
Descrizione
Centro di pianura, dalle antiche origini, con un’economia basata principalmente sull’agricoltura anche se non mancano alcune attività industriali. I carosinesi presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media e sono pressoché integralmente concentrati nel capoluogo comunale, interessato da una forte crescita edilizia. Il territorio, comprendente anche qualche casa sparsa, presenta un profilo geometrico per lo più regolare, con differenze di altitudine appena accennate, che determinano nell’abitato un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, riporta, su sfondo azzurro, una fascia d’oro, accompagnata, in capo, da un’aquila nera coronata e, in punta, da cinque spighe di grano poste a ventaglio.
Storia
Le sue origini, risalenti all’età magno-greca, sono da porre in relazione allo sviluppo dei traffici economici lungo il florido asse commerciale Taranto-Grecia. Durante la guerra greco-gotica registrò un periodo di decadenza, frazionandosi in casali e casegrotte e vivendo unicamente di agricoltura e pastorizia. Il toponimo, secondo la versione più accreditata, deriva dal termine meridionale “caruso o caroso”, che significa ‘tosato’; non manca però chi lo ricollega a “Corone”, ossia al luogo di provenienza della colonia di albanesi, che nel XV secolo la occuparono, distruggendola completamente e trasformandola in un’area rimasta a lungo improduttiva. La storia successiva, in cui mancano eventi di particolare rilievo, non si discosta da quella dei territori circostanti, che, infeudati a varie nobili famiglie della zona e dopo essere stati assoggettati a più dominazioni, furono annessi al regno d’Italia, venendo quindi coinvolti nelle vicende nazionali e internazionali susseguitesi nella seconda metà dell’Ottocento e nel Novecento. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte il palazzo ducale che, costruito intorno al 1400 per conto dei nobili tarantini Simonetta, oggi è proprietà comunale ed è adibito a centro culturale, e la chiesa matrice di Santa Maria delle Grazie del XIV secolo, in cui è possibile ammirare pregevoli opere d’arte.
Economia
Dal punto di vista burocratico non si registra la presenza di particolari strutture: le uniche attività che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio e, mancando sul posto una stazione dei carabinieri, il sindaco riveste, all’occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. Nell’economia locale l’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, oliveti e vigneti. L’industria è rappresentata da più aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico e del legno. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quelli amministrativi e scolastici, comprendono l’esercizio del credito e dell’intermediazione monetaria. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo; è invece possibile frequentare le classi dell’istruzione obbligatoria. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.
Relazioni
Sebbene non registri un significativo movimento turistico, intrattiene intensi rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni folcloristiche, che tradizionalmente richiamano numerosi visitatori, meritano di essere citate la sagra e la mostra mercato del vino, che si svolgono la terza domenica di agosto con la distribuzione ai presenti del vino fatto zampillare dalla fontana della piazza principale, e la mostra mercato dei vini pugliesi, che si tiene il 12 ed il 13 ottobre. La festa del Patrono, San Biagio, viene celebrata la seconda domenica di ottobre.
Località
- Popolazione 7.010
- Lat 40° 27' 51,41'' 40.46428056
- Long 17° 23' 57,64'' 17.39934444
- CAP 74021
- Prefisso 099
- Codice ISTAT 073002
- Codice Catasto B808
- Altitudine slm 70 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno C/1194 - Superficie 10.79 Km2
- Densità 649,68 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 05:41
- Tramonto 17:45
- ARCANGELO SAPIO
- Via Roma, 73
- 74021 (TA) Puglia
- comune.carosino@legalmail.it
- www.comune.carosino.ta.it
- 80010170738
Venerdì 22/09/2023 18:19

Qui Mesagne
Venerdì 22/09/2023 15:17

La Voce di Maruggio
Martedì 19/09/2023 11:30

SalentoSport
Giovedì 14/09/2023 06:35

Noi Notizie
Mercoledì 13/09/2023 23:58

Tuttocampo
Mercoledì 06/09/2023 09:00

Taranto Buonasera
Martedì 05/09/2023 09:00

Il Gazzettino Vesuviano
Lunedì 04/09/2023 09:00

FIRST CISL
Venerdì 01/09/2023 09:00

Borderline24.com
Mercoledì 30/08/2023 09:00

quotidianodipuglia.it
Domenica 27/08/2023 09:00

Taranto Buonasera
Sabato 26/08/2023 09:00

La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 25/08/2023 09:00

il Tacco di Bacco
Giovedì 24/08/2023 09:00

News Prima
Domenica 20/08/2023 09:00

La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 16/08/2023 09:00

ManduriaOggi
Lunedì 14/08/2023 09:00

Oltre il Fatto
Martedì 08/08/2023 09:00

MEI – Meeting degli Indipendenti
Giovedì 03/08/2023 09:00

Oraquadra
Lunedì 24/07/2023 09:00

Oltre il Fatto
Venerdì 21/07/2023 09:00

Taranto Buonasera
Mercoledì 19/07/2023 09:00

quotidianodipuglia.it
Martedì 11/07/2023 09:00

PugliaSera
Sabato 24/06/2023 15:49

MondoRossoBlù.it
Venerdì 23/06/2023 09:00

PRESS REGIONE
Lunedì 19/06/2023 09:00

quotidianodipuglia.it
Giovedì 15/06/2023 09:00

Tutto Sport Taranto
Martedì 30/05/2023 09:00

Oltre il Fatto
Sabato 27/05/2023 09:00

LA NAZIONE
Giovedì 25/05/2023 09:00

quotidianodipuglia.it
Giovedì 13/04/2023 09:00

BrindisiReport
Venerdì 07/04/2023 09:00

Brindisi – Brundisium.net
Martedì 21/02/2023 09:00

Ministero dell'Interno
Lunedì 30/01/2023 09:00

La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 19/01/2023 16:58

PRESS REGIONE
Venerdì 16/12/2022 09:00

PRESS REGIONE
Venerdì 25/11/2022 09:00

La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 21/10/2022 09:00

Cose di Casa
Martedì 04/10/2022 09:00

quotidianodipuglia.it
Mercoledì 25/05/2022 09:00

politicamentecorretto.com
Venerdì 08/04/2022 09:00

Antenna Sud
Sabato 18/12/2021 09:00

quotidianodipuglia.it
Sabato 07/08/2021 09:00

politicamentecorretto.com
Venerdì 04/06/2021 09:00

BrindisiReport
Venerdì 17/07/2020 09:00

La Repubblica
Lunedì 29/06/2020 09:00

Puglia Press
Domenica 01/09/2019 09:00

La Voce di Maruggio
Sabato 18/01/2014 09:00

RTM web