itala

Descrizione

Cittadina di pianura sorta nell’epoca romana, la cui economia si basa sull’attività agricola e industriale. I noalesi, che hanno un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale e nelle località: Briana, Cappelletta, Moniego e San Dono; il resto della popolazione si concentra in numerosi aggregati urbani minori oltre che in case sparse. Il territorio, in posizione privilegiata grazie alle fertili campagne, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che vanno da un minimo di 11 a un massimo di 18 metri sul livello del mare. Analogamente l’abitato, caratteristico per le bellezze naturali e artistiche, che rievocano i tempi della sua passata grandezza, ha un andamento plano-altimetrico tipico di pianura ed è interessato da un fenomeno di fortre espansione edilizia.

Storia

Il toponimo deriva dal latino NOVALIS con il significato di ‘campo che si coltiva per la prima volta’. è abitata sin dall’epoca romana, come dimostrano vestigia e ritrovamenti probabilmente del I secolo d.C.; dopo un lungo periodo di decadenza durato dalla fine dell’impero romano fino al X secolo, causata anche da un susseguirsi di invasioni barbariche, le coltivazioni agricole ebbero un nuovo impulso, da qui anche il significato del toponimo. Nel XII e XIII secolo respinse l’attacco dei padovani prima e di Ezzelino III da Romano poi, dal quale fu però espugnata nel 1245. Sottomessa alla repubblica di Venezia nel XV secolo, divenne comune quando entrò a far parte del napoleonico Regno d’Italia, poi del Regno del Lombardo-Veneto dopo il 1815. La sua storia seguente non mostra avvenimenti di particolare rilievo, seguendo quella dei territori circostanti. Tra gli edifici monumentali sono da ricordare l’antica parrocchiale intitolata ai Santi Felice e Fortunato, quasi interamente ricostruita nel 1490, con due splendidi altari e un fonte battesimale del XV secolo, e la chiesa dell’Assunta del ’400 che risente di tardi rimaneggiamenti. Al XII secolo sembra risalire la chiesa di Santa Margherita in Tribus Basilici che vanta un trittico del quattrocento. Particolare menzione merita la settecentesca Villa Sailer, unica superstite delle tante ville patrizie di quell’epoca.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registra la presenza di strutture particolarmente significative, fatta eccezione per l’ufficio postale e il municipio; va però segnalata la presenza di una stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si coltivano cereali, frumento, ortaggi, foraggi, frutteti e vigneti. Parte della popolazione si dedica alla zootecnia: si pratica l’allevamento di bovini, suini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito principalmente da fabbriche per materiale da costruzione, di bici e motocicli, giochi e giocattoli, di mobili e di metalli preziosi, con particolare riguardo alla produzione di gioielli. Importanti le industrie meccaniche e quelle alimentari. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale (che soddisfa le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi, tra cui vanno segnalati quello bancario e la consulenza informatica. Priva di strutture sociali particolarmente significative, si registra la presenza di una casa di riposo. Nelle scuole del posto è garantita l’istruzione obbligatoria, vi è anche un istituto professionale industriale; non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sportive mettono a disposizione, per il tempo libero, la piscina comunale. Le strutture sanitarie assicurano il servizio ospedaliero.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo dell’aria salubre, della tranquillità del luogo e delle bellezze dell’ambiente naturale. I rapporti con i comuni vicini non sono molto rilevanti; a essi, comunque, ci si rivolge per il commercio e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti tradizionali meritano di essere citati: la festa del “pan e vin dè Pifania”, con rappresentazioni dei borghi, falò, distribuzione di dolci tipici e il mercatino dell’antiquariato, nel mese di gennaio; la festa di “Noale in fiore”, con un multicolore mercato di piante e fiori e la mostra di prodotti e macchine per giardini, nel mese di aprile; nel mese di giugno per chi volesse trascorrere una giornata all’insegna delle più antiche tradizioni medievali si ricorda il palio di Noale, che offre una caratteristico spettacolo ambientato nel XIV secolo, con rappresentazione del mercatino medievale, sbandieratori, giochi di corte e alcuni spettacoli teatrali. La festa patronale, dedicata alla Madonna del Rosario, si celebra la prima domenica di ottobre, con una sagra. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedi successivo.

Località

Bigolo, Briana, Capitelmozzo, Cappelletta, Casone, Ferrara, Mestrina, Moniego, Noalese Nord, Roverato, San Dono, Scotton, Valli, Vernice

INFO
  • Popolazione 15.969
  • Lat 45° 32' 58,86'' 45.54968333
  • Long 12° 4' 20,25'' 12.07229167
  • CAP 30033
  • Prefisso 041
  • Codice ISTAT 027026
  • Codice Catasto F904
  • Altitudine slm 18 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2527
  • Superficie 25.05 Km2
  • Densità 637,49 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 06:16
  • Tramonto 17:45
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AGORA' ? ONLUS, SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' L IMITATA IN BREVE AGORA' ? ONLUS SOC. COOPVIA LEONARDO DA VINCI 1
ASSOCIAZIONE GENITORI DE LA NOSTRA FAMIGLIASEZ.NOALEVIA G B ROSSI 24
CIRCOLO ORATORIO DON BOSCOVIA GIOVAN BATTISTA ROSSI
FAMIGLIA APERTA ODVVIA NOALESE SUD 128
CIRCOLO ORATORIO DON BOSCOVIA GIOVAN BATTISTA ROSSI
FAMIGLIA APERTA ODVVIA NOALESE SUD 128
News
Lunedì 02/10/2023 16:33
Ottobre Rosa 2023: al via il mese della prevenzione del tumore al ...  
Live Comune di Venezia
Lunedì 02/10/2023 13:16
Cab Log lancia un'Academy per formare i camionisti del futuro  
Uomini e Trasporti
Lunedì 02/10/2023 09:30
Il Treviso vince all'ultimo respiro, altro pari per il Montebelluna. I ...  
Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana
Lunedì 02/10/2023 05:25
Martellago, Comune produttore di rifiuti - laPiazzaWeb  
La Piazza
Domenica 01/10/2023 10:31
Aprilia pensa al mondiale Supersport 300?  
DDG-Magazine
Sabato 30/09/2023 11:36
MotoGP | Espargaro: "Ritiri che tolgono la voglia, andrei a casa"  
Motorsport.com Svizzera
Venerdì 29/09/2023 21:47
Eccellenza. La presentazione della 4. giornata nel girone B  
venetogol.it
Venerdì 29/09/2023 16:48
Eccellenza, programma e arbitri del prossimo turno  
TrevisoToday
Giovedì 28/09/2023 21:04
Coppa Italia Eccellenza. I provvedimenti disciplinari  
Tuttocampo
Mercoledì 27/09/2023 11:58
Addio a Davide, aveva scalato le Tre Cime in carrozzina  
La Voce di Rovigo
Lunedì 25/09/2023 18:16
Habylon: i magici eventi  
VeneziaToday
Venerdì 22/09/2023 17:19
Visita all'Oasi WWF Cave di Noale | Eventi  
WWF Italia
Martedì 19/09/2023 21:28
Circo Patuf in scena a Noale con lo spettacolo “Reset”  
Televenezia
Sabato 16/09/2023 09:00
Esce di strada rientrando dal lavoro: morto un 45enne padovano ...  
il Resto del Carlino
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Meeting nazionale dello Scrittore 2023 a Noale  
La Voce di Venezia
Lunedì 11/09/2023 22:37
Visitiamo l'Oasi Cave di Noale | Eventi  
WWF Italia
Giovedì 07/09/2023 09:00
APRILIA VINCE ANCHE IN OFFROAD  
Aprilia
Martedì 05/09/2023 09:00
Aprilia RS 440: il 7 settembre sarà svelata a Misano  
GPOne.com
Venerdì 01/09/2023 09:00
Noale, addio a Dino Libralato, anima della Pro loco  
VeneziaToday
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Noale, celebrato il venticinquesimo anniversario dell'oratorio ...  
La Vita del Popolo
Martedì 01/08/2023 16:01
A Noale campi da padel pronti all'apertura  
La Piazza
Lunedì 03/07/2023 09:00
Noale accoglie don Sandro, il nuovo parroco  
VeneziaToday
Venerdì 23/06/2023 09:00
Recupero area ex Lando a Noale: via libera dopo cinque anni  
La Nuova Venezia
Lunedì 19/06/2023 09:00
dayitalianews LA ROCCA DI NOALE RESTITUITA ALLA CITTA’  
DayItaliaNews
Domenica 11/06/2023 09:00
Noale, in fiamme un capanno agricolo  
Notizie Plus
Mercoledì 03/05/2023 09:00
Auto finisce nel fossato a Moniego di Noale: conducente ferito  
Televenezia
Martedì 18/04/2023 09:00
Aprilia All Stars 2023: la grande festa della casa di Noale  
La Gazzetta dello Sport
Martedì 18/04/2023 05:28
Dagli alunni di Noale un aiuto al commercio  
La Piazza
Giovedì 06/04/2023 09:00
Noale, mercatini anche a Pasqua con oltre 140 espositori  
Televenezia
Sabato 25/03/2023 08:00
A Noale i lavori per la pista ciclabile mandano il traffico in tilt  
La Nuova Venezia
Sabato 18/03/2023 08:00
La scuola primaria di Noale in video-call con la Nasa  
La Nuova Venezia
Venerdì 10/02/2023 09:00
Noale, domenica i mercatini in centro con oltre 130 espositori  
Televenezia
Mercoledì 08/02/2023 09:00
Oasi di Noale, 43 ettari rigenerati e riconsegnati al territorio  
VeneziaToday
Venerdì 27/01/2023 11:04
Incidente a Noale: auto finisce nel fosso, due feriti  
La Piazza
Martedì 03/01/2023 11:02
A Noale rivive la Pirola Parola  
La Piazza
Sabato 10/12/2022 09:00
Be-Orto, nuovo punto vendita in piazza XX Settembre a Noale  
VeneziaToday
Giovedì 24/11/2022 09:24
Portale ULSS 3 - Medicina Fisica e Riabilitativa - Presidio ...  
Ulss 3 Serenissima
Mercoledì 23/11/2022 09:00
Si è spento a 74 anni Luciano Gobbato  
VeneziaToday
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra