
Descrizione
Città di montagna, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e il terziario. I potentini, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse e varie località, di cui le più popolose sono: San Nicola, Case Capoiazzo, Case Chiangali, Case Pace, Case Palladino, Case Scafarelli, Ceretta Sicilia, Dragonara, Giarrossa Centro, Giuliano, Macchia Capraia, Masseria Romaniello, Masseria Viggiani e Varco d’Izzo. Il territorio disegna un profilo geometrico vario e irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 584 metri sul livello del mare a un massimo di 1.350 metri, e offre un panorama alto-collinare molto suggestivo. L’abitato, che è interessato da una forte espansione edilizia, si articola in moderni quartieri sviluppatisi attorno al centro storico e ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si compone di una banda rossa, attraversata da un leone coronato, d’oro, sormontato da tre stelle d’argento, ordinate in fascia.
Storia
Sorta nel IV secolo a.C., a valle dell’attuale sito, a opera degli abitanti di un villaggio neolitico posto nei pressi di Vaglio Basilicata, fu un municipio romano col nome di POTENTIA, ‘la potente’, sviluppandosi ulteriormente in epoca imperiale. Alcuni la ritengono fondata da picentini provenienti dall’omonima città del Picenum. Sede vescovile dal V secolo, fu più volte saccheggiata durante le invasioni barbariche e, fortificatasi contro i saraceni, divenne contea longobarda e proprietà demaniale sotto i normanni. Distrutta nella seconda metà del Duecento da Carlo I d’Angiò, per reprimere una rivolta di nobili, e poi da un terremoto, fu presto ricostruita e, trasformata in contea dagli aragonesi, fu a lungo infeudata ai Guevara, cui subentrarono i Loffredo. Devastata da altri terremoti e assurta a capoluogo regionale nel 1806, partecipò ai moti risorgimentali e alle vicende nazionali e internazionali successive all’unificazione della penisola, registrando dal secondo dopoguerra una grande crescita urbanistica, accentuatasi dopo il sisma del 1980. Tra i monumenti spiccano: il duomo di Potenza, dedicato a S. Gerardo e la cui struttura originaria risale alla fine del 1100; le antiche chiese di S. Michele Arcangelo, S. Francesco d’Assisi, Santa Maria del Sepolcro e della Trinità; la cappella del beato Bonaventura; l’ex convento di S. Luca; alcune torri medievali; i palazzi Ciccotti, Loffredo, Scafarelli, Jorio, Corrado e Barili; il teatro Francesco Stabile.
Economia
Oltre che degli uffici normalmente presenti in un capoluogo di provincia e di regione, è sede della Usl n. 2, del distretto scolastico n. 2, della Comunità montana, della Pro Loco e dell’Agenzia per la promozione del turismo. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, alberi da frutta, viti e ulivi; è praticato anche l’allevamento di bovini, bufali, suini, ovini, caprini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano in svariati comparti e in particolare in quello edile. Molto sviluppato è anche il terziario, che si compone di una buona rete distributiva, basata sul commercio al dettaglio, e dell’insieme dei servizi, tra i quali sono presenti il servizio bancario, assicurazioni, fondi pensione, attività radiotelevisive e consulenza informatica. Dotata di asili nido e case di riposo, dispone di scuole di ogni ordine e grado, comprese più facoltà dell’Università della Basilicata. Le strutture culturali sono rappresentate dal museo archeologico provinciale, dal teatro F. Stabile e da varie biblioteche, tra cui quelle provinciale, nazionale e dell’Archivio di Stato. Buona è la dotazione di strutture ricettive. Quelle sanitarie annoverano l’ospedale S. Carlo, il centro di riabilitazione psicosociale “Don Uva” e la casa di cura Luccioni. Al quadro delle strutture vanno aggiunti gli impianti sportivi, l’associazione sportiva “Icaro” e il club alpino italiano.
Relazioni
Meta di un significativo movimento turistico, assume, come capoluogo, un ruolo attivo nei rapporti con tutti i comuni della regione, grazie alla presenza di industrie, scuole, servizi e uffici provinciali e regionali. Tra gli eventi ricorrenti vanno segnalati: la cavalcata dei magi, il 6 gennaio; il giro ciclistico della Basilicata, a luglio; il festival internazionale di arti pirotecniche, il 6 settembre; la mostra nazionale degli hobbie, dal 25 al 27 settembre; il premio internazionale “Universum”, a novembre; il premio letterario “Basilicata”, a dicembre; l’allestimento del presepe vivente la vigilia di Natale e le numerose manifestazioni teatrali, che si svolgono durante l’anno. Il Patrono è S. Gerardo, la cui festa si celebra il 30 maggio, con la sfilata dei turchi. Diede i natali a Ettore Ciccotti (1863-1939).
Località
Barrata, Bosco Grande, Bosco Piccolo, Case Capoiazzo, Case Cardillo, Case Chiangali, Case Giuzio Lomonaco, Case Marconi, Case Mattia, Case Mecca, Case Pace, Case Palazzo, Case Palladino, Case Scafarelli, Case Stompagno, Case Summa, Case Telesca Rinaldi, Centomani-Tora, Cerreta di Sopra, Cerreta di Sotto, Cerreta Sicilia, Dragonara, Falcianella, Fermata Tiera, Giarrossa Centro, Giarrossa Ravizzone, Giuliano, Lagatone, Macchia Capraia, Macchia Maligna, Masseria Cappiello, Masseria Castelluccio, Masseria Cavalieri, Masseria Colucci, Masseria Lovallo, Masseria Luciano, Masseria Mancusi, Masseria Manta, Masseria Porcareccia, Masseria Romaniello, Masseria Viggiani, Montocchio, Poggio San Michele, Rossellino, San Francesco, San Nicola, Stompagno Cugno del Sorbo, Torretta, Varco d'Izzo
- Popolazione 67.122
- Lat 40° 38' 16,62'' 40.63795000
- Long 15° 48' 19,4'' 15.80528889
- CAP 85100
- Prefisso 0971
- Codice ISTAT 076063
- Codice Catasto G942
- Altitudine slm 819 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2472 - Superficie 173.97 Km2
- Densità 385,83 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 04:30
- Tramonto 19:19
- MARIO GUARENTE
- Piazza Matteotti, 1
- 85100 (PZ) Basilicata
- protocollo@pec.comune.potenza.it
- ufficioelettorale@pec.comune.potenza.it
- sude@pec.comune.potenza.it
- suap@pec.comune.potenza.it
- polizialocale@pec.comune.potenza.it
- www.comune.potenza.it
- 00127040764
19/04/2023

Sabato 03/06/2023 22:35

Sassilive.it
Sabato 03/06/2023 22:06

Potenza News
Sabato 03/06/2023 20:59

iLMeteo.it
Sabato 03/06/2023 18:15

Potenza News
Sabato 03/06/2023 16:52

TarantoBuonaSera.it
Sabato 03/06/2023 16:24

Potenza News
Sabato 03/06/2023 15:23

Il Mattino Quotidiano
Sabato 03/06/2023 15:00

StatoQuotidiano.it
Sabato 03/06/2023 14:34

Sassilive.it
Sabato 03/06/2023 13:24

La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 03/06/2023 13:07

Sassilive.it
Sabato 03/06/2023 12:43

Sassilive.it
Sabato 03/06/2023 12:17

Sassilive.it
Sabato 03/06/2023 12:00

Virgilio
Sabato 03/06/2023 11:49

Potenza News
Sabato 03/06/2023 11:47

La Siritide
Sabato 03/06/2023 11:30

quotidianodipuglia.it
Sabato 03/06/2023 11:19

La Casa di C
Sabato 03/06/2023 10:22

Sassilive.it
Sabato 03/06/2023 10:21

Agenzia ANSA
Sabato 03/06/2023 10:16

Potenza News
Sabato 03/06/2023 09:51

Sassilive.it
Sabato 03/06/2023 07:45

Meteo Giornale
Sabato 03/06/2023 07:22

La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 03/06/2023 07:00

Potenza News
Sabato 03/06/2023 06:41

RFI
Sabato 03/06/2023 05:44

RaiNews
Sabato 03/06/2023 00:12

La Casa di C
Venerdì 02/06/2023 21:38

La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 02/06/2023 20:21

Potenza News
Venerdì 02/06/2023 20:14

Potenza News
Venerdì 02/06/2023 20:04

Tutto Potenza
Venerdì 02/06/2023 19:54

La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 02/06/2023 19:48

Ufficio Stampa Basilicata
Venerdì 02/06/2023 19:23

La Gazzetta del Mezzogiorno
Venerdì 02/06/2023 19:13

Sassilive.it
Venerdì 02/06/2023 19:00

Milan News
Venerdì 02/06/2023 17:45

vulturenews.net
Venerdì 02/06/2023 17:43

Potenza News
Venerdì 02/06/2023 13:19

TUTTO mercato WEB
Venerdì 02/06/2023 12:39

Potenza News
Venerdì 02/06/2023 12:33

Webnews.it
Venerdì 02/06/2023 12:08

Tutto Potenza
Venerdì 02/06/2023 11:31

Tutto Potenza
Venerdì 02/06/2023 10:09

RaiNews
Venerdì 02/06/2023 09:07

Potenza News
Venerdì 02/06/2023 06:44

TuttoMotoriWeb.it
Venerdì 02/06/2023 00:43

Ufficio Stampa Basilicata
Giovedì 01/06/2023 21:02

iLMeteo.it
Giovedì 01/06/2023 20:00

Milan News
Giovedì 01/06/2023 19:54

La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 01/06/2023 18:40

LiveTennis.it
Giovedì 01/06/2023 18:32

StatoQuotidiano.it
Giovedì 01/06/2023 18:20

Sassilive.it
Giovedì 01/06/2023 17:33

Potenza IamCALCIO
Giovedì 01/06/2023 17:08

Salernonotizie.it
Giovedì 01/06/2023 17:04

quotidianodipuglia.it
Giovedì 01/06/2023 16:37

Sassilive.it
Giovedì 01/06/2023 16:21

Potenza News
Giovedì 01/06/2023 15:56

Potenza News
Giovedì 01/06/2023 15:31

Potenza News
Giovedì 01/06/2023 14:41

La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 01/06/2023 13:32

Potenza News
Giovedì 01/06/2023 13:29

Potenza News
Giovedì 01/06/2023 12:52

Info Cilento
Giovedì 01/06/2023 10:48

Sassilive.it
Giovedì 01/06/2023 10:32

Potenza News
Giovedì 01/06/2023 10:16

Sassilive.it
Giovedì 01/06/2023 09:33

Webnews.it
Mercoledì 31/05/2023 21:25

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 31/05/2023 19:41

Webnews.it
Martedì 30/05/2023 21:08

La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 29/05/2023 15:12

La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 29/05/2023 09:00

FITP
Domenica 28/05/2023 11:34

La Gazzetta del Mezzogiorno