
Descrizione
Cittadina costiera sorta nell'antichità, stazione balneare di chiara fama e di incomparabile bellezza. La comunità dei vicani, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risiede, oltre che nel capoluogo comunale, in un gran numero di località (Arola, Moiano, Montechiaro, Patierno, Preazzano, Ticciano e Villaggio Monte Faito) e aggregati urbani che si sono sviluppati da antichi casali su siti d'altura. Il territorio comunale, classificato collinare e caratterizzato da rilievi verdeggianti e rupi assolate, si affaccia sul mare con alti promontori e coste frastagliate, ricche di insenature, piccole spiagge e grotte. Il clima mite e asciutto ha favorito il rigoglio della vegetazione, che ricopre le pendici dei rilievi alternando il grigio argenteo degli olivi con il verde cupo dei filari di viti e dei profumati agrumeti.
Storia
La prima parte del toponimo deriva dal termine latino VICUS, usato per indicare i piccoli villaggi che costellavano le strade principali della zona, mentre la specificazione si riferisce quasi certamente all'antica città di AEQUANA, di cui l'attuale abitato occupa il sito. Il popolamento del territorio comunale si perde nelle epoche più remote: da sempre oggetto di contesa per il clima dolce e le bellezze naturali, fu dominio degli osci, dei sanniti e dei romani. Nell'89 a.C. l'abitato fu raso al suolo da Silla per aver aderito alla lega sociale ma già sotto l'imperatore Augusto riprese a prosperare e divenne un luogo rinomato di villeggiatura. La terribile eruzione del Vesuvio del 79 d.C. segnò l'inizio di un periodo oscuro in cui la popolazione, per difendersi dalle devastazioni barbariche e dalle incursioni saracene, fu costretta a cercare rifugio sui monti vicini. Nel XIII secolo, con l'avvento degli Angioini, ricominciò a crescere; in seguito la sua storia fu caratterizzata da contrasti con Sorrento e dal susseguirsi di diverse signorie, tra cui quelle dei Carafa e dei Durazzo. Nel 1799 aderì alla rivoluzione napoletana per intervento del vescovo Natale, di idee liberali, che pagò con la morte la sua iniziativa. La memoria delle alterne vicende dell'abitato trova testimonianza in numerosissimi monumenti, tra i quali spicca la splendida cattedrale della Santissima Annunziata, che si erge su uno sperone roccioso a picco sul mare, unico esempio di stile gotico nell'architettura sacra della penisola sorrentina.
Economia
La comunità dei vicani, inserita in un contesto territoriale ricco di stimoli e aperto alle esigenze della modernità, ha saputo esprimere le sue potenzialità mantenendo vivo il legame con la tradizione. La pesca e l'agricoltura, un tempo risorse primarie dell'economia, sono in flessione ma la produzione di uva, olive, ortaggi e frutta è ancora notevole e confluisce in gran parte nell'industria alimentare, che insieme a quella edile gode di una posizione di preminenza nel panorama delle attività secondarie. C'è da dire inoltre che, soprattutto nella stagione balneare, il dinamismo della comunità è favorito dalla presenza di infrastrutture e servizi diversificati: il comune, provvisto degli ordinari uffici municipali e postali, è dotato delle scuole dell'obbligo, di istituti per l'istruzione secondaria di secondo grado (liceo linguistico, istituti magistrale, tecnico commerciale, tecnico industriale e professionale alberghiero), di due biblioteche e di due musei (il museo mineralogico e l'antiquarium che conserva reperti dell'antica AEQUANA); l'apparato ricettivo e il complesso delle strutture sanitarie (un ospedale, un poliambulatorio, un consultorio familiare, un punto di prelievo, un ufficio vaccinazioni, un presidio di guardia medica, un centro di salute mentale e alcune case di cura) sono tali da garantire al turista un piacevole soggiorno.
Relazioni
Rinomata per le sue belle spiagge, offre ai villeggianti la possibilità di rilassarsi con una visita alle terme dello Scraio, dove una sorgente naturale rende opalescente l'acqua marina, o di immergersi nel paesaggio del monte Faito, ricoperto da boschi di faggi e ontani, il cui fascino è accresciuto da un'antica leggenda che lo descrive dimora di streghe e folletti. La sera del Venerdì Santo una processione di penitenti nei tradizionali sai con cappuccio viola attraversa le vie del centro storico sulle note del "miserere", creando un'atmosfera di intenso misticismo e profonda religiosità. I Patroni, i Santi Cirillo e Giovanni, si festeggiano il 31 gennaio.
Località
Antignano, Arola, Belvedere, Cafiero, Camaldoli, Cirignano-Caprile, Convento San Francesco, Fornacella, Madonna delle Grazie, Marina di Equa, Moiano, Montechiaro, Pacognano, Patierno, Preazzano, Sala, Santa Maria del Castello, Seiano, Ticciano, Veterina, Villaggio Monte Faito
- Popolazione 20.969
- Lat 40° 39' 45,38'' 40.66260556
- Long 14° 25' 32,8'' 14.42557778
- CAP 80069
- Prefisso 081
- Codice ISTAT 063086
- Codice Catasto L845
- Altitudine slm 90 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno C/1174 - Superficie 29.3 Km2
- Densità 715,67 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 04:36
- Tramonto 19:24
- Andrea Buonocore
- Corso Gaetano Filangieri, 98
- 80069 (NA) Campania
- protocollo@pec.comunevicoequense.it
- swww.comunevicoequense.it
- 82007510637
Venerdì 02/06/2023 11:04

Positanonews
Venerdì 02/06/2023 10:35

Napoli da Vivere
Venerdì 02/06/2023 10:32

Capri News
Venerdì 02/06/2023 10:11

Tutto Calcio Catania
Venerdì 02/06/2023 01:29

la Repubblica
Giovedì 01/06/2023 21:40

Fanpage.it
Giovedì 01/06/2023 19:37

Positanonews
Giovedì 01/06/2023 19:29

Positanonews
Giovedì 01/06/2023 17:02

Youtvrs
Giovedì 01/06/2023 16:46

Positanonews
Giovedì 01/06/2023 16:20

Dentro Salerno
Giovedì 01/06/2023 12:01

Positanonews
Giovedì 01/06/2023 11:54

Positanonews
Giovedì 01/06/2023 10:31

art a part of cult(ure)
Giovedì 01/06/2023 07:45

Positanonews
Giovedì 01/06/2023 07:40

ilmattino.it
Giovedì 01/06/2023 07:24

TERRANOSTRA | NEWS
Giovedì 01/06/2023 00:27

Positanonews
Mercoledì 31/05/2023 18:06

Positanonews
Mercoledì 31/05/2023 17:53

La Notizia in comune
Mercoledì 31/05/2023 17:10

Positanonews
Mercoledì 31/05/2023 16:59

Lo Strillone
Mercoledì 31/05/2023 13:44

Positanonews
Mercoledì 31/05/2023 12:55

Ottopagine
Mercoledì 31/05/2023 12:13

Ottopagine
Mercoledì 31/05/2023 08:15

Napoli da Vivere
Martedì 30/05/2023 16:26

Positanonews
Martedì 30/05/2023 11:27

Metropolisweb
Martedì 30/05/2023 08:29

Positanonews
Lunedì 29/05/2023 08:19

Napoli da Vivere
Sabato 27/05/2023 10:06

Napoli da Vivere
Venerdì 26/05/2023 20:02

Positanonews
Venerdì 26/05/2023 13:27

Positanonews
Venerdì 26/05/2023 02:41

Positanonews
Giovedì 25/05/2023 12:44

ilmattino.it
Mercoledì 24/05/2023 17:18

La Repubblica
Mercoledì 24/05/2023 09:00

QUOTIDIANO NAZIONALE
Mercoledì 17/05/2023 09:00

Metropolisweb
Martedì 16/05/2023 09:00

About Sorrento
Sabato 13/05/2023 09:00

Positanonews
Mercoledì 10/05/2023 09:00

Positanonews
Martedì 09/05/2023 09:00

Cronache della Campania
Lunedì 08/05/2023 09:00

Napolike.it
Domenica 07/05/2023 09:00

Napoli da Vivere
Sabato 06/05/2023 09:00

Positanonews
Giovedì 04/05/2023 09:00

Positanonews
Mercoledì 03/05/2023 09:00

Positanonews
Domenica 30/04/2023 09:00

Napoli da Vivere
Giovedì 13/04/2023 09:00

ilmattino.it
Lunedì 10/04/2023 09:00

Positanonews
Giovedì 30/03/2023 09:00

Diocesi Sorrento Castellammare di Stabia
Venerdì 24/03/2023 08:00

Agenzia ANSA
Martedì 21/03/2023 08:00

Napolike.it
Sabato 04/03/2023 09:00

RaiNews
Mercoledì 04/01/2023 09:00

Diocesi Sorrento Castellammare di Stabia
Lunedì 05/12/2022 09:00

Napoli da Vivere