
Descrizione
Antica città costiera, capoluogo di provincia e città metropolitana; porta della Sicilia, basa la sua economia prevalentemente sulle attività terziarie. I messinesi, con un indice di vecchiaia nella media, abitano per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio, con profilo geometrico irregolare e variazioni altimetriche accentuate, è classificato montano. L’abitato, che sorge intorno a un porto naturale dalla singolare forma di falce, è in espansione edilizia e demografica –oltre 252mila abitanti al censimento 2001–. Lo stemma comunale è stato concesso con Decreto del Capo del Governo. Sullo sfondo rosso dello scudo, a testa di cavallo, spicca una croce dorata.
Storia
L’antico nome era “Zánkle”, da “Zánklon”, ‘falce’, dalla forma della baia in cui si trova il suo porto. L’attuale denominazione deriva, attraverso la mediazione bizantina, dalla forma classica “Messéne”, “Messána”, attestata come MESSANA anche in latino. Città antica del Mediterraneo, ebbe i suoi primi insediamenti con i sicani e poi coi siculi ma fu solo intorno al 730 a.C. che i calcidesi vi stabilirono una colonia greca poi ripopolata dai messeni –da cui “Messene” e poi “Messana” in dialetto dorico–. Conquistata dai cartaginesi e dai siracusani, fu, alla fine, romanizzata. Dopo la caduta dell’impero romano fu invasa dai barbari e quindi dai bizantini, prima, e dagli arabi, poi; dal 1061 passò sotto la dominazione normanna. Allora ebbe un grande sviluppo economico e culturale, divenendo un centro di studi umanistici nonché, nel 1198, porto franco. Durante la Guerra del Vespro appoggiò gli aragonesi. Nel Seicento iniziò una lenta decadenza, che portò alla rivolta antispagnola dal 1674 al 1678. Le cose non andarono meglio sotto il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia e peggiorarono addirittura quando salì al trono Carlo VI d’Austria. Ma i danni maggiori furono quelli arrecati da un violento terremoto, nel 1783. Nel 1860, dopo l’unificazione dell’Italia, la città iniziava una nuova fase della sua storia, che però fu nuovamente interrotta da un sisma, quello del 1908, che la rase al suolo causando oltre 60mila morti. I bombardamenti che subì nel 1943, nel corso della seconda guerra mondiale, la ridussero nuovamente in macerie. Sono degni di nota: il duomo del XII secolo, col suo meraviglioso orologio astronomico; la chiesa dell’Annunziata, costruita tra XII e XIII secolo, che presenta la fusione di più stili –bizantino, romano, arabo e normanno–; la parrocchiale di Santa Maria Alemanna, eretta dai Cavalieri Teutonici nel XIII secolo, in stile gotico; il monastero di Montevergine, fondato nel Settecento; la chiesa di San Francesco, risalente al Quattrocento; i ruderi della Badiazza, nota come Santa Maria della Valle, dell’XI secolo; la fontana di Orione, realizzata nel 1547 da Giovanni Angelo Montorsoli; la fontana di Nettuno, del 1557.
Economia
Il perno dell’economia locale è il terziario, con un articolato apparato ricettivo, una vasta rete distributiva e numerosi servizi. Non mancano, comunque, le tradizionali attività rurali –prodotti tipici: olio, frutta, ortaggi, formaggi, salumi, pane–, affiancate dalla pesca: da aprile a ottobre è teatro di una straordinaria tradizione millenaria dando vita a battute di pesca al pescespada (ancora oggi le barche usate sono le antiche feluche, caratteristiche e uniche di questi luoghi). L’industria, a sua volta, è rappresentata da numerose aziende, che operano nei più svariati comparti –anzitutto edilizia e cantieristica–. Sede di Usl, di distretti scolastici, dei principali uffici statali, di ospedali e di stazioni televisive, dispone di scuole di ogni ordine e grado, nonché dell’università. È, inoltre, sede di un buon numero di biblioteche, musei e pinacoteche.
Relazioni
Le sue strutture culturali, come il museo regionale (con opere di Antonello da Messina, Caravaggio), il teatro Vittorio Emanuele, con la volta affrescata da Guttuso, e il Monte di Pietà, con la meravigliosa scalinata settecentesca, esercitano un forte richiamo. Così pure i dintorni: il monte Antennamare (1.124 m), le magnifiche spiagge di Mortelle, Casa Bianca e Acquarone. Tra le manifestazioni ricorrenti si distinguono: le sfilate delle “Varette”, il Venerdì Santo; la rievocazione storica della “Sfilata a cavallo dei Giganti” e la “Vara trainata”, ad agosto. La Patrona, la Madonna della Lettera, si festeggia il 3 giugno. È stata decorata con Medaglia d’Oro al Valor Militare, per i bombardamenti subiti nel 1943. Ha dato i natali al filosofo Dicearco (IV-III secolo a.C.), allo storico Giuseppe La Farina (1815-1863), al pittore Antonello da Messina (c.ca 1430-1479), all’architetto e incisore Filippo Juvarra, nato nel 1676 e morto a Madrid nel 1736.
Località
Acquarone, Altolia, Briga, Calamona, Castanea delle Furie, Cumia Inferiore, Cumia Superiore, Curcuraci, Faro Superiore, Gesso, Giampilieri Marina, Giampilieri Superiore, Laghi di Ganzirri, Larderia, Larderia Superiore, Locanda Colonna, Massa San Giorgio, Massa San Giovanni, Massa San Nicola, Massa Santa Lucia, Mili San Pietro, Molino, Ortoliuzzo, Pezzolo, Piano Torre, Rodia, Salice, San Filippo Superiore, San Saba, Sanatorio Matterosse, Santo Stefano Briga, Scuola Agricoltura, Serre, Spartà, Stazione Gesso, Tipoldo
- Popolazione 238.439
- Lat 38° 11' 13,81'' 38.18716944
- Long 15° 32' 57,68'' 15.54935556
- CAP 98100
- Prefisso 090
- Codice ISTAT 083048
- Codice Catasto F158
- Altitudine slm 3 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno B/707 - Superficie 211.23 Km2
- Densità 1.128,81 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 05:58
- Tramonto 17:35
- Cateno De Luca
- Piazza Unione Europea
- 98122 (ME) Sicilia
- protocollo@pec.comune.messina.it
- www.comunemessina.gov.it
- 00080270838
03/05/2023

05/04/2023

Lunedì 02/10/2023 22:43

TGCOM
Lunedì 02/10/2023 22:24

La Stampa
Lunedì 02/10/2023 22:05

StrettoWeb
Lunedì 02/10/2023 21:50

Open
Lunedì 02/10/2023 21:31

TGCOM
Lunedì 02/10/2023 21:25

Il Fatto Quotidiano
Lunedì 02/10/2023 21:22

ilmessaggero.it
Lunedì 02/10/2023 21:21

Cosenza Channel
Lunedì 02/10/2023 21:11

Fanpage.it
Lunedì 02/10/2023 21:03

Sky Tg24
Lunedì 02/10/2023 21:00

Tutto C
Lunedì 02/10/2023 20:59

leggo.it
Lunedì 02/10/2023 20:50

Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 02/10/2023 20:41

Messina in diretta
Lunedì 02/10/2023 20:40

Tutto Calcio Catania
Lunedì 02/10/2023 20:39

98zero.com
Lunedì 02/10/2023 20:01

Tutto Calcio Catania
Lunedì 02/10/2023 19:39

Tempo Stretto
Lunedì 02/10/2023 19:30

Corriere della Calabria
Lunedì 02/10/2023 18:43

Fanpage.it
Lunedì 02/10/2023 18:37

Comune di Messina
Lunedì 02/10/2023 18:30

L'Ecodelsud.it
Lunedì 02/10/2023 17:41

Tempo Stretto
Lunedì 02/10/2023 17:00

BlogSicilia.it
Lunedì 02/10/2023 16:51

Tempo Stretto
Lunedì 02/10/2023 16:34

MessinaToday
Lunedì 02/10/2023 15:29

Servizio Informazione Religiosa
Lunedì 02/10/2023 15:11

Gazzetta del Sud
Lunedì 02/10/2023 15:04

Comune di Messina
Lunedì 02/10/2023 14:40

Lega Pallavolo Serie A Femminile
Lunedì 02/10/2023 14:33

Messina
Lunedì 02/10/2023 14:15

Tempo Stretto
Lunedì 02/10/2023 13:35

Tempo Stretto
Lunedì 02/10/2023 13:30

PalermoToday
Lunedì 02/10/2023 13:20

Tempo Stretto
Lunedì 02/10/2023 13:00

Tempo Stretto
Lunedì 02/10/2023 12:02

Normanno.com
Lunedì 02/10/2023 11:15

L'HuffPost
Lunedì 02/10/2023 10:50

Comune di Messina
Lunedì 02/10/2023 10:30

Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 02/10/2023 10:23

Normanno.com
Lunedì 02/10/2023 09:57

Normanno.com
Lunedì 02/10/2023 09:41

Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Lunedì 02/10/2023 09:00

Fanpage.it
Lunedì 02/10/2023 08:00

Pianetabasket.com
Lunedì 02/10/2023 07:22

L'Ecodelsud.it
Lunedì 02/10/2023 07:01

Fanpage.it
Lunedì 02/10/2023 05:20

iLMeteo.it
Lunedì 02/10/2023 00:10

Lettera Emme
Domenica 01/10/2023 21:40

Tempo Stretto
Domenica 01/10/2023 21:32

Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 01/10/2023 20:34

Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 01/10/2023 19:54

RaiNews
Domenica 01/10/2023 18:47

Il Riformista
Domenica 01/10/2023 18:24

TGCOM
Domenica 01/10/2023 17:23

Tempo Stretto
Domenica 01/10/2023 16:08

AvellinoToday
Domenica 01/10/2023 15:56

Corriere della Sera
Domenica 01/10/2023 14:47

CataniaToday
Domenica 01/10/2023 12:59

TGCOM
Domenica 01/10/2023 12:06

Il Fatto Quotidiano
Domenica 01/10/2023 11:51

Fanpage.it
Domenica 01/10/2023 08:22

MessinaToday
Domenica 01/10/2023 06:51

QUOTIDIANO NAZIONALE
Domenica 01/10/2023 05:07

Normanno.com
Domenica 01/10/2023 03:35

Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Domenica 01/10/2023 00:02

la Repubblica
Sabato 30/09/2023 22:14

Giornale di Sicilia
Sabato 30/09/2023 20:51

La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 30/09/2023 20:12

Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 30/09/2023 18:33

Agenzia ANSA
Sabato 30/09/2023 18:04

TuttoAvellino.it
Sabato 30/09/2023 16:16

PalermoToday
Sabato 30/09/2023 11:08

Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Sabato 30/09/2023 07:01

Fanpage.it
Venerdì 29/09/2023 19:08

La Sicilia
Venerdì 29/09/2023 17:36

PalermoToday
Venerdì 29/09/2023 16:52

Adnkronos
Venerdì 29/09/2023 15:34

La Sicilia
Lunedì 25/09/2023 13:03

Agenzia ANSA
Lunedì 25/09/2023 06:00

PalermoToday
Lunedì 25/09/2023 03:11

Corriere della Sera