
Descrizione
Cittadina di pianura, di origine romana, cui è stato concesso il titolo di Città con Decreto del Presidente della Repubblica, che, accanto alle tradizionali attività agricole, ha sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I vimercatesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, che fa registrare una forte espansione edilizia; la parte restante della comunità è distribuita nelle località di Velasca, Beretta, Bruno e Morosina, Cascine Foppa, Gargantini, Gariola-Chiesa, San Paolino e Santa Maria Mòlgora. Il territorio, essenzialmente pianeggiante, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche lievi. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, riporta l'immagine di un leone nero in posizione rampante su sfondo argenteo.
Storia
Sorta in epoca romana, acquistò in questo stesso periodo grande rilevanza commerciale, grazie alla presenza di un mercato, al quale va riportata anche l'origine del toponimo, anticamente Vicomercato, dal latino VICUS MERCATI; non manca, però, chi ritiene che il nome originario fosse VICUS MARTIUS cioè 'villaggio sacro a Marte'. Importante centro di affari anche durante il Medioevo, quando fu capoluogo del contado della Martesana, svolse un ruolo determinante nelle lotte tra i comuni e il Barbarossa: infatti, fu Pinamonte da Vimercate il promotore della lega lombarda e uno dei delegati al congresso di Venezia, che portò nel 1183 alla pace di Costanza e al conseguente riconoscimento dell'autonomia e dei diritti comunali. Coinvolta nel XIII secolo nelle guerre tra i partiti dei nobili e dei popolari, fu conquistata dai Visconti che, con l'arcivescovo di Milano, Ottone, erano a capo della fazione dei nobili. Con l'avvento, nel 1450, della signoria sforzesca su Milano, fu infeudata da Francesco Sforza al conte Gasparo della famiglia dei Capitanei, passando poi ai Secco Borrella, cui subentrarono, nella prima metà del XVIII secolo, i Trotti, che ne conservarono il possesso fino all'abolizione dei feudi, avvenuta nel 1796. Nel 1859, durante la seconda guerra d'indipendenza, vi si acquartierò con il suo esercito il re Vittorio Emanuele II. Tra i monumenti spiccano l'antico ponte fortificato di San Rocco, la chiesa di Santo Stefano, probabilmente di epoca paleocristiana, la chiesa della Beata Vergine del Rosario, già esistente nel Mille, una torre del Duecento, il settecentesco palazzo Trotti, la parrocchiale di Oldaniga, la chiesa dell'Assunta a Ruginello e, a Oreno, la parrocchiale, la chiesa e l'ex convento di San Francesco nonché le ville Borromeo e Gallarati Scotti.
Economia
È sede di pubblici uffici finanziari, della Usl n. 28 e del distretto scolastico n. 60. Nell'economia locale l'agricoltura, pur praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno e basata su coltivazioni di cereali, ortaggi, foraggi e frutteti, ha perso terreno rispetto all'industria, vera artefice degli elevati valori di reddito che si registrano: molto sviluppato è il comparto tessile, seguito da quelli elettronico e della fabbricazione di macchine per ufficio, che assorbono un rilevante numero di addetti; non mancano, però, fabbriche di prodotti farmaceutici e del vetro. Il terziario è costituito dalla rete distributiva e dall'insieme dei servizi, tra i quali sono presenti il servizio bancario, attività radiotelevisive e di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione. Non dispone di servizi pubblici particolarmente significativi né di strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche, invece, garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e includono gli istituti professionale e tecnico industriale, commerciale e per geometri nonché i licei scientifico e classico, mentre quelle culturali sono rappresentate da più biblioteche. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie comprendono varie farmacie e un ospedale.
Relazioni
Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate, costituisce un polo di attrazione e assume un ruolo attivo nei rapporti con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, ai suoi servizi e alla presenza degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli appuntamenti che solitamente richiamano numerosi visitatori meritano di essere citati la festa di Sant'Antonio Abate, che si svolge dal 15 al 17 gennaio, il carnevale, la sagra del pesce, che ha luogo a giugno, la sagra della patata e, negli anni dispari, un corteo storico. La festa del Patrono, Santo Stefano, si celebra il 3 agosto e si accompagna alla tradizionale fiera delle attrezzature agricole.
Località
Al Pignone, Beretta, Bruno, Cascina Baraggiola, Cascina Branca, Cascina Cavallera, Cascina Foppa, Cascina Gariola-Chiesa, Cascina San Paolo, Cascina Santa Maria Molgora, Morosina, Velasca
- Popolazione 25.938
- Lat 45° 36' 49,50'' 45.61375000
- Long 9° 22' 11,74'' 9.36992778
- CAP 20059
- Prefisso 039
- Codice ISTAT 108050
- Codice Catasto M052
- Altitudine slm 194 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2404 - Superficie 20.73 Km2
- Densità 1.251,23 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 04:39
- Tramonto 20:01
- Sabino Luigi Capozza
- Via G. Mazzini, 39/a
- 20871 (MB) Lombardia
- parcomolgora@pec.regione.lombardia.it
- info@parcomolgora.it
- www.parcomolgora.it
- 94010450156
26/08/2022

Venerdì 02/06/2023 09:35

Prima Monza
Giovedì 01/06/2023 21:54

AC Monza
Giovedì 01/06/2023 20:13

il Dolomiti
Giovedì 01/06/2023 18:31

IL GIORNO
Giovedì 01/06/2023 16:55

Prima Monza
Giovedì 01/06/2023 15:39

Prima Treviglio
Giovedì 01/06/2023 15:29

Prima Monza
Giovedì 01/06/2023 14:31

Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 01/06/2023 14:01

MonzaToday
Giovedì 01/06/2023 12:22

Sprint e Sport
Giovedì 01/06/2023 12:14

Monza-News
Giovedì 01/06/2023 10:47

MBNews
Giovedì 01/06/2023 09:53

Prima Monza
Giovedì 01/06/2023 09:15

Monza-News
Giovedì 01/06/2023 08:43

Città di Vimercate
Giovedì 01/06/2023 01:05

Città di Vimercate
Mercoledì 31/05/2023 16:29

Il Cittadino di Monza e Brianza
Mercoledì 31/05/2023 16:03

MBNews
Mercoledì 31/05/2023 15:16

Prima Monza
Mercoledì 31/05/2023 08:11

IL GIORNO
Mercoledì 31/05/2023 07:54

IL GIORNO
Mercoledì 31/05/2023 07:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Martedì 30/05/2023 13:34

Orizzonte Scuola
Lunedì 29/05/2023 19:23

La Gazzetta dello Sport
Lunedì 29/05/2023 16:39

Il Cittadino di Monza e Brianza
Lunedì 29/05/2023 14:47

Città di Vimercate
Domenica 28/05/2023 10:26

Il Cittadino di Monza e Brianza
Venerdì 26/05/2023 10:35

Touring Club
Giovedì 25/05/2023 05:31

IL GIORNO
Mercoledì 24/05/2023 10:24

Città di Vimercate
Lunedì 22/05/2023 09:00

La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 20/05/2023 09:00

MBNews
Venerdì 19/05/2023 09:00

MBNews
Mercoledì 17/05/2023 09:00

MBNews
Martedì 16/05/2023 09:00

MBNews
Lunedì 15/05/2023 16:22

Città di Vimercate
Venerdì 12/05/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 11/05/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Mercoledì 10/05/2023 11:44

Prima Monza
Mercoledì 10/05/2023 09:00

MonzaToday
Martedì 09/05/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Sabato 06/05/2023 09:00

MBNews
Mercoledì 03/05/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Martedì 18/04/2023 12:46

Città di Vimercate
Martedì 18/04/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Lunedì 17/04/2023 11:56

Città di Vimercate
Venerdì 14/04/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 13/04/2023 09:00

IL GIORNO
Mercoledì 12/04/2023 09:00

Città di Vimercate
Lunedì 03/04/2023 12:48

Città di Vimercate
Venerdì 10/03/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Lunedì 05/12/2022 09:00

Città di Vimercate
Martedì 06/06/2017 22:07

ilcomizio.it