itala

Descrizione

Comune montano, di origine antica, la cui economia si basa soprattutto sul turismo, oltre che sull’industria. I fornesi, il cui indice di vecchiaia è particolarmente elevato, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale. Il territorio, comprendente anche la località Villaggio Stinsans, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.478 metri del monte Pramaggiore. L’abitato, circondato da alti rilievi coperti di conifere, ha un andamento plano-altimetrico vario ed è interessato da una forte espansione edilizia. Lo stemma comunale, partito, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo aureo, due monti che sostengono un capriolo; in campo azzurro si rappresenta una pianta di ciclamini fiorita sormontata da una stella alpina. Sullo sfondo rosso del capo spicca una mitra d’argento.

Storia

Abitata già da popolazioni celtiche, registrò in seguito insediamenti di romani e longobardi; a questi ultimi risalgono alcune tombe rinvenute nel territorio. La prima parte del toponimo, dal latino FURNUS, ‘forno minerario, fucina’, compare in un documento del secolo VIII, quando il territorio fu donato all’abbazia pordenonese di Sesto al Reghena. Rimasta sotto il patriarcato di Aquileia fino alla prima metà del Trecento, fu poi acquistata dai Savorgnan e costituì, con Forni di Sotto e fin verso la metà del XV secolo, un unico feudo, conosciuto come Forni Savorgnani. Nell’Ottocento, nacquero alcune associazioni, la cui attività, dapprima limitata al sostegno agli allevatori, si estese ben presto ad altri settori. Così, agli inizi del Novecento, furono istituiti una cassa rurale e un magazzino cooperativo, la cui funzione era quella di arginare la piaga dell’usura, attraverso la concessione di prestiti e generi di prima necessità a prezzi accessibili. Occupata dagli austriaci dopo la disfatta di Caporetto, del 1917, e dai cosacchi nel corso del secondo conflitto mondiale, ha conosciuto una ripresa economica nel dopoguerra, con l’avvio dell’attività sportiva agonistica. Nel 1879 chiese (invano) di poter cambiare il nome in Pietraviva. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: l’antica parrocchiale, restaurata nella prima metà dell’Ottocento; la chiesetta di San Floriano, dichiarata monumento nazionale; la chiesa della Madonna della Salute; quella di San Giacomo, del XIV secolo, in località Vico, e la seicentesca chiesetta dei Santi Vito e Modesto, ad Andrazza, in cui si trovano anche i resti di un castello medievale.

Economia

È sede dei carabinieri e dei vigili del fuoco. L’agricoltura, basata essenzialmente sulla coltivazione di ortaggi, è integrata dall’allevamento di bovini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti edile, della lavorazione del legno e della fabbricazione di orologi, articoli in plastica e di strumenti ottici e fotografici. Il terziario dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria. Tra gli impianti sportivi figurano piste di pattinaggio e di sci, con avanzati sistemi di innevamento artificiale. Le strutture ricettive offrono una vastissima possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; non mancano i camping. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico. Si segnala la presenza di un centro di assistenza per anziani.

Relazioni

Luogo di villeggiatura, registra un grande movimento di turisti, attratti dalla possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo di una suggestiva cornice paesaggistica e praticando gli sport invernali. Abbastanza frequentata anche per lavoro, grazie soprattutto allo sviluppo dell’indotto turistico, che consente un buon assorbimento di manodopera, è al centro di rapporti particolarmente intensi con il circondario, cui gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Di una certa attrattiva sono pure alcuni appuntamenti tradizionali, quali: la festa delle erbe di primavera; la manifestazione “Forni, funghi e gastronomia”; l’inaugurazione del sentiero per bambini e i campionati mondiali iuniores di sci d’erba. La festa patronale, dedicata alla Madonna della Salute, si celebra il 21 novembre.

Località

Andrazza, Mauria, Monte Clap Savon, Monte Pramaggiore, Vico, Villaggio Stinsans

INFO
  • Popolazione 993
  • Lat 46° 25' 27,11'' 46.42419722
  • Long 12° 34' 38,92'' 12.57747778
  • CAP 33024
  • Prefisso 0433
  • Codice ISTAT 030041
  • Codice Catasto D719
  • Altitudine slm 907 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3798
  • Superficie 81.18 Km2
  • Densità 12,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:21
  • Tramonto 19:55
Contatti
News
Mercoledì 07/06/2023 15:39
Al via oratori e campi estivi. La Pastorale giovanile diocesana ...  
Arcidiocesi di Udine
Venerdì 02/06/2023 10:34
Malore in montagna, uomo ricoverato a Tolmezzo  
RaiNews
Mercoledì 31/05/2023 17:48
L'Arcivescovo visita la Collaborazione pastorale di Ampezzo  
Arcidiocesi di Udine
Mercoledì 31/05/2023 13:52
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - PALCHI NEI PARCHI 2023  
regione.fvg.it
Mercoledì 31/05/2023 10:33
Un murale per unire Forni di Sotto e Forni di Sopra  
imagazine
Lunedì 22/05/2023 09:00
Tanti eventi nelle "Perle Alpine" di Italia, Slovenia e Austria  
Italia a Tavola
Venerdì 19/05/2023 09:00
Forni di Sopra, infortunio in montagna per una 13enne in gita  
Friuli Oggi
Martedì 16/05/2023 09:00
Cammino delle Pievi, tappe e percorso  
Travel The Wom
Giovedì 04/05/2023 09:00
Morti 2023 - FRANCO CORADAZZI "COGNOL" - 938047  
gelocal.it
Mercoledì 05/04/2023 03:42
Paolo Hendel a Forni di Sopra e Muggia  
Il Friuli
Sabato 01/04/2023 09:00
Forni di Sopra, sostenibilità e turismo Unesco  
Vita
Giovedì 23/03/2023 05:46
Vento forte, danni a Forni di Sopra  
Il Friuli
Venerdì 17/03/2023 08:00
Forni di Sopra, bonus bebè esteso fino agli 8 anni di età  
Friuli Oggi
Giovedì 16/03/2023 08:00
Le città del sud spendono poco per lo sport  
Fondazione Openpolis
Domenica 12/03/2023 09:00
Le classifiche dei Campionati Provinciali Triestini  
FISI FVG
Venerdì 03/03/2023 09:00
FISI FVG, alla scoperta delle origini del Biathlon in Friuli  
Biathlon Azzurro
Domenica 26/02/2023 09:00
Coppa Italia Master, i due giganti di Forni di Sopra  
Sciare
Martedì 21/02/2023 09:00
Cadute sulle piste a Forni di Sopra e a Piancavallo, ferite due sciatrici  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 10/02/2023 09:00
Tragico incidente in moto: l'ultimo saluto a Giordano Sangiti  
Friuli Oggi
Mercoledì 01/02/2023 09:00
Tutto pronto per il 39° Trofeo Biberon di Forni di Sopra  
FISI FVG
Mercoledì 18/01/2023 17:31
I giovani sciatori all'assalto di Forni di Sopra  
imagazine
Mercoledì 18/01/2023 09:00
Il Programma dei giganti FIS NJR di Forni di Sopra  
FISI FVG
Mercoledì 28/12/2022 09:00
Iscrizioni in costante calo, ecco come cambia la mappa delle scuole in regione  
Il Messaggero Veneto
Martedì 06/12/2022 09:00
Apertura impianti, la comunicazione di PromoturismoFVG  
FISI FVG
Lunedì 28/11/2022 09:00
Forni di Sotto, scossa di terremoto nel cuore della notte  
Nordest24.it
Mercoledì 05/10/2022 09:00
Un milione di euro per il complesso sportivo del Davost  
Il Friuli
Domenica 11/09/2022 09:00
Festa dei Funghi 2022 a Forni di Sopra  
Giro FVG
Martedì 30/08/2022 09:00
La natura di Forni di Sopra in un percorso sensoriale  
imagazine
Mercoledì 24/08/2022 09:00
A Forni di Sopra raggiunta l'autosufficienza energetica  
RaiNews
Venerdì 29/07/2022 09:00
Si sente male nel greto del Tagliamento, soccorso un uomo  
UdineToday
Martedì 28/06/2022 08:45
Le sculture di legno animano Forni di Sopra  
imagazine
Domenica 19/06/2022 09:00
Forni di Sopra 2022 – 13° Open internazionale delle Dolomiti  
Scacchierando
Mercoledì 08/06/2022 18:31
Festa delle Erbe di Primavera a Forni di Sopra, edizione 2022  
Giro FVG
Venerdì 08/04/2022 09:00
Un lupo tra le case a Forni di Sopra  
Il Friuli
Mercoledì 16/03/2022 08:00
Nuovi incontri ravvicinati: 2 lupi immortalati a Forni di Sopra  
Telefriuli
Giovedì 17/02/2022 09:00
Forni di Sopra, nuovi investimenti per il polo turistico  
imagazine
Domenica 12/12/2021 09:00
Forni di Sopra dà l’addio a Perissutti, albergatore e artista  
Il Messaggero Veneto
Domenica 01/08/2021 09:00
Recuperati con l'elicottero 14 boy scout a Forni di Sopra  
Il Friuli
Venerdì 30/07/2021 09:00
Forni di Sopra avrà un nuovo Municipio  
Il Friuli
Domenica 20/06/2021 09:00
Festa delle Erbe di Primavera a Forni di Sopra  
Giro FVG
Venerdì 04/06/2021 09:00
Riapre il Dolomiti Adventure Park di Forni di Sopra  
imagazine
Giovedì 03/06/2021 09:00
FORNI DI SOPRA - Una nuova seggiovia e 7 km di piste entro il 2023  
DoveSciare.it
Domenica 13/09/2020 09:00
Festa dei Funghi 2020 - Forni di Sopra  
Giro FVG
Lunedì 17/08/2020 09:00
Nuovo Gravity Park Forni di Sopra  
MTB MAG
Sabato 20/06/2020 22:58
Forni di Sopra - Sauris  
MTB I
Mercoledì 17/06/2020 09:00
Festa delle erbe a Forni di Sopra  
Il Friuli
Lunedì 31/07/2017 09:00
Forni di Sopra, la perla della Carnia  
La Stampa
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra