itala

Descrizione

Cittadina costiera le cui origini si perdono nell'antichità, rinomata stazione balneare la cui fama è diffusa ben oltre i confini nazionali; la sua maggiore risorsa economica è costituita dall'industria turistico-alberghiera ma un ruolo importante è svolto anche dalle attività agricole e marinare, nonché dal fiorente artigianato della tarsia e dell'ebanisteria. Il capoluogo comunale, tuttora disposto secondo l'antica pianta greco-romana, con strade che lo attraversano ortogonalmente, accoglie la gran parte della comunità dei sorrentini, il cui indice di vecchiaia è leggermente inferiore alla media. Il crescente sviluppo edilizio, che a tratti sconfina in una vera e propria speculazione, ha portato alla fusione del capoluogo comunale con Sant'Agnello e della località di Pontone con Massa Lubrense. Il territorio comunale, classificato collinare, ci regala uno dei paesaggi più suggestivi della penisola: dominato dal profilo dei monti Lattari, circondato da profonde gole, l'abitato si apre sullo splendido golfo di Napoli, con coste alte e frastagliate che si rompono in ripide scogliere e si tuffano a picco nelle acque azzurre del mare. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura cinque losanghe accostate e disposte "in fascia".  

Storia

Il legame con il mare, che da sempre caratterizza la cittadina, ritorna nel significato del toponimo, forse derivato dal verbo greco che indica il confluire delle acque. Subì il dominio dei siracusani, dei sanniti e dei romani, che vi costruirono lussuose ville per i loro soggiorni. Per un lungo periodo fu sottoposta all'amministrazione bizantina ma, all'inizio del IX secolo, riuscì a rendersi indipendente e a creare un ducato libero. Da allora lottò strenuamente per mantenere la sua autonomia, insidiata dagli assalti di altre città campane, finché fu sottomessa prima da Ruggero il Normanno e poi da Giovanna D'Aragona e Giuseppe da Correale. Il vero sviluppo dell'abitato ebbe inizio nel Seicento con il rinnovamento del tessuto urbano e si consolidò nel Settecento con la politica riformatrice di Carlo di Borbone, che favorì il rifiorire dell'economia. Nel 1799 aderì alla Repubblica Partenopea e, da allora, seguì le sorti del regno di Napoli. Vanta diversi siti archeologici -i resti della villa di Grippa Postumo e di Porta Romana, Porta Parsano e la villa di Pollio Felice- e numerosi monumenti, chiese e palazzi che rievocano il suo movimentato passato.  

Economia

I sorrentini hanno saputo coniugare con successo l'attaccamento alla tradizione rurale e marinara con un vivace spirito di iniziativa che, favorito dall'abbondanza di risorse naturali, ha permesso il prosperare dell'economia. L'agricoltura, praticata ancora oggi in aziende di piccole dimensioni, prevalentemente a conduzione familiare, dà prodotti di ottima qualità (agrumi, pomodori, olive, uva e noci), assai richiesti dal mercato nazionale e internazionale ma gran parte della popolazione attiva è occupata nel commercio e nel turismo. Dotato di emittenti radiotelevisive locali e di un periodico, sede di una sezione di pretura, il comune possiede le scuole dell'obbligo e istituti per l'istruzione secondaria di secondo grado (licei classico, scientifico e linguistico, istituto d'arte, istituto tecnico commerciale e professionale per il commercio), due musei e cinque biblioteche; il ricco panorama delle infrastrutture ricettive risponde adeguatamente alla diversificata richiesta turistica e altamente qualificata è anche l'assistenza sanitaria grazie a un ospedale, un Sert e un centro di igiene mentale.  

Relazioni

Località balneare tra le più famose al mondo, offre innumerevoli spunti per gite ed escursioni, come quelle alla Punta del Capo o alla Grotta delle Sirene, dove l'acqua assume sfumature di azzurro intenso, o sull'altura del Deserto, da dove si possono ammirare i due golfi della penisola sorrentina e il vulcano Vesuvio. Il fascino dei luoghi è accresciuto da numerose manifestazioni culturali, tutte di grande richiamo: la "Carovana d'auto d'epoca" (aprile), il raduno mandolistico (26-27 agosto), le regate per vele d'epoca (9-10 settembre), l'importante festival internazionale del cinema (settembre) e il "Rally automobilistico della penisola sorrentina" (25-26 novembre). La festa del Patrono Sant'Antonino, che cade il 14 febbraio, è la più suggestiva tra quelle che sottolineano le varie ricorrenze religiose dell'anno. È gemellata con l'omonima Sorrento in Australia, con Saint Germain en Laye e Nizza in Francia e con Skien in Norvegia.

Località

Casarlano, Li Schisani, Pontone, Priora

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Sorrento rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 16.679
  • Lat 40° 37' 27,58'' 40.62432778
  • Long 14° 22' 41,77'' 14.37826944
  • CAP 80067
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063080
  • Codice Catasto I862
  • Altitudine slm 50 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1030
  • Superficie 9.93 Km2
  • Densità 1.679,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 07:16
  • Tramonto 16:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.A.S. SEZIONE PESNISOLA SORRENTINA ONLUSVIA MARZIALE N 18
ASSOCIAZIONE GIOIA DI VIVERE ONLUSVIA PARSANO 1/B
ASSOCIAZIONE PENINSULA FELIXVICO SANT'ANIELLO 6
DIAMO VITA AI GIORNICORSO ITALIA 212
DIAMO VITA AI GIORNICORSO ITALIA 212
OLTRE I SOGNI COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA ATIGLIANA 19
SOGGIORNO S. ANTONIOVIA S ANTONIO 5
UCMED UNIOVERSITA' DELLA CUCINA MEDITERRANEAVIA S PAOLO 15
News
Giovedì 07/12/2023 12:31
Da oggi scatta la ztl di Natale nel centro di Sorrento  
SorrentoPress
Giovedì 07/12/2023 08:51
Maxi incidente sulla sorrentina, traffico in tilt  
SorrentoPress
Mercoledì 06/12/2023 17:19
Ad-Dio cara Vittoria. Che la terra ti sia lieve! - Positanonews  
Positanonews
Mercoledì 06/12/2023 16:57
Sorrento-Brindisi, aperta la prevendita per il settore ospiti  
BrindisiReport
Mercoledì 06/12/2023 15:15
Diocesi: Sorrento, a Castellammare scoperta una pala cinquecentesca raffigurante l’Immacolata  
Servizio Informazione Religiosa
Mercoledì 06/12/2023 14:12
Video - Amalfitana, frana tra Vico Equense e Piano di Sorrento  
Ottopagine
Mercoledì 06/12/2023 13:32
Sorrento, al via i lavori sui costoni sovrastanti Marina Piccola  
Il Vescovado Notizie
Mercoledì 06/12/2023 12:25
VIDEO/ Caduta massi, chiuso tratto dell'Amalfitana a Piano di Sorrento  
anteprima24.it
Mercoledì 06/12/2023 08:54
Il Sorrento vince anche a Latina e lascia la zona playout  
ilmattino.it
Martedì 05/12/2023 09:31
Chocoland torna a Sorrento, tra Willy Wonka ed una "dolce" sfilata di moda  
Il Vescovado Notizie
Martedì 05/12/2023 09:07
Latina Calcio, brutta figura in casa: vince il Sorrento  
LatinaCorriere
Martedì 05/12/2023 08:08
Il Latina sconfitto dal Sorrento, al Francioni finisce 0-2  
Lunanotizie
Martedì 05/12/2023 01:00
VIDEO Latina-Sorrento 0-2. La sintesi del match  
Tutto Sport Taranto
Martedì 05/12/2023 00:19
Sorrento corsaro e cinico - Positanonews  
Positanonews
Martedì 05/12/2023 00:03
Serie C/C: Sorrento corsaro a Latina  
Tutto Sport Taranto
Lunedì 04/12/2023 22:52
Latina-Sorrento 0-2: a segno Martignago e Ravasio  
ilmattino.it
Lunedì 04/12/2023 20:25
Latina - Sorrento 0-2 [FINALE]  
latinaoggi.eu
Lunedì 04/12/2023 18:45
Sorrento, torna Chocoland - Positanonews  
Positanonews
Lunedì 04/12/2023 17:10
Eventi Natale 2023 Piano di Sorrento: La Sagra del Ceppone  
About Sorrento
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra