
Descrizione
Cittadina di pianura, di origine antica, cui è stato concesso il titolo di Città con Decreto del Presidente della Repubblica, che ha notevolmente sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I segratesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, la cui forte espansione edilizia ne ha determinato la contiguità con il capoluogo di provincia e con le località di San Bovio-San Felice del comune di Peschiera Borromeo e Pioltello del comune omonimo; la parte restante della comunità risiede nella località di Novegro-Tregarezzo-San Felice. Il territorio, comprendente una parte dell'Idroscalo (appartenente anche al comune di Peschiera Borromeo) e la zona residenziale di Milano Due, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, riproduce l'immagine di onde sovrastate da un'ala argentea. In punta, nei due cantoni dello scudo, sono raffigurate una moneta e un'ape d'oro.
Storia
Di presunte origini romane, per alcuni deriva il toponimo dal verbo latino SECARE, 'tagliare', in riferimento alla raccolta del foraggio, e per altri dai termini SEGALIS o SECALIS, 'segale', cereale un tempo ampiamente coltivato nella zona. Sede fin dal VI secolo d.C. di una pieve, fu a lungo sotto l'autorità dell'abbazia di San Dionigi e fu coinvolta, nella seconda metà del XII secolo, nelle lotte tra l'imperatore Federico Barbarossa e i comuni aderenti alla Lega lombarda. Dotatasi di statuti autonomi nel 1396, dopo essere appartenuta ai Trivulzio, nella seconda metà del Seicento fu infeudata ai Colombo, nota famiglia genovese di banchieri, che ottennero dal re di Spagna Carlo II il titolo di marchesi. Oltre ai Colombo, nel XVIII secolo vi ebbero estese proprietà i Lucini, i D'Adda, i Simonetta e varie istituzioni religiose. Partecipò attivamente ai moti risorgimentali e in particolare alle Cinque Giornate di Milano e nel 1869 assorbì gli allora autonomi comuni di Novegro e Rovagnasco. Il suo patrimonio storico-artistico comprende la parrocchiale, la chiesa di San Rocco, del XVII secolo, la quattrocentesca chiesetta di San Vittore, le cascine Sirtori, Commenda, Olgetta, Radaelli e di Ovi Inferiore nonché la casa padronale Radaelli, forse del 1600. Dalla fine dell'Ottocento ha fatto registrare una progressiva evoluzione, che ha portato negli ultimi decenni alla sua trasformazione da zona agricola a polo industriale e terziario.
Economia
Nell'economia locale l'agricoltura, basata sulla coltivazione di cereali, e l'allevamento di bovini e avicoli hanno decisamente perso terreno rispetto all'industria, vera artefice degli elevati valori di reddito che si registrano; quest'ultima è rappresentata nei comparti automobilistico, chimico ed edile nonché da attività editoriali di rilievo nazionale; non mancano inoltre fabbriche di mobili, centrali per la produzione di energia elettrica e fabbriche del vetro, di macchine per ufficio, di strumenti ottici e di giocattoli. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell'insieme dei servizi, tra i quali spiccano la più importante agenzia per la raccolta pubblicitaria d'Italia e gli stabilimenti della principale emittente radiotelevisiva privata italiana ma figurano anche il servizio bancario, assicurazioni, fondi pensione e attività di consulenza informatica. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; vi sono più biblioteche per l'arricchimento culturale. Le strutture sanitarie comprendono alcune farmacie e una clinica privata e quelle ricettive assicurano ampiamente sia la possibilità di ristorazione che di soggiorno.
Relazioni
È al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, per la forte presenza di attività produttive, per lo straordinario dinamismo del terziario e per le manifestazioni che vi si svolgono nel corso dell'anno; tra queste meritano di essere citate varie esposizioni, come il Decor (cristalleria, porcellana da tavola e vetreria) a gennaio, il Net Port Only For Navigators (informatica) a maggio, il Comispel (pellicce e pelli) e il Novegro Top Class Antiques (antiquariato) a settembre. Attirano visitatori anche altri appuntamenti consueti, quali il falò di Sant'Antonio a gennaio, il carnevale, la festa di San Vittore a maggio e la rassegna "Segrate viva", che si svolge la prima settimana di giugno. La festa del Patrono, San Rocco, si celebra la seconda domenica di settembre.
Località
Novegro, San Felice, Tregarezzo
- Popolazione 35.037
- Lat 45° 29' 46,78'' 45.49632778
- Long 9° 17' 41,46'' 9.29485000
- CAP 20090
- Prefisso 02
- Codice ISTAT 015205
- Codice Catasto I577
- Altitudine slm 115 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2404 - Superficie 17.44 Km2
- Densità 2.009,00 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 04:50
- Tramonto 19:48
- Paolo Giovanni Micheli
- Via I Maggio
- 20090 (MI) Lombardia
- segrate@postemailcertificata.it
- urp@comune.segrate.mi.it
- www.comune.segrate.mi.it
- 83503670156
Giovedì 19/05/2022 14:02

7giorni
Giovedì 19/05/2022 06:29

MilanoToday.it
Giovedì 19/05/2022 06:01

IL GIORNO
Mercoledì 18/05/2022 15:57

iLMeteo.it
Mercoledì 18/05/2022 12:48

Comune di Segrate
Mercoledì 18/05/2022 08:14

Comune di Segrate
Martedì 17/05/2022 22:54

iLMeteo.it
Martedì 17/05/2022 19:57

Comune di Segrate
Martedì 17/05/2022 19:14

7giorni
Martedì 17/05/2022 18:17

Giornale di Segrate
Martedì 17/05/2022 08:03

Giornale di Segrate
Domenica 15/05/2022 18:27

Giornale di Segrate
Domenica 15/05/2022 00:11

ADC Mario Rigamonti
Sabato 14/05/2022 01:34

Comune di Segrate
Venerdì 13/05/2022 14:58

Giornale di Segrate
Venerdì 13/05/2022 12:21

Giornale di Segrate
Martedì 10/05/2022 15:00

MilanoToday.it
Martedì 10/05/2022 09:00

iLMeteo.it
Lunedì 09/05/2022 18:04

Comune di Segrate
Domenica 08/05/2022 09:00

iLMeteo.it
Sabato 07/05/2022 00:06

Comune di Segrate
Venerdì 06/05/2022 12:24

Comune di Segrate
Giovedì 05/05/2022 15:13

Comune di Segrate
Giovedì 05/05/2022 12:02

Comune di Segrate
Mercoledì 04/05/2022 09:00

7giorni
Martedì 03/05/2022 13:00

Comune di Segrate
Martedì 03/05/2022 11:37

Comune di Segrate
Venerdì 29/04/2022 15:57

Comune di Segrate
Mercoledì 27/04/2022 11:27

Comune di Segrate
Mercoledì 27/04/2022 09:57

Comune di Segrate
Mercoledì 27/04/2022 09:00

IL GIORNO
Martedì 26/04/2022 09:00

Fuoridalcomune.it
Venerdì 22/04/2022 10:38

Comune di Segrate
Giovedì 21/04/2022 15:26

Comune di Segrate
Mercoledì 20/04/2022 09:00

iLMeteo.it
Sabato 09/04/2022 09:00

Comune di Segrate
Martedì 05/04/2022 12:32

Comune di Segrate
Mercoledì 30/03/2022 10:29

Comune di Segrate
Lunedì 28/03/2022 11:33

Comune di Segrate
Lunedì 28/03/2022 09:00

Comune di Segrate
Lunedì 21/03/2022 15:07

Comune di Segrate
Venerdì 18/03/2022 12:14

Comune di Segrate
Giovedì 17/03/2022 14:40

Comune di Segrate
Giovedì 03/03/2022 15:25

Comune di Segrate
Giovedì 24/02/2022 17:09

Comune di Segrate
Giovedì 24/02/2022 14:50

Comune di Segrate
Giovedì 24/02/2022 09:00

Comune di Segrate
Martedì 01/02/2022 16:52

Comune di Segrate
Lunedì 31/01/2022 11:01

Comune di Segrate
Lunedì 24/01/2022 09:00

Comune di Segrate
Giovedì 30/12/2021 17:50

Comune di Segrate
Mercoledì 15/12/2021 16:50

Comune di Segrate
Mercoledì 15/12/2021 12:11

Comune di Segrate
Giovedì 11/11/2021 14:06

Comune di Segrate
Martedì 02/11/2021 18:06

Comune di Segrate