale nella progettazione urbana e cercando un continuo dialogo tra arte urbana, architettura e natura”.
Info
Invito conferenza stampa evento benefico per AIMA - Martedì 5 luglio 2022 - Ore 11 - Sala civica di ALBINEA

“Dal campo alla tavola. Una bella Fola” Evento benefico a favore di Aima (associazione Italiana Malati di Alzheimer) LA CONFERENZA si svolgerà MARTEDì 5 LUGLIO 2022, alle ore 11, nella sala civica di Albinea (via Morandi 9). SARANNO PRESENTI Nico Giberti, sindaco di Albinea Giammaria Manghi, capo della Segreteria politica della presidenza della Regione Emilia-Romagna Renata Azzali, vicepresidente di Aima Mariagrazia Soncini, presidente di AtlAthletichef Andrea Incerti Vezzani, chef del ristorante Cà Matilde (una stella Michelin) Gianni di Lella, executive chef pizzaiolo alla pizzeria La Bufala di Maranello Andrea Gherpelli, attore, agricoltore e custode di semi di grano antichi Corrado Ferrari, presidente della Pro Loco di Albinea Al termine sarà offerto un piccolo rinfresco a base di Spergola L’INIZIATIVA (PARTITA + CENA DI BENEFICIENZA) L’iniziativa avrà luogo il 5 settembre 2022 Prevede una partita di calcio a 11 tra la squadra di Atletichef e una selezione chiamata “Albinea Stars” che si svolgerà alle ore 17.30 allo stadio “Il Poggio” di Albinea (Ingresso a offerta libera). Seguirà una cena di beneficienza realizzata dagli chef di Atletichef, al costo di 45 euro, che verranno devoluti ad Aima. La cena sarà alle ore 21 al parco Levazza di Albinea.
Info
L'Idea Giusta - Finanziati quattro progetti tra musica, teatro, inclusione, natura e sport

Sono quattro i progetti che sono stati finanziati con i fondi del bando “L’idea Giusta” dell’Unione Colline Matildiche, in collaborazione con lo sportello “Il Posto Giusto – Informagiovani Infolavoro. Si tratta di idee elaborate da giovani ragazzi, tra i 18 e i 29 anni, che risiedono nei comuni di Albinea, Quattro Castella e Vezzano. A “Corpo celeste”, “Teatricola/Lucciole” e “Albinea live – Aperitivi in Villa” sono stati assegnati 1500 euro. 750 euro sono andati al progetto “Randel”. Una breve descrizione delle proposte finanziate fa capire il senso dell’iniziativa dell’Unione. “Corpo Celeste” di Benedetta Pigoni e Cristian Viscione ha come obiettivo affrontare il tema della disabilità grave attraverso il teatro, portando il progetto nelle scuole medie del territorio nel prossimo anno scolastico. “Albinea Live” è stato pensato per proporre serate musicali, espositive e culturali, con aperitivi e degustazioni, nelle giornate di giovedì (dal 7 luglio a metà settembre), nella splendida Villa Tarabini. “Teatricola e Lucciole” di Claudio Govi, proprietario dell'azienda agricola Girasole di Borzano, è un progetto di teatro in natura che coinvolge anche altre associazioni e aziende agricole. L’obiettivo è portare i partecipanti nelle aziende condividendo l'arte del teatro, della musica e gustando i prodotti genuini e a km zero che le aziende agricole offrono. “Randel” è stato proposto da due ragazzi vezzanesi appassionati di down hill. Il progetto consiste nella realizzazione di sentieri ad hoc, con il sostegno e supporto dell'Ente Parchi, per creare percorsi sicuri nel territorio di Monteduro
Info
La nazionale italiana Calcio a 5 Sordi ad Albinea per preparare il Campionato Europeo

La nazionale Italiana maschile di Calcio a 5 sordi si trova in ritiro ad Albinea per preparare il Campionato Europeo. Nell’ultima edizione della competizione internazionale, disputata in Finlandia, la nazionale si classificò al terzo posto. Ora l’ambizioso obiettivo per i prossimi campionati europei, che si disputeranno ad ottobre in Italia (Montesilvano), è migliorare tale piazzamento. Il percorso di avvicinamento e preparazione a tale evento passa da Albinea nell’ambito delle attività del Centro Federale degli Sport Sordi di Castelnovo Monti. I due comuni reggiani hanno già collaborato per le attività sportive della FSSI ospitando, nel marzo scorso, anche le ragazze del Calcio a 5 sorde, nella nuova palestra comunale di via Grandi. La nazionale dei sordi sarà in raduno ad Albinea da venerdì a domenica. Il coordinatore tecnico Luca Aquilino e l’allenatore Dino Scaglione hanno convocato 20 giocatori, provenienti da ogni parte d’Italia. Insieme a loro ci sono anche il preparatore atletico Gonzalo Santangelo ed i collaboratori tecnici Carlo Alberto De Marco e Arnaldo Costanzi. Tutti gli allenamenti che si svolgono alla palestra di via Grandi, all'interno del Circolo Tennis Albinea, e sono aperti al pubblico. Oggi saranno dalle 17.15 alle 19.30 con un incontro tecnico alle 21.30. Sabato l’allenamento sarà dalle 10 alle 12; dalle 16 alle 18 ci sarà un quadrangolare di allenamento e alle 21 la squadra sarà presente all’Albinea Beer Festival (Parco Lavezza) per presentarsi alla comunità e salutare il paese che l’ha ospitata. L’ultimo allenamento sarà domenica dalle 9 alle 11.
Info
Si parte con l'Albinea Beer Festival: musica, birra artigianale e ottimo cibo

A partire da questa sera e fino al 2 luglio al parco Lavezza di Albinea andrà in scena la terza edizione dell’Albinea Beer Festival, una festa che unisce la bontà delle birre artigianali alla musica e, vista la contemporaneità con il torneo di basket Bol Don Lai, allo sport. Il ristorante aprirà tutte le sere a partire dalle 19, mentre i concerti inizieranno alle 22. Saranno sette i birrifici presenti: Carboneria Reggiana Homebrewing, BeerBelly, Beerhunter, Birrificio Dada, Birrificio Emiliano, Green Dog Brewery e azienda agricola Luppolo di Montagna. Il menù del ristorante sarà davvero molto ricco con panini (spicchio bavarese farcito, bretzel, hamburger con patate), primi piatti (Spatzle con speck), secondi piatti (grigliata mista, pollo con patate, stinco con patate, tagliere bavarese, hamburger di quinoa e semi di lino con patate, cotoletta orecchio di elefante) e dolci (strudel). Inoltre ci sarà “Il bicchiere della festa”: un unico contenitore che verrà consegnato ai partecipanti per la riduzione dell’utilizzo della plastica monouso e la tutela ambientale. Per cenare alla festa la prenotazione, soprattutto nel caso di grandi tavolate, è consigliata al numero 3391154555, ma non obbligatoria. L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco di Albinea con i suoi giovani, gode del patrocinio del Comune e della collaborazione del Sap di Albinea, che gestirà il bar della festa. Questa sera l’intrattenimento musicale sarà garantito dai “The shuttle”. Domani a salire sul palco saranno i “Bandarabà” e sabato toccherà ai “T Birds”. Inoltre venerdì 1 luglio, dalle 18.30 alle 19.30, si disputerà una partita di basket tra amministratori e ragazzi di Gast Onlus. Contemporaneamente si terrà la “Gastrun”, composta da una corsa di 10 chilometri e una camminata di 5 chilometri per tutti. Sabato sera infine passerà a salutare la festa la nazionale italiana maschile di Calcio a 5 sordomuti che si trova in raduno ad Albinea e che si sta allenando nella palestra comunale di via Grandi.
Info
Anteprima di Albinea Jazz domenica 3 luglio con la novità New generation e il concerto gratuito a Villa Tarabini del Giulio Gentile Trio

Partirà con doppio assaggio di qualità la 35esima edizione di Albinea Jazz. Si tratta di due concerti gratuiti che rientrano in “New Generation”: la nuova sezione del festival dedicato ai talenti italiani e realizzato in collaborazione con PMI (Professional Music Institute di Albinea). Entrambi i concerti si terranno nella splendida cornice di Villa Tarabini, con inizio alle ore 21.30. I primi ad esibirsi saranno, il 3 luglio, il Giulio Gentile Trio, che presenterà l’album “Insight”. Oltre a Gentile si esibiranno Pietro Pancella al contrabbasso e Michele Santoleri alla batteria. Il 16 luglio la rassegna entrerà nel vivo con il duo composto da Nduduzo Makhathini & Logan Richardson che si esibirà all’interno della Cantina Albinea Canali, alle ore 21.30. Il 17 luglio, nel parco dello splendido edificio storico Villa Arnò, si esibirà il Joe Lovano and Dave Douglas Sound Prints Quintet (ore 21.30). Prima dell’inizio del concerto verrà consegnato il premio dedicato alla memoria di Roberto Zelioli, storico protagonista della vita pubblica albinetana e reggiana, oltre che grande appassionato di musica, a un artista o a un gruppo jazz ritenuto di particolare valore e qualità. Infine, il 18 luglio, al parco dei Frassini, concerto di Jaques Morelenbaum CelloSam3aTrio (ore 21.30). I biglietti di questi tre concerti sono acquistabili in prevendita sul sito www.vivaticket.com al link: https://www.vivaticket.com/it/tour/albinea-jazz-2022/3024 (commissione per la prevendita € 2,00) I posti sono numerati e sarà possibile sceglierli in fase di acquisto. È caldamente consigliato acquistare i biglietti tramite questa modalità, per evitare file la sera stessa del concerto. E’ possibile acquistare i biglietti anche nei punti vendita di Vivaticket (cerca il punto vendita a te più vicino www.shop.vivaticket.com/ita/ricercapv), oppure in loco la sera stessa del concerto. Per informazioni contattare la biblioteca P. Neruda di Albinea: 0522/590232 biblioteca@comune.albinea.re.it.
Info
Dall'Unione Colline Matildiche i contributi alle famiglie per pagare le bollette di gas, luce e acqua

L’Unione colline matildiche mette a disposizione contributi per aiutare le famiglie a pagare le utenze domestiche. Le domande potranno essere presentate a fino al 23 luglio 2022 compilando il modulo che i cittadini troveranno sui siti internet dell’Unione e dei tre comuni che ne fanno parte: Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo. Per la compilazione delle domande è necessario possedere lo SPID (solo per i cittadini ultrasessantacinquenni privi di SPID, la domanda può essere presentata da un parente convivente in possesso di identità digitale). Uno dei criteri necessari per poter partecipare è avere un valore Isee corrente da 0 a 22mila euro. Stiamo parlando di aiuti per pagare le bollette elettriche, del gas da riscaldamento e della fornitura di acqua per gli utenti domestici. L’assegnazione dei contributi una tantum, che avverrà sulla base di una graduatoria, sarà commisurato in base al numero dei componenti del nucleo familiare: 1 o 2 componenti: 250 euro; 3 o 4 componenti: 400 euro; 5 o più componenti: 500 euro.
Info
Domenica 26 giugno a Villa Tarabini concerto gratuito di Stefania Rava Trio per "Pmi Music Park"

E’ in corso una nuova rassegna musicale nella meravigliosa cornice di Villa Tarabini. Si tratta di una serie di concerti gratuiti, con aperitivo, all’interno del giardino della dimora del XVII secolo, organizzati dal Professional Music Institute, in collaborazione con Comune e l’hotel Parco Fola. I concerti si svolgeranno nelle domeniche di giugno e luglio, dalle 19 alle 22.30, con la possibilità, oltre ad ascoltare ottima musica dal vivo, di gustare freschi aperitivi con gnocco e salumi nostrani serviti da 2 food truck. La rassegna, con la direzione artistica di Chicco Montisano, sarà arricchita da due concerti di grande prestigio: il 3 e 10 luglio ospiterà i giovani più talentuosi del jazz nazionale con “Albinea Jazz New Generation” un’anticipazione del Festival “Albinea Jazz 2022” che quest’anno è alla 35esima edizione. Il prossimo appuntamento sarà domenica 26 giugno con “Stefania Rava Trio”. Il 3 luglio spazio al primo dei due concerti inseriti in “Albinea Jazz New Generation” con il “Giulio Gentile Trio” che presenterà l’album “Insight”. Il 10 luglio, sempre all’interno di “Albinea Jazz New Generation” si esibirà l”Hack Out Trio” con la presentazione del disco “Cedrus Libani”. Il 17 luglio sul palco salirà Joe Pisto feat. Chicco Montisano. Il 29 luglio concerto di “Elisa Aramonte Trio” e domenica 31 luglio la rassegna si concluderà con il “Marina Santelli Trio”.
Info
Grande concerto di organo e coro alla Pieve di Albinea

Sarà l’antica Pieve di Albinea a fare da palcoscenico al prestigioso concerto per organo e coro “sing we and chant it”. I protagonisti saranno il Coro Versum Vocale (Monaco di Baviera), diretto da Joel Frederiksen e il Coro Cappella Musicale di S. Francesco di Paola (Reggio Emilia), diretto da Silvia Perucchetti. All’organo si esibirà Federico Bigi. L’appuntamento sarà sabato 25 giugno alle ore 21. Ingresso gratuito a partire dalle 20.30. Verranno eseguite musiche del Rinascimento italiano, inglese e tedesco di Palestrina, Azzaiolo, Tallis, Morley, Dowland e Hassler. L’iniziativa conclude il ciclo di appuntamenti organizzati per riscoprire la “Madonna di Albinea” ed era stata preceduta da una conferenza monografica dedicata al dipinto che si era svolta il 14 maggio scorso nella sala civica di via Morandi. Le iniziative sono state programmate in occasione dell’intervento di manutenzione della pala raffigurante la Madonna con il Bambino e le Sante Lucia e Maddalena, conservata nella Pieve. L’organizzazione è in capo al Lions Club Albinea “Ludovico Ariosto”, in collaborazione con il Comune e l’Unità Pastorale Sacra Famiglia di Albinea.
Info
Oltre 440.000 Euro dal PNRR per la realizzazione della mensa nel plesso scolastico vezzanese

Il Comune di Vezzano sul Crostolo si è aggiudicato un contributo di 442.794 euro relativo al Bando PNRR per realizzazione e adeguamento di mense scolastiche. Questo contributo permetterà la realizzazione di una nuova struttura, a ridosso del plesso scolastico del capoluogo, da destinare a mensa. Il Comune di Vezzano sul Crostolo ha avanzato la propria candidatura e proposto il proprio progetto a febbraio del corrente anno. Il Bando rientra nella Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.2: “Piano di estensione del tempo pieno e mense”, finanziato dall’Unione europea. L’obiettivo perseguito è quello di finanziare l’estensione del tempo pieno scolastico, per ampliare l’offerta formativa delle scuole e rendere le stesse sempre più aperte al territorio, anche oltre l’orario scolastico e accogliere le necessità di conciliare la vita personale e lavorativa delle famiglie. La partecipazione al Bando ha costituito un naturale e prezioso sbocco del confronto già aperto in precedenza tra Comune e Istituto Comprensivo per l’introduzione anche a Vezzano del tempo prolungato nei prossimi anni. Nella Provincia di Reggio negli ultimi 10 anni gli alunni che frequentano la scuola a tempo pieno sono passati dal 28% al 41% (oltre 9.000 studenti). Alla pubblicazione delle graduatorie il progetto del Comune di Vezzano sul Crostolo è risultato il nono a livello regionale, quarto a livello provinciale. In tutta la Regione i progetti ammessi senza alcuna riserva sono stati 35, tra cui quello vezzanese. Questo contributo si aggiunge a quelli ottenuti per la ristrutturazione del Mulino Boni (700.000 euro, secondo progetto a livello regionale), la ristrutturazione del plesso dell’ex scuola media (900.000 euro) in compartecipazione con ACER e l’adeguamento sismico del Municipio. “Siamo fieri di quest’ulteriore risultato, che abbiamo ottenuto lavorando sulle idee – afferma il vice sindaco e assessore alla scuola e al bilancio Paolo Francia - E su altri progetti stiamo lavorando o siamo in attesa della pubblicazione delle graduatorie. E’ il frutto di un grande impegno condiviso con gli uffici. In pochi cerchiamo di fare quello che in altre realtà realizzano uffici molto più strutturati. Siamo convinti che stiamo ponendo le basi per un rilancio ed un ammodernamento importante del nostro paese, anche se ci vorrà qualche anno per realizzarli. Le fondamenta economiche e progettuali però sono poste”.
Info
Due laboratori artistici per bambini ad Albinea - Si partirà sabato 25 giugno

Due laboratori artistici sono in programma al parco dei Frassini di Albinea. Il primo sarà il 25 giugno, dalle 10.30 alle 12, e si intitola “Punti cerchi steli”. Si tratta della lettura e del laboratorio sullo scrittore e illustratore Hervè Tullet, a cura di Lorena Iori, per bambini dai 6 agli 8 anni. Il secondo avrà luogo sabato 2 luglio, dalle 10.30 alle 16, con protagonista lo street artist Mr. Dada. L’iniziativa prevede la visita al murales “La natura al supermercato”, realizzato dallo stesso artista per il Conad di Albinea. Seguirà il lavoro con Mr. Dada sull’arte del murales, con pranzo al sacco offerto da Conad. Il laboratorio è adatto a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 15 anni. La partecipazione ai due appuntamenti è gratuita, ma prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni scrivere a biblioteca@comune.albinea.re.it o telefonare al numero 0522.590262. ...
Info
Giovedì 23 giugno la cerimonia commemorativa del 78° Anniversario dell'eccidio de La Bettola

Giovedì 23 giugno alle ore 19.30, nell’area del monumento dedicato alle vittime de La Bettola, avrà luogo la commemorazione del 78° Anniversario dell’eccidio de La Bettola, uno degli atti più efferati compiuti dai nazi-fascisti in Italia dove, nella notte di San Giovanni del ’44, persero la vita 32 civili e 3 partigiani. Dopo i due anni di pandemia, l’evento commemorativo di quest’anno tornerà ad essere aperto a tutti coloro che desiderano condividere e fare memoria. Alla cerimonia interverranno il Sindaco Stefano Vescovi e il suo Vice Paolo Francia, a cui si uniranno l’Assessore Regionale Alessio Mammi, il Consigliere Provinciale Nico Giberti, il Presidente dell’ANPI di Vezzano sul Crostolo Ilenia Rocchi e Anna Lombardi, giovane autrice del libro “Le stragi naziste e fasciste di Cervarolo e della Bettola”. Roberto Bortoluzzi di Istoreco e gli studenti delle 3° della scuola media “A. Manini” di Vezzano sul Crostolo illustreranno inoltre il lavoro realizzato nell’ambito dell’8ª edizione del progetto “Un nome, un volto, una storia” grazie al quale, dopo gli incontri con lo storico Massimo Storchi e la superstite Liliana Del Monte, cui ha fatto seguito la camminata lungo il “Sentiero della Strage della notte di San Giovanni”, i ragazzi hanno creato e prodotto due podcast che verranno pubblicati il giorno seguente la commemorazione. “Il nostro compito come Istituzioni – ha dichiarato il Sindaco Stefano Vescovi – è quello di mantenere viva la memoria su fatti tanto disumani ed efferati, che hanno segnato profondamente le nostre comunità e il Paese tutto. Il rischio è che dopo quasi ottant’anni e con la scomparsa di chi ha vissuto sulla propria pelle quel periodo storico, il tutto cada nell’oblio e che ciò porti a ritenere questi eventi non più possibili. Ma oggi, a distanza di quattro mesi dall’invasione dell’Ucraina ad opera della Russia, le devastazioni, le stragi di civili inermi e le fughe per la salvezza sono realtà; una realtà cui noi dobbiamo con i mezzi a nostra disposizione opporci, anche aiutando a creare sensibilità e attenzione nell’opinione pubblica, perché fare memoria è anche costruire le basi perché gli orrori del passato non si ripetano”. La cerimonia sarà preceduta dall’arrivo dei partecipanti alla camminata di tre giorni “Sui passi della memoria da Cervarolo a La Bettola”, promossa da ANPI Provinciale e sezione di Vezzano sul Crostolo, Istoreco, UISP escursionisti montagna, SPI CGIL con il patrocinio dall’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo: il 23 giugno alle ore 19.00 chi lo desidera potrà unirsi ai camminatori in località La Possione, per compiere insieme l’ultimo tratto del “Sentiero della notte di San Giovanni” e giungere così insieme a La Bettola. Le musiche che accompagneranno la commemorazione sono a cura di Giaroli Stefano al pianoforte, Chieli Filippo al violino e Ferrari Matteo al flauto.
Info
Arriva il tour del volontariato “Kresco” con laboratori e attività per ragazzi e ragazze dai 14 anni in su

Si chiama “Kresco” ed è un vero e proprio tour del volontariato, con un calendario di laboratori e attività per ragazzi e ragazze dai 14 anni, realizzato per il secondo anno da “Il Posto Giusto informagiovani Infolavoro dell’Unione Colline Matildiche, insieme a diverse associazioni del territorio. Si tratta di una vera e propria palestra per allenare mente e corpo e mettersi in gioco per conoscere le persone, i luoghi e le opportunità del volontariato. Il tutto divertendosi. La prima data da segnarsi sul calendario è il 23 giugno: alle 16, a Montecavolo, si terrà “Lettering. Le parole resistenti” con Alessandro Pagliani di Associazione Emersa e Anpi Quattro Castella. Il secondo appuntamento sarà alle ore 17 del 24 giugno, nella sede dell’Infogiovani di Albinea (Via Morandi, 9). In questa occasione si terrà un workshop fotografico di autoritratto a cura di Juani Canovas. Il terzo appuntamento sarà il 26 giugno con il laboratorio di Tatoo curato da Laura Vasconi e Cristiano Chierici. L’iniziativa si terrà alle ore 17.30 nel piazzale del Conad di Montecavolo. Il quarto appuntamento, alle 20.30 del 29 giugno, sarà una camminata notturna, con cena al sacco, all’Oasi Lipu del Bianello, dal titolo “A passo di torcia”. Il quinto incontro sarà il 30 giugno, alle ore 16, a Vezzano. Verrà replicato “Lettering. Le parole resistenti”, con Alessandro Pagliani di Associazione Emersa e Anpi Vezzano sul Crostolo. Il primo appuntamento di luglio sarà l’8, alle ore 17, alla Pinetina di Vezzano, con il laboratorio di autodifesa a cura di Daniela Dall’aglio e Uisp Reggio Emilia. La tappa successiva sarà alle ore 18 del 12 luglio al circolo Bellarosa di Albinea. Qui si terrà un mini corso di Dj set con Alessandro Mammi. L’ultimo laboratorio sarà il 14 luglio, alle ore 10, nella biblioteca di Albinea. Titolo: “Bad news/Good news. Commentiamo le notizie del giorno” con Valore Aggiunto. Per partecipare è necessaria l’iscrizione telefonando al numero 328.8896333 oppure accedendo al link https://forms.gle/oujuWXHyiNHBsURM6. Chi parteciperà a Kresco riceverà un attestato di partecipazione e la YoungERcard che dà diritto a sconti in esercizi commerciali della provincia.
Info
Due giorni di iniziative Ad Albinea per San Giovanni - Venerdì 24 liscio nella piazza di Borzano con l'orchestra La Vaporiera

Albinea celebrerà la festa di San Giovanni con due iniziative: una camminata al Castello di Borzano il 23 giugno e una grande festa danzante nella piazza del parchetto, sempre a Borzano, con il concerto de “La Vaporiera”, il 24 giugno. Si partirà giovedì 23 giugno, alle ore 18, con ritrovo nella sede del Ceas di via Chierici 2. Da qui inizierà la camminata fino al castello (per informazioni Giorgio Grasselli: 3420564688). Alle 19 verrà celebrata la Messa nella chiesa di San Giovanni di Borzano. Alle 20 ci sarà la possibilità di pranzare al sacco, prima del rientro. Venerdì 24 giugno spazio alla serata di musiche e balli tradizionali (liscio), in piazza e a ingresso libero, con la trascinante musica dell’orchestra “La Vaporiera”. Si tratta di una storica formazione musicale dell’appennino modenese, fondata nel 1974 dalla famiglia Battistini, in particolare da Bruno Battistini, clarinettista e sassofonista, e dal figlio Claudio, batterista, insieme allo zio Giuseppe Bernardi, chitarrista, cui si deve l’attribuzione al gruppo della caratteristica denominazione (all’epoca, “La Vaporiera Folk”). Composta da sei musicisti, “La Vaporiera” caratterizza da sempre la propria proposta musicale con il liscio emiliano, in particolare quello tradizionale dell’appennino modenese e del confinante versante bolognese occidentale, suonato rigorosamente dal vivo ed esibendosi prevalentemente in Emilia Romagna e Toscana. Nel 2012 la gestione dell’orchestra viene affidata a Loris Battistini, l’altro figlio del fondatore Bruno, clarinettista e sassofonista anch’egli, il quale prosegue con decisione nella riscoperta e valorizzazione del repertorio da ballo tradizionale, ad esempio sostituendo il basso elettrico con uno strumento a fiato – il basso a tuba – e promuovendo, parallelamente all’usuale “servizio” in balera o sul palco adiacente alla pista da ballo, anche una forma itinerante di intrattenimento, durante le feste paesane e sagre. In tal modo, i musicisti de “La Vaporiera” suonano a diretto contatto con il pubblico, percorrendo le vie e le piazze in cui si snodano le manifestazioni, diventando così un’icona dalla precisa identità per tutti gli appassionati al repertorio tipico della musica da ballo della montagna emiliana. Questo lungo percorso musicale è culminato con la partecipazione de “La Vaporiera” all’EXPO 2015 di Milano, invitata a esibirsi presso il Padiglione dedicato all’Italia, per fare conoscere ai turisti e ai visitatori le sonorità tipiche del liscio emiliano dell’appennino modenese, riscuotendo grande successo tra il pubblico. “La Vaporiera” continua ancora oggi a promuovere il repertorio di musica da ballo di queste montagne nelle occasioni di festa e nelle serate danzanti, anche per contribuire alla tutela di questo genere musicale, un bene culturale da salvaguardare e trasmettere alle generazioni future. La due giorni è organizzata dal Comune nell’ambito del Festival Entroterre e con la collaborazione degli Amici del Cea.
Info
Sagra dei Lambruschi e della Spergola - Tanta qualità e 80 volontari sanciscono il successo della kermesse con oltre 8500 visitatori

Si chiama “Le nebbie” la Spergola metodo classico, in versione millesimata, che ha vinto la disfida della Sagra di Albinea. Il bianco frizzante che si è imposto su altri 17 avversari è prodotto da Luca Messori della cantina Anna Beatrice, che si trova sulle colline albinetane. Lo scettro di miglior Lambrusco, sui trenta presenti alla gara, è andato al rosso prodotto dalla cantina Podere Broletto di Giorgia Venturi. La disfida “Hombelicus veneris” per il miglior cappelletto ha visto trionfare Cristina Varini. Al secondo posto si è piazzato Nicolò Ferrari e al terzo Alda ferrari. Questi i risultati delle disfide dell’appena conclusa Sagra dei Lambruschi e della Spergola che, tornata dopo due anni di assenza, ha fatto registrare una partecipazione record. Sono state oltre 8.500 le persone che si sono recate ad Albinea per degustare vini, cenare al ristorante della Pro Loco oppure assistere a uno dei tanti spettacoli organizzati per l’occasione. Il successo della manifestazione si deve in primo luogo al lavoro di 80 volontari, che si sono alternati nelle cucine e ai tavoli. Il ristorante allestito al parco Lavezza ha servito 150 chili di cappelletti, 130 di tortelli, 400 bolliti, 300 grigliate, 120 erbazzoni, 8mila pezzi di gnocco e 50 chili di baccalà. Molto partecipati sono stati in particolare due eventi: il concerto di Sabrina Paglia con gli omaggi a Mia Martini ed Edith Piaf e l’esibizione delle bravissime atlete dello Skating Albinea nella pista polivalente del parco Lavezza, con ospiti d'onore i quartetti campioni italiani e le coppie di pattinaggio artistico. Fondamentale è stato l’apporto dei sommelier di Ais Emilia, che hanno guidato il pubblico negli assaggi dei migliori Lambruschi di Reggio Emilia, Parma e Modena.
Info
Nasce il servizio A mente leggera per aiutare adolescenti e giovani adulti ad affrontare le preoccupazioni quotidiane

Al Centro Famiglie dell’Unione Colline Matildiche è nato lo spazio “A mente leggera”. Si tratta di un luogo di incontro e dialogo per adolescenti e giovani adulti che il cittadino, cha abbia un’età compresa tra i 14 e i 28 anni e che abiti in uno dei tre comuni dell’Unione (Albinea, Vezzano o Quattro Castella), può chiamare gratuitamente per parlare e cercare soluzioni rispetto un eventuale momento di difficoltà, per capire meglio la direzione da prendere nella vita o per coltivare i propri punti di forza e migliorare la propria relazione con gli altri. Per fissare un primo incontro è possibile telefonare al numero 3913284068, oppure scrivere a info@gamiglieincentro.it Il Servizio è cofinanziato dal Dipartimento per le Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Info
I bambini nel bosco imparano a conoscere e rispettare la natura

Diciotto bimbi, dai 24 ai 36 mesi, tre educatrici e un bosco ricco di vegetazione e piccoli animali. E’ di questi ingredienti che è composto il progetto “La scuola in natura” che ha avuto come protagonista la sezione Medi grandi A del Nido l’aquilone. I bambini hanno avuto l’occasione, nei mesi di maggio e giugno, di partecipare all’iniziativa promossa da Arpae (Agenzia di prevenzione ambientale ed energia), in collaborazione con l’Università di Bologna, Facoltà di Scienze dell’Educazione e il CEAS (il centro di educazione ambientale del comune di Albinea). Il progetto rientra in una ricerca azione coordinata dalla professoressa Schenetti, docente che si occupa di didattica e natura. La progettazione ha previsto una preliminare formazione per le educatrici, in cui definire i valori dell’esperienza, l’organizzazione e progettazione delle uscite e visite dirette, insieme alla guida ambientale e formatore Marco Benelli, biologo. Benelli e le educatrici hanno progettato quattro mattinate in natura (dalle 8.30 alle 11.30) trasferendo la quotidianità del servizio, grazie alla collaborazione delle famiglie che hanno aderito con entusiasmo al progetto, accompagnando i bambini direttamente nel punto di ritrovo all’ingresso del Parco, anziché al Nido. Le esperienze in natura, direttamente nel Parco Fola (nella parte più naturale e selvatica) hanno permesso di vivere un’immersione nella natura per conoscere piante e animali che lo abitano e proponendo esperienze e laboratori all’aperto. Nell’ultimo incontro, mercoledì 16 giugno, l’uscita in natura ha visto la partecipazione anche dei genitori dei bambini, che invitati e accompagnati dai figli, hanno intrapreso i percorsi di scoperta in natura, già conosciuti dai bambini. Queste esperienze hanno permesso di ripensare come il servizio educativo possa diventare stimolo e promozione per avvicinarsi alla natura fin da piccolissimi in modo intenzionale, attento e rispettoso, in quanto le esperienze e gli apprendimenti dei bambini li accompagneranno per tutta la vita, creando una generazione responsabile nei confronti dell’ambiente.
Info
Vini, assaggi, prodotti tipici e musica nel terzo giorno (sabato 18 giugno) della Sagra dei Lambruschi e della Spergola ad Albinea

Terzo giorno, domani, per la 56esima edizione della Sagra dei Lambruschi e della Spergola ad Albinea. Sabato 18 giugno, a partire dalle 19, in via Caduti della Libertà, aprirà la mostra-mercato di prodotti tipici. Alle ore 21 nella pista di pattinaggio di piazzale Lavezza, si esibiranno le bravissime atlete dello Skating Albinea. Alle ore 21, al parco dei Frassini, spettacolo dal titolo “Come una rosa, tributo a Mia Martini ed Edith Piaf” con la voce di Sabrina Paglia, la musica di Ovidio Bigi e la voce narrante di Verdiana Rossi. Alle 19 in piazza Cavicchioni si potranno degustare Spergola e Lambrusco degustazioni fra Spergola e Lambrusco, accompagnate da assaggi di specialità del territorio e guidate dallo staff di sommelier di Ais Emilia. Sono tre le disfide in cui si affronteranno i concorrenti: Ombelicus Veneris (sul cappelletto reggiano in brodo), “La miglior Spergola della Sagra 2022” e “Il miglior Lambrusco della Sagra 2022”. Le premiazioni di entrambe avverranno alle ore 20.30 di domenica in piazza. Domani e domenica, a partire dalle 19, al parco Lavezza, saranno aperte L’Osteria del Tirabuson e il Bar Mauri, con cucina tradizionale reggiana e gnocco fritto e con i migliori abbinamenti di Lambrusco delle cantine locali. Fino a domenica, a partire dalle 21, il “Chiosco di Bacco” offrirà degustazioni del pane, del maestro panificatore Gianluca Borlenghi, e di vino per trasportare i visitatori in un viaggio fra le vigne. Il tutto a cura di a cura di Matteo Pessina: (in)formatore enoico di Calici Vivi, docente di enografia italiana e sommellier all’Alma Wine Academy e di Andrea Gherpelli di Casa Vecchia: attore e custode di grani antichi. Inoltre lo scenografo e artista, Gianluca Simonini, darà vita a dipinti usando il lambrusco ed il balsamico come pigmenti tintori. Grande novità dell’edizione 2022 è la presenza di un vero e proprio corpo di opliti insediati all’ingresso del parco dei Frassini. Il tutto è stato possibile grazie alla disponibilità dell’associazione culturale “Ruva leu” (Fratellanza del leone in lingua etrusca), che ha voluto omaggiare i cittadini di Albinea, in ricordo di Daniela Mangiapelo, la collega, legatissima al territorio albinetano, che per oltre 16 anni ha lavorato all’ufficio Anagrafe del Comune e che è scomparsa prematuramente il 15 gennaio scorso. Domenica 19 giugno, alle ore 9.30, in piazza Cavicchioni, è stata organizzata una “Passeggiata in cantina” a cura del Gruppo di Cammino della Pro Loco. La destinazione, con visita guidata, sarà la sede dell’azienda agricola biologica Cà Nova (via Monterampino, 7). A partire dalle ore 10 aprirà la mostra mercato di prodotti tipici e, dalle 18, “aperitivo “Il Boiardo” in piazza a cura del barman Vanni Folloni. Alla 21 si esibiranno “I tamburi del Crostolo”.
Info
Taglio del nastro domani per la Sagra dei Lambruschi e della Spergola di Albinea

Questa sera una piccola anteprima, con ristorante aperto al parco Lavezza stand operativi in piazza Cavicchioni, ma la Sagra dei Lambruschi e della Spergola inaugurerà ufficialmente domani sera. Il taglio del nastro avverrà venerdì 17 giugno, alle ore 20.30. Saranno presenti il sindaco, BNico Giberti, il presidente della Pro Loco, Corrado Ferrari, la parlamentare Antonella Incerti e, ospite d’onore, il presidente della Provincia di Reggio, Giorgio Zanni. L’inaugurazione sarà preceduta, alle 18, al parco dei Frassini, dalla presentazione del libro “Nature Umane” dello scrittore Marco Balzano. Inoltre, a partire dalle ore 20, aprirà il mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato. La Sagra, alla sua 56esima edizione, è una manifestazione legata al piacere dei sensi, alla cultura del buon bere e del buon mangiare, durante la quale poter fare anche piacevoli acquisti tra le cantine produttrici e tra i numerosi stand di prodotti tipici che arricchiscono la kermesse. Le giornate dedicate ai vini e ai loro produttori, affiancati dai gusti e dai sapori della migliore gastronomia locale, “Connubi diVini”, una serie di degustazioni fra Spergola e Lambrusco accompagnate da assaggi di specialità del territorio. Ogni serata, acquistando il kit di degustazione, si accederà al percorso di assaggi enologici e gastronomici (anche per vegetariani) presso gli stands della Pro Loco e ad assaggi dei migliori Lambruschi di Reggio Emilia, Parma e Modena guidati da staff di sommelier di Ais Emilia. Giovedì, venerdì e sabato gli assaggi inizieranno alle ore 19 in piazza Cavicchioni. Domenica l’inizio sarà a partire dalle ore 18. Saranno tre le disfide in cui si affronteranno i concorrenti: Ombelicus Veneris (sul cappelletto reggiano in brodo), “La miglior Spergola della Sagra 2022” e “Il miglior Lambrusco della Sagra 2022”. Le premiazioni di entrambe avverranno alle ore 20.30 di domenica in piazza. Tutte le sere, a partire dalle ore 19, al parco Lavezza, saranno aperte L’Osteria del Tirabuson e il Bar Mauri con cucina tradizionale reggiana e gnocco fritto e con i migliori abbinamenti di Lambrusco delle cantine locali. A partire da domani e fino a domenica, alle 21, il “Chiosco di Bacco” offrirà degustazioni del pane, del maestro panificatore Gianluca Borlenghi, e di vino per trasportare i visitatori in un viaggio fra vigne circondate da boschi, viti che cingono antichi borghi, vigne di antiche abbazie e viti che sorgono fra i resti di città perdute. Il tutto a cura di a cura di Matteo Pessina: (in)formatore enoico di Calici Vivi, docente di enografia italiana e sommellier all’Alma Wine Academy e di Andrea Gherpelli di Casa Vecchia: attore e custode di grani antichi. Inoltre lo scenografo e artista, Gianluca Simonini, darà vita a dipinti usando il lambrusco ed il balsamico come pigmenti tintori. Nella serata di domani al “Chiosco di Bacco” si parlerà de “Il nocino della notte di San Giovanni”, a cura della Confraternita dell’Aceto Balsamico; sabato sarà la volta di “Il lambrusco spumante e gli spumanti rossi”, a cura dell’enologo Sirio Baldi e di “L’aceto balsamico”, a cura della Confraternita dell’Aceto Balsamico; domenica si chiuderà con “Il vin santo”, a cura di Matteo Pessina, “Il vino kosher”, a cura del docente e redattore della rivista Qol (dedicata al dialogo interreligioso), Gianpaolo Anderlini e di “L’acqua d’orcio”, a cura di Luigi Rigazzi. Grande novità dell’edizione 2022 sarà la presenza di un vero e proprio corpo di opliti etruschi che si insedieranno, da domani a domenica, all’ingresso del parco dei Frassini. Il tutto è stato possibile grazie alla disponibilità dell’associazione culturale “Ruva leu” (Fratellanza del leone in lingua etrusca), che ha voluto omaggiare i cittadini di Albinea, in ricordo di Daniela Mangiapelo, la collega, legatissima al territorio albinetano, che per oltre 16 anni ha lavorato all’ufficio Anagrafe del Comune e che è scomparsa prematuramente il 15 gennaio scorso. Sia venerdì alle ore 21 in piazza Cavicchioni, che domenica, sempre alle 21, ma al parco Lavezza, si esibiranno “I tamburi del Crostolo”. Sabato 18 giugno, dalle 19, in via Caduti della Libertà, aprirà la mostra-mercato di prodotti tipici. Alle ore 21 nella pista di pattinaggio di piazzale Lavezza, si esibiranno le bravissime atlete dello Skating Albinea. Alle ore 21, al parco dei Frassini, spettacolo dal titolo “Come una rosa, tributo a Mia Martini ed Edith Piaf” con la voce di Sabrina Paglia, la musica di Ovidio Bigi e la voce narrante di Verdiana Rossi. Domenica 19 giugno, alle ore 9.30, in piazza Cavicchioni, è stata organizzata una “Passeggiata in cantina” a cura del Gruppo di Cammino della Pro Loco. La destinazione, con visita guidata, sarà la sede dell’azienda agricola biologica Cà Nova (via Monterampino, 7). A partire dalle ore 10 aprirà la mostra mercato di prodotti tipici e, dalle 18, “aperitivo “Il Boiardo” in piazza a cura del barman Vanni Folloni.
Info
Sabato 18 giugno inaugurerà la panchina arcobaleno ad Albinea

Inaugurerà sabato 18 giugno, alle ore 11, al parco Baden Powell, la panchina arcobaleno di Albinea. L’iniziativa, che punta a mandare un messaggio contro la discriminazione di genere, è stata realizzata da Coordinamento Donne di Albinea. All’inaugurazione saranno presenti l’onorevole Antonella Incerti, il Presidente della Commissione regionale per la Parità e i Diritti delle persone, Federico amico e il presidente di Arcigay Gioconda Reggio Emilia, Alberto Nicolini
Info
Tre giorni di cammino da Cervarolo a La Bettola "Sui passi della memoria"

Novità in vista per l’VIII° edizione della camminata da Cervarolo a La Bettola “Sui passi della memoria” che ANPI Provinciale e sezione di Vezzano sul Crostolo, Istoreco, UISP escursionisti montagna, SPI CGIL organizzano nei giorni che precedono la commemorazione dell’eccidio de La Bettola, iniziativa patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo. Quest’anno infatti la partenza è prevista per martedì 21 giugno, diventando così i giorni di cammino tre: minor chilometraggio giornaliero e possibilità di toccare più punti di memoria lungo il tragitto che unisce Cervarolo a La Bettola. L’arrivo resta invece fissato per il 23 giugno alle 19.30, orario della cerimonia commemorativa del 78° Anniversario dell’eccidio avvenuto nella frazione vezzanese, uno degli più efferati atti compiuti dai nazi-fascisti in Italia dove furono uccisi 32 civili e 3 partigiani. E’ possibile iscriversi alla camminata, per la quale è necessario essere o diventare soci di UISP, fino a sabato 18 giugno contattando Claudio di UISP (366.4814070) o Sebastiano di ANPI (339.7598597). Il 21 giugno partenza da La Bettola alle ore 7 oppure da Cervarolo alle 8. Il primo giorno si passerà per il Monte Penna, Quara, Monte Biotto, Castagnola, Oratorio Prevedelli, Pulcione con arrivo a Toano, per un totale di 25 km di cammino. Pernottamento previsto presso l’Ostello della Pieve. Nel secondo giorno i partecipanti attraverseranno Stiano, Locca, Argentina, Mulino de Locca, Colombaia, Case Treppi, Vasallo, Vallo, Santa Caterina, Fola di Sopra, San Vitale dove il pernottamento e colazione saranno presso l’omonimo Ostello. Il totale dei chilometri percorsi il 22 giugno saranno 20. Infine il 23 giugno prima tappa a Carpineti, dove è previsto un incontro in piazza con il Sindaco Borghi, per proseguire sul tragitto di 22 km in direzione Montecchio, Santa Maria, Croce di Petrella, Croveglia, Monte Pagano, Stropeda, Giandeto, Ca' Mattioli, Mulino de Tasso, Ca' de Pazzi, San Giovanni di Querciola, Ca' Schiavino, Monte Duro, Ca' Casino, Cuccagna e Possione: qui, chi lo desidera, potrà unirsi al gruppo dei camminatori per giungere insieme a La Bettola nell’orario prefissato per la cerimonia commemorativa.
Info
Sabato 18 giugno Il tributo di Sabrina Paglia a Mia Martini ed Edith Piaf al parco dei Frassini di Albinea

La sera di sabato 18 giugno il parco dei Frassini sarà teatro di un tributo a due grandissime interpreti della musica leggera: Edith Piaf e Mia Martini. Sarà la cantante, attrice e comica, Sabrina Paglia, la protagonista dello spettacolo dal titolo “Come una Rosa”, che rientra all’interno del programma della Sagra del Lambrusco e della Spergola. E chiude la rassegna “Primavera di donne” L’appuntamento, con ingresso gratuito, sarà alle ore 21 nell’area verde alle spalle della biblioteca Pablo Neruda. Ad accompagnare Paglia ci saranno il maestro Ovidio Bigi, al piano, e la voce narrante di Verdiana Rossi. Sabrina Paglia, cantante reggiana e artista versatile, da diversi anni calca il palcoscenico con spettacoli di teatro canzone, concerti e rappresentazioni comiche. Per partecipare agli spettacoli è consigliata la prenotazione al numero 0522.590232, oppure scrivendo a biblioteca@comune.albinea.re.it.
Info
Marco Balzano al parco dei Frassini con la raccolta di poesie “Nature Umane”

Venerdì 17 giugno, alle 18, ritorneranno alla biblioteca di Albinea gli appuntamenti con la grande letteratura. All’interno della rassegna “Guarda un po’ chi c’è: Grandi Autori in Biblioteca”, sarà ospite, al parco dei Frassini, Marco Balzano, scrittore e professore, autore tra gli altri del celeberrimo” Resto Qui” pubblicato per i tipi di Einaudi nel 2018. Lo scrittore presenterà la sua raccolta di poesie “Nature umane”. L’iniziativa è inserita nel cartellone della “Sagra dei Lambruschi & della Spergola” in programma da giovedì 16 a domenica 19 giugno. Balzano collabora alle pagine culturali del Corriere della Sera e, a fianco alla sua professione di insegnante di Lettere, insegna scrittura alla Scuola Belleville di Milano, è autore di podcast e registra personalmente gli audiolibri tratti sdai suoi romanzi. Vincitore del Premio Campiello nel 2015, secondo al Premio Strega nel 2018, Balzano ha fatto incetta di riconoscimenti ed è tradotto in molte lingue.
Info
Quanta musica di qualità nelle domeniche di giugno e luglio nel parco di Villa Tarabini

E’ in corso una nuova rassegna musicale nella meravigliosa cornice di villa Tarabini. Si tratta di una serie di concerti gratuiti, con aperitivo, all’interno del giardino della dimora del XVII secolo, organizzati dal Professional Music Institute, in collaborazione con Comune e l’hotel Parco Fola. I concerti si svolgeranno nelle domeniche di giugno e luglio, dalle 19 alle 22.30, con la possibilità, oltre ad ascoltare ottima musica dal vivo, di gustare freschi aperitivi con gnocco e salumi nostrani serviti da 2 food truck. La rassegna, con la direzione artistica di Chicco Montisano, sarà arricchita da due concerti di grande prestigio: il 3 e 10 luglio ospiterà i giovani più talentuosi del jazz nazionale con "Albinea Jazz New Generation" un'anticipazione del Festival "Albinea Jazz 2022" che quest'anno è alla 35esima edizione. Il prossimo appuntamento sarà il 12 giugno con il saggio degli allievi del Professional Music Institute di Albinea e il concerto dei docenti. Il 19 giugno salirà sul palco Giorgia Camurati feat. Andrea Bertolelli. Domenica 26 giugno sarà la volta di “Stefania Rava Trio”. Il 3 luglio spazio al primo dei due concerti inseriti in “Albinea Jazz New Generation” con il “Giulio Gentile Trio” che presenterà l’album “Insight”. Il 10 luglio, sempre all’interno di “Albinea Jazz New Generation” si esibirà l”Hach Out Trio” con la presentazione del disco “Cedrus Libani”. Il 17 luglio sul palco salirà Joe Pisto feat. Chicco Montisano. Il 29 luglio concerto di “Elisa Aramonte Trio” e domenica 31 luglio la rassegna si concluderà con il “Marina Santelli Trio”.
Info
Quanta musica di qualità nelle domeniche di giugno e luglio con i concerti a Villa Tarabini

E’ in corso una nuova rassegna musicale nella meravigliosa cornice di villa Tarabini. Si tratta di una serie di concerti gratuiti, con aperitivo, all’interno del giardino della dimora del XVII secolo, organizzati dal Professional Music Institute, in collaborazione con Comune e l’hotel Parco Fola. I concerti si svolgeranno nelle domeniche di giugno e luglio, dalle 19 alle 22.30, con la possibilità, oltre ad ascoltare ottima musica dal vivo, di gustare freschi aperitivi con gnocco e salumi nostrani serviti da 2 food truck. La rassegna, con la direzione artistica di Chicco Montisano, sarà arricchita da due concerti di grande prestigio: il 3 e 10 luglio ospiterà i giovani più talentuosi del jazz nazionale con "Albinea Jazz New Generation" un'anticipazione del Festival "Albinea Jazz 2022" che quest'anno è alla 35esima edizione. Il prossimo appuntamento sarà il 12 giugno con il saggio degli allievi del Professional Music Institute di Albinea e il concerto dei docenti. Il 19 giugno salirà sul palco Giorgia Camurati feat. Andrea Bertolelli. Domenica 26 giugno sarà la volta di “Stefania Rava Trio”. Il 3 luglio spazio al primo dei due concerti inseriti in “Albinea Jazz New Generation” con il “Giulio Gentile Trio” che presenterà l’album “Insight”. Il 10 luglio, sempre all’interno di “Albinea Jazz New Generation” si esibirà l”Hach Out Trio” con la presentazione del disco “Cedrus Libani”. Il 17 luglio sul palco salirà Joe Pisto feat. Chicco Montisano. Il 29 luglio concerto di “Elisa Aramonte Trio” e domenica 31 luglio la rassegna si concluderà con il “Marina Santelli Trio”.
Info
La Sagra dei Lambruschi & della Spergola torna in grande stile

Tutto pronto ad Albinea per la 56esima Sagra del Lambrusco, che da quest’anno si chiamerà Sagra dei lambruschi & della Spergola, con l’ingresso nel programma del vitigno autoctono delle nostre colline. La kermesse, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione Comunale, andrà in scena da giovedì 16 a domenica 19 giugno e si propone di far riscoprire e valorizzare i prodotti tipici del territorio. Stiamo parlando di una manifestazione legata al piacere dei sensi, alla cultura del buon bere e del buon mangiare, durante la quale poter fare anche piacevoli acquisti tra le cantine produttrici e tra i numerosi stand di prodotti tipici che arricchiranno la kermesse. Le giornate dedicate ai vini e ai loro produttori, affiancati dai gusti e dai sapori della migliore gastronomia locale, “Connubi diVini”, una serie di degustazioni fra Spergola e Lambrusco accompagnate da assaggi di specialità del territorio. Ogni serata, acquistando il kit di degustazione, si accederà al percorso di assaggi enologici e gastronomici (anche per vegetariani) presso gli stands della Pro Loco e ad assaggi dei migliori Lambruschi di Reggio Emilia, Parma e Modena guidati da staff di sommelier di Ais Emilia. Giovedì, venerdì e sabato gli assaggi inizieranno alle ore 19 in piazza Cavicchioni. Domenica l’inizio sarà a partire dalle ore 18. Saranno tre le disfide in cui si affronteranno i concorrenti: Ombelicus Veneris (sul cappelletto reggiano in brodo), “La miglior Spergola della Sagra 2022” e “Il miglior Lambrusco della Sagra 2022”. Le premiazioni di entrambe avverranno alle ore 20.30 di domenica in piazza. Tutte le sere, a partire dalle ore 19, al parco Lavezza, saranno aperte L’Osteria del Tirabuson e il Bar Mauri con cucina tradizionale reggiana e gnocco fritto e con i migliori abbinamenti di Lambrusco delle cantine locali. A partire da venerdì e fino a domenica, alle 21, il “Chiosco di Bacco” offrirà degustazioni del pane, del maestro panificatore Gianluca Borlenghi, e di vino per trasportare i visitatori in un viaggio fra vigne circondate da boschi, viti che cingono antichi borghi, vigne di antiche abbazie e viti che sorgono fra i resti di città perdute. Il tutto a cura di a cura di Matteo Pessina: (in)formatore enoico di Calici Vivi, docente di enografia italiana e sommellier all’Alma Wine Academy e di Andrea Gherpelli di Casa Vecchia: attore e custode di grani antichi. Inoltre lo scenografo e artista, Gianluca Simonini, darà vita a dipinti usando il lambrusco ed il balsamico come pigmenti tintori. Nella serata di venerdì al “Chiosco di Bacco” si parlerà de “Il nocino della notte di San Giovanni”, a cura della Confraternita dell’Aceto Balsamico; sabato sarà la volta di “Il lambrusco spumante e gli spumanti rossi”, a cura dell’enologo Sirio Baldi e di “L’aceto balsamico”, a cura della Confraternita dell’Aceto Balsamico; domenica si chiuderà con “Il vin santo”, a cura di Matteo Pessina, “Il vino kosher”, a cura del docente e redattore della rivista Qol (dedicata al dialogo interreligioso), Gianpaolo Anderlini e di “L’acqua d’orcio”, a cura di Luigi Rigazzi. Grande novità dell’edizione 2022 sarà la presenza di un vero e proprio corpo di opliti etruschi che si insedieranno, da venerdì a domenica, all’ingresso del parco dei Frassini. Il tutto è stato possibile grazie alla disponibilità dell’associazione culturale “Ruva leu” (Fratellanza del leone in lingua etrusca), che ha voluto omaggiare i cittadini di Albinea, in ricordo di Daniela Mangiapelo, la collega, legatissima al territorio albinetano, che per oltre 16 anni ha lavorato all’ufficio Anagrafe del Comune e che è scomparsa prematuramente il 15 gennaio scorso. Sia venerdì alle ore 21 in piazza Cavicchioni, che domenica, sempre alle 21, ma al parco Lavezza, si esibiranno “I tamburi del Crostolo”. L’inaugurazione ufficiale della kermesse avverrà venerdì 17 giugno, alle ore 20.30. Il taglio del nastro sarà preceduto, alle 18, al parco dei Frassini, dalla presentazione del libro “Nature Umane” dello scrittore Marco Balzano. Inoltre, a partire dalle ore 20, aprirà il mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato. Sabato 18 giugno, dalle 19, in via Caduti della Libertà, aprirà la mostra-mercato di prodotti tipici. Alle ore 21 nella pista di pattinaggio di piazzale Lavezza, si esibiranno le bravissime atlete dello Skating Albinea. Alle ore 21, al parco dei Frassini, spettacolo dal titolo “Come una rosa, tributo a Mia Martini ed Edith Piaf” con la voce di Sabrina Paglia, la musica di Ovidio Bigi e la voce narrante di Verdiana Rossi. Domenica 19 giugno, alle ore 9.30, in piazza Cavicchioni, è stata organizzata una “Passeggiata in cantina” a cura del Gruppo di Cammino della Pro Loco. La destinazione, con visita guidata, sarà la sede dell’azienda agricola biologica Cà Nova (via Monterampino, 7). A partire dalle ore 10 aprirà la mostra mercato di prodotti tipici e, dalle 18, “aperitivo “Il Boiardo” in piazza a cura del barman Vanni Folloni.
Info
Nuova struttura e maggiore accessibilità agli uffici demografici ed elettorale del Comune di Vezzano

E’ stata resa operativa questa settimana, visto anche l’appuntamento referendario del 12 giugno, la riqualificazione dell’Ufficio Demografici ed Elettorale del Comune di Vezzano sul Crostolo che, grazie al nuovo assetto strutturale ed organizzativo, viene così anche visivamente a svolgere la funzione di sportello unico di front office. Infatti, una parte dell’ampio atrio del secondo piano della Casa Comunale è stata trasformata in un ufficio dotato di tre sportelli, di cui uno fruibile da persone diversamente abili, con la finalità di rendere sempre più adeguati e accoglienti i locali nonché garantire, negli spazi di back office, una maggiore privacy. Presso questi nuovi sportelli gli utenti possono fruire di servizi quali: protocollo, emissione Carta d’Identità Elettronica, richiesta e rilascio Spid e Posta Elettronica Certificata nonché punto informativo.
Info
Torna il Cinema verde itinerante nelle frazioni di Albinea

Tornerà, a partire da mercoledì 15 giugno, il “Cinema Verde itinerante” nelle frazioni di Borzano e Bellarosa (circolo). Il ciclo di film estivi, con inizio alle ore 21.30, è dedicato a tutte le famiglie I video saranno come sempre proiettati grazie ai volontari che pedaleranno sulle biciclette, dando energia alle “macchine”; da qui il titolo di “Cinema Verde”. A partire da quest’anno l’appuntamento a Borzano sarà nella nuova location del Centro sportivo di via Gramsci 51. Mercoledì 15 giugno al parco dello Sport verrà proiettato Ferdinand di Carlos Saldanha; il 29 giugno a Bellarosa sarà la volta di Pets di Chris Renaud e Yarrow Cheney; il 31 luglio a Borzano ci sarà Il pianeta del tesoro di Ron Clements e John Musker; il 27 luglio a Bellarosa spazio al Ribelle di Mark Andrews e Brenda Chapman; il 10 agosto a Borzano la rassegna si chiuderà con Non ci resta che vincere di Javier Fesser. Le proiezioni saranno gratuite senza necessità di prenotazione. L’iniziativa, nata da un’idea di “Mobile Green Power”, è realizzata da Comune e biblioteca in collaborazione con il cinema Eden di Puianello, il Circolo Arci Bellarosa e l’Associazione sportiva Borzanese. Per informazioni contattare la biblioteca allo 0522.590262 – biblioteca@comune.albinea.re.it
Info
I bambini della scuola d'infanzia incontrano quelli del Nido per far conoscere loro la realtà che li aspetterà a settembre

Dal nido alla scuola d’infanzia: un passaggio importante nella crescita dei bambini. Un cambiamento di ambiente che dovrebbe avvenire cercando di instaurare una certa continuità. Ecco allora che, ad Albinea, nelle mattine di martedì 7 e mercoledì 8 giugno, i piccoli del Nido l’Aquilone hanno incontrato i bimbi delle sezioni 5 anni della scuola d’infanzia Il Frassino. Obiettivo: conoscersi e far sì che fossero gli stessi bambini a far conoscere la loro scuola ai nuovi arrivati. I piccoli sono stati affiancati dai più grandi, attraverso giochi di autoritratti reciproci e l’esplorazione del parco della loro futura scuola. Questo in sintesi è il “progetto di continuità”, realizzato nei servizi educativi del territorio. Alla base di esso c’è la consapevolezza che la continuità sia un fenomeno complesso, che fa riferimento a una qualità che è intrinseca alla vita stessa del bambino, alla sua ricerca di significato: il significato del suo passato, presente e futuro. Il progetto di continuità diventa allora un progetto tra il Nido L’Aquilone e le scuole d’infanzia e tra le educatrici del Nido e le insegnanti delle scuole, che si concretizza anche attraverso le visite nelle scuole dell’infanzia che accoglieranno i bambini a settembre.
Info
Il 15 giugno in Pinetina Gioielli & Preziosi ispirati alla natura

In giugno e luglio la Pinetina di Vezzano si trasformerà in “Spazio incontro” con una serie di laboratori per genitori e bambini. L’iniziativa è organizzata dal Centro famiglie dell’Unione Colline Matildiche in collaborazione con Uisp Reggio Emilia e il patrocinio della Regione. I laboratori, per bambini dai 2 ai 10 anni, si svolgeranno dalle 16.30 alle 18 di mercoledì. Il 15 giugno “Gioielli&Preziosi” ispirati alla natura (3-10 anni). Il 22 giugno “Mani e piedi che dipingono” (2-6 anni). Il 29 giugno “Acchiappasogni” magiche piume (3-10 anni). Il 6 luglio “Che sapore ha il giallo” pitturando con colori naturali. Infine, il 13 luglio, “Per fare un fiore” (3-10 anni). Per partecipare l’iscrizione è obbligatoria scrivendo su Wa al numero 3913284068, oppure scrivendo a info@famiglieincentro.it. Durante i laboratori sarà aperto il Chiosco bar della Pinetina.
Info
Sabato 11 giugno i libri umani consultabili in un parco dei frassini arredato con mobili vintage

I “libri umani” della biblioteca di Albinea saranno tutti “consultabili” nella splendida cornice del parco dei Frassini, che sarà “arredato” per l’occasione. L’iniziativa si svolgerà sabato 11 giugno, dalle ore 11 alle 13. Chi vorrà partecipare potrà conoscere le storie di Anna, Anne-Cécile, Antonella, Corrado, Elena, Erica, Gervasio, Giulia, Luciano, Matteo, Maurizio, Paolo, Saad, Simona, Stefania e Stela. Si tratta, nella maggioranza dei casi, di studenti stranieri della Scuola di Italiano, ragazzi e adulti “fragili” frequentanti il SAP (Servizio di Aiuto alla Persona) dell’Unione Colline Matildiche o che sono seguiti dalla rete pubblico-privata STRADE e semplici cittadini. Durante la mattinata sarà possibile “prendere in prestito” il libro vivente preferito per 20 minuti e ascoltare la sua storia. Questa sarà l’occasione preziosa di parlare e di attivare una relazione con persone che forse non avresti mai incontrato nella tua vita e di scoprire il mondo attraverso i loro occhi. La location all’aperto sarà allestita con la collaborazione con l’associazione di volontariato TuttoxTutti di Reggio Emilia, che ha fornito sedie, poltrone, tavolini e altri bellissimi materiali di recupero. Tutti i materiali esposti sono stati donati all’Associazione e possono essere acquistati presso il mercatino di via Mascagni, 50 a Reggio Emilia. Il ricavato sostiene diverse iniziative di carità e di servizio a favore di persone in difficoltà. Prenotazioni e informazioni: biblioteca@comune.albinea.re.it – 0522 590232. La Biblioteca Vivente è una vera e propria biblioteca con lettori, bibliotecari e un catalogo di libri fatto di persone in carne ed ossa. La lettura consiste nell’ascoltare quello che il libro ha da raccontare ed eventualmente parlarne con lui. Il libro della biblioteca vivente racconta una storia personale, in un certo senso racconta sé stesso. Lo scaffale dei libri viventi è disponibile tutto l’anno sul catalogo del Sistema Bibliotecario. L’iniziativa è un progetto della Biblioteca Pablo Neruda realizzato insieme alla Scuola di italiano per stranieri CPIA Reggio Sud, al Sap (Servizio di aiuto alla persona) dell’Unione Colline Matildiche e alla rete pubblico-privata “STRADE – Autonomia, Cittadinanza, Occupabilità”, per l’attuazione delle politiche di ambito socio-occupazionale e del tempo libero a favore delle persone adulte con disabilità residenti nel Distretto di Reggio Emilia e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, Servizio Coordinamento delle Politiche europee, programmazione e cooperazione. Lo scaffale di libri viventi denominato “Prove di empatia. Voci e storie di culture” si inserisce nel concetto e alimenta l’idea di “biblioteca sociale” con l’intento di favorire la relazione e promuovere il dialogo per ridurre i pregiudizi, rompere gli stereotipi e favorire la comprensione tra persone di età, abilità, sesso, stili di vita e background culturale diversi. Il progetto prende spunto da “The Human Library”, esperienza nata in Danimarca nel 2000.
Info
Il "made in Vezzano sul Crostolo" approda in Germania al Marcato di Pentecoste

Una delegazione di Vezzano sul Crostolo è in questi giorni a Friolzheim (Germania) per partecipare al rinomato Mercato di Pentecoste con prodotti “made in Vezzano”. Un’importante occasione per far conoscere le tipicità del territorio vezzanese e l’imprenditorialità di chi vi abita alla città con cui l’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo ha stretto un rapporto di amicizia nel 2018 nonché ai tanti visitatori provenienti da tutto il land del Baden-Württemberg che tradizionalmente affollano il mercato. La delegazione vezzanese è composta da Devid Sassi dell’Az. Agr. Monte Duro, che in quanto Consigliere delegato rappresenta l’Amministrazione Comunale, e da Michele Cepelli con la moglie Lorenza dell’Oleificio dei Castelli. Grazie alla loro disponibilità nello stand saranno anche esposti e venduti prodotti della Latteria La Campola di Ugoletti Giuliano, dell’Apicoltura Agnesini Mauro, della Soc. Agr. S. Barbara dei F.lli Zanni e dell’Az. Agr. Bio Prati di Sara di Sara Prati. Una bella vetrina e un segno di collaborazione per il tessuto produttivo vezzanese. Si tratta della quarta volta che gli imprenditori vezzanesi partecipano al Pfingstmarkt, mercato agro-alimentare che si tiene a Friolzheim il lunedì dopo Pentecoste. Quest’anno la visita assume però un’importanza del tutto particolare in quanto si tratta del primo viaggio in terra tedesca dopo lo stop forzato di due anni causa del Covid. La partecipazione di Vezzano sul Crostolo al Mercato di Pentecoste, preceduta a maggio dalla visita di una delegazione di Friolzheim in occasione della Festa dell’Asparago Selvatico, vuole essere anche occasione per condividere idee e prospettive per il futuro del rapporto fra le due cittadinanze. Per questo motivo domenica sera a Friolzheim si è tenuta una cena “informale” dove il Sindaco Michael Seiß e alcuni Consiglieri Comunali della città tedesca, insieme ad altre persone con cui negli anni si è instaurato un rapporto di amicizia, hanno accolto la delegazione vezzanese.
Info
Un corpo di opliti etruschi alla Sagra del Lambrusco e della Spergola

Una delle grandi novità dell’edizione 2022 della 56esima Sagra del Lambrusco e della Spergola, che si svolgerà dal 16 al 19 giugno ad Albinea, sarà la presenza di un vero e proprio corpo di opliti etruschi che si insedieranno all’ingresso del parco dei Frassini. Il tutto è stato possibile grazie alla disponibilità dell’associazione culturale “Ruva leu” (Fratellanza del leone in lingua etrusca), che ha voluto omaggiare i cittadini di Albinea, in ricordo di Daniela Mangiapelo, la collega, legatissima al territorio albinetano, che per oltre 16 anni ha lavorato all’ufficio Anagrafe del Comune e che è scomparsa prematuramente il 15 gennaio scorso. I rievocatori, vestiti con le panoplie (vestizione completa del guerriero), monteranno un velario e presenteranno agli avventori il popolo etrusco, nello specifico il guerriero e l’arte della guerra del IV e V secolo A.C. I componenti dell’associazione saranno a completa disposizione dei visitatori per realizzare foto ricordo insieme e rispondere alle domande e alle curiosità sul mondo etrusco. La tenda etrusca sarà presente alla festa da venerdì 17 a domenica 19 giugno. Sono molteplici le testimonianze della presenza deli etruschi fra il Po, l’Enza e l’Appennino. Reggio infatti fu, prima dell'avvento dei Romani, luogo d’incontro tra culture diverse, crocevia di legami tra popoli come gli stessi Etruschi, i Liguri e i Celti, che avevano scelto questo territorio come sede stabile di stanziamento. Ruva Leu è un’associazione culturale con solidissime basi di amicizia e rispetto, il tutto contornato da un'ottima preparazione sia tecnica, che culturale. I rievocatori si appoggiano ai numerosi documenti che gli studiosi hanno prodotto sugli etruschi dell’area emiliano-padana. La loro epoca di riferimento si identifica principalmente nel periodo che va da VI al IV secolo A.C, ma non mancano alcune puntate nel VIII, VII e III secolo a.C. Tutti gli attrezzi necessari all’attività di divulgazione storica dell’associazione (armi, indumenti, vasellame, suppellettili, tende) sono costruiti in proprio, oppure acquistati da artigiani professionisti del mondo della rievocazione storica, rispettando l’aspetto filologico dell’archeologia etrusca.
Info
Imparare a fotografare farfalle e fiori in un incontro al Ceas

Imparare a fotografare fiori, farfalle e altre creature. Questo è lo scopo dell’iniziativa organizzata dal Ceas per venerdì 10 giugno. L’appuntamento sarà nella sede dell’associazione di via Chierici 2, a Borzano, alle ore 20.45. L’ingresso sarà libero. Angelo Mottini dispenserà consigli molto utili ai principianti che vogliano immortalare la natura
Info
In giugno e luglio "Spazi incontro" in pinetina con laboratori

In giugno e luglio la Pinetina di Vezzano si trasformerà in “Spazio incontro” con una serie di laboratori per genitori e bambini. L’iniziativa è organizzata dal Centro famiglie dell’Unione Colline Matildiche in collaborazione con Uisp Reggio Emilia e il patrocinio della Regione. I laboratori, per bambini dai 2 ai 10 anni, si svolgeranno dalle 16.30 alle 18 di mercoledì. Si partirà l’8 giugno con “Madala”: laboratorio con materiali naturali (3-6 anni). Il 15 giugno “Gioielli&Preziosi” ispirati alla natura (3-10 anni). Il 22 giugno “Mani e piedi che dipingono” (2-6 anni). Il 29 giugno “Acchiappasogni” magiche piume (3-10 anni). Il 6 luglio “Che sapore ha il giallo” pitturando con colori naturali. Infine, il 13 luglio, “Per fare un fiore” (3-10 anni). Per partecipare l’iscrizione è obbligatoria scrivendo su Wa al numero 3913284068, oppure scrivendo a info@famiglieincentro.it. Durante i laboratori sarà aperto il Chiosco bar della Pinetina.
Info
Una camminata alla scoperta del Bosco Urbano

Domenica 5 giugno, dalle 9 alle 12.30, si svolgerà una camminata dal titolo “Il nuovo bosco urbano al parco Radici di Amicizia”. Il ritrovo sarà alle ore 8.45 in via Caduti della Libertà (zona delle feste). La camminata sarà adatta a tutti e si svolgerà percorrendo il sentiero lungo il torrente Lavezza. Il gruppo farà tappa al nuovo alveare comunale. A guidare la passeggiata sarà Mauro Chiesi, che ha progettato il bosco urbano. L’iniziativa fa parte di una serie di incontri gratuiti e camminate a tema ambientale organizzate dal Comune di Albinea e dal Ceas Rete Reggiana, in collaborazione con Ecosapiens. La prenotazione è obbligatoria e i posti limitati (vedi link sul volantino). Per informazioni: 0522.590206 o ambiente@comune.albinea.re.it.
Info
Alla scoperta dei pipistrelli per conoscerli e sfatare i miti negativi

Si intitola “Alla scoperta dei pipistrelli” la serata dedicata a conoscere i predatori della notte che avrà luogo sabato 4 giugno, a partire dalle ore 21. In compagnia di un esperto i partecipanti scopriranno le abitudini e l’utilità di questi mammiferi, non senza sfatare le leggende e i miti negativi che li circondano. Il ritrovo sarà alle ore 21 alla sede del Ceas di via Chierici 2 a Borzano. Il consiglio è presentarsi con abbigliamento comodo e coprente, scarponcini da trekking e torcia. I ragazzi presenti avranno a disposizione una scheda di riconoscimento per individuare le specie di pipistrelli presenti nei territori dell’Ente Parchi Emilia Centrale. La prenotazione è obbligatoria entro le ore 12 di venerdì 3 giugno. Per partecipare scrivere a venturi.giorgia26@gmail.com o contattare il 3488406378. L’iniziativa è organizzata dall’Ente Parchi con il patrocinio del Comune.