
Descrizione
Centro collinare, di origini antiche, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e commerciale. I dozzesi, con un indice di vecchiaia nella media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale e nella località Toscanella, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica; il resto della popolazione è distribuito tra numerose case sparse e i nuclei Baiavolpe, Cà del Vento, Cà Marana, Monte del Re e Pianta. Il territorio presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche abbastanza accentuate. L’abitato, con l’imponente mole della rocca sforzesca, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si raffigura, in campo aureo, un grifo rampante nell’atto di dissetarsi a una doccia posta in sbarra.
Storia
Abitata fin da epoca preistorica, come testimoniato dai reperti delle età del bronzo e del ferro rinvenuti nel territorio, registrò in seguito altri insediamenti. Il toponimo, che nel Medioevo assunse anche le forme di Dutia, Duza, Docia e Doccia, deriva dal latino DUCTIA, ossia ‘condotto per l’acqua’, con probabile riferimento alla presenza di un canale per il rifornimento dell’acqua, che scarseggiava nella zona. Citata in documenti del XII secolo, fu tra i primi castelli sorti intorno a Imola, venendo lungamente contesa tra questa e Bologna per la sua posizione strategica. Di parte ghibellina, sul finire del 1100 fu occupata dai bolognesi e saccheggiata poco dopo dalle milizie dell’imperatore Ottone IV di Sassonia, che si recava a Roma per essere incoronato. Passata, nella seconda metà del XIV secolo, sotto il dominio pontificio, nel Quattrocento fu infeudata a più nobili famiglie, tra cui gli Alidosi, i Manfredi e i Riario. Risale alla fine del XV secolo il rafforzamento della rocca duecentesca, ordinato da Caterina Sforza, moglie di Girolamo Riario, a difesa dei propri possedimenti dalle mire espansionistiche di Cesare Borgia. Costretta ad arrendersi a quest’ultimo, all’inizio del Cinquecento tornò sotto la Santa Sede, che ne investì i Campeggi, cui subentrarono, nella prima metà del XVIII secolo, i Malvezzi, i quali unirono al loro cognome quello dei Campeggi. Durante la dominazione napoleonica il feudo venne soppresso e si formò l’attuale entità amministrativa. Il monumento più importante è senza dubbio la rocca sforzesca, con poderosi torrioni circolari; l’interno è occupato dal palazzo Malvezzi-Campeggi. Interessanti sono anche: il palazzo comunale, arricchito da un loggiato cinquecentesco; la parrocchiale di Santa Maria Assunta, della fine del XV secolo, e la chiesa di Santa Maria del Sabbioso, rifatta negli anni Venti del Novecento, a Toscanella.
Economia
è sede della Pro Loco e della stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva, frutta e olive; diffuso è l’allevamento di suini e avicoli, seguito da quello di bovini, ovini ed equini. Fiorenti risultano anche le iniziative industriali: più sviluppata è l’industria metalmeccanica, affiancata da aziende che operano nei comparti edile, tessile e della fabbricazione di materie plastiche. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica. Tra le strutture sociali si registra la presenza di un asilo nido e di una casa di riposo. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca, dal museo della civiltà contadina e dalla pinacoteca del Muro Dipinto. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.
Relazioni
Meta di un significativo movimento di turisti, è molto frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive e soprattutto alla presenza degli insediamenti industriali, che consentono un notevole assorbimento di manodopera. I rapporti con i comuni vicini sono particolarmente intensi; a essi gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra le manifestazioni, che richiamano numerosi visitatori, meritano di essere citate: la rassegna “Balconi fioriti”, a giugno; la fiera di bestiame e attrezzi agricoli, a ferragosto; la sagra dell’uva e la “Biennale del Muro Dipinto”, a settembre. La festa della Patrona, Beata Vergine del Calanco, si celebra il primo martedi dopo la Pentecoste.
Località
Ca' del Vento, Meluzza, Monte del Re, Pianta, Toscanella
- Popolazione 6.652
- Lat 44° 21' 33,13'' 44.35920278
- Long 11° 37' 47,89'' 11.62996944
- CAP 40050
- Prefisso 0542
- Codice ISTAT 037025
- Codice Catasto D360
- Altitudine slm 190 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2427 - Superficie 24.23 Km2
- Densità 274,54 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 04:43
- Tramonto 19:36
- Luca Albertazzi
- Via XX Settembre, 37
- 40060 (BO) Emilia Romagna
- comune.dozza@cert.provincia.bo.it
- info@comune.dozza.bo.it
- www.comune.dozza.bo.it
- 01043000379
Sabato 21/05/2022 10:24

Bologna24ore
Sabato 21/05/2022 08:07

il Resto del Carlino
Sabato 21/05/2022 07:48

La Repubblica
Sabato 21/05/2022 00:02

Settesere
Venerdì 20/05/2022 15:22

Bologna24ore
Venerdì 20/05/2022 12:00

ravennanotizie.it
Giovedì 19/05/2022 16:36

Agenda Digitale
Giovedì 19/05/2022 16:04

Proiezioni di Borsa
Giovedì 19/05/2022 12:34

DiLei
Mercoledì 18/05/2022 12:58

èTV
Mercoledì 18/05/2022 10:10

ViaggiNews.com
Mercoledì 18/05/2022 09:12

Ravennawebtv.it
Mercoledì 18/05/2022 07:55

il Resto del Carlino
Mercoledì 18/05/2022 07:39

il Resto del Carlino
Martedì 17/05/2022 17:58

èTV
Martedì 17/05/2022 12:05

BolognaToday
Lunedì 16/05/2022 20:59

Emilia Romagna News 24
Lunedì 16/05/2022 10:58

Bologna24ore
Domenica 15/05/2022 19:29

Il Nuovo Diario Messaggero
Sabato 14/05/2022 13:12

il Resto del Carlino
Venerdì 13/05/2022 11:33

BolognaToday
Mercoledì 11/05/2022 09:21

BolognaToday
Sabato 07/05/2022 09:00

il Resto del Carlino
Venerdì 06/05/2022 17:39

èTV
Giovedì 05/05/2022 09:00

il Resto del Carlino
Martedì 03/05/2022 09:00

La Repubblica
Domenica 24/04/2022 09:00

Leggilanotizia
Sabato 23/04/2022 13:13

Sabato Sera
Venerdì 22/04/2022 09:00

Terre Marsicane
Venerdì 15/04/2022 09:00

Bologna24ore
Martedì 12/04/2022 09:00

il Resto del Carlino
Lunedì 11/04/2022 09:00

Bologna24ore
Lunedì 04/04/2022 09:00

Emilia Romagna News 24
Mercoledì 30/03/2022 09:00

Leggilanotizia
Lunedì 28/03/2022 09:00

Leggilanotizia
Domenica 27/03/2022 09:00

BolognaToday
Giovedì 24/03/2022 08:00

BolognaToday
Mercoledì 23/03/2022 08:00

Il Nuovo Diario Messaggero
Mercoledì 16/03/2022 08:00

Bologna24ore
Martedì 15/03/2022 08:00

La Repubblica
Lunedì 14/03/2022 08:00

Bologna24ore
Mercoledì 09/03/2022 09:00

Sabato Sera
Venerdì 04/03/2022 09:00

Bologna24ore
Giovedì 03/03/2022 09:00

Settesere
Mercoledì 02/03/2022 09:00

CorriereRomagna
Lunedì 21/02/2022 09:00

Leggilanotizia
Sabato 19/02/2022 09:00

Il Nuovo Diario Messaggero
Giovedì 17/02/2022 09:00

Bologna24ore
Venerdì 11/02/2022 09:00

Bologna24ore
Lunedì 07/02/2022 09:00

Bologna24ore
Giovedì 23/12/2021 09:00

Il Nuovo Diario Messaggero
Domenica 19/12/2021 09:00

Il Nuovo Diario Messaggero
Lunedì 29/11/2021 09:00

Bologna24ore
Giovedì 11/11/2021 09:00

Leggilanotizia
Mercoledì 03/11/2021 08:00

Leggilanotizia
Lunedì 18/10/2021 09:00

Il Nuovo Diario Messaggero
Venerdì 15/10/2021 09:00

il Resto del Carlino
Martedì 05/10/2021 09:00

il Resto del Carlino
Sabato 18/09/2021 09:00

BolognaToday
Giovedì 16/09/2021 09:00

Bologna24ore
Mercoledì 08/09/2021 09:00

Bologna24ore
Venerdì 03/09/2021 09:00

Il Nuovo Diario Messaggero
Venerdì 20/08/2021 09:00

Bologna24ore
Martedì 17/08/2021 06:00

ARTE.it
Giovedì 22/07/2021 09:00

Il Nuovo Diario Messaggero
Mercoledì 09/01/2019 09:00

SiViaggia