itala

Descrizione

Centro montano, di origini antiche, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I cinquefrondesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e il nucleo urbano Petricciana. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.042 metri di quota. Fa da cerniera tra lo Jonio e il Tirreno. Almeno due erano le antiche vie di collegamento che attraversavano l’attuale territorio di Cinquefrondi utilizzate dai Locresi per spingersi verso le colonie di Medma (l’attuale Rosarno), Metauros (oggi Gioia Tauro) e Hipponion (Vibo Valentia). L’abitato, circondato da boschi, non mostra segni di espansione edilizia; situato in un’amena pianura, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Nello stemma comunale si rappresenta una torre merlata sormontata da cinque foglie verdi, in evidente assonanza con il toponimo.

Storia

Antica colonia locrese, si sviluppò nel X secolo, quando gli abitanti di cinque villaggi (San Paolo, Sant’Elia, San Demetrio, San Lorenzo e San Nicola) si unirono, per difendersi dalle invasioni dei saraceni. Il toponimo, riportato da alcuni studiosi alle modalità della sua formazione, viene da altri fatto derivare dalla forma latina QUINQUEFRONS, ‘a cinque foglie’. Munita di un castello, in epoca normanna, fu pertinenza della contea di Arena. Verso la metà del Trecento, fu assegnata ai Caracciolo di Gerace, che ne furono spogliati, per essersi ribellati ad Alfonso d’Aragona. Baronia dei Correale di Sorrento, nel XVI secolo fu da questi venduta ai Giffone, sotto la cui signoria rimase fino all’inizio del Settecento. Ultimi feudatari furono i Pescara Diano, duchi di Bovalino. Devastata dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo, oppose un’eroica resistenza alle truppe napoleoniche guidate dal generale Cavaignac. Compresa nel cantone di Seminara, ai tempi della Repubblica Partenopea, con le riforme amministrative attuate dai francesi, a principio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima tra le università del cosiddetto governo di Polistena e poi tra i comuni del circondario di Galatro, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni. Fu teatro di un’aspra rivolta borbonica nei giorni del plebiscito per l’adesione al Regno d’Italia, partecipò quindi alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: la chiesa madre, costruita imitando stili medievali molto vari; la chiesa di San Michele, rifatta dopo il sisma del Settecento, con la facciata affiancata da due piccoli campanili; quella del Carmine, contenente interessanti opere d’arte, tra cui un crocifisso ligneo, del XVIII secolo, e i resti di una torre medievale e di altre antiche fortificazioni, nei pressi dell’abitato.

Economia

È sede, tra l’altro, della Comunità montana e della stazione dei carabinieri. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive, uva e agrumi, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, della tipografia, del vetro e della lavorazione del legno; a queste si affiancano fabbriche della gomma, oltre che di mobili e laterizi. Artigiani locali si dedicano alla tradizionale concia delle pelli. È presente il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite da una clinica privata.

Relazioni

La tranquillità del luogo e la bellezza della natura la rendono una piacevole meta di passeggiate, offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini prodotti del luogo. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni meritano di essere citati: i riti della settimana Santa, con l’“affruntata”, e le fiere del mercoledì precedente la seconda domenica di maggio e della prima domenica di agosto. Il mercato settimanale si svolge il lunedì. Il Patrono, San Michele Arcangelo, si celebra il 29 settembre; i festeggiamenti hanno luogo la seconda domenica di maggio.

Località

Cinque Frondi

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cinquefrondi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.539
  • Lat 38° 25' 1,63'' 38.41711944
  • Long 16° 5' 41,27'' 16.09479722
  • CAP 89021
  • Prefisso 0966
  • Codice ISTAT 080027
  • Codice Catasto C710
  • Altitudine slm 257 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1191
  • Superficie 29.83 Km2
  • Densità 219,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 07:02
  • Tramonto 16:31
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ARCI IL FRANTOIO DELLE IDEECONTRADA PALMARA SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO SENZA FRONTIEREVIALE SANDRO PERTINI N 123
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO SENZA FRONTIEREVIALE SANDRO PERTINI N 123
News
Sabato 02/12/2023 07:38
'Ndrangheta nella Piana di Gioia Tauro. Lo stipendio al clan, assunzioni e gestione: la cooperativa agricola  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Mercoledì 29/11/2023 21:00
Natale è alle porte e Cinquefrondi  
Giornale L'Ora
Domenica 29/10/2023 08:00
A Cinquefrondi sventola la bandiera della Palestina - Inquieto Notizie  
Inquieto Notizie
Mercoledì 27/09/2023 09:00
Cinquefrondi: iniziano i lavori della tensostruttura  
StrettoWeb
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Cinquefrondi, preccupano i casi di avvelenamento dei cani  
RaiNews
Giovedì 10/08/2023 18:01
Tiro con l'arco, nasce a Cinquefrondi il PalaUniprom dell'Asd Aida  
Vibo Sport e tempo libero
Martedì 08/08/2023 09:00
Cinquefrondi: Musica, Poesia e Libertà incontrano Rino Gaetano e Giorgio Gaber  
http://www.ciavula.it/
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Cinquefrondi, donna accoltellata dall'ex compagno: è grave  
Il Dispaccio
Lunedì 24/07/2023 09:00
Cinquefrondi: l'accoglienza che fa rinascere il sorriso  
http://www.ciavula.it/
Lunedì 03/07/2023 09:00
Tragedia a Cinquefrondi, uomo cade in un dirupo e muore  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 20/06/2023 09:00
'Marcia della Pace' a Cinquefrondi, centinaia i partecipanti  
Agenzia ANSA
Sabato 17/06/2023 09:00
Marcia della Pace, il comune di Cinquefrondi fornisce i dettagli logistici  
http://www.ciavula.it/
Giovedì 08/06/2023 09:00
Da Borgo Croce a Cinquefrondi: storie di rigenerazione urbana  
Avvenire di Calabria
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra