itala

Descrizione

Cittadina rivierasca, capoluogo di provincia, di origine prenuragica; ha un’economia basata su tutti i settori produttivi, affiancata da un crescente sviluppo turistico. Gli oristanesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, si concentrano per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive in alcune località, nonché case sparse. Il territorio, classificato di pianura, comprende l’area speciale Stagno di Santa Giusta, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. Il suo paesaggio incontaminato presenta tutti gli elementi migliori che la natura può offrire: spiagge e insenature protette dai venti con approdi facili e pescosi, zone erbose e pianeggianti per allevare gli animali, montagne con ricchi boschi, rocce trachitiche e basaltiche erose dall’acqua e dal vento. L’abitato è circondato da fertili campi e rigogliose colture. Lo stemma comunale, spaccato, è stato riconosciuto con Regio Diploma: nel primo campo spicca la croce dei Savoia; la seconda sezione è argentata; la terza partizione racchiude uno stagno con riflessi azzurrognoli.

Storia

Il toponimo, rappresenta, probabilmente, un personale latino ARISTIUS, con il suffisso aggettivale -ANUS delle formazioni prediali. Di antichissime origini, ha un glorioso passato. La località e il nome sono menzionati per la prima volta da Giorgio Cipro in DESCRIPTIO ORBIS ROMANI, intorno al 604, con riferimento al vicino stagno. Documentazioni successive sono del periodo dei secoli XII-XIV: “Arestano”, “Arestan”, “Aristanis”, “Arestagno”, “Aristanno”. Nel 1070 divenne sede vescovile e capitale di uno dei quattro regni sardi detti giudicati: tra il 1100 e il 1400 fu guidata da sovrani (giudici) illuminati, come Mariano IV e la figlia Eleonora, che arrivarono a controllare quasi tutta l’isola. Fino a qualche tempo fa, si credeva che l’abitato fosse stato costruito nel 1070, ma le recenti scoperte archeologiche, nella piazza della cattedrale e in altre zone, ci riportano al periodo bizantino. Sono venute alla luce le rovine di una basilica e tombe del VI-VII secolo d.C. che hanno fatto presumere la sua esistenza già prima dell’età documentata dal Giudicato di Arborea. Tra le opere architettoniche più importanti, merita di essere citata la cattedrale, eretta nel 1228 per volere di Mariano di Torres e ricostruita nel XVII secolo in stile barocco. Degne di nota sono anche: la torre di Mariano II, struttura in blocchi di arenaria posta al limite settentrionale della cerchia muraria fatta erigere dal giudice Mariano II, con la opposta torre di Portixedda, unica traccia delle antica mura; la chiesa di San Francesco, neoclassica, eretta sui resti di una chiesa gotica, con facciata a sei colonne con capitelli ionici, al cui interno è conservato un crocifisso ligneo detto “di Nicodemo”, opera di ignoto autore catalano di fine Trecento; la chiesa di Santa Chiara, del XIV secolo, con facciata in arenaria con rosone centrale e campanile a vela; la chiesa di San Martino, del XIV secolo e recentemente restaurata, di primo impianto gotico; la chiesa del Carmine, opera barocca, realizzata nel XVIII secolo, con l’annesso convento dei Carmelitani; la chiesa delle Clarisse, sorta intorno alla prima metà del XIV secolo, che custodisce le ceneri di Costanza di Saluzzo, morta nel 1348; il monumento a Eleonora, la più conosciuta tra i regnanti giudici della Casa di Arborea.

Economia

È sede, tra l’altro, della Usl n. 5, del distretto scolastico n. 14 e di Pro Loco. L’agricoltura produce cereali, frumento, ortaggi, foraggi, vite, olivo, agrumi e frutteti ed è affiancata dall’allevamento. L’industria è costituita da aziende che operano in svariati comparti. È presente il servizio bancario; un’ottima rete commerciale, agenzie assicurative e attività radiotelevisiva e giornalistica, completano il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo. Le scuole presenti assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo e includono vari istituti per l’istruzione secondaria di secondo grado, nonché l’università; quelle culturali sono rappresentate da numerose biblioteche e dal museo Antiquarium Arborense. Le strutture ricettive, comprendenti numerosi agriturismi, offrono un’ampia possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio ospedaliero.

Relazioni

Famosa per la Sartiglia (giostra equestre di origine spagnola) e conosciuta in tutto il mondo per la varietà del suo ambiente che ha condizionato la vita dei suoi abitanti, per i suoi i prodotti tipici (tra i quali la Vernaccia Doc, il torrone e le conserve di mare) e per il prezioso patrimonio storico e architettonico, attira un notevole flusso turistico. Tra le numerose manifestazioni: il carnevale; la mostra mediterranea di arte e segni di festa, a febbraio; i suggestivi riti della settimana Santa; la gara nazionale di biliardo e la festa della Beata Vergine d’Itria, a maggio; la festa di San Giovanni, con relativa processione a cavallo, a giugno; la rassegna dei cori polifonici, il concorso ippico, il motoraduno internazionale, la mostra canina, la festa di Nostra Signora del Rimedio a Sant’Efisio e Santa Croce, a settembre. Il Patrono, Sant’Archelao, si festeggia il 20 gennaio.

Località

Donigala Fenugheddu, Massama, Nuraxinieddu, Silì, Stagno Santa Giusta, Torre Grande

INFO
  • Popolazione 31.630
  • Lat 39° 54' 11,39'' 39.90316389
  • Long 8° 35' 40,80'' 8.59466667
  • CAP 09170
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095038
  • Codice Catasto G113
  • Altitudine slm 9 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1059
  • Superficie 84.63 Km2
  • Densità 373,74 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 06:27
  • Tramonto 18:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS. NAZIONALE ITALIANA ATLETI DIABETICI SARDEGNAVIA LIGURIA 3
ASSOCIAZ. GIGI GHIROTTI ONLUSVIA CANALIS C/O ORDINE MEDICI
ASSOCIAZIONE DIRITTI ANZIANIVIA DORANDO PETRI 5
ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE ITALIA?ROMANIACUORE ROMENOONVIA SANT'ANTONIO 9
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUTILATI E INVALDI CIVILIVIA GIOVANNI XXIII 8/A
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DEL CORPO NAZIONALE SEZIONE PROVINCIALE DI ORV ANTONELLO ZARA 8 C/O COMANDO V V
ASSOCIAZIONE ORISTANO SOCCORSO ? SARDEGNA CENTRALEPIAZZA SAN MARTINO N 4
ASSOCIAZIONE REGIONALE EX ESPOSTI AMIANTOVIALE REPUBBLICA 5
ASSOCIAZIONE SINDROME DI CRISPONIVIA ANTONIO VIVALDI 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA CARMINE 1
AUTISMO SARDEGNA ONLUSPROLUNGAMENTO VIA F LLI CAIROLI SNC
CASA DI RIPOSO E.D'ARBOREA?ONLUSVIA VANDALINO CASU 101
COOPERATIVA SOCIALE S.AMBROGIOVIA G CURRELI 4 B
COOPERATIVA SOCIALE SARDA EMERGENZAVIA TORBENO FALLITI 14
COOPERATIVA SOCIALE STELLA 2000VIA F.LLI CAIROLI N.23
CREA SOCIETA'COOPERAT.SOCIALEVIA GIOACHINO ROSSINI 5/7
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI ORISTANOVIA CASULA 14 16
DIGITABILE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA MATTEI ? PIANO TERRA 68 70 74
EDUCATTIVAMENTEVIA CAMPANIA N 140
EFFETTO PALLA?PER GLI ANIMALI DI NESSUNO?ONLUSVIA GIOVANNI XXIII PRIMO PIANO 10
FONDAZIONE NOSTRA SIGNORA DEL RIMEDIO ? ONLUS ? CENTRO DI CURA E RIABILITAZIONE SANTA MARIA BAMBINAVIA S MARIA BAMBINA 11 ? RIMEDIO
FONDAZIONE SA SARTIGLIAP ZZA ELEONORA D'ARBOREA
ASSOCIAZIONE REGIONALE EX ESPOSTI AMIANTOVIALE REPUBBLICA 5
ASSOCIAZIONE SINDROME DI CRISPONIVIA ANTONIO VIVALDI 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUEVIA CARMINE 1
AUTISMO SARDEGNA ONLUSPROLUNGAMENTO VIA F LLI CAIROLI SNC
CASA DI RIPOSO E.D'ARBOREA?ONLUSVIA VANDALINO CASU 101
COOPERATIVA SOCIALE S.AMBROGIOVIA G CURRELI 4 B
COOPERATIVA SOCIALE SARDA EMERGENZAVIA TORBENO FALLITI 14
COOPERATIVA SOCIALE STELLA 2000VIA F.LLI CAIROLI N.23
CREA SOCIETA'COOPERAT.SOCIALEVIA GIOACHINO ROSSINI 5/7
CROCE ROSSA ITALIANA ? COMITATO DI ORISTANOVIA CASULA 14 16
DIGITABILE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA MATTEI ? PIANO TERRA 68 70 74
EDUCATTIVAMENTEVIA CAMPANIA N 140
EFFETTO PALLA?PER GLI ANIMALI DI NESSUNO?ONLUSVIA GIOVANNI XXIII PRIMO PIANO 10
FONDAZIONE NOSTRA SIGNORA DEL RIMEDIO ? ONLUS ? CENTRO DI CURA E RIABILITAZIONE SANTA MARIA BAMBINAVIA S MARIA BAMBINA 11 ? RIMEDIO
FONDAZIONE SA SARTIGLIAP ZZA ELEONORA D'ARBOREA
GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANOCORSO UMBERTO 8
L.A.V.O.S. LIBERA ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSOVIA ROCKFELLER 9/A
LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SEZ. PROV. OR.VICO UMBERTO I N 1
LIBERA ASSOCIAZIONE VOLONTARI ONLUS SACRO CUOREVIA OLBIA N 6
LUNA BLU SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA LANUSEI 57
NEL SINIS ASSOCIAZIONE APS E ASDVIA GENNARGENTU 5
ORGANISMO SARDO DI VOLONT. INT . CRISTIANOVIA GOITO 25
THALESSEMICI ORISTANO ONLUSVIA BOLOGNA 92 FRAZ NURAXINIEDDU
UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUSVIA MICHELE PIRA 8
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA'PIAZZA LUIGI PINTUS SNC
News
Lunedì 02/10/2023 18:56
L'incendio di via Rockfeller - Vertice in Comune per una rapida ...  
Comune di Oristano
Lunedì 02/10/2023 17:29
Studiare all’estero: Intercultura si presenta con un open day  
Oristano Noi
Lunedì 02/10/2023 16:47
Oristano, apre in città il nuovo Ascot  
L'Unione Sarda.it
Lunedì 02/10/2023 16:39
Dimensionamento scolastico, a Oristano paura per l'effetto domino  
La Nuova Sardegna
Lunedì 02/10/2023 14:12
PLUS - Consultazione di mercato sul fabbisogno di attrezzature ...  
Comune di Oristano
Lunedì 02/10/2023 13:58
Oristano aderisce all'Associazione italiana città dell'olio  
Comune di Oristano
Lunedì 02/10/2023 13:36
A Oristano apre un Ascot  
Comune di Oristano
Lunedì 02/10/2023 10:56
Scooter a terra e pensionato al Pronto soccorso: ancora un ...  
Oristano Noi
Lunedì 02/10/2023 08:21
RENZO CADEDDU  
LinkOristano
Lunedì 02/10/2023 06:01
Trasporto urbano, cambiano le fermate La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Domenica 01/10/2023 22:12
Pecore invadono la Carlo Felice, falciate dalle auto  
La Nuova Sardegna
Domenica 01/10/2023 20:28
Oristano, encomio del prefetto ai vigili del fuoco  
L'Unione Sarda.it
Domenica 01/10/2023 19:38
A Oristano 100 giovani calciatori a lezione con gli arbitri  
Oristano Noi
Domenica 01/10/2023 18:33
A Oristano si canta in piazza con Open Choir - VIDEO  
Oristano Noi
Domenica 01/10/2023 17:27
L'oristanese Cesare Nardi campione regionale Youth di pugilato  
Oristano Noi
Domenica 01/10/2023 16:14
Sorradile vince il concorso mondiale dei Comuni fioriti  
LinkOristano
Domenica 01/10/2023 10:06
Farmacie: i turni per il mese di ottobre  
LinkOristano
Sabato 30/09/2023 20:15
Sulla sabbia di Torregrande c'è la Coppa d'autunno  
La Nuova Sardegna
Sabato 30/09/2023 18:52
A Norbello c'è la Sagra de sa saba  
La Nuova Sardegna
Sabato 30/09/2023 16:28
Diocesi: Oristano, tecnologia e cyberbullismo al centro dell'anno ...  
Servizio Informazione Religiosa
Sabato 30/09/2023 10:25
Il weekend di LinkOristano  
LinkOristano
Sabato 30/09/2023 06:04
«Processate l'ex questore Aliquò» La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Venerdì 29/09/2023 11:43
Oristano, incendio in un campo nomadi: video  
La7
Giovedì 28/09/2023 19:47
IlabFood Oristano: ricerca e innovazione per le aziende dell ...  
SardiniaPost
Giovedì 28/09/2023 14:23
Oristano, una cornacchia positiva alla West Nile e uno storno all ...  
Comune di Oristano
Giovedì 28/09/2023 09:00
Consiglio Comunale - In aula il 28 settembre 2023  
Comune di Oristano
Mercoledì 27/09/2023 11:10
"Teatro Garau, Hospitalis e Torre Grande: Oristano perde tante ...  
Oristano Noi
Mercoledì 27/09/2023 11:09
Una poesia per ricordare i sei poliziotti commemorati a Oristano  
Oristano Noi
Martedì 26/09/2023 09:13
Prefettura - Focus sul disagio giovanile  
Comune di Oristano
Martedì 26/09/2023 06:28
Sardegna e Libertà • Le pagelle degli ospedali di Nuoro e Oristano  
Sardegna e Libertà
Lunedì 25/09/2023 19:35
Gheppio ferito salvato a Oristano dalla polizia locale  
Oristano Noi
Mercoledì 20/09/2023 12:46
Oristano: il capo della Polizia inaugura monumento ai caduti in ...  
Poliziamoderna.it
Martedì 19/09/2023 09:00
Ilabfood Oristano - Evento finale  
Comune di Oristano
Sabato 16/09/2023 11:59
Lavoro: sette opportunità a Oristano  
Oristano Noi
Giovedì 14/09/2023 09:00
Scuola - Allarme per il ridimensionamento delle autonomie  
Comune di Oristano
Martedì 12/09/2023 09:00
Asl - Il punto di guardia medica di Oristano non chiuderà  
Comune di Oristano
Lunedì 11/09/2023 09:00
Tanti auguri alla centenaria Maria Cuccu  
Comune di Oristano
Venerdì 08/09/2023 09:00
Giornata mondiale della sicurezza del paziente  
Comune di Oristano
Venerdì 01/09/2023 09:00
Settembre Oristanese - Cultura, fede, tradizione, sport e spettacolo  
Comune di Oristano
Lunedì 19/06/2023 09:00
Pinacoteca comunale - Esposizione permanente dedicata a Carlo ...  
Comune di Oristano
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra