itala

Descrizione

Centro montano, di origini antiche, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie. I cinquefrondesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerosissime case sparse e il nucleo urbano Petricciana. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.042 metri di quota. L’abitato, circondato da boschi, non mostra segni di espansione edilizia; situato in un’amena pianura, ha un andamento plano-altimetrico leggermente vario. Nello stemma comunale si rappresenta una torre merlata sormontata da cinque foglie verdi, in evidente assonanza con il toponimo.

Storia

Antica colonia locrese, si sviluppò nel X secolo, quando gli abitanti di cinque villaggi (San Paolo, Sant’Elia, San Demetrio, San Lorenzo e San Nicola) si unirono, per difendersi dalle invasioni dei saraceni. Il toponimo, riportato da alcuni studiosi alle modalità della sua formazione, viene da altri fatto derivare dalla forma latina QUINQUEFRONS, ‘a cinque foglie’. Munita di un castello, in epoca normanna, fu pertinenza della contea di Arena. Verso la metà del Trecento, fu assegnata ai Caracciolo di Gerace, che ne furono spogliati, per essersi ribellati ad Alfonso d’Aragona. Baronia dei Correale di Sorrento, nel XVI secolo fu da questi venduta ai Giffone, sotto la cui signoria rimase fino all’inizio del Settecento. Ultimi feudatari furono i Pescara Diano, duchi di Bovalino. Devastata dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo, oppose un’eroica resistenza alle truppe napoleoniche guidate dal generale Cavaignac. Compresa nel cantone di Seminara, ai tempi della Repubblica Partenopea, con le riforme amministrative attuate dai francesi, a principio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima tra le università del cosiddetto governo di Polistena e poi tra i comuni del circondario di Galatro, nella cui giurisdizione fu mantenuta anche dai Borboni. Fu teatro di un’aspra rivolta borbonica nei giorni del plebiscito per l’adesione al Regno d’Italia, partecipò quindi alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: la chiesa madre, costruita imitando stili medievali molto vari; la chiesa di San Michele, rifatta dopo il sisma del Settecento, con la facciata affiancata da due piccoli campanili; quella del Carmine, contenente interessanti opere d’arte, tra cui un crocifisso ligneo, del XVIII secolo, e i resti di una torre medievale e di altre antiche fortificazioni, nei pressi dell’abitato.

Economia

È sede, tra l’altro, della Comunità montana e della stazione dei carabinieri. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, olive, uva e agrumi, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, della tipografia, del vetro e della lavorazione del legno; a queste si affiancano fabbriche della gomma, oltre che di mobili e laterizi. Artigiani locali si dedicano alla tradizionale concia delle pelli. È presente il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite da una clinica privata.

Relazioni

La tranquillità del luogo e la bellezza della natura la rendono una piacevole meta di passeggiate, offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i genuini prodotti del luogo. Intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni meritano di essere citati: i riti della settimana Santa, con l’“affruntata”, e le fiere del mercoledì precedente la seconda domenica di maggio e della prima domenica di agosto. Il mercato settimanale si svolge il lunedì. Il Patrono, San Michele Arcangelo, si celebra il 29 settembre; i festeggiamenti hanno luogo la seconda domenica di maggio.

Località

Cinque Frondi

INFO
  • Popolazione 6.539
  • Lat 38° 25' 1,63'' 38.41711944
  • Long 16° 5' 41,27'' 16.09479722
  • CAP 89021
  • Prefisso 0966
  • Codice ISTAT 080027
  • Codice Catasto C710
  • Altitudine slm 257 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1191
  • Superficie 29.83 Km2
  • Densità 219,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ARCI IL FRANTOIO DELLE IDEECONTRADA PALMARA SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO SENZA FRONTIEREVIALE SANDRO PERTINI N 123
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO SENZA FRONTIEREVIALE SANDRO PERTINI N 123
News
Mercoledì 31/05/2023 22:48
Studentessa dispersa a Cosenza ritrovata morta: i Vigili del fuoco ...  
La Nuova Sardegna
Mercoledì 31/05/2023 09:19
La ragazza scomparsa mentre faceva rafting è nata a Cinquefrondi ...  
http://www.ciavula.it/
Domenica 28/05/2023 16:05
Opportunità di lavoro a Cinquefrondi: pubblicato un nuovo bando  
http://www.ciavula.it/
Domenica 28/05/2023 10:17
Intascavano il "reddito" senza requisiti: 22 denunce tra Cinquefrondi e Malochio  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 23/05/2023 14:51
Cinquefrondi, dopo decenni aperta la palestra del Francesco Della ...  
Approdo Calabria
Domenica 21/05/2023 09:00
Anche Caterina Belcastro, segretario del Pd di Caulonia, aderisce ...  
http://www.ciavula.it/
Sabato 20/05/2023 09:00
Il 20 giugno la "Marcia della Pace" a Cinquefrondi  
http://www.ciavula.it/
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Cresce il sostegno alla marcia della pace di Cinquefrondi promossa ...  
http://www.ciavula.it/
Martedì 16/05/2023 09:00
Anche Cisco Belotti aderisce alla marcia della pace di Cinquefrondi  
http://www.ciavula.it/
Martedì 25/04/2023 09:00
Case a 1 euro a Cinquefrondi, l'iniziativa del comune calabrese  
idealista.it/news
Venerdì 21/04/2023 09:00
Questa sera a Cinquefrondi la festa di fine Ramadan organizzata ...  
http://www.ciavula.it/
Mercoledì 19/04/2023 09:00
Cocaina dalla Calabria alla Sicilia, arrestato ricercato originario di ...  
Corriere della Calabria
Mercoledì 12/04/2023 09:00
Cinquefrondi, weekend di sport nella ''Giornata internazionale per la ...  
http://www.ciavula.it/
Venerdì 31/03/2023 09:00
Da Riace a Reggio, passando per Caulonia, Gioiosa e Cinquefrondi ...  
http://www.ciavula.it/
Mercoledì 22/03/2023 08:00
'Ndrangheta, "nuove leve" del Reggino tra droga, armi e intimidazioni: arrestati 11 giovani NOMI -  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 16/03/2023 08:00
L'amministrazione comunale di Cinquefrondi a Napoli per dire NO ...  
http://www.ciavula.it/
Lunedì 13/03/2023 08:00
Letojanni torna a sorridere, Cinquefrondi ko al tie-break  
MessinaToday
Mercoledì 22/02/2023 09:00
Cinquefrondi, bando per la locazione di immobili confiscati  
ReggioToday
Giovedì 09/02/2023 09:00
Anche a Cinquefrondi chiudono le scuole per allerta meteo  
Approdo Calabria
Domenica 05/02/2023 09:00
La Raffaele Lamezia torna in campo contro Cinquefrondi  
Corriere di Lamezia
Sabato 04/02/2023 09:00
Nuovo liceo musicale di Cinquefrondi, Conia: "Manca davvero poco ...  
http://www.ciavula.it/
Martedì 27/12/2022 09:00
Cinquefrondi, tutto pronto per il concerto di Clementino  
Il Reggino
Mercoledì 21/12/2022 09:00
Serata di grande musica a Cinquefrondi con "Clementino"  
http://www.ciavula.it/
Mercoledì 14/12/2022 09:00
Inaugurata a Cinquefrondi una biblioteca dedicata esclusivamente ...  
http://www.ciavula.it/
Venerdì 25/11/2022 09:00
Cinquefrondi, borgo calabro in provincia di Reggio Calabria  
Radio Kiss Kiss
Mercoledì 02/11/2022 08:00
Cinquefrondi, armi e munizioni abusive: arrestato un 36enne  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 28/07/2022 09:00
Cinquefrondi, torna la “Sagra contadina” di Busale  
Il Reggino
Venerdì 22/07/2022 09:00
A Cinquefrondi la rivoluzione ecologica: Si parte con le colonnine ...  
http://www.ciavula.it/
Mercoledì 22/06/2022 09:00
Marijuana in casa pronta per lo spaccio: arrestato 48enne di ...  
Corriere della Calabria
Mercoledì 08/06/2022 09:00
Marcia della Pace a Cinquefrondi, Versace e Conia: "Promuovere cultura del dialogo"  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 26/05/2022 09:00
CINQUEFRONDI (RC) – L’incontro “Tempi moderni”  
Calabria Live
Sabato 05/02/2022 09:00
Cinquefrondi, vandali devastano l'ex sede del tribunale  
Quotidiano del Sud
Giovedì 27/01/2022 09:00
'Ndrangheta: operazione "Saggio compagno", arrestati 8 esponenti del clan di Cinquefrondi - I NOMI  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 30/06/2020 09:00
Cinquefrondi, il borgo calabrese dove le case costano 1 euro  
sportoutdoor24.it
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra