Crea un post testuale
Crea una news
Foto 360

Descrizione
Città costiera di antichissime origini, capoluogo di provincia e di regione, la cui economia è proiettata con slancio verso i settori secondario e terziario. La maggior parte degli anconetani o anconitani, il cui indice di vecchiaia è elevato, si concentra nel capoluogo comunale; il resto della comunità si suddivide tra un gran numero di altre località, di aggregati urbani elementari e di case sparse sui fondi. L’abitato, distribuito su una curvatura costiera, si compone di un nucleo più antico, che dalla sommità e dalle pendici del monte Guasco si estende fino all’area portuale, e di quartieri moderni, disposti in parte lungo un’importante arteria viaria e in parte nell’immediato entroterra. Il territorio comunale, classificato collinare, presenta aspetti paesaggistici diversi: il tratto di costa si estende per molti chilometri, alternando spiagge ghiaiose, lidi sabbiosi, regno di specie floristiche adatte all’ambiente salmastro, e ripide pareti scogliose, su cui s’abbarbicano le violacciocche, il finocchio marino e la valeriana; alle spalle della zona litoranea dilagano i rilievi collinari che, tappezzati di coltivi, si inseguono in direzione del monte Conero, rivestito da una fitta macchia mediterranea nonché, sui versanti rivolti verso l’entroterra, da estese formazioni di pino d’Aleppo e da scuri boschi di leccio. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, figura un guerriero d’oro, armato di spada, che monta un cavallo in corsa; nel capo, azzurro, è rappresentato un lambello rosso a quattro pendenti con tre gigli d’oro mentre fuori dello scudo compare il motto ANCON DORICA CIVITAS FIDEI.
Storia
Popolata fin dalla più remota antichità, fu sede di insediamenti protostorici e piceni, divenendo colonia greca nel IV secolo a.C.; fu poi conquistata dai romani (268 a.C.), che favorirono il primo sviluppo del porto, già allora insostituibile per i commerci con l’Oriente. Dopo un lungo assedio da parte dei goti, fu inserita nella Pentapoli marittima bizantina con le altre città episcopali di Rimini, Fano, Pesaro e Senigallia. Donata nell’VIII secolo alla Chiesa, conobbe tra il 1177 e il 1532 un nuovo periodo di sviluppo, dovuto all’acquisizione e al mantenimento dell’autonomia comunale, che la rese una potente rivale per la repubblica di Venezia. Altre tappe storiche importanti furono la concessione, da parte di papa Clemente XII, del porto franco (1732), l’occupazione francese (ultimi anni del XVIII secolo), la restaurazione del dominio pontificio (1815) e l’annessione al regno d’Italia. Il toponimo deriva dal latino ANCON, ANCONA, 'gomito', con riferimento alla forma ricurva della costa. Nonostante gli ingenti danni subiti durante la seconda guerra mondiale e in seguito al terremoto del 1972, conserva ancora notevoli testimonianze del suo passato: sono di epoca preromana e romana i resti di un tempio greco e di un’acropoli, l’arco di Traiano e l’anfiteatro; le splendide chiese di San Ciriaco e di Santa Maria della Piazza sono invece pregevoli esempi di arte romanica; è il gotico fiorito a ornare la chiesa di San Francesco alle Scale mentre lo stile neoclassico s’impone nella chiesa del Gesù, opera del Vanvitelli. Tra gli edifici civili spicca la splendida Mole vanvitelliana, fortezza a base pentagonale costruita sulle acque del porto, al centro della quale si erge il neoclassico tempietto di San Rocco.
Economia
Le tradizionali attività rurali e marittime (pesca, silvicoltura e agricoltura) hanno da tempo ceduto il ruolo di traino dell’economia locale all’industria, particolarmente attiva nel comparto della lavorazione e conservazione del pesce nonché in quelli dell’abbigliamento, della stampa, dell’editoria, dei prodotti chimici e farmaceutici, della lavorazione dei metalli, dell’elettronica, dell’energia elettrica e della cantieristica. Il terziario si articola in una rete di distribuzione assai articolata e in un ricco ventaglio di servizi privati. Il comune, sede della Usl n. 7 e di tutti gli uffici burocratici che competono a un capoluogo di provincia e di regione, conta le scuole dell’obbligo, quasi tutti gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado nonché l’Università degli Studi di Ancona; sono inoltre presenti una pinacoteca civica, una galleria d’arte moderna, alcune biblioteche ed emeroteche, un museo diocesano, il “Museo archeologico nazionale delle Marche” e il “Museo Omero”, che raccoglie calchi in gesso dei più importanti monumenti mondiali. Un presidio distrettuale, un ospedale, alcuni poliambulatori, un consultorio familiare, il Sert (Servizio Tossicodipendenze) e un centro di salute mentale assicurano una qualificata assistenza sanitaria. Assai articolato è l’apparato ricettivo.
Relazioni
Città portuale di antichissima tradizione, è nota da tempo come un organizzato centro fieristico, che ospita nell’arco dell’anno una serie di eventi di portata internazionale, quali un’esposizione internazionale canina (febbraio), il “Progetto casa sposi” (marzo), la “Fiera delle gioie e dei regali” (aprile), una rassegna internazionale biennale di disegno umoristico sportivo (aprile-maggio), una fiera internazionale della pesca (maggio), il “Premio letterario Guasco” (ottobre), il “Motor sport adriatico” (ottobre-novembre) e la biennale di arte contemporanea “Premio Marche” (novembre-dicembre). La festa del Patrono San Ciriaco si celebra il 4 maggio.
Località
Angeli di Varano, Aspio, Candia, Case Carradori, Casine di Paterno, Gallignano, Ghettarello, Madonna delle Grazie, Massignano, Montacuto, Monteferro, Montesicuro, Nave, Oasi Maria Immacolata, Paterno, Poggio, Portonovo, Ranocchia, Sant'Andrea, Sappanico, Taglio di Candia, Trave, Varano
- Popolazione 100.861
- Lat 43° 36' 11,33'' 43.60314722
- Long 13° 30' 26,74'' 13.50742778
- CAP 60100
- Prefisso 071
- Codice ISTAT 042002
- Codice Catasto A271
- Altitudine slm 16 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1688 - Superficie 123.71 Km2
- Densità 815,30 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:14
- Tramonto 18:54
- Valeria Mancinelli
- Piazza XXIV Maggio, 1
- 60100 (AN) Marche
- comune.ancona@emarche.it
- servizidemografici@pec.comune.ancona.gov.it
- suap.comune.ancona@emarche.it
- edilizia.comune.ancona@emarche.it
- www.comune.ancona.gov.it
- 00351040423
Nome | Indirizzo |
---|---|
A.I.F. ONLUS ASSOCIAZIONE ITALIANA FIBROMIALGIA | VIA ESINO 62 |
A.M.B.A.L.T. ONLUS | VIA CORRIDONI 11 |
A.M.I.C.I. ? MARCHE ONLUS | VIA DELLA MONTAGNOLA |
A.V.I.S. COMUNALE DI ANCONA | VIA AMATO TIRABOSCHI 36/F |
ACCADEMIA DI OPLOLOGIA E MILITARIA | VIA CIALDINI 26 |
ADICONSUM ? ASS. DIFESA CONSUMATORI ED AMBIENTE MARCHE | VIA DELL'INDUSTRIA 17 A |
ADOTTAMI! ONLUS | VIA BARILATTI 33 |
ALICE MARCHE ONLUS | V CONCA C/O CLINICA NEUROLOGICA 71 |
ALITO ASS. PER I BAMBINI HANSENIANI TERZO MONDO ? ONLUS ENTE MORALE | VIA DEL COMMERCIO 10 |
ALZHEIMER MARCHE ONLUS | VIA CESARE BATTISTI 11/C |
AMORE E VITA SOC. COOP.SOCIALE | PIAZZALE CAMERINO 3 |
ANFI MARCHE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE | VIA PALMIRO TOGLIATTI 108/B |
ANTEAS SERVIZI MARCHE AS. PROM. SOCIALE | VIA DELL'INDUSTRIA 17 |
ASS. AMICI DELLO IOM ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO | CORSO GIUSEPPE MAZZINI 100 |
ASS. EDUCATIVA LABORATORIO TECNICO | VIA FILIPPO MARCHETTI 1 |
ASS. IL BAULE DEI SOGNI ONLUS | PIAZZA SALVO D'ACQUISTO 21 |
ASS. NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L'AIDS ? ANLAIDS MARCHE ONLUS | PIAZZA DEL PLEBISCITO 2 |
ASS. PATRONESSE PER ASSISTENZA DEL BAMBINO SPEDALIZZATO | VIA FILIPPO CORRIDONI 16 |
ASS.NAZ.VV.F. CORPO NAZ. VV.F. SEZ.ANCONA | VIA MIANO 50 |
ASS.NE PER LA TUTELA DEL DIABETICO ONLUS | VIA DELLA MONTAGNOLA 81 |
ASSCOOP SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IMPRESA SOCIA | VIALE DELLA VITTORIA 4 |
ASSOC. A.V.U.L.S.S. ANCONA | VIA SEPPILLI 2 |
ASSOCIAZIONE CENTRO H | VIA MAMIANI 70 |
ASSOCIAZIONE MARCO VIVE | LUNGOMARE VANVITELLI 6 |
ASSOCIAZIONE AMA AUTOMUTUOAIUTO ONLUS ANCONA | VIA ENRICO SACRIPANTI 7 |
ASSOCIAZIONE AMICI DEL CLIMA ODV | VIA SANDRO TOTTI 12 A |
ASSOCIAZIONE CASA DI ELISABETTA | VIA BENEDETTO CROCE 36 |
ASSOCIAZIONE CORALE FEDERICO MARINI ?ONLUS | PIAZZA JOHN FITZGERALD KENNEDY 13 |
ASSOCIAZIONE CULTURALE E SPORTIVA HEXPERIMENTA | VIA GRANCIA N 137/A |
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE NON TI SCORDAR DI ME | VIA DELL INDUSTRIA 18 |
ASSOCIAZIONE DI PSICOTRAUMATOLOGIA DELL'EMERGENZA | VIA SCRIMA 29 |
ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETA' SS. ANNUNZIATA ONLUS | VIA FRANCESCO PODESTI 12 |
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AMICI DI PADRE GUIDO | VIA PADRE GUIDO 5 |
ASSOCIAZIONE FA.NP.IA | VIA FILIPPO CORRIDONI 11 |
ASSOCIAZIONE FREE WOMAN ONLUS | VIA MATAS 30 |
ASSOCIAZIONE GENITORI ANCONA | PIAZZA SANTA MARIA 4 |
ASSOCIAZIONE GINOLIMMORTALE | VIA MADONETTA 105 |
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DE IL PICCOLO PRINCIPE | VIA CADORNA 3 |
ASSOCIAZIONE IL POZZO NEL DESERTO | VIA ESINO 141 |
ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI A.GE. REG. MARCHE | PIAZZA SANTA MARIA 4 |
ASSOCIAZIONE ITALIANA PARENTI DI MALATI PSICHIATRICI GIU' LE MANI DAI NOSTRI MALATI L'UPUPA | VIA CANDIA 142/A |
ASSOCIAZIONE LIBERATO ZAMBIA 2001?ONLUS | VIA FLAMINIA 89 |
ASSOCIAZIONE MALATTIE GASTROENTEROLOGICHE ANCONA GASTROAN | VIA CONCA 71 TORRETTE DI ANCONA |
ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA CONTRO L'EPILESSIA | VIA CONCA 71 |
ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER IL BAMBINO CARDIOPATICO | VIA DELLA PERGOLA 21 |
ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA SCLEROSI MULTIPLA ED ALTRE MALATTIE NEUROLOGICHE | CORSO MAZZINI 156 |
ASSOCIAZIONE MARIANA SULLA VIA DI DAMASCO O.N.L.U.S. | VIA ASPIO N 19 |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI ED INVALIDI CIVILI COMITATO PROVINCIALE? AN | PIAZZA STAMIRA N 13 |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE FRONTIERE ? ANCONA | VIA RAGNINI N 4 |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERZA ETA'ATTIVA PER LA SOLIDARIETA' | VIA RAGNINI N 4 |
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA ANIMALI ONLUS SEZIONE DI ANCONA | VIA VALLEMIANO 44 |
ASSOCIAZIONE NIE WIEM | VIA MATTEOTTI 175 |
ASSOCIAZIONE ONLUS AMBASCIATA DEI DIRITTI MARCHE | VIA URBINO 18 |
ASSOCIAZIONE ONLUS LA VOCE DEI BAMBINI | VIA MARTIRI DELLA RESISTENZA 24 |
ASSOCIAZIONE PARKINSON MARCHE ONLUS | VIA DELLA MONTAGNOLA / INRCA 81 |
ASSOCIAZIONE PER IL PROGRESSO IN GASTROENTEROLOGIA | P ZZA DEL PLEBISCITO 21 |
ASSOCIAZIONE REGIONALE EMERGENZA SANITARIA E SOCIALE | VIA CONCA C/O OSPEDALE TORRETTE |
ASSOCIAZIONE RINASCITA DI ANCONA SAN PIETRO | VIA ALBERTINI 36 |
ASSOCIAZIONE SENZA CONFINI | VIA PASSO VARANO 228 |
ASSOCIAZIONE TERZAVIA ONLUS | VIA ENRICO CIALDINI 13 |
ASSOCIAZIONE VILLA BELLINI ONLUS | VIA FLAVIA 7/A |
ATLANTE SOCIETA'COOP. SOCIALE | P ZZA S D'ACQUISTO 21 |
AVAP ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO ANCONA POCINHO?ONLUS ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO | FRAZIONE GALLIGNANO 129/B |
BUENA VIDA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA VALENTI 1 |
C. N. G. E. I. DI ANCONA | V DI PASSO VARANO C/O CENTRO CIVICO |
C.V.M. ? COMUNITA' VOLONTARI PER IL MONDO | PIAZZA SANTA MARIA 4 |
CANI&GATTI SOLO PER AMORE | VIA ISONZO 150/A |
CASA ACCOGLIENZA DILVA BARONI | VIA METAURO 19 |
CDC ? COLLETTIVO DELIRIO CREATIVO | VIA REDIPUGLIA 51 |
CENTRO CULTURALE MIGUEL MANARA | VIA ASTAGNO 66 |
CENTRO DI ASCOLTO DI ANCONA | VIA SERPILLI 2 |
CENTRO ITALIANO DI SOLIDARIETA' ONLUS | VIA FANTI 35 |
CENTRO PAPA GIOVANNI XXIII ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA 1 |
CENTRO RICREATIVO CULTURALE L'INCONTRO ODV | VIA BERLINGUER 4 TORRETTE DI ANCONA |
CITTADINANZATTIVA DELLE MARCHE | VIA GUGLIELMO MARCONI 227 |
COMITATO A.N.D.O.S. DI ANCONA ONLUS | VIA REDIPUGLIA 35 |
CONFAMILY | VIA ROBERTO BIANCHI SNC |
COOPERATIVA SOCIALE YOUNG SERVICE O.N.L.U.S. | VIA SACRIPANTI 26 |
COOSS MARCHE ONLUS SOC COOP PA | VIA SAFFI 4 |
CORPO NAZIONALE GUARDIAFUOCHI | PIAZZA SALVO D'ACQUISTO 29 |
CROCE GIALLA ONLUS | VIA RAGUSA 18 |
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI ANCONA A.P.S. ONLUS | VIA DEL COMMERCIO 7 |
CUORE VIVO | VIA DELLA MONTAGNOLA 164?C/O INRCA |
DENTRO IL SORRISO ONLUS | VIA SAPPANICO 99 D |
DONNE E GIUSTIZIA | VIA ENRICO CIALDINI 24/A |
ECCO TUO FIGLIO ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE PER L'AFFIDO | PIAZZA SANTA MARIA 4 |
EFESTO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | PIAZZA UGO BASSI 31 |
ETUCOMESTAI | VIA CROCIONI 52 |
FONDAZIONE DELL'OSPEDALE 'G. SALESI' ONLUS | VIA FILIPPO CORRIDONI 11 |
FONDAZIONE DOTT. DANTE PALADINI ONLUS | VIA CONCA 71 |
FONDAZIONE IL SAMARITANO | VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA 1 |
FONDAZIONE ISTITUTO ONCOLOGICO MARCHIGIANO ONLUS | CORSO GIUSEPPE MAZZINI 100 |
FONDAZIONE NEOMED ONLUS | VIA CORRIDONI 11 |
FONDAZIONE NINO MASERA PER IL BENESSERE DELL'ANZIANO | VIA SANTA MARGHERITA 18 |
FONDAZIONE OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA | VIA CONCA 71 TORRETTE DI ANCONA |
FONDAZIONE PUER ONLUS | VIA CORRIDONI 11 |
FONDAZIONE TEATRO DELLE MUSE | VIA DELLA LOGGIA |
ASSOCIAZIONE REGIONALE EMERGENZA SANITARIA E SOCIALE | VIA CONCA C/O OSPEDALE TORRETTE |
ASSOCIAZIONE RINASCITA DI ANCONA SAN PIETRO | VIA ALBERTINI 36 |
ASSOCIAZIONE SENZA CONFINI | VIA PASSO VARANO 228 |
ASSOCIAZIONE TERZAVIA ONLUS | VIA ENRICO CIALDINI 13 |
ASSOCIAZIONE VILLA BELLINI ONLUS | VIA FLAVIA 7/A |
ATLANTE SOCIETA'COOP. SOCIALE | P ZZA S D'ACQUISTO 21 |
AVAP ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO ANCONA POCINHO?ONLUS ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO | FRAZIONE GALLIGNANO 129/B |
BUENA VIDA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA VALENTI 1 |
C. N. G. E. I. DI ANCONA | V DI PASSO VARANO C/O CENTRO CIVICO |
C.V.M. ? COMUNITA' VOLONTARI PER IL MONDO | PIAZZA SANTA MARIA 4 |
CANI&GATTI SOLO PER AMORE | VIA ISONZO 150/A |
CASA ACCOGLIENZA DILVA BARONI | VIA METAURO 19 |
CDC ? COLLETTIVO DELIRIO CREATIVO | VIA REDIPUGLIA 51 |
CENTRO CULTURALE MIGUEL MANARA | VIA ASTAGNO 66 |
CENTRO DI ASCOLTO DI ANCONA | VIA SERPILLI 2 |
CENTRO ITALIANO DI SOLIDARIETA' ONLUS | VIA FANTI 35 |
CENTRO PAPA GIOVANNI XXIII ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA 1 |
CENTRO RICREATIVO CULTURALE L'INCONTRO ODV | VIA BERLINGUER 4 TORRETTE DI ANCONA |
CITTADINANZATTIVA DELLE MARCHE | VIA GUGLIELMO MARCONI 227 |
COMITATO A.N.D.O.S. DI ANCONA ONLUS | VIA REDIPUGLIA 35 |
CONFAMILY | VIA ROBERTO BIANCHI SNC |
COOPERATIVA SOCIALE YOUNG SERVICE O.N.L.U.S. | VIA SACRIPANTI 26 |
COOSS MARCHE ONLUS SOC COOP PA | VIA SAFFI 4 |
CORPO NAZIONALE GUARDIAFUOCHI | PIAZZA SALVO D'ACQUISTO 29 |
CROCE GIALLA ONLUS | VIA RAGUSA 18 |
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI ANCONA A.P.S. ONLUS | VIA DEL COMMERCIO 7 |
CUORE VIVO | VIA DELLA MONTAGNOLA 164?C/O INRCA |
DENTRO IL SORRISO ONLUS | VIA SAPPANICO 99 D |
DONNE E GIUSTIZIA | VIA ENRICO CIALDINI 24/A |
ECCO TUO FIGLIO ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE PER L'AFFIDO | PIAZZA SANTA MARIA 4 |
EFESTO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | PIAZZA UGO BASSI 31 |
ETUCOMESTAI | VIA CROCIONI 52 |
FONDAZIONE DELL'OSPEDALE 'G. SALESI' ONLUS | VIA FILIPPO CORRIDONI 11 |
FONDAZIONE DOTT. DANTE PALADINI ONLUS | VIA CONCA 71 |
FONDAZIONE IL SAMARITANO | VIA MADRE TERESA DI CALCUTTA 1 |
FONDAZIONE ISTITUTO ONCOLOGICO MARCHIGIANO ONLUS | CORSO GIUSEPPE MAZZINI 100 |
FONDAZIONE NEOMED ONLUS | VIA CORRIDONI 11 |
FONDAZIONE NINO MASERA PER IL BENESSERE DELL'ANZIANO | VIA SANTA MARGHERITA 18 |
FONDAZIONE OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA | VIA CONCA 71 TORRETTE DI ANCONA |
FONDAZIONE PUER ONLUS | VIA CORRIDONI 11 |
FONDAZIONE TEATRO DELLE MUSE | VIA DELLA LOGGIA |
GRUPPO MICOLOGICO NATURALISTICO ANCONA | VIA MUSONE 2/A (SALA F GEMINI) |
HETA CENTRO MULTIDISCIPLINARE DISAGIO PSOCHICO E DISTURBI ALIMENTARI | PIAZZA DIAZ 2/A |
IL FAGIOLO MAGICO ONLUS | VIA MANZONI 50 |
IL MONDO DEI PICCOLI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA ESINO 60/64 |
IL PICCOLO PRINCIPE COOP.SOC. | VIA ORSI 19 |
INGEGNERIA SENZA FRONTIERE ANCONA ? O.N.L.U.S. | VIA BRECCE BIANCHE 12 |
INIZIATIVA DEMOCRATICA | VIA CARDETO 3/B |
ISTAO?IST.ADRIANO OLIVETTI DI STUDI PER LA GESTIONE AZIENDE | VIA ZUCCARINI 15 |
ISTITUTO SINDAC. COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO ? MARCHE /ONLUS | VIA DELL' INDUSTRIA 17/A |
L'OFFICINA ? ASSOCIAZIONE CULTURALE | VIA COLLEVERDE 45 |
LA CAROVANA | VIA DEL CONERO 32 |
LA PASQUELLA DI VARANO | VIA VARANO 8 C/O PARROCCHIA DI VARA |
LA RONDINE ASS. PER LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE | VIA GENERALE RAFFAELE PERGOLESI 12 |
LABORATORIO CULTURALE DI ANCONA ? O.N.L.U.S. | VIA ENRICO CIALDINI 13 |
LABORATORIO TEATRALE SAN PAOLO ? ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO | VIA VALLE MIANO 29 |
LE CENTO CITTA' | VIA ASIAGO 12 |
LEGA ITALIANA FIBROSI CISTICA MARCHE ONLUS | VIA ESINO 62 TORRETTE |
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI | VIA MARATTA N.8 |
LIBERA ASSOCIAZIONE PEDAGOGICA RUDOLF STEINER | VIA ASTAGNO 10 |
LINEA INNOCENZA ONLUS | VIA FRIULI 9/A |
MANI UNITE ? (ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO)ONLUS | VIA ANTONIO GIACINTO AVVENATI 12 |
MARTINA ONLUS ORGANIZZAZIONE NO LUCARTIVA DI UTILITA' SOCIALE | VIA ALCIDE DE GASPERI 78/E |
PER IL MUSEO TATTILE STATALE OMERO ONLUS | BANCHINA GIOVANNI DA CHIO 28 |
POLIARTE TRANSITI | VIA MIANO 41 /A/B |
POLO 9 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? IMPRESA SOCIALE | PIAZZA DELLA REPUBBLICA 1/D |
PROGETTO G.A.I.A. | VIA DELLA RICOSTRUZIONE 3 |
QUI SALUTE DONNA MARCHE ONLUS | VIA TOTTI 3 |
REEF CHECK ITALIA ONLUS | VIA BRECCE BIANCHE MONTE DAGO |
RETI CULTURALI ? ODV | VIA ENRICO CIALDINI 13 |
SANIDOC | VIA UMANI 1/A |
SCHOLANOVA DI VARANO | VIA VARANO 22 |
SERVIZIO DI STRADA ONLUS E SOCI | STRADA DEL CASTELLANO 40 |
SERVIZIO POLIFUNZIONALE ADOZIONE INTERNAZIONALE ? S.P.A.I. | CORSO MAZZINI GIUSEPPE 100 |
SESSANTACENTO ANCONA | VIA SAN PIETRO 19 |
SEZIONE REGIONALE A.D.I.S.C.O. ANCONA ONLUS | VIA DELLA PERGOLA 3 |
SI PUO' FARE | VIA GIOVANNI VERGA 2 |
TANALIBERATUTTI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA BRUNO BUOZZI N 8 |
TEATRO CLOWNDESTINO ODV | VIA GENERALE RAFFAELE PERGOLESI 12 |
TRIBUNALE DELLA SALUTE ? REGIONE MARCHE | VIA MONTE DAGO 71/A 3 |
UNBEATABLES | VIA DELLE PALOMBARE 60127 ANCONA |
UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E IPOVEDENTI ONLUS PROV.ANCONA | VIA LEOPARDI 5 |
UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI ANCONA | VIA BUFALINI 3 |
UNIVERSITA' DELLE TRE ETA' ? UNITRE ? | VIA SABOTINO 5/7/9 |
V.A.B. VIGILANZA ANTINCENDI BOSCHIVI MARCHE ? ONLUS | VIA ESINO 42 TORRETTE DI ANCONA |
VISIVA | VIA MAGGINI 220 |
Martedì 22/04/2025 01:55

Corriere Adriatico
Martedì 22/04/2025 00:09

iLMeteo.it
Lunedì 21/04/2025 23:50

Virgilio
Lunedì 21/04/2025 21:25

Marcheinfinite
Lunedì 21/04/2025 21:13

Virgilio
Lunedì 21/04/2025 20:49

Corriere Adriatico
Lunedì 21/04/2025 20:04

SuperYacht24
Lunedì 21/04/2025 19:53

AnconaToday
Lunedì 21/04/2025 19:51

Corriere Adriatico
Lunedì 21/04/2025 19:44

Cronache Ancona
Lunedì 21/04/2025 17:43

Corriere Adriatico
Lunedì 21/04/2025 17:13

Virgilio
Lunedì 21/04/2025 15:21

Virgilio
Lunedì 21/04/2025 13:51

Cronache Ancona
Lunedì 21/04/2025 13:49

Vivere Marche
Lunedì 21/04/2025 12:31

iVolley Magazine
Lunedì 21/04/2025 12:21

Virgilio
Lunedì 21/04/2025 12:13

VeraTV
Lunedì 21/04/2025 12:12

Virgilio
Lunedì 21/04/2025 12:07

Lega Pallavolo Serie A
Lunedì 21/04/2025 11:42

Cronache Ancona
Lunedì 21/04/2025 11:16

CISL Marche
Lunedì 21/04/2025 10:47

Corriere Adriatico
Lunedì 21/04/2025 10:13

CentroPagina
Lunedì 21/04/2025 10:05

Cronache Ancona
Lunedì 21/04/2025 09:56

Cronache Ancona
Lunedì 21/04/2025 09:41

AnconaToday
Lunedì 21/04/2025 00:04

iLMeteo.it
Domenica 20/04/2025 19:12

Virgilio
Domenica 20/04/2025 19:10

Virgilio
Domenica 20/04/2025 17:29

Corriere Adriatico
Domenica 20/04/2025 17:13

Virgilio
Domenica 20/04/2025 16:11

AnconaToday
Domenica 20/04/2025 15:28

AnconaToday
Domenica 20/04/2025 12:13

Virgilio
Domenica 20/04/2025 11:51

Virgilio
Domenica 20/04/2025 11:22

Marcheinfinite
Domenica 20/04/2025 10:45

AnconaToday
Domenica 20/04/2025 10:18

Cronache Ancona
Domenica 20/04/2025 09:49

AnconaToday
Domenica 20/04/2025 09:21

Virgilio
Domenica 20/04/2025 07:20

Virgilio
Domenica 20/04/2025 07:01

Virgilio
Domenica 20/04/2025 06:12

Il Resto del Carlino
Domenica 20/04/2025 04:10

Corriere Adriatico
Domenica 20/04/2025 03:50

Corriere Adriatico
Domenica 20/04/2025 03:05

Corriere Adriatico
Domenica 20/04/2025 02:40

Corriere Adriatico
Domenica 20/04/2025 00:30

Pianeta Basket
Domenica 20/04/2025 00:03

iLMeteo.it
Sabato 19/04/2025 23:10

Virgilio
Sabato 19/04/2025 21:32

AnconaToday
Sabato 19/04/2025 21:31

CentroPagina
Sabato 19/04/2025 19:18

Virgilio
Sabato 19/04/2025 17:14

Virgilio
Sabato 19/04/2025 17:10

Virgilio
Sabato 19/04/2025 16:11

AnconaToday
Sabato 19/04/2025 15:36

Vivere Ancona
Sabato 19/04/2025 15:23

Cronache Ancona
Sabato 19/04/2025 13:34

Questure Polizia di Stato
Sabato 19/04/2025 11:26

CentroPagina
Sabato 19/04/2025 10:21

Virgilio
Sabato 19/04/2025 07:01

Virgilio
Sabato 19/04/2025 04:05

Corriere Adriatico
Sabato 19/04/2025 03:40

Corriere Adriatico
Venerdì 18/04/2025 19:36

Cronache Maceratesi
Venerdì 18/04/2025 19:13

Cronache Maceratesi
Venerdì 18/04/2025 10:30

AnconaToday
Giovedì 17/04/2025 19:03

AnconaToday
Giovedì 17/04/2025 18:41

Virgilio
Mercoledì 16/04/2025 16:20

AnconaToday
Mercoledì 16/04/2025 09:00

IMARTS | International Music and Arts
Sabato 05/04/2025 18:03

Gambero Rosso
Scuole in visita al Comune. Riprende la consuetudine del programma di avvicinamento alle istituzioni

Due classi prime delle scuole secondarie di primo grado Donatello hanno fatto visita oggi alla residenza municipale, nell'ambito di un percorso di conoscenza delle istituzioni locali. Sono stati accompagnati agli uffici di Stato civile e Anagrafe dove è stata loro illustrata l'attività di registrazione e certificazione dei dati personali del cittadino(cittadinanza, residenza, nascita, matrimonio o unione civile, morte) e hanno quindi fatto tappa nelle sale della giunta e del consiglio comunale- ricevuti dal vice presidente e altri consiglieri impegnati un una commissione consiliare, nonché dall'assessore presente. Un' esperienza- quella delle visite conoscitive delle scuole- ripresa a ritmo serrato dopo l'interruzione del periodo pandemico. E' stata avviata la scorsa settimana e una terza visita di scolaresche è in programma venerdì prossimo.
Info
Ancona che brilla: il 2 Dicembre l'evento in piazza Roma e l'accensione delle luci in tutta la città.

Ancona che brilla, coi suoi 27 alberi pronti ad allietare le festività natalizie, con le luminarie tricolore di corso Garibaldi, con le luci scintillanti sulle strade, sulle vie, lungo i corsi di tutta la città, a partire dalla passeggiata preferita dagli anconetani, quella da mare a mare, che collegherà il Passetto al porto con un fascio ininterrotto di luce e di colori. Sarà illuminato il viale della Vittoria, un regalo in più rispetto agli anni passati, così come lo saranno, con luminarie, alberi di natale, decorazioni, il Piano san Lazzaro, la Mole, corso Amendola, i borghi, tanti quartieri. E tutto questo, la meraviglia del Natale nel capoluogo marchigiano, comincerà alle 17 di sabato 2 dicembre, quando sul palco di Piazza Roma saliranno il sindaco Daniele Silvetti e il Vescovo di Ancona monsignor Angelo Spina che accoglieranno la lampada di San Francesco giunta ad Ancona e in partenza per Betlemme. Saranno i figuranti del presepio vivente a consegnarla alla città mentre sul maxischermo scorreranno le immagini di Papa Francesco che il 29 novembre l'avrà benedetta. A rendere ancor più solenne il momento, il coro di voci bianche Orlandini si esibirà con i canti tipici di Natale. La fiaccola arriverà ai piedi di un presepio statico e del grande albero, in un momento spirituale, simbolo di unione dei cristiani e di condivisione dello spirito della Natività. Dopo l'omaggio della città al simbolo francescano, la lampada sarà condotta al porto, accompagnata da un piccolo corteo e prenderà il mare verso la Terra Santa. Intorno alle 18 dal Piano alla Mole, dagli Archi ai Borghi, prenderanno vita gli abeti illuminati, 27 in tutto, che saranno lo sfondo dei tanti eventi diffusi sul territorio comunale. Nel frattempoin piazza Roma partirà il conto alla rovescia e porterà all'accensione dell'albero da parte del sindaco Daniele Silvetti. Nello stesso momento si accenderanno tutte le luminarie. Le luci dell'albero della piazza centrale faranno da sfondo all'esibizione del Coro gospel di Casamassima. In piazza Roma seguirà, alle 21.30, uno spettacolo dedicato a Franco Califano con l'attore Maurizio Mattioli: un viaggio nella poetica del cantautore romano che ha scritto brani memorabili per numerosi artisti italiani oltre a essere un apprezzatissimo interprete. Parallelamente Piazza Cavour brillerà di luci con la ruota panoramica e il mercatino di Natale per lo shopping e al viale si potrà passeggiare attraverso i banchi del mercatino promosso da Confartigianato “Natale al Viale”, che dalle 9 alle 20 proporrà prodotti di artigianato, artigianato artistico e prodotti tipici natalizi. A pochi passi, sempre dal 2 dicembre, si accenderà la sorpresa di una piazza Stamira ripulita e vestita a festa, dove i più piccoli potranno avventurarsi nel mondo della fantasia con il Villaggio di Babbo Natale e degli Elfi. I personaggi magici della tradizione natalizia appariranno tra i i grandi alberi e le siepi, per stupire grandi e piccoli, coinvolgendo questi ultimi anche in attività artistiche, giochi e laboratori, con la collaborazione dell'associazione Fantasia, Sogno, Realtà. La pista di pattinaggio sarà, accanto ad altri giochi, nello spazio ludico realizzato in piazza Pertini. In via degli Orefici, sempre il 2 e 3 dicembre, si apre il calendario degli eventi con la mostra pittorica dell’artista Maurizio Azzoguidi e lo spettacolo di improvvisazione “La lettura della borsa” di Epiteatro. Agli Archi l'appuntamento per sabato 2 e domenica 3 dicembre è in Piazza del Crocifisso con “Attacchi d'Archi”, market aperto dalle 10 alle 22, con la partecipazione della Banda della Magliaia e con artigianato, arte, musica, performance e workshop, paper cutting - opere in mostra di Giulia Civitico, in arte Microamica, e il pop-up store Collina Dorata Offagna. Il 2 dicembre si accenderà anche il grande albero nella corte della Mole, dolci della tradizione saranno offerti ai visitatori e sarà aperto anche il bar interno per gli ospiti. Dalla stessa data nella sala didattica si potrà provare la realtà aumentata. Nella Galleria immersiva dalle 17 alle 19 sarà possibile sperimentare il "Bello è il brutto e brutto è il bello". Alberi di Natale, oltre 26, di varie altezze dai 6 a 16 metri, illumineranno e abbelliranno numerose vie e piazze della città come via della Loggia (chiesa di Santa Maria della Piazza), via XXIX Settembre, piazza Don Minzoni, piazza Ugo Bassi, piazza Diaz, corso Amendola (incrocio con viale della Vittoria), piazza San Francesco, San Carlo Borromeo, Palombare, piazza Salvo D'Acquisto, Collemarino (piazza Torricelli), Torrette, Posatora, Galleria Dorica, Poggio, Massignano, Aspio, Candia, Montesicuro, Gallignano, Sappanico, Ghettarello, Paterno, Casine di Paterno, Pietralacroce. Per raggiungere la grande festa nel cuore della città saranno a disposizione le navette, che nei fine settimana e nei festivi collegheranno con il centro i parcheggi di Tavernelle, Archi, piazza d'Armi.
Info
Giornata mondiale lotta AIDS: due giornate dedicate a iniziative rivolte ai giovani e a tutta la cittadinanza

Il primo dicembre, come ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale della Lotta all'AIDS- Molte le iniziative di informazione e sensibilizzazione organizzate dal Comune di Ancona, assessorato Politiche sociali e Sanità con l'Informabus insieme alle istituzioni sanitarie, ad una rete di associazioni a partire da ANLAIDS e in adesione a Fast Track Cities e Rete Città Sane OMS, e con la partecipazione delle scuole nelle giornate di giovedì 30 novembre e venerdì 1° dicembrepresso la MOLE e piazza Roma (giovedì 30/11), e presso la Facoltà universitaria di Economia, il Museo Omero, Piazza Roma e in movimento nel centro città (venerdì 1° dicembre). Giovedì 30 novembre, alle ore 12.00, all'Auditorium della Mole, al termine dell'incontro con le scuole si terrà una Conferenza Stampadurante la quale saranno presentate ai giornalisti le iniziative dedicate alla giornata e saranno condivisi i dati sulle nuove diagnosi HIV in Italia con particolare attenzione alle Marche. 30 NOVEMBRE Auditorium Tamburi c/o Mole Vanvitelliana ore 9.30 – visione dei video partecipanti al concorso realizzato dalle scuole superiori per il Concorso indetto nell’ ambito del progetto “Time to Prevent”. Un modo per raccontare da parte dei giovani ciò che è oggi l’HIV, nei progressi scientifici e quelli sociali. Ore 10.30 – Spettacolo teatrale semiserio di e con Francesco Giorda che racconta l’HIV e la malattia. Un momento di riflessione e coinvolgimento con gli adolescenti per informare in maniera dinamica e positiva. Ore 11.30 – Premiazione dei migliori video (dopo lo spettacolo teatrale). A seguire CONFERENZA STAMPA Piazza Roma Dalle 16.30 alle 19.00 gli operatori del servizio informabus, del Consultorio Familiare AST Ancona e degli Enti del Tavolo Fast Track cities saranno disponibili a condividere informazioni e materiale su HIV e AIDS. 1° DICEMBRE Facoltà di Economia UNIVPM - Villarey Aula T33 dalle 9.00 alle 13.00 – lo staff del Check Point di Ancona in collaborazione con la Croce Rossa di Ancona (Comitato giovani) e con gli operatori dell’Informabus forniranno counseling e somministreranno test gratuiti HIV HCV e sifilide Sala Polivalente Museo Omero c/o Mole Vanvitelliana Ore 17.00– Presentazione del libro “Vent’anni di speranza-Storie di riscatto intorno al Focolare” scritto da Vincenzo Varagona. Porta Pia Ore 21.00 – Il gruppo Ancona Cammina di AVIS organizza una camminata AR Porta Pia – Posatora. Un’occasione per godere la città e condividere un momento di riflessione sulla tematica.
Info
CONSEGNA LAVORI PER PIAZZA D'ARMI AI PRIMI DI DICEMBRE. IL CONSIGLIO DI STATO DA RAGIONE AL COMUNE

L'Assessore al contenzioso del Comune di Ancona, avv. Antonella Andreoli, comunica l’ordinanza favorevole della quinta sezione del Consiglio di Stato con la quale è stata ulteriormente rigettata la domanda di sospensione dell’aggiudicazione proposta dalla ditta seconda in graduatoria. Il Consiglio di Stato ha preso atto favorevolmente delle tesi difensive dell’Amministrazione comunale la quale, quindi, a questo punto i primi giorni di dicembre provvederà finalmente alla consegna dei lavori per la riqualificazione di Piazza d’Armi. La procedura di appalto, che verteva sul primo lotto funzionale – consistente nel nuovo mercato comunale e nella sistemazione delle aree adiacenti- aveva un importo complessivo di euro 8.500.000,00: la ditta seconda aggiudicataria aveva infatti impugnato con due distinti ricorsi sia il bando sia tutte le operazioni di gara, inclusa l'aggiudicazione intervenuta a favore della ditta ritenuta dalla commissione la migliore offerente. Ad avviso del TAR Marche non vi erano gli estremi per sospendere gli atti di gara, in assenza di una sufficiente fondatezza del ricorso ed a fronte del prevalente interesse ad una sollecita esecuzione dei lavori. Ora l'intervento del Consiglio di Stato che ha nuovamente rigettato la domanda di sospensione dell’aggiudicazione. Apprezzamento quindi, anche da parte dell'assessore Lavori Pubblici dell'Amministrazione dorica, ing. Stefano Tombolini, per una decisione che a questo punto finalmente consentirà la prosecuzione dell’iter finalizzato alla consegna del cantiere e all’avvio dei lavori per la riqualificazione di una zona di particolare interesse per la città.
Info
Inaugurata sabato prossimo 25 novembre alle ore 17:00 una nuova Panchina Rossa nella piazzetta all'inizio di Corso Carlo Alberto.

In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, a cura dell'assessorato alle Pari Opportunità e in collaborazione con associazioni femminili verrà inaugurata sabato prossimo 25 novembre alle ore 17:00 una nuova Panchina Rossa nella piazzetta all'inizio di Corso Carlo Alberto. L'iniziativa sarà impreziosita dalla partecipazione del musicista M° Marco Santini La cittadinanza e gli organi di informazione sono invitati. A seguire- come annunciato- la grande manifestazione L'AMORE NON FA MALE rivolta a ragazzi e ragazze, al via alle ore 18:00 in Piazza del Plebiscito, frutto della collaborazione tra gli assessorati Pari Opportunità, Servizi sociali e Politiche giovanili e un'ampia serie di associazioni impegnate sul territorio e di universitari e studenti. Il filo conduttore sarà un TALK condotto da Paolo Petrucci che vedrà alternarsi referenti delle istituzioni ed esperti di problematiche di violenza di genere che si rivolgeranno ai ragazzi e risponderanno alle loro domande. Svariati e significativi i momenti musicali e artistici, alcuni di improvvisazione quali un flash mob Teen Dating Violence, allestimenti e proiezioni di video. Gli esercenti della piazza collaboreranno con iniziative in linea con la Giornata, allo scopo di sensibilizzare i giovani e la cittadinanza sulla necessità di un impegno comune per fare cessare ogni tipo di violenza di genere. La cittadinanza e gli organi di informazione sono invitati.
Info
Corto Dorico film fest XX edizione

CORTO DORICO FILM FEST XX EDIZIONE 2 - 10 dicembre 2023 CONFERENZA STAMPA oggi, Venerdì 24 novembre - ore 12.00 Sala Giunta Comune di Ancona Verranno annunciati il programma e gli ospiti interverranno: i co-direttori artistici Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia e Luca Caprara, sceneggiatore Daniele Silvetti, Sindaco di Ancona Anna Maria Bertini, assessore alla Cultura del Comune di Ancona Giancarlo Giulianelli, Garante dei diritti della persona della Regione Marche Valerio Cuccaroni, presidente di Nie Wiem
Info
Sindrome da delezione del cromosoma 22: oggi la fontana cittadina più significativa si veste di luce rossa per fare conoscere questa malattia rara

Anche il Comune di Ancona aderisce alla Giornata Internazionale della sindrome da delezione del cromosoma 22, la più diffusa tra le malattie rare. In questa giornata- quella odierna- l'associazione AIdel22, insieme ad altre associazioni, porta all'attenzione delle istituzioni e dell' opinione pubblica questa particolare sindrome che crea gravi conseguenze nella crescita dell'individuo particolarmente in ambito velo-cardio-facciale. Negli ultimi vent'anni l'associazionismo si è speso anche per dare impulso alla ricerca in modo da anticipare la diagnosi e permettere un percorso di cita assistito fin dalla nascita. In adesione all'iniziativa, oltre alla divulgazione in merito, l'Amministrazione ha stabilito di illuminare del colore prescelto, il rosso, uno dei luoghi più rappresentativi della città, la Fontana del Calamo, così da attirare l'attenzione delal cittadinanza.
Info
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: il Sindaco di Ancona sottoscrive la Carta dei Diritti della Bambina

Venerdì 24 novembre, a ridosso della ricorrenza della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne, il Sindaco di Ancona, Daniele Silvetti, sottoscriverà - su richiesta della Sezione FIDAPA BPW Italy (Federazione Italiana nelle Arti, Professioni e Affari) Ancona Riviera del Conero - la CARTA DEI DIRITTI DELLA BAMBINA. Per la FIDAPA saranno presenti la presidente Cristina Gorajski Visconti e la Consigliera delegata al Progetto, Patrizia Bianchi. La sottoscrizione e presentazione del documento avrà luogo alle ore 9,30 nella sala della Giunta. I rappresentanti degli organi di informazione sono invitati La versione originale della Carta dei Diritti della Bambina è stata presentata ed approvata durante il Congresso della BPW Europa ( Business & Professional Women ), tenutosi a Reykjavik nel 1997, a seguito di un seminario tenuto da Janice Brancroft sul tema "Il futuro della bambina in Europa". E’ un documento unico nel panorama della cultura di genere, redatto dalla BPW Europa a seguito della drammatica condizione femminile denunciata a Pechino nella Conferenza mondiale sulle donne del 1995. Ispirata alla Convenzione ONU sui Diritti del fanciullo del 1989, a differenza e ad integrazione di questa, che pone sullo stesso piano i due generi, la Carta dei diritti della Bambina li distingue in termini di caratteristiche e bisogni, avuto riguardo alle diverse connotazioni fisiche ed emozionali. La Carta deve essere letta come una premessa fondamentale per l'affermazione e la tutela dei diritti delle donne fin dalla nascita. La bambina deve essere aiutata, protetta fin dalla nascita e formata in modo che possa crescere nella piena consapevolezza dei suoi diritti e dei suoi doveri contro ogni forma di discriminazione. Molte Federazioni e club della BPW- e tra questi quello di ANCONA- sono particolarmente attivi in questa materia, e sono stati in grado di ottenere l'adozione della presente Carta da parte delle istituzioni locali, in forma aggiornata. Il Comitato di Coordinamento Europeo interessa tutte le Federazioni e i Club europei della BPW a diffondere questa Carta, principalmente nei Paesi coinvolti nel problema delle donne rifugiate.
Info
La valorizzazione del patrimonio cittadino di Ancona passa per le Accademie di Belle Arti di Urbino e Macerata. Accordo quadro Comune di Ancona e Accademie

Un accordo quadro con l'obiettivo di far entrare Ancona in una circuitazione virtuosa che vede la co-partecipazione attiva degli studenti delle Accademie di Belle Arti con l’Amministrazione comunale della città senza escludere le imprese del territorio. L’Assessore alla Cultura, a seguito di intercorsi colloqui ed incontri, ha dato il via ad una collaborazione con le Accademie perseguendo un duplice obiettivo: da un lato arricchire il patrimonio artistico della città, migliorarne il decoro urbano, contribuire al restauro conservativo dei beni; dall’altro dare spazio ai giovani di talento favorendo vetrine dove esporre creazioni e confrontarsi con il mondo del lavoro. L'accordo è stato deliberato stamane dalla Giunta comunale e vede coinvolte le Accademie di Belle Arti di Urbino e Macerata. La collaborazione, che troverà attuazione attraverso specifiche convenzioni, riguarderà aree quali la produzione di opere realizzate da giovani promettenti studenti delle Accademie; la valorizzazione culturale volta alla rigenerazione urbana degli spazi pubblici (vie, rotatorie, monumenti, etc.) a partire da una ricognizione degli interventi realizzati nel ‘900; restauro conservativo; nonché attività che vedono la partecipazione congiunta a programmi di ricerca nazionali e internazionali. Il Comune, nell’ambito dell’accordo, offre la disponibilità nel favorire l'accesso ai luoghi e alle strutture oggetto di ricerche ed attività, alle risorse documentali e al supporto di iniziative volte ad arricchire il patrimonio di Ancona. La Giunta ha espresso pieno plauso all’iniziativa grazie alla collaborazione dalla quale non potranno che scaturire attività contestualizzate nel territorio, progettate e realizzate dai giovani delle Accademie.
Info
Welfare sport: la Giunta approva i contributi 2023-2024

La giunta, riunita questa mattina a Palazzo del Popolo, su proposta del vicesindaco e assessore allo Sport Giovanni Zinni ha deliberato l'attivazione del progetto Welfare Sport per l'anno 2023-2024, che prevede contributi alle famiglie per lo svolgimento della pratica sportiva dei figli in particolari condizioni di ISEE. Destinatarie di questo progetto sono le famiglie residenti nel Comune di Ancona, in cui si trovino uno o più ragazzi minori di 18 anni e il cui ISEE sia pari o inferiore a 13 mila euro. “In considerazione del significativo peso economico che le famiglie devono sostenere per consentire ai propri figli di fare sport, e quindi per assicurare loro il benessere e una crescita sana nella società – spiega il vicesindaco – questa Amministrazione intende sostenere i nuclei che hanno maggiori difficoltà, abbattendo parzialmente i costi sostenuti per le spese di frequenza alla pratica sportiva dei figli minori. Abbiamo pertanto potenziato il progetto Welfare Sport per il 2023-2024, grazie anche alla sinergia tra le Direzioni Sport, Politiche Sociali, Servizi Scolastici ed Educativi, che ha permesso di incrementare i fondi a disposizione”. Sono diverse le associazioni e società che si sono dette disponibili a garantire uno sconto del 25 per cento sulla quota annuale di iscrizione ai propri corsi e quindi la Direzione Sport redigerà un elenco nominativo di queste ultime, a cui il Comune corrisponderà direttamente il contributo nei limiti delle risorse disponibili, che ammontano a 36 mila euro, per una copertura di un totale di circa 250 giovani sportivi. Il contributo economico sarà corrisposto direttamente alle associazioni e società sportive iscritte al registro Coni, o affiliate a un ente di promozione o a una disciplina, e sarà di 200 euro per ogni minore appartenente ai nuclei familiari con ISEE inferiore o pari a 5.500 euro, e di 100 euro per ogni minore inserito in nuclei familiari con ISEE superiore a 5.500 euro e inferiore o pari a 13 mila euro. La giunta ha demandato alla Direzione Sport la predisposizione degli atti e della modulistica necessari per l'adozione del bando, per i successivi adempimenti e per la redazione dell'elenco di associazioni e società sportive disponibili a garantire lo sconto sulla quota annuale di iscrizione. Per partecipare al progetto le famiglie dovranno: avere la residenza nel Comune di Ancona; richiedere il contributo per i figli minori; avere un ISEE pari o inferiore a 13 mila euro; presentare la dichiarazione delle associazioni o società sportive, regolarmente iscritte al registro Coni, oppure affiliate ad un ente di promozione o ad una disciplina associata, che attesti l'iscrizione del minore interessato alla propria pratica sportiva. Il contributo sarà erogato per una sola disciplina sportiva per ogni ragazzo. Le informazioni saranno a breve pubblicate sul sito istituzionale del Comune: www.comuneancona.it
Info
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Come annunciato nei giorni scorsi, si svolgeranno nell'arco di questa e della prossima settimana le iniziative istituzionali di informazione e sensibilizzazione organizzate e compartecipate dall' Amministrazione comunale di Ancona sul tema del contrasto alla violenza verso le donne, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza di genere, il 25 novembre, che cade di sabato quest'anno e sarà celebrata con una manifestazione in piazza del Papa che è rivolta ai giovani. Incontri programmati da tempo e che saranno sicuramente segnati dalla tragedia dell'uccisione della studentessa veneta, l'ennesimo femminicidio che ha particolarmente scosso l'opinione pubblica. Domani 22 novembre, a partire dalle ore 9,00 presso l'Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitelliana, si svolgerà un evento rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado dal titolo "Questo non è amore", organizzato dal Comune in collaborazione con la Commissione Regionale per le Pari Opportunità tra uomo e donna, la Questura di Ancona e l'Ufficio Scolastico regionale delle Marche. Il convegno sarà caratterizzato da interventi e testimonianze di grande rilevanza ed allietato dalla conduzione e dalle performance artistiche di Stefano Masciarelli e Diego Trivellini. Il giorno successivo, giovedì 23 novembre alle ore 16,00 presso il Mercato Maratta di corso Amendola, con il patrocinio del Comune, ci sarà un incontro con genitori, dirigenti scolastici, insegnanti, istituzioni dal tema “Farfalle libere contro la violenza sulle donne. Le imprenditrici del centro commerciale naturale Amendola &co. incontrano scuole e istituzioni”. Per l'occasione Fausta Ascoli attrice di teatro Anconetana narrerà una fiaba contro la violenza di genere mirata a educare i bambini di oggi, partendo dalla consapevolezza che loro saranno gli uomini di domani. Il messaggio di questa fiaba è quello di invitare bambini e adulti a comprendere più profondamente cos’è l’amore vero, ossia quel sentimento ben lontano da tutto ciò che è violenza, possessività e mancanza di rispetto. Dopo l'incontro i bambini consegneranno le farfalle rosse che hanno realizzato, nelle attività site in corso Amendola e via Damiano Chiesa. Le farfalle rimarranno esposte nelle vetrine per tutto il weekend.
Info
26 nuove colonnine di ricarica ad Ancona

Ad Ancona arrivano 26 nuove colonnine di ricarica per auto elettriche su area pubblica. La dotazione si aggiunge alle 8 già esistenti. Aumenta dunque la capillarità della presenza delle colonnine in città, a fronte di una crescita costante ed esponenziale dei veicoli elettrici circolanti. “Con questo intervento – commenta il vicesindaco e assessore alla Mobilità Giovanni Zinni – la città si dota di una rete che, integrata con quella dei privati, costituisce un punto di partenza più che ottimo per supportare lo sviluppo di una mobilità sostenibile seria e all'avanguardia. Ringrazio molto gli uffici e tutti coloro che con impegno e competenza ogni giorno lavorano per aggiungere tasselli fondamentali alla costruzione di un modo nuovo di pensare la mobilità e la sosta. Tutto questo è indispensabile per favorire il cambio di abitudini ormai improcrastinabile, soprattutto in una città capoluogo, sede dei principali servizi, di uno scalo commerciale internazionale, e quindi snodo strategico di traffico e di passaggi. E' con questo tipo di impegno che si costruisce una città green, capace di coniugare efficienza e salute in ogni sua scelta”. Il quadro di tendenza rispetto alla diffusione delle auto elettriche è tracciato dai dati di Mobilità e Parcheggi, che fornisce i permessi di sosta gratuita a questi veicoli: si è passati dai 61 permessi erogati per il 2019 ai 420 erogati per il 2024 (178 per il 2021, 300 per il 2022, 353 per il 2023). Dai dati in possesso dell'Azienda i residenti nel Comune di Ancona possessori del permesso per auto elettriche sono 191, mentre i rimanenti 229 sono residenti fuori Comune. Il programma di installazione delle colonnine di ricarica prevede la collocazione di 2 nuovi impianti al Polo universitario di Monte Dago, 4 nella zona del polo universitario di Villarey, 2 nella zona del Polo universitario di Torrette, presso l'Azienda Ospedali riuniti di Ancona, 2 nella zona piazza Rosselli/parcheggio degli Archi, 2 nella zona di via XXIX Settembre - scalo marittimo Vittorio Emanuele, 2 nelle vicinanze della sede della Regione Marche, 3 in piazza Ugo Bassi, 1 al Belvedere del Passetto, 4 presso il polo terziario della Baraccola - via Bianchi, 4 presso il parcheggio di via Metauro - Torrette. Tutti gli impianti sono ovviamente serviti dai relativi stalli per la sosta. L'installazione delle 26 nuove colonnine, che si aggiungono alle 8 già operanti ad Ancona, fa parte del più ampio programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa lavoro Mobilattiva Ancona, finanziato, dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Vincitrice della gara per la concessione gratuita di suolo pubblico per l'installazione, l'attivazione e la gestione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici a uso pubblico, è risultata la società Atlante, la società del Gruppo NHOA (NHOA.PA, già Engie EPS) dedicata alla rete di ricarica rapida e ultra-rapida per veicoli elettrici. Il contratto stipulato con il Comune di Ancona riconosce alla Ditta il diritto di gestire funzionalmente e sfruttare economicamente il servizio e riconosce un contributo di installazione e avvio della gestione una tantum di 70 mila euro. “Il Comune di Ancona – si legge nella nota di Atlante - ha dimostrato un forte impegno verso una mobilità più sostenibile attraverso molteplici iniziative, come la creazione di piste ciclabili, la promozione dell'uso dei trasporti pubblici e gli investimenti in stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Alla luce di queste iniziative, Ancona ha ospitato nel 2022 la 15ª Ecoverso R-Ace, una competizione internazionale di veicoli elettrici, mettendo così in risalto l’impegno della città verso la sostenibilità e la mobilità elettrica, sensibilizzando e incoraggiando ancor di più soluzioni di mobilità alternative, sempre nel rispetto dell'ambiente”. Atlante gestirà dunque 26 innovative stazioni di ricarica, alcune delle quali dotate di pensiline con pannelli solari a copertura degli stalli, contribuendo direttamente alla produzione in loco di energia pulita. La sinergia tra le pensiline con pannelli solari e i veicoli elettrici crea un sistema bidirezionale in cui il veicolo si ricarica direttamente con energia solare, formando un ciclo completamente rinnovabile e virtuoso e offrendo allo stesso tempo protezione al veicolo durante il processo di ricarica. Per questa installazione e per altre a venire Atlante ha sottoscritto ufficialmente un accordo con Estra Energie, azienda con sede a Siena e player attivo nel campo delle soluzioni di ricarica rapida nel Centro Italia. Estra Energie fa parte del Gruppo Estra, multiutility attiva in particolare nella distribuzione e vendita di gas naturale e nella vendita di energia elettrica, oltre che in altre aree di attività, tra cui la distribuzione di gas metano, telecomunicazioni, gestione del ciclo integrato dei rifiuti, rinnovabili ed efficienza energetica. “L’accordo tra Estra Energie e Atlante – spiega la nota - ha l'obiettivo di unire la vicinanza al territorio di Estra con la tecnologia di ricarica rapida di Atlante. Infatti l’accordo prevede la valutazione di installazione congiunte di infrastrutture sui territori della Toscana, Umbria, Marche, Molise ed Abruzzo”. “Questo primo importante risultato – dichiara Francesco Macrì, presidente esecutivo di Estra – è la conferma della positività dell’accordo per entrambe le società, permettendo la valutazione delle opportunità di partecipazione congiunta alle gare pubbliche indette nei suddetti territori per l’installazione delle infrastrutture di ricarica”. "È un grande onore per noi - ha commentato Gabriele Tuccillo, CEO di Atlante Italia - poter sostenere un comune importante ed eccezionale come Ancona, città di tesori storici, edifici e bellezze marittime, nel suo percorso verso la transizione energetica. Il contributo di Atlante allo sviluppo della mobilità sostenibile metterà Ancona nella migliore posizione per soddisfare la costante crescente domanda di ricarica rapida per veicoli elettrici, offrendo a tutti, sia cittadini che turisti, una soluzione più sostenibile".
Info
Anche il Comune di Ancona sostiene la Giornata Nazionale della colletta alimentare sabato 18 novembre

Anche il Comune di Ancona sostiene la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, sabato 18 novembre, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ONLUS durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare. L'iniziativa coinvolge ad Ancona 22 punti vendita che si sono resi disponibili alla raccolta e che saranno presidiati dai volontari del Banco Alimentare. Nelle Marche sono più di 400 i supermercati aderenti con oltre 5.000 volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, che inviteranno la gente ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure o legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, tonno o carne in scatola e alimenti per l'infanzia. Tutti gli alimenti donati saranno poi distribuiti a quasi 300 organizzazioni partner territoriali convenzionate nelle Marche con Banco Alimentare (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, Caritas, banchi di solidarietà, San Vincenzo, etc..) che sostengono oltre 43.000 persone in tutta la Regione. I punti vendita che aderiscono ad Ancona sono individuabili a questo link: https://www.bancoalimentare.it/colletta-alimentare/i-punti-vendita-aderenti “La Colletta Alimentare è un gesto semplice, a testimonianza che la solidarietà e il dono rendono realmente umana la convivenza civile e vincono l’indifferenza, causa vera di tante ingiustizie - afferma Giovanni Bruno, presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus. - Facciamo un appello affinché la partecipazione sia tanta e si possa dare insieme un aiuto concreto a chi è in difficoltà”. “Oltre 400 i punti vendita della GDO che aderiscono nelle Marche alla Colletta Alimentare e molto numerosi i volontari: gente comune, mamme, insegnanti, atleti, associazioni, giovani, studenti, pensionati. Il gesto è davvero per tutti e ci educa alla gratuità e al dono. In più la Colletta Alimentare ci consente di raccogliere anche prodotti più difficili da reperire durante l'anno, ma necessari per assicurare una migliore dieta alimentare ai bambini, agli anziani, ai malati ” così dichiara Silvana Della Fornace, Presidente della Fondazione Banco Alimentare Marche ETS. Sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e le insegne aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.colletta.bancoalimentare.it . Per la prima volta Benedetta Parodi è il volto della Colletta Alimentare e commenta così la sua partecipazione: “Ogni anno Banco Alimentare organizza la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare e in questa occasione mi unisco all’invito a compiere un gesto semplice, concreto e alla portata di chiunque. Aderisco da sempre, ma quest’anno sono ancora più felice di aver aiutato gli amici di Banco Alimentare partecipando anche allo spot tv e li ringrazio per avermi coinvolta in questa bellissima iniziativa” - conclude Benedetta Parodi.
Info
Anche ad Ancona si svolge la 10° edizione di "Libriamoci"

E’ questa la settimana di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, giunta alla decima edizione. L’iniziativa nazionale è rivolta a tutte le scuole, dai nidi alle scuole superiori, ed è promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura, e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Libriamoci promuove la lettura ad alta voce per condividere e accrescere l’amore per i libri e per favorire l’abitudine alla lettura. I filoni tematici proposti per questa edizione sono: “Lib(e)ri di creare”, “Lib(e)ri di sognare”, “Lib(e)ri” di conoscere”. Il Comune di Ancona, attraverso la Biblioteca Ragazzi "A. Novelli" raccoglie le adesioni delle scuole, mette a disposizione i libri per ciascun filone e raccoglie le disponibilità dei volontari che si recano a leggere nelle scuole. Tutti gli Istituti Comprensivi della nostra città hanno aderito all’iniziativa con una buona partecipazione delle scuole di infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Partecipano interi plessi come la scuola primaria “Maggini” e la primaria “Dante Alighieri”, la secondaria “Pascoli-Leopardi” (18 classi) e la secondaria “Donatello”. Adesione delle scuole di infanzia con interi plessi che da anni rappresentano dei presìdi importanti del Programma “Nati per Leggere”: la infanzia “Mazzini” e la infanzia “Piaget”, l’infanzia “Redipuglia” e le “Gramsci”. La collaborazione instaurata con le scuole che hanno aderito al servizio di prestito librario collettivo a scuola erogato dalla Benincasa dal 2020 ha determinato l’adesione a “Libriamoci” delle scuole ubicate nei quartieri nuovi di Ancona e nei quartieri di Collemarino e di Palombina nuova: le scuole di infanzia “Ginestra”, “Verbena” e “Tombari”, le primarie “”Pietralacroce, “Marinelli”, “Savio”, “Maggini” e “Rodari”, la secondaria di primo grado “Pinocchio” e “Buonarroti”. La partecipazione della scuole di infanzia “Aporti” e della primaria “Da Vinci” è stata possibile grazie alla collaborazione delle insegnanti che aderiscono al Progetto “Mamma Lingua”. La primaria “Faiani” vedrà la partecipazione dell’Editore Simone Giaconi con letture ad alta voce nel giardino della scuola in occasione della giornata nazionale dell’albero che si celebra il 21 novembre. I LETTORI DELLA SETTIMANA: ATTORI, FIGURE ISTITUZIONALI, ECC. Il nuovo progetto della Benincasa, cofinanziato dalla Regione Marche, “Adoleggenti. Proposte di lettura per adolescenti”, ha agevolato la partecipazione di alcuni Istituti di Istruzione Superiore di Ancona dove andranno a leggere dei lettori di eccezione: il Liceo di Stato “Carlo Rinaldini” con l’attrice Paola Giorgi, l’Assessore ai Servizi Educativi Antonella Andreoli e l'Assessore alla Cultura Anna Maria Bertini; il “Savoia-Benincasa” con l’Assessore alle Politiche giovanili Marco Battino; il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” con l’Assessore ai Servizi Educativi Antonella Andreoli. Le altre figure istituzionali che hanno accolto l’invito a leggere nelle scuole sono i consiglieri Angelica Lupacchini, Carlo Maria Pesaresi e Susanna Dini, che ha partecipato a tutte le edizioni di Libriamoci. Un ringraziamento ai lettori che partecipano anche in questa edizione e che hanno contribuito in questi anni a dare un segnale forte dell'importanza della lettura accogliendo l’invito del Centro per il Libro e la lettura a recarsi a leggere nelle scuole: Chiara Censi, Lucia Trenta, Massimo Fazzini, l’attrice Natascia Zanni della Compagnia del Teatro del Canguro-Marche Teatro, il poeta anconetano Fabio Maria Serpilli, l’autore di libri per bambini Paolo Girolamini. i Volontari Nati per Leggere e gli altri Volontari che doneranno la propria voce agli studenti delle scuole di Ancona e del suo territorio. Ancona ha ottenuto il riconoscimento di “Città che legge” da parte del Centro per il Libro e la Lettura che promuove quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura.
Info
Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza sulle donne 2023

Il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, è un momento di riflessione su questo fenomeno ancora tanto presente nella nostra società. Sappiamo che il fenomeno non è emergenziale ma strutturale e radicato nella nostra cultura. I dati lo confermano, anche quelli dei Centri Antiviolenza. Il Centro Antiviolenza della provincia di Ancona gestito dall'associazione Donne e Giustizia da anni porta un dato costante di donne accolte che è di circa 130/140 donne nuove ogni anno. Nel 2022 sono state complessivamente 139 e al 16.11.2022 erano 123. Quest'anno, ad oggi 16 novembre sono 140. Per quanto lieve c'è un aumento di donne che cercano un aiuto e un supporto nel loro percorso di uscita dalla violenza e non possiamo lasciarle sole. Per aiutare tutte le donne e contrastare la piaga sociale della violenza contro le donne è necessaria un'azione ampia, costante e non solo legislativa. Molto è stato fatto e si sta facendo, ma c'è ancora molto altro da fare per raggiungere quel tanto agognato cambiamento culturale che deve coinvolgere tutti ma in particolare i giovani. Che il 25 novembre- raccomanda l'avv. Roberta Montenovo, presidente di Donne e Giustizia- sia quindi di memoria per quanto si può e si deve ancora fare per realizzare l'eliminazione della violenza contro le donne. COME CHIEDERE AIUTO? Si ricorda il numero verde nazionale antiviolenza e antistalking 1522 a cui rivolgersi per iniziare un percorso di fuoriuscita da qualsiasi forma di violenza. In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne il Comune di Ancona organizza una serie di iniziative volte ad informare, sensibilizzare e approfondire diversi aspetti del tema, in collaborazione con la Regione Marche, la rete territoriale dei servizi e le realtà giovanili, con la partecipazione di due rinomate esperte di violenza psicologica. Le iniziative -presentate stamane dall'assessore alle Pari Opportunità Orlanda Latini e dall'assessore ai Servizi sociali Manuela Caucci- sono rivolte alla cittadinanza e a titolo gratuito. Ad aprire il cartellone degli appuntamenti- lo ha ricordato l'assessore Latini che ha illustrato il senso della giornata e i contenuti delle iniziative, annunciando che è in fase di ricostirtuzione il Forum comuanle delle Donne- è stata l’inaugurazione, l'8 novembre, di una panchina rossa in Piazza Cavour, in adesione al Progetto "Panchine Rosse" degli Stati Generali delle Donne per ricordare, sensibilizzare e contrastare la violenza sulle donne. La cerimonia è stata preceduta dalla fiaccolata contro la violenza di genere organizzata con cadenza mensile ogni giorno 8 del mese, dalla associazione Terza Via, che fa parte del Forum comunale delle Donne, in via di ridefinizione. Il 21 novembre- ha fatto sapere inoltre l'assessore Latini- verrà firmato in Prefettura un protocollo operativo della rete antiviolenza, della quale il Comune è parte da lungo tempo, al fine di rendere sempre più efficaci e efficienti gli interventi di tutela e presa in carico. L'Amministrazione ha anche messo a disposizione lo spazio esterno del Teatro delle Muse alla testata giornalistica del Tg Marche che il 25 novembre trasmetterà buona parte dell'edizione delle ore 14 da una panchina rossa acquisita dalla Rai e posizionata in quel contesto di grande visibilità, in linea e in contemporanea con tutte le altre sedi Rai regionali. L'appuntamento successivo per la cittadinanza, ha fatto presente l'assessore, è venerdì 22 novembre alle ore 9.00 presso l'Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitelliana, con un evento rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado dal titolo "Questo non è amore", organizzato in collaborazione con la Commissione Regionale per le Pari Opportunità tra uomo e donna, la Questura di Ancona e l'Ufficio Scolastico regionale delle Marche. Il convegno sarà caratterizzato da interventi e testimonianze di grande rilevanza ed allietato dalla conduzione e dalle performance artistiche di Stefano Masciarelli e Diego Trivellini. La giornata clou sarà quella di sabato 25 Novembre, Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza sulle donne, nella quale, in collaborazione con le associazioni del terzo settore, l'Amministrazione comunale ha organizzato a partire dalle ore 18,30 in Piazza del Plebiscito, spazio-salotto cittadino frequentato da giovani e universitari, L'AMORE NON FA MALE un incontro multidimensionale, a cavallo tra talk, musica, proiezione di video, flash-mob, illustrazioni e altre iniziative artistiche, per aprire un dialogo e riflettere insieme sul tema della violenza sulle donne. L'evento prevede la collaborazione delle scuole e di associazioni di giovani. Tra le associazioni coinvolte e che saranno in piazza con testimonianze, interventi e punti informativi: Donne e Giustizia, Centro Antivolenza, Polo9, Croce Rossa Italiana, Save the Children e altre ancora. La Piazza verrà allestita per l'occasione in collaborazione con Confartigianato, a cura degli esercenti che a loro volta organizzeranno momenti musicali, arredi luminosi a teme e distribuiranno materiale informativo. E' inoltre attivo unnumero whatsapp:376 0338930, rivolto ai ragazzi per porre domande e chiedere indicazioni agli specialisti e al conduttore. Nel presentare l'iniziativa, Tiziana Buoncompagni della Direzione Servizi sociali ha ricordato i progetti in favore di donne maltrattate e figli minori (Case rifugio di primo e secondo livello), i tirocini, le iniziative di inserimento lavorativo e il sostegno per le necessità abitative; Simona Cardinaletti di Polo9 in particolare i centri di ascolto per autori di violenza, in essere dal 2015, e i laboratori mensili dedicati specificamente agli uomini, di ogni età; l'avv. Raffaella Giovannelli dell' Osservatorio Diritto di famiglia ha sottolineato l'importanza di un linguaggio e di una informazione di tipo giuridico per i giovani, ignari di molti aspetti legati ai comportamenti; Irene Pastore della Croce Rossa Italiana, Comitato di Ancona, ha illustrato le proprie iniziative formative in atto sul piano del contrasto alla violenza di genere mentre il conduttore della serata, Paolo Petrucci, ha ricordato i contributi in programma, tar i quali quello del medico e docente universitario dott Roberto Cameriere Nel pomeriggio, a cura della associazione Azzurro Donne verrà inaugurata una nuova panchina rossa in Piazza Ugo Bassi. Sabato 25 novembre, inoltre, verrà illuminata la Fontana del Calamo di arancione colore simbolo adottato dall'Oms in ricordo della giornata (“Orange the Day”). - Venerdì 1° dicembre sarà la volta di un incontro pubblico organizzato dall'assessorato alle Pari Opportunità sul tema "Violenza psicologica: l'abuso nascosto e il dramma delle donne. Gli strumenti per salvarsi" che vedrà la presenza di due relatrici d'eccezione: la dott.ssa Roberta Bruzzone, rinomata psicologa forense e criminologa, da anni titolare di indagini e ospite di trasmissioni per una analisi dei delitti più efferati, nonchè divulgatrice instancabile sul territorio di temi sociali quali le relazioni tossiche e la manipolazione narcisistica, e l'avvocato penalista Luana Sciamanna, presidente della associazione Crisalide -Donne per le Donne onlus, ideatrice della proposta di legge sul reato di violenza psicologica/lesioni psichiche presentato in Campidoglio il 3 novembre scorso. L'incontro- patrocinato dall'Ordine degli Psicologi Marche e di sicuro interesse per gli addetti ai lavori- si terrà nella sala del consiglio comunale, a partire dalle 17,45. A sostenere le spese dell'evento la Carburanti Discount di Ancona: “siamo presenti sul territorio- ha detto Silvio Sacerdoti, amministratore delegato della società IDP che detiene il marchio delle stazioni di servizio- e registriamo un aumento quotidiano della violenza , verbale e comportamentale: riteniamo che sia giusto fare la nostra parte per contrastare questo fenomeno, per quanto nelle nostre possibilità”. Le iniziative per la Giornata Mondiale per l'eliminazione della Violenza sulle donne, sono a cura dell'assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con gli assessorati ai Servizi Sociali e alle Politiche giovanili. La data del 25 novembre - istituita dalle Nazioni Unite con una risoluzione nel dicembre 1999- non è stata scelta a caso dall'Onu. Proprio un 25 novembre, quello del 1960, nella Repubblica Dominicana si consumò il martirio di tre giovani donne, le sorelle Mirabal: Patria, Minerva e Maria Teresa, soprannominate “las mariposas”, uccise per il loro impegno di attiviste politiche contro il potere totalitarista.
Info
Ancona e L’Italia si illuminano di bianco sabato 18 novembre per sensibilizzare i cittadini sul cancro ai polmoni.

Ancona e L’Italia si illuminano di bianco sabato 18 novembre per sensibilizzare i cittadini sul cancro ai polmoni. La solidarietà delle istituzioni verso le migliaia di persone che combattono questa battaglia. Domani la fontana del Calamo sarà di colore viola per la Giornata mondiale del prematuro Anche quest’anno, centinaia di città italiane, grandi e piccole, del sud e del nord della penisola, hanno confermato la loro adesione a “Illumina novembre”, giunta ormai alla sua 9° Edizione. Per la prima volta, alle Amministrazioni Comunali si sono aggiunte la quasi totalità delle Regioni italiane, il Parlamento, nei due rami di Camera e Senato, e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Promotore, come sempre, l’organizzazione no-profit Alcase Italia. L'iniziativa è partita il 4 novembre, con la Mole Antonelliana di Torino illuminata per l’occasione, e raggiungerà il suo apice isabato 18 Novembre quando dieci palazzi di grandi istituzioni nazionali e regionali, insieme alla quasi totalità delle altre 225città, Ancona inclusa con la fontana del Calamo, daranno -all’unisono- un segno di vicinanza ai malati di cancro al polmone. Questi i messaggi più importanti che si vogliono veicolare: – lo screening, grazie alla diagnosi precoce, è in grado di salvare migliaia di vite umane; – esistono nuove terapie personalizzate capaci di rendere molto meno aggressivo un tumore inoperabile che finisce per cronicizzarsi e convivere, anche per anni, con il malato; - le prospettive di guarigione sono radicalmente mutate, rispetto a quanto riportato in passato. La diagnosi di cancro al polmone non è più una sentenza di morte. -molto c’è ancora da fare, ma la neoplasia polmonare non deve fare più paura
Info
Alla Mole la giornata della trasparenza e dell'anticorruzione del Comune di Ancona

In occasione della Giornata della Trasparenza e dell'Anticorruzione si è tenuta oggi all'Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona la prima di una serie di sessioni di approfondimento sul tema: "Il sistema della corruzione nella Pubblica Amministrazione: pubblicità, trasparenza, riservatezza e privacy alla ricerca di un possibile equilibrio". La lezione è stata condotta, di fronte a una platea numerosa composta dai dipendenti comunali e da ospiti istituzionali e di altre Pubbliche amministrazioni, dal professor Stefano Villamena, ordinario di Diritto amministrativo al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Macerata. Sul tavolo dei relatori, il sindaco Daniele Silvetti, l'assessore al Personale Orlanda Latini e il Segretario generale Giovanni Montaccini. "La Giornata della Trasparenza e dell'Anticorruzione – ha detto il sindaco – ci offre l'opportunità di dare le indicazioni e le giuste motivazioni ai nostri funzionari e dirigenti, perché siano pronti a contenere, a prevenire e a combattere quelle condotte scorrette che si possono verificare durante un procedimento amministrativo. La formazione e l'approfondimento ci aiutano a inquadrare questi temi così importanti, che diventano la cartina al tornasole per valutare l'appropriatezza dell'azione delle Amministrazioni pubbliche. Ringrazio l'Università degli Studi di Macerata, il professor Stefano Villamena, il segretario dottor Montaccini e l'assessore Latini per il prezioso contributo a questo appuntamento, che ci ricorda l'importanza delle attività che i diversi uffici e organi svolgono per la cittadinanza".
Info
Sciopero del 17 Novembre: scuolabus garantiti

Il Comune di Ancona informa che venerdì 17 novembre, in occasione dello sciopero del trasporto pubblico, gli scuolabus comunali presteranno regolare servizio per le scuole che saranno aperte. "Pur nel rispetto di questa giornata, l'Amministrazione comunale - spiega l'assessore alle Politiche educative Antonella Andreoli - ha ritenuto importante garantire questo servizio scolastico, nell'interesse delle famiglie e dei ragazzi per il loro diritto allo studio".
Info
Campionati Italiani cinture nere Senior 2023: Ancona fa da palcoscenico a questa grande manifestazione di Taekwondo

È finalmente arrivato il momento più atteso dell'anno per gli amanti del Taekwondo in Italia: il weekend dei campioni. Questo evento tanto atteso, vedrà le migliori cinture nere del paese sfidarsi per guadagnarsi il titolo di Campione Italiano 2023, nelle 16 diverse categorie di peso (otto maschili e otto femminili). Un fine settimana ricco di adrenalina e azione, dove l'abilità, la tecnica e la determinazione dei partecipanti saranno messe alla prova. L'evento, presentato stamane dal vice sindaco e assessore allo Sport, Giovanni Zinni, dall'assessore agli impianti sportivi, Daniele Berardinelli, dal Presidente del Comitato Regionale Marche, Marco Porcarelli (su delega del Presidente Nazionale della Federazione italiana Taekwondo, gelo Cito, dal Presidente del CONI Marche, Fabio Luna e dal Presidente CIP Marche Luca Savoiardi- avrà luogo presso il PalaPrometeo Estra "Liano Rossini" di Ancona, dal 18 al 19 novembre e sarà un'occasione unica per gli appassionati del Taekwondo per assistere a combattimenti di altissimo livello. "Sarà un fine settimana da ricordare per gli appassionati del Taekwondo e per tutti coloro che amano lo sport"- ha esordito Giovanni Zinni, vice sindaco e assessore allo Sport. "E' una stagione unica per il territorio, che regala grandi soddisfazioni e di questo ringraziamo gli atleti, le società sportive, i dirigenti, la famiglie che danno il supporto morale. Allenati duramente e pronti a dimostrare le proprie capacità, ai campionati di Ancona gli atleti daranno il massimo per conquistare il titolo nazionale nelle rispettive categorie di peso. La disciplina non ha un impatto mediatico travolgente ma lo ha sul piano nazionale per le società, per i tanti che lo praticano fino ad altissimi livelli, e per il pubblico che li segue. Colgo l'occasione per lanciare un appello agli imprenditori e a tutto il tessuto economico perché sostenga le società sportive, è fondamentale, perché lo sport ha un ruolo straordinario nella crescita e nella formazione della personalità e della coscienza di sé. È una scuola di vita che trasmette regole e insegnamenti ed ha un forte valore etico, tale da tenere lontane in chi lo pratica forme di dipendenza, disagio ed emarginazione sociale, ne sono assolutamente convinto". "Ad Ancona - ha sottolineato l'assessore Berardinelli- arriveranno circa un migliaio di persone tra atleti, tecnici e dirigenti di questa affascinante disciplina. Ancora una volta lo sport costituisce un veicolo per la conoscenza della città e la sua promozione. La Regione Marche e il Comune di Ancona, che hanno dato il loro patrocinio all'evento, sono sempre a favore di importanti manifestazioni come questa." "La scelta di svolgere questo importante evento in Ancona, da parte della federazione nazionale (FITA), non è una scelta casuale", ha sottolineato il Presidente del CONI, Luna, facendo presente con orgoglio che mai come nell'ultimo anno gli atleti marchigiani si sono distinti con risultati fuori dalla norma, ottenendo riconoscimenti dal Coni nazionale. Sfide importanti li attendono, con il traguardo più alto, le Olimpiadi, alle porte". Ancona ha già ospitato in passato importanti eventi di Taekwondo ed è rappresentata da 3 società (Accademia Dorica, Olympic Ancona, Taekwondo Club Ancona) e la sua posizione geografica, nonché la validissima sede del PalaPrometeo Estra L. Rossini hanno sempre fatto particolarmente apprezzare questi aspetti ai vertici della FITA." Oggi il Taekwondo- ha fatto presente il presidente Porcarelli - è uno sport affermato a livello internazionale, presente in tutti continenti con ben 210 nazioni affiliate alla federazione mondiale (World Taekwondo). I successi degli atleti azzurri ottenuti negli ultimi anni sono innumerevoli, con titoli europei, mondiali e olimpici conquistati sui quadrati di tutto il mondo. Il Taekwondo italiano ha brillato anche alle ultime olimpiadi (Tokyo 2020) dove il giovanissimo campione Vito Dell'Aquila (G.S. Carabinieri) ha conquistato la medaglia d'oro nella categoria -58 kg. Un'occasione unica anche per le associazioni sportive che rappresentano la FITA nella nostra regione, che non mancheranno di sfoggiare i propri team alla ricerca di un prestigioso posto sul podio". L'organizzazione dell'evento sarà curata dalla FITA in collaborazione con il Comitato Regionale Marche e con il CIP. Gareggeranno anche atleti con disabilità "e questo - ha detto Luca Savoiardi- è il segnale di quanto siano cambiati i tempi, di quanto ormai nella globalità delle discipline gli atleti con disabilità siano presenti in gran numero. C'è stata una grande maturazione culturale".
Info
Il Comune di Ancona a Parigi per la settimana della cucina italiana nel mondo

L'Assessore alle Attività economiche Angelo Eliantonio rappresenta il Comune di Ancona a Parigi in occasione dell'ottava edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo. Ieri e oggi, 14 e 15 novembre, la cucina marchigiana e anconetana è stata al centro dell'attenzione, in un consesso internazionale di alto livello, con una serie di eventi organizzati all'Ambasciata d'Italia e al Consolato generale d'Italia nella capitale francese. "Benessere con gusto: la cucina marchigiana a Parigi" è il titolo del programma a cui ha preso parte la Città di Ancona. "Ieri – spiega l'assessore - è stata la volta della cucina marchigiana e nella nostra Ambasciata il Ministro della Sovranità alimentare Lollobrigida ha annunciato la candidatura della cucina italiana a Patrimonio immateriale UNESCO. Questa mattina – prosegue - sono intervenuto al Consolato d'Italia davanti ad alcuni colleghi amministratori francesi. Ringrazio la Regione Marche per questa importante opportunità per fare promozione, internazionalizzazione e cultura del nostro territorio". L'assessore ha consegnato al ministro un volume di ricette a cura dell'Accademia dello stoccafisso all'anconetana. Agli incontri hanno preso parte il Ministro francese dell'Agricoltura, Marc Fesneau; Emanuela D'Alessandro, Ambasciatrice d'Italia a Parigi; l'Ambasciatore Liborio Stellino, Rappresentante Permanente d'Italia presso l'UNESCO; Irene Castagnoli, Console Generale d'Italia a Parigi; Matteo Zoppas, Presidente ICE; il ministro Francesco Lollobrigida; Francesco Acquaroli, Presidente della Giunta Regionale delle Marche; Andrea Maria Antonini, Assessore allo Sviluppo Economico e all'Agricoltura della Regione Marche; Marco Bruschini, direttore ATIM; Gioacchino Bonsignore, Capo Redattore del TG5 e curatore della rubrica "GUSTO". In serata gli intervenuti hanno partecipato a una cena di cucina marchigiana a cura dello Chef stellato Enrico Mazzaroni. Il programma di mercoledì 15 ha previsto iniziative di networking tra enti locali, tra Comuni italiani e francesi. Io temi del dibattito hanno riguardato le opportunità finanziarie europee per la creazione e il rafforzamento della collaborazione istituzionale e operativa tra Comuni marchigiani e francesi e un focus sui Comuni con un confronto tra i sindaci, con la moderazione di Bruno Gambacorta, inviato speciale TG2 e ideatore e curatore della rubrica "Eat parade".
Info
Giornata mondiale del diabete: il 19 Novembre iniziativa congiunta dedicato in particolare alla popolazione immigrata.

Si celebra oggi, 14 novembre, la Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 2006 con risoluzione A/RES/61/225 adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il focus tematico dell'anno 2023 è "Know Your Risk, Know your Response" - "Conoscere il tuo rischio per conoscere la tua risposta". A tale proposito, su iniziativa di Medici di Medicina Generale riuniti in equipe territoriali, è stato organizzato un incontro informativo dedicato alla popolazione immigrata nella quale si registra una sottodiagnosi della patologia e un aumento della prevalenza nelle fasce di popolazione più giovane. Tale incontro informativo si terrà il prossimo 19 novembre alle ore 17:00 presso la Parrocchia SS. Crocefisso e vedrà la collaborazione, nell'ottica della multidisciplinarietà, di Specialisti della Rete diabetologica della Regione Marche, del Servizio di Dietetica e Nutrizione dell'Azienda Ospedaliera di Torrette, del Dipartimento di Prevenzione AST di Ancona oltre, naturalmente ai medici di medicina generale. L'evento è patrocinato dal Comune di Ancona, che da lungo tempo aderisce alle Rete Città Sane OMS uniformandosi alle iniziative per incenticare la salute e un sano stile di vita- rappresentato per l'occasione dall'Assessore Daniele Belardinelli che porterà i saluti istituzionali. Il diabete è una Malattia Cronica Non Trasmissibile e può causare complicanze importanti a carico di organi e apparati quali: retinopatia diabetica fino alla cecità, nefropatia diabetica, complicanze micro e macrovascolari che possono portare ad amputazione, cardiopatie ischemiche, ictus. Nelle Marche, entrata dal 2021 nel progetto Cities Changing Diabetes, risultano soffrire di diabete circa 80 mila persone, il 4,4% della popolazione, con oltre 300 pazienti pediatrici (Fonte Sistema Passi). Importante prevenire la malattia attraverso l'adesione a sani stili di vita: la corretta alimentazione, la pratica dell'attività fisica oltre che l'eliminazione del fumo e dell'alcol. Risulta inoltre fondamentale la diagnosi precoce, la prevenzione delle comorbidità attraverso l'adesione ai programmi di screening e le vaccinazioni. In linea con il Piano Regionale della Prevenzione e in particolare con il programma PL12 Malattie Infettive e Vaccinazioni e PL 02 Comunità attive , l'incontro del 19 novembre si pone l'obiettivo di informare la cittadinanza dell'importanza della prevenzione del diabete e delle sue complicanze. Un investimento a lungo termine piuttosto che un costo a breve termine.
Info
Orti urbani: collaborazione Comune-Università per il recupero dei suoli (PNRR)

La giunta riunita questa mattina a Palazzo del Popolo ha approvato, su proposta dell'assessore all'Università Marco Battino, una delibera che concede il comodato gratuito all'Università Politecnica delle Marche per l'uso, da parte del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali (D3A), di aree di proprietà comunali per attività di ricerca previste dal PRIN (Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale) e finanziate del PNRR. "Prosegue anche con questo atto della giunta comunale – afferma Battino – la collaborazione fattiva con l'Università, che in questo caso da un lato, con la messa a disposizione del terreno, fornisce al Dipartimento una condizione necessaria per lo svolgimento della ricerca e, dall'altro, comporta un indubbio interesse pubblico, e, quindi, un vantaggio per il territorio comunale in quanto il progetto prevede il recupero di suoli precedentemente asfaltati, che saranno riportati alle condizioni di fertilità necessarie per le coltivazioni. Per noi è importante anche perché si tratta di un modello replicabile e i risultati della ricerca forniranno le linee guida per futuri interventi di riqualificazione di aree analoghe". "Restituire alla società e al territorio il valore che l'Università crea è un obiettivo per noi fondamentale. Dobbiamo convertire le nostre azioni in valore condiviso – afferma il Rettore Prof. Gian Luca Gregori - azioni orientate a rafforzare e migliorare le condizioni sociali, culturali ed economiche della nostra comunità. E il progetto degli orti urbani va proprio in questa direzione". Le due aree, che diventeranno orti urbani, si trovano, rispettivamente, nel parcheggio accanto all'ex Mattatoio di Vallemiano (superficie complessiva di 110 metri quadrati circa), e nell'area in disuso all'interno della Centrale del Latte di Torrette, di analoga estensione. Il Progetto di ricerca, denominato "REstore Urban Sealed soil for alternative Ecosystem Service" (REUSES), è coordinato dalla dottoressa Valeria Cardelli. "Il Dipartimento partecipa con entusiasmo in modo propositivo e attivo al progetto – afferma il Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, prof. Davide Neri - con un team interdisciplinare che lavorerà in stretta collaborazione con il Comune e per la cittadinanza". In particolare, l'attività di ricerca e sperimentazione condotta dall'UNIVPM prevede lo studio sul recupero del suolo precedentemente impermeabilizzato, in aree urbane o periurbane, al fine di riattivarne la produttività tramite l'approntamento di orti urbani; uno studio preliminare delle condizioni fisico/chimiche del suolo con valutazione delle eventuali criticità per calibrare i successivi interventi migliorativi; la piantumazione di ortaggi vari, selezionati per stagionalità e per avere in esame diverse parti edibili; analisi in laboratorio sul suolo e sulla pianta al fine di valutarne la salubrità al termine del ciclo vegetativo; uno studio sulla capacità del suolo di fornire altri servizi ecosistemici, quali il sequestro e lo stock di carbonio, la creazione di habitat nuovi, la regolazione dei flussi di acqua e aria; approfondimenti sulle nuove linee di azione in ambito urbano, a contrasto con la tendenza crescente al consumo e all'impermeabilizzazione del suolo.
Info
Whatsapp, arriva anche il canale del Comune di Ancona.

Il Comune di Ancona rinnova la propria comunicazione Whatsapp con l'introduzione del canale, attivando la nuova funzionalità del sistema di messaggistica di Meta che permette di inviare istantaneamente e in modo più tempestivo le comunicazioni a un numero indefinito di utenti. Già attivo nella sua forma più tradizionale dal 2015 e best practice tra i comuni italiani, oggi il servizio di Whatsapp del Comune di Ancona conta più di 13 mila iscritti che ogni settimana ricevono eventi, scadenze, bandi, e altre notizie utili. Il servizio funziona già anche come un vero e proprio sportello virtuale e per questo è curato dall'ufficio Comunicazione dell'Ente. E' stato inoltre attivo nelle situazioni di emergenza nel corso degli ultimi anni. Il cittadino può chiedere informazioni negli orari di sportello su eventi, modulistica, orientamento agli uffici, modalità di erogazione dei servizi comunali, La possibilità di aprire il canale, appena avviata dalla piattaforma, è stata colta dall'Amministrazione comunale per ampliare e potenziare il servizio di Whatsapp nelle modalità di invio, che saranno più frequenti e immediate e consentiranno di raggiungere una platea di utenti ancora più ampia, su notizie di pubblica utilità, emergenze, eventi, modifiche alla viabilità, concorsi ecc Le modalità di accesso saranno più agili anche per i cittadini: non sarà più necessario iscriversi attraverso un numero di telefono, ma basterà utilizzare il link https://bit.ly/WhatsApp_Comune_di_Ancona, o fotografare il QR code che sarà incluso nei manifesti della città e seguire le indicazioni per agganciarsi al canale. Lo stesso link sarà inoltre inviato a tutti coloro che sono già iscritti. Per spiegare all'utenza il funzionamento del nuovo canale e le modifiche del servizio, a breve sarà a disposizione un tutorial sul sito istituzionale e nei canali social dell'Ente, oltre che in un manifesto affisso in città dove sarà possibile inquadrare il qr code che rimanda direttamente all'iscrizione. Il Comune di Ancona ricorda inoltre che, oltre al canale di informazioni di pubblica utilità, che sarà rinnovato come sopra descritto, rimane attivo il secondo servizio Whatsapp del Comune, che opera in modalità di chat one to one e che consiste in un vero e proprio sportello virtuale al cittadino, operativo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17, per chiedere e ricevere informazioni su bandi, servizi, orari di apertura uffici, eventi. Per iscriversi a questo secondo servizio occorre attivare il collegamento Whatsapp con il numero 3667695184.
Info
Il progetto LIFE + A_GreeNet, al quale il Comune di Ancona lavora da tempo, verrà presentato a Bruxelles al seminario Annuale MedCities. Al centro la biodiversità, a rischio nel bacino A

Su delega del Sindaco Daniele Silvetti sarà Fabio Vallarola della Direzione Ambiente Verde Pubblico a rappresentare il Comune di Ancona, partner del progetto europeo LIFE+ A_GreeNet, al Seminario Annuale MedCities che si terrà a Sarajevo il 22 e il 23 novembre. A Bruxelles verrà illustrato il lavoro svolto in questi anni, finalizzato alla promozione della realizzazione della infrastruttura verde urbana per adattare la Città costiere del Medio Adriatico ai cambiamenti climatici. Nei mesi scorsi circa trenta soggetti hanno firmato a San Benedetto del Tronto il “documento di intenti” che sancisce l'effettivo avvio del processo che porterà entro l'anno in corso alla firma delContratto di Forestazione urbana della città costiera del Medio Adriatico (Marche-Abruzzo). I sottoscrittori – Regione Abruzzo, Comune di Pescara, Comune di ANCONA, Comune di San Benedetto del Tronto, Comuni costieri Teramani, Università di Camerino, Legambiente, Res Agraria (e per Ancona anche UnivPM e le associazioni 2Hands, CasaCulture, Pungitopo e Hort) si sono impegnati a mettere in comune competenze ed esperienze maturate, a rendere disponibili le proprie risorse umane, tecniche, e strumentali nonché a dare adeguata informazione ai cittadini, attraverso un processo di capacity building (partecipazione dal basso) che porterà nel prossimo periodo alla sottoscrizione del Contratto di Forestazione Urbana e quindi agli interventi specifici, area per area, regolati da una eventuale attivazione di "Bandi a Sportellocui potranno aderire realtà già operative sul territorio. A Bruxelles si parlerà specificamente di biodiversità, in relazione al fatto che la regione mediterranea è stata testimone di cambiamenti drammatici negli ultimi anni. La crescita senza precedenti della popolazione ha portato a una forte urbanizzazione, soprattutto nelle aree costiere. L’impatto cumulativo del sovrasfruttamento, della popolazione, della governance e dei cambiamenti climatici esercitati sulle aree costiere e marine del Mediterraneo stanno portando a minare la biodiversità, l’integrità degli ecosistemi e a minacciare lo stile di vita mediterraneo. Le città sono in prima linea in questa crisi. Come reazione a questa grave situazione globale, la Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità (COP15 2022) si è conclusa con un accordo fondamentale per guidare l’azione globale sulla natura. Il Quadro Biodiversità (GBF) mira ad affrontare la perdita di biodiversità, a ripristinare gli ecosistemi e a proteggere i diritti delle popolazioni indigene. In questa linea, l’uso di soluzioni basate sulla natura (Nature based Solutions, NbS) e di approcci di gestione basati sugli ecosistemi sta diventando fondamentale. Se si vuole ottenere un Mediterraneo sano e resiliente, questi approcci devono essere applicati sia all’interno che all’esterno delle aree protette, compresi i territori urbani. Esiste un numero crescente di esperienze e strumenti trasferibili per l’applicazione di approcci di di governance e di gestione integrata sia per le città che per le aree protette, dei quali fa parte lo stesso progetto che vede Ancona partner.
Info
Ciclabili a nord e a sud di Ancona: le decisioni dell'amministrazione hanno l'assenso delle associazioni e dei soggetti interessati

Il vicesindaco e assessore alla Mobilità Giovanni Zinni ha incontrato i rappresentanti di Fiab Ancona Conero, del Gruppo di volontari dell'Antico Sentiero del Borghetto e del circolo Il Pungitopo Legambiente, per condividere lo stato dell'arte relativo ai percorsi ciclabili che collegano a Nord la stazione centrale e la facoltà di Medicina dell'UnivPm di Torrette e, a Sud, le stazioni di Ancona Stadio/Ancona Varano e il Polo universitario di Monte Dago. “Esprimo viva soddisfazione – afferma l'assessore - per l'esito dell'incontro con i soggetti interessati dal progetto PNRR ciclovie “Biciclettiamo Ancona”. La nostra idea è stata molto apprezzata da tutti i soggetti presenti alla riunione, quindi andremo avanti veloci tutti uniti per garantire le nuove ciclovie all'interno dei nostri piani di mobilità sostenibile”. “Il vecchio progetto – prosegue Zinni - sarebbe stato bocciato, in quanto non si poteva realizzare una ciclabile che sarebbe stata poi rovinata immediatamente dall'apertura del cantiere di Anas per l'Ultimo Miglio. Mi fa molto piacere che sia stato compreso il tentativo, non disperato ma necessario, di salvare un progetto PNRR altrimenti irrealizzabile, in quanto Anas ci ha comunicato per scritto che i tempi del cantiere non avrebbero coinciso con i termini del bando PNRR”. A questo proposito, l'assessore ha personalmente richiesto agli uffici un progetto che consentisse di salvare i fondi del bando. La soluzione sarà quella di di raddoppiare il percorso a sud (collegamenti fra le stazioni Ancona stadio/Ancona Varano con le facoltà del polo universitario di Montedago), mentre per il collegamento tra la stazione e la facoltà di Medicina a Torrette la ciclabile sarà realizzata insieme con Anas in un secondo momento e il Comune si assume l'impegno di finanziare e realizzare le parti che non coincidono con il tracciato Anas, con l'inserimento delle relative voci nel bilancio pluriennale dell'Ente, per la parte che non sarà di competenza Anas, secondo il tracciato già approvato per i fondi PNRR”. Le Associazioni hanno preso atto delle difficoltà oggettive causate dall'interferenza dei due cantieri per realizzare il percorso Torrette – Stazione di Ancona e dell’impegno del Comune per realizzare comunque l’opera. Quanto alla nuova realizzazione dei percorsi a Sud, dalle stazioni ferroviarie polo universitario di Monte Dago, al di là dell’utilizzo per gli scopi stabiliti dai bandi PNRR, il progetto, da valutare in ulteriori dettagli e sviluppi, tende a connettere tra loro con modalità dolci, a piedi o in bici, i Quartieri Nuovi, tramite la viabilità secondaria interna e il verde pubblico, che oggi è poco percepito e invece sarà valorizzato. “La Fiab Ancona Conero – commentano i responsabili della Federazione - ha appreso con molto piacere della volontà di raddoppiare la realizzazione del percorso ciclabile a Sud, considerandolo un ottimo punto di partenza per lo sviluppo della ciclabilità di questa parte della città, e accoglie con slancio la proposta dell'Amministrazione di collaborare alla progettazione di un futuro collegamento con la ciclovia del Conero, che renderebbe davvero molto suggestiva l'unione di questi percorsi. Comprendiamo il motivo di non cantierizzare immediatamente la ciclabile del Borghetto, in quanto, visti i progetti dell'Ultimo Miglio Anas, appare evidente che gran parte del tracciato sarà inevitabilmente occupata e smantellata dal cantiere futuro di collegamento al Porto che la città attende da 40 anni. Ci teniamo comunque a evidenziare, come fatto in questi anni, quanto sarà importante per la città la realizzazione del percorso del Borghetto, in quanto parte della più ampia Ciclovia Adriatica. Siamo certi che, terminato l'Ultimo Miglio, saranno mantenute le promesse relative alla realizzazione dell'utilissimo percorso ciclopedonale a Nord”.
Info
Le opere di Silvia Salvarani in mostra, nel primo anniversario della scomparsa. Il ricavato sarà devoluto all'associazione tutela animali.

Ad un anno esatto dalla tragica scomparsa a Milano, venerdì prossimo, 17 novembre, presso la Galleria “ Magazzino Muse”, in Vicolo degli Aranci, verrà ricordata l'artista e insegnante di yoga anconetana Silvia Salvarani con una mostra di sue opere pittoriche realizzate nel corso degli anni. Si tratta di opere ad acquerello, tempera e collage in acrílico di diverse dimensioni ed alcune con cornici pregiate. Il ricavato della vendita dei quadri, messi a disposizione dai familiari, verrà devoluto ad ANTA odv, Associazione nazionale tutela animali, sezione di Ancona. Ad introdurre la figura e il suo percorso artistico sarà la gallerista M.Antonietta Scarpari. L'inaugurazione dell'evento- patrocinato dal Comune- è alle ore 17,30. La mostra resterà aperta fino al 1° dicembre.
Info
Le opere di Silvia Salvarani in mostra, nel primo anniversario della scomparsa. Il ricavato sarà devoluto all'associazione tutela animali.

Ad un anno esatto dalla tragica scomparsa a Milano, venerdì prossimo, 17 novembre, presso la Galleria “ Magazzino Muse”, in Vicolo degli Aranci, verrà ricordata l'artista e insegnante di yoga anconetana Silvia Salvarani con una mostra di sue opere pittoriche realizzate nel corso degli anni. Si tratta di opere ad acquerello, tempera e collage in acrílico di diverse dimensioni ed alcune con cornici pregiate. Il ricavato della vendita dei quadri, messi a disposizione dai familiari, verrà devoluto ad ANTA odv, Associazione nazionale tutela animali, sezione di Ancona. Ad introdurre la figura e il suo percorso artistico sarà la gallerista M.Antonietta Scarpari. L'inaugurazione dell'evento- patrocinato dal Comune- è alle ore 17,30. La mostra resterà aperta fino al 1° dicembre.
Info
Visita di cortesia, questa mattina, del Comandante della Capitaneria di porto e Guardia Costiera di Ancon

Visita di cortesia, questa mattina, del Comandante della Capitaneria di porto e Guardia Costiera di Ancona, Ammiraglio Donato De Carolis al sindaco di Ancona, Daniele Silvetti. Nel cordiale colloquio il sindaco ha manifestato la volontà di proseguire nella proficua collaborazione con la Capitaneria di porto e di valorizzare ancor di più il rapporto che lega la città con il suo scalo marittimo e le istituzioni che lo presiedono, oltre a dar concreta testimonianza delle strette relazioni con la Marina Militare, presente ad Ancona anche con il Comando Scuole. Dal canto suo il comandante De Carolis ha ribadito l' ampia disponibilità e massima attenzione alle istanze della città e ampia collaborazione con tutte le istituzioni coinvolte nelle attività del porto dorico.
Info
Apre la stagione di danza ad Ancona

Dopo i numerosi appuntamenti europei e oltreoceano, domenica 12 novembre alle ore 20.45, come unica data italiana, al Teatro delle Muse di Ancona vengono proposte le due produzioni DODI e IMA di Sofia Nappi, giovane coreografa e danzatrice associata Sosta Palmizi, attiva a livello internazionale con la sua compagnia Komoco e come coreografa indipendente. Le due creazioni aprono la Stagione di Danza di Ancona 2023 2024 curata da Marche Teatro. I due affascinanti lavori di Sofia Nappi portano in scena una trasposizione danzata delle pulsioni dell’animo umano; ad aprire la serata DODI, duetto che attraversa ed esplora lo stato di tormento tipico della condizione esistenziale dell'uomo. Snodandosi alla riscoperta della sottile poesia che si insinua con fiducia, leggerezza e passione nel ritrovare un ascolto profondo del presente, i due danzatori ci accompagnano in un viaggio di auto-esplorazione, verso una maggiore consapevolezza fatta di introspezione e accettazione di sé stessi, in un viaggio verso la libertà. DODI di Sofia Nappi, danzatori Adriano Popolo Rubbio e Paolo Piancastelli, costumi Sofia Nappi, disegno luci Alessandro Caso, produzione Sosta Palmizi con KOMOCO/ Sofia Nappi. A seguire IMA, opera corale per cinque danzatori, nata in una prima versione breve nell’ambito della XIV edizione della Biennale Danza di Venezia per poi essere presentata a serata intera in occasione del debutto nel 2022 al Colours International Festival di Stoccarda. Coreografia Sofia Nappi, danzatori Arthur Bouilliol, Leonardo de Santis, Glenda Gheller, India Guanzini, Paolo Piancastelli, assistente alla coreografia Adriano Popolo Rubbio, luci Alessandro Caso, costume designer Luigi Formicola, produzione Sosta Palmizi, Komoco/Sofia Nappi. Il termine “Ima” nella sua traduzione dal giapponese indica il momento presente, in ebraico significa madre, con un particolare riferimento alla rinascita e al rinnovamento; la creazione è stata immaginata durante il periodo di distanziamento sociale: «Siamo stati lasciati soli – commenta Sofia Nappi – nella nostra vera casa, il nostro corpo, dove esiste solo la dimensione temporale del presente, dove il nostro esistere diventa più sensibile alle piccole cose, dove il bisogno di rapporto con l’altro, in assenza di contatto fisico, ci porta a raggiungere un profondo senso di relazione e nostalgia di creazione. Essere soli con il nostro corpo ci fa percepire chiaramente che tutto, dentro e intorno a noi, non si è fermato, ma è in continuo divenire in una danza che è interconnessione di tutte le cose». I sinuosi corpi dei danzatori portano così l’attenzione sul momento presente in una danza magnetica che rapisce l’attenzione dello spettatore, trasportandolo in storie personali e collettive che si intrecciano in una danza pura e universale. Sofia Nappi, coreografa e danzatrice internazionale italiana, si diploma all’Alvin Ailey American Dance Theatre di New York per poi approfondire i suoi studi a livello internazionale. Nella sua formazione giocano un ruolo fondamentale lo stretto contatto con la Hofesh Shecter Dance Company e lo studio di Gaga, linguaggio del celebre coreografo Ohad Naharin. Sofia è direttrice artistica e co-fondatrice del suo progetto KOMOCO grazie al generoso supporto della storica Ass. Sosta Palmizi e alla speciale vicinanza dei suoi primi collaboratori e muse Adriano Popolo Rubbio e Paolo Piancastelli. Già dalla prime creazioni Sofia e la compagnia KOMOCO ricevono importanti riconoscimenti, tra questi il premio Partner Introdans Award al Rotterdam International Duet Choreography Competition 2021, il 1° Premio, il Premio della Critica e il Production Award dalla Tanja Liedtke Foundation e dal Direttore Artistico Marco Goecke dello Staatstheater Hannover al prestigioso 35th International Choreography Competition Hannover 2021. KOMOCO presenta i suoi lavori in Italia e con tournée internazionali in Europa ma anche in Messico, Canada, Serbia, ospite di prestigiose istituzioni e festival internazionali tra i quali: La Biennale Di Venezia, The Albania Meeting Dance Festival, RomaEuropa Festival, MASDANZA, The Colors International Dance Festival, Teatros del Canal e Madrid en Danza, per citarne alcuni. Inoltre lavora come coreografa indipendente realizzando lavori per compagnie di danza di fama internazionale come il National Theatre Mannheim, lo Staatsoper di Hannover, lo Scottish Dance Theatre, il Nederlands Dans Theater 2 e Göteborg Opera. Parallelamente, il lavoro di Sofia Nappi si snoda anche nel campo della ricerca e della formazione a livello internazionale (come ad esempio presso Tisch – New York University, nell’ambito di Micadanses presso Le Carreau du Temple a Parigi, Henny Jurriëns Studio ad Amsterdam, Elephant and the Black Box e Danza180 a Madrid, Tanzpunkt Hannover, al Daf di Roma, Balletto di Toscana, Opus Ballet, ecc.) in stretta collaborazione con i danzatori della compagnia KOMOCO.
Info
Appuntamento al Teatro Panettone sabato prossimo 11 novembre, alle ore 21.00, con “Otello Pop Tragedy”

Per la regia Mario Gonzalez, con in scena Carlo Decio, appuntamento al Teatro Panettone sabato prossimo 11 novembre, alle ore 21.00, con “Otello Pop Tragedy”, una divertente ma anche emozionante messa in scena di teatro contemporaneo. La trama: un attore per 12 personaggi. Ecco cosa è lo spettacolo: spassoso e tragico, commovente e diretto, a tratti ruvido; si applaude volentieri all’ironia fresca e un po’ amara di uno show che vuole sviscerare le passioni e gli istinti più profondi della natura umana. Si affrontano, con intelligente leggerezza, tematiche senza tempo: invidia, razzismo, sopraffazione, gelosia, desiderio di giustizia, violenza di genere e inganno. Uno spettacolo agile, moderno, versatile e pronto all’uso, che ben si adatta ad ogni luogo e ad ogni età. BIGLIETTI PRENOTAZIONI E INFO: Il costo del biglietto per ogni spettacolo è di 12 euro, ridotto 10 euro per le convenzioni, 8 euro per gli studenti. Possibilità di abbonamenti che prevedono convenienti soluzioni per accedere alle varie rassegne. Biglietti in vendita: Casa della Musica Ancona 071 202588 – Dal lunedì al sabato 9:00 – 12:30/ 15:00 – 19:30 www.vivaticket.com Altre biglietterie su www.amatmarche.net/biglietterie Prenotazioni e informazioni: Casa della Musica Ancona 071 202588. AMAT 071 2072439 dal lunedì al venerdì 10:00 – 16:00 (Orario continuato). www.teatrorecremisi.it Sulle tavole del teatro che dal 2007 è affidato alle cure del Gruppo teatrale Recremisi, la stagione 2023-2024 vedrà in scena la nona edizione del “Made in Marche & Co”, rassegna di teatro comico/contemporaneo, realizzata con professionisti nazionali, dal 14 ottobre 2023 fino al 6 aprile 2024 per un totale di nove spettacoli; la settima edizione di “Tout le Cirque”, rassegna di circo-teatro, con compagnie nazionali e regionali che si svolgerà dal 24 febbraio al 13 aprile 2024 per un totale di quattro rappresentazioni dei più importanti artisti circensi nazionali; la seconda edizione di “Teatro contemporaneo” rassegna di prosa di autori contemporanei; che si svolgerà dal 28 ottobre 2023 al 20 aprile 2024 per un totale di sei rappresentazioni con attori professionisti da tutta Italia. La programmazione del Teatro Panettone nasce in collaborazione con Amat, con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche e il contributo del Comune di Ancona.
Info
Opere antiche e arte del '900 anche inedita dal 2 Dicembre alla Mole a seguito della chiusura della pinacoteca.

Opere antiche significative e arte del '900 anche inedita. Saranno queste le opere visibili alla Mole dal prossimo 2 dicembre quando, negli spazi ideati dal Vanvitelli, troveranno posto alcuni capolavori contenuti alla Pinacoteca Podesti che è oggetto di un intervento straordinario ed è chiusa al pubblico dal 16 ottobre per via dell'avvio i lavori finanziati con il PNRR. L'intervento pari a 990 mila euro riguarda da un lato la struttura, con indagini di vulnerabilità dell'edificio storico e adeguamenti impiantistici, dall'altro l'allestimento e interesseranno soprattutto palazzo Bosdari. Nel periodo di chiusura della pinacoteca l'Assessorato alla Cultura sta lavorando per garantire alla Mole la fruizione di una selezione di opere significative e adeguate al contesto, che saranno ubicate nella sala Vanvitelli. Lo ha reso noto l'assessore alla Cultura del Comune di Ancona, Anna Maria Bertini, questa mattina in Consiglio Comunale. Le opere individuate saranno due capolavori di arte antica, selezionati in base alle garanzie di sicurezza per la corretta conservazione e una nutrita selezione di arte del Novecento, in parte anche inedita. L'avvio dei lavori del PNRR per la Pinacoteca Podesti ha infatti consentito una corposa ricognizione sui depositi della Pinacoteca che ospitano circa 800 beni, a fronte dei 200 compresi nel percorso espositivo. L'attuale circostanza consentirà di esporre al pubblico opere al momento non visibili “Ma che sono rilevanti - ha spiegato l'assessore Bertini - sia sul piano storico-artistico sia perché appartengono ad accreditati artisti di Ancona a cui è doveroso dare il più ampio riconoscimento, come, tra gli altri, Valeriano Trubbiani, Otello Giuliodori, Mentore Maltoni, Fausta Beer, Roberto Papini. Questa selezione determinerà un dialogo sul tema delle principali correnti artistiche del Novecento con l’esposizione temporanea in arrivo dal Mart, visitabile nella contigua Sala Polveri”. “Sarà dunque offerta una Pinacoteca alternativa – ha continuato l'assessore Bertini - e al contempo dinamica, perché saranno possibili altre rotazioni durante il periodo di trasferimento, determinate in base allo svolgimento dei lavori”. I servizi di informazione ed educazione svolti dagli storici dell'arte impiegati dalla Pinacoteca riprenderanno con la riapertura delle collezioni alla Mole, con una adeguata offerta educativa. Sul fronte dei lavori al Museo della Città gli uffici, ha spiegato l'assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Tombolini, hanno predisposto le opere che riguardano i lavori impiantistici per il rinnovo del certificato per la prevenzione incendi che deve essere rinnovato con un quadro tecnico economico di circa 50mila euro di opere. Un intervento che si estenderà anche a Spazio Presente.
Info
Scuole Pinocchio e XXV Aprile, al via la progettazione.

La Giunta nella seduta odierna ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione per i lavori di ripristino delle condizioni di sicurezza in seguito agli eventi sismici del 9 novembre del 2022 per la scuola secondaria di primo grado “Pinocchio” di Ancona. Data l'urgenza di procedere con l'affidamento della progettazione di fattibilità tecnico economica per garantire la ripresa dell'attività didattica, che ad oggi è svolta in altra sede con trasferimenti giornalieri degli studenti dal quartiere “Pinocchio” alla sede decentrata e temporanea della scuola, la Giunta ha dato via libera alla progettazione che è finanziata dal “1° Piano degli Interventi Urgenti ancora da eseguire” della Protezione Civile Nazionale che assegna al Comune di Ancona per la scuola secondaria di primo grado "Pinocchio" un finanziamento di 360.000 euro. La Giunta ha anche approvato il documento di indirizzo alla progettazione per i lavori che prevedono il recupero dopo il sisma dello scorso anno anche per la scuola XXV Aprile; a seguito del finanziamento di € 345.000,00 sempre della Protezione civile. “Accogliamo con favore l'approvazione dei documenti che danno il via alla fase di progettazione per gli interventi riguardanti la sistemazione delle due scuole danneggiate a seguito del sisma dello scorso anno – afferma l'assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli -. Procederemo speditamente con tutte le fasi attuative per riconsegnare il prima possibile alla due comunità scolastiche entrambe le strutture”.
Info
Portonovo- la giunta approva i documenti di fattibilità dei progetti di miglioramento della viabilità con annesso percorso pedonale e della riqualificazione dei "Mutilatini"

Il miglioramento dell'accesso alla baia di Portonovo tale da consentirne la fruizione in condizioni di maggiore sicurezza e la riqualificazione di un manufatto in stato di abbandono nell'area da altre vent'anni, l'edificio dei “Mutilatini”, sono stati al centro dell'odierna riunione di giunta. Per la parte di competenza della Direzione Lavori Pubblici, l'Esecutivo ha approvato il documento di fattibilità (DOCFAP) del progetto di recupero e riqualificazione riguardante il miglioramento della viabilità e della sicurezza stradale che prevede la realizzazione di un percorso pedonale su strada. Lo studio di fattibilità esaminato dalla giunta tiene conto di tutti gli aspetti tecnici, ambientali, finanziari e economico-sociali e procedurali. L'obiettivo da perseguire è l'allargamento della sede stradale comunale, vecchia di 60 anni, tortuosa, in pendenza e con più strettoie, e la realizzazione di percorso pedonale affiancato alla strada carrabile. A tale scopo sono previste operazioni importanti di scavo, reinterro, demolizione, decespugliamento, realizzazione di paratie, cordoli, sopralevazioni, asfaltature, nuove barriere di sicurezza e quant'altro. I tempi stimati per l'esecuzione sono complessivamente di circa 450 giorni. Riguardo all'ex Colonia estiva dei “Mutilatini”, la giunta ha approvato il documento di fattibilità (DOCFAP) del progetto di recupero e riqualificazione della struttura (800mq su tre piani), elaborato dalla Direzione Urbanistica. Il bene, circondato da fitta vegetazione, è in uno stato di forte degrado e attraverso l'intervento si intende riqualificare e valorizzare non solo l'edificio abbandonato ma anche la vocazione turistica e ambientale della baia. Il suo recupero, difatti, ne consentirà un utilizzo capace di intercettare la domanda di ricettività inclusiva e attenta ai valori del Parco, in stretta connessione con una fruizione ciclabile e pedonale dell'area. Della proprietà comunale fa parte anche un capanno sulla spiaggia della Torre sulla quale si affaccia. Entrambe le opere, finanziate con fondi FESR 2021-2027, sono inserite nel Piano triennale Opere Pubbliche e fanno riferimento all'ECO-Cluster di Portonovo quale sistema di contesto ad altro potenziale di sviluppo nel quale focalizzare investimenti e progetti integrati tali da valorizzare l'area in chiave sostenibile e condivisa.
Info
Giornata mondiale violenza contro le donne.

Verrà inaugurata in città il giorno 8 novembre, alle 17,30, una nuova panchina rossa per sensibilizzare la cittadinanza sul fenomeno della violenza sulle donne. La panchina è stata posizionata dall'Amministrazione comunale, su iniziativa dell'Assessorato alle Pari opportunità, nei pressi di piazza Cavour (di fronte alla rivendita di libri all'aperto) nell'ambito delle attività previste per il mese contro la violenza sulle donne. Sulla panchina, una targa che recita “La Violenza non è mai Amore. Non sei sola – chiama il 1522. Ancona, 8 novembre 2023. Assessorato alle Pari Opportunità – Comune di Ancona”. Questo presidio simbolico rientra negli obiettivi di mandato adottati dall'Amministrazione comunale e che dispongono di “valorizzare e supportare le azioni e le iniziative che promuovano la diffusione e la cultura della parità e il contrasto agli stereotipi di genere, alla base delle discriminazioni che le persone e, in particolare le donne, subiscono ancora oggi nella società”. Mezz'ora prima, alle ore 17, prenderà forma da piazza Roma fino a piazza Cavour il corteo-fiaccolata organizzato con cadenza mensile dalla associazione Terza Via, parte attiva del Forum delle Donne. Cittadine e cittadini sono invitati a partecipare. L'installazione della panchina rossa dà avvio alle iniziative sostenute dall'Amministrazione comunale con altri partner nel mese contro la violenza sulle donne (25 novembre la giornata simbolo) che verranno illustrate nei prossimi giorni. “Questa panchina, situata in un luogo caro agli anconetani, spazio di passaggio per cittadini e visitatori della nostra città – spiega l'assessore alle Pari Opportunità, Orlanda Latini – è un gesto concreto di sensibilizzazione per ciascuno. Un richiamo chiaro e preciso ad un impegno quotidiano contro la violenza sulle donne e contro la violenza di genere, in senso più ampio. Vogliamo così sottolineare che, il rispetto dell'altro diverso da sé, e in questo caso della figura della donna, deve essere un impegno condiviso che la nostra città e la società più in generale deve portare avanti ogni giorno”. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Info
Il Comune di Ancona aderisce al mese mondiale di sensibilizzazione del cancro del polmone.

Il mese di novembre è stato dichiarato il “Mese mondiale di Sensibilizzazione del cancro del Polmone” con lo scopo di rendere consapevole l’opinione pubblica dell’importanza di una patologia di cui si parla sempre troppo poco e superficialmente. Forse perché ancora legata al “marchio negativo del fumatore” e a quello, altrettanto negativo, “della incurabilità.” L'iniziativa è giunta al nono anno. Il cancro del polmone vede invece, ogni giorno, aumentare le prospettive di guarigione e di controllo clinico prolungato, grazie all’introduzione dei farmaci ad azione molecolare mirata e alla immunoterapia. Oggi, sono sempre più numerosi i malati non operabili che, godendo di una buona qualità di vita, convivono per anni con un cancro ormai… “cronicizzato”. Ancona, Comune della rete città sane OMS, aderisce all’iniziativa “Illumina Novembre” per aumentare nella cittadinanza la consapevolezza su tutto ciò che la malattia comporta a livello sia individuale che sociale e per far sì che i malati e le loro famiglie abbiano l’attenzione dovuta e le persone sane, ma a rischio di sviluppare un cancro del polmone, siano a conoscenza che è possibile prevenirlo efficacemente. “Come assessorato ai Servizi sociali e Amministrazione comunale aderiamo a questa campagna perché è importante sensibilizzare i cittadini su una patologia di cui oggi si parla poco e in maniera non completa - dichiarano l'Assessore ai Servizi sociali, Manuela Caucci - Occorre accendere i riflettori sull’importanza della ricerca e della prevenzione: due elementi che consentono oggi di intervenire per tempo salvando delle vite umane”. CHI E’ ALCASE ITALIA. Nasce nell'ottobre del 1998 ed è organizzazione non lucrativa di utilità sociale, affiliata all’ALCASE statunitense. Da allora, ALCASE informa sul cancro del polmone, sulla diagnosi, sul percorso terapeutico, sui nuovi farmaci. Promuove iniziative e campagne di sensibilizzazione e prevenzione, offre solidarietà e supporto (anche telefonico) ai malati e ai loro caregiver. Aggiorna sui progressi della medicina oncologica e sulle ultime novità scientifiche riguardanti la malattia. Dal 2015, sostiene una campagna nazionale per l’attivazione dello screening gratuito preventivo. Segnala le strutture ed i medici di eccellenza nella diagnosi e cura del tumore del polmone. Spiega che cosa sono i test molecolari e perché le mutazioni vanno sempre ricercate. Ulteriori info su www.alcase.eu.
Info
Invito conferenza stampa

In occasione della rappresentazione dello spettacolo “Anna dei miracoli” previsto per il 9 novembre al Teatro delle Muse di Ancona, per il 60° anno di fondazione della Lega del Filo d'Oro, gli organi di informazione sono invitati alla conferenza stampa di presentazione dell'appuntamento. La conferenza stampa si terrà OGGI, lunedì 6 novembre, ore 12.45 sala Giunta grande, Palazzo del Popolo, Ancona parteciperanno l'assessore alla Cultura, Anna Maria Bertini il Direttore Tecnico Scientifico della Fondazione Lega del Filo d'Oro ETS, Patrizia Ceccarani, gli attori dello spettacolo Mascia Musy, Fabrizio Coniglio, Anna Mallamaci, Laura Nardi e la regista Emanuela Giordano
Info
Intervento di pulizia e manutenzione al Parco della Pace

E' in corso al Parco della Pace un intervento di pulizia e manutenzione dell'area. Dopo episodi di vandalismo che avevano deturpato gli arredi del parco e gli stessi giochi, l'Amministrazione comunale ha disposto una serie di opere per ripristinare i luoghi. Il magazzino comunale sta intervenendo con la ristrutturazione delle panchine in mattoni oltre alla sistemazione delle balaustre lungo il perimetro del parco, alcune delle quali costituiscono anche lo schienale di alcune panchine. Al termine della ristrutturazione, balaustre e panchine saranno sottoposte a tinteggiatura. Nel frattempo gli operai stanno invertendo anche per sistemare la recinzione del parco, danneggiata da alcuni buchi, oltre a manutentare il cancello di accesso all'area verde. Nel frattempo Anconambiente ha provveduto al taglio dell'erba e alla pulizia accurata del parco. Terminate tutte le opere, saranno reinstallati i giochi per bambini che la direzione verde pubblico ha tolto momentaneamente dal parco per sottoporli a manutenzione poiché erano stati oggetto di atti vandalici. “Il parco della Pace – afferma il vice sindaco e assessore alla sicurezza, Giovanni Zinni – era divenuto un luogo ambiguo, poco fruibile per le persone che percepivano insicurezza. Ora ripristinando il perimetro e con una presenza saltuaria di controllo da parte della Polizia Locale, vogliamo scoraggiare attività criminose o vandaliche, restituendo il parco ai residenti come peraltro richiesto dagli stessi cittadini”. “Con l'intervento che stiamo portando avanti – afferma l'assessore al verde, Daniele Berardinelli – consegneremo un parco di nuovo in ordine e fruibile soprattutto da parte dei più piccoli che avranno modo di tornare ad utilizzare i giochi che erano stati vandalizzati e che l'Amministrazione reinstallerà una volta terminate le opere principali”.
Info
Cerimonie commemorazioni defunti

Mercoledì 1 novembre Ore 10:30 Celebrazione in piazza Ugo Bassi Deposizione corone a cura del Comune di Ancona e dell’ANPI al monumento ai Partigiani eretto nei giardini e presso la lapide di piazza Ugo Bassi Ore 11:15 Cerimonia in via Birarelli presso l’ex rifugio delle carceri di Santa Palazia – Deposizione corona – Saluto Autorità e Apertura ex rifugio alla Cittadinanza in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino Ore 15:00 Frazione Poggio Commemorazione dei Caduti delle due Guerre – Santa Messa al Cimitero e deposizione corona presso il Monumento ai Caduti, in collaborazione con la Parrocchia e la comunità del Poggio Giovedì 2 Novembre Ore 8:30 Cimitero Tavernelle (raduno all’ingresso principale) Deposizione corone sulle tombe degli ex Sindaci e sui colombari dei Partigiani e dei Caduti di Guerra a cura del Comune di Ancona e dell’ANPI Ore 10:30 Cimitero Tavernelle Cerimonia di commemorazione dei Militari Caduti e Dispersi di tutte le guerre e missioni di supporto alla pace a cura del Comando Scuole della Marina Militare Ore 12:00 Cerimonia al Cimitero di Guerra degli Alleati (Passo Varano) Deposizione corone a cura del Comune di Ancona e dell’ANPI
Info
Manutenzione straordinaria edifici scolastici, la giunta approva il progetto esecutivo.

Approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di manutenzione straordinaria per alcuni edifici scolastici gestiti dal Comune di Ancona per la messa a norma dell’illuminazione di sicurezza, delle vie di esodo e degli impianti antincendio. A seguito di una serie sopralluoghi eseguiti da parte dei funzionari tecnici della Direzione Lavori pubblici e Sport, si è riscontrata la necessità di sostituire un totale di 260 plafoniere di emergenza con lampada fluorescente con nuove plafoniere LED, che garantiranno un efficientamento energetico e una illuminazione di sicurezza dei locali per almeno un'ora; inoltre, in alcune scuole in oggetto di intervento, è stata verificata la necessità di procedere all'installazione di nuovi punti luce di emergenza, per integrare l'impianto esistente, al fine di migliorare illuminazione delle vie di esodo. Nei medesimi sopralluoghi si è evidenziato che 65 dispositivi per l'apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, saranno sostituiti con dei nuovi. Nel corso dell'intervento si modificheranno anche i presidi finalizzati alla prevenzione incendi in alcuni edifici al fine di migliorare o ammodernare la dotazione esistente. Il costo complessivo dell'intervento è pari a 150mila euro. Nell'ambito dei progetti finanziati con fondi PNRR, la Giunta ha anche approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica – definitivo per la nuova costruzione di un edifico ad uso mensa scolastica a servizio della scuola primaria “Ungaretti”. La nuova mensa per un numero di commensali pari a 100 alunni con conseguente estensione del tempo pieno scolastico, prevede la creazione della cucina, dispensa, anticucina e locale per lavaggio delle stoviglie, spogliatoio, doccia e servizi igienici per Il personale addetto e altri spazi funzionali per la pulizia. Il progetto ha un valore di 425 mila euro, di cui 270 mila da fondi PNRR.
Info
“Halloween nel borgo” a Varano organizzato dal comune di Ancona, appuntamento anche a Montesicuro per la terza edizione della festa

Varano è in festa il 31 ottobre per Halloween. Un pomeriggio dedicato a grandi e piccini, organizzato dal Comune di Ancona, che si svolgerà nella piazzetta del borgo La festa più spaventosa dell’anno, HOLLOWEEN nel BORGO, prevede diversi eventi. Si inizia dalle 16,30 con i bambini che animeranno le vie del paese con la giocosa richiesta “dolcetto o scherzetto”, per poi continuare con uno spettacolo di teatro, danza e giocoleria e alle 18,30 ci sarà l’incontro con i personaggi della celebre saga di Harry Potter. Ad allietare il pomeriggio non mancheranno caldarroste, vin brulé, zucchero filato, croccante e molto altro ancora. Tutti gli eventi sono gratuiti, inoltre è previsto un servizio bus navetta gratuito dalle ore 16:00 con partenza dal parcheggio dello stadio del Conero fino alla piazzetta di Varano. A Montesicuro, patrocinato dal Comune di Ancona, va in scena la terza edizione della Festa di Halloween. Da un'idea di Simona Ficosecco nel borgo sarà creato un allestimento spaventosamente memorabile: spaventapasseri, streghe, vicoli allestiti tutti artigianalmente, prendendo ispirazione dal Messico "El Dia de los Muertos" una celebrazione dedicata ai defunti che ha un forte significato spirituale. L'intera comunità di Montesicuro collaborerà volontariamente per assicurare il successo dell'evento, con l'obiettivo di riportare il Borgo al centro dell'interesse turistico e culturale. Nelle passate edizioni, l'evento ha attirato centinaia di persone ,compresi visitatori da altre regioni. Le sorprese animate saranno curate a titolo di volontariato dagli artisti dell'Associazione La Luna Dance Center Asd. Tutto avrà inizio alle ore 18.00 con un aperitivo a tema di bevenuto al Bar dove sarà allestita "La Bara originale dal film Dracula" di Francis Ford Coppola a cui faranno seguito altre curiosità ed eventi a tema.
Info
Commemorazione e visite guidate all'es Convento di Santa Palazia in via Birarelli per il 1° novembre

Nell'ambito delle cerimonie organizzate per la commemorazione dei defunti, è previsto un appuntamento alle ore 11:15 del 1° novembre anche in via Birarelli presso l’ex rifugio delle carceri di Santa Palazia, dove si terrà la deposizione di una corona. Seguirà il saluto delle autorità e l'apertura ex rifugio alla cittadinanza in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino con visite guidate. Si svolgeranno a partire dalle ore 10.15 e saranno a cura degli storici Sergio Sparapani e Claudio Bruschi. Il convento di Santa Palazia costruito nei primi anni del 1600, nel 1810 con la soppressione degli ordini monastici da parte di Napoleone Bonaparte, fu chiuso: la sua chiesa fu riaperta nel 1827 con il nome Santa Maria degli Angeli. Nel 1864 il complesso diviene sede di un istituto carcerario. Alle antiche strutture se ne aggiunsero e sovrapposero altre al fine di un miglior funzionamento del carcere. Nel 1849 gli austriaci vi fucilarono il patriota del Risorgimento, Antonio Elia. Nella seconda guerra mondiale, durante il bombardamento del 1° novembre del '43 più di 700 persone morirono (la maggior parte a causa dello spostamento d'aria determinato dallo scoppio delle bombe nei pressi dei due ingressi) dentro il rifugio antiaereo ricavato al suo interno. Il tunnel è stato riaperto alle visite nel 2013. E il prossimo 1° novembre sarà di nuovo visitabile dalla cittadinanza.
Info
ALESSANDRO BELLIERE, PODISTA, FESTEGGIA I SUOI 9O ANNI AD ANCONA DOVE TERMINA IL SUO TOUR PER L'ITALIA

Grande festa per il suo arrivo ad Ancona e per i suoi 90 anni: Alessandro Belliere, podista, dopo il suo lungo tour a piedi dell'Italia, ha celebrato in Comune la conclusione del sua impresa e il suo compleanno. Partito il 27 luglio da Trieste, l'atleta non si è mai fermato, percorrendo l'Italia, passo dopo passo, per 2.200 km, spalmati in 90 tappe come i suoi anni, con la sua falcata instancabile e sempre concentrato sul suo obiettivo, rinnovato di anno in anno. Belliere, che era accompagnato anche dalla sua famiglia, è stato accolto oggi all'ingresso del Palazzo del Comune dagli amministratori comunali insieme a rappresentanze del Corpo degli Alpini e di quello dei Paracadutisti – che hanno concesso il loro patrocinio- insieme ad associazioni sportive e agli sponsor, tra i quali il pastificio Luciana Mosconi. Nella sala Giunta poi, la torta e il brindisi augurale, in compagnia anche degli assessori Marco Battino e Daniele Berardinelli.
Info
CELEBRAZIONI V CENTENARIO NASCITA CARLO MARATTI

Un tavolo di lavoro e iniziative condivise grazie ad un protocollo di intesa tra i Comuni di Camerano, Ascoli Piceno e Ancona Il V centenario della nascita del grande pittore Carlo Maratti (Camerano, 15 maggio 1625 – Roma, 15 dicembre 1713) verrà celebrata dai tre Comuni di Ascoli Piceno, Camerano ed Ancona che inseriranno l'illustre artista marchigiano tra le proprie iniziative celebrative, con conseguente stanziamento di un contributo, e con la richiesta al Ministero della Cultura dell’Istituzione del Comitato Nazionale. L'accordo è stato formalizzato con un protocollo d'intesa tra le tre città nelle quali il celebre marchigiano- considerato già in vita l’unico artista in grado di emulare la fama del “divino” Raffaello e le cui opere sono conservate nei più prestigiosi Musei in Italia e nel mondo- ha transitato nel corso della sua vita. Maratti difatti nacque a Camerano e tornò più volte nella sua Regione, in particolare ad Ascoli Piceno dove si conserva un importante nucleo di opere dell’artista nelle proprie collezioni. Il Comune di Ancona, da parte sua, conserva all’interno della Pinacoteca Civica “Francesco Podesti”, tra le altre, una delle opere più importanti realizzate da Carlo Maratti: la pala “Madonna con il Bambino e i santi Nicola di Bari, Francesco di Sales e Ambrogio”. “Le celebrazioni centenarie- si precisa nel protocollo- risultano essere la migliore occasione per promuovere la conoscenza dell'artista, sostanzialmente confinato e plaudito in ambito accademico, dando seguito peraltro ad un primo evento promozionale, già concluso, la mostra “Carlo Maratti. Strategie comunicative e promozione della propria opera”, esposta in due tappe presso la Chiesa di San Francesco di Camerano (26/05/2022 – 06/01/2023) e presso la Pinacoteca Civica “Francesco Podesti” di Ancona (20/01/2023 – 10/04/2023), con massima partecipazione di opere provenienti dalla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, e con il Patrocinio della Regione Marche, oltre che dell’ANCI Marche. Da aggiungere che la Regione Marche, nell’ambito delle sue attività, è interessata alla promozione dei grandi personaggi illustri marchigiani e per mezzo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, promuove ed istituisce annualmente i Comitati Nazionali per le celebrazioni, a fronte di motivata e documentata richiesta. Di qui la richiesta congiunta alla Regione Marche, da parte dei tre Comuni di Ascoli Piceno, Camerano ed Ancona di inserimento del personaggio illustre marchigiano tra le proprie iniziative celebrative. Entrando nel merito con l'intesa si è decisa l'istituzione di un tavolo di lavoro per promuovere la figura del pittore, la stesura di un programma di iniziative congiunte. Per il coordinamento scientifico dei progetti ci si avvarrà dell’esperienza del Prof. Stefano Papetti oltre che di illustri studiosi specialisti dell’argomento.
Info
VISITA DI CORTESIA DEL COMANDANTE DELLA PALINURO

VISITA DI CORTESIA DEL COMANDANTE DELLA PALINURO, C.F. SAMUELE MONDINO AL SINDACO DANIELE SILVETTI Visita di cortesia questo pomeriggio del comandante della nave scuola Palinuro, Capitano di Fregata, Samuele Mondino al sindaco di Ancona, Daniele Silvetti. Ricevuto in sala Giunta, il comandante ha donato il crest recante il motto della nave “FAVENTIBUS VENTIS” al primo cittadino il quale ha ricambiato con quello del Comune di Ancona, ringraziando il comandante Mondino per la presenza nel porto dorico della goletta e per aver messo la nave scuola a disposizione della cittadinanza per le visite dei prossimi giorni
Info
Al via sabato 14 Ottobre al Teatro Panettone la nuova stagione teatrale con "SCENA MUTA”

Al via sabato 14 ottobre al Teatro Panettone la nuova stagione teatrale; alle ore 21.00 per la rassegna Made In Marche si rappresenta “SCENA Muta” con Piero Massimo Macchini per la regia di Leonardo Accattoli. Sulle tavole del teatro che dal 2007 è affidato alle cure del Gruppo teatrale Recremisi, la stagione 2023-2024 vedrà in scena la nona edizione del “Made in Marche & Co”, rassegna di teatro comico/contemporaneo, realizzata con professionisti nazionali, dal 14 ottobre 2023 fino al 6 aprile 2024 per un totale di nove spettacoli; la settima edizione di “Tout le Cirque”, rassegna di circo-teatro, con compagnie nazionali e regionali che si svolgerà dal 24 febbraio al 13 aprile 2024 per un totale di quattro rappresentazioni dei più importanti artisti circensi nazionali; la seconda edizione di “Teatro contemporaneo” rassegna di prosa di autori contemporanei; che si svolgerà dal 28 ottobre 2023 al 20 aprile 2024 per un totale di sei rappresentazioni con attori professionisti da tutta Italia. La programmazione del Teatro Panettone nasce in collaborazione con Amat, con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche e il contributo del Comune di Ancona. Si parte quindi sabato prossimo 14 ottobre con “SCENA Muta” con Piero Massimo Macchini; regia Leonardo Accattoli. In questo momento storico, le parole tante volte sembrano non avere il coraggio di uscire e allora rimangono incastrate nella testa, nella pancia, in gola. E come dargli torto, a queste benedette parole: dopo due anni di pandemia e tutto lo strascico di precarietà, rabbia e paura che ne è conseguito, non abbiamo fatto in tempo a riadattarci alla vita che ecco arrivare i venti di una Terza Guerra Mondiale in Europa. Terrorizzati, ci siamo ritrovati di punto e a capo: pietrificati, ci guardiamo intorno con sguardo vacuo, la bocca aperta, le parole incastrate... BIGLIETTI PRENOTAZIONI E INFO: Il costo del biglietto per ogni spettacolo è di 12 euro, ridotto 10 euro per le convenzioni, 8 euro per gli studenti. Possibilità di abbonamenti che prevedono convenienti soluzioni per accedere alle varie rassegne. Biglietti in vendita: Casa della Musica Ancona 071 202588 – Dal lunedì al sabato 9:00 – 12:30/ 15:00 – 19:30 www.vivaticket.com Altre biglietterie su www.amatmarche.net/biglietterie Prenotazioni e informazioni: Casa della Musica Ancona 071 202588. AMAT 071 2072439 dal lunedì al venerdì 10:00 – 16:00 (Orario continuato). www.teatrorecremisi.it
Info
Visita alle scuole Faiani e De Amicis per presentare il decalogo per affrontare al meglio il nuovo anno scolastico .

Visita questa mattina dell'assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli nelle scuole Faiani e De Amicis per presentazione e distribuzione agli alunni del decalogo con i consigli dei pediatri per un corretto rientro in classe grazie alla iniziativa del Lions Ancona Colle Guasco. Stanno infatti arrivando in questi giorni nelle scuole di Ancona copie del decalogo realizzato dall'Istituto per la salute dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù e particolarmente rivolto ai bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Ancona - Assessorato alle Politiche Educative - è portata avanti dal Lions Ancona Colle Guasco di Ancona. Stamane l'assessore Andreoli accompagnata dal presidente del Lions Colle Guasco, dott. Nelvio Cester, ha incontrato la dirigente Marta Marchetti e gli alunni delle Faiani ed anche la dirigente Lucia Cipolla e gli studenti delle scuole primarie De Amicis. Durante l'incontro la presentazione e distribuzione del decalogo che fornisce 10 preziosi consigli che vanno da come preparare lo zaino, avere una giusta postura a scuola sul banco, prediligere una passeggiata per andare a scuola, fino alla corretta alimentazione da adottare sia nei bambini che negli adolescenti. Inoltre suggerimenti la gestione del tempo tra studio e gioco, la condivisione delle esperienze scolastiche e il rispetto dei tempi di apprendimento di ciascuno, infine una serie di suggerimenti per crescere bene insieme nella comunità scolastica e familiare. "Ringrazio il Lions Colle Guasco per questa lodevole iniziativa - ha affermato l'assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli - poiché è sempre importante ed utile richiamare principi basilari del corretto approccio alla vita quotidiana per i nostri bambini e ragazzi. Un decalogo che affisso e distribuito nelle scuole cittadine aiuterà sicuramente i nostri alunni e le famiglie a incentivare un giusto approccio alla vita scolastica e a sostenere al meglio i nostri bambini e ragazzi nei propri impegni e nelle proprie esperienze di vita". “L'obiettivo che il Lions Club Ancona Colle Guasco si è posto – spiega il presidente dott. Nelvio Cester - , è di fare giungere a tutti i bambini e le famiglie il messaggio dei pediatri. Il benessere psicofisico del bambino si ottiene dalla collaborazione e vicinanza di insegnanti e genitori applicando i consigli contenuti nel volantino che consegniamo a scuola, sostenendo le nuove generazioni nella loro formazione”.
Info
Successo della prima nazionale del recital su San Francesco.

Chiesa di San Francesco alle Scale gremita, ieri sera, per la prima nazionale del recital “Francesco, l'uomo nuovo” alla vigilia della festività del Santo Patrono -che ricorre oggi, 4 ottobre- e in occasione della ricorrenza del Pio Transito di Francesco d'Assisi, partito nel 1019 da Ancona alla volta dell'Egitto, per portare un messaggio di pace e fratellanza nell'era delle crociate (la quinta). Il progetto, in occasione del centenario francescano 2023-2026 e sostenuto con una serie di patrocini, ha visto protagonisti l'attore e doppiatore Luca Violini, ideatore del recital e il musicista Giovanni Seneca, è stato preceduti dagli interventi del delegato dell'Arcivescovo Mons Spina, Don Carlo, e del vice sindaco Giovanni Zinni il cui assessorato, assieme a quello alla Cultura, ha sostenuto l'evento. Oggi pomeriggio alle ore 17,30, nella stessa chiesa, dando seguito alla proposta delle Opere caritative francescane odv di Ancona, verrà sottoscritto da parte di Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Comune di Ancona, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, ANCI Marche, Camera di Commercio delle Marche, Università Politecnica delle Marche, Ente Morale “Provincia Picena S. Giacomo della Marca dei Frati Minori” un protocollo d'intesa in merito alle celebrazioni francescane in oggetto, cui farà seguito alle ore 18.30, la Santa Messa presieduta dall'arcivescovo Mons. Angelo Spina. L'obiettivo è quello di ricordare una serie di avvenimenti legati al Santo, fortemente radicato nelle Marche con l'Ordine dei Frati Minori, con iniziative di carattere religioso, culturale, espositivo, sociale, oltre che di organizzare momenti di dialogo e di incontro connessi alla vita di San Francesco. Negli anni 2023-2026 ricadono gli ottavi centenari di significativi momenti della vita di San Francesco e precisamente: nel 2023 si celebrano gli 800 anni del Presepio di Greccio voluto da San Francesco, nel 2024 gli 800 anni dalle stimmate ricevute sul Monte della Verna, nel 2025 gli 800 anni dalla composizione del Cantico di Frate Sole, nel 2026 gli 800 anni dalla morte di San Francesco di Assisi. Per l'anno 2023 sono già state previste la realizzazione del libro “Il Natale di Francesco – Da Betlemme a Greccio fino alle Marche francescane” e un viaggio in Terra Santa “Ambasciatori della Luce” a fine novembre, al quale il sindaco Daniele Silvetti prenderà parte insieme con i massimi rappresentanti degli altri soggetti firmatari del protocollo. Per valorizzare e promuovere le Celebrazioni Francescane, il protocollo prevede la costituzione di un comitato e di una segreteria organizzativa che avrà il compito di definire un programma di attività volte a valorizzare l’opera e i luoghi legati alla figura di San Francesco nelle Marche.
Info
Notte Bianca: il programma di Corso Amendola

Tavolate bianche per la cena, una sfilata di moda a cura dei negozi di abbigliamento, musica e animazione per i bambini. Questo è il programma del Total White Party di Corso Amendola per la Notte Bianca 2023, a cura di Confartigianato. Le attività avranno inizio a partire dalle 17. La strada sarà chiusa al traffico (tempi e modalità saranno regolati con una ordinanza che sarà comunicata non appena disponibile) per consentire ai cittadini e ai visitatori di passeggiare e di apprezzare al meglio tutte le proposte dedicate a questo evento. “Corso Amendola – afferma l'assessore alle Attività economiche e Grandi eventi Angelo Eliantonio – è un centro commerciale naturale molto importante in virtù della varietà, della qualità e della vivacità delle sue 103 attività economiche. Quindi, come abbiamo già fatto per la Festa del Mare, quando abbiamo incluso integralmente questa zona, con la Notte Bianca sottolineiamo ancora una volta che Corso Amendola per noi è parte integrante del centro”.
Info
Miglioramento della capacità operativa della Protezione Civile comunale

Nell’ambito delle politiche di miglioramento della capacità operativa della Protezione Civile comunale sono stati presentati questa mattina i due nuovi mezzi che entrano a far parte del parco veicoli a disposizione dell'Amministrazione. Annunciata anche una campagna i informazione per implementare il gruppo dei volontari della Protezione civile comunale. Presenti il sindaco Daniele Silvetti e il vicesindaco e assessore alla Protezione Civile, Giovanni Zinni. Questi mezzi si aggiungono all’esistente auto 4x4 e pertanto oggi la Protezione Civile del Comune di Ancona dispone di tre mezzi pronti ad essere operativi in caso di necessità. Uno di questi, il DACIA DUSTER 4x4 è stato acquistato grazie ad un progetto del 2021 a cui il Comune, tramite il Gruppo Comunale dei volontari, ha partecipato e promosso dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Il progetto del Comune è stato accettato e finanziato per circa i due terzi della spesa complessiva; il rimanente lo ha finanziato l’Amministrazione Comunale. Oltre al veicolo e ai lampeggianti di servizio sono stati acquistati dispositivi di protezione individuale per i volontari, una torre faro, un gruppo elettrogeno, una motosega e una pompa idraulica. Si tratta di attrezzature utili a migliorare la capacità operativa d’intervento del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile in caso di diverse situazioni di emergenza. Il mezzo TOYOTA HYLUX PICK UP 4x4 è stato invece interamente finanziato con fondi di bilancio comunale ed è un veicolo estremamente tecnico, pensato per le attività anche su terreni off road difficili. Si unisce ai mezzi tecnici già in dotazione alla Direzione Manutenzioni favorendo così una risposta adeguata a situazioni di necessità e urgenza che dovessero verificarsi nel nostro territorio. "Non è solo questione di decoro "- ha spiegato il Sindaco Daniele Silvetti -. Gli eventi che si susseguono ci impongono una cultura di prevenzione sempre più puntuale e articolata. Dotarci di strumenti nuovi per operare in termine di prevenzione, presenza ed efficienza è necessario e ci induce ad investire in questa direzione e nella programmazione. Ringrazio il dirigente ing. Capannelli che sovraintende ad un settore così sensibile e a tutti tecnici e i volontari che si applicano con impegno per garantire la sicurezza ai cittadini”. “Esprimo un ringraziamento ai Responsabili delle Direzioni e dei Servizi nonchè a tutti i componenti dell’Ufficio Economato e ai tecnici dell’Ufficio di Protezione Civile che si sono adoperati al meglio per l’ottenimento di questo risultato – commenta il vice sindaco e assessore alla Protezione Civile, Giovanni Zinni -. Anche i mezzi e le attrezzature contribuiscono a migliorare la risposta della struttura comunale di Protezione Civile per la gestione e superamento di una eventuale emergenza Il nostro obiettivo è quello di implementare il servizio che viene svolto in questo ambito per una pronta risposta alla popolazione da parte della nostra struttura in caso di necessità. L'obiettivo strategico- conclude l'assessore alla Protezione civile Giovanni Zinni- è quello di implementare il più possibile il gruppo dei volontari: abbiamo messo a bilancio un contributo di 10.000 euro per una campagna di sensibilizzazione e reclutamento di nuove adesioni" A riguardo il link per avanzare adesioni da parte dei cittadini è il seguente: https://www.comuneancona.it/gruppo-comunale-volontari-di-protezione-civile/
Info
LO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PER L'ITI WATERFRONT 3.0

LO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PER L'ITI WATERFRONT 3.0 ALL'ESAME DELLA REFERENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA Ieri sera il Comune di Ancona, in qualità di Autorità Urbana del POR-FESR Marche 2014-2020 “ITI Waterfront di Ancona”, ha ospitato presso la sede comunale di Palazzo degli Anziani la rapporteur della DG Regio (il relatore della Direzione della Politica regionale e urbana) della Commissione Europea, Jo Govaerts, i referenti dell’Autorità di Gestione – Regione Marche e i rappresentanti degli Enti partner (AdSP e Soprintendenza) in un incontro per illustrare lo stato di attuazione degli interventi della strategia ITI Waterfront di Ancona (finanziamento POR FESR complessivo di oltre 6 milioni di euro). Gli interventi inclusi nella Strategia presentati sono i seguenti: -Nuova Illuminazione del fronte mare in ambito urbano -Eco shuttle di collegamento Porto Antico/Città -Bando a sostegno delle MPMI a seguito dell’emergenza Covid-19 -Restauro e valorizzazione capisaldi storici e spazi aperti nell’ambito del percorso archeologico Palazzo Anziani, Sacello medievale Piazza Dante Alighieri, Casa del Capitano (intervento confluito nel Programma Operativo Complementare – POC e in fase di completamento) All’incontro è seguito un sopralluogo nell’area del centro storico oggetto di intervento per la nuova illuminazione del fronte mare in ambito urbano, attraverso un itinerario suggestivo che ha consentito di raggiungere i siti chiave illuminati mediante il nuovo sistema ad alta efficienza energetica (Duomo, Chiesa del Gesù, palazzo Anziani, via della Loggia, chiesa di santa Maria della Piazza, Lungomare Vanvitelli). Hanno partecipato all’incontro: rapporteur della DG Regio – Commissione Europea Jo Govaerts, il Sindaco di Ancona, Silvetti, l'assessore alle politiche comunitarie della Regione Marche, Brandoni, il dirigente regionale Direzione Programmazione integrata Risorse comunitarie e nazionali Pellei, il dirigente comunale della direzione Urbanistica, Porto, Mobilità arch. Centanni, responsabile Patrimonio Archeologico della Soprintendenza, Finocchi, il dirigente tecnico AdSP ing. Pellegrini, il consigliere del Sindaco di Ancona, Bastianelli oltre a funzionari regionali, comunali e progettisti della nuova illuminazione fronte mare urbano, direttore lavori e collaudatore dell'intervento. La nuova illuminazione è caratterizzata dalla riduzione dei consumi energetici (fonti luminose ad alto risparmio e alta durata, con notevole riduzione dell'inquinamento luminoso) ma anche quelli della valorizzazione di quest'area per una importante trasformazione e rifunzionalizzazione, e alla non meno importante e parallela attivazione di servizi tecnologici integrati, in termini di sicurezza e fruibilità (wi-fi), necessari in un'area portuale e di grande movimento passeggeri e merci. L'investimento per la nuova illuminazione finanziamento FESR 1.860.000 euro. L'intervento ITI Waterfront 3.0 ha un costo complessivo di 7.839.195 con 6.227.000 euro provenienti da fondi europei FESR/FSE e riveste un ruolo importante per la città. Lo ha sottolineato nell'incontro con il relatore europeo il sindaco Daniele Silvetti che ha sottolineato come sia importante restituire significato al sistema degli spazi pubblici di questo ambito urbano attraverso la valorizzazione di contesti storici riconosciuti dalla comunità come luoghi identitari e di grande capacità attrattiva.
Info
Asse Nord-Sud, stabilito intervento per sanare lo smottamento.

Cominceranno martedì prossimo, 19 settembre, i lavori allo svincolo in uscita dall'Asse Nord Sud direzione via Bocconi per sanare definitivamente lo smottamento che si è verificato oggi e che ha comportato la chiusura al traffico della corsia di decelerazione e dello svincolo verso via della Ferrovia. I lavori avranno l'obiettivo di ricostituire la fondazione della struttura della scarpata e, salvo complicazioni, dureranno circa sette giorni.
Info
Comune e Anconambiente distribuiscono 25mila posacenere nelle spiagge.

Sono in distribuzione in questi giorni da parte di AnconAmbiente SpA 25 mila posaceneri nelle spiagge di Palombina, Torrette, Passetto, Mezzavalle e Portonovo. Il gadget, totalmente gratuito, potrà essere ritirato, a partire dal fine settimana, da tutti i bagnanti negli stabilimenti e, per coloro che frequentano le spiagge libere, in tutte le torrette di avvistamento dei bagnini di salvataggio. Il posacenere è di carta e può essere utilizzato per decine di sigarette. Una volta terminato il suo ciclo di utilizzo può essere inserito nel contenitore della carta dopo aver conferito il contenuto nella frazione indifferenziata. “E' un'inziativa alla quale il Comune aderisce con molta convinzione – commenta l'assessore Stefano Tombolini ai rapporti con Anconambiente – poiché coniuga l'attenzione al decoro che ogni pubblica amministrazione deve avere con un invito concreto al senso di responsabilità, rivolto ai singoli cittadini. Quando ci troviamo nelle nostre bellissime spiagge appare ancora più evidente la necessità e l'urgenza di tutelare l'ambiente, a partire dai piccoli gesti, che però, se condivisi da tutti come buone abitudini e buone pratiche, possono veramente fare la differenza. Ringraziamo quindi AnconAmbiente per questa azione sul nostro territorio e tutti i cittadini per la cura con cui responsabilmente vorranno tutelare la nostra città e il nostro mare”. “Premesso che il fumo nuoce alla salute – ha dichiarato il Presidente di AnconAmbiente Antonio Gitto – fumare in spiaggia, laddove è possibile, deve essere fatto in maniera corretta e in tal senso va questa iniziativa. Sono ancora troppi i rifiuti che si trovano sulle spiagge italiane e i mozziconi di sigaretta, dati alla mano, si inseriscono nella top ten di quelli che abitualmente si raccolgono. Nel caso delle sigarette ci troviamo a pieno titolo nella categoria di prodotti monouso, i più subdoli, poiché se ne generano una quantità enorme. Dal nostro punto di vista abbiamo due grandi questioni concernenti questa particolare tipologia di rifiuto. La prima è che ogni cicca ha bisogno di almeno 10 anni per degradarsi e, ovviamente non si dissolve, ma parte di essa riamane nell’ambiente come micro e nano particelle. I danni per gli ecosistemi sono facilmente immaginabili. E’ quindi un elemento inquinate pericoloso e nocivo per la salute di tutti. L’altra è legata al decoro e rispetto degli spazi comuni. Non c’è cosa più disgustosa che arrivare in spiaggia e vedere le cicche infilate nella sabbia come se fosse un enorme posacenere o perfino in qualche angolo di uno scoglio. È una questione di civiltà, di buon senso, di elementare rispetto degli altri e prima ancora di sé stessi”.
Info
Arrivo nave Humanity: controlli al Palabrasili di Collemarino, da cui le persone saranno poi accompagnate verso le destinazioni finali.

I migranti che arriveranno nella mattinata di sabato 15 luglio con la nave Humanity 1 al Porto di Ancona saranno accompagnati al Palabrasili di Collemarino per le operazioni di identificazione e gli accertamenti sanitari previsti per legge. L'operazione è condotta dalla Prefettura di Ancona con la direzione tecnica della Questura. Questa mattina il vicesindaco e assessore alla Sicurezza e alla Protezione Civile Giovanni Zinni e l'assessore ai Servizi sociali Manuela Caucci insieme con il vice prefetto vicario aggiunto Davide Garra e con il questore Cesare Capocasa, accompagnati dai tecnici comunali, dalla Protezione civile regionale, dall'Ast e dalla Croce Rossa, hanno effettuato un sopralluogo nella struttura, l'unica disponibile a partire da sabato, considerato anche l'anticipo dell'arrivo rispetto alle prime indicazioni. Il Comune di Ancona contribuirà in questo modo, con la messa a disposizione del Palas e con il supporto tecnico, a questa operazione di emergenza, che sarà condotta sotto la direzione della Prefettura di Ancona e della Questura. “Un Comune capoluogo di Regione – ha detto il vicesindaco Zinni – non può non essere in grado di aiutare lo Stato italiano in una situazione di emergenza, ma ci impegniamo anche come Amministrazione comunale perché non siamo insensibili alle disgrazie che colpiscono molti popoli. Per questo stiamo mettendo in campo i nostri servizi, le strutture e i tecnici, perché tutto si svolga nel migliore dei modi. Ringraziamo molto il Prefetto e il Questore per la preparazione di questo evento eccezionale e auspichiamo che il nostro governo nazionale, grazie innanzitutto all'operato del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, riesca a far comprendere a tutta l'Unione europea la necessità di prevenire questi sbarchi con adeguate politiche, non solo sulla migrazione, ma anche in termini di cooperazione con i Paesi africani”. “E' importante – ha aggiunto l'assessore Caucci – mettere a disposizione questa struttura per poter effettuare al coperto e non al Porto i controlli di legge, sopratutto in considerazione delle altissime temperature di questi giorni. In questo modo vogliamo garantire una gestione ordinata, efficiente, e soprattutto umana per tutte le persone che sono in arrivo”. Le informazioni disponibili indicano che a bordo si trovano 200 migranti di diverse nazionalità, in maggioranza uomini. Cospicuo è il numero dei minori non accompagnati: 50 ragazzi, a cui si aggiungono 16 minori accompagnati. Proprio dai ragazzi sotto i 14 anni si comincerà con i controlli e si proseguirà con i giovani sotto i 18 anni. Immediatamente dopo le verifiche questi saranno accompagnati verso le destinazioni previste per legge, a cura della Prefettura. Al Palabrasili le persone arriveranno dunque a scaglioni, circa sessanta alla volta, e dopo le procedure di identificazione tutti transiteranno verso le loro destinazioni finali. Si tratterà quindi di una procedura veloce che non prevede stazionamenti ad Ancona e nel Palasport. Il Palazzetto sarà dunque a disposizione per un periodo massimo di 24 ore, a partire da sabato mattina, mentre nel pomeriggio di venerdì si comincerà ad allestire l'area necessaria per i controlli. Al termine, una ditta specializzata procederà alla pulizia e alla sanificazione totale della struttura, che lunedì sarà nuovamente a disposizione dei cittadini. Per consentire il regolare svolgimento degli spostamenti e dei controlli saranno vietate la sosta, la fermata e la circolazione nella via che costeggia il Palabrasili dalle 00 del 15 luglio fino alle 14 del 16 luglio 2023. Per lo stesso motivo l'intera area, compresa quella del Parco, sarà presidiata dalle forze dell'ordine e tornerà completamente a disposizione dei cittadini al termine delle operazioni. Per quanto riguarda l'arrivo della nave al porto di Ancona, come comunicato dalla Prefettura, sarà dedicata un’area per la stampa nella banchina 19, dove saranno fornite le necessarie indicazioni dagli addetti. Giornalisti e fotocineoperatori che vorranno seguire le operazioni di ormeggio dovranno inviare richiesta di accreditamento alla Prefettura indicando: testata giornalistica per la quale si effettua il servizio, nome e cognome, luogo e data di nascita, professione, numero della tessera professionale (in mancanza, fotocopia di un documento valido di riconoscimento), numero di telefono per eventuali comunicazioni e targa auto se necessaria per raggiungere l’area dedicata all’ormeggio, entro le ore 12,00 di venerdì 14 luglio all'indirizzo segreteriaprefetto.pref_ancona@interno.it. Gli accrediti verranno inviati alle rispettive caselle di posta elettronica.
Info
Sindaco e Assessore all'urbanistica ricevono in Comune l'Ordine degli Architetti di Ancona

Il Sindaco Daniele Silvetti insieme con l'assessore all'Urbanistica Angelo Eliantonio e con il dirigente del Servizio comunale Claudio Centanni hanno ricevuto nel pomeriggio in Comune una delegazione dell'Ordine degli Architetti di Ancona, guidata dalla presidente Viviana Caravaggi Vivian. “Il nostro obiettivo – ha detto il primo cittadino – è quello di rendere il più armonioso possibile il rapporto tra sviluppo economico e imprenditoriale e qualità della vita del cittadino. Questi due concetti devono essere conciliati all'interno di una pianificazione complessiva, che spetta all'Amministrazione comunale, ma che diventa veramente efficace se si apre ai contributi dei professionisti, che portano valore aggiunto alla progettazione, in termini di competenze tecniche specifiche e anche di nuovi linguaggi”. E' un concetto, quello della conciliazione, che il sindaco ha esplicitato concretamente con la necessità di ricercare un equilibrio all'interno delle politiche di governo del porto, alle quali l'Amministrazione intende conferire una cifra precisa, che si declina sia con la scelta di costituire un gruppo di lavoro in cui, attraverso l'apporto del professor Bonifazi, la visione della qualità della vita tiene conto del ruolo delicato dello scalo dorico, sia con l'apertura ai professionisti, capaci di interpretare queste esigenze con le giuste risposte tecnico-professionali, e con un rapporto con la Regione inteso come opportunità di sviluppare quella competitività che deve essere propria di un capoluogo di regione. Il sindaco ha poi sottolineato in particolare una ulteriore caratterizzazione delle politiche di governo dell'Amministrazione: la volontà di recuperare i Borghi, “che caratterizzano non poco la città e sono la cinghia di trasmissione per andare oltre i confini comunali. Questa – ha detto Silvetti – è la chiave che potrebbe cambiare in modo sostanziale la percezione dell'identità di Ancona”. Dopo aver espresso soddisfazione per la volontà di incontro e di confronto espressa dall'Amministrazione, la presidente dell'Ordine degli Architetti Caravaggi ha sottolineato come questa sia una “opportunità che ci può portare a fare sinergia per una nuova visione di Ancona”. “Abbiamo apprezzato – ha detto – l'immediata attenzione espressa per la città con la volontà di verificare quanto è stato fatto e ciò che si può ancora fare”. Sono due i filoni da seguire insieme secondo gli esponenti dell'ordine degli Architetti: uno – ha detto Caravaggi – pratico-operativo, che riguarda l'efficienza degli uffici comunali, e l'altro, di visione complessiva della città, per comprendere “dove vogliamo andare e che cosa vogliamo fare. Vogliamo una città capoluogo di Regione – ha proseguito la presidente – e per questo è necessario riprendere le fila della città metropolitana”. “Il nostro primo obiettivo – ha affermato l'assessore Eliantonio – è la costituzione di un tavolo di tutti gli ordini professionali/tecnici. Una delle nostre cifre è infatti il confronto con tutti i soggetti che possono avere un impatto professionale e, al tempo stesso, sociale, sulla città. Una città può essere esigente con i cittadini solo se lo è con sé stessa. E noi saremo esigenti con noi stessi, ma per questo abbiamo bisogno di un grande lavoro di sinergia con chi sul campo può darci una mano professionale. Le nostre linee programmatiche mettono nero su bianco la convinzione che il governo del territorio è essenziale per immaginare la città nei prossimi 30 anni. Per fare questo abbiamo nuovi strumenti: con la nuova Legge regionale, in approvazione entro l'anno, potremo ipotizzare la revisione del vecchio Prg, che risale al 1994, introducendo uno strumento nuovo e flessibile, al passo con i tempi”. Uno strumento per il quale – ha sottolineato il dirigente Claudio Centanni – Ancona potrebbe fare da laboratorio di sperimentazione. Rispetto alla richiesta posta dall'Ordine relativamente all'efficienza degli uffici, Eliantonio ha sottolineato, infine, l'importanza del tema dei tempi delle pratiche edilizie, non solo per i cittadini e per i professionisti, ma anche come elemento attrattore di investimenti.
Info
E,ergenza maltempo, aperto il COC interventi per allagamenti, Protezione Civile e Polizia locale monitorano la situazione

E' stato aperto alla mezzanotte scorsa, in preallarme, il Coc, il centro operativo comunale che sta monitorando l'evoluzione del maltempo nel territorio comunale. La centrale operativa della Polizia Locale, attiva 24 ore su 24, non ha ricevuto segnalazioni nottetempo. Interventi invece nella mattinata di oggi quando alla Baraccola si è verificato un allagamento alla rotatoria di fronte all'UCI cinemas. Qui è intervenuta Anconambiente che ha aperto le caditoie risolvendo la situazione. Analogo intervento anche in via Conca e in via Flaminia e in via Caduti del Lavoro dove è stato riaperto il sottopasso. La Protezione Civile e la Polizia locale con le sue pattuglie stanno attualmente monitorando il territorio. L'allerta meteo proseguirà fino a domani. Resta attivo il centro operativo comunale nella sede della Polizia Locale alle Palombare.
Info
Notre Dame De Paris e Roberto Giacobbo ad Ancona sabato 6 ;aggio per una serata speciale: finanziare borse di studio per la ricerca sulle malattie genetiche rare

Un testo famoso, un recital toccante e una causa nobile. Sono questi i tre elementi che rendono speciale la serata di sabato 6 maggio, ore 21.00, al Ridotto del Teatro delle Muse dove andrà in scena il recital Notre dame de Paris, con la voce e l'interpretazione di Daniela Scarlatti, su iniziativa di LaSpes Onlus, che si occupa di ricerca delle malattie genetiche rare. Uno spettacolo che già da solo tocca corde profonde, perché tratto dal famoso romanzo di Victor Hugo (adattamento e riduzione di Luigi Lunari, regia di Patrick Rossi Gastaldi) e che vedrà l’accompagnamento musicale alla fisarmonica di Luca Colantonio. A rendere la serata davvero speciale ci sarà anche Roberto Giacobbo, giornalista, autore e volto tv, che parlerà de LaSpes, racconterà la sua storia e i suoi scopi, e interloquirà con la dottoressa Paola Coccia e con la dottoressa Irene D'Alba, medici legati alla realtà preziosa dell’Ospedale Salesi. La serata ha il patrocinio e la sovvenzione del Comune di Ancona. Il cuore di questo evento – recital a parte – è infatti l’importanza della ricerca. LaSpes, nata nel 2018 in memoria di Francesco, un giovane uomo affetto dalla WAS, malattia rara del sistema immunitario, di origine genetica, destina il 100% di quanto raccoglie per finanziare borse di studio a giovani ricercatori. Le borse vengono assegnate dal Comitato scientifico, presieduto dal professor Alessandro Aiuti. Finora LaSpes, grazie a donazioni, 5 per mille, eventi, e raccolta fondi, ha finanziato due borse di studio a ricercatori dell’Ospedale San Raffaele di Milano ed ha in corso un progetto di ricerca triennale, con il prestigioso Istituto di ricerca Mario Negri, fondato dal professor Silvio Garattini. Anche l’Ospedale Salesi, con il suo presidio sul territorio e l’alto livello delle prestazioni, si muove nell’ambito della ricerca, come spiegheranno i due medici . La serata è ad ingresso libero (offerta libera a partire da 15 euro) e l’intero ricavato andrà a finanziare le borse di studio per la ricerca sulle malattie genetiche rare.
Info
Il segno del genio: Vanvitelli e Ancona

Gli itinerari vanvitelliani di Ancona inaugurano il lungo periodo di celebrazioni a 250 anni dalla scomparsa del grande architetto Luigi Vanvitelli. Ancona è, infatti, una delle sedi principali delle celebrazioni coordinate dalla Reggia di Caserta. In particolare, La Mole di Ancona ospiterà il grande convegno internazionale Luigi Vanvitelli, il maestro e la sua eredità dall’ 8 al 10 giugno, curato appunto dalla Reggia di Caserta con uno specifico comitato scientifico e con il sostegno della Regione Marche. Attorno al Convegno, ruotano le iniziative che il Comune di Ancona con i suoi partner ha riunito sotto il claim: Il segno del genio - Vanvitelli e Ancona. Si inizia con i tre itinerari dedicati al Settecento e alle opere di Vanvitelli ad Ancona: Dal centro storico al colle Guasco; dal centro storico al Porto Antico; la Mole e Porta Pia. Condotti da guide appositamente formate, i visitatori potranno riconoscere il segno del genio lungo le strade di Ancona e la sua lungimiranza negli interventi che riguardarono l’arco portuale e il nuovo Lazzaretto. Le date degli itinerari e le modalità di prenotazione in calce a questo comunicato. Domenica 7 maggio, alle 18, un evento speciale si inserirà nelle settimane di tour guidati: l’apertura della Porta ad Acqua. La Porta ad Acqua è l’unico portone della Mole Vanvitelliana rimasto ad affacciarsi direttamente in mare, su una piccola banchina che per decenni è stata occupata da piccole imbarcazioni che ne hanno impedito la fruizione. Oggi, grazie alla collaborazione e all’intraprendenza della Capitaneria di Porto e dell’Autorità di sistema portuale, la Porta è finalmente libera ed è stata ripristinata dal Comune di Ancona. Lo scorcio che offre sia dall’interno sia dall’esterno è straordinario. La sua apertura avverrà il 7 maggio alle 18 con un evento musicale aperto a tutta la cittadinanza. Nei giorni successivi, la porta inizierà ad essere sempre aperta negli orari di apertura della Mole, offrendo una ragione in più ai numerosi visitatori del monumento vanvitelliano. Dal primo giugno al 26 settembre la Pinacoteca Civica di Ancona ospiterà la mostra “In quell’opera ei veramente si mostrò grande artista”, Vanvitelli e Ancona - Sogni, progetti e rivincita di un grande architetto. Saranno esposti disegni, stampe e dipinti che illustrano i progetti e le committenze delle opere del Vanvitelli. La mostra sarà arricchita da una serie di conferenze e incontri. Nei mesi di settembre e ottobre, sempre la Pinacoteca Civica ospiterà una rassegna di incontri dedicati al tema dell’Architetto e la città a cura di Antonello Alici, docente di Storia dell’Architettura dell’Università Politecnica delle Marche. Le date degli incontri e i nomi dei protagonisti saranno comunicati nel corso delle celebrazioni. Nello stesso periodo, la Mole, riconosciuta con Legge Regionale Polo per lo sviluppo del talento giovanile e soggetto culturale dedicato al contemporaneo, ospiterà una serie di installazioni di opere d'arte messe in dialogo con l'architettura vanvitelliana. Le celebrazioni vanvitelliana hanno dato l'opportunità ad Ancona di creare un nuovo Grand Tour, già svelato parzialmente dagli itinerari proposti. Il Grand Tour vanvitelliano, ideato e curato da Marta Paraventi e Annalisa Trasatti è un percorso fortemente identitario per Ancona, dal momento che l'architetto venuto da fuori ebbe l'occhio e la capacità di determinare il futuro della città esaltandone l'arco portuale preesistente, e punteggiandola di opere immortali, tra cui, naturalmente, proprio la Mole Vanvitelliana. Il Grand Tour sarò corredato di materiali ad hoc e di formazione per i professionisti del turismo, e verrà proposto a MSC e ad altri operatori come tour ufficiale della città di Ancona. La presentazione del Grand Tour avverrà in Pinacoteca il 15 giugno. La collaborazione di molte forze cittadine è testimoniata dall’iniziativa concordata dal Comune con Confartigianato, CNA, Confcommercio e Confesercenti: dall’1 al 10 giugno, in occasione della mostra in Pinacoteca e del grande Convegno internazionale, gli operatori economici della città riserveranno ai clienti offerte speciali e prodotti creati appositamente per le celebrazioni. Sarà sufficiente cercare gli esercizi commerciali che espongono il logo Vanvitelli e Ancona. Programma delle Celebrazioni Vanvitelliane Promotori Comune di Ancona Reggia di Caserta Regione Marche Ancona Tourism Fondo Mole Vanvitelliana Partner La Mole Museo Tattile Statale Omero Pinacoteca Civica Museo Archeologico Nazionale delle Marche Museo Diocesano Università Politecnica delle Marche Ordine degli Architetti della Regione Marche L'Edicola IAT FAI Delegazione Ancona Confartigianato CNA Confcommercio Confesercenti Programma (*) 6 maggio – itinerario vanvitelliano Dal centro storico al Porto Antico partenza da piazza Roma alle 16 prenotazioni: (anche su Whatsapp): 339.2922855 7 maggio – Apertura della Porta ad Acqua La Mole alle 18 La cittadinanza è invitata 13 maggio – itinerario vanvitelliano La Mole e Porta Pia partenza dalla Corte della Mole alle 16 prenotazioni: (anche su Whatsapp): 339.2922855 20 maggio – itinerario vanvitelliano Dal centro storico al Colle Guasco partenza da piazza Roma alle 16 prenotazioni: (anche su Whatsapp): 339.2922855 27 maggio – itinerario vanvitelliano Dal centro storico al Porto Antico partenza da piazza Roma alle 16 prenotazioni: (anche su Whatsapp): 339.2922855 1 giugno – inaugurazione della mostra“ In quell’opera ei veramente si mostrò grande artista”, Vanvitelli e Ancona - Sogni, progetti e rivincita di un grande architetto. Pinacoteca Civica alle 17 e 30 3 e 4 giugno - itinerario vanvitelliano La Mole e Porta Pia partenza dalla Corte della Mole alle 16 prenotazioni: (anche su Whatsapp): 339.2922855 8, 9 e 10 giugno – convegno internazionale di studiLuigi Vanvitelli, il maestro e la sua eredità- presso La Mole a cura di Reggia di Caserta con Regione Marche e Fondo Mole Vanvitelliana dall’1 al 10 giugno, in occasione della mostra in Pinacoteca e del grande Convegno internazionale, gli operatori economici della città riserveranno ai clienti offerte speciali e prodotti creati appositamente per le celebrazioni. Sarà sufficiente cercare gli esercizi commerciali che espongono il logo Vanvitelli e Ancona. 10 giugno - itinerario vanvitelliano Dal centro storico al Colle Guasco partenza da piazza Roma alle 16 prenotazioni: (anche su Whatsapp): 339.2922855 15 giugno – conferenza il tour vanvitelliano: nascita di un itinerario turistico e culturale Pinacoteca Civica alle 17 e 30 17 giugno - itinerario vanvitelliano Dal centro storico al Porto Antico partenza da piazza Roma alle 16 prenotazioni: (anche su Whatsapp): 339.2922855 Settembre e Ottobre Ciclo di conferenze L'Architetto e la città – a cura di Antonello Alici Docente di Storia dell’Architettura Univpm Pinacoteca Civica alle 17 e 30 date da definire Settembre e Ottobre – arte e architettura. Rassegna di installazioni artistiche in dialogo con il Lazzaretto vanvitelliano La Mole, date da definire (*) La prima tranche di visite guidate lungo i 3 itinerari è già “sold out”. La Direzione Turismo sta organizzando visite aggiuntive
Info
Volley S3 in Piazza Pertini per i ragazzi in attesa della tappa anconetana del campionato europeo di pallavolo

Il volley arriva in piazza Pertini, con la Federazione italiana pallavolo, comitato regionale Marche, e con un ospite d'eccezione: Andrea Luchetta, telecronista sportivo ed ex pallavolista italiano. L'appuntamento è per lunedì 17 aprile, con una manifestazione dedicata al Volley S3, un'attività di avviamento al gioco della pallavolo attraverso attività ludiche e alcune facilitazioni per i ragazzi che lo praticano. Questa manifestazione, rivolta ai ragazzi più giovani e alle scuole, si inquadra all'interno delle attività organizzate dalla Fipav nazionale per la promozione del Campionato europeo di pallavolo maschile seniores, in programma a settembre 2023 in Italia. La Federazione ha infatti deciso di assegnare l’organizzazione di eventi dedicati al Volley S3 in piazza ai comitati periferici delle cinque città, tra le quali c'è anche Ancona, che ospiteranno una tappa del campionato. Gli azzurri campioni in carica saranno al Palarossini Estra-Prometeo lunedì 4 settembre contro la Svizzera e mercoledì 6 settembre contro la Germania, nelle ultime due partite del girone di qualificazione. “Oltre a rimandare all'appuntamento nazionale – spiegano i responsabili del Comitato regionale - gli eventi nelle piazze sono stati pensati per promuovere il Volley S3 sul territorio, l’attività sportiva a scuola all’insegna del divertimento, la socializzazione degli studenti, la conoscenza dei benefici di una sana alimentazione, e consolidare i già ottimi rapporti di collaborazione tra Fipav e mondo della Scuola”. Per la città di Ancona è stata scelta piazza Pertini, che risponde alle esigenze richieste dal Villaggio Volley 3. In caso di maltempo l’evento si svolgerà al PalaPrometeo Estra. Il programma della giornata prevede: dalle 9 alle 12,30 l’accoglienza, su più turni, degli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e delle prime medie della città, della provincia e della regione, e dalle 14,30 alle 18 la partecipazione degli atleti più giovani delle società sportive marchigiane. I ragazzi avranno l'opportunità di confrontarsi con Andrea Lucchetta, che sarà affiancato da molti smart coach tesserati Fipav. All’interno del villaggio saranno distribuiti gratuitamente gadget a tutti gli alunni, insieme con il materiale promozionale dell’Europeo di Pallavolo Seniores in programma ad Ancona. Il progetto Volley V3 propone una serie di attività culturali rivolte ai giovanissimi partecipanti, con prospettive educative, scientifiche e sociali che aumentino la consapevolezza su temi importanti, innovativi, e socialmente rilevanti. La FIPAV Nazionale ha ad oggi acquisto la disponibilità di una serie di associazioni che collaborano al progetto: ESA Ente Spaziale Europeo- Progetto Iride; Dipartimento di Archeologia-Università di Tor Vergata; Associazione EBRI -Rita Levi Montalcini – Ricerca Neuroscienza; Coldiretti; Rai Ragazzi.
Info
Corso Amendola Fashion Day

Dopo Portonovo in fiore, e in mezzo le festività pasquali, arriva Corso Amendola Fashion Day, l'altro appuntamento-novità all'aperto di questo mese di aprile. A cura dei negozianti del Centro commerciale naturale omonimo, in collaborazione con Confartigianato e con il patrocinio del Comune di Ancona, sabato prossimo 15 aprile dalle ore 16 alle ore 23 circa la via del rione Adriatico sarò animata da eventi di moda, musica e spettacolo. In particolare, fino alle ore 18 si potrà assistere a performance di artisti e di teatro di strada a cura delle associazioni di artisti Teatrodeche, WharsArt e Accademia 56. Attorno alle ore 18 si svolgerò un defilè con le collezioni primavera – estate proposte dagli stessi negozianti di corso Amendola e, infine attorno alle ore 21 avrà inizio un concerto con i grandi successi dagli anni Sessanta ad oggi a cura della storica agenzia Sulvic. Presenta il rinomato conduttore Paolo Notari. Lungo la via si snoderanno le bancarelle di un mercatino e quelle di street food. Bar e ristoranti aperti con orario continuato. MODIFICHE ALLA VIABILITA' PER LA GIORNATA DI SABATO 15 APRILE Dalle ore 14,00 alle 24 in Corso Amendola nella tratto compreso tra via Orsi e via Bianchi sarà interdetta la circolazione, divieto di sosta e fermata già dalle ore 12,00. In via Maratta, nel tratto compreso tra via Chiesa e via Bianchi inversione del senso di marcia dalle ore 14 e istituzione dell'obbligo di stop in via Bianchi, intersezione Corso Amendola. In Piazza Don Minzoni sarà interdetta la circolazione dalle ore 14,00 e istituzione di divieto di sosta e fermata. Limitazioni alla circolazione anche in via Cesare Battisti, Via Filzi, Via Rismondo, Via Maratta e Via Damiano Chiesa.
Info
Crociere MSC in porto dal 14 aprile, per tutti i venerdì fino al 3 novembre.

Ancona si conferma come porto di approdo per le crociere MSC con la novità, per il 2023, del giorno di arrivo della nave, che sarà il venerdì. Si comincia il 14 aprile con la MSC Armonia, in arrivo da Santorini e diretta a Venezia, che resterà in città dalle 14 alle 21. Stessa nave, stesso itinerario e stesso periodo di permanenza dei turisti ad Ancona anche per le altre date, trenta in tutto, da aprile a novembre. Gli arrivi avranno cadenza settimanale: 14, 21 e 28 aprile, 5, 12,19 e 26 maggio, 2, 9, 16, 23 e 30 giugno, 7,14,21 e 28 luglio, 4, 11, 18 e 25 agosto, 1, 8 15, 22 e 29 settembre, 6, 13, 20 e 27 ottobre, per chiudere il 3 novembre 2023. Il Comune ha organizzato un servizio di accoglienza dei crocieristi da parte di guide turistiche che forniranno tutte le informazioni e il materiale necessario per visitare la città. Oltre alla possibilità di utilizzare il sito web “Ancona Tourism” (anche come web app) per avere le informazioni e i percorsi turistici, sarà messa a disposizione una specifica app “Ancona Tourism” (scaricabile per IOS e Android), che accompagnerà i crocieristi e i turisti durante i loro percorsi e nelle visite. L'app consente di visualizzare i percorsi suddivisi per tipologia e di leggere o ascoltare, in italiano e in inglese, le notizie storiche e artistiche di ogni monumento o luogo storico della città. Inoltre, in collaborazione con Autorità portuale e Regione, sarà istituito un apposito punto informativo turistico nella biglietteria del porto di Ancona, per intercettare i passeggeri in transito per l’imbarco traghetti e fornire consigli e strumenti per visitare e conoscere la città e le sue bellezze.
Info
“Mi ricordo le De Amicis...” in un opuscolo gratuito tutte le immagini della mostra

Visto l'ampio consenso ottenuto dalla mostra fotografica “Mi ricordo le De Amicis...” allestita nella scuola di corso Amendola, in occasione della riapertura, è stata realizzata una pubblicazione in forma cartacea che riproduce le immagini in mostra e che è disponibile già da domani mattina 30 marzo, negli uffici dei Servizi scolastici educativi situati in viale della Vittoria n. 39 terzo piano, e potrà essere ritirata gratuitamente da tutti gli interessati fino ad esaurimento copie. Per informazioni rivolgersi a 071-2225032 oppure 071-2225009.
Info
Al Teatro Panettone con “Buffera a domicilio”

Appuntamento sabato 1° aprile alle ore 21.00 al Teatro Panettone con “Buffera a domicilio”, una commedia degli equivoci, scritta e diretta da Alessandro Carvaruso. Il cast vede la partecipazione di: Alessandra de Pascalis, Rocco Ciarmoli, Raffaele Risoli, Mauro Tiberi, Francesca Cordioli. Aiuto regia: Francesca Cordioli. Luci e suono: Roberto di Maio. La commedia è divertente e coinvolgente. È il giorno del ricevimento per l’inaugurazione della nuova casa dei novelli sposi, lei in fibrillazione, lui più calmo e pacato. Le dinamiche tra uomo e donna, quelle classiche, quelle di tutti i giorni, quelle che vengono definite banali, le uniche di cui abbia senso parlare, su cui abbia senso ridere. A confondere il già difficile momento arriva inaspettatamente l'ex marito di lei che è deciso a riconquistarla. Ma se non fosse abbastanza, ad ingarbugliare ancora di più, entra in scena la sua ex amante con cui ha avuto una relazione per anni all’insaputa di tutti. Artemio, il portiere del palazzo condisce il tutto con momenti esilaranti. Il finale è certamente un colpo di scena. Lo spettacolo aveva debuttato al Roma Comic OFF 2022, è detentore di 7 Nomination e vincitore di 4 premi: Miglior spettacolo - Miglior regia - Miglior attore protagonista (Rocco Ciarmoli) - Coppa Julio Solinas (Rocco Ciarmoli). La programmazione del Teatro di Brecce Bianche, organizzata dal Gruppo teatrale Recremisi curatore delle rassegne del Teatro Panettone in collaborazione con Amat e FITA Marche, quest’anno prevede quattro rassegne: Made in Marche, CircoL’Azione, “Tout le Cirque”, “Teatro contemporaneo ”. BIGLIETTI PRENOTAZIONI E INFO: Posto unico intero € 10, ridotto € 8 Biglietti in vendita: Casa della Musica Ancona 071 202588 – Dal lunedì al sabato 9:00 – 12:30/ 15:00 – 19:30 www.vivaticket.com Altre biglietterie su www.amatmarche.net/biglietterie Prenotazioni e informazioni: Casa della Musica Ancona 071 202588. AMAT 071 2072439 dal lunedì al venerdì 10:00 – 16:00 (Orario continuato). www.teatrorecremisi.it
Info
PORTONOVO IN FIORE Festival, due giorni di bellezza nella Natura”

Si potrà accedere alla baia con il bus navetta gratuito - attivo dalle 8 alle 23 con frequenza ogni venti minuti- dal parcheggio a monte oppure addirittura dalla città di Ancona con il mezzo di linea 93 o con una linea appositamente istituita, la n.95, gratuita, con partenza da piazza Ugo Bassi. Per quanto riguarda la Piazzetta, direzione Lago Grande, è prevista l'interdizione della circolazione (salvo eccezioni: mezzi soccorso, forze polizia, ospiti hotel). Al Lago Grande divieto di sosta e fermata in tutta l'area parcheggio. L'Amministrazione comunale ha di fatto voluto disciplinare la mobilità nel migliore modo possibile per evitare il congestionamento dell'area e favorire un accesso easy a tutti i visitatori in occasione della prima edizione di “PORTONOVO IN FIORE Festival, due giorni di bellezza nella Natura” organizzata in collaborazione con il Consorzio La Baia e con il patrocinio del Parco del Conero. Un festival all'insegna della Natura, della Musica, dell'Arte e dei prodotti del territorio, in una parola del benessere psicofisico e dello stare insieme . MERCATO, CIBO , STONE BALANCE, PASSEGGIATE E VISITE GUIDATE: Ad accogliere i visitatori il Mercatino dei fiori che si svolgerà sabato e domenica nella zona del Lago Grande (lato molo, cioè): fiori e piante, prodotti naturali e artigianato artistico a cura di My Love eventi e vari stand. A cura del Consorzio La Baia nei due giorni si svolgerà Portonovo Street food: offerta variegata di panini del Conero di carne e pesce, per tutti i gusti. Nella giornata di domenica 2 aprile dalle ore 9.00 alle ore 18.00 a cura di Carlo Pietrarossi, Loriana Tittarelli e Renato Brancaleone spazio all'iniziativa di Stone Balance. alla ricerca del proprio equilibrio grazie alle pietre, per molti una forma di meditazione, di immersione interiore, di consapevolezza della dimensione interna ed esterna. Ai presenti verrà offerto un primo approccio a questa nuova disciplina e per sintonizzarsi sulle motivazioni della ricerca del proprio equilibrio. Nei due giorni - sabato 1 aprile ore 10.00 e domenica 2 aprile ore 15.30 - è prevista una passeggiata naturalistico culturale guidata lungo il sentiero n. 309 (circa 3.5 km) per scoprire la storia e l'ambiente dello straordinario habitat della baia (Storia geologica di Portonovo -Lago profondo -Vegetazione di Portonovo e Conero- fauna ed approfondimenti ornitologici),a cura dell'Associazione Pungitopo e dell'Associazione Ornitologi Marchigiani. Lungo il percorso guide esperte parleranno di Storia e monumenti di Portonovo: Chiesetta di Santa Maria, Torre di Guardia, Fortino Napoleonico. Interverranno ospiti d'eccezione: il Prof. Stefano Piazzini - Geologia e Vegetazione del Conero e Portonovo; Gilberto Stacchiotti - Storia e Monumenti di Portonovo; Fulvio Felici - Gli Uccelli del Monte Conero E ancora sabato 1 e domenica 2 aprile al mattino - visite guidate alle ore 10.00 alla chiesetta di Santa Maria di Portonovo in collaborazione con la Soprintendenza archeologica, Belle Arti e al Paesaggio delle Marche. L'appuntamento per chi si è iscritto alla visita è davanti al cancello di accesso al vialetto che conduce alla chiesa (di fianco allo stabilimento La Capannina). Alle ore 11:00 di sabato 1 aprile in programma la Santa Messa Per gli interessati a passeggiate e visite è necessario prenotare presso il punto informativo dell'edicola di Piazza Roma, o al punto informativo turistico di Portonovo oppure telefonando al numero 339 2922855 MUSICA E DANZE DIFFUSE - Performance musicali e artistiche lungo i sentieri e sulle spiagge della baia di Portonovo: Sabato 1 aprile dalle ore 15.30esibizione piano, violino e voce - zona spiaggia della Torre e della Capannina; dalle ore 16.00 Concerto del "Nino Rota Ensemble" pianoforte, violino, flauto e voce Domenica 2 aprile dalle ore 11.00duo sax repertorio jazz - zona spiaggia della Torre e della Capannina; E ancora attorno alle ore 11.00duo di chitarra classica e solista repertorio classico sudamericano lungo i sentieri; Dalle ore 15,00 zona Le Terrazze, performance di Danza aerea a cura di Giulia Piermattei (La Luna Dance Center) Dalle ore 16.00 a cura dell'"Accademia musicale" di Ancona- concerto di archi - zona lago grande Sarà ospite della manifestazione Il pianista nel maggiolone, presente sabato e domenica durante la giornata sulla spiaggia. L'artista in questione si chiama Omar Conti: è un musicista compositore autodidatta di 28 anni originario di Fossombrone (Marche) e designer d’auto, che insieme al suo maggiolino rosso gira dal 2019 tra gli scenari naturali più suggestivi dell’Appennino e del nord Italia, regalando con pianoforte e violoncello la sua musica alla natura. Presso la Mostra mercato dei Fiori sarà presente uno stand della Casa Editrice Affinità Elettive che ospiterà il libro fresco di stampa del giornalista dorico Roberto Senigalliesi “La baia incantata. Storie e personaggi di Portonovo”. Una storia lunga cento anni. Giusto un secolo fa Giulia Palmina Gasperoni, detta Emilia, aprì l’Osteria del Poggio, dando vita a quella che poi sarebbe diventata una vera e propria epopea: la ristorazione e l’accoglienza turistica di Portonovo. Nel volume vengono raccontate le storie di tanti poggesi, donne e uomini che con spirito pionieristico iniziarono il percorso che ha portato oggi la baia ad avere una importanza planetaria, facendola diventare una vera e propria forza economica. Grazie anche alle sue eccellenze naturalistiche e culinarie, il mosciolo selvatico di Portonovo in primis. Personaggi ed episodi entrati ormai nell’immaginario collettivo, rivisitati nel libro con approccio giornalistico, senza tralasciare aneddoti e dettagli inediti. Una storia peraltro in itinere, con il testimone passato in mano ad altri imprenditori lungimiranti che proseguiranno il percorso con nuovi capitoli. Perché “la baia incantata” rimane un libro aperto, con pagine antiche e altre ancora da scrivere e da sfogliare.
Info
Approvato il piano 2023-2025 per la transizione digitale del Comune.

Vale 1,5 milioni di euro il Piano per la transizione digitale approvato nei giorni scorsi dalla giunta comunale, finanziato in larga parte con i fondi PNRR ottenuti dall'Amministrazione grazie alla candidatura a una serie di bandi finalizzati a potenziare i servizi on line per i cittadini, a diffondere le competenze e l'identità digitale, a creare infrastrutture e strumenti applicativi per favorire la velocizzazione e la fruizione dei servizi. Oltre a questo il piano prevede lo sviluppo dei sistemi di videosorveglianza per la sicurezza e anche alcune azioni per l'adeguamento dell'hardware. Il piano si struttura dunque in tre direzioni. In primo luogo mette in campo una serie di azioni, per oltre un milione di euro da PNRR, che consentiranno di disporre di un portale dei pagamenti alla Pubblica amministrazione attivo H24(64 mila euro destinati all'adozione della piattaforma Pago PA), di completare la predisposizione di un portale per tutti i servizi erogati dall'Ente (328 mila euro per il miglioramento del sito web dell'ente e dei servizi on line), di fornire servizi accessibili attraverso un'unica password, senza che il cittadino debba memorizzare numerose credenziali (14 mila euro destinate alle procedure di adozione di SPID e CIE come unici sistemi per accedere ai servizi on line), di consentire al cittadino che si rivolge alla Pa di non fornire dati personali se questi sono già presenti in qualsiasi banca dati pubblica (163 mila euro per il Portale digitale nazionale dei dati), di adottare l'APP IO per attivare avvisi relativi a servizi o scadenze o consentire la fruizione di servizi on line in una comunicazione bidirezionale tra cittadino ed enti pubblici (13 mila euro), di usufruire di un servizio di notifica degli atti attraverso un apposito portale (60 mila euro per il portale delle notifiche), di ottenere un sistema di applicativi senza perdita di dati (419 mila euro per la migrazione sul cloud). Attraverso questi finanziamenti il Comune potrà utilizzare server certificati per la sicurezza e rispondenti alle normative vigenti, servendosi di data center certificati e fornitori abilitati. Inoltre sarà completato l'adeguamento del portale dell'Ente e si amplierà la gamma di servizi on line fruibili da cittadini, imprese e professionisti, saranno implementate le procedure per l'utilizzo del portale Pago PA e l'App IO. Oltre ai progetti finanziati con i fondi PNRR, il piano contiene un capitolo dedicato alla sicurezza, con il progetto Varchi e il potenziamento della videosorveglianza, potenziato in larga parte con fondi propri del Comune e in parte con contributi statali, per un totale di oltre 325 mila euro. Sul territorio comunale sono già presenti numerosi impianti di videosorveglianza, in funzione 24 ore su 24, posizionati sia in centro, sia nelle frazioni, secondo uno schema tecnico di sicurezza basato sui dati pervenuti dalle forze dell'ordine. Le telecamere attive sono oltre 300, anche a servizio del controllo della viabilità urbana. E' inoltre in fase di realizzazione il progetto Varchi OCR, che prevede l'installazione di altre 38 telecamere, in grado di rilevare le targhe dei veicoli in transito su tutte le via di accesso sul territorio. A questi due filoni (PNRR e videosorveglianza) si aggiunge un ulteriore capitolo riguardante l'acquisto di strumentazioni hardware con uno stanziamento di 58 mila euro.
Info
Un bidello per Amico

Continuano gli appuntamenti settimanali con il Teatro Panettone e con le rassegne in cartellone. Questo fine settimana spettacolo di eccezione con un attore, volto noto delle serie tv, con un lungo curriculum in teatro, cinema e televisione. Sul palcoscenico del teatro di Brecce Bianche il 26 marzo, alle ore 17.00, è in scena il comico romano Enzo Marcelli con il suo "Un bidello per Amico". Marcelli per due stagioni ha ricoperto il ruolo del bidello nella fortunata serie televisiva Collegio in onda su Rai 2. Il suo spettacolo ripercorre situazioni, atteggiamenti, curiosità del ruolo di un bidello...per amico. Enzo Marcelli è un comico romano, attivo nel cinema, in televisione, a teatro. Tra le tante sue interpretazioni nel cinema, citiamo nel 2003 la partecipazione al film “La meglio gioventù” diretto da Marco Tullio Giordana, nel film di Giulio Base “La bomba” nel 98; in “Mery per sempre” nell'88 diretto da Marco Risi; nei film TV partecipa anche a “Villa Ada” del 99 di Pier Francesco Pingitore e poi lo ritroviamo in numerose serie tv da Don Matteo a Carabinieri, “Valeria medico legale”, “Un medico in famiglia” e diverse partecipazioni in trasmissioni televisive. La programmazione del Teatro di Brecce Bianche, organizzata dal Gruppo teatrale Recremisi curatore delle rassegne del Teatro Panettone in collaborazione con Amat e FITA Marche, quest’anno prevede quattro rassegne: Made in Marche, CircoL’Azione, “Tout le Cirque”, “Teatro contemporaneo ”. BIGLIETTI PRENOTAZIONI E INFO: Posto unico intero €10, ridotto €8 Biglietti in vendita: Casa della Musica Ancona 071 202588 – Dal lunedì al sabato 9:00 – 12:30/ 15:00 – 19:30 www.vivaticket.com Altre biglietterie su www.amatmarche.net/biglietterie Prenotazioni e informazioni: Casa della Musica Ancona 071 202588. AMAT 071 2072439 dal lunedì al venerdì 10:00 – 16:00 (Orario continuato). www.teatrorecremisi.it
Info
Don’t run for cover

Solomusica inedita 100% made in Ancona: ecco i protagonisti del festival “Don’t run for cover”, al Teatro Panettone, sabato 25 marzo alle ore 21.30; organizzato da Officina Ancona Musica con l'ufficio Cultura del Comune di Ancona e il gruppo teatro Recremisi per creare un festival musicale che offra una occasione ai cantautori dorici che, da sempre, soffrono la mancanza di spazi per esibirsi. Presenta il festival “Stritti” con un suo Showcase. Si esibiranno The Cave, Entropia, Clara People, Stritti. L’ingresso è gratuito. LA MUSICA AD ANCONA, L’IMPEGNO DI OFFICINA ANCONA MUSICA L' Officina Ancona Musica è la sala musicale polivalente del Comune di Ancona. I servizi che offre sono quelli di sala prove, sala registrazione, realizzazione di corsi didattici di musica e seminari/masterclass con artisti e professionisti operanti nel settore musicale. E' possibile affittare le sale prove 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, sia per suonare con la propria band, che per registrare le proprie canzoni o per poter esercitare la didattica con i propri allievi. (Tariffa 12,50 euro l' ora Prenotabile al numero : 370/3557967). E' attualmente gestita dall'Associazione Culturale Musicisti Marchigiani il cui presidente è Daniele Santori, cantante anconetano che, con la sua band The Dogma, ha all' attivo diversi dischi distribuiti dalla Sony Bmg in tutto il mondo e numerose esperienze live soprattutto nel circuito internazionale. Lo scopo dell’Officina Ancona Musica è sempre stato quello di promuovere lo spirito collaborativo fra gli utenti della sala, fuori e dentro la struttura consapevoli che, per la crescita culturale e musicale della città di Ancona, serve sia una struttura sempre all'avanguardia ma anche la creazione e il rafforzamento di una vera e propria “Scena musicale Anconetana” che stimoli i musicisti stessi e incentivi la vera linfa vitale per i musicisti: la creazione di un pubblico attento. Con questo obiettivo, l'associazione ha unito le forze con l'ufficio Cultura del Comune di Ancona e il gruppo teatro Recremisi per creare un festival musicale che dia spazio ai cantautori dorici che, da sempre, soffrono la mancanza di spazi per esibirsi. IL FESTIVAL Le band e artisti sono stati scelti cercando di variare il più possibile la proposta musicale e sono i seguenti: THE CAVE (Band British Rock) I “The Cave” sono una band tutta anconetana creata nel 2018 da 3 amici d’infanzia: Nicola Santini (Voce), Alessandro Franzoni (Chitarra Solista), Alessandro Ballerini (Tastiera). Nati e cresciuti con la wave della musica rock-pop e underground britannica degli anni 90-2000. Dopo anni di esperienze live e di scrittura di musica inedita, il trio recluta gli esperti Paolo Carniani (Batteria), Michele Andreani (Basso) e Massimo Mancini (Chitarra Ritmica) con un background artistico più american-rock per completarsi e generare un incontro tra energie ed esperienze differenti riunite verso un sound che non pone limiti al proprio spirito creativo. Alle loro spalle EP uscito nel 2022 e un altro a breve in uscita nel 2023. Parallelamente agli inediti di lingua inglese che andranno a comporre il loro album, la band sogna nel prossimo futuro la realizzazione di un album completamente in Italiano. CLARA PEOPLE (Cantautrice) Clara Popolo, in arte Clara People, nasce a Chiaravalle, in provincia di Ancona, il primo dicembre 1987. Cantautrice, cantante e polistrumentista, si avvicina alla musica in giovane età e scopre immediatamente una propensione alla scrittura di testi e musica. Il suo primo album "Sense the Raven" viene pubblicato nel febbraio 2021. La band che segue Clara nei live e in studio è composta da Marco Tarantelli al contrabbasso e Simone Medori alla batteria. Special guest, Fulvio Renzi al violino. Attualmente, è in lavorazione il nuovo singolo intitolato "In your light" in uscita a marzo 2023. STRITTI ( Hip Hop) Stritti nasce artisticamente nell’Ottobre del 1983 quando il Breakin diventa la sua passione e inizia il suo viaggio nella cultura Hip Hop, si specializza negli anni sopratutto con l’Hip Hop Dance e tutte le varie discipline di questa cultura. Negli anni ha collaborato con i massimi esponenti della cultura Hip Hop Italiana e fa parte di Hip Hopera Foundation e della crew Groovin Brothers. Vanta una sterminata discografia di album singoli e mini album usciti a partire dal 1992 fino ai giorni nostri. ENTROPIA (Rock italiano) Si uniscono nel novembre 2018 con l' intento di proporre brani propri in un mondo dominato dalle cover band. Caratterizzati da un sound secco, grezzo e deciso, composto da sole 2 chitarre spesso (ma sopratutto volentieri) distorte, batteria e voce. Cercano di raccontare storie e condividere messaggi attuali inerenti a ciò che li circonda in maniera sdrammaticamente impegnata con testi da capire ed interpretare e musica più da "sentire" che ascoltare. Dicono di loro che non vanno presi sul serio, ma la loro musica si.
Info
Portonovo in Fiore

Fioccano le adesioni alle passeggiate e le prenotazioni alle visite guidate organizzate in occasione della due giorni “Portonovo in Fiore”, inedita manifestazione organizzata dall'Amministrazione comunale di Ancona per sabato 1° e domenica 2 aprile in collaborazione con il Consorzio La Baia e con il patrocinio del Parco del Conero. Un festival all'insegna della Natura, della Musica, dell'Arte e dei prodotti del territorio, in una parola del benessere psicofisico e dello stare insieme . Raggiungere la baia sarà possibile grazie alla disponibilità di bus navetta gratuiti dalle ore 8,00 alle ore 23,00 di ciascuno dei due giorni, lasciando il proprio mezzo nel parcheggio a monte. Ad accogliere i visitatori il Mercatino dei fiori che si svolgerà sabato e domenica: fiori e piante, prodotti naturali e artigianato artistico a cura di My Love eventi. Nella giornata di domenica 2 aprile dalle ore 9.00 alle ore 18.00 a cura di Carlo Pietrarossi, Loriana Tittarelli e Renato Brancaleone spazio all'iniziativa di Stone Balance. alla ricerca del proprio equilibrio grazie alle pietre, per molti una forma di meditazione, di immersione interiore, di consapevolezza della dimensione interna ed esterna. Ai presenti verrà offerto un primo approccio a questa nuova disciplina e per sintonizzarsi sulle motivazioni della ricerca del proprio equilibrio. A cura del Consorzio La Baia nei due giorni si svolgerà Portonovo Street food: offerta variegata dipanini del Conero di carne e pesce, per tutti i gusti. Nei due giorni - sabato 1 aprile ore 10.00 e domenica 2 aprile ore 15.30 - è prevista una passeggiata naturalistico culturale guidata lungo il sentiero n. 309 (circa 3.5 km) per scoprire la storia e l'ambiente dello straordinario habitat della baia (Storia geologica di Portonovo -Lago profondo -Vegetazione di Portonovo e Conero- fauna ed approfondimenti ornitologici) ,a cura dell'Associazione Pungitopo e dell'Associazione Ornitologi Marchigiani. Lungo il percorso guide esperte parleranno di Storia e monumenti di Portonovo: Chiesetta di Santa Maria, Torre di Guardia, Fortino Napoleonico. Interverranno ospiti d'eccezione: il Prof. Stefano Piazzini - Geologia e Vegetazione del Conero e Portonovo; Gilberto Stacchiotti - Storia e Monumenti di Portonovo; Fulvio Felici - Gli Uccelli del Monte Conero E ancora sabato 1 e domenica 2 aprileal mattino - visite guidate alle ore 10.00 alla chiesetta di Santa Maria di Portonovo in collaborazione con la Soprintendenza archeologica, Belle Arti e al Paesaggio delle Marche; Musica e danza diffuse - Performance musicali e artistiche lungo i sentieri e sulle spiagge della baia di Portonovo: Sabato 1 aprile dalle ore 15.30esibizione piano, violino e voce - zona spiaggia della Torre e della Capannina; dalle ore 16.00 Concerto del "Nino Rota Ensemble" pianoforte, violino, flauto e voce Domenica 2 aprile dalle ore 11.00duo sax repertorio jazz - zona spiaggia della Torre e della Capannina; E ancora attorno alle ore 11.00duo di chitarra classica e solista repertorio classico sudamericano lungo i sentieri; Dalle ore 15,00 zona Le Terrazze, performance di Danza aerea a cura di Giulia Piermattei (La Luna Dance Center) Dalle ore 16.00 a cura dell' "Accademia musicale" di Ancona- concerto di archi - zona lago grande Sarà ospite della manifestazione Il pianista nel maggiolone, presente sabato e domenica durante la giornata sulla spiaggia. L'artista in questione si chiama Omar Conti: è un musicista compositore autodidatta di 28 anni originario di Fossombrone (Marche) e designer d’auto, che insieme al suo maggiolino rosso gira dal 2019 tra gli scenari naturali più suggestivi dell’Appennino e del nord Italia, regalando con pianoforte e violoncello la sua musica alla natura. Attenzione: per gli interessati alle visite guidate è necessarioprenotare presso il punto informativo dell'edicola di Piazza Roma, o al punto informativo turistico di Portonovo oppure telefonando al numero 339 2922855.
Info
Coperte oltre i confini

Verrà riproposta domenica prossima 26 marzo ad Ancona, in piazza Roma (ore 10:00-18:00) “Coperte oltre i confini”, l'iniziativa sorta dalla collaborazione con il gruppo “MAM Beyond borders onlus” e “Le nostre Mani scaldano i Bimbi” mirata a raccogliere fondi per sostenere progetti socio-sanitari nel territorio nazionale e oltre confine condotti da tempo dalla onlus MAM. In particolare a sostegno dei progetti “PET THERAPY” dell'Ass. FA.NPI.A svolto all'interno dell'Ospedale Pediatrico Salesi, e della Clinica ostetrica St. Gabriel Clinicnella missione di Getche (Etiopia) in favore della quale la onlus si occupa di acquistare medicinali e attrezzature necessarie per salvaguardare la salute delle donne e dei neonati pre e post parto. Ad oggi “MAM”, fondata nel gennaio del 2014 e artefice di numerosi progetti in particolare in Siria e in Etioopia, supporta due scuole etiopi: la Little Flower Bethany School di Goro, nella regione Oromia e la St Gabriel School di Getche, nella zona del Gurage, regione delle Nazioni del Sud. Da anni inoltre monitora l'emergenza umanitaria nella regione balcanica e sostiene progetti psico sociali e ludici promossi da associazioni e enti nazionali ed internazionali. All'evento in piazza Roma- la cui pavimentazione sarà tappezzata da coperte colorate- è prevista una donazione minima in cambio di una coperta della lunghezza 1 metro per 1 metro realizzata a mano da donne appartenenti al gruppo “Le nostre mani scaldano i bimbi”. L'evento- la cui prima edizione era stata organizzata il 6 ottobre 2019- ha ottenuto il patrocinio e il contributo del Comune di Ancona.
Info
Accompagnare genitori e bambini nella loro crescita

Grande partecipazione di bambini e genitori, oltre ad operatori del settore alla giornata svoltasi negli spazi del Teatro delle Muse sabato scorso e dedicata al tema “Accompagnare genitori e bambini nella loro crescita “ All'incontro, organizzato dall'Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Ancona, diviso in due tranche, ha preso parte al mattino, al Ridotto, personale educativo dei nidi, proveniente anche da altri comuni. Nel pomeriggio via libera ai laboratori di gioco rivolti ai bambini fino ai 10 ani di età e ai loro genitori, svoltisi nel foyer e nel salone delle feste. Ampio apprezzamento da parte di bambini e genitori per i laboratori di gioco con materiali di recupero che hanno stimolato la fantasia e la creatività dei grandi e dei piccoli. Tesori da esplorare, gioco euristico, cantieri aperti hanno coinvolto famiglie (soprattutto molti papà) e bambini creando un clima partecipato alla scoperta di modi semplici quanto divertenti di giocare con materiali quali sabbia, pezzetti di legno, carta, ecc, Particolarmente coinvolgente il laboratorio di robotica per i bambini più grandi. L'evento, dedicato nel suo complesso, al pensiero di Elinor Goldschmied, ha messo in luce le proposte di gioco educativo teorizzate dalla nota esperta.
Info
Tavolo di coprogrammazione: politiche giovanili e dispersione scolastica.

Si è riunito ieri per la seconda volta il tavolo di coprogrammazione delle politiche giovanili del Comune di Ancona. Nella sede di Sineglossa si sono incontrati i componenti del sottogruppo dedicato in modo specifico alla dispersione scolastica. Nel corso dell'incontro sono state mappate le esperienze presenti sul territorio ed è cominciata l'analisi relativa alle necessità più urgenti ai fini del contrasto del fenomeno. Le sfide individuate in prima istanza riguardano l'importanza dell’orientamento alle scuole medie e superiori, il riconoscimento e la dignità di tutti i percorsi formativi e di tutte le professioni, la formazione dei formatori, la rete della comunità educante, la scoperta e l'esperienza delle soft skills. Il tavolo di coprogrammazione si è costituito nel mese di gennaio, avrà una durata di sei mesi, lavorerà per macro-temi e indirizzerà tutta la progettazione successiva. La co-programmazione è uno strumento partecipato che vede lavorare spalla a spalla l'ente pubblico e i soggetti che si occupano, a diverso titolo, di un settore, per definire i bisogni e la loro evoluzione e indicare e indirizzare le strategie dei progetti che seguiranno. Gli enti che desiderano iscriversi al tavolo possono inviare una mail a tavologiovani@polo9.org . Insieme con il Comune di Ancona, fa parte del tavolo sulla dispersione scolastica una serie di realtà attive sul territorio: Arci Hexperimenta Aps, Centro per l'impiego, CDC, Collettivo delirio creativo Aps, Centro multispecialistico DSA e non solo, Coordinamento genitori democratici Ancona, Coos Marche Onlus, Giovani per l'Unesco, Heta, Ial innovazione e apprendimento, Istituti di istruzione superiore Volterra Elia e Podesti-Calzecchi Onesti, Heta, Jepa Ancona, Jonas, Nuova ricerca agenzia Res, Polo 9, Sineglossa, Ventottozer6, Il Baule dei sogni Aps, Csv, Circolo Acli Vallemiano, La scuola che vorrei.
Info
Riapre la Biblioteca Bibliolandia a Collemarino sabato 18 Marzo. Sarà un nuovo centro civico polifunzionale.

Sabato 18 marzo, alle ore 16.30, verrà inaugurata Bibliolandia, la biblioteca di Collemarino nella nuova sede di Piazza Galilei, 12 al centro del quartiere. Il servizio era chiuso da alcuni anni a causa dell'inagibilità degli spazi. Il progetto di riqualificazione e riapertura è frutto della collaborazione tra l'Assessorato alla Partecipazione Democratica e quello alla Cultura, ed è partito alla fine del 2019, quando è stato commissionato all'artista William Vecchietti il murale a tema lettura, che caratterizza esternamente la nuova sede. A causa del Covid, i tempi per la riapertura si sono protratti ben oltre quanto preventivato; anche il terremoto di novembre ha contribuito a far slittare l'inaugurazione. Su progetto dell'ingegnere del Comune di Ancona Luca Baldassarri sono stati adeguati al nuovo uso gli spazi precedentemente occupati dalla ex seconda Circoscrizione. La struttura – raccogliendo le esigenze del quartiere - non offre solo servizi di Biblioteca, ma è stata pensata come un centro civico polifunzionale, nel quale alla lettura si affiancano i servizi sociali comunali e al piano terra un punto di ascolto che raccoglierà le richieste e le segnalazioni dei cittadini, creando un collegamento diretto con l'Amministrazione. Le nuove sale saranno inaugurate dal Sindaco Valeria Mancinelli; interverranno gli Assessori alla Partecipazione Democratica Stefano Foresi e alla Cultura Paolo Marasca. Animeranno il pomeriggio l'attrice Melissa Conigli dell'Associazione L' Acchiappasogni e il percussionista Marco Lorenzetti di Zona Musica, che realizzeranno una lettura musicata “Il tamburaio di Hamelin”, liberamente ispirata alla fiaba dei fratelli Grimm. Ospite speciale sarà il Furgolibro. Alle 16,15 accoglienza delle famiglie e introduzione al viaggio e la lettura in biblioteca. La riapertura della biblioteca è un ulteriore tassello del progetto di Biblioteca diffusa, che vuole potenziare i punti di pubblica lettura sul territorio comunale, riaprendo o potenziando le strutture esistenti, in modo da offrire servizi culturali di prossimità ai cittadini. In occasione della riapertura è stata aggiornata la raccolta bibliografica, che è di circa 3000 libri, i volumi sono stati tutti catalogati, in modo da poter essere cercati sul catalogo on line. A Bibliolandia sarà possibile prendere in prestito libri per utenti di ogni età; per chi fosse interessato a leggere ebook e quotidiani online, sarà anche possibile iscriversi ai servizi della biblioteca digitale MediaLibraryOnLine. Particolare attenzione sarà rivolta alla collaborazione con le scuole del territorio. Bibliolandia sarà aperta al pubblico, dal lunedì al venerdì, secondo questo orario: lunedì 9 -13 su prenotazione per le scuole martedì 10 -13 / 15 -18 mercoledì 9 -13 giovedì 15 -18 venerdì 9 -13 su prenotazione per le scuole Per informazioni: tel. 0712225014
Info
Evento conclusivo del progetto “NO ALLA DIPENDENZA, SÌ ALL'INDIPENDENZA”

Martedì prossimo, 21 marzo, dalle ore 10.00 il Ridotto delle Muse ospita l’evento conclusivo del progetto “No alla dipendenza, Sì all'indipendenza” portato avanti dal Comando della Polizia Locale di Ancona e finanziato dal Ministero dell'Interno, dal Ministero dell'Economia e della Finanza. L’appuntamento si tiene al termine della campagna di prevenzione che, tra le varie azioni, ha visto il coinvolgimento di 943 studenti, partecipanti ai numerosi incontri svolti nelle scuole cittadine. Nell’occasione saranno presentati i risultati raggiunti e verranno premiate le classi che hanno partecipato e vinto il concorso inerente al progetto; saranno proiettati i video creati dagli studenti per partecipare alla competizione e volti sensibilizzare i coetanei in merito a questa tematica. Questi gli istituti scolastici coinvolti nel progetto e che parteciperanno all'evento: Savoia Benincasa, Istituti comprensivi Quartieri Nuovi, Posatora Piano Archi, Augusto Scocchera, Ancona Pinocchio Montesicuro, Ancona Nord, Novelli Natalucci Cittadella - Margherita Hack. Saranno premiati i tre migliori video con premi in materiale scolastico. “No alla dipendenza, Sì all'indipendenza”, partito lo scorso anno, ha visto gli operatori di Polizia Locale incontrare numerosi studenti. Prima di entrare nelle classi, gli agenti avevano seguito un corso di formazione sulla comunicazione, volto a far sì che potessero comunicare efficacemente con i ragazzi. Il progetto prevede anche altre azioni (che tuttavia non coinvolgono gli Istituti scolastici) con controlli sul territorio da parte di operatori di Polizia Locale, anche relativamente all'uso di stupefacenti e alcool da parte degli automobilisti. Al termine dell’incontro sarà proiettato il filmato realizzato dal regista Luca Pagliari per sensibilizzare i giovani sui rischi di uso/abuso di alcol e droga nella correlazione con gli incidenti stradali, raccontando la storia di una giovane vittima della strada e del lavoro serale quotidiano svolto dagli agenti di Polizia Locale per prevenire e sventare tragedie come quella.
Info
Visita dell'Ambasciatore dell'Azerbaijan in Municipio

Il sindaco Valeria Mancinelli ha ricevuto stamane la visita del nuovo Ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica dell'Azerbaijan SE Rashad Aslanov, accompagnato da una delegazione di cui fanno parte anche referenti dell'Istituto Italia per l'Asia che si occupa di costruire e consolidare relazioni tra Paesi asiatici, Europa e Italia. L'Ambasciatore ha spiegato al Sindaco di avere una pregressa conoscenza di Ancona, del suo tessuto imprenditoriale e del suo porto, molto conosciuto nel suo Paese – ha detto- e frequentato da uomini di affari oltre che per turismo, e di essere interessato a stringere e approfondire relazioni con la città e tutto il territorio marchigiano, facendo presente le opportunità di investimenti in Azerbaijan che -con i suoi dieci milioni di abitanti- è un importante mercato di sbocco, così come un fornitore di energia che sta registrando un importante incremento nelle esportazioni di gas. Il sindaco- con il quale al termine dell'incontro si è svolto un cordiale scambio di doni- ha ascoltato con interesse le valutazioni espresse dall'Ambasciatore sottolineando il ruolo centrale dello scalo dorico ma anche di altri comparti, quali il manifatturiero, sottoscrivendo le opportunità concrete di scambio che esistono tra i due Paesi e con le Marche in particolare, con il diretto coinvolgimento delle imprese e degli istituti che le rappresentano.
Info
Domani pomeriggio cerimonia di intitolazione del centro sportivo di Vallemiano a Luigi Stefanelli

A 4 anni esatti dalla sua scomparsa, l'Amministrazione comunale ha deciso di dedicare a Luigi Stefanelli, uomo di sport, di cui è stato infaticabile educatore e divulgatore, il Centro Sportivo di Vallemiano. Domani, venerdì 10 marzo alle ore 16.30 alla presenza delle Autorità comunali e dello Sport verrà scoperta una targa commemorativa all’ingresso della Piscina Comunale di Vallemiano. Stefanelli, atleta di ben 24 specialità olimpiche di atletica leggera, ha lottato fin da ragazzo per consentire a chiunque, anche ai disabili o alle donne (allora poco impegnate nello sport), di superare i propri limiti per raggiungere obiettivi o successi e per condividere con gli altri tanti momenti di socializzazione. Le sue lotte in ambito culturale, sportivo e sociale hanno consentito lo sviluppo di ogni tipo di sport e soprattutto un riconoscimento dei diritti degli atleti amatoriali; ha reso possibile la partecipazione gratuita a mostre e eventi sociali e culturali a cittadini e studenti. Presidente della storica società sportiva dorica "Garibaldina – Olimpia", Stefanelli era un vulcano di idee ed innumerevoli sono state le manifestazioni che hanno visto sia marchigiani che sportivi provenienti da altre regioni o dall’estero partecipare ad eventi come la Traversata del porto, il Palio di Ancona, il Festival dell’Adriatico, la Traversata del Passetto, Campionati Amatoriali di Atletica e numerose corse podistiche, tra cui spiccano la Marcialonga Dorica e la mitica Maratona del Conero. Sempre vicino ai più bisognosi, non ha mai perso occasione per risollevare gli animi dei più deboli con sostegni umani, iniziative ed eventi importanti come l’organizzazione della 1a Olimpiade Dorica nel 1972, durante il quale un campo di terremotati si trasformò in un’area per una gioiosa festa per grandi e piccini. Oppure quando nel 2002, dopo il crollò la scuola di San Giuliano in Molise ed insieme alla sua insostituibile moglie Pina, sollecitarono tutti gli anconetani in una raccolta di solidarietà per i ragazzini della sfortunata località, portando personalmente 3 camion di beni utili. Premiato dall’Associazione Nazionale Atleti Azzurri d’Italia, grazie alla dedizione dimostrata, gli è stata conferita la Civica Benemerenza dal Sindaco di allora Monina, ha ricevuto il Premio C.O.N.I. dal Ministro U. Delle Fave e dal Ministro della Ricerca Scientifica Scalia, un medaglia d’oro per il contributo dato al progresso economico, per l’impegno nel volontariato, in attività culturali, ricreativa, politica, sindacale, pacifista ed ecologista. Intere generazioni hanno praticato sport in passato ed oggi molte attività sportive sono figlie della lungimiranza, volontà e generosità di Gigi Stefanelli.
Info
Il 18 Marzo una giornata dedicata ai bambini, educatori, genitori alle Muse:" Accompagnare genitori e bambini nella crescita"

“Accompagnare genitori e bambini nella loro crescita “ è il tema di un convegno in programma il 18 marzo prossimo dedicato al pensiero di Elinor Goldschmied. L'incontro è organizzato dall'Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Ancona. La prima parte del convegno prevista per la mattinata è rivolta prevalentemente al personale ducativo dei nidi e agli insegnanti delle scuole di infanzia, comunque aperto anche ai genitori. Nel pomeriggio invece, si terranno dei laboratori di gioco rivolti ai bambini fino ai 10 ani di età e ai loro genitori, condotti dalle educatrici dei nidi comunali anconetani e da alcune della Associazione EduCare provenienti dai nidi di Trento. “Questa iniziativa vuole essere una occasione di incontro fra generazioni di educatori e insegnanti per riflettere insieme su quanto sia rimasto dell'eredità di Elinor Goldschmied, che nel 1986, proprio ad Ancona, venne a presentare le sue proposte di gioco per bambini nei primi tre anni di vita, proposte divenute poi un elemento caratterizzante dei nostri nidi. Inoltre nel pomeriggio sarà un mentono di festa per i bambini della nostra città che avranno modo di sperimentare proprio queste proposte teorizzate con rigore scientifico dalla nota esperta” ha dichiarato l'assessore alle Politiche Educative Tiziana Borini. Elinor Goldschmied è unanimemente riconosciuta come una dei principali esperti in Europa dei servizi per l'infanzia. E' inglese ma ha lavorato molti anni in Italia dove è nota in molte città per l'efficacia e la particolarità del suo metodo nella formazione delle educatrici. I suoi film documentari sui bambini fino ai tre anni sono conosciuti e usati dalle educatrici di tutto il mondo. Le iniziative, che si svolgeranno dal mattino al pomeriggio al Teatro delle Muse, saranno accompagnate anche dalla presenza di laboratori con la partecipazione delle educatrici dei nidi comunali e dell'Associazione Educare per i quali è necessaria la prenotazione.
Info
Il coraggio di dire no: successo della proiezione del film “PRIMA DONNA”, alla presenza della regista anconetana Marta Savina, l'8 Marzo .

Il coraggio di dire NO in un piccolo paese della Sicilia degli anni Sessanta quando il matrimonio riparatore era una consuetudine, la forza di affrontare l'ostracismo dei compaesani, i soprusi e i ricatti dei boss locali, il coraggio di affrontare l'aula di un tribunale: la storia di Franca (Viola), nel film Lia, ha attirato e conquistato un pubblico numerosissimo ieri pomeriggio al Cinema Italia, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti del Donne. Maggioranza femminile, al solito, ma anche svariati uomini che hanno aderito all'invito dell'Amministrazione, seguendo con attenzione, scena dopo scena, una pellicola che cattura, emoziona, indigna: “Primadonna” scritto e diretto dalla giovane regista di origine dorica, MARTA SAVINA, presente in sala alla prima nazionale del suo primo lungometraggio. Della storia esemplare della giovane siciliana, prima donna in Italia a ribellarsi alla logica della violenza e dello stupro, la regista aveva già trattato in un cortometraggio. L’iniziativa fortemente voluta a dall' Assessore alle Pari opportunità Emma Capogrossi per l'8 marzo ha coinvolto anche gli studenti di istituti superiori che hanno assistito alla proiezione in mattinata, partecipando anch'essi con con emozione e forte interesse al dibattito che è seguito in entrambe le occasioni. Il film Prima Donna si è aggiudicato il Premio Raffaella Fioretta per il Cinema Italiano nel Concorso internazionale Alice nella città, un festival cinematografico internazionale organizzato in sessione parallela della Festa del Cinema di Roma. “Fa impressione pensare – hanno ricordato la regista Savina e l'assessore Capogrossi, affiancate da Simona Cardinaletti responsabile delle strutture comunali per donne vittime di maltrattamento- che soltanto quarant'anni anni fa, in Italia, rapire una donna, violentarla e poi dirsi disposti a sposarla era praticamente consentito dalla Legge. Era consentito anche ucciderla laddove una donna fosse venuta meno ai doveri di fedeltà coniugale. Erano questi infatti i due “istituti di Legge” che si chiamavano “matrimonio riparatore” e “delitto d’onore” che, grazie al coraggio di Franca Viola e di forti spinte innovatrici furono finalmente aboliti con la Legge n. 442 del 5 agosto 1981". “L' 8 marzo- ha detto ancora Emma Capogrossi, - rappresenta un’occasione fondamentale per tracciare un bilancio della condizione femminile, per focalizzare l'attenzione della pubblica opinione sulle molteplici forme della violenza di genere, continuando a sostenere le donne sul fronte dell'ascolto, del supporto psicologico e legale, proseguendo nell'opera di informazione e sensibilizzazione soprattutto con le giovani generazioni. Allo stesso tempo è importante continuare a promuovere tutti gli altri diritti, come il diritto al lavoro, al pari trattamento economico, alla carriera, alla equa distribuzione dei carichi sociali e all'abbattimento di qualsiasi discriminazione”.
Info
8 Marzo: inaugurata la panchina rossa in Largo Curiel

In occasione della giornata Internazionale della Donna è stata inaugurata in largo Curiel ad Ancona una panchina rossa, segno di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Erano presenti all'inaugurazione, che si è svolta nella mattinata, le assessore Tiziana Borini e Ida Simonella, l'assessore Stefano Foresi, il presidente del consiglio Tommaso Sanna, alcune consigliere comunali e le presidenti del Forum delle donne e del Ctp 1. Come ha ricordato l'assessore Foresi, la panchina inaugurata oggi si trovava in precedenza nei pressi del Comune. Ora ha trovato una nuova collocazione, in un luogo di passaggio e di sosta di persone di tutte le età: studenti, ragazzi, anziani, giovani famiglie, alcuni dei quali si sono fermati anche questa mattina per assistere alla breve cerimonia. “E' un segnale importante – ha detto l'assessore Ida Simonella – che nasce dalla volontà di molte donne del consiglio comunale di Ancona. La panchina rossa è una sorta di "pietra d'inciampo" sulla violenza contro le donne: chiunque passi deve ricordare”. “In questa città – ha ricordato Simonella - il centro antiviolenza, la cui nuova sede è stata da poco inaugurata, ospita ogni anno tra le 130 e le 140 donne, sempre più giovani, spesso maltrattate dai loro fidanzati. Il numero di donne che in questo ultimo periodo chiede aiuto è aumentato, ed è ancora in aumento. La panchina vuole essere un faro che ricorda a chiunque passi che ancora c'è molto da fare”. Sempre in occasione della giornata Internazionale della Donna, oggi pomeriggio alle 17,30 sarà presente al cinema Italia, e disponibile a rispondere a domande di pubblico e giornalisti, Marta Savina, la giovane regista del film “Primadonna”, che sarà proiettato in prima visione, in contemporanea in tutto il Paese. L'ingresso è gratuito. L’iniziativa è dell'assessorato alle Pari opportunità del Comune di Ancona che ha voluto fortemente la presenza della regista, che incontrerà studenti e cittadini per un confronto e una riflessione sulla condizione femminile, ancora oggi soggetta a discriminazioni, ingiustizie, violazioni di una pluralità di diritti. Il film si è aggiudicato il Premio Raffaella Fioretta per il Cinema Italiano nel Concorso internazionale Alice nella città, un festival cinematografico internazionale organizzato in sessione parallela della Festa del Cinema di Roma. “Primadonna” è liberamente tratto dalla storia vera di Franca Viola e narra la storia di Lia, giovane donna che nella Sicilia degli anni sessanta rifiuta la pratica del matrimonio riparatore e trascina in tribunale il ragazzo che ha abusato di lei e i suoi complici. “L' 8 marzo - sottolinea Emma Capogrossi, assessore a Pari Opportunità e Politiche sociali - rappresenta un’occasione fondamentale per tracciare un bilancio della condizione femminile, per focalizzare l'attenzione della pubblica opinione sulle molteplici forme della violenza di genere, continuando a sostenere le donne sul fronte dell'ascolto, del supporto psicologico e legale, proseguendo nell'opera di informazione e sensibilizzazione soprattutto con le giovani generazioni. Allo stesso tempo è importante continuare a promuovere tutti gli altri diritti, come il diritto al lavoro, al pari trattamento economico, alla carriera, alla equa distribuzione dei carichi sociali e all'abbattimento di qualsiasi discriminazione”.
Info
Approvato dal Consiglio il regolamento dei beni comuni e dei patti di collaborazione

E' stato approvato oggi dal consiglio comunale il regolamento dei beni comuni e dei patti di collaborazione. Tre i presupposti del regolamento, illustrato dall'assessore a Cultura, Turismo e Politiche giovanili Paolo Marasca: il principio di sussidiarietà, la recente riforma del codice di terzo settore, che inserisce modalità di relazione tra enti pubblici e terzo settore di collaborazione, e l'esperienza maturata negli ultimi anni nel territorio comunale, attraverso progetti che hanno coinvolto e aumentato il grado di partecipazione e di collaborazione tra diversi soggetti. Il regolamento non introduce norme o limiti, non regolamenta cioè qualcosa che esiste- è stato chiarito in consiglio- ma introduce uno strumento che prima non esisteva e lo mette a disposizione della città: i patti di collaborazione, un accordo tra cittadini ed ente pubblico che riguarda la cura, la rigenerazione, la trasformazione e la gestione di beni comuni, cioè di beni la cui fruizione pubblica migliora la qualità della vita individuale e collettiva. I principi che guidano i patti di collaborazione sono la fruizione pubblica, cioè il ruolo comunitario di un bene, l'attivismo e la responsabilità dei cittadini che non sono perciò semplici fruitore di un servizio, ma parte attiva. L “abbinamento” regolamento + patto di collaborazione inserisce pertanto una possibilità, e non una restrizione: la possibilità di occuparsi assieme dei beni comuni materiali e immateriali, utilizzando un accordo per così dire facilitato che è il patto di collaborazione. Sul piano tecnico operativo, si tratta di uno strumento di semplice utilizzo – ha spiegato ancora l'assessore-, che si può utilizzare in una pluralità di occasioni nelle quali, in precedenza, l'ente si trovava in empasse nonostante la volontà di collaborare con i cittadini su un determinato bene. Rispetto ai consigli territoriali, ad esempio, il patto di collaborazione si colloca come uno degli strumenti più interessanti che i consigli possono avere a disposizione per dialogare sia con il quartiere sia con l'ente. Infine, nell'organizzazione interna dell'ente, il patto di collaborazione si inserisce come uno strumento trasversale, che può essere utilizzato dai vari servizi e dai vari settori del Comune, che possono emanare avvisi specifici o accogliere proposte dai cittadini attivi. "Abbiamo fatto esperienza e siamo in grado di rispondere a una domanda di partecipazione sui beni comuni sempre più diffusa”- ha commentato l'assessore Marasca-. “Sono molto orgoglioso di aver presentato al Consiglio questo regolamento, perché introduce uno strumento eccezionale per una città sempre più democratica e al passo con i tempi. Si legge anche il filo che parte dal piano strategico, partecipato, e arriva a questo regolamento, a conferma di una città sempre più impegnata e attenta alla democrazia". I Comuni che hanno approvato un regolamento come questo del Comune di Ancona sono, oggi, più di duecento, e utilizzano un modello che è proposto agli enti pubblici da Labsus, una piattaforma che si occupa di amministrazione condivisa e di pratiche di solidarietà.
Info
Sostegno alle donne iraniane

“Donna, Vita, Libertà a sostegno delle donne iraniane”, lo slogan intonato ormai in tutto il mondo e che guida la straordinaria mobilitazione di protesta che sta attraversando la società iraniana, da oggi è visibile su uno striscione appeso sulla facciata del Comune di Ancona. Con questo atto, frutto di una delibera di Giunta, l'Amministrazione a nome dei cittadini dorici, vuole sottolineare così la condanna nei confronti delle violenze operate dalle autorità iraniane contro manifestanti pacifici.
Info
Franco Scataglini: la presentazione dell'opera omnia ad Ancona

Sabato 11 marzo alle 17 al Ridotto del Teatro delle Muse si terrà la presentazione del volume Tutte le poesie di Franco Scataglini, edito dalla Quodlibet, a cura di Paolo Canettieri. Il volume compare in una collana cura da Giorgo Agamben, che ne scrive un'avvertenza, e contiene una prefazione di Pier Vincenzo Mengaldo e un saggio di Paolo Canettieri. Per la presentazione di Ancona sono presenti relatori d'eccezione: con il curatore Paolo Canettieri, professore di filologia e linguistica romanza alla Sapienza di Roma,ci saranno infatti il critico letterario Pier Vincenzo Mengaldo, professore emerito di Storia della lingua italiana all'Università di Padova, Monica Longobardi, docente di Filologia Romanza all'Università di Ferrara, il filologo e autore Corrado Bologna e il filologo e critico letterario Massimo Raffaeli. Il volume Tutte le poesie di Franco Scataglini non solo colma una lacuna che per anni ha impedito la valorizzazione del grande poeta di Ancona, ma rappresenta un momento di studio accurato, approfondito e definitivo sulla sua poesia, sulla sua lingua e sulla sua eredità. Per questo, il Comune di Ancona ha affiancato la casa editrice Quodlibet nella pubblicazione con un contributo e ha avviato un percorso di messa a disposizione dei volumi alle scuole cittadine. "Ci siamo incontrati spesso con Rosellina Scataglini, e abbiamo parlato con il direttore di Quodlibet, finché abbiamo deciso di intervenire con un contributo alla pubblicazione, un atto dovuto, di cui ho avuto modo di parlare in Consiglio comunale a suo tempo- riferisce l'assessore alla Cultura Paolo Marasca. E' compito di un'amministrazione quello di tutelare e valorizzare il proprio patrimonio, e la figura e la poesia di Scataglini, studiate in tutta Italia, sono esattamente questo, un patrimonio. Con questa presentazione si conclude un percorso che non è stato facile, ma che è giusto e bello aver portato a termine. La qualità del relatori la dice lunga sull'importanza dell'opera. Non è un caso, in fondo, se Ancona è sede di uno dei maggiori festival di poesia italiani, La punta della lingua."
Info
Otto Marzo, la cittadinanza è invitata alla proiezione in prima visione del film "Prima Donna" , alla presenza della regista Marta Savina

Sarà presente in sala, e disponibile a rispondere a domande di pubblico e giornalisti, MARTA SAVINA, la giovane regista del film PRIMADONNA, che verrà proiettato in prima visione al cinema Italia, in contemporanea in tutto il Paese, in occasione della giornata Internazionale della Donna, mercoledì 8 marzo, a partire dalle ore 17,30 L’ iniziativa è dell' Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Ancona che ha voluto fortemente la presenza della regista la quale incontrerà sia gli studenti, sia i cittadini per un confronto ed una riflessione sulla condizione femminile, ancora oggi neanche a dirlo soggetta a discriminazioni, ingiustizie, violazioni di una pluralità di diritti. Il film si è aggiudicato il Premio Raffaella Fioretta per il Cinema Italiano nel Concorso internazionale Alice nella città, un festival cinematografico internazionale organizzato in sessione parallela della Festa del Cinema di Roma. “Primadonna” è liberamente tratto dalla storia vera di Franca Viola e narra la storia di Lia, giovane donna che nella Sicilia degli anni sessanta rifiuta la pratica del matrimonio riparatore e trascina in tribunale il ragazzo che ha abusato di lei e i suoi complici. Fa impressione pensare che soltanto quarant'anni anni fa, in Italia, rapire una donna, violentarla e poi dirsi disposti a sposarla era praticamente consentito dalla Legge. Era consentito anche ucciderla laddove una donna fosse venuta meno ai doveri di fedeltà coniugale. Erano questi infatti i due “istituti di Legge” che si chiamavano “matrimonio riparatore” e “delitto d’onore” che, grazie al coraggio di Franca Viola e di forti spinte innovatrici furono finalmente aboliti con la Legge n. 442 del 5 agosto 1981. “L' 8 marzo- sottolinea Emma Capogrossi, assessore a Pari Opportunità e Politiche sociali- rappresenta un’occasione fondamentale per tracciare un bilancio della condizione femminile, per focalizzare l'attenzione della pubblica opinione sulle molteplici forme della violenza di genere, continuando a sostenere le donne sul fronte dell'ascolto, del supporto psicologico e legale, proseguendo nell'opera di informazione e sensibilizzazione soprattutto con le giovani generazioni. Allo stesso tempo è importante continuare a promuovere tutti gli altri diritti, come il diritto al lavoro, al pari trattamento economico, alla carriera, alla equa distribuzione dei carichi sociali e all'abbattimento di qualsiasi discriminazione”. Marta Savina è una regista e sceneggiatrice che si interessa in particolare di complesse tematiche contemporanee a sfondo femminile. Marta ha vissuto e lavorato a Londra, dove ha curato campagne pubblicitarie per brand come Nissan e Kellog's, e si è poi trasferita negli Stati Uniti, laureandosi alla University of California Los Angeles (UCLA) con un MFA in regia. Recentemente ha collaborato con artisti come James Franco, che ha diretto nell'adattamento cinematografico del racconto "Elly" di William Faulkner, e con Francis Ford Coppola. Il suo corto Viola, Franca(2017), già vincitore di numerosi premi tra cui un Emmy come miglior film drammatico, è stato nominato ai David di Donatello ed ha debuttato al Tribeca Film Festival, continuando poi il suo percorso con tappe importanti quali il Festival di Venezia e il Raindance Film festival, fra altri, e riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. Il corto è stato distribuito da Mediaset. Ha diretto per Rai Tre il programma Romanzo Italiano e per Netflix la seconda e terza stagione di Summertime. Nel 2023 esce il suo primo lungometraggio, Primadonna.
Info
Presentazione del libro " Il pensiero di Maria Montessori" di Giancarlo Galeazzi

All'interno delle iniziative per ricordare i settanta anni dalla morte della pedagogista Maria Montessori (nata a Chiaravalle nel 1870, morta in Olanda nel 1952), è in programma un evento organizzato dall'assessorato alle Politiche educative, che si svolgerà venerdì 10 marzo all'aula magna dell'Istituto comprensivo A. Scocchera di via Cadore 1, dalle 9,30 alle 11, alla presenza dell'assessore alle Politiche educative Tiziana Borini e della dirigente scolastica Raffaella Mazzocchi. Il professor Giancarlo Galeazzi, autore del volume “Il pensiero di Maria Montessori”, affronterà le tematiche più significative contenute nel libro, di fronte a una platea formata da una delegazione di alunni e insegnanti della scuola primaria Montessori di Ancona e da tutti coloro che vorranno partecipare in quanto l'incontro è aperto alla cittadinanza. Nel corso della stessa mattinata sarà affissa una targa ricordo dedicata a Maria Montessori nell'atrio del plesso Ferrucci, dove si svolge l'iniziativa. La targa contiene una frase che Maria Montessori scrisse in occasione di una sua visita ad Ancona, ringraziando l'allora sindaco ed elogiando la città: “Nel 70esimo anniversario della scomparsa di Maria Montessori, nata a Chiaravalle (AN) il 31/08/1870 e morta a Noordwijk (Olanda) il 06/05/1952. l'Amministrazione Comunale di Ancona vuole ricordare l'illustre pedagogista, per le parole che scrisse nel 1950: 'Ancona è una città cara ed ammirata da me fin dall'infanzia; nota al mio cuore nella sua storia e nella bellezza ispiratrice della sua natura. Sapere che essa apprezza il mio lavoro è perciò non soltanto un onore ma è un premio che conforta tutta la vita'.” “Finalmente – afferma l'assessore alle Politiche educative Tiziana Borini – siamo in grado di realizzare questa bella e importante iniziativa che era prevista nel mese di novembre 2022 e che invece è stato necessario rinviare a causa di numerosi imprevisti, tra cui il terremoto del 9 novembre. Ringrazio il porfessor Galeazzi per la sensibilità con cui affronta e mantiene la memoria dei temi e dei personaggi così legati alla nostra terra, che tanto hanno dato alla cultura del nostro Paese”. Sono stati invitati a partecipare all'incontro il direttore pro tempore dell'Ufficio scolastico regionale Luca Galeazzi, Rita Scocchera (Usr), figlia del del dirigente scolastico Augusto Scocchera a cui è dedicato l'istituto comprensivo, Alfio Albani della Fondazione Montessori di Chiaravalle, Loredano Matteo Lorenzetti dell'Opera nazionale Montessori, Francesco Favi, assessore alla Cultura del Comune di Chiaravalle.
Info
Auditorium della Mole Vanvitelliana affollato da docenti, educatori, psicologi, genitori per la lectio magistralis di Daniela Lucangeli

Auditorium della Mole gremito di insegnanti, psicologici, personale sanitario, genitori e via di seguito – con oltre un centinaio di persone rimaste fuori- per l'incontro organizzato nei giorni scorsi dall'assessorato alle Politiche sociali del Comune con la prof. DANIELA LUCANGELI, una delle massime esperte e divulgatrici in Italia e oltre confine delle tematiche dell'infanzia e dell'età evolutiva. Con la sua lectio magistralis “Che futuro immaginiamo per i nostri adolescenti?” la prof. Lucangeli - Ordinario di Psicologia dello sviluppo dell’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento, Presidente Mind4Children, Presidente Nazionale CNIS (Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di Handicap); Presidente Comitato Scientifico Polo Apprendimento, socio di numerose associazioni scientifiche internazionali e nazionali nell'ambito dell' Evelopmental Sciences. nonché Autore di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali- ha inaugurato il CICLO di incontri di formazione e informazione rivolti a professionisti dell’ambito scolastico, sociale e sanitario, dal titolo “DIALOGARE, EDUCARE, ED EducarSI CON GLI ADOLESCENTI IN QUESTO TEMPO”. Il percorso formativo proposto è finalizzato a far acquisire ai partecipanti conoscenze e competenze che possano aiutarli nel ridurre possibili comportamenti a rischio e fattori stressanti nei futuri adulti e a promuovere il loro ben-essere psicofisico. Si approfondiranno aspetti fondamentali per promuovere, in pre-adolescenti e adolescenti, una maggiore consapevolezza legata ad un uso responsabile del digitale (contrasto al cyberbullismo, distinguere il vero dal falso, accertare la verità delle informazioni e delle fonti), dei social media e dei videogiochi. Nei tre incontri si affrontano tematiche volte a comprendere come potersi adeguatamente relazionare con pre-adolescenti e adolescenti. L’intento è di incoraggiare la creazione di “alleanze”, riducendo possibili conflitti, tra pre-adolescenti, adolescenti e le rispettive famiglie. "ll percorso formativo, dedicato alla Comunità Educante, nasce con l’intento di comprendere come supportare pre-adolescenti, adolescenti e giovani adulti a vivere in un mondo che li espone a modelli dis-educativi che promuovono e valorizzano egoismo, narcisismo, competitività e aggressività – afferma l’assessore alle Politiche sociali, Emma Capogrossi -. In particolare, si stanno toccando aspetti legati alla “crisi adolescenziale” non più concepita come un fenomeno psico-neuro-endocrino fisiologico, ma come momento drammatico di crisi esistenziale, caratterizzato da tensioni emotive spesso fuori controllo. Di fronte ad un aumento incontrollato di casi gravi (disturbi anti-sociali e del comportamento alimentare, comportamenti violenti, autolesionistici e suicidari), è assolutamente urgente dotarci di strumenti utili per intervenire a supporto dei percorsi di crescita dei più giovani della nostra comunità."
Info
Prima Scena, Festival della Scenografia di scenaria, parte d Ancona con il premio Oscar Dante Ferretti, sarà alla Mole sabato e domenica prossimi

Partirà da Ancona la prima tappa di PRIMA SCENA, festival europeo dedicato alla scenografia per la direzione artistica del Premio Oscar Dante Ferretti e parte del brand SCENARIA, concept di ambito formativo/spettacolo ideato dall’Associazione di Promozione Sociale Centro Culturale. Il primo grande protagonista ad Ancona sarà il tre volte premio Oscar Dante Ferretti, direttore artistico di PRIMA SCENA. Dalle Marche partirà dunque un viaggio unico nel panorama internazionale diretto dal grande Maestro, che tanto lustro ha portato alla sua città, alla Regione e all’Italia nel mondo. Auditorium della Mole, Museo Omero e Magazzino Tabacchi della Mole saranno le tre location che ospiteranno gli eventi anconetani, che si apriranno sabato 4 marzo con una conferenza-spettacolo insieme a Dante Ferretti, il quale descriverà la storia di alcuni suoi bozzetti storici. Per l’occasione Ferretti dialogherà con i conduttori di “Hollywood Party” Alessandro Boschi ed Enrico Magrelli di Rai Radio 3 (media partner del Festival). Ingresso gratuito. Il giorno seguente Ferretti donerà al Museo Omero una copia firmata del plastico scenografico, raffigurante il labirinto de “Il nome della rosa”. La grande festa di compleanno del Maestro, intitolata “Buon Compleanno Dante” si svolgerà domenica 5 marzo alle ore 18, presso Magazzino Tabacchi della Mole, con il concerto dell’Orchestra Notturna Clandestina diretta da Enrico Melozzi (unica data nelle Marche). Biglietti in prevendita on line e sul circuito ciaotickets: https://www.ciaotickets.com/biglietti/enrico-melozzi-e-orchestra-notturnaclandestina-buon-compleanno-dante-ancona. È possibile acquistare i biglietti anche in sede di spettacolo, a partire dalle ore 17. Nello spazio del concerto sarà allestita una mostra con riproduzioni di grande formato di opere inedite del Maestro, concesse per l’occasione.
Info
"Dialogare, educare, ed educarsi con gli adolescenti in questo tempo": venerdì 3 Marzo il primo di una serie di incontri di formazione con la Prof.ssa Daniela Lucangeli

Primo incontro venerdì prossimo 3 marzo alle 17,30 all 'Auditorium della Mole, del ciclo di incontri di formazione e informazione rivolti a professionisti dell’ambito scolastico, sociale e sanitario, dal titolo “DIALOGARE, EDUCARE, ED EducarSI CON GLI ADOLESCENTI IN QUESTO TEMPO”. L'iniziativa che si avvale della prestigiosa partecipazione della prof.ssa Daniela Lucangeli -Ordinario di Psicologia dello sviluppo dell’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento- e del suo team, è rivolta alla comunità educante, ovvero a tutti coloro che si relazionano con gli adolescenti e preadolescenti (genitori ed altri adulti di riferimento, animatori dei centri ricreativi e di aggregazione, allenatori, ecc.). “Che futuro immaginiamo per i nostri adolescenti? è il titolo della lectio magistralis della prof.ssa Lucangeli, venerdì pomeriggio, con partecipazione atitolo gratuito, come gli incontri successivi che si svilupperanno partendo da una fotografia dell’attuale e delicato periodo storico in cui i nostri studenti vivono e che pone nuove sfide alla comunità educante. Verranno proposti diversi momenti di riflessione legati al valore della componente emotiva sulla crescita e sullo sviluppo dei futuri adulti di domani. Il percorso formativo proposto è finalizzato a far acquisire ai partecipanti conoscenze e competenze che possano aiutarli nel ridurre possibili comportamenti a rischio e fattori stressanti nei futuri adulti e a promuovere il loro Ben-essere psicofisico. Si approfondiranno aspetti fondamentali per promuovere, in pre-adolescenti e adolescenti, una maggiore consapevolezza legata ad un uso responsabile del digitale (contrasto al cyberbullismo, distinguere il vero dal falso, accertare la verità delle informazioni e delle fonti), dei social media e dei videogiochi. Si approfondiranno tematiche volte a comprendere come potersi adeguatamente relazionare con pre-adolescenti e adolescenti. L’intento è di incoraggiare la creazione di “alleanze”, riducendo possibili conflitti, tra pre-adolescenti, adolescenti e le rispettive famiglie. "ll percorso formativo, dedicato alla Comunità Educante, nasce con l’intento di comprendere come supportare pre-adolescenti, adolescenti e giovani adulti a vivere in un mondo che li espone a modelli dis-educativi che promuovono e valorizzano egoismo, narcisismo, competitività e aggressività – afferma l’assessore alle Politiche sociali, Emma Capogrossi -.In particolare, si toccheranno aspetti legati alla “crisi adolescenziale” non più concepita come un fenomeno psico-neuro-endocrino fisiologico, ma come momento drammatico di crisi esistenziale, caratterizzato da tensioni emotive spesso fuori controllo. Di fronte ad un aumento incontrollato di casi gravi (disturbi anti-sociali e del comportamento alimentare, comportamenti violenti, autolesionistici e suicidari), è assolutamente urgente dotarci di strumenti utili per intervenire a supporto dei percorsi di crescita dei più giovani della nostra comunità."
Info
“Ascolto, Proposte e Progetti. Cosa succede nel tuo quartiere?”

Incontri pubblici nei quartieri. Il 27 Febbraio a Candia “Ascolto, Proposte e Progetti. Cosa succede nel tuo quartiere?”: ancora un incontro pubblico nei quartieri con il Sindaco e gli Amministratori. Lunedì prossimo 27 febbraio l'appuntamento sarà presso il Circolo di Candia La cittadinanza è invitata. Informazioni: 800653413
Info
Presentata oggi la Mostra fotografica "PIANETA MARE"

Presentata oggi la mostra fotografica di Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry “PIANETA MARE”, per la prima volta in Italia nelle sale della Mole Vanvitelliana di Ancona, dal 25 febbraio al 25 giugno 2023, che racconta la bellezza del nostro pianeta Blu e suscita una riflessione sull’urgenza di preservarlo e sui modi di viverlo. L’esposizione – promossa dal Comune di Ancona con la collaborazione della Fondazione Goodplanet e di Contemplation, e organizzata da Rjma Progetti culturali – offre al pubblico l’opportunità di riscoprire la forte e primordiale relazione tra l'uomo e il mare. I punti di vista dei due fotografi, uno dal cielo e l’altro dalle profondità marine, si rincorrono in 70 straordinarie fotografie d’autore sul nostro Pianeta Mare. "Non esiste luogo più adatto della Mole di Ancona per ospitare Pianeta Mare, una mostra d'arte e di cura che intreccia i fili del legame infinito tra l’essere umano e l’elemento più importante del pianeta: l'acqua. Uso il termine cura perché il primo effetto di questa straordinaria mostra è quello di creare un'affezione nuova tra chi la visita e il mare, un sentimento, un amore. Ed è l’amore il presupposto della cura” sono le parole dell'assessore alla Cultura del Comune di Ancona Paolo Marasca. Quando gli astronauti hanno potuto vedere la Terra dallo spazio si sono resi conto che il nostro è un pianeta Blu, innanzitutto perché le acque degli oceani occupano i due terzi della superficie. Il Mare produce il 50% dell’ossigeno che respiriamo e assorbe un terzo delle nostre emissioni di CO2. Gli oceani sono la principale fonte di proteine per circa un miliardo di persone e le attività direttamente o indirettamente legate alla pesca impiegano circa 200 milioni di persone nel mondo. È nel Mare che sono apparse le prime forme di vita, un miliardo di anni dopo la formazione degli oceani. E fino a 250 milioni di anni fa la vita sul pianeta è stata dominata da creature marine, dai batteri fino ai grandi cetacei. Il corpo umano è costituito per il 60% di acqua e contiene la stessa percentuale di sale dell’Oceano. L’Uomo e il Mare sono intimamente legati. Negli scatti di Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry, dunque, non scopriamo solo le bellezze degli Oceani ma anche l’importanza e la necessità di tutelare il Mare quale patrimonio dell’umanità. Nelle foto in mostra, tutte a colori e in grandi formati, sarà possibile osservare da vicino e in modo inedito, la ricchezza e la varietà di ambienti marini e costieri, di specie animali e vegetali. Ma oltre a presentare alcune delle più̀ belle foto dedicate al mondo del Mare, la mostra mette in evidenza l’impatto dell’uomo, che è nello stesso tempo la causa e la soluzione di tutti i problemi che si sono ormai determinati. Basti pensare alle plastiche, ai cambiamenti climatici, all’inquinamento, all’ipersfruttamento. La mostra mette in scena la bellezza degli oceani, la loro diversità̀, la loro utilità̀, i pericoli che li minacciano e le soluzioni che si possono apportare. Gran parte del mondo marino ci è ancora sconosciuto eppure l’impronta dell’uomo è percepibile ovunque. Nel Summit della Terra, Rio de Janeiro 1992, la salvaguardia dei nostri Oceani era unanimemente considerata come una priorità. A 30 anni da quella Dichiarazione c’è ancora molto da fare, e come dice lo stesso Yann Arthus-Bertrand “Sia io che Brian Skerry abbiamo visto la bellezza del mondo e, per proteggerla, abbiamo deciso di esserne testimoni. Poiché́, anche se è cambiato e molte minacce pesano sul suo futuro, il nostro resta un Pianeta magnifico. E dire la sua bellezza è suscitare, forse, lo slancio che permetterà̀ di preservare il nostro pianeta blu. Il nostro PIANETA MARE”.
Info
Incontro pubblico nel centro storico: forte interesse dei cittadini su situazioni ex scuole Stracca e Ipsia e Palaveneto.

Nuovo incontro dell'Amministrazione comunale con i residenti della zona del centro storico interessata da tre importanti interventi di riqualificazione che sono stati presentati e discussi informalmente da tempo. Per entrare nel dettaglio, fornire tutte le informazioni, valutare i primi provvedimenti presi per venire incontro al disagio dei residenti e confrontarsi su ulteriori iniziative da prendere, in molti si sono incontrati presso i locali parrocchiali dei Santi Cosma e Damiano. Gli interventi puntano a riqualificare in modo decisivo una zona centrale di Ancona, con la volontà di mantenere un equilibrio tra gli attuali residenti e le nuove residenze ed attività. All'ex Ipsia si realizza la nuova sede Inail, con la demolizione dell'ex sede scolastica in degrado e la realizzazione di uffici e spazi per l'attività Inail, un locale commerciale e spazi a disposizione del Comune. L'area sarà dotata di circa 50 parcheggi ad uso pubblico, per tutti. All'ex Stracca nasceranno invece 50 appartamenti di qualità, ognuno con garage privato. Sono previsti altri 21 posti auto pubblici e 10 posti per le moto. Ci sarà il potenziamento dell'illuminazione pubblica e la riqualificazione di Largo Donatori di Sangue. Per il Palaveneto, luogo simbolico della città, grazie ai fondi del PNRR che sono stati intercettati, sono previsti lavori per rimetterlo a nuovo, con efficientamento energetico ed un migliore utilizzo degli spazi. Si tratta di operazioni che richiederanno tempo e qualche inevitabile sacrificio per i residenti, ma con l'obiettivo di una sistemazione complessiva che avrà ricadute significative sulla qualità della vita e sui valori economici. Il cronoprogramma cercherà, per quanto possibile, di non accavallare i cantieri. L'impegno del Sindaco e degli amministratori, che già più volte si sono incontrati con i residenti, è quello di monitorare in modo costante la situazione e di intervenire in base alle segnalazioni ed ai suggerimenti che sono arrivati anche nel corso dell'assemblea pubblica.
Info
Mostra Pianeta Mare

Invito per presentare la mostra PIANETA MARE CHE SARA' INAUGURATA IL 25 FEBBRAIO ALLA MOLE VANVITELLIANA è convocata una CONFERENZA STAMPA OGGI, venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 11.30 presso la Mole Vanvitelliana, banchina Giovanni da Chio, 28 Interverranno: il Sindaco di Ancona Valeria Mancinelli, l'Assessore alla Cultura Paolo Marasca e il Direttore di Contemplation Thomas Sorrentino
Info
Posizionate in città oltre 450 rastrelliere per bici e monopattini

Attraverso un finanziamento ministeriale l'Amministrazione comunale ha attrezzato numerosi luoghi di attrazione della mobilità pendolare con delle rastrelliere per incentivare l'uso della bicicletta per lo spostamento casa-studio e casa-lavoro. Oltre 450 postazioni sono infatti state posizionate nei giorni scorsi tra la zona centrale della città, il Piano San Lazzaro, il Porto turistico, i nuovi quartieri, i poli universitari ed i quartieri di Torrette e Collemarino: si tratta di rastrelliere alte, comode per assicurare sia le biciclette che i monopattini elettrici. Nelle prossime settimane, alcune di queste rastrelliere verranno inoltre allacciate alla rete elettrica, così da permettere la ricarica delle biciclette e dei monopattini elettrici.
Info
PNRR: Al via la progettazione per la Biblioteca Benincasa

E' stato approvato dalla giunta il documento di fattibilità tecnico economica per la biblioteca Benincasa, il primo documento di progettazione per i lavori, che definisce le tipologie e la distribuzione degli interventi. “Siamo soddisfatti – afferma l'assessore ai Lavori pubblici Paolo Manarini - per il raggiungimento di questo ulteriore risultato legato alle progettazioni PNRR. Con questa operazione non recupereremo solo un edificio storico, come palazzo Mengoni Ferretti, ma metteremo a disposizione un contenitore importante, che riprenderà vita e sicuramente diventerà uno dei fulcri dell'attività sociale e culturale di Ancona capoluogo”. Negli ultimi anni la Biblioteca di Ancona ha subito alcune vicissitudini. L’ultima è stata la chiusura della sede originaria di palazzo Mengoni Ferretti in Piazza del Plebiscito per la necessità di adeguamenti impiantistici, con il conseguente trasferimento dei servizi a Palazzo degli Anziani. “Inutile raccontarsi storie - chiarisce l’assessore alla cultura Paolo Marasca - il trasferimento a Palazzo Anziani è in parte un disagio. Stiamo migliorando la situazione, lì abbiamo previsto una sala lettura e un deposito per diverse migliaia di volumi, la progettazione è già fatta e le autorizzazioni anche, non ci vorrà molto. Ma non è sufficiente”. Per questo l’emergenza di Palazzo Mengoni Ferretti si è trasformata in opportunità e, anche, in investimento. La Giunta Comunale infatti ha programmato lavori per 7,2 milioni di euro, di cui 4,6 saranno finanziati con fondi PNRR. “Sarà – prosegue Marasca - una biblioteca totalmente nuova per Ancona, in linea con i migliori esempi internazionali, che seguono una indicazione precisa: rendere i centri di cultura luoghi di incontro e di aggregazione, di socialità e di comunità. Vogliamo spostare sulla Piazza il cuore della Biblioteca, negli ultimi anni relegato sul retro, che è bellissimo, ma resta sacrificato. L’ingresso sul retro sarà dunque più di servizio e dedicato alle attività dell’ente, mentre l’apertura alla città sarà verso la piazza”. Il pianoterra su piazza del Plebiscito sarà quindi l’anima della Biblioteca: reception, sportello prestito, ma anche sale di lettura con libri a scaffale e spazi di aggregazione e dialogo. Al piano superiore si troveranno la Biblioteca dei Ragazzi, con spazi ampliati e con una suddivisione per fasce di età. “Le esigenze dei piccoli e giovani lettori e lettrici – prosegue l'assessore alla Cultura - sono differenti. Anche il modo di stare assieme è diverso. Dobbiamo avere per loro attenzione e dare loro possibilità di scoprire e fare cose assieme. Per questo abbiamo guadagnato spazi e ragionato sulle fasce di età”. Salendo ancora, nelle sale sontuose del palazzo, si troveranno le collezioni più importanti e le sale studio più riservate, per mettere a disposizione di studenti e studiosi la collezione libraria di Ancona. Saranno recuperati anche i sotterranei attuali, che diventeranno spazi polifunzionali a disposizione delle associazioni e delle tante attività che gravitano attorno a una biblioteca. L’idea è dare vita a un ecosistema moderno, aperto, attuale e digitale in uno dei più importanti palazzi antichi della città e in una piazza che in questo modo diventa centro nevralgico della cultura e del centro storico intero. “Per Ancona – dice Marasca - si tratta di una rivoluzione, attesa da anni perché non era facile, anzi non era proprio possibile un intervento colossale come questo senza le risorse del PNRR, nonostante si sia sempre investito molto in cultura”. Il cantiere partirà con una serie di operazioni preliminari: “abbiamo – conclude - un patrimonio librario eccezionale, dobbiamo quindi organizzare tutto come si deve, anche per garantire il massimo servizio negli anni di cantiere. Quindi stiamo per attrezzare un deposito a Palazzo degli Anziani, con i servizi al pubblico e sale lettura. Servono interventi antincendio per questo che sono già programmati, progettati e autorizzati. Il passo immediatamente successivo è il trasferimento di tutti i libri: una parte a Palazzo Anziani e una parte in depositi attrezzati. Li controlleremo, li cureremo e li organizzeremo in un sistema di archivi che permette comunque l’utilizzo. Intanto, si monta il cantiere”. Il cronoprogramma imposto dal bando PNRR che finanzierà larga parte dei lavori, prevede che il contratto sia firmato entro luglio 2023 e che si effettui il collaudo entro marzo 2026.
Info
I bambini della scuola primaria De Amicis tornano a casa.

Tornano nella storica sede, ristrutturata e tecnologicamente avanzata, diciotto classi, tra elementari e d'infanzia. Questa mattina, in tempo utile per l'inizio delle lezioni, al termine di una breve e festosa cerimonia sono state riaperte ad oltre trecento bambini le porte della scuola rimaste chiuse sedici mesi per i lavori che hanno interessato l'intero edificio. L'inaugurazione si è svolta davanti all'ingresso, a partire dalle 8, alla presenza degli scolari, dei loro familiari, del personale docente e delle autorità, tra bandierine e palloncini, nel tratto di corso Amendola debitamente interdetto al traffico, una vera festa per tutto il quartiere Adriatico dove l'edificio scolastico venne costruito nel 1929. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Valeria Mancinelli insieme con gli assessori alle Politiche Educative Tiziana Borini, ai Lavori Pubblici Paolo Manarini, alle Manutenzioni e Partecipazione democratica Stefano Foresi e con la dirigente dell'Istituto comprensivo, Lucia Cipolla. Hanno aperto la cerimonia gli studenti delle scuole medie Pascoli e Leopardi-indirizzo musicale, che hanno eseguito l’inno d’Italia e l’inno d’Europa. “Oggi è una bella giornata – ha commentato il Sindaco Valeria Mancinelli - perché la scuola De Amicis riapre. Rappresenta un pezzo di storia, e non quella scritta sui libri ma quella della vita quotidiana di generazioni di anconetani. Da oggi i bambini potranno vivere in una scuola più sicura. Un altro obiettivo raggiunto - ha continuato - dopo l'intervento alle Mercantini di Palombina Nuova, alle Socciarelli al Pinocchio e in altri edifici scolastici. Grazie ai fondi PNNR sono in corso molti nuovi interventi”. Soddisfazione ed emozione anche nelle parole dell'assessore alle Politiche Educative, Tiziana Borini che ha accompagnato passo passo le difficili operazioni di trasferimento delle diciotto classi (tra primarie di primo grado e scuola di infanzia) in strutture idonee ad accoglierle durante i lavori, avviati nell'autunno del 2021. L'assessore - così come la dirigente Lucia Cipolla nel suo intervento - ha ringraziato tutto il personale scolastico e comunale e le famiglie per la loro collaborazione e ha salutato e ricordato i precedenti dirigenti che si sono avvicendati alla guida delle scuole De Amicis: Maria Luisa Mondaini, Anna Maria Alegi, Angelica Baione, Maurizio Fanelli, Vincenzo Marinelli, Edoardo Monticelli Cuggiò e Daniela Romagnoli (nella foto l'assessore è con tre di loro: Mondaini, Cuggiò e Marinelli n.d.r.), invitati a condividere questo momento di gioia. “I bambini andranno in una scuola efficiente e sicura - ha sottolineato l'assessore ai Lavori Pubblici Paolo Manarini nel ringraziare tutti i tecnici che si sono spesi nel complesso cantiere. “L'edificio di corso Amendola - ha aggiunto - torna a ospitare la comunità scolastica dopo un complesso lavoro di ristrutturazione, svolto con lo scopo di raggiungere l'adeguamento sismico”. Da parte dell'Amministrazione un'attenzione particolare è stata data agli interni: le aule sono state completamente ristrutturate, come anche tutti gli arredi, mentre le porte storiche con l'oblò in vetro, seppure ristrutturate, sono originarie. Nuova è anche la pavimentazione, in similgraniglia con greche che però richiamano i colori originari. Per l'efficientamento energetico sono stati anche inseriti nuove plafoniere a led e sensori di presenza per l'illuminazione. L'Assessore alle Politiche educative Tiziana Borini ha quindi invitato tutta la città alla mostra fotografica dedicata alla storia della scuola per domenica 26 febbraio dalle 11.00 alle 13.00. Nel pomeriggio precedente, sabato 25 febbraio, dalle 17.00 alle 19.00all'interno del plesso De Amicis sono stati invece invitati gli ex alunni a partire dagli anni '50 a oggi per uno scambio di ricordi e testimonianze nello spazio arredato per l'occasione. Quest'ultimo evento è riservato rigorosamente a loro. Si comunica infine che, per permettere ai fornitori di consegnare i pasti per il servizio mensa del quale fruiscono i bambini del tempo pieno e prolungato, fin tanto che sarà loro interdetto l'accesso attraverso il cortile per via del cantiere che interessa la palestra, sarà attivo il servizio carico e scarico (e quindi il divieto di sosta per tutti gli altri) nella intersezione tra corso Amendola e via Cesare Battisti.
Info
Giovedì 23 febbraio al Teatro Sperimentale un dibattito tra un filosofo e una filosofa

Dopo la lezione magistrale di Umberto Galimberti sulle “vicissitudini della verità nel pensiero occidentale” tenuta con successo a dicembre scorso al Teatro delle Muse di Ancona, il Festival del Pensiero Plurale torna nella sua location tradizionale, il Teatro Sperimentale, che da un quarto di secolo ospita gli appuntamenti de “Le parole della filosofia”, la storica rassegna che, ideata da Giancarlo Galeazzi, è nel suo genere una delle prime in Italia e l’unica ad essere ancora attiva senza interruzioni grazie al sostegno economico del Comune di Ancona attraverso gli assessori alla cultura che si sono avvicendati: Giorgio Mangani, Antonio Luccarini, Pierluigi Fontana, Andrea Nobili e Paolo Marasca. La 26^ edizione prosegue ora la ricognizione intorno all’idea di “Verità”, categoria che è oggi al centro di un nutrito dibattito non solo filosofico ma più anche sociale. Così la verità sarà presa in considerazione in rapporto all’arte, alla filosofia, alla filologia e alla teologia. La pluralità degli apporti si coniugherà con la pluralità dei relatori, che saranno rispettivamente i pensatori Fabiola Falappa e Marcello Monaldi giovedì 23 febbraio, il filosofo Paolo Ercolani venerdì 24 marzo, il latinista Ivano Dionigi giovedì 13 aprile e il religioso padre Alberto Maggi venerdì 12 maggio. I quattro appuntamenti, che inizieranno alle h. 21,15 delle date indicate, si preannunciano carichi di interesse, a partire dal primo in programma il 23 febbraio che avrà la struttura del “debate filosofico”, per cui sul tema della “verità” si confronteranno un docente di ermeneutica dell’Università di Macerata, Fabiola Falappa, e un docente di estetica dell’Università di Trieste, Marcello Monaldi. A questo incontro dedicato a “la verità nell’arte: percorsi ermeneutici”, seguiranno altre relazioni di autori apprezzati ad Ancona perché hanno già partecipato ad altre edizioni de “Le parole della filosofia”, cioè Paolo Ercolani dell’Università di Urbino su “La verità: una nessuna e centomila”, e Ivano Dionigi dell’Università di Bologna su “La verità della parola”; infine Alberto Maggi, biblista dei Servi di Maria parlerà su “La verità vi farà liberi”; padre Maggi (nato ad Ancona nel 1945 e operante a Montefano di Macerata) è molto noto e ha già partecipato ad altri incontri nel capoluogo dorico. Ancora una volta quindi “le parole della filosofia” non si limitano a prendere in considerazione parole del lessico filosofico, ma invitano piuttosto a riflettere in modo filosofico, cioè critico e problematico, su parole nevralgiche come, appunto, la “verità”, che è al centro di un “pensiero plurale”. La nuova edizione, oltre ai tradizionali “Incontri con i filosofi” di sera allo Sperimentale, prevede la continuazione della “Scuola di Filosofia” che sarà tenuta di pomeriggio alla Facoltà di Economia di Ancona nel mese di maggio da Antonio Luccarini, il quale si interesserà dei “rapporti di confine tra filosofia, letteratura, cinema e arti figurative”; queste “incursioni” permetteranno di ampliare ulteriormente la riflessione intorno alla “verità” e di favorire il dialogo con il pubblico presente. Curata dal prof. Luccarini in sostituzione del prof. Giancarlo Galeazzi temporaneamente non disponibile, la nuova edizione si avvale del contributo del Comune di Ancona, del patrocinio della Regione Marche, della collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche, della sezione di Ancona della Società Filosofica Italiana e della Libreria Fogola, la quale predisporrà Bookshop nella sede del Teatro Sperimentale in via Redipuglia. L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti.
Info
Appuntamento con Paola Lombardo e Paola Torsi che sabato 18 febbraio alle ore 21.00 saranno protagoniste di “Concert jouet” per la rassegna Tout le Cirque 2023 al Teatro Panettone

E’ uno spettacolo coinvolgente e mai banale, in cui due soli strumenti diventano migliaia, grazie alla fantasia di queste carismatiche artiste. L’approssimarsi diventa la regola, l’arrangiarsi l’assoluta normalità, ma d’altronde quando ci si sente pronti per un esibizione? Concert jouet è uno spettacolo teatrale e musicale bislacco che unisce musica, fisicità e comicità in un equilibrio costantemente in pericolo... Esordisce nel marzo 2016 ottenendo da subito successo di pubblico, assicurandosi così una ricca stagione di esibizioni effettuando nel 2017 più di 40 repliche . Selezionato al ToFringe del 2017 , ha vinto nel gennaio 2018 il premio del pubblico del Teatro de L’inutile di Padova. Voce e ammennicoli – Paola Lombardo; Violoncello – Paola Torsi; Luisella Tamietto – Regia Nicola Muntoni: Ha dato il nome allo spettacolo , ha contribuito alla regia, scrittura, aspetti musicali e attoriali e realizzato e ideato alcuni oggetti a servizio della comicità. La programmazione del Teatro di Brecce Bianche, organizzata dal Gruppo teatrale Recremisi curatore delle rassegne del Teatro Panettone in collaborazione con Amat e FITA Marche, quest’anno prevede quattro rassegne: Made in Marche, CircoL’Azione,“Tout le Cirque”, “Teatro contemporaneo ”. BIGLIETTI PRENOTAZIONI E INFO: Posto unico intero € 10, ridotto € 8 Biglietti in vendita: Casa della Musica Ancona 071 202588 – Dal lunedì al sabato 9:00 –12:30/15:00-19:30 www.vivaticket.com Altre biglietterie su www.amatmarche.net/biglietterie Prenotazioni e informazioni: Casa della Musica Ancona 071 202588. AMAT 071 2072439 dal lunedì al venerdì 10:00 – 16:00 (Orario continuato). www.teatrorecremisi.it
Info
Inaugurato oggi pomeriggio il nuovo centro giovanile di Torrette, tra musica, tornei, breakdance e spazio bimbi.

Musica dal vivo, lezioni e performance di danza, torni di ping pong e bigliardino, truccabimbi e giochi con le bolle di sapone hanno fatto da cornice all'inaugurazione del Centro giovanile di Torrette nel pomeriggio di oggi, giovedi grasso. “Un centro funzionale, bello, accogliente e curato nei dettagli – ha sottolineato il Sindaco Valeria Mancinelli al taglio del nastro- che arriva con qualche ritardo ma i tempi che abbiamo vissuto sono stati difficili e il risultato premia gli sforzi fatti”. Ed è veramente bello Il nuovo centro giovanile, che occupa quella che fu la sede della seconda Circoscrizione: si presenta come un ampio spazio luminoso, aperto come un moderno anfiteatro, arredato con materiali e colori vivaci, con le pareti decorate con i murales realizzati da artisti e writer. Da domani accoglierà -tutti i pomeriggi- ragazzi di età compresa tra i 17 e i 25 anni, liberi di incontrarsi e trascorrere assieme il tempo libero, svolgendo attività ludico-ricreative e socializzando tra loro. La struttura dispone di ampia possibilità di sedute lungo i gradoni e nei corridoi circolari, tali da ospitare contemporaneamente (seduti e in piedi) fino a 25/30 ragazzi contemporaneamente. Orari di apertura: lunedì- sabato, dalle ore 15:00 alle ore 19:00. Nella struttura sarà sempre presente un educatore. Al livello superiore del centro giovanile- accessibile anche da un ingresso indipendente all'interno del complesso commerciale- è stata realizzata una biblioteca con sala di lettura fornita di numerosi titoli di narrativa anche recente. Un ambiente dove è possibile leggere e studiare, predisporre un curriculum con l'assistenza di un educatore, partecipare a incontri e presentazioni di libri, fruendo di tavolini e sedute nello spazio condiviso ma anche di aule studio separate per consentire lavori individuali e di gruppo. Uno spazio è dedicato ai bambini, con una offerta libraria e un arredo semplice ma su misura.
Info
Fotovoltaico sul parcheggio degli Archi, si progetta la comunità energetica.

Nella zona del Parcheggio degli Archi, grazie alla collaborazione tra M&P Parcheggi, Comune di Ancona ed Erap, sta nascendo un progetto per la costituzione di una comunità di energia rinnovabile (CER). Il progetto è stato presentato questa mattina sul tetto del parcheggio, dove sarà realizzato il primo step, dal sindaco Valeria Mancinelli insieme con gli assessori ai Lavori pubblici Paolo Manarini, all'ambiente Michele Polenta, alla viabilità Stefano Foresi e al Bilancio Ida Simonella, e con il general Manager di Mobilità e Parcheggi Giorgio Luzi. Le comunità energetiche sono associazioni tra cittadini, pubbliche amministrazioni, commercianti e imprese che si uniscono con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. Si basano sull’accordo dei membri della comunità nel mettere in comune la produzione di ognuno e sulla condivisione dell’energia prodotta per i diversi utilizzi. Ad Ancona, su suggerimento del Comune, M&P Mobilità & Parcheggi S.p.a. ha commissionato un progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da realizzarsi sulle pensiline ombreggianti esistenti, poste al piano di copertura del Parcheggio degli Archi. Il progetto è arrivato alla fase esecutiva e sarà a breve avviata la procedura di affidamento lavori. “Si procederà per step – spiega il sindaco Valeria Mancinelli – e il primo passo sarà l'utilizzo delle aree superiori del parcheggio per la posa di pannelli fotovoltaici, che copriranno circa per i due terzi rispetto al fabbisogno dell'edificio. A regime, poi, il progetto vedrà coinvolti anche il tetto delle scuole Leonardo Da Vinci e della scuola materna Aporti e la copertura della palestra di Borgo Pio, che si sta costruendo. Il progetto a regime coprirà il fabbisogno energetico di questi edifici e resterà ulteriore energia per poter coprire il fabbisogno di altri soggetti anche privati, come ad esempio gli operatori economici e i commercianti degli Archi, che entrerebbero nella comunità energetica come meri consumatori”. Non si tratta, tra l'altro, dell'unico progetto in questo senso: “Stiamo già facendo le valutazioni – spiega l'assessore Ida Simonella – sull'impianto fotovoltaico da mettere sopra il Palabrasili, ragionando anche con le scuole vicine per una seconda comunità energetica”. “Il tetto del parcheggio degli Archi ha una vocazione propria - afferma Giorgio Luzi, general manager di Mobilità e Parcheggi – per la posa dei pannelli fotovoltaici, sia per la presenza delle pensiline, sia per l'irraggiamento solare favorito dall'esposizione est-ovest. Abbiamo quindi accolto l'idea dell'impianto fotovoltaico, in prima istanza a servizio del parcheggio, con la garanzia di un impatto positivo sia dal punto di vista economico, sia ambientale”. L’impianto, con potenzialità di 100 kW di punta (kWp) e allaccio all’esistente cabina di bassa tensione, è già pensato e predisposto per un ampliamento fino a 350 kWp, che andrà a interessare le coperture della scuola primaria Leonardo da Vinci, della scuola d'infanzia Aporti, della nuova palestra di Borgo Pio e l'edificio alloggi Erap. L'impiantoda 100 kWp, di immediata realizzazione, sarà costituito da pannelli fotovoltaici di captazione, che saranno installati sulle coperture delle pensiline esistenti. Questa soluzione è ritenuta valida da un punto di vista estetico e pratica da un punto di vista strutturale, poiché non comporterà una variazione significativa del carico. L’energia prodotta prevista per il sito di installazione sarà pari a 125.000 kWh annui, utili a coprire il circa 65% del consumo attuale. I pannelli saranno dotati di dispositivi di ottimizzazione per compensare una esposizione solare variabile dovuta ai diversi orientamenti delle pensiline e di un sistema di accumulo, già predisposto per la massima potenzialità realizzabile. Quest'ultimo sarà utile sia a sfruttare per l’illuminazione notturna le eccedenze prodotte nei momenti di maggiore insolazione, sia ad ottimizzare l’autoconsumo istantaneo dei componenti della centrale. Gli interventi richiederanno circa tre mesi per il reperimento dei materiali, la posa in opera e i collaudi, oltre ai tempi di connessione di ENEL Distribuzione. L’importo dei lavori è stimato a circa 322 mila euro. L’impianto sarà predisposto per un ampliamento fino a 350 kWp, sfruttando tutte le pensiline esistenti, realizzandone di nuove e utilizzando a terra la porzione di copertura non carrabile e le coperture delle scuole e degli edifici pubblici adiacenti. Il totale dell'impianto, una volta completato, avrà una potenzialità di 450 kWp con una capacità produttiva annua di 540 kWh. “Poiché il consumo per tutti gli edifici connessi è di circa 270 kWh – spiega l'assessore ai Lavori pubblici Paolo Manarini - i rimanenti potranno essere messi a disposizione di potenziali altri consumatori. Per arrivare a questo obiettivo sarà necessario costituire una comunità energetica, che in prima istanza sarà formata da Comune, M&P ed Erap e successivamente potrà essere ampliata agli altri consumatori”. In ogni caso, al termine di tutti gli step previsti, che saranno portati a termine a prescindere dalla comunità energetica (i cui tempi di applicazione sono legati alla pubblicazione dei decreti attuativi n.d.r.), comunque le quattro funzioni (due scuole, parcheggio e palestra) sarebbero comunque autosufficienti dal punto di vista della produzione di energia. Con i decreti attuativi sarà poi possibile anche distribuire una parte dell'energia agli operatori, ai commercianti, a fasce di residenti e famiglie, alle funzioni sociali che saranno attivate nel nuovo edificio Erap. “Questa volontà di far partecipare cittadini e attività commerciali – conclude l'assessore all'Ambiente Michele Polenta – è importantissima perché dare energia a prezzi più convenienti inciderebbe in modo positivo anche in termini di qualità dell'aria per la città”.
Info
Giornata del Ricordo: prevenire il virus della violenza con la conoscenza. Studenti del Liceo Classico alla cerimonia a Villarey

Ampia e commossa partecipazione di Autorità, associazioni e studenti, stamane, alla cerimonia della Giornata del Ricordo che si è svolta anche quest'anno presso la ex caserma Villarey, sede della Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, in occasione del 76° Anniversario dell’esodo di trecentocinquantamila connazionali dall’Istria, Fiume e dalla Dalmazia. Dopo la deposizione di una corona di alloro dinanzi alla lapide in memoria degli italiani, si è svolto un incontro all'interno della sede della facoltà, alla presenza di una classe del Liceo Classico Rinaldini, scuola che ha partecipato al progetto dedicato “Esploratori della Memoria”. “Giornate come questa – ha sottolineato il Sindaco Valeria Mancinelli- sono necessarie per prevenire il ripetersi di situazioni e fatti tragici e divisivi che si sono verificati solo pochi decenni fa nel pianeta terra in cui viviamo, non su Marte. Studiare, conoscere, ricordare questi accadimenti violenti e imprevedibili – che hanno visto trasformarsi in aguzzini coloro che prima convivevano pacificamente con il resto della popolazione, rappresentano un vaccino contro un virus pericoloso che può tornare a diffondersi in qualsiasi momento”. Sulla stessa linea il Prefetto Darco Pellos, la cui famiglia ha vissuto in prima persona le sofferenze nei terrori giuliano dalmati e Franco Rismondo, Presidente del Comitato Provinciale A.N.V.G.D: nel ricordare le vicende di quegli anni tragici - persecuzioni, arresti, fucilazioni, infoibamenti e l'esodo di massa con tutti i pregiudizi che lo hanno accompagnato- hanno espresso rammarico e preoccupazione per gli eventi bellici in corso, triste testimonianza che la Storia tende a ripetersi.
Info
Youwin(e), vocazione d'impresa - dal prossimo Marzo attivo un percorso formativo gratuito rivolto a giovani under 35 finanziato dalla regione

E' indirizzato ai ragazzi al di sotto dei 35 anni il progetto di formazione youwin(e) finanziato attraverso un bando dalla Regione Marche e dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale che si tradurrà in un ciclo di incontri gratuiti nel periodo marzo-giugno 2023. Ideato da Collettivo Delirio Creativo in collaborazione con una serie di associazioni, youwin(e) è pensato come un percorso esplorativo di matrice artistica e creativa per indagare le proprie vocazioni e trasformarle in vocazione d’impresa. Come setting dell’intero percorso di esplorazione – per la portata simbolica rispetto a una ricerca esistenziale in chiave imprenditoriale – è stata individuata un’eccellenza della Regione Marche, il contesto vitivinicolo, i cui processi di produzione e vendita sono ripercorsi in chiave creativa per comprendere e allenare i processi di empowerment e self branding, guadagnare una sana consapevolezza dei propri limiti, fino a mettere a frutto i propri talenti e le competenze trasversali. Grazie alle specifiche attività dedicate alla progettazione culturale e alla realizzazione dell'output finale, il percorso intende favorire l’auto imprenditorialità e la spendibilità dei partecipanti verso nuove opportunità di lavoro in contesti anche legati alla promozione culturale e alla valorizzazione del territorio. I formatori dell'iniziativa sono: Alessia Racci Chini - attrice e narratrice, conduttrice modulo pensiero creativo Stefania Zepponi - danzatrice e coreografa, conduttrice modulo corpo Giovanni Purpura - esperto di gaming Alessia Tripaldi - sociologa, conduttrice del lab Resonant (sviluppo delle competenze imprenditoriali attraverso attività pratiche mutuate dal design thinking e dal pensiero laterale) Roberta Caniglia - Psicologa del lavoro
Info
Arriva il progetto Nonturismo, un percorso di comunità per la pubblicazione d’una guida di Ancona non convenzionale

Al via il percorso di comunità Nonturismo Ancona, che porterà alla pubblicazione, nel 2024, della guida Ancona. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti, scritta da redazioni di comunità e volta a far emergere quello che è lo spirito del luogo, oltre gli aspetti meno convenzionali. Il progetto, aperto a tutta la cittadinanza, sarà presentato sabato 11 febbraio, ore 16.00, nella Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana da Sineglossa, organizzazione culturale transdisciplinare, e dallo scrittore Wu Ming 2, che per l’occasione guiderà il pubblico nel primo laboratorio di comunità, per poi partecipare come curatore a tutto il percorso. L’iniziativa rientra in Sistema, progetto ambientale, culturale e formativo per la valorizzazione dell'ecosistema di Ancona e area del Conero, con capofila il Comune di Ancona in collaborazione con Parco del Conero, CNR-IRBIM, CSV Marche Ets, Polo9, Casa delle Culture - il Pungitopo, Hort, Scholanova di Varano e realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona. Il progetto Nonturismo si fonda sulla creazione delle redazioni di comunità, formate da abitanti del luogo che si incontrano per confrontarsi su ciò che li unisce e sugli elementi che determinano la propria identità. Attraverso le redazioni di comunità il progetto crea spazi e momenti di dialogo per scrivere, o ri-scrivere, il senso del proprio vivere ad Ancona. Si arriverà così alla pubblicazione di una guida, oggetto fisico prodotto unendo i materiali e gli itinerari creati dalle redazioni. La città avrà uno strumento per raccontarsi a chi viene da fuori e il volume sarà parte di Nonturismo, una collana di guide pubblicata da Ediciclo e dedicata ai viaggiatori che al tour preconfezionato preferiscono l’incontro autentico con lo spirito di un luogo. La guida di Ancona sarà ideata e curata da Sineglossa, organizzazione culturale transidisciplinare che applica i processi dell’arte contemporanea alle sfide del nostro tempo per costruire modelli virtuosi di sviluppo sostenibile. Per la collana Nonturismo, Sineglossa ha già curato nel 2020 il volume dedicato a Ussita e tra marzo e ottobre 2022 quello sulla città di Bologna, già alla prima ristampa. “Poiché ogni guida nonturistica ha un tema, uno ‘spirito del luogo’, il primo incontro con i e le abitanti di Ancona sarà un’attività interattiva per individuare l’identità della città – spiega Sineglossa - A Bologna, lo scorso anno, lo spirito del luogo era la resistenza, che gli abitanti hanno interpretato come resistenza delle piante, della cultura e dell’abitare. A Ussita la guida aveva una identità sismica, come il territorio che racconta, per cui è nato un volume che porta chi legge alla scoperta delle tradizioni del passato, dei luoghi del presente e delle visioni per il futuro”. Spiega l’assessore all’Ambiente Michele Polenta del Comune di Ancona, ente capofila: «Il progetto Sistema nasce dalla volontà della Direzione Ambiente di incidere con progettualità ambientali innovative legate a diversi settori del nostro territorio. Questo sta trovando il suo compimento grazie al finanziamento acquisito dalla fondazione Cariverona. La progettualità proposta da Sineglossa arricchirà in modo positivo l’offerta turistica, poiché intende intercettare anche quei viaggiatori interessati a fare esperienze su itinerari tra Ancona e il Conero in maniera etica e sostenibile. Elemento di distinzione sarà il coinvolgimento della cittadinanza nella costruzione dei contenuti, attraverso un evento di confronto che evidenzia la strategia innovativa di condivisione del percorso di costruzione. Per tutto questo ringrazio Sineglossa, che, di fatto, dà il via al bellissimo percorso del progetto Sistema che si svilupperà attraverso una vera e propria governance allargata all’interno del nostro territorio”. Alla presentazione del progetto Nonturismo Ancona partecipano, sabato 11 febbraio, Federico Bomba, direttore artistico di Sineglossa e direttore scientifico della collana Nonturismo, e Tommaso Sorichetti, facilitatore di processi di partecipazione per comunità e organizzazioni, membro del comitato di redazione di A - Ancona rivista a colori. Seguirà il laboratorio con lo scrittore Wu Ming 2, profondo conoscitore del progetto Nonturismo, a cui ha contribuito con una residenza a Ussita e curando la guida di Bologna. Wu Ming 2 aiuterà il pubblico a individuare lo spirito del luogo di Ancona attraverso un’attività interattiva che vedrà coinvolte anche Simona Rossi della Libreria Fogola e Annalisa Trasatti, guida turistica e coordinatrice dei servizi presso il Museo Tattile Statale Omero. Una volta concluso il laboratorio, il progetto continuerà con delle call aperte alla cittadinanza per entrare a far parte delle redazioni di comunità e creare 4 itinerari nonturistici ispirati allo spirito del luogo. Durante il progetto, Wu Ming 2 affiancherà le redazioni in qualità di curatore e tornerà ad Ancona per un laboratorio finale di scrittura collettiva, in vista della pubblicazione della guida, prevista per la primavera del 2024. La partecipazione è libera. Diversamente da quanto comunicato inizialmente, visto l’alto numero di iscrizioni, la prenotazione è obbligatoria riservando il posto sulla piattaforma eventbrite, oppure scrivendo una mail a segreteteria@sineglossa.it o inviando un messaggio WhatsApp al 338 696 1148.
Info
PNRR: oltre 14 milioni per il controllo delle perdite di acqua nella rete idrica

L'ATO 2 Ancona con Viva Servizi hanno ottenuto un finanziamento di oltre 14 milioni di euro da un apposito bando del PNRR per la ricerca di perdite di acqua e l'efficientamento della rete idrica. I dati più recenti a disposizione indicano una dispersione della rete idrica del territorio dell'ATO 2 del 36,22 per cento, inferiore sia al dato del centro Italia che è del 46 per cento, sia a quello medio nazionale che è del 39 per cento. “Questo dato – afferma il sindaco Valeria Mancinelli – potrà essere ulteriormente migliorato in virtù dell'opportunità di investimento offerta dai fondi PNRR. E' un tema di civiltà oltre che di risparmio e soprattutto di sostenibilità ambientale. E' interessante sottolineare come i vantaggi del PNRR possano essere valorizzati al massimo con una politica di rete che investe non solo la governance del Comune ma un sistema più allargato di sinergie e in questo modo consente di affrontare tutti i nodi strategici del governo del territorio”. “Si prevede – afferma Moreno Clementi, direttore generale di Viva Servizi - di investire la risorsa di 14 milioni di euro per una serie di attività di studio, monitoraggio e lavori di ammodernamento e rifacimento della rete idrica che consenta di raggiungere entro il 31 dicembre 2025 un grande risultato: scendere dal una dispersione del 36% al 23,4%, abbattendola di un terzo”. Il progetto, in sintesi, prevede la ricognizioni delle reti idriche, il collocamento di sensori (verifica portata, pressione, qualità dell'acqua), analisi e controllo con la telelettura e l'istallazione di nuovi contatori, la distrettualizzazione della rete con la creazione di 83 distretti che favoriranno un maggiore controllo e soprattutto il rifacimento dei tratti più critici, causa della maggiore dispersione. Il 90,6 per cento della popolazione servita è allacciata alla rete fognaria ed il servizio depurazione copre l’85 per cento della popolazione. Saranno 26 i km di rete che verranno interessati dal rifacimento ed oltre 400 punti presa. Il progetto prevede l’applicazione di tecniche di sostituzione trenchless (senza scavi) e l’utilizzo nei punti di presa di nuovi materiali come acciaio inox (già ampiamente sperimentati in Giappone e Corea) che assicurano una maggiore longevità. I 26 km di rete interessati sono nei Comuni di Ancona, Falconara, Jesi, Senigallia, Fabriano, Sassoferrato, Matelica, Cerreto d'Esi ed Esanatoglia).
Info
Ridiamo l’archivio alla città. Con un intervento sistematico e capillare riorganizzato l'archivio del Comune di Ancona

Al termine di un intervento di ricognizione e mappatura dei depositi d’archivio che si è svolto nell'autunno scorso e che ha visto impegnati 4 tecnici specializzati della società cooperativa EBLA, è stato restituito alla città di Ancona il suo archivio comunale- l'archivio di deposito principale situato a Collemarino- e altri depositi ospitati all'interno del palazzo comunale. Una superficie di 3000 metri lineari, all'interno della quale, man mano che i locali venivano riqualificati, sono stati spostati 10.000 faldoni per un totale di circa 20,000 tra registri, documenti, buste e scatole. Un lavoro immane che ha portato alla ridefinizione e riorganizzazione del materiale in ordine cronologico – scartando 4000 faldoni- per serie archivistiche mantenendo distinzione tra archivio storico fino al 1980 e archivio di deposito, con la produzione, per ciascuna sezione di un file topografico. L'intervento si colloca nell'ambito di un rapporto di sinergia tra Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche e il Comune di Ancona per il raggiungimento di un obiettivo comune: restituire alla cittadinanza un archivio comunale ordinato e accessibile. In questo solco si è collocato l'intervento concluso a fine anno, finanziato e realizzato nel corso del 2022 dal Ministero della Cultura, Direzione Generale Archivi, per il tramite della Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche, in virtù del quale il Comune di Ancona ha indetto un concorso per assumere funzionari archivisti-bibliotecari, in modo da pianificare la gestione dell’archivio comunale. Le istituzioni, Soprintendenza e Comune, stanno da tempo valutando la possibilità di fruizione dei finanziamenti legati al PNRR, il piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato dalla Commissione europea, che contempla tra gli obiettivi la promozione alla transizione digitale in ambito pubblico e privato, affinchè il cittadino sia facilitato. Nella conferenza stampa odierna la dott.ssa Rosalba Guerra della Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche, l'assessore alla Cultura Paolo Marasca e Pamela Galeazzi della ditta specializzata che ha realizzato l’intervento hanno illustrati i risultati raggiunti, nonché le metodologie adottate. “Questo imponente lavoro- ha sottolineato Marasca- si inserisce in un percorso di mappatura, digitalizzazione e valorizzazione delle fonti archivistiche del territorio. Gli archivi sono cosa viva e le persone possono innamorarsi delle fonti che dicono loro da dove provengono. Il nostro compito è stato quello di sistemarli e portarli in vista, metterli in vetrina”. A riguardo, ha ricordato l'assessore: “Comune e Soprintendenza hanno costruito un team di archivisti e il Comune include la cura e la valorizzazione degli archivi nei numerosi progetti sviluppati per il PNNR.” “Per riqualificare la fonti abbiamo dovuto selezionare ciò che serve da ciò che invece non serviva più -ha ricordato la referente della Soprintendenza- e questa è stata la parte iniziale dell'intervento che gli specialisti hanno svolto. Lo Stato – ha aggiunto- esercita il proprio ruolo di tutela e vigilanza, avviando interventi al fine di spingere concretamente le istituzioni locali a “dominare” i processi che direttamente le riguardano. Quale miglior esempio in merito se non la ripresa della gestione del proprio archivio, fucina di cultura e di valorizzazione della propria identità, oltre che strumento imprescindibile per il buon andamento della macchina amministrativa a tutela del cittadino?
Info
Intervento Piazza d'Armi, sindaco e assessori incontrano gli operatori. Le demolizioni sono a buon punto

Con l'obiettivo di dare risposte e chiarire dubbi in merito alle fasi e ai contenuti dei lavori finalizzati alla realizzazione del nuovo Mercato di Piazza d'Armi, e a prendere nota delle esigenze di produttori e venditori, il Sindaco Valeria Mancinelli ha incontrato ieri pomeriggio nella sede della associazione Filo d'Argento dorico di Via Ascoli Piceno gli operatori del mercato, presenti in gran numero. Affiancati dagli assessori Sediari, Foresi e Simonella e dal dirigente dei LLPP, Capannelli, il primo cittadino ha tenuto a definire gli aspetti pratici dell'intervento, che interessano più da vicino coloro che nell'area svolgono la propria attività. La prima fase, quella delle demolizioni, è buon punto e si concluderà all'incirca entro un mese. In fase di completamento è intanto il progetto esecutivo per il nuovo mercato che- una volta aggiudicati i lavori- sarà realizzato nello spazio tra il campo di calcio e il supermercato. Durante tutto il tempo dell'intervento l'area del campetto sarà occupata dal cantiere edile perciò i posti auto verranno trasferiti nelle aree di demolizione. Appena pronto - è stato sottolineato - gli operatori potranno spostarsi nel nuovo fabbricato. La seconda fase prevede la realizzazione della piazza alberata e di un secondo corpo di fabbrica che andrà ad ospitare spazi commerciali. Dando spazio poi agli interrogativi degli interlocutori, relativi in particolare a disponibilità e logistica dei posti auto, servizi igienici e tempistiche dell'intervento, sindaco e assessori hanno infine ricordato che per potere realizzare l'opera l'Amministrazione è dovuta ricorrere all'accensione di un mutuo, un passo non indifferente. Il Sindaco ha infine dato la disponibilità ad aggiornare gli operatori rispetto all'avanzamento dei lavori con incontri cadenzati . .
Info
Torna il Carnevale nel cuore di Ancona, grande festa in centro Domenica 19 Febbraio

Tornano le maschere del Carnevale a colorare il centro cittadino il 19 febbraio prossimo, nella domenica che precede il martedì grasso. Dopo lo stop di tre anni dovuto alla pandemia, finalmente le maschere ritornano a popolare Corso Garibaldi e Piazza Cavour dando vita ad uno degli appuntamenti più apprezzati dagli anconetani. Il programma di “Ancona in Maschera”, in via di completamento e che vede al lavoro l’assessorato alla Partecipazione Democratica, prevede un corso mascherato in partenza alle ore 15.30 che sfilerà lungo Corso Garibaldi; alle 16.30 sul palco che sarà allestito in piazza Cavour, saranno proposti una serie di eventi e la grande festa si concluderà al tramonto con lo spettacolo delle fontane danzanti. “Siamo contenti di poter finalmente riproporre alla città questo appuntamento attesissimo da grandi e piccini e che fa parte delle nostre tradizioni – spiega l’assessore alla Partecipazione democratica, Stefano Foresi -. Un momento di festa da vivere insieme dopo le difficoltà degli scorsi anni. Una attenzione particolare la rivolgeremo ai più piccoli che avranno modo di festeggiare appieno il carnevale”. Ed a proposito di bambini, la Giunta comunale nella sua ultima seduta, ha deliberato anche il patrocinio a "Carnevalando" evento promosso dalla Parrocchia di San Gaspare a Brecce Bianche, previsto per il 18 febbraio.
Info
“Fatti, problemi, progetti”.

Continuano gli incontri periodici dell'amministrazione nei quartieri della città. Il sindaco Valeria Mancinelli sarà lunedì alle Palombare, nella sala riunioni della Polizia Locale, a partire dalle ore 18, per fare il punto della situazione sulle attività e i progetti in corso di realizzazione, con un focus particolare ai progetti finanziati grazie al PNRR. Per informazioni si può contattare il numero 800653413.
Info
Per la rassegna "Tout le cirque 2023", al Teatro Panettone in scena c'è il Teatro Necessario il 4 Febbraio con " Clown in libertà"

Appuntamento il 4 febbraio con la rassegna Tout le Cirque 2023 al Teatro Panettone. In scena c'è il Teatro Necessario che alle ore 21.00 proporrà “Clown in Libertà”, di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori per la Produzione Teatro Necessario. Clown in libertà è uno spettacolo adatto a tutti, pluripremianto e apprezzato dal pubblico; è un momento di euforia, ricreazione e ritualità catartica per tre buffi, simpatici e ‘talentuosi’ clown che paiono colti da un’eccitazione infantile all’idea di avere una scena ed un pubblico a loro completa disposizione. Senza un racconto enunciato e senza alcuno scambio di battute, Clown in libertà racconta,dunque, il pomeriggio un po’ anomalo di tre clown che vogliono allestire uno spettacolo per divertire, stupire ed infine conquistare, abbracciare, baciare il pubblico di passanti. Cercando con ogni mezzo di sorprenderlo, a costo di prevaricarsi gli uni con gli altri, di farsi vicendevoli dispetti finiranno per causare, a volte, il deragliamento dell’azione. Ecco quindi sequenze di mano a mano, duelli al rallentatore, intricati passaggi di giocoleria rubandosi ripetutamente di mano gli attrezzi, e ancora evoluzioni e piramidi. La musica è la vera colonna portante dell’azione e dello sviluppo narrativo; accompagna, scandisce e ritma ogni segmento ed ogni azione. L’intero spettacolo risulta così come un grande, unico e continuo viaggio musicale che non si interrompe ‘quasi’ mai, nemmeno durante le acrobazie più impensabili. BIGLIETTI PRENOTAZIONI E INFO: Posto unico intero € 10, ridotto € 8 - Biglietti in vendita: Casa della Musica Ancona 071 202588 – Dal lunedì al sabato 9:00 –12:30/15:00-19:30 www.vivaticket.com Altre biglietterie su:www.amatmarche.net/biglietterie Prenotazioni e informazioni: Casa della Musica Ancona 071 202588. AMAT 071 2072439 dal lunedì al venerdì 10:00 – 16:00 (Orario continuato). www.teatrorecremisi.it La programmazione del Teatro di Brecce Bianche, organizzata dal Gruppo teatrale Recremisi curatore delle rassegne del Teatro Panettone in collaborazione con Amat e FITA Marche, quest’anno prevede quattro rassegne: Made in Marche, CircoL’Azione,“Tout le Cirque”, “Teatro contemporaneo ”.
Info
Scuola d'infanzia XXV Aprile prossima collocazione

Questa mattina l'assessore alle Politiche Educative, Tiziana Borini, ha incontrato un gruppo di genitori della scuola d'infanzia XXV Aprile che ne aveva fatto richiesta insieme alla dirigente scolastica, Marta Marchetti. I genitori hanno espresso le loro preoccupazioni circa la futura collocazione della scuola chiusa a seguito del recente sisma. Attualmente la scuola è ospitata presso la vicina scuola d'infanzia Verne. Questa soluzione comporta minimo disagio per le famiglie ma presenta qualche criticità in quanto si è dovuto rinunciare a spazi quali refettorio e palestra. Pertanto nella riunione dell'11 gennaio scorso con la dirigente scolastica, il presidente del Consiglio di istituto Sig. Orso, e gli assessori Borini, alle manutenzioni Stefano Foresi e ai Lavori Pubblici, Paolo Manarini, è stata individuata come collocazione temporanea per il prossimo anno scolastico la ex scuola Garibaldi di via Torrioni in corso di ristrutturazione. La scuola d'infanzia di via Torrioni appartiene allo stesso istituto comprensivo e insiste in una zona che corrisponde al potenziale bacino di utenza della scuola XXV Aprile. Questa soluzione, che appare gradita alle famiglie e alle insegnanti, sarà comunque temporanea in attesa dell'esito degli studi approfonditi (per cui è stato dato incarico ad un tecnico) che indicheranno gli interventi i tempi e i costi necessari per il ripristino della scuola XXV Aprile. Qualora per settembre 2023 la scuola Garibaldi non fosse ancora pronta (cosa che si esclude in linea di massima perché i lavori stanno procedendo regolarmente) la scuola XXV Aprile resterà per il minimo indispensabile presso la scuola Verne. E' all'esame dell'Amministrazione anche la problematica sollevata nel corso dell'incontro di stamane da alcuni genitori, del traffico e dei parcheggi di via Torrioni nei pressi della futura scuola Garibaldi. A questo riguardo è stato già istituito un tavolo di lavoro che ha ipotizzato soluzioni per alleviare il disagio dei genitori che accompagnano oggi i bambini ai due nidi, Orsacchiotto e Chicco di grano, e quelli che accompagneranno i bambini nella scuola d'infanzia dal prossimo settembre. “Vogliamo rassicurare i genitori che intendono iscrivere i bambini alla scuola XXV Aprile per il prossimo anno scolastico, considerato che la soluzione individuata appare soddisfacente, fermo restando l'obiettivo di recuperare la sede precedente della scuola XXV Aprile” afferma l'assessore Tiziana Borini.
Info
Fino al 30 Gennaio è possibile inviare una foto per partecipare a "Mi ricordo le De Amicis..."

C'è tempo fino al 30 gennaio per inviare una foto. E' in dirittura d'arrivo la riapertura della scuola primaria De Amicis di Corso Amendola dopo la sua ristrutturazione e, in attesa dell'inaugurazione e del ritorno all'attività didattica, è il momento dei ricordi di chi ha frequentato questa storica scuola. L'assessorato alle Politiche Educative, come già comunicato, sta organizzando una mostra fotografica dal titolo “Mi ricordo le De Amicis...” che sarà ospitata all'interno della scuola e realizzata con il contributo delle foto dei cittadini: tutti gli anconetani che hanno frequentato nel corso degli anni questo Istituto, sono invitati a consegnare una foto possibilmente in formato digitale all’Ufficio Servizi Scolastici ed Educativi entro martedì 30 gennaio. Per info: tel. 071-2225009.
Info
Prende avvio "Tout le cirque 2023" con "Zona Franca" il 28 Gennaio al Teatro Panettone.

Si apre il 28 gennaio prossimo la quarta rassegna del Teatro Panettone per la stagione 2022-2023. Si tratta di “Tout le Cirque 2023” , rassegna di teatro circense che tanto successo ha ottenuto in passato al teatro di Brecce Bianche. E’ circo-teatro, con compagnie nazionali e regionali, con spettacoli dal 28 gennaio 2023 al 18 marzo 2023 per un totale di cinque rappresentazioni dei più importanti artisti circensi nazionali. “Tout le Cirque” è una delle proposte della stagione teatrale del Teatro Panettone, che quest’anno vede ben quattro rassegne, capaci di captare l’interesse di un vasto pubblico, dai più piccoli ai più grandi. Per l’avvio, in scena C’Art Teatro alle ore 21.00 con “ Zona franca “. ZONA FRANCA è il territorio dove vivere la propria follia come atto di libertà. Un luogo dove venire trasportati all'interno di un mondo libero e fantasioso, ma con la profondità di una vita difficile e incerta, di Franca, la protagonista dello spettacolo. Gags tragicomiche e racconti di “storie di ordinaria follia” saranno il veicolo che Franca utilizzerà per parlare del dramma esistenziale del vivere quotidiano in modo da portare il pubblico dentro un vortice di sensazioni familiari da condividere ed esorcizzare attraverso la comicità. Uno spettacolo comico-poetico, musicale e surreale di teatro fisico. Di e con Federica Mafucci con la regia André Casaca per la produzione di Teatro C’art. La programmazione del Teatro di Brecce Bianche, organizzata dal Gruppo teatrale Recremisi curatore delle rassegne del Teatro Panettone in collaborazione con Amat e FITA Marche, quest’anno prevede quattro rassegne: Made in Marche, CircoL’Azione, “Tout le Cirque”, “Teatro contemporaneo ”. BIGLIETTI PRENOTAZIONI E INFO: Posto unico intero € 10, ridotto € 8 Biglietti in vendita: Casa della Musica Ancona 071 202588 – Dal lunedì al sabato 9:00 – 12:30/ 15:00 – 19:30 www.vivaticket.com Altre biglietterie su www.amatmarche.net/biglietterie Prenotazioni e informazioni: Casa della Musica Ancona 071 202588. AMAT 071 2072439 dal lunedì al venerdì 10:00 – 16:00 (Orario continuato). www.teatrorecremisi.it
Info
"Tutti quanti voglion fare... Jazz?"

Prende avvio domenica prossima la rassegna Concerti Animati 2023, con un family concert dedicato al Jazz. La rassegna è organizzata dall'Associazione ZonaMusica con il patrocinio del Comune di Ancona. Primo appuntamento: Domenica 29 Gennaio ore 11.00, al Ridotto del Teatro delle Muse con "Tutti quanti voglion fare... Jazz?" Punto di forza dei concerti è saper raccontare la musica colta in maniera accattivante, filtrandola e rendendola così accessibile a tutti. Il primo appuntamento di quest’anno, dal titolo “Tutti quanti voglion fare… Jazz?”, andrà in scena domenica 29 Gennaio ore 11.00 nella sala del Ridotto del Teatro delle Muse. Protagonista una formazione di sei elementi, composta da giovani musicisti tra i 18 e 24 anni, provenienti dalle Marche, accomunati dalla passione per la musica jazz. Nel gruppo: Anna Taucci e Giovanna Sofia Principi (voci), Francesco Taucci (pianoforte), Pietro Bagaloni (batteria), Federico Giuliani (chitarra) e Federico Cingolani (basso). L’ensemble presenterà, oltre a significative composizioni di questo genere, alcune rivisitazioni e ardite improvvisazioni collegate da una narrazione dolce e coinvolgente, con interventi affidati al coro di voci bianche e coro young “La Città dei Suoni” di ZonaMusica. L’animazione teatrale è affidata all’attrice Melissa Conigli, figura immancabile della rassegna e capace di coinvolgere attivamente grandi e piccini. Un concerto per chi vuole conoscere e scoprire lo straordinario linguaggio del jazz, le cui storie fatte di ritmi, scale e accordi possono stupire e ammaliare qualsiasi pubblico. E come diceva un tempo il grande pianista e compositore George Gershwin: “La vita somiglia molto al jazz... è meglio quando si improvvisa”. Concerti Animati, 9a edizione, organizzata dall’Associazione ANSPI ZonaMusica e patrocinata dal Comune di Ancona. I biglietti sono reperibili presso la Biglietteria del Teatro delle Muse: 071 52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org. Per Informazioni: www.zonamusicancona.it
Info
Convenzione tra Comune di Ancona, ERAP MARCHE, Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Ancona - e Nucleo Volontariato e Protezione Civile a.n.c. Ancona per la costituzione di un centro d

Con la convenzione l'ERAP ha concesso in comodato gratuito all'Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Ancona – e al Nucleo Volontariato e Protezione Civile A.N.C. Ancona, un locale che si trova in piazza D'Armi 12, con il fine – spiega il vicesindaco e assessore al Commercio e al patrimonio Pierpaolo Sediari - “di garantire una presenza attiva e propositiva all'interno di un quartiere tra i più importanti di Ancona, non solo per le potenzialità legate al radicato valore storico e commerciale dello stesso”. “Alla seconda Ancona – aggiunge l'assessore alla Protezione civile, alla Sicurezza e alla Partecipazione democratica Stefano Foresi – questa Amministrazione sta dedicando un'attenzione continua, che si concretizza sia con interventi strutturali, sia con interventi che garantiscano l'inclusione e la coesione sociale”. Nel corso della presentazione di oggi, a cui hanno preso parte insieme con il sindaco Valeria Mancinelli e gli assessori Sediari e Foresi, i vertici dell'Erap, rappresentato dal dirigente del presidio di Ancona Maurizio Urbinati, dell'Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Ancona - e del Nucleo Volontariato e Protezione Civile, rappresentati dal presidente di Sezione sottotenente Tiziano Franco, dal generale Tito Baldo Honorati e dal legale rappr4sentatante Francesco Beani, è stato a più riprese sottolineato come la tutela dei rapporti di serena e civile convivenza costituisce un fattore determinante, da perseguire anche con azioni di riqualificazione urbanistica, sociale e culturale, di recupero di aree importanti, di eliminazione dei fattori di marginalità e di esclusione sociale. Le attività condotte dall'Associazione Carabinieri in collaborazione con i volontari della Protezione civile saranno dunque di tipo proattivo, per migliorare il contesto culturale, sociale e territoriale di riferimento e si baseranno sulla collaborazione tra Istituzioni, Enti pubblici e società civile, anche attraverso percorsi di cittadinanza attiva e di partecipazione diretta e responsabile dei cittadini. Le Associazioni coinvolte saranno dunque un punto di riferimento per promuovere iniziative di coesione sociale e territoriale. L'impegno assunto, in concreto, è quello di compiere ogni attività solidale di vicinanza, aiuto, supporto e sostegno, materiale e morale, nei confronti dei cittadini, specie a vantaggio dei soggetti più fragili e particolarmente vulnerabili. Le Associazioni promuoveranno anche incontri con i residenti e con tutta la cittadinanza e iniziative che incentivino l'adozione di comportamenti corretti, la cultura della legalità, la reciproca attenzione e la cittadinanza solidale. Insieme con il Comune, inoltre, le Associazioni si impegnano a collaborare in occasione di manifestazioni e di eventi cittadini e anche per salvaguardare gli spazi pubblici e altri luoghi di interesse e per supportare gli interventi di protezione civile, con attività che si aggiungeranno e saranno complementari e di supporto rispetto ai servizi comunali.
Info
Pinacoteca Civica “F. Podesti” Ancona Sabato 28 Gennaio 2023 – ore 17:30 Lorenzo Lotto. Presentazione del catalogo ragionato dei dipinti

Uno strumento unico e aggiornato sui dipinti attribuiti a Lorenzo Lotto, analizzati sulla base di un regesto documentario completo e con un ricchissimo apparato illustrativo: è la nuova pubblicazione che sarà presentata sabato 28 gennaio alle ore 17,30 alla Pinacoteca Civica Francesco Podesti di Ancona. Il volume, dal titolo “Lorenzo Lotto. Catalogo ragionato dei dipinti’ (Skira 2022)”, redatto da Enrico Maria Dal Pozzolo con la collaborazione di Raffaella Poltronieri, Valentina Castegnaro e Marta Paraventi, sarà presentato nel corso di un incontro in cui saranno illustrate anche alcune novità “anconetane”. Stefano Zuffi, curatore della pinacoteca, presenterà Enrico Maria Dal Pozzolo, docente all'università di Verona e autore del volume, e Marta Paraventi, docente e autrice della sezione opere perdute del catalogo. L’ultimo catalogo completo dei dipinti di Lorenzo Lotto, pubblicato da Rodolfo Pallucchini e Giordana Mariani Canova, risale al 1975. Negli ultimi decenni si sono moltiplicati gli studi sull’artista, anche in virtù di un’intensa offerta espositiva, in Italia e all’estero. La bibliografia sull’artista si è enormemente ampliata, ci si è avvalsi di nuove tecniche e di nuovi metodi interpretativi e sono riemerse molte opere, anche importanti, sconosciute o dimenticate. Il volume offre, nella forma dei catalogues raisonnées, uno strumento aggiornato sui dipinti attribuiti al maestro, ripartiti in varie sezioni: autografi, dubbi, di bottega, espunti, perduti, e copie da originali perduti. Lorenzo Lotto, nato a Venezia intorno al 1480, ha un rapporto lungo e intenso con le Marche, dove abitò anche stabilmente, come ad Ancona, lasciando in varie città alcuni dei suoi più importanti capolavori: in tutto 25, circa il quindici per cento delle opere attribuite al maestro. In particolare ad Ancona possiamo si trovano trovare due opere dell’artista: la Pala dell’Alabarda (1538), conservata nella pinacoteca dorica, e l’Assunta’ della chiesa di San Francesco alle Scale (1550). Per chiese e committenti di Ancona Lotto eseguì anche dipinti che a oggi risultano perduti o dispersi in musei in italiani e stranieri. Focus della serata sarà quindi anche l'illustrazione al pubblico della ricchezza delle opere lottesche presenti in città e, in anteprima, le novità emerse in seguito al restauro del San Sebastiano, già parte di una piccola pala d’altare nella chiesa di S. Maria di Posatora e oggi in collezione privata bolognese. L'ingresso alla presentazione è libero, ma i posti sono limitati, quindi è consigliata la prenotazione ai seguenti contatti: museicivici.ancona@gmail.com / 071 2225047. La presentazione si svolgerà nella sala Polifunzionale della Pinacoteca Podesti, in via Pizzecolli, 17 – Ancona. I Servizi Educativi sono a cura della Soc. Coop. Le Macchine Celibi.
Info
Giornata della Memoria, domenica 29 Gennaio in programma itinerari ebraici con apertura della Sinagoga

A margine della Giornata della memoria, domenica 29 gennaio la Direzione Turismo del Comune ha messo a punto due visite guidate in collaborazione con la Comunità ebraica dorica. Gli itinerari riguarderanno siti e memorie (incluse le pietre d'inciampo) della presenza ebraica ad Ancona e culmineranno nella visita alla splendida Sinagoga di via Astagno aperta per l'occasione. Della durata di circa due ore, le visite si svolgeranno alle 10 e alle 10,30 con partenza da piazza Roma. Per prenotarsi occorre contattare l'Edicola IAT di piazza Roma al 339.2922855 (fino a esaurimento dei posti disponibili). Gli altri eventi della Giornata della Memoria organizzati da ANPI Marche con i patrocini del Comune di Ancona e UNIVPM con la partecipazione della Comunità Ebraica e di un'ampia serie di associazioni: Oggi, 20 gennaio ore 17,30, Nero di Londra di Mario Josè Cereghino e Giovanni Fasanella. Nino Lucantoni ne parla con Tamara Ferretti. Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli Sabato 21 gennaio e Domenica 22 gennaio Alla Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli (non più in Piazza Roma causa maltempo) giornata dedicata a letture di testimonianze e storie della deportazione nazifascista in Italia e in Europa. Lunedì 23 gennaio ore 17,30, Servigliano-Auschwitz La storia di Grete Schattner di Paolo Giunta La Spada. Mario Carassai dialoga con l’Autore. Sarà presente la figlia di Grete Schattner, Giuliana Vannini. Ex libreria Don Bosco (a fianco del Cinema Italia), corso Carlo Alberto 77 Martedì 24 gennaio ore 17,30, Carabinieri tra Resistenza e deportazione di Anna Maria Casavola. Tamara Ferretti dialoga con l’Autrice. Con la partecipazione del Generale Albino Amodio Centro sociale comunale, Via Ruggeri 6 Mercoledì 25 gennaio, ore 17,30 La baracca dei preti di Dachau di Guido Lorenzetti. Renata Mambelli dialoga con l’Autore. Ex libreria Don Bosco (a fianco del Cinema Italia), corso Carlo Alberto 77 Giovedì 26 gennaio, ore 17,30 Fuga per la libertà di Marco Severini. Aurora Ferraro dialoga con l’Autore. Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli Venerdì 27 gennaio ore 9,00 Giornata della Memoria Le istituzioni, le Associazioni e le organizzazioni promotrici e le scuole dalle ore 9 alle ore 12 renderanno omaggio in un Percorso della Memoria alle 23 Pietre d’Inciampo della città. Ore 16,45Concerto per la Memoria: Mezzo-Soprano Mariangela Marini, Pianoforte Lorenzo Felicioni Ore 17,30 La rete nera di Luca Mariani, Ruggero Cinti dialoga con l’Autore. Con letture dell’attore Mario Podeschi. Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli Sabato 28 gennaio, Intera giornata Gazebo a Piazza Roma con letture di testimonianze e storie della deportazione nazifascista in Italia e in Europa. Domenica 29 gennaio al mattino Gazebo a Piazza Roma con letture di testimonianze e storie della deportazione nazifascista in Italia e in Europa. LE MOSTRE: Le Mostre saranno visitabili in occasione delle presentazioni dei libri e nei seguenti giorni ed orari: Centro sociale del Comune di Ancona, Via Ruggeri 6 ore 9-12 da martedì 17 a venerdì 20 gennaio e da lunedì 23 a giovedì 26 gennaio: Foto e disegni dei bambini deportati a Terezin La deportazione degli IMI di Otello Giuliodori ; Alla Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli ore 9-12 da martedì 17 a venerdì 20 gennaio e da lunedì 23 a giovedì 26 gennaio: Le leggi razziali Il Bombardamento di Ancona Andrea Lorenzetti, Libero sempre
Info
PNRR - Nuovi fondi: 3 milioni per il polo dell'infanzia Tombari.

Il Comune di Ancona è risultato beneficiario di un importante finanziamento per l'edilizia scolastica, che consentirà di procedere con la realizzazione del polo per l'infanzia Tombari alle Palombare, per un totale di 3.050.000 euro. Il nuovo polo sarà costruito lungo via del nei pressi del campo sportivo Conti. “Questo ulteriore finanziamento – afferma l'assessore al Bilancio Ida Simonella – rafforza la nostra impostazione delle scelte di fondo sulla spesa e sull'imponente mole di investimenti, che pongono al centro i servizi alla persona, i servizi scolastici, i servizi sociali, a cui oggi si aggiungono oltre tre milioni in più per un intervento sicuramente strategico e di valorizzazione della città in tutto il suo territorio. L'impegno progettuale, premiato dal PNNR, su questi interventi, significa, ancora una volta, attenzione alla valorizzazione di tutto il territorio, nello specifico per le giovani famiglie e per una qualità dell'offerta formativa uniforme in tutta la città. Sarà una scuola sostenibile, tecnologicamente avanzata, a basso consumo energetico. Un bel progetto presentato dalla direzione lavori pubblici, che col PNRR sta facendo un lavoro straordinario, e dai servizi educativi del Comune”. “E' un'ottima notizia – afferma l'assessore Paolo Manarini – che aggiunge ulteriore sostanza alla già importante pianificazione in tema di edilizia scolastica, a servizio di zone importanti della città, come il quartiere delle Palombare, a cui abbiamo dedicato risorse ed energie in termini di riqualificazione anche con la realizzazione della nuova piazzetta. In questo quartiere, abitato tra l'altro da molti giovani, è importante dotarci di opportunità e di servizi di qualità, non solo sul piano architettonico e funzionale, ma anche sul piano sociale e di aggregazione”. “Il progetto di una nuova scuola d'infanzia Tombari - aggiunge l'assessore alle Politiche educative Tiziana Borini - ha un significato importante, perché sostituirà l'attuale sede all'interno di un condominio, realizzando una struttura pensata per svolgere la funzione di un polo per l'infanzia in quanto prevede anche un nido a servizio del quartiere”. Il cronoprogramma del PNRR per questa linea di finanziamento prevede l'aggiudicazione dei lavori entro la prima metà del 2023.
Info
Partono i lavori in Piazza D'Armi – Prime demolizioni

Con le prime demolizioni dei manufatti nell'area tra piazza d'Armi e via Cristoforo Colombo partono ufficialmente i lavori per la nuova Piazza d'Armi, che prevede la costruzione di un nuovo mercato coperto e la riorganizzazione di tutti gli spazi circostanti: piazza, parcheggi, capolinea bus-snodo della linea filoviaria che funzionerà come una vera e propria metropolitana di superficie per Ancona, con la doppia funzione di rendere il trasporto pubblico urbano maggiormente fluido e sostenibile, sgravando in modo significativo anche il traffico degli autobus da fuori Ancona, che insiste attualmente sul centro città. Ed è proprio con l'area che diventerà il capolinea per il Tpl che prendono il via i lavori: oggi le ruspe hanno cominciato ad abbattere i piccoli edifici (originariamente magazzini comunali e in seguito locali ad uso commerciale) che si trovano lungo la strada che collega via della Montagnola con via Cristoforo Colombo. L'area sarà provvisoriamente destinata a parcheggio e in seguito sarà destinata definitivamente al trasporto pubblico urbano. Per tutto lo svolgimento dei lavori, che prevedono la realizzazione del mercato nell'area dell'ex campo sportivo, si procederà per stralci funzionali: ogni infrastruttura o edificio pronto sarà subito destinato all'uso da parte del pubblico e quindi le strutture attuali resteranno operative fino all'entrata in funzione delle nuove opere. Queste ultime, e in particolare il nuovo edificio del mercato (che costituisce il primo stralcio), potranno entrare subito in funzione, poiché sono già state effettuate tutte le operazioni necessarie per l'assegnazione degli spazi agli operatori commerciali. I tempi prevedono l0entrata in funzione del nuovo mercato nel giro di circa due anni. “Ancora una volta le nostre risposte – afferma il sindaco Valeria Mancinelli - sono i fatti: sono cominciati i lavori per la realizzazione della nuova piazza D'armi. Questo è il primo intervento: sono le demolizioni che servono a realizzare l'area che sarà destinata a parcheggio durante la costruzione del nuovo mercato coperto, che sarà costruito nella zona dell'ex campo sportivo oggi destinato alla sosta delle auto. Quando sarà finito il nuovo mercato coperto e comincerà la demolizione di quello vecchio, quest'area diventerà il terminal dei bus che arrivano da fuori Ancona”. “Il terminal – afferma l'assessore ai Trasporti Ida Simonella – sarà il punto di rottura soprattutto per i mezzi del Tpl urbano che vengono da sud. Qui ci sarà anche lo snodo dell'anello filoviario, che attraverso la circolare destra e sinistra funzionerà da collegamento con il centro. Avremo dunque due terminal: il Verrocchio per gli autobus provenienti da nord e Piazza D'Armi per l'extraurbano e per tutti gli autobus provenienti da sud. Passerà quindi attraverso questo snodo la nostra metropolitana di superficie, cioè l'anello filoviario che viaggerà con un doppio anello, a destra e a sinistra”. “Dopo il parcheggio del Verrocchio, quindi – aggiunge il sindaco - questo è il secondo passaggio concreto del nuovo sistema di mobilità sostenibile per Ancona. Sostenibile, perché gli autobus che ancora si alimentano a gasolio, si fermeranno qui e al Verrocchio e nell'ambito urbano gireranno solo i filobus, cioè i mezzi ad alimentazione elettrica. Anche la transizione ambientale oltre che dirla bisogna farla e questi sono i fatti”. “I fondi per queste opere ci sono tutti – prosegue il sindaco - e la dimostrazione concreta è che qui si stanno già facendo i lavori. Per la costruzione del nuovo mercato coperto è previsto nel bilancio un mutuo di oltre 8 milioni di euro, abbiamo già approvato il progetto definitivo dell'opera e in questi giorni si sta procedendo per l'accensione del mutuo. La smentita ad affermazioni contrarie a queste, che sono circolate negli ultimi giorni, sarà la pubblicazione del bando di gara che avverrà nel giro di qualche settimana”. “E' prevista – aggiunge l'assessore ai Lavori pubblici Paolo Manarini – anche la riorganizzazione della viabilità interna dell'area, in modo tale che i parcheggi saranno all'esterno della zona pedonale, per valorizzare quest'ultima. Tutta la parte anteriore al nuovo mercato, verso via Cristoforo Colombo, diventerà la vera piazza, interamente riqualificata. Questa è una delle zone commerciali più importanti della città e quindi è giusto che abbia anche una sua qualità dal punto di vista architettonico e funzionale”. “E' il segno di un intervento forte sulla seconda Ancona – aggiunge la prima cittadina – e infatti qui complessivamente saranno investiti 15 milioni di euro”. “Questa è l'unica – aggiunge Simonella - tra le opere più grandi che finanziamo con le risorse del bilancio comunale. Mentre in tutti gli altri casi abbiamo “atteso” di ricevere risorse esterne, qui abbiamo deciso che era un investimento urgente e strategico, che ci ha spinto a trovare gli spazi all'interno del nostro bilancio. Aver previsto questa somma così importante è un segnale forte dell'interesse che l'Amministrazione ha nei confronti di questa parte della città, che non volevamo assolutamente lasciare indietro”. “Il progetto - spiegail dirigente del servizio Lavori pubblici Stefano Capannelli- è l'esito di un concorso di progettazione nazionale vinto da un gruppo di lavoro composito, fatto di architetti e progettisti, di ingegneri strutturisti, impiantisti, geologi. Sarà un fabbricato in acciaio e vetro, con il fotovoltaico sui tetti. Otterremo una riqualificazione di qualità non solo dal punto di vista funzionale ma anche architettonico e strutturale”. “Anche le demolizioni – spiega Capannelli – seguono un percorso di sostenibilità”. La tecnica applicata è infatti quella della demolizione selettiva, che prevede la separazione dei materiali al fine della differenziazione, del recupero e del riuso.
Info
Arte Liberata: storie di opere d'arte e di chi le salvò. Conversazione con il curatore Luigi Gallo

Giovedì 19 gennaio alle ore 17,30 nella sala Polifunzionale della Pinacoteca Civica Francesco Podesti si svolgerà l'evento Arte liberata: storie di opere d'arte e di chi le salvò. Conversazione con il curatore Luigi Gallo, in occasione della mostra ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione in corso alle Scuderie del Quirinale di Roma, dal 16 dicembre 2022 al 10 aprile 2023. La mostra è curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed organizzata dalle stesse Scuderie in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche, l’ICCD – Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione e l’Archivio Luce - Cinecittà. L'esposizione offre una selezione di oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre che un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro – riuniti grazie alla collaborazione di ben quaranta Musei ed Istituti - per un racconto avvincente ed emozionante di un momento drammatico per il Paese. Luigi Gallo, Direttore della Galleria Nazionale delle Marche e della Direzione Regionale Musei Marche, illustrerà il progetto espositivo che ha visto l’azione di tanti Soprintendenti e funzionari dell’Amministrazione delle Belle Arti, storici dell’arte e rappresentanti delle gerarchie vaticane, impegnati nella grande impresa di salvaguardia del patrimonio artistico-culturale. Fra questi si annoverano Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Emilio Lavagnino, Vincenzo Moschini, Pasquale Rotondi, Fernanda Wittgens, Noemi Gabrielli, Aldo de Rinaldis, BrunoMolajoli, Francesco Arcangeli, Jole Bovio e Rodolfo Siviero, agente segreto e futuro ministro plenipotenziario incaricato delle restituzioni: persone che, senza armi e con mezzi limitati, presero coscienza della minaccia che incombeva sulle opere d’arte, schierandosi in prima linea per evitarla, consapevoli del valore educativo, identitario e comunitario dell’arte. Due opere della collezione della Pinacoteca Civica hanno preso parte a questo importante progetto espositivo: la Santa Palazia di Giovanni Battista Barbieridetto il Guercino e la Dormitio Virginis di Olivuccio di Ceccarello, esposte nelle sale delle Scuderie del Quirinale in un contesto immersivo in cui si narrano le vicende della loro messa in sicurezza e del loro recupero.
Info
Giornata della memoria 2023: tutti gli eventi organizzati da ANPI Marche insieme alla comunità ebraica

E' molto denso quest'anno il programma della Giornata della Memoria organizzato da ANPI Marche con i patrocini del Comune di Ancona e UNIVPM insieme alla partecipazione della Comunità Ebraica, dell'ANED, dell'ANMIG, della Casa della Memoria di Servigliano, di Amnesty Int, dell'AMI, Libera, CGIL, CISL, UIL, ACU Gulliver, Istituto Gramsci e Amici della Musica. Il programma delle iniziative dal 16 al 29 gennaio: Lunedì 16 gennaio, ore 17 Inaugurazione Ore 17,30 Il credito della staffetta di Fabrizio Ansevini. Antonella Bonanni dialoga con l’Autore. Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli Martedì 17 gennaio ore 17,30 Fascisti di provincia di Massimo Papini. Massimo Pacetti dialoga con l’autore. Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli Mercoledì 18 gennaio ore 17,30 Attentati a Mussolini. Attività sovversive dalle carte di archivio (1931-1941) di Attilio Bevilacqua. Simone Massacesi dialoga con l’Autore. Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli Giovedì 19 gennaio ore 17,30 Marche, nascita di una democrazia di Luca Lisei. Alessandra Maltoni e Giacomo Giuntini dialogano con l’Autore, Ex libreria Don Bosco (a fianco del Cinema Italia), Corso Carlo Alberto 77 Venerdì 20 gennaio ore 17,30 Nero di Londra di Mario Josè Cereghino e Giovanni Fasanella. Nino Lucantoni ne parla con Tamara Ferretti. Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli Sabato 21 gennaio, Intera giornata, Gazebo a Piazza Roma con letture di testimonianze e storie della deportazione nazifascista in Italia e in Europa. Domenica 22 gennaio. Al mattino Gazebo a Piazza Roma con letture di testimonianze e storie della deportazione nazifascista in Italia e in Europa. Lunedì 23 gennaio ore 17,30 Servigliano-Auschwitz La storia di Grete Schattner di Paolo Giunta La Spada. Mario Carassai dialoga con l’Autore. Sarà presente la figlia di Grete Schattner, Giuliana Vannini. Ex libreria Don Bosco (a fianco del Cinema Italia), corso Carlo Alberto 77 Martedì 24 gennaio ore 17,30 Carabinieri tra Resistenza e deportazione di Anna Maria Casavola. Tamara Ferretti dialoga con l’Autrice. Con la partecipazione del Generale Albino Amodio Centro sociale comunale, Via Ruggeri 6 Mercoledì 25 gennaio ore 17,30 La baracca dei preti di Dachau di Guido Lorenzetti. Renata Mambelli dialoga con l’Autore. Ex libreria Don Bosco (a fianco del Cinema Italia), corso Carlo Alberto 77 Giovedì 26 gennaio ore 17,30 Fuga per la libertà di Marco Severini. Aurora Ferraro dialoga con l’Autore. Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli Venerdì 27 gennaio ore 9,00 Giornata della Memoria, Le istituzioni, le Associazioni e le organizzazioni promotrici e le scuole dalle ore 9 alle ore 12 renderanno omaggio in un Percorso della Memoria alle 23 Pietre d’Inciampo della città. Ore 16,45 Concerto per la Memoria: Mezzo-Soprano Mariangela Marini, Pianoforte Lorenzo Felicioni - Ore 17,30 La rete nera di Luca Mariani, Ruggero Cinti dialoga con l’Autore. Con letture dell’attore Mario Podeschi. Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitell Sabato 28 gennaio, Intera giornata Gazebo a Piazza Roma con letture di testimonianze e storie della deportazione nazifascista in Italia e in Europa. Domenica 29 gennaio al mattino Gazebo a Piazza Roma con letture di testimonianze e storie della deportazione nazifascista in Italia e in Europa. Mostre: Le Mostre saranno visitabili in occasione delle presentazioni dei libri e nei seguenti giorni ed orari: Centro sociale del Comune di Ancona, Via Ruggeri 6 ore 9-12 da martedì 17 a venerdì 20 gennaio e da lunedì 23 a giovedì 26 gennaio: Foto e disegni dei bambini deportati a Terezin La deportazione degli IMI di Otello Giuliodori ; Alla Mole Vanvitelliana, Sala Vanvitelli ore 9-12 da martedì 17 a venerdì 20 gennaio e da lunedì 23 a giovedì 26 gennaio: Le leggi razziali Il Bombardamento di Ancona Andrea Lorenzetti, Libero sempre
Info
No alcol, no drugs, no crash: oggi alla Mole presentazione docufilm e campagna di prevenzione di incidenti stradali causati da droga e alcol. Il comune e la Polizia locale do Ancona capofila del prog

OGGI, 12 gennaio alle ore 10:00 nell'Auditorium della Mole, alla presenza di oltre 200 studenti degli istituti scolastici secondari di secondo grado, dei docenti, dirigenti scolastici, gestori dei locali notturni, e delle Autorità istituzionali, il sindaco Valeria Mancinelli con la Comandante della Polizia Locale Liliana Rovaldi presiederanno alla proiezione in anteprima del docufilm “NO ALCOL, NO DRUGS, NO CRASH” realizzato dall'autore e regista Luca Pagliari. L'evento rientra nell'ambito di un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri: ne è capofila il Comune di Ancona che si avvale della collaborazione della Polizia Locale di Ancona, Senigallia e Falconara. L'evento di oggi costituisce lo step centrale di una campagna di promozione di attività di comunicazione mirate alla prevenzione e al contrasto agli incidenti stradali correlati ad alcol e droga. In occasione dell'incontro verrà presentata la piattaforma di Polizia Predittiva.
Info
Demolizione e messa in sicurezza del rudere di Sappanico: appaltati i lavori.

Assegnato l'appalto per la demolizione del rudere di Sappanico. Sono in corso le verifiche tecniche sulla ditta che si è aggiudicata l'intervento e, una volta terminate, prenderanno avvio i lavori. Il progetto definitivo prevede la demolizione della parte di edificio in avanzato stato di degrado e già parzialmente crollato e il consolidamento della parte strutturale in comunione con l’edificio confinante. Parallelamente prevista la bonifica del sito da alcune lastre di eternit. Inoltre si procederà al livellamento del terreno dove era presente il rudere. Manutenzione anche dell’area asfaltata con realizzazione di una caditoia per la raccolta e smaltimento delle acque piovane. Infine, il trasporto e smaltimento dei materiali provenienti dalle demolizioni. L'intero intervento ha un costo di circa 85 mila euro.
Info
“Ti lascio perchè ho finito l'ossitocina" al "Teatro Panettone il 14 Gennaio con Giulia Pont

Appuntamento sabato 14 gennaio alle ore 21.00 al Teatro Panettone con Giulia Pont e lo spettacolo “Ti lascio perché ho finito l’ossitocina” e che rientra nella rassegna Made in Marche & Co 2022 – 2023. “Ti lascio perché ho finito l’ossitocina” è un monologo comico-terapeutico per guarire le pene d'amore: di e con Giulia Pont, con la regia di Francesca Lo Bue e la produzione del Tangram Teatro di Torino. Nelle note esplicative dello spettacolo, anticipati alcuni brani dello stesso...”Ti lascio perché ti amo troppo. Ti lascio ma tu non c'entri. Ti lascio perché voglio imparare a suonare l'ukulele... ”. La fine di una storia d'amore è uno degli eventi più comuni e traumatici della vita di ognuno. Un dramma che spesso si riempie di risvolti comici, talvolta assurdi. Giulia tenterà di guarire il suo mal d'amore sperimentando in maniera folle il potere terapeutico del teatro: il pubblico diventerà il suo terapeuta. Una chiacchierata spassosa e coinvolgente dove pensieri, emozioni, disastrose manovre di riavvicinamento e improbabili consigli di parenti e amici s'intrecciano. Un gioco divertente, commovente e catartico. La programmazione del Teatro di Brecce Bianche, organizzata dal Gruppo teatrale Recremisi curatore delle rassegne del Teatro Panettone in collaborazione con Amat e FITA Marche, quest’anno prevede quattro rassegne: Made in Marche, CircoL’Azione,“Tout le Cirque”, “Teatro contemporaneo ”. BIGLIETTI PRENOTAZIONI E INFO: Posto unico intero €10, ridotto €8 Biglietti in vendita: Casa della Musica Ancona 071 202588 – Dal lunedì al sabato 9:00 – 12:30/ 15:00 – 19:30 www.vivaticket.com Altre biglietterie su www.amatmarche.net/biglietterie Prenotazioni e informazioni: Casa della Musica Ancona 071 202588. AMAT 071 2072439 dal lunedì al venerdì 10:00 – 16:00 (Orario continuato). www.teatrorecremisi.i
Info
Festa di Capodanno in città ecco il programma della serata

Comincerà domani sera attorno alle 22,30 la grande festa organizzata dall'Amministrazione comunale per celebrare il capodanno in città. Il fulcro dei festeggiamenti sarà piazza della Repubblica, con lo sfondo illuminato del Teatro delle Muse, che nel 2022 ha festeggiato i suoi primi venti anni dopo il restauro che lo ha restituito alla città di Ancona. Ma la festa si snoderà in tutto il centro, da piazza del Papa, a corso Mazzini e corso Garibaldi. A condurre la serata sarà Maurizio Socci, accompagnato dal team di Eve, che proporrà il dj set di Daniele Sabbatini, e dalla band Rumba de Bodas, un gruppo pop dalle sonorità new-funky, con una scaletta per il ballo e il ritmo adatta a tutti. I Rumba de Bodas animeranno la serata con un concerto in due parti: la prima dalle 23 e la seconda dopo la mezzanotte. Precederanno il conto alla rovescia verso il 2023 i saluti istituzionali e, dopo la seconda parte del concerto dei Rumba de Bodas, si proseguirà fino alle 3 con i festeggiamenti, animati dal dj set di Daniele Sabbatini. Per consentire la preparazione e lo svolgimento della festa, la viabilità sarà modificata. Divieti di fermata, di sosta, di circolazione e inversione dei sensi di marcia scatteranno in diversi orari (alle 8, alle 16, alle 20 e alle 21 del 31 dicembre fino alla fine della manifestazione) nelle vie e nelle piazze, a seconda delle diverse necessità organizzative e logistiche. In piazza della Repubblica sono previsti il divieto di sosta e fermata su tutta la piazza lato Teatro delle Muse, lato stalli blu, lato chiesa e lato palazzo Rai a partire dalle 8; la postazione Igenio sarà rimossa entro le 16; la circolazione dei veicoli sarà vietata a partire dalle 16. Nello scalo Vittorio Emanuele saranno vietate la sosta e la fermata dalle 8, fatta eccezione per i taxi, che potranno sostare fino alle 20. In via Gramsci la circolazione da piazza del Papa sarà interdetta a partire dalle 16. In via Pizzecolli dalle 16 sono previste l'inversione del senso di marcia tra via Bernabei e via Matas (con obbligo di svolta a destra all’incrocio con via Matas/piazza San Francesco in direzione Via Matas) e l'inversione del senso di marcia nel tratto compreso tra Piazza Stracca e Piazza San Francesco. I veicoli da Piazza Stracca potranno scendere in direzione Piazza San Francesco per poi transitare su Via Matas. In via Bernabei dalle 16 ci sarà l'obbligo di svolta a destra all’incrocio con via Pizzecolli, in direzione piazza San Francesco, ad eccezione dei mezzi diretti nel parcheggio della Prefettura, che potranno uscire svoltando a destra in direzione via Pizzecolli/piazza San Francesco; è inoltre previsto l'obbligo di svolta a destra all’incrocio con via Matas/via Fanti in direzione via Fanti, tranne che per i residenti/autorizzati di via Bernabei diretti ai propri garage e per i mezzi diretti al parcheggio della Prefettura. In piazza del Senato dalle 16 è autorizzato il transito di tutti i veicoli verso piazza Stracca, dove ci sarà l'obbligo di proseguire verso via Pizzecolli. In piazza San Francesco dalle 16 i mezzi provenienti dai garage dovranno svoltare a sinistra verso via Matas, dove è prevista l'inversione del senso di marcia (da Piazza San Francesco a Via Fanti) con obbligo di svolta a sinistra all’incrocio con via Bernabei/via Fanti, in direzione via Fanti. In piazza del Papa dalle 16 i veicoli avranno l’obbligo di svoltare a destra all’incrocio con via Gramsci, in direzione via Pizzecolli/piazza San Francesco. Dalle 21 sarà vietata la circolazione dal varco di via Matteotti, tranne che per i mezzi di soccorso. In via Bonda dalle 16 sarà obbligatorio svoltare a sinistra all’incrocio con piazza del Plebiscito in direzione via Pizzecolli/piazza San Francesco. In largo Sacramento il divieto di sosta e di fermata sarà dalle 8. Dalle 16 sarà interdetta anche la circolazione. In via della Loggia dalle 21 sarà vietata la circolazione da piazza Santa Maria a piazza della Repubblica (eccezione per i mezzi Rai e i residenti in via della Catena che potranno accedere/uscire lato lungomare Vanvitelli). Dalle 21 non si potrà circolare in via dell'Appannaggio; in via XXIX Settembre per i veicoli provenienti dalla galleria San Martino ci sarà l'obbligo di svolta a destra all’incrocio con piazza Kennedy in direzione corso Stamira, dove i veicoli provenienti da piazza Roma saranno obbligati a svoltare a sinistra all’incrocio con piazza Kennedy, in direzione via XXIX Settembre.
Info
Intervento per due pini pericolosi in Via Senigallia, domani chiusa al traffico dalle 8.00 alle 18.00

Nella giornata di giovedì 22 dicembre e venerdi 23 dicembre, verrà interdetta al traffico Via Senigallia, dalle ore 7.30 fino alle ore 18 per permettere l'abbattimento dei due pini ai lati della scala che scende verso Piazzale Loreto. Oggetto dell'intervento sono due pini d'Aleppo. Il pino più grande, che ha raggiunto l'altezza di circa 24 metri, purtroppo deve essere abbattuto per problemi di stabilità, dovuti al fatto che il tronco, crescendo, sta inglobando il muro di sostegno che regge la via soprastante, come evidenziato anche dalla perizia tecnica commissionata ad esperti; l'altro pino di più piccole dimensioni, anch'esso compromesso poiché parte della chioma è mancante a seguito dei danni provocati da eventi atmosferici, sarà tolto anche perché sta danneggiando la scala attigua. Saranno poi messi a dimora due giovani alberi nelle aiuole adiacenti il percorso. “L'Amministrazione comunale – ha detto l'assessore alle Manutenzioni Stefano Foresi - sta verificando progressivamente lo stato di sicurezza degli alberi in città. A seguito degli accertamenti del nostro ufficio Verde, si sta lavorando a stralci con interventi di potatura e abbattimento, in funzione di quanto emerso dalle indagini eseguite. Al posto dei pochi alberi abbattuti saranno messi a dimora giovani alberi. Terminerà invece domani l'intervento di cura e manutenzione degli alberi lungo del viale della Vittoria; riguardo le 326 piante del viale della Vittoria, nei mesi di ottobre e novembre 2022 sono stati effettuati diversi sopralluoghi, per identificare rapidamente le piante che presentavano difetti e anomalie rilevanti e programmare gli interventi indispensabili da realizzare nel breve periodo per garantire la pubblica e privata incolumità. La metodologia applicata calcola il rango di rischio e quindi stabilisce il tipo di intervento, dalla semplice potatura fino all'abbattimento quando il rischio risulta estremo o elevato per le persone”.
Info
Bianconatale 2022 gli eventi a ridosso e durante le festività.

Ci siamo, il Natale è alle porte, nei prossimi giorni si intensificano gli eventi per allietare grandi e piccoli, cittadini e visitatori. All'ombra della ruota panoramica (ore 10-24) piazza Cavour con il suo mercatino di Natale che prosegue lungo corso Garibaldi fino all'8 gennaio, è il clou della festa con le sue luci, i suoi colori e i suoi profumi e la pista di pattinaggio che dalla vigilia all'8 gennaio sarà aperta con orario 10,30-15,30-24,00. Musica, concerti e corali sono l'espressione più bella del Natale: per le vie cittadine, con il suo pianoforte mobile, il 22- 23 e 24 dicembre si potrà incontrare un artista straordinario dal tocco delicato, noto ormai in tutta Italia, il pianista fuori posto che regalerà ai presenti una atmosfera indimenticabile. Giovedì 22 dicembre alle ore 21 si potrà assistere al concerto della corale Curzi nella chiesa del S. Cuore e il 26 dicembre alle ore 17 sarà la volta di IN..CANTI di Natale della corale lirica P. Mascagni nella chiesa di San Gaspare del Bufalo. Sotto l'albero di Piazza Roma venerdì 23 dicembre alle ore 18,00 esibizione del Coro Gospel Miky C. And BGV Miky e sabato 24, vigilia di Natale, alle 17,30 esibizione della Corale Gospel Outreach. Tra i tanti spicca venerdì 23 dicembre alle ore 21,00 il consueto concerto GOSPEL di Natale al Teatro delle Muse, che quest'anno si configura come un vero e proprio evento, sold-out da tempo. In occasione del 50° di Ancona Jazz e del 20° della riapertura del Teatro sul palco salirà, direttamente da Washington D.C., il gruppo gospel “Nate Brown & The Voices of GOSPEL”, 5 cantanti selezionati dalla corale di 25 elementi “Nate Brown & Wilderness” e due fenomenali musicisti. “Nate Brown & Wilderness” è uno dei cori gospel più apprezzati e seguiti in America; vincitori di molti premi come primo posto nel 2008 Pathmark gospel choir Competition, primo posto sempre nel 2008: Kings Dominion Gospel Competition, il primo posto nel 2010 e nel 2013 nel Verizon How Sweet The Sound, Gospel Music Competition e primo posto al Kellogg’s Gospel. Nel 2008 viene scelto da C-Jam Music Usa per incominciare il loro viaggio in Europa che ancora continua. Si esibiscono in Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Francia, Inghilterra ogni anno sempre con numerosi successi di pubblico e di critica. Nate Brown si è esibito in festival prestigiosi come il Festival Jazz di Marciac in Francia, ha vinto premi e riconoscimenti e si è diplomato come primo sassofono nel 1998. Inoltre, ha avuto l’onore di esibirsi con musicisti di livello internazionale come Wynton Marsalis, Roy Hargrove, Tony Terry, Tyron Powell, Ketter Betts e altri. E’ fondatore del gruppo gospel “Nate Brown & Wilderness”, con cui registra nel 2003 il primo cd “Tell the World”, grazie al quale il gruppo ottiene ottime recensioni e riconoscimenti, oltre che l’opportunità di aprire importanti concerti, come Seven Sons of Soul. Alla vigilia di Natale farà ritorno per la terza e ultima volta la CHRISTMAS PARADE sfilata per le vie del centro (15,30-19,30) con la slitta di Babbo e Mamma Natale e tanti personaggi. Sempre per le vie del centro si muoverà, domani 22 dicembre , dalle 17,00 alle 19,00 la mitica PASQUELLA di VARANO . Per i BAMBINI: in Piazza Pertini il BOSCO DEGLI ELFI, regno della fiaba e della fantasia, sarà aperto il 24 e il 26 dicembre dalle ore 16 alle ore 19. Affollato di elfi e Babbo Natale, il bosco riserva ai più piccoli scenari incantati con una serie di giochi, laboratori e spttacoli di animazione. Adiacente a questo spazio è allestito il BOSCO delle MERAVIGLIE, animato da personaggi delle favole e superoi. Accoglie i bambini ogni bnegli stessi orari il 24 e il 26. Fino al 24 dicembre resta aperto in corso Garibaldi (tratto piazza Roma- piazza Repubblica) il mercatino della Creatività A mano libera, organizzata da La banda della magliaia (idee regalo e confezioni natalizie con prodotti BIO); inoltre riorna ancora una volta- il 24 dicembre- il Mercato Coldiretti Campagna Amica in via Castelfidardo, traversa di Corso Garibaldi (ore 9,00-20,00) Sabato 24 dicembre tornerà a circolare nella fascia oraria 16-19 nelle vie del centro e del quartiere Adriatico il BUS STORICO con Babbo Natale a bordo. E' nel cartellone di biANCONAtale anche la mostra “Le Patamacchine”, al Museo Tattile Statale Omero, un inno alla sopravvivenza dell’immaginario. Si tratta di un allestimento interattivo, ideato e realizzato dall’Associazione La luna al guinzaglio di Potenza presso il Salone dei Rifiutati. La collezione di opere è ispirata alle macchine inutili di Tinguely e ai principi della Patafisica di Jarry, ovvero alla “Scienza delle soluzioni immaginarie”. Alla Pinacoteca civica continua la mostra mostra "Cose dall'altro mondo da Monet a Warhol'' . Più di 60 capolavori provenienti dalla Galleria d'Arte Moderna di Johannesburg permettono di ripercorrere la storia dell'arte dall'impressionismo ad oggi, attraverso opere, tra gli altri, di Turner, Monet, Courbet, Degas, Cezanne, Van Gogh, Picasso, Modigliani, Bacon, Moore. La mostra, aperta fino all'8 gennaio e già meta di migliaia di visitatori, è prenotabile al n. 071.2225047 - museicivici.ancona@gmail.com prevendite: vivaticket.com."
Info
Arriva dall'Ucraina uno show che riporta al centro l'Essere Umano, tra poesia e comicità: al Teatro Panettone il 29 Dicembre va in scena " Anime leggere" con i Dekrù.

Appuntamento il 29 dicembre al Teatro Panettone con uno straordinario evento fuori cartellone, si tratta del 25° spettacolo della stagione, e unica rappresentazione per la provincia di Ancona . ANIME LEGGERE interpretato dal quartetto Dekru' con la produzione di Mosaico Errante. Scritto e diretto da Liubov Cherepakhina vede in scena Mykyta Cherepakhin, Viktor Chuksin, Nataliia Neshva, Bohdan Svarnyk. Direttore artistico Aleksandr Bezmyatezhnyy. In un mondo sconvolto e confuso, arriva dall’Ucraina uno show che senza bisogno di parole riporta al centro l’essere umano, tra poesia e comicità. Lo spettacolo oltre che essere emozionante per questo periodo storico, presenta anche un valore aggiunto politico, sociale, di accoglienza. BIGLIETTI PRENOTAZIONI E INFO: Posto unico intero € 10, ridotto € 8 Biglietti in vendita: Casa della Musica Ancona 071 202588 – Dal lunedì al sabato 9:00 – 12:30/ 15:00 – 19:30 www.vivaticket.com Altre biglietterie su www.amatmarche.net/biglietterie Prenotazioni e informazioni: Casa della Musica Ancona 071 202588. AMAT 071 2072439 dal lunedì al venerdì 10:00 – 16:00 (Orario continuato). www.teatrorecremisi.it TRAMA Quattro figure vestite di nero e truccate di bianco entrano in una scena vuota e col solo uso del corpo evocano gli scenari più fantasiosi. Ecco comparire di fronte agli occhi del pubblico un allegro circo, una gara olimpica, un misterioso mondo sottomarino e molto altro ancora. A volte come in un film in 3D o in un’esperienza di realtà aumentata, altre come in una vecchia pellicola in bianco e nero, vengono presentate sequenze tratte dalla quotidianità, fatta di tic comici e buffe situazioni, ma anche oniriche storie d’amore tra due statue viventi e poetici ritratti della natura. Una serie di scene indipendenti che vanno a comporre un grande racconto tra il realismo e l’immaginazione. Scritto e diretto dalla regista Liubov Cherepakhina, insegnante della rinomata Accademia di Varietà e Arti Circensi di Kiev, Anime leggere accompagna lo spettatore in un viaggio pieno di risate nella commedia della vita, tra poesia e satira sociale, con uno sguardo al contempo ironico e delicato. Eredi spirituali di Marcel Marceau, i Dekru sono un pluripremiato quartetto di mimi ucraini (vincitori al Festival Mondiale del Circo di Mosca e al Festival di Clown e Mimi di Odessa) il cui virtuosismo fisico ha portato al successo planetario uno spettacolo che, grazie ad un linguaggio universale che non necessita di parole, ha divertito e commosso i paesi di tutto il mondo, tra i quali Francia, Germania, Polinesia, Tahiti, Nuova Caledonia, Belgio, Paesi Bassi, Polonia e Svizzera, oltre che Italia, Russia e Ucraina. In televisione, hanno stupito i giurati di Ucraina’s got talent e Tu sí que vales Italia. Il quartetto è stato scelto per esibirsi durante l’Udienza di Papa Francesco per il Giubileo dello Spettacolo Popolare. I Dekru sono tra i protagonisti del Gran Gala du Cirque, spettacolo che riunisce i migliori performer circensi internazionali in un’unica grande serata destinata a palchi prestigiosi. La programmazione del Teatro di Brecce Bianche, organizzata dal Gruppo teatrale Recremisi curatore delle rassegne del Teatro Panettone in collaborazione con Amat e FITA Marche, quest’anno prevede quattro rassegne: Made in Marche, CircoL’Azione,“Tout le Cirque”, “Teatro contemporaneo ”. BIGLIETTI PRENOTAZIONI E INFO: Posto unico intero € 10, ridotto € 8 Biglietti in vendita: Casa della Musica Ancona 071 202588 – Dal lunedì al sabato 9:00 – 12:30/ 15:00 – 19:30 www.vivaticket.com Altre biglietterie su www.amatmarche.net/biglietterie Prenotazioni e informazioni: Casa della Musica Ancona 071 202588. AMAT 071 2072439 dal lunedì al venerdì 10:00 – 16:00 (Orario continuato). www.teatrorecremisi.it
Info
Dritto al cuore - In scena il lavoro pluripremiato del Teatro del Sorriso giovedì 22 dicembre al Teatro Sperimentale

Con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e grazie all'interessamento dell’assessorato alla Partecipazione Democratica- offerto gratuitamente alla cittadinanza- giovedì 22 dicembre alle ore 21:00 verrà rappresentato al Teatro Sperimentale dalla compagnia Teatro del Sorriso il capolavoro dell’autore Patrizio Cigliano: “Dritto al cuore”, atto unico di 75 minuti sulla questione israelo-palestinese. Si tratta della 16esima replica per uno spettacolo pluripremiato che ha letteralmente girato l’Italia in lungo e in largo, partecipando a numerosi festival nazionali di teatro: Puglia, Sicilia, Veneto, Emilia, Trentino solo per citarne alcuni oltre alle Marche. Tanti i premi vinti: miglior spettacolo, miglior attore, miglior regia. Ettore Budano e Fabrizio Ilacqua, diretti da Giampiero Piantadosi, assistito da Paola Pasquini aiuto regia, trucco e direzione di palco, e Luca Lazzaro alle luci, porteranno in scena un dialogo serrato e violento all’interno di un ambiente claustrofobico quale solo quello di una cella può essere. Uno scontro politico, ma anche umano, dove un ruolo fondamentale recita la poesia e dove il dramma della guerra e dell’occupazione emergono davvero in tutta la loro reale crudeltà, in un climax che rapisce e trascina lo spettatore fino all’epilogo, un epilogo che arriva davvero dritto al cuore. “Vogliamo davvero ringraziare l’assessore Foresi -sottolinea Giampiero Piantadosi, Presidente del Teatro del Sorriso,- per aver creduto nel nostro progetto e averci sostenuto con un gesto tangibile e di apprezzamento per l’attività svolta in tanti anni di teatro vissuto con passione dalla nostra compagnia”.
Info
Festa grande per il nuovo anno: Ancona torna in piazza.

Ancona torna a festeggiare il nuovo anno in piazza e per farlo sceglie uno dei luoghi simbolo della città: piazza della Repubblica, con la splendida cornice del Teatro delle Muse. La location: un luogo simbolo capace di accogliere tutti Rimane il format vincente con un gruppo musicale affiancato da dj del territorio, mentre la scelta finale della location è una novità per la notte del 31 dicembre e ha significati precisi. A causa della pandemia, da due anni non si festeggiava il capodanno in piazza, all'aperto, tutte e tutti assieme. Si è, quindi, voluta dare la possibilità di partecipare a più persone possibile, in una piazza aperta che coinvolge tutte le aree vicine: piazza del Papa, corso Mazzini, corso Garibaldi, e quindi tutte le attrazioni attive e i locali aperti nel periodo natalizio. "Se avessimo continuato in piazza del papa - sintetizzano gli assessori Paolo Marasca e Stefani Foresi - avremmo dovuto limitare la capienza, o far togliere i dehors ai locali. Due cose impensabili. E' la prima volta che si torna in piazza per la fine dell'anno e la città non è una discoteca, non è giusto dire a chi viene che non c'è posto per lui. Per questo abbiamo scelto una piazza aperta". A questa ragione se ne aggiunge poi una simbolica: si chiude il 31 dicembre il ventennale della riapertura del Teatro delle Muse, che oggi è considerato uno dei teatri più importanti d'Italia. Metterlo al centro della festa ha un valore particolare, come sottolinea l'assessore Marasca: "Il capodanno è seguito, da anni, dalle maestranze del nostro teatro. E non a caso funziona perfettamente. Vogliamo che nel ventennale della riapertura questi eccezionali professionisti possano giocare in casa, pensando anche ad un allestimento che valorizza il Teatro Maggiore delle Marche. Vogliamo che il Teatro sia un po' il nostro fuoco d'artificio, quest'anno". Il centro città La scelta della piazza del Teatro è anche un segnale di coinvolgimento della città, come ormai di consueto trasformata in un villaggio natalizio. L'amministrazione e le associazioni di categoria del commercio, infatti, condividono lo sforzo di coinvolgere sia le attività di ristorazione e somministrazione di una vasta area che comprende Corso Mazzini, Corso Garibaldi e piazza del Papa, sia le attrazioni natalizie come il mercatino, la ruota, la pista di pattinaggio, per regalare una notte di fine anno che ha il suo fulcro nello spettacolo in piazza ma che moltiplica le occasioni di intrattenimento. Saranno aperte la ruota e la pista di pattinaggio su ghiaccio e il Comune darà informazione capillare attraverso i canali web, social e stampa istituzionali su tutte le attività previste. Lo spettacolo in piazza Con un allestimento inconsueto e studiato ad hoc nell'area del Teatro delle Muse, la notte di Capodanno sarà condotta da Maurizio Socci. Al centro dello spettacolo, una band pop dalle sonorità new-funky, che proporrà una scaletta per la danza e il ritmo adatta a molti palati. "Abbiamo scelto – spiega Marasca - una band fresca, pop, capace di essere apprezzata e soprattutto di trascinare persone e target differenti in un po' di danza e spensieratezza, di gioia per un anno che si apre e per il ritorno in piazza dopo tanto tempo. Questo senza rinunciare alla qualità che contraddistingue ormai da anni le proposte musicali del nostro capodanno. Sarà molto divertente e animato, una festa davvero per tutti" La band I Rumba de Bodas nascono a Bologna nel 2008, con la peculiarità di animare vivacemente (rumba) e di mescolare generi musicali per garantire il movimento in tutte le occasioni di feste (bodas). Dai primi anni ad oggi, la band si fa conoscere in tutta Europa, è resident al festival jazz di Edimburgo, partecipa a festival internazionali come il Montreux, il Copacabana, l'Hemingway, il Bootown Fair, la Seoul Music Week. La band passa nel tempo da sonorità più ska e reggae a funk, al new soul e all'elettronica, sempre con un taglio fortemente pop e con miscele sonore letteralmente esplosive dai palcoscenici di tutto il mondo. Rimini Minivan è il loro ultimo disco, che hanno portato in tour in Germania, Lussemburgo, Francia, Svizzera e Italia. Arrivano ad Ancona promettendo di far divertire la città! Il djset Il djset è a cura di EVE, crew che nasce dall'unione di diverse anime della notte anconetana proprio per abbinare le scelte artistiche del capodanno. La scelta del djset di EVE di quest’anno è ricaduta su Daniele Sabbatini, in quanto erede naturale del sound dei Rumba de Bodas e per la sua capacità di proporre un suono fresco e divertente, adatto sì a un grande pubblico, ma comunque ricercato. Daniele Sabbatini ,classe 1985, si piazza in consolle dall'età di 15 anni. Spinto da una forte passione per la bossanova, il soul e il funky, nel tempo è riuscito a coniugare quelle sonorità con le calde atmosfere deep house, house classic ed edit disco. Molto presente sul territorio ha suonato in alcune delle realtà più importanti tra cui: Macchia, Naomi, i locali Raval Family, Much More, Bohemia, Piano di Sopra, Miù e Mamamia. Recentemente ha preso parte ai progetti Hush e Hangar. Quando non è da solo, si accompagna in consolle con Stefano Fabrizi per il progetto DSSF Records.
Info
A compimento di una serie di eventi dedicati allo straordinario artista anconetano, scomparso nel 2010 a 102 anni. Le iniziative a cura dell'Associazione Storia e Cultura, Linfa della Città con

Si è svolta ieri pomeriggio, in via della Loggia presso l'edificio Inail, già Palazzo Ricotti e dimora dell' artista, la cerimonia di scoprimento della targa dedicata a Otello Giuliodori, a conclusione di una serie di iniziative a lui dedicate . Nel 114° anniversario della sua nascita, l’Associazione Storia e Cultura, Linfa della Città con l' Assessorato alla Cultura, la Pinacoteca Civica "Francesco Podesti" , l’Associazione Vista Mare, e con la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche e dell’Università Politecnica delle Marche, ha organizzato nel settembre scorso un convegno dal titolo "Otello Giuliodori l'uomo, l'artista" e una esposizione in prima assoluta presso la Pinacoteca dal titolo "Otello Giuliodori: i disegni del Campo di Prigionia", suggestivo quanto commovente percorso. Esperti di storia dell’arte hanno approfondito aspetti specifici dell’opera di Otello Giuliodori valorizzando anche un percorso per le vie di Ancona ( di cui ora anche la targa fa parte) che va a toccare alcuni dei luoghi a lui cari, approfondendo anche aspetti legati alla storia di Ancona nel periodo bellico Alla cerimonia di ieri erano presenti oltre all'Assessore alla Cultura Paolo Marasca, la Vicaria Direzione Territoriale Inail Ancona Laura Romanucci, Antonia Giuliodori, figlia dell'Artista e vice presidente della Associazione Storia e Cultura Linfa della Città, con la presidente Alessandra Maltoni e alcuni soci. Pittore, restauratore, docente alle Scuole medie Tommaseo e al Liceo scientifico Luigi di Savoia di Ancona, Otello Giuliodori è stato un artista versatile, capace di alternare visioni postimpressioniste a più accesi espressionismi, resi particolarmente drammatici dagli eventi bellici cui ha partecipato dal 1939 al 1945, pur continuando a dipingere e a esporre (Palazzo Barberini a Roma e Triennale di Milano nel 1942). Fin da giovanissimo ha dimostrato spiccata attitudine per la pittura e ha acquisito capacità frequentando gli studi di diversi artisti.
Info
Domenica prossima 18 dicembre la passeggiata promossa dalla Fondazione Ospedale Salesi. La cittadinanza è invitata

Appuntamento, domenica 18 dicembre ad Ancona con ritrovo alle 9.30 al Viale della Vittoria di fronte allo Stadio Bar, per sostenere la Casa di accoglienza della Fondazione che da ospitalità gratuita alle famiglie dei bambini ricoverati all’ospedale Salesi Ancona – Saranno Babbi Natale ed Elfi a guidare la passeggiata solidale promossa dalla Fondazione Ospedale Salesi Onlus in collaborazione con il Comune di Ancona, a sostegno della Casa di accoglienza della Fondazione, che da ospitalità gratuita ai genitori dei bambini ricoverati al presidio ospedaliero Salesi di Ancona. Il colorato corteo di camminatori si muoverà dal punto di raduno portando la magia del Natale per le vie del centro storico del capoluogo: dal Viale della Vittoria si dirigerà in Largo XXIV Maggio per poi portarsi lungo Piazza Cavour e Corso Mazzini, per fare infine ritorno al Viale della Vittoria. Una passeggiata adatta a tutte le età che si snoderà lungo un percorso di 3,5 km con l’obiettivo di donare forza e speranza ai piccoli pazienti grazie al sostegno delle loro famiglie, perché i bambini ricoverati in ospedale hanno ancora più bisogno della vicinanza dei loro genitori. L’iscrizione è gratuita per tutti i bambini, per gli adulti è previsto un contributo volontario di 5 euro. A tutti i partecipanti sarà donato un cappellino di Natale e una fascia da indossare durante la passeggiata, che sarà animata da giochi e divertimenti, mentre a fine percorso è prevista la consegna di un ‘dolce’ pensiero. I bambini, oltre ad incontrare Babbo Natale e i suoi Elfi, avranno anche l’occasione di poter spedire la loro letterina a Santa Claus, inviandola nella cassetta delle lettere più famosa al mondo, la rossa ‘Cassetta postale’ di Babbo Natale. Una occasione per introdursi nella magica atmosfera della festa più attesa dell’anno, con gioia, speranza e solidarietà. “Lo scopo della passeggiata – dichiara Antonello Maraldo, presidente della Fondazione Ospedale Salesi Onlus - è quello di ritrovarsi insieme con le famiglie per sensibilizzare con delicatezza anche i più piccoli verso temi, come la malattia e le difficoltà ad essa collegate, che possono riguardare tante famiglie. Camminare gioiosamente insieme per le vie della città, inoltre, ci permette di condividere, rendendolo visibile, un percorso che diventa così comunitario”.
Info
Smartphone e bambini un incontro domani al Ridotto delle Muse.

“Vita da smartphone - stiamo uccidendo l'intelligenza dei nostri bambini?" è l'incontro gratuito che si terrà giovedì 15 dicembre alle 17:30 al Ridotto delle Muse proprio su questi temi con due esperti del fenomeno. L'appuntamento è patrocinato dal Comune di Ancona. L'utilizzo massiccio dei telefonini sta cambiando abitudini, capacità intellettive e di apprendimento dei bambini anche piccolissimi: come bilanciare i rischi con i benefici della nuova tecnologia? Interverranno Marco Moglie, sociologo, e Gabriele Garbuglia, pediatra. “Questi strumenti tecnologici – afferma l'assessore alle Politiche Educative Tiziana Borini - sono preziosi ma vanno utilizzati correttamente e nella giusta misura, soprattutto con i bambini più piccoli per i quali non debbono essere considerati un sostituto alla relazione e al gioco esperienziale. Perciò con questa iniziativa vogliamo sensibilizzare genitori, educatori e insegnanti perché siano consapevoli dei possibili rischi che un uso incontrollato può causare.”
Info
2° rata a saldo dell’IMU

Il 16 DICEMBRE 2022 scade il termine per il pagamento della 2° rata a saldo dell’IMU (Imposta municipale propria) dovuta al Comune di Ancona per l’anno 2022. Ancona Entrate 'mette a disposizione dei contribuenti uno strumento di calcolo semplice “Calcolo IMU”, che consente in pochi passaggi di determinare l’importo da versare per l’anno 2022. Per effettuare correttamente il conteggio è indispensabile disporre della rendita catastale aggiornata per tutti gli immobili posseduti: i dati catastali richiesti sono comunque reperibili presso gli uffici dell’Agenzia dell’Entrate, che fornisce altresì un servizio online gratuito per la consultazione delle rendite catastali. La procedura di calcolo permette di: calcolare l’imposta dovuta per il 2022 sulla base dei dati dichiarati dal contribuente; visualizzare e stampare un prospetto di riepilogo degli immobili dichiarati; visualizzare e stampare il proprio modello di versamento F24 con i codici tributo da utilizzare; calcolare gli importi dovuti per ravvedimento in caso di mancato o tardivo pagamento dell’acconto. Si precisa che il contribuente è l’unico responsabile della correttezza dei calcoli e della compilazione del modello F24: la procedura di calcolo infatti utilizza esclusivamente i dati dichiarati e non effettua controlli sulla loro validità. Si invita pertanto a prestare la massima attenzione alle informazioni inserite per evitare di versare un importo errato. E’ bene consultare attentamente le pagine informative presenti sul nostro sito internet. E' possibile calcolare l’IMU 2022 a questo link: https://www.riscotel.it/calcoloimu/?comune=A271
Info
“L'urlo della farfalla" al Teatro Panettone il 10 Dicembre, tra Dionisio e Jim Morrison con Cesare Catà.

“L'urlo della farfalla” ovvero “The Scream Of The Butterfly” è la lezione-spettacolo su Jim Morrison e il Mito di Dioniso con Cesare Catà e le musiche di: Ludovica Gasparri (piano e voce), che sarà in scena il 10 dicembre alle ore 21.00 al Teatro Panettone, nell'ambito della rassegna Made in Marche. Attraverso un racconto della vita e della figura del poeta rock-star Jim Douglas Morrison, lo spettacolo propone un'esplorazione filosofica e culturale dell'antico mito di Dioniso che, in forma post-moderna, ebbe in qualche modo a rivivere nella figura luminosa e maledetta del frontman dei Doors. Nella lezione-spettacolo, che vede la presenza di un attore- narratore e di una cantante-musicista, si alternano letture drammatizzate dei testi di Morrison, canzoni riarrangiate del repertorio dei Doors, e uno storytelling originale in cui la narrazione del mito ellenico si intreccia con quella della biografia del poeta e performer americano. La programmazione del Teatro di Brecce Bianche, organizzata dal Gruppo teatrale Recremisi curatore delle rassegne del Teatro Panettone in collaborazione con Amat e FITA Marche, quest’anno prevede quattro rassegne: Made in Marche, CircoL’Azione,“Tout le Cirque”, “Teatro contemporaneo ”. BIGLIETTI PRENOTAZIONI E INFO: Posto unico intero € 10, ridotto € 8 Biglietti in vendita: Casa della Musica Ancona 071 202588 – Dal lunedì al sabato 9:00 – 12:30/ 15:00 – 19:30 www.vivaticket.com Altre biglietterie su www.amatmarche.net/biglietterie Prenotazioni e informazioni: Casa della Musica Ancona 071 202588. AMAT 071 2072439 dal lunedì al venerdì 10:00 – 16:00 (Orario continuato). www.teatrorecremisi.it Cesare Catà è nato nell'81. Filosofo e performer teatrale, è autore di vari saggi di filosofia e letteratura, di traduzioni, di testi drammatici, e del libro di racconti “Efemeridi. Storie, amori e ossessioni di 27 grandi scrittori”. Si esibisce regolarmente con monologhi e lezioni-spettacolo sia in teatro che in luoghi inusuali come pub, boschi, ristoranti e spiagge. E’ un monologhista-storyteller che intreccia il teatro di narrazione con la divulgazione filosofico- letteraria e l’ironia del cabaret. Studioso e appassionato specialista di Shakespeare, nel 2015 ha dato vita a “Magical Afternoon”, un format di lezioni-spettacolo con cui ha presentato oltre 300 date dal vivo negli ultimi tre anni.
Info
San Nicola vs Babbo Natale - Lettura animata al Museo Diocesano di Ancona sabato 3 e domenica 11 dicembre ore 16.00

In vista del Natale anche il Museo Diocesano "Mons.Cesare Recanatini" di Ancona si prepara ad accogliere i bambini con una divertente e misteriosa lettura animata dai protagonisti davvero speciali, in due diversi momenti sabato 3 e domenica 11 dicembre alle ore 16.00 Cosa succede infatti quando Babbo Natale e San Nicola si incontrano nella stessa casa? E riusciranno ad andare d’accordo? Uno è un santo un po’ troppo pieno di sé, l’altro è il più amato dai bambini e divo della pubblicità: il litigio sembra dietro l’angolo ma… I piccoli partecipanti potranno scoprire attivamente le vicende dei due personaggi narrate nel libro “San Nicola vs Babbo Natale” di Jane Oshka e Noémie Favart e al termine del racconto saranno coinvolti in una piccola drammatizzazione e reinterpretazione della storia mettendosi realmente nei “vestiti” dei protagonisti. Infine, una dolce sorpresa per tutti i presenti! Info: età consigliata 5-10 anni, contributo di 3€ a bambino, prenotazione obbligatoria entro venerdì 2 dicembre e sabato 10 dicembre al numero 320.8773610.
Info
Bianconatale 2022 entra nel vivo da sabato prossimo con il Bosco degli Elfi e il Mercatino Natalizio di Varano, con concerti e laboratori in centro e nelle frazioni.

Dopo la sfavillante inaugurazione di sabato scorso entra nel vivo il programma di BIANCONATALE nel prossimo fine settimana. In Piazza Pertini verrà inaugurato il BOSCO DEGLI ELFI, regno della fiaba e della fantasia. Affollato di elfi e Babbo Natale, il bosco riserva ai più piccoli scenari incantati con una serie di giochi, laboratori e spettacoli di animazione. Da sabato prossimo e fino all'8 gennaio sarà aperto nei sabati, domeniche, alla vigilia di Natale e nei festivi ogni sabato e domenica dalle ore 16 alle ore 19. Sempre in Piazza Pertini è allestito il BOSCO delle MERAVIGLIE, animato da personaggi delle favole e supereroi. Accoglierà i bambini ogni domenica e nei festivi. Sempre rivolto ai bambini sabato c'è il laboratorio creativo italiano organizzato da Inlingua school (Via Marconi 26); alle ore 16,30 cui seguirà un secondo laboratorio "Crea il tuo cappellino da elfo" presso la sede di "Ballando ballando" (via Vanvitelli 38). Entrambi gratuiti, le due sedi collegate dal trenino di Natale. Iscrizioni al 3668727136. Sotto l'albero di Natale di Piazza Roma, sabato 3 dicembre, due concerti natalizi attendono gli spettatori: quello del Coro delle voci bianche Orlandini alle 17,30 e alle 18,45 i canti di Natale della associazione Zonamusica e Sweetsound Trio. Per restare al centro città, sono aperti il mercatino natalizio in corso Garibaldi e piazza Cavour dove tutti i giorni si può salire sulla ruota panoramica (ore 10-24) e fare un giro sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio (orario weekend 10,30-13; 15,30-24) o divertirsi al Christmas Village adiacente la piazza. Sabato e domenica fa il bis il Mercato Campagnamica in via Castelfidardo (ore 9-20). Prosegue inoltre l'attività delle VISITE GUIDATE NATALIZIE, alla scoperta del centro storico illuminato per le feste. Sabato 3 dicembre (replica il 7 gennaio) in programma la visita all'Ancona protagonista degli eventi del Risorgimento, da piazza del Plebiscito alla mostra di Palazzo Baldi in piazza Stracca. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria all'Edicola IAT di piazza Roma fino all'esaurimento dei posti disponibili (chiamare il 3392922855, oppure via email: edicola.iat@comune.ancona.it). A Collemarino, nella chiesa di San Pio X , alle ore 17,30 concerto vocale e strumentale degli allievi della Accademia musicale di Ancona . All'Aspio ,ore 18,45, il Coro Les Amis si esibirà nella Chiesa S. Giuseppe Lavoratore. Il grazioso borgo di VARANO attende i cittadini sabato e domenica con il suo vivace MERCATINO di NATALE con stand espositivi artigianali, dolci e degustazioni, musica e animazione, giochi e laboratori per bambini e pranzi e cene "con i fiocchi". Domenica alle 17,30 Concerto della corale Cruciani. Navetta gratuita dallo Stadio del Conero. Sabato 3 dicembre comincerà a circolare il bus storico con Babbo Natale a bordo, nella fascia oraria 16-19. Il percorso: passo Varano, Brecce Bianche, san Gaspare del Bufalo, Via Flavia, piazza S.D'Acquisto, Q3 Via tiraboschi , Pinocchio. Domenica 4 transiterà per Varano, Miontedago, tavernelel, Grazie, Via gigli, Verbena, Corso C.Alberto. Il trenino di Natale, attivo già dal 26 novembre, circolerà ogni sabato e domenica dalle 16 alle 20 effettuando prevalentemente il tragitto corso Amendola-piazza Cavour.
Info
Nuove azioni per la cura ambientale, culturale e turistica di Ancona e Parco del Conero. Nasce “Sistema”.

Nei prossimi due anni il progetto sostenuto dalla Fondazione Cariverona vedrà una rete di nove partner, con capofila il Comune di Ancona, impegnata in diverse iniziative a forte valenza ambientale, naturalistiche e formative per valorizzare l’ecosistema terra mare dell'area del parco del Conero e delle sue propaggini, fino a Varano e il parco Cardeto. Con la sperimentazione di protocolli innovativi sull'agricoltura e sulla pesca sostenibile, l’apertura e il rafforzamento di nuovi itinerari ecoturistici, laboratori multifunzionali, attività didattiche, in un programma esteso tra il Monte Conero e la costa. La sperimentazione e diffusione di buone pratiche per la tutela delle risorse agricole e ittiche, l'apertura di percorsi naturalistici che attraverseranno le zone verdi da Ancona al monte Conero, nuovi spazi adibiti a fattoria didattica al Parco Cardeto, iniziative di turismo sostenibile, land art, formazione nelle scuole, tirocini e stage nel turismo e nella salvaguardia del patrimonio ambientale e archeologico. Questo e altro ancora è “Sistema – la cura ambientale come leva di sviluppo sostenibile”, il progetto che nei prossimi due anni andrà a valorizzare gli ecosistemi terra mare di Ancona e monte Conero grazie all’impegno d’una rete di partner formata dal Comune di Ancona come capofila, assieme al Parco del Conero, il CNR – IRBIM di Ancona, il CSV Marche Ets, le cooperativa Polo 9 e H.O.R.T., le associazioni Casa delle Culture - il Pungitopo, Scholanova di Varano e Sineglossa, con il contributo della Fondazione Cariverona nell’ambito del bando Habitat. Il progetto Sistema sarà il generatore di una serie di innovazioni e iniziative ambientali, culturali, formative e turistiche integrate tra loro e messe a frutto grazie all’esperienza pluriennale degli enti coinvolti così da creare nuove reti di scambio e opportunità economiche per la comunità, nel segno dello sviluppo inclusivo e di un rapporto equilibrato con l’habitat del Parco del Conero e le sue propaggini verdi che arrivano fino ad Ancona. “Con la sottoscrizione del protocollo d'intesa tra i vari partner – spiega l'assessore all'Ambiente del Comune di Ancona Michele Polenta - si avvia ufficialmente il progetto, finanziato dalla Fondazione Cariverona. È un privilegio ma anche un'importante responsabilità per il Comune di Ancona essere capofila di un ampio partenariato pubblico- privato, di cui fanno parte, tra gli altri, l'Ente Parco del Conero, il CNR Irbim e i comuni di Sirolo, Numana e Camerano. A testimonianza non solo della strategicità del progetto stesso, ma anche dell'alta capacità progettuale della nostra Amministrazione comunale sui temi che caratterizzano le moderne politiche ambientali. Abbiamo potuto constatare che all'interno di "Sistema" sono indicate molte azioni riconducibili alle attività che l'Assessorato all'Ambiente, con la propria Direzione, ha perseguito in questi ultimi due anni. Il fulcro sarà la progettualità sviluppata dall'Ente Parco per favorire un modello agricolo innovativo, capace di rivitalizzare l'ecosistema agrario, con l'incremento della biodiversità dell'area, il miglioramento della gestione idraulica e della resilienza dell'agricoltura rispetto alle variazioni indotte dalla crisi climatica. Questo conferma a pieno titolo la volontà del Comune capoluogo di puntare su iniziative a sostegno dell'agricoltura biologica priva di sostanze chimiche. Attorno a questo fulcro si svilupperà una serie di iniziative e di azioni per lo sviluppo sostenibile, che consentiranno il coinvolgimento a tutto tondo dell'intera comunità che vive nelle città della Riviera del Conero, a partire dalla suggestiva creazione di una fattoria didattica all'interno della città, al Parco del Cardeto, ad opera della Cooperativa Hort, dove le scolaresche, i cittadini e tutte le persone interessate potranno visitare orti, aree per piccoli animali da allevamento e anche arnie didattiche per comprendere appieno l'importanza degli insetti impollinatori, fino ad arrivare a esperienze preziose come l'alveare di Varano, che, a cura di Scholanova, sarà il punto di riferimento e raccordo del Sentiero delle Api, e a esperienze di valenza internazionale, come quella proposta a tutela dell'ecosistema marino dal CNR Irbim, che propone la sperimentazione di tecniche innovative per una pesca artigianale a basso impatto. Il progetto Sistema sta per diventare una realtà, tutti i partner sono pronti a partire con i loro progetti e credo che il valore aggiunto risieda proprio in questa collaborazione poliedrica, preparata in modo scientifico e strutturato, che potrà quindi valorizzare a trecentosessanta gradi le dinamiche di sviluppo del nostro ambiente e la qualità della vita di tutti noi”.
Info
Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Al Museo Archeologico il 3 dicembre presentazione del progetto di Archeotouch “Il MAN Marche a colori” in collabo

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, sabato 3 dicembre 2022, alle ore 10.00, nell’Auditorium del Museo Archeologico Nazionale delle Marche sarà presentata la nuova edizione di Archeotouch: Il MAN Marche a colori. Archeotouch è un progetto del MAN Marche, ideato e condotto da oltre dieci anni in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Ancona, con lo scopo di rendere accessibile, fruibile e senza barriere il patrimonio culturale alle persone con disabilità fisica e cognitiva, attraverso momenti di apprendimento e socializzazione. L’evento, a cui prenderanno parte gli ospiti delle residenze e dei centri diurni del Comune di Ancona, è aperto all’intera collettività. A seguire una breve visita nelle sale del MAN Marche e un’attività sul colore, fonte di emozione e anche mezzo espressivo della propria personalità. Il colore è il filo conduttore del percorso Archeotouch 2023, presente da sempre nella vita dell’uomo. Durante la visita si scoprirà come gli antichi romani interpretavano il colore attraverso le tecniche della pittura parietale e la perfezione compositiva dei mosaici dai disegni geometrici e figurati. “Archeotouch è stato e continuerà ad essere – sottolinea l'assessore Emma Capogrossi- una occasione straordinaria per tante persone che hanno potuto accedere al mondo dell'arte e fruire dei beni culturali, alla stregua di tutti i cittadini, con risultati più che gratificanti sul piano cognitivo-relazionale e del benessere individuale. Un grazie speciale alla direzione e allo staff del Museo che ha garantito -attraverso questa sinergia di intenti e azioni ormai collaudata - risultati oltre ogni aspettativa” Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 071-202602.
Info
Bilancio partecipato del Comune di Ancona: lunedì 5 dicembre 2022

Arriva al terzo step il Bilancio partecipato del Comune di Ancona: lunedì 5 dicembre 2022 al Ridotto del Teatro delle Muse alle ore 17 saranno presentati pubblicamente i 5 progetti selezionati e prenderà il via il voto dei cittadini. All'incontro, che è aperto a tutta la cittadinanza, interverranno l'assessore al Bilancio Ida Simonella, i tecnici, i cittadini, che, riuniti in gruppi di lavoro, hanno valutato con il supporto degli esperti comunali la fattibilità delle proposte giunte all'Amministrazione e hanno elaborato i progetti e le scuole che, a loro volta, hanno deciso di presentare le proprie proposte per la città. “Siamo veramente felici di essere arrivati a questo passaggio del Bilancio partecipato, che è sicuramente il più entusiasmante – afferma l'assessore al Bilancio Ida Simonella – perché ci consente il confronto diretto con i cittadini e con le loro proposte e ci ha consentito di dialogare con quelle persone che si sono volute cimentare in questa avventura dell'elaborazione dei progetti, imparando a valutarne la fattibilità, a scriverli, a renderli operativi e poi a raccontarli per descriverne la valenza. Ringrazio tutti per questo bell'impegno e ora invito tutti a votare per decidere quale sarà il progetto da realizzare. Per il nuovo anno potremo sicuramente essere al lavoro”. La novità principale di quest'ultima edizione del Bilancio partecipato, che riprende dopo l'isolamento dovuto al Covid, è che i progetti da realizzare saranno due e non più uno, finanziati ciascuno con cinquantamila euro. Un progetto sarà scelto tra quelli presentati dalle scuole e uno tra quelli presentati dai cittadini di Ancona maggiori di 16 anni. I progetti che saranno presentati il 5 dicembre potranno essere votati dalle ore 17 dello stesso giorno fino al 20 dicembre. Per poter votare le proposte finaliste occorre essere residenti e avere compiuto i 16 anni.
Info
Al via domenica 4 dicembre il secondo appuntamento del Gran Mercato del Pià in piazza d'Armi

Un’iniziativa ideata, promossa e organizzata, con il contributo del Comune, dalla Raval Family, agenzia di organizzazione eventi, e dall’Associazione Esercenti Mercato di Piazza d’Armi Si ripete dunque il riuscitissimo appuntamento del 2 ottobre in uno dei cuori pulsanti di Ancona, uno dei più antichi punti di incontro della comunità, un elemento identitario significativo. “Come promesso – afferma il sindaco Valeria Mancinelli - torniamo al Piano, in Piazza D'Armi con questa bellissima e importante iniziativa, che grazie al contributo e all'organizzazione degli esercenti e della Raval Family, merita di diventare un appuntamento fisso, perché raccoglie tante persone attorno a questo cuore pulsante della città. E' una iniziativa che sta camminando sulle proprie gambe perché a crederci siamo in tanti e quindi si arricchisce via via di nuove proposte. Noi ci teniamo molto, perché ogni luogo di Ancona ha una particolare bellezza da valorizzare e Piazza D'Armi è, al contempo, una parte della nostra storia e una parte significativa del nostro presente”. Sono coinvolti nel Gran Mercato gli organizzatori di mercati Slow Food, Mercatini Antiquari, Coldiretti e Zamusica con tutti i loro numerosi espositori, per dare vita ad un grande mercato unico con tante specificità, che possa essere attrattivo per tutto il territorio. Il Gran Mercato del Pià sarà composto da tre macro aree ideali d’interesse, che a loro volta saranno il fulcro di ulteriori iniziative: area expo, area food&drink e area intrattenimento. Non ci saranno spazi delimitati per queste aree, ma un ambiente unico creato dal mix delle varie specialità. E' previsto anche un appuntamento fuori mercato al Cinema Teatro Italia grazie alla collaborazione fra Corto Dorico e il Gran Mercato del Pià: alle 10.30 è in programma la proiezione del film di animazione PRINCIPI E PRINCIPESSE, di Michel Ocelot, nell’edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Durante la giornata sarà inoltre possibile acquistare la serigrafia in edizione limitata del GRAN MERCATO DEL PIA’ realizzata da Massimo Pasca, presente all’iniziativa per firmare le copie e realizzare un’opera in live painting. Come sempre le attività artistiche sono coordinate da Accademia56, La Luna dance center. La Gran Orchestra del Pià è invece a lavoro per le audizioni che si terrano a Gennaio 2023. Sul sito tutte le informazioni “Siamo al secondo appuntamento - dice Francesco Javorone, presidente dell'Associazione Esercenti Mercato di Piazza d’Armi - e vediamo entusiasmo da parte di tutta la città verso questo nostro piccolo grande evento. Siamo contenti di poter dar vita a questo spazio così importante per la città di Ancona e per tutta la nostra comunità”. “Abbiamo ideato e organizzato questo progetto insieme all’Associazione Esercenti Mercato di Piazza d’Armi e al Comune di Ancona - spiega Federico Pesciarelli di Raval Family - perché siamo convinti delle potenzialità di questo quartiere e di tutta la città di Ancona. La grande risposta di pubblico del 2 Ottobre ci ha dato ulteriore slancio. Voglio ringraziare Mercatini Antiquari, Slow Food, Coldiretti e Zamusica, Accademia56, La Luna Dance Center per il loro supporto e per il lavoro svolto, cosi come tutti gli sponsor e i partner che ci stanno supportano”. Queste nel dettaglio le aree presenti all'interno del mercato: AREA EXPO Cuore della manifestazione è proprio quest’area che sarà sviluppata da esperti per ogni sezione merceologica. Il mercato di piazza d’Armi si amplierà e partendo dagli ambulanti già presenti, troverà nuovi ospiti e nuove collaborazioni, l’obiettivo di rafforzare l’identità di un luogo molte significativo per la comunità anconetana. AREA FOOD&DRINK A supporto delle attività presenti ci saranno food truck e servizio bar del Raval, per rendere ancora più viva e appetibile l’offerta enogastronomica. Non mancheranno degustazioni, workshop e attività legate a questo settore. AREA INTRATTENIMENTO Musica, teatro, danza, workshop, incontri completeranno e valorizzeranno la già ricca offerta del mercato. All'interno di quest'area prosegue il progetto della Gran Orchestra del Pià, che vedrà numerosi musicisti di Ancona suonare e contaminarsi con suoni e canti di altre culture _____________________________________ GRAN MERCATO DEL PIA' – IL PALINSESTO Domenica 4 dicembre 2022 Piazza d’Armi - Ancona Apertura ore 10 Chiusura ore 22 con: Mercato e ambulanti del Piano Artigiani e creativi Produttori e agricoltori Collezionisti, vinili, fumetti e giocattoli Vintage e modernariato Artisti e musica Street e food truck _____________________________________________ GRAN MERCATO DEL PIA’ - PROGRAMMA 4/12/2022 Gran Mercato del Pia’ feat. Corto Dorico 2022 PRINCIPI E PRINCIPESSE di Michel Ocelot, nell’edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna. @Cinema Italia - Corso Carlo Alberto - Ancona Biglietto unico 5 euro - inizio proiezione ore 10.30 - Colazione con Raval Family & Frolla Il Gran Mercato del Pia' incontra Corto Dorico e l’appuntamento non poteva che essere al Cinema Teatro Italia di Corso Carlo Alberto, nel cuore del quartiere del Piano. Un matinée, ovvero una proiezione mattutina, del film francese PRINCIPI E PRINCIPESSE, di Michel Ocelot, nell’edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Si tratta di una pellicola d’animazione composta da 6 episodi, tutti della durata di circa 10 minuti. Questi racconti sono stati creati soltanto utilizzando un paio di forbici, una macchina da presa, una lastra di vetro e delle marionette piatte di carta nera con articolazioni in fil di ferro, per poter essere mosse a mano. La proiezione sarà anticipata da una colazione a cura di Raval Family e FROLLA, partner di Corto Dorico per questa iniziativa. Ore: 10.30 Biglietto unico: 5,00€ Gran Mercato del Pia’ feat. Tato Gastone 12.00/18.00 Dj set di Tato Gastone sound nu-disco & world music Gran Mercato del Pià feat. Massimo Pasca 12.00/20.00 Presentazione, vendita e firma copie alla presenza dell’artista Massimo Pasca della serigrafia numerata ed in edizione limitata dedicata al Gran Mercato del Pià e alla città di Ancona. Live painting durante la giornata. Come in una grande fiaba urbana, l’atmosfera e il variopinto cicaleggio del Gran Mercato Del Pià rivivono nella serigrafia in edizione limitata realizzata dell’artista Massimo Pasca, tra i più attivi live painter italiani. Pasca sarà presente domenica 4 Dicembre per numerare e firmare le serigrafie (stampa serigrafica 50x70cm; carta: Favini Shiro Eco 300 gr.; tiratura limitata: 100 copie; prezzo: 20 euro). Le copie possono essere prenotate al link https://www.granmercatodelpia.it/serigrafia-di-massimo-pasca/ Oltre ad aver realizzato la serigrafia del Gran Mercato Del Pià in edizione limitata Massimo Pasca si esibirà con una performance di live painting, pratica in cui è riconosciuto tra i più attivi esponenti a livello nazionale. Massimo Pasca già dal 1994 porta sulle coste pugliesi il concetto di live painting con numerose performance, organizzando inoltre iniziative volte alla contaminazione dei linguaggi artistici e nei successivi anni toscani ha continuato a dipingere dal vivo sperimentando dall’astratto al surrealismo fino alla pop art influenzata dal mondo dei fumetti, la maggior parte delle volte dipingendo con numerosi musicisti come Negrita, Piero Pelù, Bandabardò, Roy Paci, e sul palco con Marta sui Tubi, Luci della Centrale Elettrica. I suoi live painting hanno toccato innumerevoli luoghi come MACRO (Museo Arte Contemporanea di Roma), Festival della Creatività Firenze, Piper Club Roma, Link di Bologna, MEI di Faenza, Circolo degli Artisti Roma, IED Istituto Europeo di Design di Firenze, Oltre a centinaia di locali e live club sparsi per la penisola, lavorando dal vivo per marchi come Uniposca Coloring Francia, Jaguar Motors, Red Bull. Gran Mercato del Pia’ feat. Accademia56 Il teatro ormai è di casa al Gran Mercato Del Pia' Accademia56 torna con un nuovo spettacolo per i più piccoli. IL BAULE DI BABBO NATALE Dove nascono i desideri dei bambini? Pare che Babbo Natale li conservi nel suo magico Baule. L'Elfo Pepper, il guardiano, aprendolo condurrà i bambini in una fantastica avventura piena di magia. Con Talia Donato. Gran Mercato del Pia’ feat. La Luna Dance Center 16.30 Un cerchio freestyle aperto a tutti gli stili dell’urban dance con gli insegnanti e gli allievi dei corsi street della Luna e del corso professionale di urban dance dell’Accademia Poliarte, aperto a chiunque vorrà unirsi al groove, con angolo musica, tappeto danza e graffiti. Ospiti speciali: Lunatics e Luna Breakers. Gran Mercato del Pia’ feat Mods Marche h.16.00 / 20.00 (Fiera del Disco & del Fumetto) Arrivano i Mods e portano il loro sound sixities e il loro stile inconfondibile. Dj Selection: Northern Soul, Ska Original, Beat, Freakbeat e Rhythm and Blues. original Dj set a cura di Mods Marche ___________________________________ GRAN MERCATO DEL PIA' - L'INIZIATIVA GRAN MERCATO DEL PIA’ è un’iniziativa ideata, promossa e organizzata dall’Associazione Esercenti Mercato di Piazza d’Armi e dalla Raval Family con il contributo del Comune di Ancona. Collaborano all'iniziativa: Slow Food Ancona, Velvet for Philosophers, Mercatini Antiquariato Brandozzi, Zamusica, Retro Vintage, Ancona Street Food Festival, Accademia56, Luna Dance Center, Coldiretti Mercato dorico. Hanno già aderito numerosi produttori, agricoltori, artigiani ed espositori e molti altri stanno confermando la propria adesione
Info
Il Comune di Ancona ha indetto un CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI per la copertura a tempo indeterminato di 5 posti full time e 2 posti part time 50% di FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO CAT. D/1

Il Comune di Ancona ha indetto un CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI per la copertura a tempo indeterminato di 5 posti full time e 2 posti part time 50% di FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO CAT. D/1 presso il Comune di Ancona, come di seguito articolati: – n. 5 posti full time relativi all’attività di funzionario amministrativo generico; – n. 2 posti part time 50% (18 ore sett.li) relativi all’attività di specialista in progettazione europea. Scadenza presentazione domande: ore 13:00 del giorno 10/12/2022. Al link Bando n. 37- 2022 è possibile consultare il Bando. Gli interessati potranno inoltrare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la procedura informatica messa a disposizione dal Comune di Ancona sul proprio sito istituzionale, raggiungibile al seguente link: https://comuneancona.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=MOD_BND_028 Si invitano i candidati a prestare particolare attenzione ai due differenti profili, e relativi requisiti, indetti con il presente Bando di concorso. I contenuti professionali, le competenze generali e specialistiche nonché le competenze trasversali per ciascun ruolo sono riportate negli Allegati A1 e A2 del Bando n. 37/2022. Si invitano i candidati a inoltrare la domanda di partecipazione, corredata da tutta la documentazione richiesta, con congruo anticipo rispetto alla scadenza del termine, al fine di evitare di incorrere in eventuali malfunzionamenti del sistema informatico dovuti al sovraccarico dei canali di trasmissione che possano impedire la ricezione della domanda. E' possibile presentare domande anche per entrambe le posizione se in possesso dei requisiti. La piattaforma di ricevimento on line delle candidature verrà posta “off-line” alle ore 13:01 del 10/12/2022 In caso di numerose domande, la preselezione si svolgerà il 20 dicembre, e precederà la prima prova scritta che si svolgerà nello stesso giorno.
Info
Sold out al Teatro delle Muse per il musical "7 spose per 7 fratelli" in esclusiva regionale dal 25 al 27 Novembre.

Arriva finalmente al Teatro delle Muse di Ancona con quattro date, dal 25 al 27 novembre in esclusiva regionale, l'atteso musical 7 spose per 7 fratelli di Lawrence Kasha & David Landay, regia e coreografia Luciano Cannito, direzione musicale Peppe Vessicchio. In scena Diana Del Bufalo e Baz con altri venti interpreti. Sette Spose per Sette Fratelli è uno dei titoli di musical più amati dal pubblico italiano. Questa nuova e divertentissima edizione è ispirata al celebre film di Hollywood, con uno sguardo ai personaggi ed alle ambientazioni del mondo ironico dei western di Quentin Tarantino. Diana Del Bufalo e Baz nuovissima coppia del teatro musicale italiano, sanno essere esplosivi, divertenti, vulcanici, dal talento vocale dirompente. Il grande impianto scenografico e i meravigliosi costumi sono stati progettati e creati secondo i canoni estetici e spettacolari di Broadway e di West End. Lo spettacolo- sold out da giorni- è il primo dei fuori abbonamento proposti all’interno della Stagione di Ancona a cura di Marche Teatro. La Stagione di Ancona di Marche Teatro è sostenuta da Comune di Ancona, Regione Marche, Ministero della Cultura, Camera di Commercio delle Marche. Sponsor Tre Valli e Banco Marchigiano. Tutte le info sugli spettacoli orari e le modalità di acquisto biglietti su www.marcheteatro.it biglietti on line su www.vivaticket.com
Info
Una targa ricorda Franco Corelli. Cerimonia ieri di fronte alla Mole.

Scoperta ieri la targa in memoria di Franco Corelli sulla facciata del palazzo dove sorge la casa natia del famoso tenore dorico, situata al termine di via Mamiani, di fronte alla Mole. Presenti alla cerimonia per l'apposizione della targa, voluta dall'Amministrazione comunale, il cugino del noto tenore, Marco, l'assessore alla Cultura Paolo Marasca; Stefano Foresi, assessore alla partecipazione democratica; rappresentanti della Fondazione Teatro delle Muse, degli Amici della Musica e degli Amici della Lirica. L'iniziativa, voluta dall'Amministrazione comunale e che chiude le celebrazioni per il centenario della nascita con un gesto gratitudine della città, è stata realizzata grazie alla collaborazione con Marche Teatro e Fondazione Teatro delle Muse.
Info
Musica dal vivo e pesce fresco a pranzo e cena, sabato 19 e domenica 20 novembre, meteo permettendo. Una occasione per presentare la Flotta di Ancona, nuovo brand che unisce i pescatori locali

Meteo permettendo, sabato prossimo 19 novembre verrà finalmente inaugurata la “nuova” piazza del Crocifisso nel quartiere degli Archi con una festa della durata di 2 giorni caratterizzata da musica dal vivo, giochi e laboratori per bambini e pesce fresco a pranzo e a cena. A qualche settimana dal termine degli interventi di riqualificazione verrà restituito alla città uno spazio centrale nel quartiere, punto di incontro, aggregazione e svago per la comunità che lo abita, spiccatamente multietnica e multiculturale. E' difatti nel quartiere degli Archi che abitano gran parte dei cittadini che - già dal dopoguerra e allora prevalentemente da Civitanova Marche e da Lampedusa- si sono trasferiti ad Ancona per ragioni di lavoro, nel settore della pesca e successivamente anche in altri comparti. Ed è qui che nel tempo molti locali caratteristici, ristoranti, pub, esercizi alimentari e commerciali di vario tipo sono sorti, diventando punto di richiamo anche per gli altri quartieri. Il restyling di piazza del Crocifisso rientra nel pacchetto di opere finanziate con il bando Periferie. L’investimento previsto era di 800mila euro, poi sceso a 500mila euro con il ribasso offerto dalla ditta aggiudicataria. Un intervento di riqualificazione completa, con una illuminazione che valorizza l’utilizzo della piazza. che vede lo spazio rivestito con una pavimentazione in pietra, con nuovi arredi urbani e 12 alberi di ciliegio. Particolare attenzione è stata riservata alle persone disabili, realizzando percorsi per non vedenti. Contestualmente, come è noto, sono stati effettuati incisivi interventi di riqualificazione alle facciate degli Archi, che si concluderanno- con un ritardo legato a decreti, pandemia e bolla edilizia- con la consegna dei portici di via Marconi nei primi mesi del 2023. La via dei portici più caratteristici di Ancona è stata inoltre valorizzata dalla piantumazione di alcuni tigli. IL PROGRAMMA DELLA FESTA: Sabato prossimo 19 novembre l'inaugurazione avrà luogo alle ore 12 e sarà preceduta dall'apertura de L'altro mercatino degli Archi, prodotti alimentari e non a cura di Thea Natura (ore 8-13). A partire dalle 12,30 si potrà degustare il pescato della “Flotta di Ancona” (*) . Alle ore 16 si attiverà la ludoteca in piazza con laboratori per bambini a cura di Arcopolis; seguirà un concerto-tributo a Lucio Dalla alle ore 18 e alle 19,30 una seconda degustazione del pescato. Domenica 20 novembre per l'intera giornata sarà allestito il Mercatino del Rijò degli Archi (antiquariato, modernariato, collezionismo, ecc) a cura della associazione Archi Vivi; dalle 12 degustazione del pescato, cooking show e replica della ludoteca dalle ore 16. Per finire in bellezza aperitivo di mare e degustazioni a partire dalle ore 18,30. (*) La disponibilità e la valorizzazione del pescato locale passa attraverso un progetto denominato “FLOTTA” che vede la partecipazione dei pescatori di diverse generazioni del quartiere degli Archi e di altri protagonisti della pesca territoriale. Coinvolge in particolare l'Associazione produttori Pesca di Ancona la quale gestisce il Mercato Ittico su concessione del Comune. Realizzata una identità di brand con un marchio QM, qualità garantita delle Marche, le prime applicazioni a livello locale della Flotta di Ancona riguardano attività conoscitive e promozionali presso pescherie che si riforniscono da pescatori locali e presso mercati, fiere e manifestazioni come quella della inaugurazione di Piazza del Crocifisso, quartiere dei pescatori di Ancona. Tutte occasioni per fare conoscere i prodotti locali certificati e l'importanza della stagionalità e della tracciabilità dei prodotti.
Info
Giornata Mondiale della Prematurità.

Con la Società Italiana di Neonatologia (SIN) il Comune di Ancona celebra domani 17 novembre la Giornata Mondiale della Prematurità (bambini nati prima del tempo). Lo fa quest'anno “sottraendo”, anziché aggiungere un elemento di visibilità. Vista la crisi economica globale ed in particolare energetica, difatti il Comune di Ancona, su proposta della stessa SIN rinuncia ad illuminare di viola, colore simbolo di questa giornata, la propria sede: al contrario spegnerà la facciata del palazzo comunale. Cosa si intende per “prematurità”? Si dicono prematuri quei bambini che nascono prima di aver compiuto la trentasettesima settimana di età gestazionale e che pertanto necessitano di particolari cure e protezione. Prioritariamente fa parte della cura e della protezione la vicinanza dei genitori: studi scientifici hanno dimostrato che il contatto pelle a pelle e l’allattamento al seno sono momenti essenziali per un sano sviluppo del neonato e per questo ogni bambino, anche se prematuro, ha il diritto di beneficiare sempre della presenza dei genitori perchè è dimostrato che tale vicinanza rafforza quelle connessioni emotive fondamentali per lo sviluppo neuro cognitivo del bambino e si determinano effetti positivi sull’esito della salute neuro-comportamentale. Quest’anno l’attenzione sarà focalizzata sull’importanza del contatto e della cosiddetta Kangaroo Care: “L’abbraccio di un genitore: una terapia potente. Sostenere il contatto pelle a pelle fin dal momento della nascita.
Info
Scolaresche temporaneamente "sfollate" accolte oggi in Comune e al Circolo Ricreativo di Via Ascoli Piceno. L'Amministrazione fa il possibile per supportare la popolazione scolastica dopo i

Una giornata che resterà impressa nei ricordi degli alunni delle scuole primarie “Domenico Savio”, il cui edificio è temporaneamente interdetto a causa delle conseguenze delle scosse di terremoto del 9 novembre scorso. Tra le attività educative sostitutive messe in piedi in tempi record dall'Amministrazione comunale in questi giorni, in attesa di potere rientrare in classe, questa mattina è stata organizzata una visita al palazzo comunale, mentre una seconda classe ha trovato ospitalità nel centro ricreativo Trova Amici ubicato presso il circolo Filo d'Argento Dorico in via Ascoli Piceno. Una classe quarta delle prinarie Savio si è intrattenuta quasi tre ore a Palazzo comunale dove, nella sala della giunta, ha incontrato l'assessore alle Politiche Educative, Tiziana Borini, promotrice della iniziativa, e l'assessore allo Sport Andrea Guidotti, il presidente del consiglio comunale Tommaso Sanna e la Comandante della Polizia Locale Liliana Rovaldi. Per un saluto – prima di dare inizio alla seduta della giunta comunale, si è affacciata anche la Sindaca Valeria Mancinelli. Agli scolari- vero e proprio spaccato della comunità multietnica e multiculturale del capoluogo- ciascuno degli adulti ha dato un contributo importante, trasmettendo informazioni circa la storia della città e dell'istituzione comunale, riferendo dei compiti e dell'impegno degli amministratori e fornendo spunti di riflessione in materia di pace e democrazia, educazione civica e partecipazione attiva, e perfino elementi di educazione stradale (rivolte ai piccoli pedoni e ciclisti), a cura della Comandante della PL. I bambini hanno risposto con curiosità e slancio rivolgendo una molteplicità di domande agli amministratori e ai funzionari che li hanno accompagnati nei diversi ambienti, concludendo con Anagrafe e Stato civile. In queste giornate di forzato allontanamento dal plesso scolastico, che tornerà abitabile entro la settimana, le scolaresche delle Savio e altri istituti hanno frequentato svariati spazi alternativi, quali circoli ricreativi, campo della palla ovale, Pinacoteca civica e via di seguito. Meteo permettendo domani alcune classi parteciperanno ai Giochi della Gentilezza in vari luoghi e piazze della città in occasione della Giornata internazionale caduta quest'anno di domenica (13 novembre) e in continuità con un progetto che mette in relazione i bambini con i nonni, memoria storica dei giochi di una volta. “L'esperienza di oggi- commenta l'assessore alle politiche Educative, Tiziana Borini- è stata la dimostrazione di come un disagio possa trasformarsi in opportunità, grazie alla buona volontà e alla collaborazione delle parti. Siamo lieti di avere avuto l'occasione di fare passare dei messaggi ai bambini e di farci conoscere”.
Info
Diretta streaming con padre Alex Zanotelli domani grazie a Teenformo.it il canale dei giovani di Ancona. Come i progetti Time to check e Time to prevent l'iniziativa è sostenuta dalle Opere Car

Sarà Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano che si batte da sempre per la giustizia sociale e la pace, l'ospite d'eccezione domani, martedì 15 novembre, alle 18.00 alla diretta streaming di Teenformo.it, un servizio di informazione che si occupa di portare all’attenzione di tutti, specialmente i più giovani, tanti fatti che accadono nel mondo e che sfuggono a volte ai canali di comunicazione ufficiali. Il servizio, gestito da un gruppo di giovani della parrocchia di Pietralacroce affiancati da educatori, riflette e comunica su temi sociali e di attualità e organizza incontri con testimoni del nostro tempo. Anche teenformo.it si colloca nel capo di azione delle Opere Caritative Francescane, che hanno realizzato il progetto, “Time to prevent” andato ad affiancare Time to check (check point aperto nel quartiere Grazie dedicato alla prevenzione HIV e altre infezioni) nel segno dell' informazione e della prevenzione, d'intesa con le realtà del territorio che sono da anni in rete assieme al Comune di Ancona. Tornando alla diretta di domani, per i più giovani costituisce una occasione per conoscere Padre Zanotelli mentre per i più grandi è un'opportunità per riascoltare una personalità importante e scomoda degli ultimi decenni. Ecco il link all'evento di Facebook per chi si volesse iscrivere https://www.facebook.com/events/1368513310351815
Info
Shakespeare sul palco delle Muse dal 17 al 20 Novembre. Secondo appuntamento della stagione di prosa

Prosegue la stagione di prosa al Teatro delle Muse. Dal 17 al 20 novembre in scena un classico Il mercante di Venezia di William Shakespeare, traduzione Masolino D’Amico, con Franco Branciaroli protagonista. La regia e adattamento sono di Paolo Valerio, la produzione è del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Centro Teatrale Bresciano, Teatro de Gli Incamminati. Con i suoi potenti temi universali Il mercante di Venezia di William Shakespeare - rappresentato per la prima volta a Londra nel 1598 - pone questioni di assoluta necessità: etiche, sociali, parla di scontri fra religioni, d’amore, di amicizia, di denaro e di vendetta. «È un testo affascinante e infinito» commenta il regista Paolo Valerio. «Con il nodo della vendetta - tema ancestrale e purtroppo in questo momento storico così contemporaneo - tutti i personaggi hanno un rapporto forte, che vive in particolare in Shylock, così famelico, così spietato…» Franco Branciaroli offre una prova magistrale in questo ruolo misterioso, crudele, ma capace anche di spiazzare la platea, suscitandone la compassione.
Info
Inaugurazione dell'area giochi con altalena inclusiva al parco di via Sacripanti. Il Lions Club ha sposato il progetto coinvolgendo altri benefattori .

Nello spazio aperto del parco di via Sacripanti, alla presenza dell'assessore alle Manutenzioni e al Verde, Stefano Foresi e dei referenti delle associazioni che hanno sostenuto il progetto, si svolgerà domani, 11 novembre alle ore 10,30, l'inaugurazione di un'altalena inclusiva e della area giochi realizzata su misura per alloggiarla, che si sviluppa totalmente in piano ed è collegata al parcheggio da un percorso pedonale. L'altalena si colloca nel contesto del "villaggio Pollicino", gioco casetta dotata di rampe accessibili alle carrozzine, sedute e pannelli attività sensoriali utilizzabili anche da bambini con disabilità di varia natura (visiva, motoria, ecc..) Dell'acquisto dell' altalena-doppia ed inclusiva, cioè dotata di due sedili, uno riservato a bambini disabili e l'altro a bambini normodotati- si è fatto carico il Lions Club Ancona Host che ha promosso una raccolta fondi per raggiungere l'obiettivo, coinvolgendo Confartigianato Persone Ancona Pesaro-Urbino, Inner Wheel Riviera del Conero, Soroptimist Ancona, Rotary Club Ancona. La cifra raccolta per l'arredo in questione, unitamente ai fondi del Comune di Ancona, ha permesso la realizzazione dell'area giochi nel parco di via Sacripanti. Affinchè il gioco-altalena possa definirsi inclusivo- si sottolinea nel progetto- deve essere dotato di pavimentazione con determinati requisiti: percorribile in sedia a rotelle, oltre ad un fondo antitrauma di spessore idoneo all'altezza critica di caduta valutata per il gioco specifico. Il materiale che risponde a questi requisiti è la gomma colata che è piuttosto costosa sia per il materiale impiegato, sia perchè la posa in opera. L' inaugurazione dell'area giochi prevede anche la piantumazione di 5 aceri campestri". Uno sarà subito collocato vicino all'area e gli altri a seguire nei prossimi giorni nella restante area del parco. Questa ulteriore iniziativa è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione della Direzione Ambiente- Verde Pubblico, Servizio Verde Pubblico. Un grazie particolare da parte dell'assessore Foresi all'avv. Patrizia Niccolaini, past Presidente del Lions Club Ancona Host che diede inizio al service, e al coordinatore Bruno Dubini.
Info
29esimo rapporto ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia pubblicato oggi dal Sole24 ore, Ancona è 26esima.

Ancona al 26esimo posto nel 29esimo rapporto Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia pubblicato oggi dal Sole 24 Ore. L'indagine si basa su 18 parametri raggruppati in 5 macroaree (aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente). I dati utilizzati nella redazione delle singole classifiche, che concorrono alla creazione di quella generale finale, sono relativi al 2021 con le performance ambientali delle 105 città capoluogo di provincia. Ancona, che risulta seconda nelle Marche, si piazza al 26esimo posto guadagnando 47 posizioni rispetto alla indagine del 2021 che la vedeva al 73° posto. Ecco nelle specifico la posizione del capoluogo dorico in ogni singola classifica: per quanto riguarda le isole pedonali Ancona è al 26 esimo posto; nel solare pubblico, ovvero la potenza installata in KW su edifici pubblici per ogni mille abitanti è 47° (nel 2021 era 93°). Migliora la posizione con l'indice relativo all'uso efficiente del suolo che si colloca al 24esimo posto (33° nel 2021).Per il verde urbano, Ancona città ricca di parchi è al 21esimo posto nel rapporto metri quadrati/abitante . L'aria. Biossido di azoto (ovvero la concentrazione media in ug/mc - media dei valori medi annui) ci colloca all'11°posto (24°nel 2021); al 27esimo invece per l'ozono, (ovvero la media del numero dei giorni di superamento della media mobile sulle 8 ore di 120 ug/mc) che nella classifica specifica nel 2021 ci collocava al 92esima posizione. Per la concentrazione delle Pm10 nei valori medi annui, Ancona è circa alla metà classifica al 46° posto (53° nel 2021). L'acqua. La classifica sui consumi giornalieri pro capite di acqua potabile per uso domestico (litri per abitante) con 153 litri circa ci vede al 68esimo posto (nel 2021 al 68°). Dispersione della rete idrica, ovvero la differenza percentuale tra acqua immessa in rete e consumata per usi civili, industriali, agricoli è al 49° posto. Siamo al 63° posto per l'efficienza di depurazione, stabile rispetto al 2021.La mobilità. Buona la performance per l'offerta del trasporto pubblico che colloca Ancona al 20° posto, al 23esimo per il numero dei passeggeri; all'84° per le piste ciclabili. Le auto circolanti ogni 100 abitanti, collocano Ancona al 29esimo posto. Nella classifica sulle vittime della strada (morti e feriti/1.000 abitanti) si posiziona al 71° con un dato di 6,2 .Per quanto riguarda i rifiuti, quelli differenziati (ovvero la percentuale di rifiuti differenziati (frazioni recuperabili) sul totale dei rifiuti urbani prodotti posiziona Ancona al 69esimo posto con 58,6 (71 posto nel 2021). Nella classifica sui rifiuti prodotti (la produzione annua pro capite di rifiuti urbani - chilogrammi per abitante) Ancona è al 38° posto con 489kg per abitante (al 60° posto nel 2021). I COMMENTI “Le classifiche nazionali, specie se, come in questo caso, provenienti da fonti autorevoli, non rendono mai appieno la realtà delle città. Indubbiamente il valore di quest'anno ci vede in netta ripresa e ci riporta tra i primi trenta ecosistemi urbani che funzionano – afferma il sindaco Valeria Mancinelli -. Sono dati su cui lavorare per ottimizzare i buoni risultati e intervenire sulle criticità, con un occhio sempre attento all'oggi, che già rispetto alle classifiche presenta diversità e nuove sfide, che dipendono dalle tante e importanti crisi che in questi anni si pongono di fronte agli amministratori pubblici e a tutti i cittadini. Siamo felici di questo passo avanti e lo consideriamo come un ottimo strumento di analisi e di verifica per migliorare ancora di più”. “Ancona sta salendo in termini di sostenibilità ambientale e questo è il risultato di scelte amministrative concrete che negli anni si stanno sempre di più radicando nel tessuto della nostra città – afferma l'assessore all'Ambiente, Michele Polenta -. Come assessorato all'Ambiente abbiamo lavorato fianco a fianco con i tecnici dei nostri uffici partendo dal monitoraggio costante della situazione, che ci serve come base per affinare le nostre azioni e cambiare veramente la città. Ottime le performance sulla minor produzione di rifiuti e sulla minore emissione di biossido di azoto. Abbiamo tra l'altro notato che nella classifica non sono presenti i dati che avevamo inviato, relativi al numero di alberi di proprietà pubblica ogni 100 abitanti, che sono 51. Questo ci avrebbe sicuramente consentito di raggiungere una performance generale sicuramente migliore. Per questo stiamo facendo delle verifiche con Legambiente. Il risultato è importante perché ci consente, a questo punto, di misurare gli impatti positivi concreti sulla città e di apportare correttivi laddove si registrano le criticità. L'Amministrazione comunale non ha ancora redatto un vero e proprio documento, ma monitorare costantemente i dati e impostare, di conseguenza, i processi, come accade in tutti i bilanci di sostenibilità ambientale, ci consente di ottenere gradualmente risultati strutturali e duraturi. I dati di oggi ne sono una prima dimostrazione “Ho analizzato gli indicatori intermedi che contribuiscono al risultato –conclude l'assessore alla Mobilità e Bilancio, Ida Simonella -. Siamo ottimi sul trasporto pubblico. Questo è il frutto di scelte che si sono susseguite in modo continuativo e coerente negli anni. Scelte e azioni di governo che ci hanno consentito di intercettare anche molte risorse. Grazie a una pianificazione strategica costruita insieme con i cittadini e grazie alle risorse economiche di cui ci siamo dotati stiamo andando nella direzione dello sviluppo del trasporto pubblico elettrico, con una nuova flotta di bus e un anello filoviario che funzionerà come metropolitana di superficie, ma anche con una serie di facilitazioni, dalle colonnine di ricarica per i mezzi elettrici, alle ciclabili e a tutte quelle soluzioni innovative che renderanno la mobilità dolce dei cittadini una realtà sempre più consolidata”.
Info
Presentazione della XXV edizione della Rassegna “Le Parole della Filosofia”

L’assessore alla Cultura, al Turismo e alle Politiche giovanili, Paolo Marasca è lieto di invitare i rappresentanti degli organi di informazione alla presentazione della XXV edizione della Rassegna “Le Parole della Filosofia”, ideata dal prof. Giancarlo Galeazzi della Società Filosofica Italiana, e promossa dal Comune di Ancona, che si apre al Teatro Sperimentale mercoledì 9 novembre con la conversazione del filosofo UMBERTO GALIMBERTI, e prosegue nei successivi appuntamenti del Festival del Pensiero Plurale con tutte le novità di questa edizione storica La CONFERENZA STAMPA è in programma per OGGI 3 novembre 2022 alle ore 12.30 nella sala piccola della Giunta Interverranno: il prof. Antonio Luccarini, coordinatore della rassegna 2022-2023 e della contemporanea Scuola di Filosofia, Francesca Di Giorgio di “Lirici Greci design consultancy”, curatrice della comunicazione, e David Miliozzi dell’Associazione culturale “Picus” di Macerata, organizzatrice tecnica del Festival.
Info
Mese dell'affido – Al via il 27 Ottobre la rassegna cinematografica al cinema Azzurro e il 1° Novembre spettacolo al Teatro Panettone. Molte le iniziative di sensibilizzazione intraprese dal

Dopo la giornata di apertura dell'iniziativa, sabato 15 ottobre al campo della palla ovale “Nelson Mandela”, nelle serate del prossimo giovedì 27 ottobre e di giovedì 3 novembre, il Comune torna a proporre il tema dell'affido attraverso due proiezioni al Cinema Azzurro: il 27 ottobre alle ore 19 con la commedia di animazione “La mia vita da zucchina”, di Claude Barras e il 3 novembre alle ore 21 con il film drammatico di Roberto Andò, “Il bambino nascosto”. Il “Mese dell'Affido” trova anche ospitalità al Teatro Panettone dove il 1° novembre andrà in scena uno spettacolo teatrale dal titolo “Benvenuta vita” e allestita una mostra fotografica “Tu per me sei importante” a cura dell'associazione Meta Cometa, Progetto La Carovana della Vita. L'ingresso è libero. A fine spettacolo si svolgerà un incontro dibattito con il pubblico in sala, a partire dalle testimonianze dei ragazzi/attori, alla presenza di rappresentanti di associazioni e istituzioni. Infine, martedì 8 novembre (ore 17-18), venerdì 18 novembre (ore 18-10) al campo palla ovale Nelson Mandela e lunedì 5 dicembre (ore 17,30-19) al Centro Affido “La Mongolfiera” di via Trieste 24 si terranno incontri formativi sul tema, in collaborazione con associazioni delle famiglie affidatarie. Info e iscrizioni: 339 7277935, e-mail equipe@comune.ancona.it L'iniziativa IL MESE DELL'AFFIDO è organizzata anche quest'anno dal Comune di Ancona attraverso il Servizio Affido in collegamento con il Progetto SAI “Ancona città d'Asilo”, rivolto ai minori stranieri non accompagnati e con la collaborazione di enti e associazioni del territorio. Lo scopo è quello di sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell'affido familiare e favorire un confronto costruttivo sul significato dell'accoglienza come elemento fondamentale di una comunità solidale. In questo momento gli 87 minori in comunità 36 sono minori stranieri non accompagnati mentre dei 41 minori in affido, 1 è un minore straniero non accompagnato.
Info
La Nazionale Under 21 sarà allo Stadio “Del Conero” sabato 19 novembre alle 17:30 per una partita amichevole

L’Italia sfiderà la Germania. Gli azzurrini tornano ad Ancona dopo 14 anni di distanza dall’ultimo incontro disputato l’11 ottobre del 2008: 0-0 contro l’Israele. La gara, allora, era valevole per la qualificazione ai campionati europei. “Lo sport, da sempre, è all’attenzione di questa amministrazione – ha dichiarato il Sindaco del Comune di Ancona Valeria Mancinelli -. Lo riteniamo, infatti, prioritario nell’educazione e nella formazione dei nostri giovani. La partita amichevole con la Germania sarà un’occasione di accoglienza e di festa per tutti, soprattutto per i più giovani”. Questo il commento dell’Assessore allo sport, Andrea Guidotti: “Ringrazio il Presidente della Figc Gabriele Gravina, che ha rispettato la promessa di riportare la Nazionale ad Ancona. Una manifestazione che dà lustro alla nostra città. L’evento certifica una volta di più la sinergia che si è creata sin dallo scorso anno con la società biancorossa, cominciata con Mauro Canil e Roberta Nocelli, per proseguire con il Presidente Tony Tiong e Roberto Ripa”. Così l’amministratore delegato Nocelli: “Sarà un avvenimento speciale – ha dichiarato -. Rivolgo un caloroso appello a tutto il popolo di Ancona e non solo per essere presente in gran numero allo stadio, poiché la Nazionale è un’istituzione. Le cose non arrivano mai per caso e questo vuol dire che fino a questo momento è stato fatto un gran lavoro da parte dell’Ancona e del Comune di Ancona per fare in modo che i grandi eventi sportivi potessero tornare in città”. Infine un aneddoto: “Prima dell’estate scorsa abbiamo organizzato a Matelica insieme alla Federcalcio, le finali nazionali dei dilettanti delle categorie Under 15 e Under 17 sotto la guida del Responsabile delle competizioni giovanili FIGC SGS, Stefano Tribuzi. Abbiamo lavorato bene insieme, c’è stata un’ottima collaborazione al punto che Stefano ha deciso di contattarmi per capire se eravamo interessati ad organizzare una partita amichevole dell’Italia con la Germania ad Ancona. Ho dato subito la disponibilità – ha concluso la Nocelli -, c’è stato un sopralluogo al Del Conero e l’impianto è piaciuto anche grazie al recente restyling”.
Info
La Dieci di Ancona – 3^ Edizione 2° Memorial Lorenzo Farinelli

La Sef Stamura ASD organizza la III edizione dell’evento sportivo “La Dieci di Ancona” prevista per Domenica 23 Ottobre con orario di partenza della gara Competitiva alle ore 9.30 da Via Marconi fronte Mole Vanvitelliana. Corsa podistica su strada, viene intitolata alla Memoria del dottor Lorenzo Farinelli, medico anconetano affetto da linfoma e scomparso a soli 31 anni nel 2019. In suo nome, la FONDAZIONE LORENZO FARINELLI- O.N.L.U.S. nasce allo scopo di destinare i fondi raccolti per perseguire finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale supportando attività di ricerca scientifica, di assistenza e di formazione nel settore delle patologie oncoematologiche anche con riferimento alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente. La manifestazione prevede la gara competitiva di 10 km di livello nazionale con percorso omologato, corredata da una manifestazione non competitiva sempre di km 10 sullo stesso tracciato, ed una passeggiata aperta a tutta la cittadinanza di km 5 e da gare delle categoria giovanili. Novità di quest'anno è la presenza della Marathon kids, un evento ludico-motorio riservato alle scuole D’INFANZIA e PRIMARIA del Comune di Ancona per far vivere ai ragazzi una giornata di aggregazione e sport, con l'obiettivo di incentivare le famiglie ad una passeggiata per le vie della nostra Città, in un clima di amicizia e festa. Il percorso di km 5 sarà facilmente accessibile a tutti; si potrà correre, camminare, portare il passeggino... È previsto un premio per il gruppo classe più numeroso che permetterà di vincere una visita guidata alle grotte di Frasassi, splendido Monumento Naturale della Nostra Regione. Iniziativa di rilievo per questa edizione è il progetto “Prevenzione in Azione”: nel pomeriggio del giorno sabato 22 ottobre 2022, dalle 15 alle 19, e dalle prime ore di domenica mattina 23, i partecipanti alla Manifestazione “la 10 di Ancona” potranno sottoporsi a check-up gratuiti, eseguiti da medici degli Ospedali Riuniti di Ancona, in un vero e proprio “Villaggio della Prevenzione”. Verranno monitorati i principali fattori di rischio cardiovascolare (Pressione Arteriosa, BMI, Dieta, Esercizio Fisico, Fumo) e sarà valutato lo stato di salute per permettere il cimentarsi in attività sportive in modo responsabile e corretto. Altra iniziativa, sempre nell’ottica della valorizzazione dello stato di benessere, gli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università Politecnica delle Marche, presteranno ai partecipanti della manifestazione le loro competenze in terapie fisiche, manuali, massoterapiche per il recupero funzionale pre e post gara. Ma la manifestazione non è solo prevenzione, è anche sport, fattori che insieme rappresentano un binomio vincente a favore della salute. Il percorso della competizione agonistica, collega i due porti della Città, quello antico all'interno dell'area portuale, e quello turistico ovvero Marina Dorica.
Info
“Stimo la mente"... itinerante. Prosegue il progetto avviato nel 2019 e premiato con l' Oscar della salute. Una trentina di anziani si incontrano nel territorio, interagendo.

Nei mesi scorsi l'Amministrazione comunale ha ripreso le fila del progetto “Stimo... la Mente” per contrastare l’isolamento sociale delle persone anziane. Il progetto, avviato nel 2019 anche grazie al contributo della fondazione Cariverona si era visto assegnare dalla Rete Italiana Città Sane OMS il “Premio nazionale- l'Oscar della salute 2019” con una menzione speciale sulla "originalità” per l'approccio innovativo e la metodologia di lavoro adottata. “Stimo...la mente” è stato rilanciato dopo lo stop imposto dalla pandemia in una versione itinerante: circa 30 anziani auto e semi autosufficienti, fruitori del SAD (*), Servizio comunale di assistenza domiciliare o di altri servizi sociali sono stati coinvolti in tre diverse zone territoriali del Comune presso alcuni punti di ristoro della città e spazi pubblici per condividere momenti di socializzazione e convivialità alla presenza di un' animatrice che guida e conduce il gruppo stesso nei vari momenti. Gli incontri – che proseguono anche nella stagione in corso, in alcuni casi su iniziativa dei singoli - sono organizzati con appuntamenti settimanali della durata di circa un' ora e mezzo, con la preziosa collaborazione del servizio trasporto della Croce gialla laddove necessario. “L'obiettivo principale di questa iniziativa sperimentale, che si aggiunge al lavoro svolto dai centri sociali attivi nel territorio – sottolinea l'assessore alle Politiche sociali, Emma Capogrossi- è quello di uscire dall’isolamento e dalla solitudine promuovendo la socialità dando così origine ad una sorta di welfare rigenerativo: le persone che ricevono una qualche forma di aiuto generano azioni solidali, mettendo in moto un meccanismo che apporta benefici a se stesse e agli altri”.
Info
Online il nuovo sito della biblioteca comunale di Ancona.

Da qualche giorno è online il nuovo sito della Biblioteca Comunale di Ancona “ Benincasa”, all'indirizzo www.bibliotecabenincasa.it Il passaggio alla sede di Palazzo degli Anziani, in attesa di ritornare nella sede storica di Palazzo Mengoni Ferretti, che coincide con una rimodulazione dei servizi della biblioteca, ha portato alla scelta di rinnovare il precedente sito della Benincasa, in modo da favorire anche un suo uso più immediato e veloce da smartphone e tablet, oltre che da computer. Il sito, innovato nel suo stile e nella sua organizzazione, si articola in tre sezioni generali: Biblioteca, Risorse, Informazioni. All'interno dell'area Biblioteca, si trovano tutte le notizie relative ai servizi offerti dalla Biblioteca Benincasa, dalla Biblioteca Ragazzi “Novelli” e dalle Biblioteche di quartiere, nonché quelle sulla storia della istituzione, e le news. In questo settore sono a disposizione infatti tutte le informazioni relative alle modalità dei servizi, dal prestito alla consulenza, dalla consultazione di manoscritti al Gruppo di lettura della Benincasa e all'iniziativa Buste a sorpresa; una sezione apposita è dedicata al servizio di biblioteca digitale MediaLibraryOnLine. Nell'area Risorse si trovano tutte le informazioni e i link per utilizzare i cataloghi online e le banche dati, vengono descritte le collezioni della Benincasa, come ad esempio i manoscritti musicali, l'archivio fotografico Corsini e i progetti, come il Patto per la lettura del comune di Ancona e Nati per Leggere. La sezione Informazioni contiene tutto quanto relativo ai contatti, agli orari e al regolamento e alla carta dei servizi della Biblioteca.
Info
Campagna di prevenzione del carcinoma orale

Due giornate dedicate alla prevenzione del carcinoma orale ad Ancona. Sabato 15 ottobre dalle 9,30 alle 16,30 e domenica 16 ottobre dalle 9,30 alle 12,30 in piazza Cavour tutti i cittadini sono invitati a sottoporsi a visite gratuite per scongiurare un tumore maligno che si origina dalla mucosa orale. A cura della U.O.C. Odontostomatologia e Chirurgia orale diretta dal Dott. Marco Messi, la campagna si svolge in collaborazione con Comune di Ancona, Croce Rossa italiana, Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche (DISCO), Università Politecnica delle Marche e SOD Chirurgia Maxillo Facciale Ospedali Riuniti . CHE COS’E’ IL CANCRO ORALE? E’ un tumore maligno che origina per il 90% dei casi da cellule epiteliali della mucosa orale e quindi è un carcinoma. Si sviluppa prevalentemente sulla lingua, mucosa delle guance, pavimento della bocca, orofaringe e tonsille EPIDEMIOLOGIA In Italia ogni anno abbiamo 4.000 casi di carcinoma orale (nel mondo i casi annuali sono circa 378.000) Circa 400 i casi oncologici nelle Marche. COME AVVIENE LA DIAGNOSI? Basta un esame clinico e in caso di incertezza verrà pianificata una biopsia e un esame istologico “L’incidenza di queste patologie – sottolinea il dottor Marco Messi , affiancato dai dott. Paolo Balercia (direttore SOD Chirurgia Maxillo facciale OORR) Andrea Santarelli ( Vice preside Facoltà Medicina) e Roberto Battistoni (Asur-Area Vasta2) - è di 10 soggetti su 100mila e il ritardo diagnostico è in media di 167 giorni. Il nostro scopo è portare la sanità in piazza- non c'è maggiore prossimità di questo spazio pubblico- così da creare una rete assistenziale integrata tra ospedale, aree vaste e territorio per intercettare e dare assistenza alle persone che ne hanno più bisogno. Questo tumore può essere prevenuto se si eliminano i fattori di rischio come l’alcol, il fumo, le infezioni o protesi incongrue e se si diagnosticano precocemente le lesioni precancerose. I segnali possono essere la presenza di ulcere che non si guariscono entro due settimane, di noduli o aree biancastre o rossastre, di dolore bruciore o difficoltà a deglutire” . “Una diagnosi precoce- hanno ripetuto i medici- salva la vita”. “La campagna in programma sabato e domenica prossimi- sottolinea l'assessore alle Politiche sociali e Sanità e presidente Rete italiana Città Sane OMS, Emma Capogrossi- testimonia la disponibilità sempre più frequente del mondo sanitario a uscire dagli spazi tradizionali verso il territorio. Si tratta di un'iniziativa in piena coerenza con le finalità preventive e di promozione della salute che il Comune di Ancona porta avanti quale associato e attualmente capofila della rete città sane della Organizzazione Mondiale della Sanità.” Per i cittadini una occasione preziosa per scongiurare una tipologia di cancro insidiosa e non facilmente riconoscibile. Un saluto e un ringraziamento a tutti i partner, inclusa la Croce Rossa Italiana che si occuperà di allestire gli spazi, sono arrivati anche dal Sindaco Valeria Mancinelli.
Info
Mese dell'affido – Le iniziative di sensibilizzazione intraprese dal Comune. Uno spazio informativo il 15 Ottobre al campo "Mandela"

L'assessorato alle Politiche sociali del Comune di Ancona promuove anche quest'anno il “Mese dell'Affido”. L'iniziativa è organizzata dal Servizio Affido in collegamento con il Progetto SAI “Ancona città d'Asilo”, rivolto ai minori stranieri non accompagnati e con la collaborazione di enti e associazioni del territorio. Lo scopo del Mese dell'Affido è di sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell'affido familiare e favorire un confronto costruttivo sul significato dell'accoglienza come elemento fondamentale di una comunità solidale. Giornata di apertura dell'iniziativa, sabato 15 ottobre: alle ore 16,30 presso il campo della palla ovale “Nelson Mandela” alle Palombare, all'interno dell'Open Day dell'URA (Unione Rugbistica anconetana), verrà allestito uno spazio informativo sul tema della accoglienza e dell'affido familiare e si svolgeranno letture di favole. Nelle serate del 27 ottobre e del 3 novembre, il tema dell'affido sarà divulgato attraverso due proiezioni al Cinema Azzurro: giovedì 27 ottobre alle ore 19 con la commedia di animazione “La mia vita da zucchina”, di Claude Barras e giovedì 3 novembre alle ore 21 con il film drammatico di Roberto Andò, “Il bambino nascosto”. La Giornata dell'Affido si sposta poi al Teatro Panettone dove Mercoledì 1° novembre andrà in scena uno spettacolo teatrale dal titolo “Benvenuta vita” e allestita una mostra fotografica “Tu per me sei importante” a cura dell'associazione Meta Cometa, Progetto La Carovana della Vita. L'ingresso è libero. A fine spettacolo si svolgerà un incontro dibattito con il pubblico in sala, a partire dalle testimonianze dei ragazzi/attori, alla presenza di rappresentanti di associazioni e istituzioni. Infine, martedì 8 novembre (ore 17-18), venerdì 18 novembre (ore 18-10) al campo palla ovale Nelson Mandela e lunedì 5 dicembre (ore 17,30-19) al Centro Affido “La Mongolfiera” di via Trieste 24 si terranno incontri formativi sul tema, in collaborazione con associazioni delle famiglie affidatarie. Info e iscrizioni: 339 7277935, e-mail equipe@comune.ancona.it L'affido familiare, previsto dalla legge 184 del 1983 e modificata in parte nel 2001, è un provvedimento temporaneo che può riguardare minori di nazionalità italiana o straniera in situazioni di instabilità familiare. Con l’affido il minore trova accoglienza in una famiglia o in una comunità. L'affidamento è dunque un servizio di aiuto e sostegno per tutelare i diritti dell’infanzia, garantendo al minore il diritto a crescere in un ambiente adatto alle sue esigenze educative e affettive, in grado di rispettare i suoi bisogni, tenendo conto della sua situazione personale, della famiglia di provenienza e della sua specifica situazione di difficoltà. “Il Comune di Ancona -ricorda l’assessore alle Politiche Sociali Emma Capogrossi- eroga una serie di servizi nei confronti dei minori: in supporto alle funzioni genitoriali, attraverso i centri di aggregazione e anche direttamente presso diverse famiglie. Ci sono però minori che hanno bisogno di una accoglienza diversa che è appunto quella dell’affido. Con questa iniziativa – prosegue l'assessore- – vogliamo continuare ad impegnarci sottolineando il ruolo che possono svolgere le famiglie del nostro territorio ed anche le singole persone nel garantire a bambini e ragazzi l'accoglienza in famiglia, e quindi una vita più piena, affettiva e stabile. Crediamo che nel nostro territorio ci siano tante famiglie che abbiano questa sensibilità e possano desiderare di mettersi a disposizione per questo progetto”.
Info
Servizio civile volontario anziani, al via le iscrizioni.

I cittadini che desiderano iscriversi all’elenco degli anziani disponibili a svolgere il servizio di volontariato possono inviare le loro candidature entro il 26 ottobre 2022 alle ore 13.00 compilando in ogni sua parte il modulo di seguito allegato e inviandolo al seguente indirizzo di posta elettronica: uoanziani@comune.ancona.it e debbono avere il seguente oggetto: “Richiesta iscrizione elenco Servizio Civile anziani”. Possono iscriversi all’elenco di cui sopra le persone con i seguenti requisiti: età superiore a 60 anni; essere pensionato/a o non essere lavoratore subordinato né autonomo, o soggetto ad essi equiparato ai sensi della normativa vigente; idoneità psico-fisica all’impiego certificata dalle strutture competenti dell’Azienda Sanitaria regionale (ASUR) se sarà richiesta; non aver riportato condanne penali. Ambiti di intervento I progetti che verranno attivati riguarderanno le attività di animazione, supporto a favore di anziani e giovani: “Emozioni a colori”: laboratorio di creatività, lettura, pittura, proiezione di film/documentari presso locali comunali, delle associazioni o a domicilio di anziani; “La panchina racconta”: organizzazione di una piccola attività teatrale con il coinvolgimento degli anziani delle strutture comunali; “La biblioteca dei bambini”: attività di animazione nella biblioteca comunale dei bambini di via A. Piceno Il servizio civile volontario per anziani è realizzato in attività senza scopo di lucro, pertanto al volontario verrà riconosciuto un rimborso per le spese relative al progetto cui partecipa, preventivamente autorizzate, sostenute e documentate, per un massimo di € 100,00 mensili. In caso di avvio del servizio, il volontario del servizio civile dovrà sottoscrivere apposito “atto d’impegno” con l’ente promotore del progetto in cui saranno altresì dettagliate le prestazioni richieste, le eventuali spese autorizzate al rimborso e le polizze assicurative previste e stipulate dall’Ente. Modulo di domanda, link DOMANDA ISCRIZIONE ELENCO ANZIANI Per ulteriori informazioni contattare i seguenti numeri: tel:071/2222154 tel:071/2222177
Info
Con un brindisi collettivo, venerdì 14 ottobre, al termine della rappresentazione dell'opera lirica “Il matrimonio segreto”. A dirigere l'orchestra il giovanissimo M° Diego Cere

Il ventennale della riapertura del Teatro delle Muse si festeggerà con un brindisi collettivo informale, aperto a tutti i cittadini che lo desiderano, venerdì 14 ottobre, al termine della rappresentazione del secondo titolo in cartellone della stagione lirica anconetana. Subito dopo l' attesa prima di “Il matrimonio segreto”, indicativamente attorno alle 23,30, calici alzati nella piazza antistante, per brindare al teatro cittadino, tempio della lirica e “casa” della prosa, della danza, della musica e di innumerevoli altre manifestazioni artistiche e culturali, quale irrinunciabile punto di riferimento e di incontro per la comunità dorica di questo nuovo secolo. Ciascuno potrà poi portarsi a casa, come ricordo, il bicchiere realizzato per l'occasione. Sul palco, venerdì 14 e domenica 16, andrà in scena il dramma giocoso in due anni di Giovanni Berti, musicato da Domenico Cimarosa. Dopo Attila di Verdi, rappresentato alle Muse nei giorni scorsi, si tratta di una nuova produzione della Fondazione Teatro delle Muse, contraddistinta da un cast di giovani talenti (Veronica Granatiero, Maria Sardaryan, Mariangela Marini, Tommaso Barea, Pierluigi D'Aloia, accanto al veterano Filippo Morace), con la regia di Marco Baliani. Le scene e le luci sono di Lucio Diana e i costumi di Stefania Cempini. L'Orchestra G.Rossini è diretta dalla stella nascente della conduzione d'orchestra in Italia, il giovanissimo Maestro Diego Ceretta. “Il matrimonio segreto” è stato presentato oggi dalla direttrice della Fondazione, Velia Papa e dal Direttore Artistico, Vincenzo De Vivo, assieme alla compagnia al completo. A portare il saluto, i complimenti e gli auguri dell'Amministrazione comunale, l'assessore alle Politiche Educative, Tiziana Borini.
Info
Gran mercato del Pià: numeri importanti e bilancio positivo per il primo appuntamento.

Sono state diverse migliaia le persone che hanno partecipato al primo appuntamento del Gran Mercato del Pià, domenica 2 ottobre in piazza D'Armi. Prova ne sia - raccontano gli organizzatori - che alle 11 di mattina il novanta per cento degli esercizi dedicati alla ristorazione era già all'opera per rinforzare le scorte. Moltissimi i partecipanti anconetani, ma non solo, perché gli espositori, provenienti da tutta Italia, hanno fatto da cassa di risonanza con gli appassionati delle varie categorie merceologiche proposte: dal vintage, al food, all'artigianato e molto altro, e quindi la platea si è estesa in modo significativo. Complice anche la bellissima giornata di sole, ma soprattutto grazie all'impegno degli organizzatori che con il sostegno del Comune di Ancona hanno ideato questa iniziativa, il numero zero del Gran mercato è stato un successo: circa ottanta operatori presenti, a valorizzare il nucleo storico e abituale del mercato, anch'esso operativo, e pronti a tornare per il prossimo appuntamento in programma per i primi giorni di dicembre; diverse richieste già arrivate per nuove adesioni; dieci ore di apertura, dalle 10 alle 22, e quasi venti di lavoro, tra preparazione, montaggio, allestimenti, attività del mercato, smontaggio e pulizia; sei stuart attivi su tutta l'area; un nuovo murale; una call ai nastri di partenza per la formazione di una nuova orchestra, numerosa, poliedrica, multietnica e colorata, come il quartiere che ha ospitato l'iniziativa. Nella cornice di questi numeri, raccontano gli organizzatori Francesco Javarone, presidente dell’Associazione esercenti Piazza d’Armi e Piano, e Federico Pesciarelli della Raval Family, c'è un progetto partito dalla volontà di valorizzare un quartiere unico come quello del Piano. “Basta conoscere le dinamiche della zona e valorizzarle – spiega Javarone - e il successo è inevitabile. Collaborazione, tolleranza, integrazione, ma soprattutto vita e commercio sono le anime di questo quartiere. Sono dinamiche che non possiamo avere altrove perché qui c'è una multietnicità che in altre zone non esiste, che possiamo trasformare in valore aggiunto, e che convive con la storia del commercio anconetano. In questo quartiere ci sono botteghe storiche, attività che vanno avanti da più di mezzo secolo, commercianti che hanno dedicato una vita al Piano, al loro lavoro, al rapporto con la gente che per noi è la realtà quotidiana”. “Ci siamo sentiti a casa nostra in tutta la città, in una domenica piacevolissima in cui Ancona era animata da moltissime iniziative, che univano la tradizione del nostro mare con il cuore della città: dalla Regata del Conero fino a Piazza D'armi, dove l'anima popolare e autentica di Ancona trova la sua espressione più schietta e autentica. Vanno ringraziati gli organizzatori e tutti gli espositori, ai quali siamo felici di aver dato fiducia. Sapevamo che c'erano tutte le condizioni perché la proposta funzionasse” ha detto il sindaco Valeria Mancinelli che a metà giornata ha visitato il mercato insieme con gli assessori Foresi e Simonella. “Domenica la città si è trasferita al Piano. E' una formula che funziona e funzionerà benissimo – ha sottolineato Stefano Foresi – e questa iniziativa dimostra che con gli esercenti del Piano, con tutti i protagonisti del quartiere e con i cittadini c'è da sempre una bella collaborazione, che sta portando i suoi frutti”. “Il Gran Mercato Del Pià – aggiunge Ida Simonella - è stato un gran successo. Va sostenuto e replicato con cadenza periodica. È un format che aderisce perfettamente all'identità del quartiere e ne esalta la vocazione commerciale, quella che gira attorno al suo grande mercato. Funziona perché autentico. Saremo ancora a fianco di Raval Family e dell'associazione dei commercianti del Piano per le prossime edizioni”. Il progetto del Gran Mercato del Pià prevede da tre aree ideali d’interesse: expo, food&drink e intrattenimento. Non ci sono spazi delimitati per queste aree, ma un ambiente unico creato dal mix delle varie specialità. Il mercato di piazza d’Armi dunque si amplia e, partendo dagli ambulanti già presenti, trova nuovi ospiti e nuove collaborazioni, con l’obiettivo di rafforzare la propria identità. A supporto delle attività presenti ci sono truck food e servizio bar, per rendere ancora più viva e appetibile l’offerta enogastronomica. Non mancano degustazioni, workshop e attività legate a questo settore. Musica, teatro, danza, workshop, incontri, completano e valorizzano l'offerta. “E' proprio all'interno di quest'ultima area – spiega Federico Pesciarelli di Raval Family - che ha trovato il suo spazio il progetto della Gran Orchestra del Pià, che vuole arrivare a comporre una band numerosa, fatta di musicisti di Ancona che si contaminano con suoni e canti di altre culture”. Domenica 2 ottobre è partita la call per la formazione di questa orchestra e le audizioni saranno a breve. Per partecipare e per ricevere tutte le informazioni aggiornate occorre scrivere a granorchestradelpia@granmercatodelpia.it – whatsapp 3485846655.
Info
Torna "Conero Day Cleaning Day", domenica 9 ottobre seconda edizione dell'iniziativa che coinvolge la cittadinanza, chiamata a raccolta per una mattinata di pulizia degli stradelli e delle a

Domenica 9 ottobre la cittadinanza, insieme ad un ampio numero di associazioni, è chiamata a raccolta a partire dalle ore 9:00 per partecipare alla seconda edizione dell'iniziativa lanciata un anno fa dall'assessorato all'Ambiente del Comune di Ancona: “Conero Cleaning Day” una giornata di mobilitazione green rivolta a tutti – dalle famiglie, agli studenti, ai pensionati e a chiunque abbia a cuore il territorio - volta a sensibilizzare la collettività sulla necessità di tenere pulite le aree verdi e stradelli del Comune di Ancona ricadenti principalmente all'interno dell'area protetta del Conero. La giornata del Conero Cleaning Day, sarà nuovamente abbinata alla campagna informativa “Portami via con te” per contrastare l'abbandono dei rifiuti e per ridurre l'uso di oggetti di plastica monouso attraverso l'installazione di pannelli informativi posizionati nelle aree oggetto del cleanup e veicolando ancora una volta il messaggio in occasione della giornata del 9 ottobre.
Info
A Varano attivo il nuovo defibrillatore a uso pubblico. La Croce Rossa ha effettuato la dimostrazione dell'intervento salvavita.

Anche la frazione di Varano ha formalmente attiva da ieri una postazione con defibrillatore a uso pubblico. E' stata inaugurata nel pomeriggio dal Sindaco Mancinelli con gli assessori Capogrossi (Sanità e politiche sociali e Rete Città sane), Foresi (Partecipazione democratica) e Manarini (LLPP) alla presenza dei residenti dell'abitato e di una rappresentanza del Comitato della Croce Rossa di Ancona nell'ambito del progetto diffuso “Progetto Cuore: Ancona città cardio protetta”. Dopo l'introduzione dell'assessore Emma Capogrossi che ha ricordato l'importanza della installazione nel territorio di questi strumenti salvavita, solo tre nel mese di settembre, alcuni dei quali frutto di donazioni, sono intervenuti Loris Raffaeli e Mario Trento della CRI che hanno effettuato una simulazione di un intervento in emergenza con tanto di manovra salvavita e uso di defibrillatore. Nell'occasione è stato sottolineato che grazie alla collaborazione con la Croce Rossa il Comune organizza periodicamente corsi gratuiti di Formazione BLSD rivolti ai cittadini maggiorenni. Il prossimo, domani 30 settembre, è andato esaurito da giorni. Dopo il taglio del nastro, sindaco e assessori hanno incontrato presso il circolo Società Mutuo soccorso San Venanzio alcuni giovani volontari della CRI ascoltando le loro istanze e testimonianze.
Info
Nuovi defibrillatori per la città di Ancona - Martedì 27 settembre inaugurazione a Varano con la Croce Rossa Italiana

Il progetto Cuore: Ancona città cardio protetta prosegue nel suo sviluppo cittadino attraverso l'installazione di nuovi defibrillatori ad uso pubblico. Dopo quelli di Piazza Roma, L.go XXIV Maggio e P.zza IV Novembre installati lo scorso anno, nel mese di settembre un nuovo punto DAE è stato posizionato a Collemarino, uno in Piazza Salvo D’Acquisto e uno infine a Varano dove martedì 27 settembre alle 17,30 verrà inaugurato nei pressi dell'area parcheggio. Il defibrillatore è in funzione dal primo settembre così come il suo monitoraggio tramite telecamere e la sua geolocalizzazione: martedì 27 sarà l’occasione per vederne il funzionamento. La CROCE ROSSA ITALIANA, partner di progetto, effettuerà una dimostrazione pubblica di come utilizzarlo in caso di necessità. A seguire, presso il Circolo Società Mutuo Soccorso San Venanzio si svolgerà un incontro con i giovani della Croce Rossa Italiana che porteranno una loro testimonianza della loro attività di volontari. Il progetto Cuore Ancona Città cardioprotetta, oltre a prevedere la graduale installazione dei defibrillatori (DAE) nel territorio comunale, è finalizzato a sensibilizzare la cittadinanza. Seppure i DAE installati sono automatici- entrano in funzione se e solo in presenza di un arresto cardiaco, sono dotati di una voce guida che accompagna il soccorritore nelle manovre salvavita e non necessitino pertanto di un patentino per il loro utilizzo- l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Ancona, organizza periodicamente corsi gratuiti di Formazione BLSD rivolti ai cittadini maggiorenni. Il prossimo corso è previsto per il 30 settembre ed ha raggiunto già il numero massimo di iscrizioni possibili. A breve tutte le info per il corso che sarà organizzato nel mese di ottobre. Il progetto inoltre prevede una raccolta fondi, già attiva dallo scorso anno, utile all’ampliamento dei dispositivi istallati sul territorio. Le donazioni possono essere effettuate con bonifico bancario al seguente iban: IT23Q0306902609100000300004 indicando la causale del versamento “Progetto cuore: Ancona città cardioprotetta”.
Info
Al nido Montessori di Carbonara la sperimentazione del “metodo svedese”, una pratica di inserimento che vede la presenza dei genitori nei primi giorni di frequenza del nido

L’assessora alle Politiche educative e giovanili rende noto che in queste settimane, nell’asilo nido Montessori di Carbonara, è in corso una sperimentazione del cosiddetto “metodo svedese”, una pratica di inserimento dei piccoli, importata dai Paesi nordeuropei, che prevede la presenza continua del genitore che accompagna e affianca il proprio bambino alla scoperta del nuovo mondo “nido”. In concreto l'inserimento si svolge in tre giorni nel corso dei quali bambino e genitore trascorrono l'intera giornata al nido esplorando insieme l’ambiente, confrontandosi con le educatrici e gli altri bambini, condividendo il momento del pasto, del gioco e delle attività e vivendo così la routine quotidiana. Durante i tre giorni le educatrici hanno modo di osservare le abitudini del bambino, di affiancare il genitore ed entrare in relazione in modo graduale, diventando progressivamente una figura di riferimento. Il quarto giorno, invece, il genitore accompagna il bambino al nido per poi lasciarlo alle cure delle educatrici, restando naturalmente disponibile per ogni evenienza. Si tratta di una modalità di inserimento che rispetta i tempi dei bambini e tiene conto delle esigenze delle famiglie. Per gestire al meglio questa sperimentazione, la coordinatrice e le due educatrici del nido Montessori hanno seguito un corso online predisposto dalla piattaforma “Percorsi educativi 0-6” tenuto dalle due pedagogiste che per prime hanno portato il metodo in Italia e che lo attuano dal 2016 nel loro asilo privato di Cesena. “Si è concluso oggi l’ultimo giorno di sperimentazione dell’inserimento partecipato ed erano tutti felicissimi - commenta l’assessora -: i bambini, che hanno fatto un passaggio graduale dal genitore all’educatore, gli educatori e i genitori, che hanno stretto un legame di fiducia nel tempo condiviso al nido. Valuteremo nel tempo l’impatto di questa esperienza e, se tutti saranno soddisfatti, come mi auguro, proveremo ad estenderla a tutti i nidi della città”.
Info
Festival delle birre artigianale e agricole “In bocca al luppolo”

Un autunno all’insegna degli eventi. CNA e Slow Food condotta di Ancona, grazie al supporto del Comune di Ancona assessorato alla Cultura e alla CCIAA delle Marche hanno organizzato due formart con i produttori artigianali e agricoli del territorio. Da venerdì 23 settembre a domenica 25 settembre, dalle ore 17.00 lungo corso Garibaldi e piazza Roma, andrà in scena la VI edizione del Festival delle birre artigianali e agricole “In bocca al luppolo”. Partenza con il concerto dei Kurnalcool di venerdì 23 settembre alle ore 21.30. Sabato 24 settembre sarà il turno dei classici laboratori del gusto targati Slow Food che vedranno protagonista gli abbinamenti tra birra e “Quinto – Quarto”, cioè le frattaglie di antica tradizione, elemento gastronomico di alcuni nostri piatti tradizionali (si pensi ai vincisgrassi). I laboratori si terranno “Da Mario” presso il mercato delle erbe dalle ore 18.30. La serata di sabato si concluderà con il concerto dei Royale con Formaggio (tribute band delle migliori musiche dei film di Quantin Tarantino). Infine domenica sarà il turno del primo torneo di biliardino “In bocca al luppolo” con premi a base di birra! All’evento parteciperanno 10 birrifici di cui 2 di fuori regione. I birrifici aderenti sono: il Gomito (Agugliano), il Gobbo (Camerano), la Gallica (Senigallia), Millecento (Fabriano), Jack Rabbit (Jesi), 20.13 (S. B. del Tronto), Sothis (Morrovalle), Yalkis (Pesaro), Contromano (Ficulle) e Malti e Bassi (Predappio). Prevista un’area food con la partecipazione del Salumificio di Franco Properzi (Colmurano) e delle Bontà delle Marche (Ancona). L’evento è patrocinato dall’Agenzia delle Dogane di Ancona. Sabato 1 ottobre, invece, saranno protagonisti i presidi Slow Food e gli artigiani delle Piazzette dei Mestieri e dei sapori, 18 produttori artigianali e agricoli proporranno le loro produzioni lungo Corso Garibaldi, Il mercatino si ripeterà anche sabato 5 novembre, chiudendo la sperimentazione dei due raggruppamenti che hanno collaborato per offrire al pubblico anconetano una serie di produzioni locali di alta qualità.
Info
Domenica 2 Ottobre 2022 GRAN MERCATO DEL PIA’ - DATA ZERO Piazza d’Armi - Ancona

Parte nel mese di ottobre in piazza d'Armi il Gran Mercato del Pià, un’iniziativa ideata, promossa e organizzata, con il contributo del Comune, dall’Associazione Esercenti Mercato di Piazza d’Armi e dalla Raval Family. Sarà una data zero, perché il progetto è quello di dare continuità a questo evento, intensificando gradualmente gli appuntamenti. “Piazza d'Armi – afferma il sindaco Valeria Mancinelli – è uno dei cuori pulsanti della nostra città, uno dei più antichi punti di incontro della comunità, un elemento identitario importante. Quindi è il luogo ideale per questa iniziativa. Ed è fondamentale che l'idea arrivi da una collaborazione che vede al centro tante anime del commercio di questa città, dall'associazione degli esercenti di piazza d'Armi, che rappresenta la certezza della tradizione, allo spirito innovativo e più “sperimentale” della Raval Family, sempre attiva in centro, ma presente in molti eventi importanti della nostra città”. “Si tratta – racconta l'assessore Stefano Foresi - di un percorso partito da mesi. Gli incontri con l'associazione degli operatori di piazza D'armi sono stati positivi e hanno portato a concretizzare questo bel progetto. Il Piano merita questa vetrina e questa attenzione”. “E' un evento cittadino – aggiunge l'assessore Paolo Marasca - ma anche di promozione del brand Ancona, perché, per la sua natura, necessariamente coinvolgerà il commercio specializzato, da tutta Italia e non solo. E' un modo di fare promozione, ma anche di esprimere cultura, quella cultura a tutto tondo che restituisce il volto di una città attraverso i suoi cittadini, i suoi artisti, i suoi lavoratori e, infine, il suo pubblico. Non a caso all'interno di questo percorso è prevista anche la nascita della Gran Orchestra del Pià, che sarà composta da molte anime, tutte espressione di questo luogo e, più in generale della nostra città”. “Proprio per la centralità culturale e commerciale di questo luogo e per l’importanza dello stesso per la nostra comunità – afferma Francesco Javarone, presidente della associazione degli Esercenti di piazza D'Armi – la nostra associazione e la Raval Family di Ancona, hanno deciso di unirsi per creare un nuovo appuntamento di festa e di aggregazione che valorizzi e faccia conoscere sempre di più il mercato e i suoi operatori abituali che ne sono l'anima insieme con gli anconetani che abitualmente lo frequantano e che, in ogni caso lo riconoscono come una parte vitale ed essenziale della comunità. Quest'idea, che stiamo realizzando con il contributo del Comune di Ancona e della Raval Family, non è solo un'occasione di incontro, di aggregazione e di integrazione, ma potrà anche riaccendere i riflettori sul Piano, una zona della città molto spesso giudicata negativamente, e non valutata invece per la vivacità e le numerose attività che da sempre la contraddistinguono”. “L’obiettivo di questa data zero – spiega Federico Pesciarelli di Raval Family - è gettare le basi per la creazione di un evento che abbia in futuro una cadenza stagionale. Piazza d’Armi e tutti i commercianti e ambulanti del quartiere ospiteranno il Gran Mercato del Pià, un mercato che vuole essere ancora più inclusivo ed attraente e soprattutto ampliato per quanto riguarda l’offerta espositiva, con un aumento della proposta in termini di quantità, qualità e diversificazione merceologica”. Saranno infatti coinvolti nel mercato numerosi espositori e organizzatori di mercatini di settore, per dare vita ad un grande mercato unico con tante specificità, che possa essere attrattivo per tutto il territorio.
Info
“Stimo... la Mente”

A partire dal mese di giugno l'Amministrazione comunale ha ripreso le fila del progetto “Stimo... la Mente” per contrastare l’isolamento sociale delle persone anziane. Il progetto, avviato nel 2019 anche grazie al contributo della fondazione Cariverona si era visto assegnare dalla Rete Italiana Città Sane OMS il “Premio nazionale- l'Oscar della salute 2019” con una menzione speciale sulla "originalità” per l'approccio innovativo e la metodologia di lavoro adottata. “Stimo...la mente” è stato rilanciato dopo lo stop imposto dalla pandemia in una versione itinerante: circa 30 anziani auto e semiautosufficienti, fruitori del SAD (*), Servizio comunale di assistenza domiciliare, o di altri servizi sociali, sono stati coinvolti in tre diverse zone territoriali del Comune presso alcuni punti di ristoro della città per condividere momenti di socializzazione e convivialità alla presenza di un' animatrice che guida e conduce il gruppo stesso nei vari momenti. Gli incontri – che proseguiranno per tutto il mese in corso- sono organizzati con appuntamenti settimanali della durata di circa un' ora e mezzo, con la preziosa collaborazione del servizio trasporto della Croce gialla laddove necessario. “L'obiettivo principale di questa iniziativa sperimentale, che si aggiunge al lavoro svolto dai centri sociali attivi nel territorio – sottolinea l'assessore alle Politiche sociali, Emma Capogrossi- è quello di uscire dall’isolamento e dalla solitudine promuovendo la socialità dando così origine ad una sorta di welfare rigenerativo: le persone che ricevono una qualche forma di aiuto generano azioni solidali, mettendo in moto un meccanismo che apporta benefici a se stesse e agli altri” (*) Il servizio di assistenza domiciliare (SAD) da diversi decenni attivo nel Comune di Ancona, rappresenta un “punto fermo” nei servizi agli anziani, la rivendicazione di un diritto a vivere, con gli aiuti necessari, a casa propria. Negli anni alcune cose sono cambiate, a partire dai bisogni che hanno registrato nel tempo non solo una differenziazione nelle caratteristiche (si pensi alle demenze) ma anche la necessità di soddisfare quelle esigenze di sociale in senso proprio, riguardante la relazione, l'accompagnamento, il sostegno verso una fondamentale funzione preventiva rispetto al deterioramento delle condizioni di salute. La costante analisi sull' evoluzione del SAD, fra l'ente pubblico e la cooperativa Cooss Marche gestore del servizio, ha evidenziato la necessità di un riposizionamento dello stesso, con un ruolo cruciale nella rete dei servizi anche alla luce del suo radicamento territoriale: quello della sua valorizzazione in relazione ai nuovi bisogni degli anziani e delle loro famiglie, creando connessioni fra risorse, possibilità, risposte ad esigenze diverse. Si sono quindi sperimentati, accanto alle “tradizionali “prestazioni del SAD, nuovi approcci interessanti, inediti, innovativi, quali “Stimo ..la Mente” utilizzando la metodologia della co-progettazione pubblico-privato quale strumento che trova il proprio fondamento nei principi di sussidiarietà, trasparenza, partecipazione e sostegno dell’impegno privato nella funzione sociale.
Info
Il Comune di Ancona a Durazzo per le pillole degli Youth Games dell'Adriatico e dello Ionio. Protagoniste le ragazze e i ragazzi del CAB STAMURA nel basket 3x3

Il Comune di Ancona con una rappresentanza degli Uffici Sport e Programmi Comunitari si trova in questi giorni a Durazzo insieme con la Società Sportiva Ancona Cab Stamura che partecipa con otto dei suoi atleti under 16 (quattro ragazze e quattro ragazzi) alle Pillole degli Youth Games, i Giochi della Macroregione dell'Adriatico e dello Ionio. L'evento di Durazzo fa parte della più ampia iniziativa ideata nel 2014 dall'Amministrazione comunale di Ancona e in particolare dall'assessore allo Sport Andrea Guidotti, e realizzata grazie alla collaborazione del Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio. In occasione dell'iniziativa di Durazzo il Segretario Generale del Forum Ida Simonella ha scritto al sindaco della città Albanese ricordando che gli Youth Games celebrano la formalizzazione, da parte dell'Unione europea, della strategia Ue per la Regione adriatico ionica (Eusair), “che – ha scritto Simonella – dà forza istituzionale agli ideali di pace, di sviluppo, di solidarietà dei popoli di questa grande area”. “Chi meglio dei ragazzi – ha proseguito il segretario - poteva celebrare questo approccio? Chi meglio dello sport poteva raccontare valori competitivi ma sani, di amicizia e di festa, di salute e di rispetto?”. Alla prima edizione del 2014 sono seguiti gli eventi del 2016 e del 2019 e i Giochi sono stati riconosciuti come una best practice europea e sono tra i progetti di eccellenza dell'Erasmus +. “Oggi – conclude la lettera – passiamo il testimone di questi valori a Durazzo, per tenere alto lo spirito che ispira quei giochi”. A Durazzo gli Stamurini prendono parte al torneo di basket 3x3, organizzato dal 7 al 9 settembre all'interno del progetto europeo dedicato ai giovani Eusair 4 Youth. “Siamo felici – ha detto l'assessore allo Sport Andrea Guidotti – che questa iniziativa continui a camminare, non solo nella nostra città, ma nelle città della Macroregione. Era questo il nostro intento quando l'abbiamo ideata. Come sempre, inoltre, siamo orgogliosi dei nostri giovanissimi sportivi che in questa iniziativa rappresentano il tricolore italiano non solo con la loro bravura, ma anche con i loro sorrisi e con il loro entusiasmo. Complimenti a loro, ai tecnici e alla società che li sta facendo crescere con valori sani e importanti, nello stile di tutto lo sport anconetano, che oggi idealmente questi ragazzi rappresentano a Durazzo”. La delegazione italiana è arrivata a Durazzo martedì 6 settembre e i giochi si sono ufficialmente aperti la mattina di mercoledì 7 al Comune di Durazzo con una parata di ottanta atleti provenienti dagli otto Paesi partecipanti: Albania, Bosnia, Croazia, Italia, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia.
Info
A la mia generazione Festival 2022 Casino Royale + Venau Quintet ft. Marte Del Grandi in Road to Polaris

I Casino Royale, assieme al Venaus Quintet, porteranno finalmente ad Ancona il loro speciale show Road To Polaris, ideato originariamente per FOG Triennale Milano lo scorso marzo. Il gruppo guidato da Alioscia Bisceglia darà una nuova dimensione allo speciale racconto sonoro che mette insieme i fili di una direzione estetica che la band insegue ormai da due anni. L'appuntamento è venerdì 9 settembre alla Corte della Mole alle 21. Uno spettacolo unico, con cui il gruppo prosegue la propria ricerca di sonorità, stili e strumenti apparentemente decontestuali, ma che aggiungono i colori necessari a inseguire una direzione creativa tanto onirica quanto cinematica. I fili metropolitani del DNA urbano si fondono con quelli analogici degli archi del Venaus Quintet e con le percussioni dal sapore etnico di Miccolis, il tutto arrangiato e diretto dal maestro Giorgio Mirto. I biglietti sono in vendita sul circuito VivaTicket sia per le singole serate – 10€ + diritti di prevendita – sia con la modalità abbonamento per l’intero festival – 25€ + diritti di prevendita – al seguente link https://bit.ly/3vxzVxK Le rivendite sono disponibili anche presso i teatri del circuito Amat (senza diritti di prevendita) con prenotazioni telefoniche possibili al numero 071 2072 439 dal lunedì al venerdì 10:00-16:00 (orario continuato). Si ricorda che venerdì 9 settembre questo appuntamento sarà preceduto alle 19.15 da Michele Monina in “Anatomia del corpo femminile” con Hu, Whitemary, Emma Nolde e Marta Del Grandi (Canalone Mole). Alle 00.30 al Lazzabaretto è in programma un Dj Set a cura di Carlo Chicco. Sabato 10 settembre alle 19.15 al Canalone Spanditori Talk con Michele Monina, seguito, alle 21 alla Corte, dal live di Nudha, Leda, Alessandro Fiori, The Zen Circus, Presenta Massimo Cotto. La serta si chiuderà alle 00.30 con un Dj Set a cura di Arci. Domenica 11 settembre l'appuntamento delle 189 al Canalone Spanditori sarà dedicato a “Wall of Words in a Wall of Sound” Giulia Cavaliere incontra Guido Harari, con la partecipazione di Mauro Ermanno Giovanardi, Michele Monina e gli artisti che hanno partecipato al festival per questo lounge di chiusura, con un ospite a sorpresa. Per visitare la mostra di Guido Harari ogni biglietto del festival darà diritto ad un biglietto di ingresso ridotto alla mostra.
Info
L’associazione Alzheimer Marche organizza ad Ancona da giovedì 15 settembre alle ore 16:30 gli incontri ‘Gli amici del caffè di Ancona’.

Un appuntamento che fa parte del progetto ‘Caffè Alzheimer Diffuso’ dedicato a familiari e persone affette da patologia di Alzheimer durante il quale verranno proposte attività di tipo terapeutico, informativo, di svago, di socializzazione con l’obiettivo di aumentare il livello di appropriatezza nella relazione di cura, comprendere i bisogni e le fragilità delle persone affette da patologia di Alzheimer, offrire conforto e supporto ai familiari. Il progetto ‘Caffè Alzheimer Diffuso’ è sostenuto dal Bando Fondazione Roche per i pazienti e dalla Fondazione Maratona Alzheimer, nonché patrocinato dal Comune di Ancona, capofila della rete Città Sane OMS in Italia, e mette in rete i Caffè di 19 città italiane offrendo un importante opportunità per le associazioni di volontariato di condivisione di esperienze e di confronto al fine di valutare l’impatto della partecipazione al caffè sulla qualità di vita della persona affetta da demenza e sul suo caregiver. L'invenzione dei Caffè Alzheimer è di uno psichiatra olandese, Bere Miesen, e risale all'anno 1997, a Leida. Da quel momento questa esperienza si è sviluppata a macchia d’olio: dapprima nei Paesi Bassi poi nel Regno Unito, in Italia, in Grecia, in Australia e negli Stati Uniti d'America. Rivolto principalmente a coloro che affrontano le fasi iniziali della malattia, il Caffè Alzheimer viene concepito come un luogo sicuro nel quale si respira un’atmosfera rilassata e accogliente, dove i partecipanti possono esprimere sé stessi, essere ascoltati e trovare conforto nella loro lotta contro l’isolamento e la solitudine. E’ il luogo dove familiari e fragili possono recarsi insieme, scoprire che non sono soli e capire come altri fanno fronte alla malattia e alle sue conseguenze. In questo ambiente le persone con disturbi di memoria o con demenza insieme ai propri familiari possono incontrarsi per vivere momenti di condivisione, svago, per trovare supporto e informazioni, scambiarsi esperienze e confrontarsi con professionisti, in un contesto accogliente ed informale, arricchito dalla presenza di volontari. Oltre che per le persone anziane malate, il Caffè Alzheimer è pensato per familiari e badanti che li assistono, ed è aperto a persone anziane sole, fragili, desiderose di stare in relazione con gli altri. Gli Amici del Caffè di Ancona offre un momento di sollievo che gli anziani aspettano per vivere una giornata in compagnia spezzando la routine settimanale per respirare un'aria leggera e piacevole, dove ci si sente meno soli. Le attività svolte, mirate a mantenere le abilità residue, sono finalizzate alla socializzazione ed al benessere della persona; in particolare sono previste attività di stimolazione della memoria, attività ricreative e di benessere psico-fisico, attività ludiche ed espressive, spesso accompagnate da musica e danze, uscite sul territorio. I pomeriggi si articolano in diverse fasi: un primo momento dedicato ai saluti, all’acco-glienza, alla conversazione informale; un secondo momento dedicato alla stimolazione cognitiva, cioè alla sollecitazione dell’orientamento personale temporale-spaziale, dei ricordi, delle percezioni delle altre capacità della mente, attraverso esercizi e giochi cognitivi di volta in volta diversi e adattati ai presenti; segue infine il momento dedicato alla merenda, con bevande e cibarie. Alle persone che assistono i malati, il progetto intende offrire momenti di condivisione delle fatiche quotidiane, di confronto e conforto, informazione, supporto in un’ottica di adattamento e di mantenimento di una buona qualità di vita, nonostante la malattia. Gli amici del caffè di Ancona è un appuntamento fisso settimanale che si tiene tutti i giovedì dalle h 16:30 alle h 18:30 presso i locali della ex prima circoscrizione in via Cesare Battisti 11c ad Ancona. La partecipazione è gratuita con obbligo di prenotazione al 371/3215869 – info@alzheimermarche.it.
Info
Nuova sede per il centro antiviolenza di Ancona: risultato del lavoro congiunto pubblico-privato

Si inaugura oggi ad Ancona, al numero 16 di Via Senigallia, la nuova sede destinata dal Comune di Ancona al Centro Antiviolenza: locali rinnovati, più funzionali e accoglienti, all'interno dei quali opererà l'associazione Donne e Giustizia onlus che da anni collabora con l'Amministrazione nelle azioni a sostegno e tutela delle donne vittime di violenza. “Questa collaborazione è molto importante – dice il sindaco Valeria Mancinelli – ed è un segnale forte il fatto che pubblico, privato e terzo settore siano insieme per fronteggiare questo problema. I fenomeni di violenza contro le donne sono all'ordine del giorno e diffondere una corretta cultura in questo senso significa mettere in campo azioni concrete, che incidano direttamente sulla quotidianità della nostra comunità cittadina e funzionino come buone pratiche per tutti”. “La sede che inauguriamo oggi – afferma l'assessore ai Servizi sociali Emma Capogrossi – è il frutto del lavoro congiunto pubblico-privato. E' la naturale conseguenza di anni di grande impegno nel settore del sociale e ha le sue origini nell'attività di coprogettazione che stiamo portando avanti con importanti risultati. Il sociale è sempre stato al centro dell'attività di questa Amministrazione e negli ultimi anni la nostra attività si è rafforzata per far fronte alle grandi difficoltà che stiamo vivendo”. Donne e Giustizia è un’associazione che opera sul territorio da quasi quarant'anni, con una ininterrotta attività di sostegno in favore delle donne vittime di violenza. “Il Comune di Ancona – afferma la presidente Roberta Montenovo - ha sempre offerto all’associazione una sede in cui operare ma da tempo i numeri delle donne accolte e le diverse attività del Centro Antiviolenza hanno fatto nascere l’esigenza di uno spazio più ampio e confortevole che oggi ci viene messo a disposizione con nostra soddisfazione e gratitudine. I dati sulla violenza contro le donne ci dicono che ancora non possiamo fermarci. Le discriminazioni di genere e gli stereotipi patriarcali, che sono alla base di tutto questo, sono radicati nella nostra cultura e il fenomeno è oggi più visibile ma non così diverso da ieri. Le donne oggi muoiono sotto i riflettori, ma continuano a morire. Dietro al femminicidio c’è un vissuto tragico di tante donne che con coraggio intraprendono il loro percorso di uscita dalla violenza e in questo percorso l’azione a supporto dei Centri antiviolenza (CAV) è di fondamentale importanza. La conoscenza del fenomeno e la metodologia di accoglienza, basata su un approccio di genere e sui principi della Convezione di Istanbul, garantisce alle donne uno spazio di ascolto e rielaborazione, di empowerment”. L'arredo interno dei locali della nuova sede è stato curato e donato da IKEA Italia, che l'assessore Capogrossi e la presidente Montenovo hanno ringraziato per la sensibilità “per nulla scontata” nei confronti di questo grave problema sociale. “Costruire una vita migliore per la maggioranza delle persone è la visione che da sempre guida IKEA - dichiara Davide Niemeijer, Sustainability Specialist di IKEA Ancona - ma siamo consapevoli che non è possibile realizzare un reale cambiamento da soli. Per questo ci impegniamo ogni giorno, con entusiasmo e responsabilità, ad essere parte attiva della comunità, instaurando collaborazioni virtuose con le istituzioni e le associazioni che lavorano sul campo per rispondere alle esigenze di chi ha più bisogno. Siamo davvero orgogliosi di aver preso parte al fianco del Comune di Ancona e dell’Associazione Donne e Giustizia a questo importante progetto, uno spazio che siamo sicuri permetterà a molte donne in difficoltà di intraprendere un percorso che le aiuti a riprendere in mano la loro vita”.
Info
Al via da giovedì 8 settembre, i servizi prima infanzia comunali

Appuntamento giovedì 8 settembre 2022, con la riapertura dei servizi comunali per la prima infanzia per l’anno educativo 2022/2023. Dall'8 settembre al 13 settembre le educatrici si dedicheranno al ri-ambientamento dei bambini già frequentanti, dal 14 settembre inizieranno gli ambientamenti dei bambini nuovi iscritti. Dall'8 settembre al 16 settembre 2022 tutti i servizi funzioneranno fino alle ore 14.30. A partire dal 19 settembre nei servizi dove previsto, verrà introdotto l’orario di funzionamento pomeridiano (fino alle ore 16.00, o 16.30 o 17.30). Nel Comune di Ancona funzioneranno per l’anno educativo 2022/2023 i seguenti servizi, rivolti alla fascia 3 mesi – 3 anni, per un totale di 521 bambini con la distinzione dell’offerta educativa secondo le diverse necessità organizzative delle famiglie: 1. n. 13 Nidi di Infanzia con una ricettività di 501 bambini. 2. n. 1 Sezione Primavera “L'Isola di Elinor” per bambini dai 24 ai 36 mesi e con ricettività di n. 20 posti. 3. n.1 spazio per adulti e bambini "Il Tempo per le famiglie" rivolto a bambini con un adulto accompagnatore e con possibilità di scelta dell'orario di frequenza. “A seguito dell’uscita della graduatoria concorsuale, per l’anno educativo 2022-2023 il Comune assumerà 14 educatrici prima infanzia da destinare ai servizi educativi comunali a gestione diretta e precisamente: 2 educatrici part-time con contratto a tempo indeterminato, 2 educatrici a tempo pieno con contratto a tempo determinato, 10 educatrici part-time con contratto a tempo determinato” afferma l’assessore alle Politiche Educative, Tiziana Borini, la quale conclude: “Siamo impegnati come sempre a garantire anche quest’anno la qualità del servizio, cercando di rispondere al meglio alle esigenze delle famiglie. Inviamo ai genitori l'augurio di un anno ricco di esperienze positive. Un saluto ed un augurio di buon lavoro anche a tutto il personale educativo e addetto ai servizi ringraziando per l'impegno quotidiano ”. ANNO EDUCATIVO 2022-2023 ·Totale domande pervenute per nuove iscrizioni: 362 ·Totale nuovi ammessi: 255 Nuovi iscritti suddivisi per Nidi: -Agrodolce: 17 -Aquilone: 13 -Arcobaleno: 23 -Babylandia: 14 -Chicco di Grano: 16 -Lo Scarabocchio: 23 -Orsacchiotto: 18 -Paperino: 16 -Papaveri e papere: 30 -Pollicino: 8 -Primo Incontro: 27 -Raperonzolo: 5 -Stella stellina: 29 -Isola di Elinor (Sezione Primavera): 16
Info
Ancona by Wine 2022: cresce l'attesa per la tre giorni dal 26 al 28 agosto dedicata al VINO e ai suoi produttori nel territorio, densa di eventi tra degustazioni, enogastronomia, cultura, arte e music

Cresce l'attesa per uno degli eventi più accattivanti dell'estate anconetana, ANCONA BY WINE, che si svolgerà nel centro del capoluogo coinvolgendo luoghi pieni fascino. Una quarantina le cantine vinicole che hanno aderito a questa seconda edizione e che saranno protagoniste della mostra mercato che si snoderà lungo corso Garibaldi il 27 e il 28 agosto dalle ore 18:00 alle ore 23:00. Il ticket di ingresso è del costo di 10 euro e include 5 assaggi. Alla mostra mercato sarà prese un Food District dove assaggiare salumi, formaggi, paccasassi e altre specialità del territorio. Nei 3 giorni della manifestazione i visitatori potranno inoltre – previa prenotazione e acquisto biglietti su VivaTicket partecipare alle degustazioni guidate in luoghi esclusivi, assistere a eventi a tema nel prestigioso contest del Museo Archeologico Nazionale delle Marche e della Pinacoteca comunale e a sfiziosi concerti. A proposito dei concerti- a ingresso libero- si svolgeranno in PIAZZA ROMA e vedranno sul palco 2 band giovani molto diverse tra loro ed entrambe valide e divertenti: sabato 27 agosto alle 21,30 BARO DROM Orkestar. Con più di 600 concerti in Europa, tra festival, teatri e club, con tre dischi all’attivo e tantissime collaborazioni, la Baro Drom Orkestar è una delle più belle realtà nel panorama della world music. Il quartetto nato con la passione per le ritmiche infuocate dell’est Europa e per le melodie del Mediterraneo, ha negli anni sviluppato un proprio linguaggio originale. domenica 28 agosto alla 21,30 RUMBA DE BODAS Edinburgh Jazz festival, Montreux per un originalissimo sound emiliano e europeo che mescola trap ritmi latin e swing, sonorità balcaniche e funky, soul e ska. Il programma di Ancona By Wine si articola in quattro percorsi fondamentali: la Mostra mercato con i produttori in Corso Garibaldi, i Salotti del gusto nei luoghi simbolo della città, (dalla Caserma Villarey, alla Mole, alla Terrazza del Museo archeologico); ll vino e l’arte, conferenze e visite guidate al Museo Archeologico e alla Pinacoteca comunale Francesco Podesti e, come anticipato, gli appuntamenti con la musica dal vivo. L'evento è organizzato dal Comune di Ancona, dall’Associazione Italiana Sommelier ed è patrocinato dal Ministero alle Politiche Agricole e supportato da partner istituzionali con l'intento di promuove la cultura del vino legata al territorio e fare conoscere e vivere Ancona nella sua pienezza e bellezza
Info
“Cose dell'altro mondo- da Monet a Wharol " Le opere dei più grandi artisti di tutti i tempi in mostra dal 27 agosto alla Pinacoteca Civica.

Conto alla rovescia per l'inaugurazione della mostra “Cose dell’altro mondo, da Monet a Warhol”. A partire da sabato 27 agosto e fino all’8 gennaio 2023l a Pinacoteca Civica Francesco Podesti ospiterà i capolavori della Johannesburg Art Gallery: tra gli artisti in mostra ci saranno Monet, Signac, Courbet, Degas, Sisley, Derain, Picasso, Matisse, Modigliani, Bacon, Warhol. Il titolo dell’esposizione rende ragione della complessità e dell’interesse dell’operazione, che, grazie all’opera dei curatori Simona Bartolena e Stefano Zuffi, porterà nel capoluogo marchigiano sessantatré opere, che saranno distribuite, all’interno della Pinacoteca, in un percorso integrato con quello della collezione permanente. Il racconto che si offrirà al visitatore non sarà solo quello di un lungo, composito e importantissimo segmento della storia dell’arte a livello internazionale, attraverso le opere di alcuni dei più importanti artisti di tutti i tempi, ma traccerà anche il profilo culturale, per i più inedito, di una città giovane e dinamica, in cui, accanto alle suggestioni culturali, storiche e naturali più note, esistono una scena artistica e una realtà museale, di cui la Johannesburg Art Gallery è una delle principali espressioni, capaci di dialogare alla pari con i più noti ambienti artistici internazionali. “Una realtà davvero preziosa e tutta da scoprire quella della Johannesburg Art Gallery – afferma la curatrice Simona Bartolena– una realtà consapevole del proprio passato ma fermamente convinta della necessità di uno sguardo verso il futuro. Un museo importante, vitale, che ha preso vita da una passione, e che con passione e intelligenza prosegue ancora oggi il proprio cammino”. La mostra riflette, di fatto, proprio il percorso di crescita artistico-culturale della città di Johannesburg e in particolare della Johannesburg Art Gallery (Jag), fondata negli anni 10 del 1900 dalla collezionista Dorothea Sarah Florence Alexandra Ortlepp Phillips, meglio nota come Lady Florence Phillips, con l’intento di trasformare un centro minerario, cresciuto intorno alla ricchezza dei suoi giacimenti, in una città improntata sui modelli delle capitali europee, con un museo che non fosse solo uno spazio nel quale raccogliere opere d’arte ed esporle, ma un luogo per la società civile. La prima sezione della mostra è dedicata alla scena inglese dell’Ottocento, molto presente nella collezione del museo non solo per il legame strettissimo della società che ha dato vita alla Art Gallery con gli ambienti britannici, ma anche perché alcune donazioni hanno ulteriormente arricchito la collezione con opere vittoriane e preraffaellite. La seconda sezione, invece, ripercorre la scena francese del XIX secolo, dall’esperienza dei barbizonniers – ben rappresentata da un poetico paesaggio di Corot – al realismo di Courbet – presente in mostra con uno splendido scorcio delle falesie di Étretat –, per arrivare, passando da Monet, Sisley e Degas, fino alle generazioni del postimpressionismo. Una sezione eterogenea, che comprende pochi decenni di pittura ma una sorprendente varietà di linguaggi, suggerendo un percorso molto noto ma sempre interessante, che prende avvio dalle ricerche sul vero dei grandi padri del movimento, prosegue negli anni d’oro dell’impressionismo per arrivare a coloro che, forti delle sperimentazioni formali e delle conquiste della nouvelle peinture, si sono spinti più in là, aprendo le porte al XX secolo. Presenti nella sezione, oltre alle personalità cardine di questa epocale svolta – quali Cézanne e Van Gogh – anche artisti come Signac, Le Sidaner, Vuillard, Bonnard e altri. La terza sezione è occupata dal più recente nucleo novecentesco del museo, dove sono rappresentati i protagonisti della scena del primo Novecento: da Derain a Picasso, da Modigliani a Matisse. Il percorso prosegue poi nel secondo dopoguerra, con opere di importanti maestri della scena internazionale, tra cui spicca un doloroso ritratto di Francis Bacon. Un’ulteriore sezione è dedicata alla scena sudafricana, l’arte del mondo di Lady Phillips. Le opere esposte sono firmate da artisti ben rappresentativi di un contesto che da sempre si dibatte tra culture diverse, diviso tra tradizioni locali e influenze europee. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della Pinacoteca con biglietto di ingresso valido sia per l’esposizione sia per la vista di tutte le altre sale (intero 12 euro, ridotto 10 euro, scuole 5 euro).
Info
Festeggiato in comune il torretano Antonio Neri, che oggi compie 100 anni. Una vita all'insegna del coraggio, dell'onestà e dell'ottimismo.

Occhi limpidi, schiena dritta, sorriso mite, è incredulo e felice Antonio Neri, 100 anni compiuti oggi, 11 agosto, dell'accoglienza ricevuta stamane a Palazzo del Popolo assieme ad una rappresentanza della sua numerosa famiglia. A seguito della segnalazione di un nipote, il sig. Antonio- nato e vissuto a Torrette, è stato invitato in Municipio dove, a nome del Sindaco e di tutta la giunta, è stato accolto dall'assessore Ida Simonella che gli ha consegnato una medaglia con lo stemma del Comune di Ancona e un mazzo di girasoli. “Un modello di vita per più generazioni”- hanno sottolineato i familiari: lui che ad appena 19 anni è stato chiamato alle armi nel 363° Reggimento di Fanteria a Vercelli, per poi essere trasferito nel Peloponneso dove infuriava la guerra e quindi fatto prigioniero e deportato nel campo di concentramento di Bad Sulza dove è rimasto per 22 mesi, sopravvivendo a stenti e atrocità; lui che ha perso l'unico figlio in giovane età a causa di un incidente stradale e più di recente l'amata moglie, affronta la vita con dignità, onestà, e un invidiabile buon umore. “E' lui che infonde a noi coraggio e speranza- confermano nipoti e bisnipoti- facendo emergere il lato positivo di ogni situazione”. Agricoltore, facchino e manovale da ragazzo, e cameriere presso l'Ammiragliato di Ancona dal dopo guerra in avanti, Antonio Neri non ha mai preso la patente e si è sempre spostato a piedi e con i mezzi pubblici: questo -probabilmente- il segreto della sua longevità, assieme all'ottimismo e a un'indole affettuosa e socievole che lo fa amare e benvolere da tutti. Se è vero che il Covid gli ha “portato in cielo parecchi amici”, il neo centenario, che vive orgogliosamente da solo in totale autosufficienza, non si è perso d'animo e ogni giorno, o quasi, trascorre qualche ora all'aria aperta guardando il mare da una altura di Torrette. Dall'Amministrazione comunale e dalla città tutta gli auguri più fervidi a questo combattente splendido e umanissimo.
Info
Ancona by Wine 2022: dal 26 al 28 agosto la seconda edizione della manifestazione più inebriante dell’estate anconetana. Dal 16 agosto al via le prenotazioni per degustazioni e singoli ev

Organizzato dal Comune di Ancona, dall’Associazione Italiana Sommelier, patrocinato dal Ministero alle Politiche Agricole e supportato da partner istituzionali, si riconferma dopo il successo della prima edizione Ancona By Wine, dal 26 al 28 agosto. “Un evento che promuove la cultura del vino legata al territorio e che – sottolinea l'assessore a Turismo e Cultura, Paolo Marasca- offrirà ai visitatori una veduta d'insieme del centro storico quale centro commerciale naturale con protagonista assoluto il prodotto vino, orgoglio ed eccellenza italiana (Italia primo produttore al mondo), regionale e locale”. Sono circa 40 i produttori della provincia di Ancona che interverranno ed è prevista anche la presenza di quattro eccellenze eccellenze del territorio di Montefalco. I visitatori potranno scegliere il proprio itinerario di assaggi tra le numerose cantine del territorio, partecipare alle degustazioni in luoghi esclusivi, assistere a eventi a tema nel prestigioso contest del Museo Archeologico Nazionale delle Marche e della Pinacoteca comunale e a sfiziosi concerti. Il programma si articola in quattro percorsi fondamentali: la Mostra mercato con i produttori in Corso Garibaldi, i Salotti del gusto nei luoghi simbolo della città, (dalla Caserma Villarey, alla Mole, alla Terrazza del Museo archeologico); ll vino e l’arte, conferenze e visite guidate al Museo Archeologico e alla Pinacoteca comunale Francesco Podesti; gli appuntamenti con la musica dal vivo che si svolgeranno in piazza Roma, animando il centro città con due gruppi: sabato 27 agosto alle 21,30 BARO DROM Orkestar e domenica 28 agosto alla stessa ora RUMBA DE BODAS.
Info
Progetto AnconAccogliente: a settembre partirà una iniziativa dedicata alle famiglie ucraine rifugiate sul territorio di Ancona. Il progetto prevede laboratori ludico-educativi messi in campo d

Dato il perdurare della guerra in Ucraina che ha causato quello che oggi è uno degli esodi forzati più estesi su scala mondiale e vista la presenza importante nel territorio Anconetano di oltre 500 persone di origini ucraina di cui circa la metà minori, i Servizi Sociali del Comune di Ancona in stretta collaborazione con l'assessorato alla Scuola, la Comunità ucraina nella Marche, l'associazione Voce dei Bambini e la l'associazione SS.ma Annunziata, si sono attivate per realizzare un progetto pilota per facilitare l’integrazione delle persone in fuga dalla guerra. AnconAccogliente, questo il nome del progetto, si configura come un intervento di socializzazione- integrazione che si articola con una serie di iniziative con lo scopo di : sostenere bambine e bambini, ragazze e ragazzi ucraini rifugiati, nel loro inserimento sociale e scolastico; supportare le loro famiglie nel percorso di integrazione sul territorio di Ancona; fornire all'occorrenza un sostegno psicologico, sociale e sanitario. Il progetto prevede laboratori ludico-educativi messi in campo dal personale dei Servizi Sociali del Comune di Ancona in stretta collaborazione con professionisti esperti del trauma e dell'emergenza. Si ipotizza una settimana di attività a settembre, prima dell'inizio della scuola, in cui questi minori e alle loro famiglie, già traumatizzati e sradicati dalla loro realtà quotidiana, possano sperimentare un percorso di accoglienza, ascolto ed inserimento, capace di restituire loro un senso di sicurezza e protezione, essenziali per il loro benessere. Le attività saranno completamente gratuite per tutti coloro che vorranno iscriversi. “Questa proposta – sottolinea l'assessore alle Politiche sociali Emma Capogrossi- ha l'obiettivo di conoscere ancora meglio le esigenze di quelle famiglie che hanno trovato accoglienza nel nostro territorio e di dare risposte adeguate ai loro bisogni, in particolare a quelli dei bambini che si apprestano ad affrontare una nuova esperienza didattica ed educativa. Voglio ringraziare tutte le associazioni che si sono messe a disposizione ed in particolare l'Associazione Comunità Ucraina Marche e l'Associazione SS.ma Annunziata con le quali abbiano iniziato a lavorare sull'accoglienza dei profughi sin dall'inizio dell'emergenza causata dal conflitto in Ucraina” Gli interventi avranno una dimensione ludica ed espressiva, fornendo una prospettiva di educazione non formale complementare a quella dell’istituzione scolastica. Si ipotizzano gruppi di ascolto e di approfondimento tra i partecipanti e tra genitori in cui la spontaneità del rapporto tra pari, mediato attraverso attività ludiche condivise, possa restituire momenti di serenità ai minori accolti ed essere volano per una socializzazione efficace e sviluppata in maniera armoniosa e non ulteriormente traumatica’. Il progetto prevede anche di accompagnare i genitori dei minori coinvolti per un loro inserimento nella nuova realtà, attraverso momenti di ascolto e confronto con altre famiglie e con figure professionali esperte( psicologi, medici , assistenti sociali) oltre che di avvicinamento alla lingua Italiana. Gli interessati dovranno compilare una scheda di adesione, predisposta in entrambe le lingue, italiano e ucraino, entro e non oltre il 30 agosto, utilizzando il seguente link: https://bit.ly/3jvLewn Per ulteriori info scrivere a: azioneprogettualesei@comune.ancona.it Alcuni dati: A causa del conflitto milioni di rifugiati hanno varcato le frontiere dell' Ucraina facendo ingresso nei Paesi vicini e molti altri si trovano sfollati all’interno del territorio nazionale italiano . L’UNHCR ha continuato ad assicurare una risposta secondo l’evolversi della situazione e la disponibilità di nuovi dati. Al 7 giugno, sono stati registrati circa 7,3 milioni di attraversamenti di frontiera dall’Ucraina e altri 2,3 milioni di attraversamenti per fare ritorno nel Paese. Secondo i nuovi dati forniti dalle autorità nazionali e raccolti dall’UNHCR, sono almeno 4,8 milioni i rifugiati dall’Ucraina registrati in tutta Europa, compresi quelli che inizialmente hanno fatto ingresso in Paesi confinanti e, successivamente, hanno proseguito il viaggio.
Info
Godai Fest 7 settembre 2022 - Mole Vanvitelliana, Ancona

GODAI sono i 5 elementi della Natura nella filosofia giapponese: Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Vuoto GODAI Fest è un viaggio per mezzo dell’arte attraverso i “cinque grandi” elementi Da un’idea dell’artista Rodrigo D’Erasmo e del produttore Daniele “ilmafio” Tortora, sbarca ad Ancona un nuovo festival multidisciplinare, che unisce la musica alle arti visive e performative: GODAI Fest debutterà in città il 7 settembre alla Mole Vanvitelliana. L’evento “Road to GODAI Fest”, che anticipa l’extended version dell’edizione 2023, si svilupperà in un’unica giornata. Nella suggestiva location della Mole Vanvitelliana saranno individuati i 5 ambienti a cui corrisponderà ogni singolo elemento della natura (Terra, Acqua, Fuoco, Aria, Vuoto) e il rispettivo curatore, cui spetterà il compito di sviluppare il tema attraverso una propria performance e di altri artisti da lui scelti. Ciascun elemento rappresenterà una chiave espressiva e interpretativa differente. Cinque elementi, cinque proposte di declinazione artistica e performativa, cinque curatori per un’unica intensa giornata che anticipa il format completo e articolato su 5 giornate che sarà presentato nel 2023. I curatori individuati e coinvolti nel progetto sono: Valerio Lundini (Terra), Diodato (Acqua), Meg (Fuoco), Gemitaiz (Aria), Vasco Brondi + Silvia Calderoni (Vuoto). Ognuno di loro interpreterà a suo modo lo sviluppo del tema partendo dal proprio elemento d'origine per avvicinarlo agli altri, e soprattutto con la partecipazione di altri artisti scelti e coinvolti da ciascun curatore. Uno spettacolo unico e originale nella sua essenza, che si esprimerà attraverso un viaggio ideale negli spazi della Mole Vanvitelliana a cui corrisponderà un’esplorazione nelle arti nel suo senso più ampio: musica, arti visive, teatro, stand up comedy, dj set. Un’esperienza che si completa grazie ad un ulteriore percorso sensoriale, quello a cura di Cristiano Carotti e White Noise. Infatti saranno realizzate 6 installazioni d’arte contemporanea: una per ogni elemento d’origine e una che li contenga tutti e cinque. Gli artisti che svilupperanno ciascun tema sono: Loredana Longo (Fuoco), Lulù Nuti (Acqua), Jonathan Vivacqua (Vuoto), Luca Grimaldi (Aria), Christopher Domiziani (Terra) e Cristiano Carotti. «L’idea di questo Festival - racconta Rodrigo D’Erasmo - nasce dal desiderio e dall’esigenza di creare un qualcosa che abbatta definitivamente qualsiasi recinto di genere e che permetta a tutti (organizzatori, artisti, spettatori, curiosi) di assistere a performance non convenzionali mettendole in dialogo e relazione tra loro per indagare gli elementi e la loro forza comunicativa ed espressiva, cercando di tracciare un filo comune tra di essi». «Con Rodrigo D’Erasmo abbiamo parlato molto di Godai e della Mole negli ultimi mesi, e ora ci siamo - afferma l’assessore alla cultura Paolo Marasca -. Un solo giorno per 5 elementi, con grandi artisti che sono in grado di concepire una cultura senza generi. E dal 2023 5 giorni per 5 elementi, certo: ma questa prima grande esperienza promette di essere qualcosa di assolutamente straordinario per il panorama artistico italiano. La nostra soddisfazione? Che La Mole svolga ormai in maniera definitiva il ruolo di calamita per le proposte migliori e più innovative, e che funzioni come certi palazzi del Rinascimento capaci di generare continuamente arte perché abitati e incontrati dalle più accese sensibilità della loro epoca». Il progetto è sostenuto e organizzato da Comune di Ancona/Assessorato alla Cultura in collaborazione con AMAT e Fondo Mole Vanvitelliana e con YO your opportunity - Polo 9 nell’ambito di “La Mole. Cultura Presente”, con il contributo di Fondazione Cariverona. Biglietti in vendita a partire da lunedì 1 agosto: ingresso 25€ Biglietteria fisica circuito regionale Amat - www.amatmarche.net Ad Ancona Casa della Musica 071/9943175 - 202588 Biglietteria online www.vivaticket.com
Info
Ancona by wine alla seconda edizione: “Degustare il territorio” per promuovere la cultura del vino

Dopo il successo della prima edizione, torna a fine agosto Ancona by Wine – degustare il territorio, uno dei principali eventi dell'estate anconetana, che si svolgerà il 26, 27 e 28 agosto 2022 con mostra mercato, degustazioni ed eventi dedicati, valorizzando i luoghi più significativi della città. Organizzato dal Comune di Ancona, dall'Associazione Italiana Sommelier, patrocinato dal Ministero alle Politiche Agricole e supportato da Università Politecnica delle Marche, Direzione regionale Musei Marche e Regione Marche, Ancona By Wine promuove la cultura del vino legata al territorio ed è un'occasione per i visitatori, per conoscere le eccellenze della città. "Ancona by wine – afferma l'assessore al Turismo e cultura Paolo Marasca - ha tutte le carte in regola per diventare una grande attrazione fissa. È un tassello che unisce un territorio ampio e valorizza il nostro centro, storico e commerciale" le numerose cantine del territorio, partecipare alle degustazioni in luoghi esclusivi, assistere a eventi a tema e concerti. Sono circa 40 i produttori della provincia di Ancona che interverranno ed è prevista anche la presenza di quattro eccellenze eccellenze del territorio di Montefalco. Il programma si articola in quattro percorsi fondamentali: la Mostra mercato con i produttori in Corso Garibaldi, i Salotti del gusto nei luoghi simbolo della città, (dalla Caserma Villarey, alla Mole, alla Terrazza del Museo archeologico); Il vino e l'arte, conferenze e visite guidate al Museo Archeologico e alla Pinacoteca comunale Francesco Podesti; gli appuntamenti con la musica dal vivo che si svolgeranno in piazza Roma, animando il centro città con due gruppi: sabato 27 agosto alle 21,30 BARO DROM Orkestar e domenica 28 agosto alla stessa ora RUMBA DE BODAS. In occasione di questa manifestazione i parcheggi Cialdini, Traiano, Umberto I e Archi, oltre ad osservare il normale orario di apertura nelle giornate di venerdì e sabato, saranno aperti anche domenica 28, con ingresso dalle 16 alle 23. Info: www.comuneancona.it - ancona@aismarche.it – tel. 0712224343
Info
Ancona by wine alla seconda edizione: “Degustare il territorio” per promuovere la cultura del vino
Info
Peace on the road al Passetto: scambio di pigotte UNICEF per la solidarietà ai bambini ucraini

Si è svolta ieri pomeriggio al Monumento del Passetto Peace on the road, la cerimonia per la pace organizzata dal Comitato Provinciale Unicef di Ancona in collaborazione con altri Comitati locali di Italia. All'iniziativa, realizzata dal vespista Mauro Tresoldi, ha partecipato in rappresentanza del Comune di Ancona l'assessore Stefano Foresi. Tresoldi è in viaggio attraverso l'Italia a bordo della sua Chicca, una Vespa px 125 del 1985, per raccogliere messaggi di pace e di solidarietà, rivolti in particolare ai bambini ucraini, e a supporto dei programmi UNICEF, per aiuti umanitari e di protezione all’infanzia. Anche un’altra vespista, Giuseppina Serra, ha deciso di accompagnare Mauro e la Pigotta in questo particolare tour. “Ringrazio – ha detto l'assessore Foresi – Mauro, Giuseppina, l'Unicef e il Club Vespa di Ancona per questo messaggio di pace e di solidarietà. Purtroppo i bambini sono i primi a pagare quando c'è una guerra. Per questo era importante che anche il Comune di Ancona fosse presente a questa iniziativa, anche in ragione del rapporto di profonda collaborazione che ci lega a Unicef, con cui seguiamo progetti da tantissimi anni”. Il viaggio ha avuto inizio a Lodi il 18 luglio. A bordo della sua Vespa Mauro trasporta una Pigotta, la bambola di pezza simbolo dell’UNICEF per la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia che, per l’occasione, porta un messaggio di pace legato al braccio con un nastrino. Diverse le Pigotte che si alterneranno: ad ogni tappa ne scende una e ne sale un’altra, messaggera di pace. Mauro sarà custode di tutti i messaggi di pace e di solidarietà che provengono dai Comitati UNICEF rappresentati dalle rispettive Pigotte. Il Comitato Provinciale di Ancona con un gruppo di volontari e la presidente Paola Guidi ha scambiato la Pigotta di Pescara, vestita con i colori dell'Ucraina, con quella di Ancona, che rappresenta il folklore di questo Paese e che ora sta raggiungendo Bologna. “Nonostante il caldo e la stagione estiva – ha detto la presidente Guidi - c'è stata una risposta enorme a questa iniziativa. Oggi siamo in molti, tutti spinti dal desiderio di partecipare alla costruzione della pace. Grazie a Mauro per essere vicino ai progetti di Unicef e grazie al Vespa Club di Ancona, che rappresenta un punto di forza e di storia”. All'iniziativa era infatti presente anche una delegazione del Vespa Club Ancona con l'ex presidente Bruno Amichetti. “L'entusiasmo e la passione che di respirano qui oggi sono valori condivisi dall'Unicef” ha concluso la presidente regionale dell'Unicef Mirella Mazzarini ringraziando per l'iniziativa a nome di tutte le Marche. I numeri dei bambini che muoiono e che soffrono per tutte le guerre – ha sottolineato Mazzarini - sono altissimi, come è alto il rischio di contrarre malattie gravi e in questi contesti di guerra e Unicef è presente e attiva per dare risposte a questi problemi. Dall’inizio del conflitto in Ucraina Unicef ha aumentato il personale sul campo e ha avviato programmi per sanità, nutrizione, acqua e igiene, protezione dell’infanzia, istruzione e protezione sociale, con l’invio di aiuti umanitari d’emergenza e di sostegno a sfollati e famiglie vulnerabili attraverso partenariati strategici e servizi integrati sul territorio e nei paesi limitrofi. In Italia l’Unicef sostiene il programma di assistenza ai rifugiati, anche per l’istruzione di emergenza a livello regionale e locale e le politiche e gli standard di accoglienza, soprattutto dei minori non accompagnati. A sostegno di tutto questo Mauro Tresoldi ha anche coinvolto i Vespa Club locali per una raccolta fondi a favore delle iniziative dell’Unicef di sostegno ai bimbi ucraini.
Info
Elezioni Politiche 2022- Aperture straordinarie uffici comunali

Attenendosi alle disposizioni previste dalla legge in materia di attività elettorale, relativamente alla firma per la presentazione delle liste e al rilascio di certificato elettorale da allegare alle liste, il Comune di Ancona osserverà orari straordinari di apertura degli uffici, in aggiunta a quelli ordinari, da giovedì 18 a lunedì 22 agosto. Giovedì 18 agosto, in carico all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, l'orario di apertura sarà esteso alle ore 18,00; venerdì 19 agosto, lo stesso ufficio sarà aperto nella fascia pomeridiano 15,00-18,00. Sabato 20 e domenica 21 agosto il servizio sarà attivo con orario continuato 8,00- 20,00 presso l'Ufficio Anagrafe; lunedì 22 agosto, infine, l'orario di apertura sarà continuativo fino alle 20,00 in carico ad Ufficio Relazioni con il Pubblico e Anagrafe. Le aperture straordinarie del mese di settembre verranno comunicate successivamente.
Info
Sopralluogo dell'Assessore Foresi al Parco del Pincio in seguito agli incontri con il portavoce dei genitori e dei cittadini.

Installati due bagni chimici in attesa della riparazione dei servizi esistenti Per garantire la piena fruizione del parco del Pincio, molto frequentato dai cittadini di tutte le età grazie alla sua posizione panoramica e per la presenza di strutture e giochi per il divertimento dei bambini, il Comune di Ancona da tempo collabora con un comitato di genitori e di cittadini che volontariamente curano e migliorano l'ambiente e gli arredi della zona. “E' un bell'esempio di collaborazione – ha spiegato l'assessore Stefano Foresi che questa mattina ha effettuato un sopralluogo nel parco in seguito agli incontri con il portavoce dei genitori e dei cittadini – e proprio nell'ottica di questo reciproco supporto l'Amministrazione ieri ha provveduto anche all'installazione di due bagni chimici, che saranno igienizzati con cadenza giornaliera e permetteranno di usufruire dei servizi anche alle persone disabili, nell'attesa che si possa procedere con il recupero dei bagni esistenti che in questo momento non sono utilizzabili. Manterremo sicuramente i servizi fino al 30 settembre e in seguito, in base all'andamento dei lavori, valuteremo un possibile prolungamento”.
Info
Cento anni per la concittadina Matilde Giampieri, festeggiati in Comune

L'Amministrazione festeggia i 100 anni della signora Matilde Giampieri, che oggi ha raggiunto Palazzo del Popolo, accompagnata dai figli, nipoti e genero per ricevere le congratulazioni da parte del Comune, rappresentato per l'occasione dall'assessore alle Politiche Educative, Tiziana Borini. Dopo i saluti, il brindisi augurale (foto).
Info
Domenica 24 Luglio dalle ore 7:00 Ancona ospita la 26esima tappa del primo giro d'Italia di Plogging, organizzata dall' Associazione 2Hands

L'associazione 2hands Ancona è stata scelta per organizzare la 26esima tappa del primo giro d'Italia di plogging, che si svolgerà nel capoluogo dorico. Che cos'è il plogging? Plocka upp (un termine svedese che significa raccogliere) + jogging, quindi, un'attività che unisce la camminata e la corsa alla raccolta dei rifiuti. Lo scopo è quello di fare una azione dimostrativa e di sensibilizzazione nei confronti della nostra cittadinanza al fine di avere una città più decorosa priva di rifiuti abbandonati, divertendosi insieme. Non si tratta di una gara, ma una collaborazione di tutte le mani unite per uno scopo comune. Appuntamento quindi Domenica 24 luglio alle ore 7:00; è consigliato presentarsi circa 15/20 minuti prima dell'inizio. Guanti e sacchi saranno forniti dall'associazione. Il tragitto previsto passerà tra il rione Adriatico e il Centro di Ancona. Il luogo di partenza sarà il Monumento ai Caduti del Passetto per poi toccare Viale della Vittoria, Piazza Cavour, il parco del Cardeto dall'entrata della Caserma Villarey, per infine arrivare in Via Panoramica fino all'arrivo di nuovo al Passetto, per un totale di 4,6km. All'arrivo tante sorprese, tra cui la presentazione dell'attesissimo progetto 2DRINK, in cui saranno forniti i QR code che indicheranno la posizione delle fontane dell'acqua potabile di Ancona; inoltre la consegna delle medaglie ai partecipanti fino ad esaurimento scorte, pesa dei rifiuti raccolti, e per concludere, una vincita a premi ad estrazione dei prodotti forniti da "Teanatura" e "Negozio Leggero". L'iniziativa ha il patrocinio del Comune di Ancona – Assessorato all'ambiente il cui assessore, Michele Polenta ha affermato: “Anche questa iniziativa, come tante altre già organizzate dall’associazione ambientalista 2hands, vuole contribuire alla lotta all’inquinamento ma soprattutto attraverso azioni concrete, sensibilizzare la cittadinanza nell'adottare comportamenti più virtuosi che permettano di avere più rispetto e, quindi, più decoro nella nostra bellissima Ancona. La tutela dell’ambiente è sempre stata tra le priorità di questa Amministrazione. Questo però, è un risultato raggiungibile soltanto con la collaborazione di tutti i cittadini. Ringrazio sin da ora i ragazzi dell’associazione 2hands e tutti i volontari che vorranno partecipare a questo appuntamento innovativo manifestando la loro sensibilità verso una città più sostenibile e decorosa”. LA VIABILITA' – ORDINANZA Per lo svolgimento della manifestazione è stata messa una ordinanza con i seguenti provvedimenti limitativi della circolazione previsti per la giornata di domenica 24 luglio in piazza IV Novembre: - istituzione del divieto di sosta e fermata veicolare dalle ore 6:00 alle ore 9.00 su tutta la piazza; - istituzione del divieto di sosta fermata su ambo i lati dalle 6.00 alle ore 9:00 nel tratto che dal parcheggio antistante il monumento adduce all'ascensore (eccetto box disabili ed eccetto mezzi al servizio della manifestazione) - divieto di sosta è fermata e interdizione alla circolazione veicolare con apposizione di segnaletica verticale dalle 6.00 alle 9:00 in piazza IV Novembre nel lato compreso tra la parte retrostante e laterale del Monumento; - l'istituzione del divieto di sosta e fermata sempre dalle 6.00 alle 9.00 nell'area antistante il ristorante Passetto, sull'area adiacente all'aiuola di fronte al ristorante e area che adduce alla piscina del Passetto (ad eccezione dei veicoli degli atleti partecipanti alla manifestazione).
Info
Parco Belvedere di Posatora, partiti con successo i concerti d'estate sotto le stelle. Questi i prossimi appuntamenti.

Dopo il successo ottenuto sabato scorso dal concerto del Maestro Marco Santini e ieri sera con Andrea Mazzola e i Futura nel Tributo a Lucio Dalla, proseguono gli appuntamenti al parco Belvedere di Posatora con la musica ed i concerti particolarmente apprezzati dal folto pubblico presente e promossi dall'Assessorato alla Partecipazione Democratica. Si prosegue venerdì 22 luglio con l'esibizione di David Mazzoni e il gruppo Burro e salvia, con canzoni anni '40-'50 sotto le stelle; si prosegue poi venerdì 29 luglio con I Liberi Cantori della Marca con il Tributo a Fabrizio De André e giovedì 4 agosto King's Head Tributo ai Queen (organizzato dal Lions Club di Ancona con il patrocinio dell'Amministrazione); infine mercoledì 10 agosto in scena La Compagnia della Luna ensemble con il Tributo a Lucio Battisti.
Info
Spettacolo fuori rassegna. A gran richiesta il Teatrino Pellidò porta i suoi burattini a Paterno il 28 Luglio.

Torna a grande richiesta con uno spettacolo straordinario lo show di burattini di Teatrino Pellidò. L'appuntamento è a Paterno il 28 luglio, alle ore 18.30, nella piazza della frazione per la gioia di grandi e piccini con la storia di Geppone e il vento tramontano. Dopo l'apprezzamento ottenuto dalla rassegna, promossa dall'Assessorato alla Partecipazione Democratica, è stata aggiunta una ulteriore data con un'altra esibizione della simpatica compagnia di burattini del teatrino itinerante Pellidò.
Info
Convocato il consiglio comunale venerdì 22 luglio alla mole vanvitelliana

Ai sensi dell’art. 7 dello Statuto Comunale e degli artt. 3 e 38 del Regolamento Consiliare, il Presidente del Consiglio Comunale, Tommaso Sanna ha convocato la seduta del Consiglio Comunale, che si terrà presso la Mole Vanvitelliana – Banchina Da Chio, 29- Ancona – VENERDI 22 LUGLIO alle ore 09:00, per la trattazione degli argomenti elencati nell'Ordine del Giorno n. 19/2022. Come sempre, la seduta sarà trasmessa in diretta web e visibile sul sito https://www.comuneancona.it/diretta-streaming-consiglio-comunale/
Info
La Pinacoteca Podesti di Ancona ospiterà la mostra Cose dall'altro Mondo! Da Monet a Picasso. Capolavori della Johannesburg Art Gallery

A partire da fine agosto la Pinacoteca Podesti di Ancona ospiterà la mostra Cose dall'altro Mondo! Da Monet a Picasso. Capolavori della Johannesburg Art Gallery La mostra sarà presentata con una CONFERENZA STAMPA mercoledì 20 luglio 2022 alle ore 12,30 nella nuova sala Daretti al piano terra della Pinacoteca Interverranno: l'assessore alla Cultura Paolo Marasca uno dei due curatori, prof. Stefano Zuffi
Info
Cantieri sulle strade comunali: sopralluoghi dell'Amministrazione

Primi sopralluoghi dell'Amministrazione comunale ai nuovi cantieri aperti per la manutenzione delle strade comunali: l'assessore ai Lavori pubblici Paolo Manarini ha visionato ieri i lavori in corso in via Strada Vecchia del Pinocchio, via Montale, via del Castellano e sulla bretella di via Mattei. “Stiamo lavorando – ha detto – per rimettere a posto tante strade di Ancona. Attualmente operano in contemporanea quattro ditte, coprendo tratti strategici per il traffico cittadino e per i collegamenti con le arterie e le infrastrutture più significative. Sono lavori importanti perché vanno a risolvere una serie di problemi, anche con sistemi innovativi, come nel caso di via del Castellano e di altri tratti attualmente in lavorazione, dove sono state adottate delle geostuoie per rinforzare il fondo stradale, che dovranno produrre benefici in termini di durata”. Si tratta, in generale, di lavori di rifacimento delle sedi stradali. In particolare, su via Montale, zona considerata a rischio geologico dal Pai, sarà ridotta la carreggiata per diminuire il carico dei riempimenti effettuati nel corso del tempo su un lato della strada: le ricariche di materiale effettuate in precedenza saranno ora sostituite da terreno naturale e da piantumazioni, che avranno anche la funzione di sostenere maggiormente il corpo stradale. Sulla bretella di via Mattei si sta effettuando un intervento veloce per riprendere il traffico normale tra la zona portuale e la città e tra il porto e la statale. In via Strada vecchia, infine, si interviene sul manto stradale per rinforzare le parti indebolite dal tempo e dalle condizioni di carico dei mezzi pesanti. Nelle prossime settimane si interverrà con l'apertura di altri cantieri in altre zone della città. I lavori prossimi, che sono stati già appaltati, sono: Via De Bosis (via Trieste – viale della Vittoria); Via Friuli; Via Maestri del Lavoro; Via Petrarca; Via Tavernelle (parte); Via Saba; Via Scrima (parte); Via Ungaretti; Via Veneto (parte); Via Verga; Via Volta (parte); Via della Pergola (parte); Via Jesi; Via Zuccari (parte) Via Pesaro; Via Ricostruzione; Via Maggini (parte); Via Montale; Via Di Vittorio (parte); Via Strada Vecchia del Pinocchio (parte); Aspio-Candia (PARTI); Gallignano – provinciale; Montesicuro da Cimitero a Aspio; Via Primo Maggio (parte 1); Via Del Castellano; Corso Mazzini (parte); Via Elia (parte); Via Curiel; Via Castelfidardo; Piazza Stamira; Via Montesanto; Via Piave (parte alta); Via Lambro; Via Cameranense (parte). I lavori che seguiranno con progetti approvati e gare in corso sono: Via C. Colombo (parte); Via Conca; Via Primo Maggio (parte); Via Scataglini (parte); Via Schiavoni; Via Antinori; Via Gentile Da Fabriano; Via Macerata; Via Marchetti; Via Monte San Vicino; Via Leoni; Via Verdi; Via Albertini (parte); Via Marsigliani; Via Fano; Via Mamiani (parte) + parcheggio; Via Pasubio; Via Recanati; Via Scrima (parte); Via XXV Aprile (parte): Il finanziamento dei lavori ammonta a 4,5 milioni di euro.
Info
Stasera e sabato prossimo ultimi due appuntamenti per la rassegna dedicata ai burattini tanto apprezzata dai più piccoli

Dopo il successo delle scorse rappresentazioni, ultimi due appuntamenti con il Teatrino Pellidò e lo spettacolo itinerante dei Burattini in città. Realizzato dall’Assessorato alla Partecipazione Democratica, coinvolge le piazze dei vari quartieri e delle frazioni, proponendo momenti di svago pomeridiani e serali ai bambini. Questa sera giovedì 14 luglio l'appuntamento è a Gallignano con “Ciccio Ninetto che andò per mare”; sabato 16 luglio gran finale a Varano “Giuanni Benforte che a 500 diede la morte”. Info e contatti 071 22224 30 – 2446 -4343 urp@comune.ancona.it
Info
Successo per la prima serata del “Teatro per tutti ... un pò dappertutto” Edizione 2022.

Applausi ieri sera per la Compagnia Filarmonico Drammatica di Macerata che a Torrette, a Villa Turris, ha dato il via all'edizione 2022 del “Teatro per tutti...un po' dappertutto” con lo spettacolo “Fa quello che lu prete dice, no quello che lu prete fa” dinnanzi ad un folto pubblico. La fortunata rassegna che anima le serate nelle piazze delle frazioni e della città durante l'estate, promossa dall'Assessorato alla Partecipazione Democratica, prosegue questa sera venerdì 15 luglio in piazza Troisi (Brecce Bianche) con lo spettacolo “Il fidanzato ideale” con AMT Teatro di Ancona; altro appuntamento domenica 17 luglio a Piazzale Loreto, al Piano, con “Serata omicidio” con la compagnia Agorà di Macerata; giovedì 21 luglio a Sappanico, area campetto polivalente, va in scena “Anna e la profe-zia” con la Compagnia J’amici de Candia di Ancona. Come sempre l'ingresso alla manifestazione è libero e gratuito; inizio degli spettacoli alle ore 21:15; l'iniziativa è realizzata dal Comune di Ancona - Assessorato alla Partecipazione Democratica in collaborazione con la Federazione Italiana Teatro Amatori Fita Marche.
Info
Lunedì 18 Luglio 2022, cerimonie di commemorazione del 78° Anniversario della Liberazione di Ancona. Ecco il programma.

Appuntamento lunedì 18 luglio 2022, con le cerimonie di commemorazione del 78° anniversario della Liberazione di Ancona, a cui parteciperà per l'occasione una Delegazione ufficiale polacca, guidata dal Capo dell'Ufficio per i Reduci di Guerra e le Vittime di Persecuzioni, Jan Józef Kasprzyk, composta da rappresentanti delle massime cariche istituzionali polacche con al seguito una rappresentanza di reduci del 2° Corpo d'Armata Polacco del Gen. Wladyslaw Anders. Le cerimonie si articoleranno secondo il seguente programma : ore 9.30 - Porta Santo Stefano – inaugurazione Monumento commemorativo del Reggimento Lancieri dei Carpazi - interventi delle Autorità e deposizione delle corone del Comune di Ancona, dell'ANPI e dell'Ambasciata della Repubblica di Polonia; ore 10.30 - Monumento alla Resistenza - Parco del Pincio - deposizione delle corone del Comune di Ancona, dell'ANPI e dell'Ambasciata della Repubblica di Polonia; Inoltre, nell'ambito del programma di Ancona Jazz sempre il 18 luglio si terrà alle ore 21.30, alla Corte della Mole Vanvitelliana un concerto con la partecipazione di Radosia Jasik & Denis Savelyev “Polish Ucrainian Duo” con Andrea Domenici “Classica & Jazz allo specchio” in collaborazione con il Comune di Ancona e condiviso con il Consolato Onorario della Repubblica di Polonia e con l’Associazione Italo-Polacca delle Marche. Ingresso libero e gratuito
Info
Arbitro marchigiano con gli Azzurri agli World Games di tiro alla fune. Andrea Nasso vola a Birmingham, in Alabama

Gli Azzurri del tiro alla fune sono pronti a spiccare il volo per la sfida sul tetto del mondo degli World Games in programma, fino al 17 luglio, a Birmingham, in Alabama. La rappresentativa italiana, che vestirà i colori della FIGeST, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, decollerà lunedì prossimo dall’aeroporto “Marco Polo” di Venezia con volo diretto per gli Stati Uniti d’America. A guidarla ci saranno Fabio Marongiu, presidente di specialità, Alfredo Dalle Luche, responsabile della Nazionale indoor, e Guido Bellinazzi, responsabile della Nazionale outdoor, che è anche coach del team italiano e che è stato affiancato in questo suo ruolo da altri due coach: Giorgio Rizzante e Stefano Verardo. Tra i convocati, uomini e donne, figurano: Samanta Becucci, Chiara Berto, Elvis Bortolin, Leonardo Buffolo, Alberto Calandro, Nicola Cappelletto, Andrea Cia, Laura Dal Pont, Simone De Rossi, Denise Ivan, Denis Masiero, Elia Michelin, Cristian Ropele, Lisa Sanson, Marco Santarossa, Nicolò Silvestri e Mauro Tonetto. L’appuntamento mondiale, che richiedeva le qualifiche di accesso allo scorso mondiale, vedrà scontrarsi le cinque squadre più forti al mondo. Il via alle competizioni giovedì 14 luglio nella 640kg senior mentre sabato 16 luglio gli atleti di casa nostra dovranno vedersela nella mix 580kg con i team da battere. Per l’occasione l’arbitro internazionale Andrea Nasso, marchigiano commissario del settore arbitri e giudici del tiro alla fune e fiore all’occhiello del settore, ricoprirà l’incarico di responsabile della fase della pesatura. E’ la prima volta che gli Azzurri prendono parte agli World Games. Dopo questo primo appuntamento sul tetto del mondo, dal 14 al 18 settembre ci si ripeterà per i Campionati Mondiali di Holten, nei Paesi Bassi.
Info
Dal 12 luglio torna a Palombina “Libri da... mare”

Ritorna dal 12 luglio fino al 31 agosto una delle iniziative più apprezzate della Biblioteca Comunale “Benincasa”: il prestito di libri in spiaggia con "Libri da...mare". Il servizio è partito 25 anni fa, nel 1997, come uno dei primi esperimenti di biblioteca in spiaggia. Riprende quest'anno dopo la pausa dovuta all'emergenza sanitaria, e continua a proporre ai frequentatori di Palombina la possibilità di scegliere il libro di proprio interesse, all'interno di una raccolta in cui i lettori troveranno a loro disposizione libri di vari generi, oltre alle novità di narrativa e saggistica. Per i bambini e i ragazzi sarà a disposizione un settore appositamente pensato per loro. Grandi e piccoli, iscrivendosi al servizio, potranno prendere in prestito un libro per una settimana. “Libri da...mare” aspetta i lettori presso lo stabilimento n. 18 Sunset Beach di Palombina, dal 12 luglio al 31 agosto. Il servizio sarà attivo il martedì e il sabato dalle 9.00 alle 12. 00; il mercoledì e il venerdì dalle 15.00 alle 18.00. In caso di maltempo, il servizio non sarà effettuato.
Info
Cura del verde delle rotatorie : la Giunta approva gli indirizzi per il coinvolgimento dei privati

Con una delibera approvata nei giorni scorsi la giunta comunale ha dato il via a un percorso partecipato di rigenerazione urbana che prevede il coinvolgimento dei privati o di altri soggetti pubblici nella manutenzione del verde pubblico delle rotatorie. “La formula di collaborazione che abbiamo individuato – spiega l'assessore ai lavori pubblici Paolo Manarini – coniuga il concetto di partecipazione pubblico-privato con il concetto di responsabilità sociale delle imprese, sempre più aperte a un inserimento concreto e fattivo all'interno dei contesti urbani e sociali in cui sono inserite”. Il programma prevede la sottoscrizione di contratti di sponsorizzazione che consentiranno interventi di valorizzazione e manutenzione su undici rotatorie: galleria del Risorgimento (piazzale della Libertà – via Martiri della Resistenza – via Bocconi – via XXV Aprile), piazzale Italia (piazzale Italia – via Marconi – via De Gasperi – corso Carlo Alberto), galleria San Martino (via Marconi – galleria San Martino), Porto (via Mattei – via Einaudi), Posatora (via delle Grotte – via Blasi), Torrette (via Conca – via Di Giuseppe), Torrette (Mc Donald's – via Conca – via Tenna), Collemarino (piazzale Romita – via Flaminia – via Da Vinci – via Ricci), Q2 (via Borselli – via Bianchi – via Flavia), Baraccola Ovest (via I Maggio, via Grandi – via Buozzi), Brecce Bianche (via Brecce Bianche – via Sacripanti – via Maestri del Lavoro). L'obiettivo – si legge nel documento è quello di “caratterizzare le peculiarità locali e i riferimenti storico-culturali, ambientali e artistici più pregiati”. In base alla delibera le aree oggetto di sponsorizzazione dovranno in ogni caso mantenere la funzione di uso pubblico, ma potrà essere evidenziato, al loro interno, il nome del privato o dell'ente che si è fatto carico della cura e della manutenzione dell'area. L’Amministrazione individuerà i soggetti interessati con un avviso pubblico contenente l'elenco delle aree interessate e tutte le prescrizioni tecniche necessarie per l'affidamento. La gestione da parte del privato potrà avere una durata non inferiore a 3 anni, eventualmente prorogabile dall'Amministrazione. La giunta ha dato mandato alla Direzione Lavori Pubblici – Sport di svolgere tutti gli adempimenti necessari per l’approvazione dell'avviso pubblico, dello schema del contratto di sponsorizzazione, della documentazione tecnica e per la valutazione delle proposte pervenute.
Info
Il Sindaco incontra il Governatore del Rotary Paolo Signore e i Presidenti dei tre Club di Ancona

In occasione dell'inaugurazione dell'Anno Rotariano 2022-2023, il governatore del Rotary International Distretto 2090, Paolo Signore, presente ad Ancona, ha incontrato questa mattina in Comune il sindaco Valeria Mancinelli. Signore è stato accompagnato da Manuela Bacolini, presidente del Rotary Club Ancona, il più antico del Distretto, e dai presidenti degli altri due Rotary cittadini, Andrea Bartolini (Rotary Club Ancona-Conero) e Francesca Bitonto (Rotary Club Ancona 25-35). “Con i Rotary Club di Ancona – ha detto il sindaco - c'è una conoscenza consolidata, che deriva dal fare insieme. E' questo il modo migliore per conoscersi e in questo senso non sono mancate le occasioni con questi tre club, che sono veramente molto fattivi”. “Si tratta – ha confermato il governatore Signore – di tre realtà importanti, serie e diversificate tra loro”. Sulla stessa linea i tre presidenti, che hanno dato atto della costante disponibilità e apertura da parte dell'Amministrazione comunale, ricambiata dalla scelta dei club di concentrarsi sulla città senza disperdere le iniziative e le risorse”.
Info
Il Sindaco incontra il Governatore del Rotary Paolo Signore e i Presidenti dei tre Club di Ancona
Info
Lo spettacolo del teatro del canguro al parco dell'ex Crass

Al via da lunedì 11 luglio alle ore 18 le giornate di spettacolo al parco ex- CRASS del Piano organizzate dal Teatro del Canguro/Marche Teatro, dal titolo: “Questa volta l’eroe sarai tu!”. Le repliche saranno fino al 29 luglio, tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Lo spettacolo è per bambini a partire dai 4 anni. L’itinerario si svolge all’aperto e ha una durata di 30 minuti. Ogni bambino affronterà il percorso accompagnato da un adulto. Si tratta di un’esperienza immersiva, un “percorso per bambini coraggiosi alla ricerca del tempo perduto”. Come in tutte le fiabe anche in questa storia c’è un “cattivo” che con i suoi poteri magici ha sottratto qualcosa di bello a grandi e piccoli: il tempo e i giorni del gioco, durante i quali si sarebbero potute fare tante cose belle. C’è bisogno di qualcuno coraggioso che ritrovi il tempo perduto affrontando il maligno ladro. Attraverso un percorso di tre tappe e l’incontro con altrettanti personaggi il bambino riceverà tutte le informazioni necessarie per neutralizzare il maleficio e restituire infine a tutti il tempo perduto, diventando proprio lui l’eroe della storia. Lo spettacolo è per bambini a partire dai 4 anni. L’itinerario si svolge all’aperto e ha una durata di 30 minuti . Ogni bambino affronterà il percorso accompagnato da un adulto. Orario: dalle 18 (scaglionati ogni 10 minuti) Ingresso dal cancello principale PARCO EX CRASS Via C. Colombo, 106 biglietto €5. Prenotazione obbligatoria allo 071 82805 (non si accettano prenotazioni via e-mail) Gli spettacoli avranno luogo tutti i giorni dall’11 al 29 luglio ad eccezione dei sabati e delle domeniche.
Info
La Giunta approva il progetto definitivo ed esecutivo di riqualificazione energetica e tecnologia degli impianti termici comunali

La giunta comunale ha approvato questa mattina il progetto definitivo ed esecutivo per la riqualificazione energetica e tecnologica degli impianti termici di pertinenza del Comune di Ancona. “Le scelte progettuali – spiega l'assessore ai Lavori pubblici Paolo Manarini – sono dettate dalla necessità di risparmio energetico. L'importo totale dei lavori è di circa 1,3 milioni di euro netti, che sono compresi nel canone dell'appalto del “Servizio energia e multiservizio tecnologico per gli impianti di pertinenza del Comune di Ancona”. Non sarà pertanto necessario un finanziamento dedicato. Insieme con la ditta contrattualizzata i nostri uffici hanno individuato in modo capillare tutte quelle situazioni in cui si possono generare riduzioni dell'energia consumata attraverso interventi di efficientamento. Le stime effettuate ci consentono di porci un obiettivo di risparmio superiore al 9% dell'energia consumata. In questo modo, oltre ad agire sul lato economico, mettiamo in campo anche soluzioni e tecnologie maggiormente sostenibili e rispettose dell'ambiente, con un metodo di progressivo adattamento degli interventi alle reali esigenze e alle effettive possibilità di risparmio, che possono essere anche incrementate nel corso degli anni”. Il progetto prevede, tra l'altro, la sostituzione di 16 generatori di calore, il rifacimento delle reti di distribuzione interne della scuola dell'infanzia Manzotti e di un breve tratto di reti di distribuzione esterne della struttura sportiva del Panettone, la sostituzione di 123 elettropompe di circolazione, di 25 regolazioni di temperatura e di 408 valvole termostatiche, la sostituzione degli aerotermi delle palestre delle scuole Maggini e Leopardi (impianti ecologici ad aria, di regolazione della temperatura ambientale e dell'acqua), la sostituzione di 6 addolcitori, 11 boiler per la produzione di acqua calda sanitaria e 10 regolazioni di temperatura per acqua calda sanitaria, un intervento complessivo su 94 centrali termiche con capillare monitoraggio di punti controllati, sonde interne ed esterne, la sostituzione di tutti gli infissi e l'installazione di un nuovo impianto di climatizzazione estiva nello stabile ex Pergolesi di via Zappata, l'installazione di un nuovo impianto di climatizzazione estiva e la realizzazione di un impianto fotovoltaico al Comando della Polizia municipale di via dell'Industria, la realizzazione di un impianto solare termico alla piscina Domenico Savio di via Torresi, la fornitura e posa in opera di elettropompe di sollevamento acqua piovana nei sottopassi di via Filonzi, di via Macerata e nella discarica di Monte Umbriano, l'installazione di kit eco hydro per tagliare i consumi energetici di 30 ascensori, aggiornamenti normativi e introduzione di componenti ad alta efficienza nella cabina elettrica del Municipio, del centro sportivo Conti, del Palaindoor e della Mole Vanvitelliana.
Info
TEDxANCONA: seconda edizione alla Mole Vanvitelliana

All’Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitelliana sabato 2 luglio dalle 15.00 torna TEDxAncona, la seconda edizione del ciclo di conferenze TED organizzate nel capoluogo marchigiano con la collaborazione del Comune di Ancona. "Ancona – ricorda l'assessore alla Cultura Paolo Marasca - è al suo secondo TedX. Il primo ha coinciso con l'ambizione di essere un luogo di incontro, confronto e crescita. Il secondo coincide con la consapevolezza di esserlo, e di doversi quindi mettere a disposizione delle persone che hanno voglia di mettersi in gioco per il bene comune". Sul palco, tra gli altri, Alessandro Baronciani, Baltimora e Marco Scarponi parleranno del tema della scelta, esemplificato dalla domanda “E se dipendesse da te?”. Il tema scelto per TedxAncona 2022 deriva da una visione della scelta come affermazione di sé, come cittadino e come persona, come elemento di impatto sulla vita, sulle relazioni tra persone e comunità, sul mondo, come atto rivoluzionario, di coraggio e di libertà. Gli speaker che si alterneranno sul palco della Mole Vanvitelliana saranno sette: il fumettista e illustratore pesarese Alessandro Baronciani, la marinaia creativa Sara Rossini, l’imprenditore Co-Fondatore e Direttore Operativo della start-up spaziale Sidereus Space Dynamics Luca Principi, la Professoressa di Ingegneria Meccanica e Ingegneria per Videogames ed Extended Reality presso l’UNIVPM Maura Mengoni, il cantante e produttore Baltimora, vincitore di X-Factor, l’imprenditore e specialty coffee roaster Antonio Tombolini e il poeta ed educatore Marco Scarponi. “Un’intera community di appassionati – afferma l'ideatrice dell'incontro Martina Brunetti - si è animata e ha contribuito a realizzare questo prestigioso evento, un'esperienza unica per il pubblico, per la quale ringrazio tutti gli sponsor che come me hanno creduto in questo sogno, tutti gli speaker che si stanno impegnando da mesi e tutti i volontari”. Tra i partner che hanno contribuito alla realizzazione di TEDxAncona, insieme con il Comune figurano Tonidigrigio, Pepelab, La Mole, Gagliardini edilizia, Grilli fabbrica alimentare, Savelli ascensori, Novatest, Quinoa Italia, CNA, Polo 9, Center tecnica, Coffee shirt e Fogola. Per maggiori info su TEDxAncona si può consultare il sito http://tedxancona.com/ .
Info
Palombare: una festa per la nuova piazzetta e per tutto il quartiere

Sarà inaugurata ufficialmente martedì 12 luglio la nuova piazzetta delle Palombare, già diventata punto di incontro e di aggregazione per i residenti del quartiere e non solo. Si tratta, anche in questo caso, di una ripresa delle iniziative interrotte a causa del Covid. La maggior parte dei lavori, infatti, era stata ultimata negli ultimi mesi del 2019, ma le restrizioni dovute alle regole di sicurezza sanitaria avevano finora impedito di festeggiare questo punto di aggregazione che era stato così atteso, e persino coprogettato insieme con il Comune, dai residenti del quartiere. “Continuiamo a rinascere arricchendo di punti di aggregazione e di servizi la nostra città” afferma il sindaco Valeria Mancinelli, che sottolinea come sia importante per gli abitanti dei quartieri avere luoghi e occasioni per “fare comunità”. “Le Palombare – prosegue – sono un quartiere storico, che però negli ultimi anni si è profondamente rinnovato con molti nuovi residenti e servizi, e che quindi ha bisogno di delineare concretamente la sua rinnovata identità”. «La riqualificazione a cui abbiamo lavorato – ricorda l'assessore ai Lavori pubblici Paolo Manarini - è frutto di un progetto partecipato, curato dai tecnici comunali Oliva Batini e Cinzia Verducci, che ringrazio, e costruito insieme con un comitato di quartiere spontaneo, che ha seguito momento per momento la fase progettuale». Il 12 luglio Palombare in festa comincerà alle 19, con un momento dedicato ai bambini, nel parco giochi, dove ci saranno il truccabimbi, i palloncini, i giocolieri, i maghi e le bolle giganti. Si proseguirà poi, alle 21, nel lato dell'anfiteatro, con la musica coinvolgente del gruppo Folkantina. Il gruppo nasce nel 2009 da alcuni amici provenienti da esperienze musicali diverse. Il loro repertorio spazia dal folk rock alla musica irlandese, passando per la musica popolare e cantautorale, alcuni brani pop riarrangiati e brani del gruppo. Sul palco portano con loro la voglia di stare assieme in amicizia. I componenti del gruppo sono Filippo Ripanti (voce), Andrea Socci (violino), Emanuele Storti (fisarmonica), Stefano Accorroni (chitarra solista, banjo, cori), Michele Pettinari (chitarra ritmica, mandolino), Valerio Mori (batteria, bodran), Stefano Orlandini (percussioni), Federico Pesco (basso, cori), Leonardo Rosselli (sax, fiati).
Info
Prende il via alla Mole di Ancona la XV edizione di Spilla Festival

Prende il via questa sera alla Mole di Ancona la XV edizione di Spilla Festival, una delle rassegna di punta dell'estate anconetana inserita nel cartellone degli eventi del Comune che la sostiene. Al primo spettacolo, quello di stasera dell'artista Lodo Guenzi (compositore, attore e cantante) seguirà il concerto del cantautore svedese The tallest man on earth, alias Kristian Matsson mercoledì 6 luglio. Sabato 9 luglio sarà la volta del duo napoletano-berlinese Nu Genea, i musicisti e dj Massimo Di Lena e Lucio Aquilina, e di Marco Castello, polistrumentista sicilano. Chiuderà questa edizione, lo show del comico romano, noto volto televisivo, Valerio Lundini affiancato dalla band de i Vazzanikki, mercoledì 20 luglio. Biglietti in vendita su ticketmaster e ticketone