Crea un post testuale
Crea una news
Foto 360

Descrizione
Centro collinare, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale, caratterizzato da una buona presenza di fabbriche specializzate nella produzione di elementi da costruzione in metallo. Gli arcolani, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località di Romito Magra, Ressora e Termo. Il territorio, comprendente anche gli aggregati urbani di Amoa, Baccano, Battifollo, Cerri, Fresonara, Guercio, Monti, Trebiano, Bonamini, Montale, Pietralba e Serra, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, e offre un panorama basso-collinare di indiscutibile fascino, con estesi vigneti e oliveti. L’abitato, che mostra evidenti segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.
Storia
Già presidio romano, nel corso del Medioevo fece parte della marca ligure orientale e nel X secolo fu dotata di un castello a opera del conte di Luni, Oberto. Nella prima metà del secolo successivo entrò tra i possedimenti del marchese Adalberto e fu più tardi confermata ai marchesi d’Este, Ugo e Folco, eredi della nobile famiglia degli Obertenghi. Successivamente passò ai Malaspina e, dagli inizi del XIII secolo, al vescovo di Luni. Più volte assediata e saccheggiata, nel 1278 fu conquistata dal capitano Oberto Doria e annessa alla repubblica marinara di Genova, finendo sotto l’autorità di Castruccio Castracani nella prima metà del XIV secolo. Nel 1450 passò al ducato milanese e fu restituita, alla fine del XV secolo, alla repubblica di Genova, il cui dominio si protrasse fino alla metà del XVIII secolo. Aggregata al regno di Sardegna al termine del dominio napoleonico, ne seguì le vicende, assumendo l’attuale assetto territoriale nel 1923, quando dovette cedere alla nuova provincia di La Spezia le località di Pitelli e Muggiano. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano: il palazzo comunale del XII secolo; la torre pentagonale obertenga, risalente al X secolo; il vecchio triÀrcolaÀrcolabunale, costruito nel Seicento; il cinquecentesco santuario di Nostro Signore degli Angeli e la coeva chiesa di San Nicolò; la pieve di Santo Stefano e Santa Margherita del XII secolo; la seicentesca villa Picedi Benettini, a Baccano; la quattrocentesca pieve di San Michele Arcangelo e i resti del castello medievale, a Trebiano.
Economia
Nell’economia locale l’agricoltura, basata sulla produzione di cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, uva, olive, agrumi e altra frutta, conserva un ruolo importante; si producono ottimi oli di oliva e vini sia rossi che bianchi. È praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare, cantieristico, edile, elettronico, estrattivo, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento, della pelletteria, del legno, della pesca e della piscicoltura; a queste si affiancano centrali elettriche, mobilifici e fabbriche di laterizi, prodotti petroliferi raffinati e apparecchi di misurazione. Il terziario si compone della rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono l’esercizio del credito e dell’intermediazione monetaria e l’attività di consulenza informatica. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, annovera tra le strutture sociali una casa di riposo. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dal laboratorio d’arte contemporanea della bassa Lunigiana. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico.
Relazioni
Meta turistica tra le più celebrate della zona, per la suggestiva cornice paesaggistica e il patrimonio storico-architettonico, assume un ruolo attivo nei rapporti con i comuni vicini per le sue attività produttive (in particolare per la presenza degli insediamenti industriali e per lo sviluppo dell’indotto turistico), che consentono di assorbire discreti flussi di manodopera. Il calendario delle manifestazioni e degli eventi ricorrenti prevede a settembre la rassegna dei vini. La festa del Patrono, San Nicola, si celebra il 6 dicembre.
Località
Amoa, Baccano, Battifollo, Bonamini, Cerri, Fresonara, Guercio, Lavacchiora, Monti, Pietralba, Ressora, Romito Magra, Termo, Trebiano
- Popolazione 10.607
- Lat 44° 6' 57,10'' 44.11586111
- Long 9° 54' 35,10'' 9.90975000
- CAP 19021
- Prefisso 0187
- Codice ISTAT 011002
- Codice Catasto A373
- Altitudine slm 70 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1604 - Superficie 16.43 Km2
- Densità 645,59 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 04:41
- Tramonto 19:56
- Monica Paganini
- Piazza Muccini 1
- 19021 (SP) Liguria
- comune.arcola@legalmail.it
- www.comune.arcola.sp.it
- 80004690113
Nome | Indirizzo |
---|---|
A.V.I.S. COMUNE DI ARCOLA | VIA VALENTINI 222 |
P. A. CROCE VERDE ARCOLA | PIAZZA DUE GIUGNO 11 |
PUBBLICA ASSISTENZA HUMANITAS ROMITO MAGRA 1914 | VIA PROVINCIALE 68 ROMITO MAGRA |
SOC. DI MUTUO SOCCORSO ARCOLA | VIA GORDESCO 8 |
TAERA ARA' | VIA MORUCCIOLA 5 |
Giovedì 27/04/2023 09:00

La Sentinella del Canavese
Presentazione romanzo La dodicesima moneta

Nuovo incontro della rassegna letteraria «Le parole intorno»: appuntamento mercoledi 14 aprile alle ore 17.30 presso la biblioteca area verde del Pozzo per la presentazione del romanzo La dodicesima moneta di Franco Balduzzi. Un giallo che scava nell’orrido mondo del mercato di corpi femminili. Liutprando, noto numismatico, si trova a Napoli per una vendita di monete e durante il viaggio di ritorno in treno, conosce una bellissima giovane donna. Tra i due nasce un interesse che però muore su quello stesso treno. Un anno dopo, Liutprando incontra ad un'asta un suo vecchio amico che gli propone, per distrarsi un po' dai dispiaceri della vita e dal dolore per la morte violenta del padre, di consultare un sito di escort e accompagnatrici. Incuriosito Liutprando riconosce nel catalogo che gli viene proposto, la sfuggente amicizia del treno, Safiria. Tra i due nasce, nonostante la differenza d'età, una relazione mossa da amore vero e lei abbandona la professione per unirsi a lui. Ma il passato di Safiria e il trauma subito da bambina tornano a galla, svelando alcuni incroci con le amicizie di Liutprando che lo porteranno a svolgere un'indagine molto personale e a incontrare la piccola Magdala. Saranno proprio le monete l'indizio che lo condurranno a conoscere la verità sull'uccisione di suo padre e a scoprire un osceno mercato che vede come merce di scambio, per violenze e abusi, giovani fanciulle, proprio come la sua Safiria.
Info
Commento del Sindaco Monica Paganini sul Consiglio appena concluso

Che bella partecipazione ieri sera al Consiglio Comunale di Arcola: partecipazione ed alto confronto di tutte le forze presenti che hanno messo al centro l’impegno delle donne per le donne con le donne per la giustizia e la libertà. 📍Il primo ordine del giorno proposto dal gruppo di maggioranza e votato all’unanimità da tutte le forze politiche, ci vedrà avviare le procedure per intitolare il Parco Culturale dei Giardini di Via Valentini a Mimma Rolla: un luogo suggestivo, ampio, da vivere insieme con tante attività all’aperto, oggi sede del nuovo Polo culturale del Comune (biblioteca, spazio studio ragazzi, mondoteca bambini). Ideale per celebrare e ricordare l’impegno e la virtù di una donna Arcolana, rimasta legata alla sua Terra, che è stata, grazie al suo impegno etico, professionale e morale, un modello di vita per tantissimi di noi. Nata ad Arcola nel 1927 da una famiglia operaia impegnata fin da giovanissima attivamente nella lotta partigiana si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa quando andare all’università per una donna era davvero molto complicato e costoso; è diventata Docente insigne di Fisiopatologia Endocrina presso l'Ateneo dell'Università degli Studi di Pisa e clinica. Donna colta, ha mantenuto nelle relazioni personali una empatia e una spontaneità straordinaria; medico di grande valore, dal volto umano che ha dedicato la vita alla ricerca sui disturbi del comportamento alimentare e alla clinica medica nella cura delle "giovanissime" pazienti, trasferendo nella professione l’impegno etico che l'ha contraddistinta fin da giovanissima. Un punto di riferimento solido per moltissime donne e madri. Insignita di prestigiosi riconoscimenti istituzionali La presenza e l’intervento in Consiglio di Anpi ha sottolineato l’alto valore che questa donna rappresenta per l’intera comunità. 📍Un secondo ordine del giorno, in adesione alla proposta di Anci e sottoscritto da tutte le donne del Consiglio Comunale ha riguardato la forte denuncia sui diritti negati alle donne In Iran ed Afghanistan: un impegno di tutti noi a testimoniare, coinvolgere, organizzare azioni e fare informazione per sensibilizzare ed attrarre l’attenzione di cittadini ed istituzioni su una piaga drammatica che vede nei due paesi mediorientali la ” punta dell’ iceberg” dei tanti diritti ancora e sempre più negati alle donne: segregate, emarginate e orrendamente violate nella necessità umana di essere persone, donne. 📍Un terzo ordine del giorno molto partecipato ha riguardato l’appello : Fermare le stragi in mare. Anche in queste circostanze le donne e i bambini sono i più fragili protagonisti della catastrofe umanitaria che troppo spesso è tragedia nella tragedia della migrazione umanitaria; occorre agire con politiche attive di riorganizzazione dei rapporti dell’occidente con i Paesi dai quali tante persone fuggono e far comprendere alla politica, alle istituzioni e ai cittadini che godono di diritti e doveri l’urgenza di gestire tutti insieme il fenomeno dell’emigrazione-immigrazione non come una “dannazione” da condannare e negare ma come una condizione che fa parte della complessità dell’esistenza dell’uomo sulla terra e che può e deve diventare una fonte di progresso pacifico dell’umanità. Una dimensione pre-politica sulla quale, anche nelle nostre comunità , possiamo iniziare a lavorare giorno per giorno con le parole e con i fatti.
Info
Lunedi 27 marzo presentazione romanzo La Carrozza Nera di Simone del Greco

Nuovo appuntamento con la storia grazie alle presentazioni organizzate dall’assessorato alla cultura del comune di Arcola: lunedi 27 marzo alle ore 17.30 nei nuovi locali della biblioteca comunale Rina Pellegri parco del pozzo di via Valentini, Simone Del Greco presenterà il suo romanzo dal titolo La Carrozza nera – Gd Edizioni. Un monaco, una banda di furfanti e una formula alchemica che cambierà le sorti dell’umanità, è questa la trama del romanzo ambientato nella Lunigiana medievale di inizio XIV secolo, dove personaggi oscuri si aggirano in un mondo dove anche uno sguardo sbagliato potrebbe scatenare risse e accoltellamenti. Una vicenda che sta a metà tra il romanzo storico e il giallo nella quale insoliti protagonisti si barcamenano tra sotterfugi e missioni top secret, arricchita da disegni e spiegazioni di oggetti tipici del medioevo, divenendo in qualche modo un testo educativo e divulgativo. Simone Del Greco è manager culturale ed esperto di cultura medievale, regista dei Giochi romani di Nimes, del Carnival profano di Avenza, di Filetto Rinascimentale e di numerose rievocazioni storiche quali la Guerra di Serrezzana a Sarzana
Info
Il tempo non ha fermato i 200 iscritti alla Marcia per il Malawi

200 partecipanti nonostante il tempo. Premiato il gruppo più numeroso Escursionisti spezzini (21 persone), marciatore più giovane Bianca Borzonasca (8 mesi), meno giovane Gianardi Grazia 83 anni del gruppo Piazza Brina. Presente il dott. Mauro Biagioni, che ha illustrato la situazione attuale del Malawi, colpito da un’epidemia di colera e flagellato dall’uragano Freddy. Padre Mario ha inviato un messaggio dal Malawi che è stato letto ai presenti. Il ricavato verrà consegnato al missionario a fine agosto durante la sua tournee italiana con Alleluja Band. Un grande ringraziamento alle associazioni del territorio che hanno curato i punti ristoro: Avis Aido, Croce Verde Arcola, pro loco arcolana, Lunezia, gruppo donne San Nicolò, shooting canarbino e agli sponsor Cir ed Evolution sport di Simone Carrà per i pacchi gara.
Info
La mostra dedicata al pilota arcolano Mario Gordesco andrà in trasferta a Sarzana

La mostra dedicata al pilota arcolano Mario Gordesco, predisposta dall’assessorato alla cultura di Arcola lo scorso anno in occasione del centenario della morte, va in trasferta a Sarzana per l’apertura dei festeggiamenti per i 100 anni dell’Aeronautica Militare. All’interno della sala consiliare del comune di Sarzana verranno allestiti i venti pannelli che ripercorrono la vita del temerario pilota dalla sua nascita nel centro storico di Arcola, fino al tragico giorno del 13 maggio del 1920, in cui nell’aerodromo di Bushire perse la vita nel corso del raid Roma Tokyo organizzato da Gabriele D’Annunzio. Ampio spazio è dedicato alle celebrazioni che sono state dedicate alla sua salma dopo il ritorno in patria e soprattutto all’uomo Mario Gordesco: spirito avventuroso e intraprendente, divenuto negli anni uno degli assi dell’aviazione italiana, un vero e proprio pioniere del volo acrobatico e promotore dell’istituzione di una scuola per piloti da caccia, della quale diventerà comandante alla fine del mese di marzo del 1918 nell’aeroporto di Furbara (comune di Cerveteri). Nonostante la fama e il successo, non perde il spirito generoso, allegro e incline allo scherzo e il legame con la sua terra natia. Durante una premiazione in Grecia, con l’originalità che lo aveva sempre contraddistinto disse: «Dovrei rispondere in francese ma Voi Signori capite l’italiano e quindi vi parlo come so: in arcolano.» L’evento è organizzato dall’Aeronautica militare italiana – distaccamento aeroportuale di Sarzana Luni e la mostra sarà visitabile dal 25 al 28 marzo 2023.
Info
Trasloco Biblioteca comunale Rina Pellegri

L’area verde del pozzo nei giardini di via Valentini si avvia a diventare il nuovo polo culturale del comune di Arcola, con un ampio spazio verde che ospiterà, durante la bella stagione, presentazioni all’aperto, incontri di lettura nonché area campus estivi per i bambini. Nell’edificio adiacente alla palazzina che ospita la Mondoteca dei ragazzi, si insedierà la biblioteca Rina Pellegri: sono in corso le attività di trasloco del patrimonio librario a seguito autorizzazione della soprintendenza. Per questo motivo da venerdi 3 marzo fino a sabato 11 marzo compreso, la biblioteca comunale resterà chiusa al pubblico. La riapertura nei nuovi spazi è prevista per lunedi 13 marzo, restano confermati gli orari e i giorni di apertura: dal lunedi al sabato (dalle 9 alle 12) e il lunedi e mercoledi pomeriggio dalle 15 alle 18 . Il nuovo numero telefonico per raggiungere la biblioteca è lo 01871740300. Durante le attività di trasloco resterà ancora attivo il vecchio numero 01871745820.
Info
Proseguono gli incontri di cultura sanitaria

