
Descrizione
Città costiera, ubicata in pianura, è di antica origine; capoluogo regionale e provinciale, ha sviluppato il tessuto industriale e il terziario. Una piccola percentuale dei baresi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, si distribuisce tra numerose case sparse e le località Loseto, Enziteto e Parco Andria; il resto è concentrato nel capoluogo comunale. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con qualche variazione altimetrica più accentuata. L’abitato, interessato da espansione edilizia, è diviso in due parti: la vecchia, di impianto medievale, e la nuova, con ampie vie, che si tagliano ad angolo retto; il suo andamento plano-altimetrico è pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del 1935, è uno scudo partito, suddiviso cioè in due sezioni verticali uguali: la prima è a sfondo argenteo, la seconda è rossa.
Storia
Antico insediamento peucetico, sorto in una zona abitata fin da epoca preistorica, acquistò rilevanza dopo la conquista dei romani, nel III secolo a.C., come porto e nodo stradale. Divenuta municipio in età imperiale, fu chiamata Baris o Barion dagli scrittori greci e BARIUM da quelli latini, nome, quest’ultimo, derivante dalla voce messapica “baur, bur”, che significa ‘casa, riparo, luogo munito, porticato’. Dopo il declino di Roma entrò a far parte dell’impero d’Oriente, venendo poi conquistata da saraceni e bizantini. Occupata, nel secolo XI, dai normanni, che dettero grande impulso ai traffici marittimi, fu in seguito assoggettata agli svevi, i quali ne rafforzarono le strutture difensive:Federico II, nel Duecento, ricostruì e ampliò il castello normanno, distrutto nella devastazione della città a opera di Guglielmo il Malo, a metà del 1100. Assoggettata successivamente alle dominazioni angioina, aragonese e spagnola, nel XVIII secolo passò agli Asburgo e ai Borboni, registrando, nel periodo napoleonico, un notevole ampliamento urbanistico. I monumenti principali si trovano nella città vecchia: il castello normanno-svevo, restaurato dagli angioini e ingrandito dagli spagnoli; la basilica di S. Nicola, meta di continui pellegrinaggi, costruita per ospitare le spoglie del Santo, trafugate a Mira (in territorio arabo) da mercanti baresi, e consacrata sul finire del 1100; la cattedrale di S. Sabino, del XII secolo, in stile romanico pugliese.
Economia
È sede, tra l’altro, della Usl n. 4, dei distretti scolastici nn. 9, 10 e 11, dell’Ente Provinciale per il Turismo e dell’Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve, olivo, agrumi e altra frutta, è integrata dall’allevamento di bovini e suini. L’industria è presente con i comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario e quello per la conservazione di frutta e ortaggi), cartario, chimico, edile, elettronico, manifatturiero, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento, dell’editoria, della stampa, del legno, dei materiali da costruzione (tra cui il vetro), dell’estrazione di pietra, della pesca e piscicoltura, del tabacco, della produzione e distribuzione di gas ed energia elettrica, dei servizi connessi all’estrazione di petrolio e gas; non mancano fabbriche di mobili, mezzi di trasporto, apparecchi medicali e chirurgici, articoli in gomma e in plastica, prodotti petroliferi raffinati, macchine per ufficio, elaboratori e sistemi informatici, macchine e apparecchiature elettriche. Il terziario si compone di una grande rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività radiotelevisive e di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione. Tra le strutture sociali figurano asili nido e case di riposo. Vi sono scuole di ogni ordine e grado, oltre all’università; altre strutture culturali sono rappresentate dalla biblioteca e dall’archivio di stato, dalla pinacoteca provinciale, dall’orto botanico, dall’acquario provinciale, dal teatro Petruzzelli e dai musei archeologico provinciale, della gipsoteca, della cattedrale, dell’istituto di zoologia, della scienza della terra, etnografico Africa-Mozambico e del tesoro di S. Nicola. Diversi i quotidiani e i periodici del posto. Buona è la capacità ricettiva, offrendosi possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dai poliambulatori, dalle cliniche e dall’ospedale locali. Tra gli impianti sportivi si segnalano un aeroclub e lo stadio S. Nicola.
Relazioni
Al centro di un consistente movimento di turisti, registra numerosi visitatori anche in occasione di alcuni appuntamenti consueti, quali: la fiera di Natale, dal 7 dicembre al 6 gennaio; quella di S. Nicola, dal 6 al 21 maggio, e soprattutto la fiera del Levante, campionaria internazionale, che si svolge a settembre. Il mercato ha luogo tutti i giorni. Il Patrono, S. Nicola, si festeggia il 7 e l’8 maggio (con un corteo storico, evocativo dell’arrivo in città delle ossa del Santo, il prelievo della Santa manna, l’estrazione dei maritaggi –ora borse di studio– e la caratteristica processione in mare) e il 6 dicembre. È gemellata con Dessav/Anh (Germania). Ha dato i natali a Niccolò Piccinni.
Località
Loseto
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bari rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 326.344
- Lat 41° 6' 23,48'' 41.10652222
- Long 16° 50' 47,95'' 16.84665278
- CAP 70100
- Prefisso 080
- Codice ISTAT 072006
- Codice Catasto A662
- Altitudine slm 5 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno C/1185 - Superficie 116.2 Km2
- Densità 2.808,47 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 07:07
- Tramonto 16:20
- Antonio Decaro
- Cso Vittorio Emanuele II, 84
- 70122 (BA) Puglia
- archiviogenerale.comunebari@pec.rupar.puglia.it
- contrattiappalti.comunebari@pec.rupar.puglia.it
- suap.comunebari@pec.rupar.puglia.it
- tributi.comunebari@pec.rupar.puglia.it
- ragioneria.comunebari@pec.rupar.puglia.it
- www.comune.bari.it
- 80015010723
17/11/2023

Giovedì 07/12/2023 18:28

La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 07/12/2023 18:26

BariToday
Giovedì 07/12/2023 18:23

Fanpage.it
Giovedì 07/12/2023 18:09

La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 07/12/2023 18:00

La Nuova Venezia
Giovedì 07/12/2023 17:49

Primocanale
Giovedì 07/12/2023 17:17

Viola News
Giovedì 07/12/2023 17:16

Virgilio
Giovedì 07/12/2023 17:12

BariToday
Giovedì 07/12/2023 17:00

StatoQuotidiano.it
Giovedì 07/12/2023 16:43

puglialive.net
Giovedì 07/12/2023 16:35

Comune di Bari
Giovedì 07/12/2023 16:16

La Repubblica
Giovedì 07/12/2023 15:53

TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Giovedì 07/12/2023 15:51

RaiNews
Giovedì 07/12/2023 15:37

quotidianodipuglia.it
Giovedì 07/12/2023 15:20

Cagliari News 24
Giovedì 07/12/2023 15:04

BariToday
Giovedì 07/12/2023 15:00

BARI CALCIO
Giovedì 07/12/2023 14:54

La Repubblica
Giovedì 07/12/2023 14:20

La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 07/12/2023 14:00

BARI CALCIO
Giovedì 07/12/2023 13:50

La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 07/12/2023 13:38

La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 07/12/2023 13:35

La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 07/12/2023 13:20

La Repubblica
Giovedì 07/12/2023 13:15

La Lazio Siamo Noi
Giovedì 07/12/2023 13:04

TUTTO mercato WEB
Giovedì 07/12/2023 12:20

Borderline24.com
Giovedì 07/12/2023 12:19

TUTTO mercato WEB
Giovedì 07/12/2023 12:15

BariToday
Giovedì 07/12/2023 12:00

BARI CALCIO
Giovedì 07/12/2023 11:55

TuttoCalcioPuglia.com
Giovedì 07/12/2023 11:35

La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 07/12/2023 10:49

Corriere della Sera
Giovedì 07/12/2023 10:20

BARI CALCIO
Giovedì 07/12/2023 10:11

La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 07/12/2023 09:38

La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 07/12/2023 09:33

La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 07/12/2023 08:55

Il Quotidiano Italiano - Bari
Giovedì 07/12/2023 07:00

BARI CALCIO
Mercoledì 06/12/2023 22:44

La Repubblica
Mercoledì 06/12/2023 21:21

Repubblica TV
Mercoledì 06/12/2023 20:17

La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 06/12/2023 19:14

AGI - Agenzia Italia
Mercoledì 06/12/2023 18:52

La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 06/12/2023 18:25

BariToday
Mercoledì 06/12/2023 17:50

La Repubblica
Mercoledì 06/12/2023 17:47

La Repubblica
Mercoledì 06/12/2023 17:45

La Repubblica
Mercoledì 06/12/2023 17:24

La Repubblica
Mercoledì 06/12/2023 15:59

La Repubblica
Mercoledì 06/12/2023 15:57

BariToday
Mercoledì 06/12/2023 14:38

La Repubblica
Mercoledì 06/12/2023 12:52

La Repubblica
Mercoledì 06/12/2023 12:26

BariToday
Mercoledì 06/12/2023 11:54

La Gazzetta dello Sport
Mercoledì 06/12/2023 09:55

Meteo Giornale
Mercoledì 06/12/2023 09:53

Sky Tg24
Mercoledì 06/12/2023 09:21

Repubblica TV
Mercoledì 06/12/2023 08:30

La Repubblica
Mercoledì 06/12/2023 08:08

Telebari
Mercoledì 06/12/2023 08:00

La Repubblica
Martedì 05/12/2023 20:22

La Repubblica
Martedì 05/12/2023 20:10

La Repubblica
Martedì 05/12/2023 18:30

BariToday
Martedì 05/12/2023 18:19

La Repubblica
Martedì 05/12/2023 17:29

Repubblica TV
Martedì 05/12/2023 17:20

Moto.it
Martedì 05/12/2023 17:18

Repubblica TV
Martedì 05/12/2023 15:38

BariToday
Martedì 05/12/2023 14:16

Agenzia ANSA
Martedì 05/12/2023 14:12

La Repubblica
Martedì 05/12/2023 13:31

ilmessaggero.it
Martedì 05/12/2023 13:23

Il Sole 24 ORE
Martedì 05/12/2023 13:16

Poliziamoderna.it
Martedì 05/12/2023 10:46

Tiscali Notizie
Martedì 05/12/2023 10:27

La Repubblica
Martedì 05/12/2023 09:00

lentepubblica.it
Martedì 05/12/2023 08:17

La Repubblica
Lunedì 04/12/2023 18:19

La Repubblica
Lunedì 04/12/2023 16:02

Fanpage.it
Lunedì 04/12/2023 13:27

Comune di Bari
Lunedì 04/12/2023 13:12

Repubblica TV
Lunedì 04/12/2023 13:04

Sport Mediaset
Lunedì 04/12/2023 10:22

Il Fatto Quotidiano