
Descrizione
Cittadina di pianura, di origine antica, cui è stato concesso il titolo di città con Regio Decreto. Sull’impianto rurale della sua economia si sono innestati un commercio dinamico e un promettente avvio delle attività industriali. I sandonatesi, con un indice di vecchiaia nella media, vivono la maggior parte nel capoluogo comunale, in varie località e in numerosi aggregati urbani minori, oltre che in case sparse. Il territorio, situato in una posizione geograficamente vantaggiosa, che si estende in parte al di sotto del livello del mare, ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. Analogamente l’abitato, in forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta, in campo di cielo, un angelo con dalmatica di cuoio, corazza e schinieri d’argento, raffigurato nell’atto di impugnare, con una mano, un’asta dorata, sormontata da un elmo e munita di una bilancia aurea a due coppe e, con l’altra, uno scudo ovale, troncato in scaglione e smaltato di azzurro e di rosso. Il tutto è posto su una verde campagna, su cui sono fondate una casa e una piccola chiesa, entrambe d’argento.
Storia
Il toponimo, risalente all’epoca del suo ingresso nella repubblica di Venezia, è agionimico, sta infatti ad indicare San Donato. Abitata già durante l’impero romano, subì gli effetti devastanti delle invasioni barbariche nel V secolo. Si popolò dopo l’anno Mille allorché l’incerta situazione politica sulla terraferma spinse molti abitanti del territorio, soprattutto di Eraclea, ad abbandonare le proprie abitazioni; all’epoca era governata dai patriarchi di Aquileia e dai dogi veneziani, fino a che passò nelle mani di Ezzelino III da Romano (il Balbo), tornato dalla Terra Santa, dal 1117 al 1254, quando fu riscattata da Treviso che ne fece suo feudo. Fu oggetto di conflitti tra diversi casati; fu messa a sacco e data alle fiamme dalle truppe dell’imperatore Sigismondo nel 1411 in guerra con Venezia, e dopo l’ingresso nella repubblica di San Marco godette di un periodo di tranquillità e di ripresa economica, dopo i lunghi anni di crisi in cui era caduta. Purtroppo i lavori di arginamento eseguiti dalla Serenissima per fronteggiare le piene del Piave furono deleteri al suo delicato equilibrio ambientale: si diffuse la malaria che decimò la popolazione. Nel 1806, con l’assoggettamento al Regno d’Italia retto da Napoleone, divenne comune e fu assegnata alla provincia di Venezia. Con la sua successiva annessione al Regno del Lombardo-Veneto ebbe grande sviluppo economico, partecipò attivamente ai moti del’48 e dopo l’unità d’Italia vide l’inizio di lunghi lavori di bonifica. L’opera, interrotta per l’invasione austriaca del 1917, fu portata a termine con successo molti anni dopo. Tra le testimonianze storico-architettoniche di rilievo si segnala: il campanile, la piazza del Municipio, il duomo, il monumento al Bersagliere, la lapide romana di Septicia e Tito Salvio e il ponte della Vittoria.
Economia
È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 22 e della Usl n. 10. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante, si utilizzano sistemi di coltivazione altamente meccanizzati tanto da ottenere, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, produzioni superiori alla media nazionale; si pratica anche l’allevamento di bestiame pregiato. I settori industriali che assorbono più manodopera sono: l’alimentare, il tessile, il metallurgico, il meccanico e l’elettronico. Il terziario presenta una buona rete commerciale e l’insieme dei servizi, tra cui quello bancario e la consulenza informatica. Tra le strutture sociali si registra la presenza di un asilo nido e una casa di riposo. Le scuole del posto includono istituti tecnici, magistrali, licei (classico, scientifico e linguistico). Per il proseguimento degli studi è a disposizione l’Università popolare “Virgilio Marcon” e, per gli anziani, l’Università della terza età. Le strutture culturali sono rappresentate da una biblioteca e dal Museo della Bonifica. Sono presenti attività radiotelevisive. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sportive e per il tempo libero annoverano la piscina comunale. L’apparato sanitario è presente con il locale ospedale e alcune cliniche.
Relazioni
Non molto frequentata per turismo, lo è abbastanza sia per motivi di studio che per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di più insediamenti industriali che consentono un buon assorbimento di manodopera. Non molto ricco il panorama degli appuntamenti ricorrenti; si segnala la festa di “Estiamo a San Donà” con spettacoli musicali, teatrali e folcloristici, a luglio. La festa patronale, dedicata alla Madonna del Colera, viene celebrata il 24 settembre.
Località
Agenzia Trezza, Calnova-Fiorentina, Calvecchia, Caposile, Case Marin, Chiesanuova, Cittanova, Fossà, Grassaga, Isiata, Isiata (Osteria), Molino, Montevideo, Mussetta di Sopra, Palazzetto, Passarella, Sant'Antonio, Santa Maria di Piave
- Popolazione 41.778
- Lat 45° 38' 0,52'' 45.63347778
- Long 12° 34' 20,36'' 12.57232222
- CAP 30027
- Prefisso 0421
- Codice ISTAT 027033
- Codice Catasto H823
- Altitudine slm 3 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2348 - Superficie 78.61 Km2
- Densità 531,46 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 04:36
- Tramonto 19:35
- Andrea Cereser
- Piazza Indipendenza, 13
- 30027 (VE) Veneto
- protocollo.comune.sandonadipiave.ve@pecveneto.it
- protocollo@sandonadipiave.net
- www.sandonadipiave.net
- 00625230271
Giovedì 19/05/2022 19:17

Televenezia
Giovedì 19/05/2022 17:05

giornalenordest
Giovedì 19/05/2022 12:28

altovicentinonline.it
Giovedì 19/05/2022 08:00

OggiNotizie
Giovedì 19/05/2022 07:19

Primocanale
Mercoledì 18/05/2022 23:42

VeneziaToday
Mercoledì 18/05/2022 18:34

venetogol.it
Mercoledì 18/05/2022 17:44

Nordest24.it
Mercoledì 18/05/2022 12:06

giornalenordest
Mercoledì 18/05/2022 11:25

Agricultura.it
Martedì 17/05/2022 17:26

Libertà
Martedì 17/05/2022 12:12

Televenezia
Martedì 17/05/2022 06:56

La Nuova Venezia
Martedì 17/05/2022 03:29
SAN DONA’ DI PIAVE | CASA DISTRUTTA DALL’ESPLOSIONE: IL 42 ENNE LOTTA TRA LA VITA E LA MORTE
ANTENNA TREFuga di gas, distrutta una palazzina a San Donà di Piave: il padrone di casa ustionato grave
La Nuova VeneziaEsplosione in una palazzina a San Donà di Piave: un ferito grave
RaiNewsEsplosione a San Donà di Piave, crolla una casa: si cerca tra le macerie, grave una persona
Nordest24.itSan Donà di Piave, esplode una bombola e crolla una casa: ferita una persona
Corriere della SeraVisualizza la copertura completa su Google News
Lunedì 16/05/2022 16:30

La Nuova Venezia
Lunedì 16/05/2022 14:00

giornalenordest
Lunedì 16/05/2022 13:00

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 16/05/2022 06:58

La Tribuna di Treviso
Domenica 15/05/2022 17:44

La Nuova Venezia
Domenica 15/05/2022 17:00

informazione.it
Domenica 15/05/2022 16:52

ilgazzettino.it
Domenica 15/05/2022 09:00

giornalenordest
Sabato 14/05/2022 11:12

Corriere della Sera
Venerdì 13/05/2022 21:06

Civonline
Venerdì 13/05/2022 11:28

VeneziaToday
Giovedì 12/05/2022 17:27

Notizie Plus
Giovedì 12/05/2022 17:00

La Nuova Venezia
Mercoledì 11/05/2022 15:57

VeneziaToday
Mercoledì 11/05/2022 15:43

giornalenordest
Mercoledì 11/05/2022 14:36

giornalenordest
Lunedì 09/05/2022 09:00

SoloBike.it
Martedì 03/05/2022 12:23

Lega Pallavolo Serie A
Lunedì 02/05/2022 22:41

ANTENNA TRE
Domenica 01/05/2022 09:00

La Nuova Venezia
Sabato 30/04/2022 09:00

Nordest24.it
Mercoledì 27/04/2022 10:15

Agenzia delle Entrate-Riscossione
Mercoledì 27/04/2022 09:00

ilgazzettino.it
Lunedì 25/04/2022 09:00

VeneziaToday
Sabato 23/04/2022 09:00

La Nuova Venezia
Giovedì 21/04/2022 09:00

ilgazzettino.it
Mercoledì 20/04/2022 09:00

giornalenordest
Mercoledì 13/04/2022 09:00

Notizie Plus
Venerdì 08/04/2022 09:00

La Nuova Venezia
Lunedì 28/03/2022 09:00

ilgazzettino.it
Domenica 20/03/2022 08:00

La Nuova Venezia
Martedì 15/03/2022 08:00

Nordest24.it
Sabato 12/03/2022 09:00

ilgazzettino.it
Giovedì 10/03/2022 09:00

Televenezia
Lunedì 07/03/2022 09:00

VeneziaToday
Sabato 05/03/2022 09:00

La Nuova Venezia
Venerdì 04/03/2022 09:00

ilgazzettino.it
Lunedì 28/02/2022 09:00

La Nuova Venezia
Venerdì 25/02/2022 09:00

La Nuova Venezia
Martedì 22/02/2022 09:00

La Nuova Venezia
Lunedì 21/02/2022 09:00

Televenezia
Domenica 20/02/2022 09:00

La Nuova Venezia
Giovedì 17/02/2022 09:00

ANTENNA TRE
Mercoledì 09/02/2022 09:00

La Nuova Venezia
Lunedì 07/02/2022 09:00

Edilportale.com
Domenica 30/01/2022 09:00

La Nuova Venezia
Venerdì 28/01/2022 09:00

La Nuova Venezia
Mercoledì 26/01/2022 09:00

ilgazzettino.it
Sabato 15/01/2022 09:00

ANTENNA TRE
Giovedì 13/01/2022 09:00

ilgazzettino.it
Mercoledì 12/01/2022 09:00

ANTENNA TRE
Martedì 11/01/2022 09:00

La Nuova Venezia
Martedì 04/01/2022 09:00

giornalenordest
Lunedì 03/01/2022 09:00

La Nuova Venezia
Venerdì 31/12/2021 09:00

La Nuova Venezia
Sabato 11/12/2021 17:07

RaiNews
Mercoledì 08/12/2021 09:00

VeneziaToday
Martedì 30/11/2021 09:00

ilgazzettino.it
Sabato 27/11/2021 09:00

ANTENNA TRE
Giovedì 11/11/2021 09:00

ANTENNA TRE
Mercoledì 20/10/2021 09:00

ANTENNA TRE
Giovedì 14/10/2021 09:00

Agenzia ANSA
Giovedì 07/10/2021 09:00

ilgazzettino.it