Proseguono ad Arcola gli incontri di cultura sanitaria, organizzati dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni Sos sanità spezzina e Manifesto per la sanità locale. Il terzo appuntamento è fissato per sabato 25 febbraio alle ore 15 nella casetta dei giardini di via Valentini (Area Mondoteca), oggetto dell’incontro «Cosa ci ha insegnato il Covid». Saranno presenti il dott. Lorenzo Cozzani (già medico di medicina generale) e il dott. Enzo Ceragioli (ex direttore del distretto sanitario 19 Asl 5 Liguria.
Info
Ad Arcola si inaugura la seconda endopank

Arcola lo scorso anno era stato il primo comune della Liguria ad inaugurare un’endopank, la panchina gialla per la sensibilizzazione sull’endometriosi, ora a distanza di un anno le panchine diventano due, dopo quella dell’area verde della Mondoteca in via Valentini al Ponte di Arcola, taglio del nastro per la nuova endopank a Romito Magra, in piazza Tobagi di fronte alla pubblica assistenza. L’evento è fissato per mercoledi 22 febbraio alle ore 11, alla presenza del sindaco Monica Paganini, di Lorita Longo, Tania Vitali e Alessia Ronconi tutor dell’associazione «La voce di una è la voce di tutte», che da anni combatte una battaglia per il riconoscimento di una malattia che da troppo tempo è rimasta al buio. All’evento sarà presente una delegazione degli alunni delle scuole secondarie di primo grado di Romito Magra, perchè è importante arrivare nelle scuole per spiegare alle ragazze che avere un ciclo mestruale doloroso non è una cosa normale, che ancora troppe donne vengono discriminate sul lavoro per i disturbi arrecati dalla malattia e che la diagnosi è ancora troppo tardiva. L’associazione ha attivato un numero verde gratuito 800189411, al quale venti volontarie rispondono ogni giorno, dalle 17 alle 19, dal lunedì al venerdì.
Info
Seconda edizione concorso letterario Arcola

Il successo della prima edizione era stato strepitoso: oltre duecento bambini partecipanti, quasi cinquanta opere in concorso, Arcola ripropone la seconda edizione del premio nazionale di letteratura per l’infanzia «Arcola un borgo da favola. «Crediamo moltissimo in questa iniziativa - spiega l’assessore alla cultura Sara Luciani - per favorire la crescita della persona sia nell’ambito educativo scolastico sia attraverso progettualità che riguardano tutte le fasce di età presenti nelle nostre scuole. Anche questa seconda edizione è riservata alla letteratura per l’infanzia, alla quale possano partecipare sia autori che abbiano pubblicato con case editrici, sia ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado delle scuole di tutta Italia. La novità di quest’anno è che abbiamo aggiunto una categoria «grafica» riservata ai bambini delle scuole dell’infanzia. Il tema scelto per il 2023 è l’acqua, ci piaceva dare una connotazione ecologista e di tutela e difesa dell’ambiente, ascoltando soprattutto la voce di bambini. Un ringraziamento alla società Acquedotti Tirreni che sarà nostra partner in questa edizione» Il concorso prevede tre categorie: letteratura edita (riservata ai maggiorenni) poesie, filastrocche, fiabe, favole e racconti fantastici, letteratura inedita (riservata ai ragazzi delle scuole di tutta Italia) e materiale grafico per i bambini delle scuole dell’infanzia. Tutte le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 5 aprile 2023. Il bando completo e i fac simile di domanda possono essere scaricati dal sito internet www.comune.arcola.sp.it. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la responsabile dell’iniziativa sig.ra Daniela Tresconi al numero 0187952830 dal lunedi al venerdi dalle ore 9 alle ore 12.
Info
18 febbraio carnevale ad Arcola

Arcola si prepara a festeggiare il carnevale: sabato 18 febbraio dalla mattina appuntamento nell’area verde dei giardini di via Valentini (Mondoteca), per un’intera giornata all’insegna del divertimento. Si comincia la mattina con il laboratorio «Coloriamo il carnevale» curato dalla cooperativa Artemisia, per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 0187999426 o 3392918421. Dalle ore 14.30 nell’area verde antistante la mondoteca inizio della festa di carnevale con animazione per bambini a cura dei Vagabondi: baby dance, balli di gruppo, spettacolo di micromagia e palloncini modellabili. Trucca bimbi a cura dell’associazione Oasi Lipu di San Genisio, stand gastronomici gestiti dalle associazioni di volontariato del territorio: sgabei, dolci, popcorn, cioccolata calda e vin brulè. «Aspettiamo tutti i bambini e le famiglie per un pomeriggio di divertimento – commenta l’assessore agli eventi Sara Luciani – e ringraziamo City Green Light per il contributo alla realizzazione della giornata.»
Info
10 febbraio presentazione libro Linda Secoli

Ad Arcola riparte la seconda edizione della rassegna letteraria Le parole intorno…, organizzata dall’assessorato alla cultura per dare spazio agli autori esordienti e valorizzare le case editrici indipendenti. L’evento di apertura è fissato per venerdi 10 febbraio alle ore 17.30 nella Sala Pentagona del Centro storico di Arcola, con la presentazione del libro «San Bartolomeo delle Cento Chiavi. Alle origini del borgo di Pitelli» edizioni Giacchè. Si tratta del volume contenente gli studi inediti di Linda Secoli su quella parte di territorio della provincia spezzina che fino al 1928 apparteneva al comune di Arcola e successivamente a quello di Spezia. «Siamo soddisfatti di poter riproporre la rassegna anche per quest’anno – commenta l’assessore alla cultura Sara Luciani – e soprattutto inaugurarla con un’autrice che è stata anche dipendente del nostro comune, appassionata studiosa che ci svelerà segreti e studi di un’epoca in cui San Bartolomeo delle Cento Chiavi era in realtà territorio di Arcola.» L’autrice, accompagnata dalla proiezione d’immagini, presenterà al pubblico le sue ricerche: di San Bartolomeo oggi resta soltanto l’intitolazione del Viale omonimo che deriva il nome dalla Chiesa medievale di San Bartolomeo delle Cento Chiavi posta «sullo scoglio alla Marina», fulcro di una nutrita comunità rurale che contava anche un Ospitale e uno scalo marittimo oltre a «li bagni di Pitelli», fonti termali sulfuree censite in più di una mappa storica. Il libro ci svela la storia dell’antico insediamento costiero che risulta saldamente intrecciata con quella di Pitelli e quindi con la storia arcolana. Centum Claves fu gradualmente abbandonato a partire dal Cinquecento perché «non sicuro dai corsari» e due secoli dopo risultava avere ancora la Chiesa «circondata da muraglie antiche. Lo studio di Linda Secoli ha analizzato il manoscritto settecentesco “Memorie della parrocchia di Pitelli” conservato presso l’Archivio Vescovile di Sarzana e altri materiali d’archivio inediti restituendoci, tra l’altro, attraverso la riproduzione di cartografie e dipinti, il volto del levante spezzino prima degli insediamenti militari e della cantieristica, con una lettura del paesaggio e della linea di costa originaria. Nel volume anche gli approfondimenti della bibliologa Michela Corsini e della docente di Lettere Costanza De Luca, che hanno collaborato all’analisi del manoscritto.
Info
Evento 27 gennaio 2023

Venerdi 27 gennaio il comune di Arcola, in collaborazione con Anpi e istituto comprensivo Arcola e Ameglia organizza la giornata della memoria dedicandola all’arcolano Coriolano Perioli. Si comincia alle ore 9.30 con una commemorazione aperta a tutta la cittadinanza presso il monumento ai caduti in piazza della Resistenza al Ponte di Arcola, alle ore 10.10 saluti istituzionali nell’auditorium della scuola secondaria di primo grado Bastreri Tancredi di Arcola e a seguire incontro con Armando Napoletano, autore del libro «Lo scudetto dello Spezia. Storia della vittoria dei Vigili del Fuoco del 1944 e del presidente che diede vita a un sogno». Coriolano Perioli, imprenditore nativo di Arcola fu lo storico presidente dello scudetto dello Spezia del 1944. Perioli ebbe il merito di finanziare e allestire quella squadra di giocatori che divennero Vigili del Fuoco per evitare il conflitto, ma non vide l’impresa dello Spezia all’Arena di Milano contro il grande Torino di Valentino Mazzola, perché fu deportato in un campo di concentramento di Gusen dove perse la vita. Alla manifestazione verrà esposta la storia coppa della vittoria. A Coriolano Perioli è inoltre intitolato il premio che il comune di Arcola tutte le estati conferisce ad uno sportivo di spicco nazionale.
Info
Eventi in preparazione del Natale

Appuntamenti musicali, un mercato natalizio e una piazza nuova intitolata a Falcone e Borsellino, così Arcola si prepara all’arrivo del Natale. Si comincia venerdi 16 dicembre alle ore 20.30 nella chiesa dell’Immacolata Concezione di Romito Magra con un concerto di voci nuove dell’insegnante di canto Tiziana Gasparetti, sabato 17 novembre alle ore 21 nella chiesa di San Rocco al Ponte di Arcola si esibirà il coro Pressappoco Gospel diretto da Chiara Manca con le percussioni di Stefano Ferdeghini. Domenica 18 dicembre grande festa nell’area verde polivalente di via Porcareda: dalle ore 10 mercato a km 0, hobbisti, musica, stand gastronomici, giochi per bambini a cura del gruppo Cavalieri delle Apuane. Alle ore 12 cerimonia di intitolazione della ex area mercatale del Ponte di Arcola ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, con esibizione musicale della banda di Santo Stefano di Magra.
Info
Sabato 10 dicembre incontro sulla sanità locale presso Sala Pentagona

Sabato 10 dicembre alle ore 15.30 presso la Sala pentagona nel centro storico di Arcola, incontro sul tema la sanità pubblica: la situazione attuale dell’azienda sanitaria locale spezzina. Saranno presenti Lorenzo Cozzani presidente di Sos sanità spezzina e Pier Aldo Canessa già primario del reparto di pneumologia dell’ospedale di Sarzana. L’evento è organizzato dal comune di Arcola, in collaborazione con le associazioni Sos sanità spezzina e Manifesto per la sanità locale. Sono già in programma altri appuntamenti sulla prevenzione oncologica, le emergenze sanitarie, il post covid, la medicina del territorio e le case di comunità.
Info
Dicembre ricco di eventi

Arcola si prepara ad un dicembre ricco di eventi. Si comincia sabato 3 dicembre ore 15.30 nella piazza Muccini Centro storico di Arcola: negli spazi del Castello Obertengo, appena restaurati, un pomeriggio di conversazioni sull’arte e nell’arte con il Maestro Walter Tacchini (autore delle opere presenti nella sala del Consiglio) e il Duo Sandu Nagy, primo flauto dell’Orchestra Filarmonica dell’Emilia Romagna A.Toscanini e Claudio Cirelli pianista Maestro collaboratore del Teatro Regio di Parma. Voce narrante Marco Bartolini. Farà da cornice all’evento lo splendido belvedere sulla Vallata del Magra, recentemente restaurato. In previsione del grande evento di domenica 18 dicembre sono state pubblicati moduli di domanda per il mercato natalizio di domenica 18 dicembre appunto che si svolgerà nell’area verde polivalente di via Porcareda: gli espositori hanno tempo fino a lunedi 12 dicembre per presentare la domanda di partecipazione. Il modulo è scaricabile dal sito internet istituzionale www.comune.arcola.sp.it. Si tratta di un evento promozionale che unisce associazioni, artigianato, hobbisti, stand gastronomici e aziende agricole a chilometro zero, potranno partecipare anche le scuole del territorio che desiderano esporre il materiale prodotto durante i laboratori scolastici. Visto il successo riscosso durante l’evento del mese di novembre, torneranno i Cavalieri degli Apuane con i loro asinelli e i giochi antichi: tiro al barattolo, corsa nei sacchi e tiro alla fune. Spettacolo musicale a cura della banda di Santo Stefano di Magra. La fierà avrà inizio alle ore 10 di domenica 18 dicembre , mentre alle ore 12 avrà luogo la scopertura della targa per l’intitolazione della ex piazza del mercato ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino deliberata dalla giunta comunale in occasione del trentennale della morte.
Info
Venerdì 18 novembre ore 17.30 presentazione libro

Penultima presentazione della rassegna letteraria «Le parole intorno»: venerdì 18 novembre alle ore 17.30 nella biblioteca Rina Pellegri, Elisabetta Amoroso presenta la sua antologia di racconti «Omicidi a fin di bene e altre nefandezze» edito da Gd Edizioni. Un libro di racconti per i cinici di ogni età che riconoscono mancanze ed imperfezioni proprie e altrui e continuano, nonostante questo, ad amare sé stessi e il prossimo…purché rimanga a distanza di sicurezza. Il pomeriggio sarà arricchito da un divertente spettacolo della compagnia teatrale Nadar che interpreta i testi originali.
Info
Bontà a km 0 - domenica 13 novembre

Domenica 13 novembre Arcola promuove l’agricoltura e i prodotti a km 0: il territorio arcolano è stato da sempre vocato all’agricoltura e alla produzione di vino ed olio, vaste aree boschive degradano dolcemente verso la valle, lasciando spazio alle coltivazioni dell’uomo: ortaggi, erbe aromatiche, miele e frutta, con produzione di conserve e marmellate. L’evento intende premiare tutta questa fatica, dando risalto all’impegno quotidiano di uomini e donne che hanno fatto del rispetto della terra un punto imprescindibile. Un progetto etico che permette di dare il giusto valore al lavoro e alla qualità dei prodotti. L’appuntamento è fissato per domenica 13 novembre a partire dalle ore 10 nell’area verde polivalente di via Porcareda, che per l’occasione si trasformerà in un grande mercato all’aperto, con musica, stand gastronomici, laboratori per bambini e animali. Saranno presenti le aziende agricole del territorio: Dadà, Il fagiolo Magico, Pian del Marzo, Masinelli, Val di Magra, I Fradei, Pagano, Canevella, Bioasi, Il Chioso, Spagnoli e ApeBea. Le associazioni Cavalieri delle Apuane e Mbh Ranch proporranno per tutti i bambini attività di monta naturale, battesimi della sella e dimostrazioni con cavalli ed asini. La cooperativa Artemisia organizza due laboratori per bambini dai 4 ai 10 anni: ore 11 foglie preziose – laboratorio di gioielleria a forma di foglia e alle ore 14.30 leggere la natura. Alle ore 15.30 la comunità di Groppo organizza il laboratorio «Costruiamo lo spaventapasseri», gli spaventapasseri del piccolo borgo della Val di Vara sanno esposti in tutta l’area, insieme ai mezzi agricoli storici del gruppo Trebbiatori della Val di Magra. Le associazioni di volontariato del territorio allestiranno l’Osteria del contadino: stand gastronomici per pranzo e merenda. Sabato 12 novembre ore 10 sfilata dei trattori delle aziende agricole. Per maggiori informazioni seguire la pagina facebook Arcola eventi cultura e turismo
Info
Eventi halloween ad arcola

Lunedi 31 ottobre a partire dalle ore 14.30 festa di Halloween nell’area verde della Mondoteca in via Valentini ad Arcola. In programma laboratori per bambini a cura di Artemisia e merenda organizzata dalle associazioni di volontariato Lunezia e Avis/Aido. Tutti i bambini sono invitati a partecipare mascherati
Info
Ripartono attività autunnali in biblioteca

Ripartono le attività autunnali organizzate da Artemisia presso le biblioteche comunali e il salone Gramsci di Romito Magra. Si comincia sabato mattina 1 ottobre nella mondoteca per ragazzi in via Valentini con un laboratorio dal titolo «Lo sbalzo sul rame», per partecipare è necessario prenotarsi al numero 0187999426 o 3392918421, il programma si concluderà a fine novembre con il seguente calendario: Mondoteca Arcola: 15 ottobre lettura creativa L’Onda, 29 ottobre festa di Halloween, 12 novembre Dame e Cavalieri, 26 novembre dipingere come Wharol. Centro Gramsci Romito Magra: 8 ottobre geniale il mio amico Leo, 22 ottobre favole in scatola, 5 novembre lettura creativa storia di ragno, 19 novembre Kandisky e la musica. Per gli adulti riparte invece il club della lettura dei libri in inglese, con un incontro mensile da ottobre a novembre dalle 17 alle 18, presso la biblioteca Rina Pellegri in piazza 2 Giugno. Si comincia mercoledi 5 ottobre, prenotazione obbligatoria al numero 01871745820 o via mail a biblioteca@comune.arcola.sp.it
Info
Riprende la rassegna Le parole intorno

Dopo la pausa estiva riprende la rassegna letteraria «Le parole intorno», organizzata dall’assessorato alla cultura e che proseguirà fino alla fine dell’anno. L’appuntamento è fissato per venerdi 9 settembre alle ore 17.30 presso la biblioteca civica Rina Pellegri in piazza 2 Giugno ad Arcola, sarà presente l’autore Claudio Priarone per la presentazione del libro «In cammino tra castelli e fortezze della Liguria» Erga edizioni. Otto itinerari tra storia e leggenda, da Deiva Marina alle Cinque Terre, Tramonti, Portovenere fino all’isola Palmaria. Il 16 settembre sarà la volta di Alberto Incoronato con il suo «Dietro la lapide dei Barbantan», il 23 settembre Paolo Bandoni presenta «Fratelli dalle Alpi Apuane al Piave».
Info
Eventi di chiusura estate

Arcola chiude la stagione estiva con numerosi eventi, alcuni dei quali molto attesi in tutta la provincia. Dall’1 al 4 settembre a Baccano, nell’area attrezzata della Pieve dei Santi Stefano e Margherita torna la tradizionale Sagra della polenta, organizzata dall’Arci Baccano, quest’anno giunta alla 42esima edizione. Per tutti i giorni della festa sarà disponibile un servizio navetta dalle ore 18.30 alle ore 24 dal Ponte di Arcola e dal Termo. Sabato 3 settembre alle ore 20.30 nell’area verde mondoteca di via Valentini, organizzato dall’amministrazione comunale, avrà luogo il concerto «In…canto» con esibizione di voci nuove della scuola di canto di Tiziana Gasparetti sulle canzoni iconiche degli anni 80. Ingresso gratuito. Chiude la settimana la marcia dell’Avis lungo la strada dei vini, in programma per domenica 4 settembre, con ritrovo alle ore 8.30 nei giardini della Mondoteca in via Valentini. Partenza prevista per le ore 9, due i percorsi inseriti uno da 6 e uno da 12 chilometri, premiazioni alle ore 10.30. La manifestazione ludico sportiva è organizzata da Avis, con il contributo del Comitato marce della Spezia e del Comune di Arcola.
Info
Eventi di agosto

Ad Arcola il mese di agosto si chiude con eventi di musica e teatro. Lunedi 1 agosto ore 21.15 nell’area verde della Mondoteca al Ponte di Arcola, avrà luogo lo spettacolo musicale Un mondo di colonne sonore: dalle colonne sonore dei film di animazione di Walt Disney, alle grandi pagine di musica da film, a cura di Preludio Movie Ensemble composto da: Maria Grazia Aschei voce – Andrea Albini chitarra - Giuseppe Canone clarinetti , saxofoni , fisarmonica , bandoneon , ocarina - Ilaria Schettini pianoforte - Giulia Canone percussioni - Maria Teresa Mossina flauto. Evento gratuito inserito nel festival provinciale I luoghi della musica, realizzato dall’associazione Il Pianoforte con il contributo della Fondazione Carispezia. Giovedi 4 agosto, alle ore 21 sempre nell’area verde Mondoteca, messa in scena della performance per voci, danza e canto Manteion, a cura del Teatro Iniziatico di Angelo Tonelli, che significa "vaticinio, oracolo", inscena la crisi della (in)civiltà contemporanea, i rischi della disanimazione e robotizzazione degli spiriti connesse alla svolta transumanistica in atto, e la liberazione da essa attraverso il recupero della dimensione rituale, naturale, creativa, meditativa e sapienziale. Proseguono gli eventi organizzati dall’Auser di Romito Magra, con il patrocinio del Comune, in Piazza Tobagi a Romito: 4 agosto ore 21 presentazione del libro «C’era un volta la madia» di Rolando Paganini e Emilia Petacco, il 5 agosto serata di osservazione astronomica con l’associazione astrofili spezzini e l’11 agosto conferenza a cura di Alberto Incoronato che sarà presente anche ad Arcola il 21 agosto con la presentazione del suo libro «Dietro la lapide del Barbantan». Il 18 agosto, sempre a cura di Auser cena all’agriturismo del Senato Gli antichi sapori sul tema i saperi e i sapori nella terra della Luna. Tutti gli eventi sono gratuiti.
Info
Patrocinio al libro fotografico

Il presidente del circolo sarzanese Tiziano Gagliardi ha consegnato stamattina al Sindaco Monica Paganini, una copia del libro fotografico I borghi liguri della Val di Magra, realizzato anche con il patrocinio del Comune di Arcola. All’interno 30 foto degli scorci suggestivi del territorio arcolano, scattate da Elisabetta Argento, Laura Baudoni, Aldo Bertella, Luciana Castagna, Angelo Forlenza, Chiara Gagliardi, Tiziano Gagliardi, Greta Lecchini Argento, Francesco Leonardis, Giovanni Merlino, Alessandro Milazzo, Nico Mongelli, Ivan Monticelli, Filippo Patanè, Maurizio Pellistri, Carlo Ratti, Diego Ratti, Giglio Ratti, Alessandro Raso, Sonia Venturini. Per acquistare il libro e contribuire all’impegno di sostenere l’associazione Vittoria, centro antiviolenza "Mai più sola" si può contattare i numeri 320-0243907; 335-5781272 oppure inviare una mail all’indirizzo info@circolofotograficosarzanese.it
Info
Eventi cultura della settimana

Poesia, musica, cinema sotto le stelle e ottimo cibo: Arcola si prepara ad una settimana ricca di appuntamenti. Mercoledi 20 luglio alle ore 21.30 in piazza Tobagi a Romito Magra ultimo spettacolo di cinema all’aperto per famiglie e bambini, verrà proiettato Captain America The civil war. L’ingresso è gratuito. Giovedi 21 luglio alle ore 21 nella pieve dei Santi Stefano e Margherita a Baccano, Nunzio Festa presenta il suo libro: Biamonti. La felicità dei margini. Dalla Lunigiana più grande del mondo. Prefazione di Piero Donati e postfazione di Davide Pugnana. Nel corso della serata degustazione di torta di riso, il piatto tipico arcolano cucinato in occasione dei festeggiamenti per Sant’Anna. Sempre giovedi 21 luglio a Romito Magra, nell’ambito degli eventi organizzati da Auser, Alberto Incoronato racconterà cosa accadde durante i fatti di Sarzana e del Romito del 1921. Chiude la settimana il concerto di musica sacra nel borgo di Cerri, domenica 24 luglio, con il gruppo I Cuntastorie: musica e canzoni dedicate a Sant’Anna, mamma della Madonna e patrona del paese. Alle ore 21 inaugurazione del cartello audioguida turistica del paese e alle ore 21.30 inizio concerto gratuito.
Info
Venerdì 15 luglio celebrazioni ad Arcola centenario Mario Gordesco

Tutto è pronto ad Arcola per le celebrazioni del centenario della morte del pilota arcolano Mario Gordesco: tutte le autorità civili e militari si ritroveranno venerdi 15 luglio alle ore 9.30 nel piazzale antistante la Pieve dei Santi Stefano e Margherita a Baccano, per procedere a piedi verso il cimitero nel quale riposa il pilota, qui verrà scoperta una targa commemorativa presso la cappella nella quale è sepolto. A seguire tutti sono invitati presso la Sala Pentagona nel Centro storico di Arcola per l’inaugurazione delle due mostre a lui dedicate, curate rispettivamente dall’Asssociazione aeronautica Ladispoli Cerveteri e dall’ufficio cultura del comune di Arcola. All’interno della sala sarà allestito uno spazio interamente dedicato alla prima guerra mondiale, a cura di Antonio Cannas del piccolo museo della Grande Guerra. All’evento saranno presenti autorità militari del 17° stormo dell’ aeroporto di Furbara (intitolato a Mario Gordesco), della base aeronautica di Cadimare e di Luni Mare, delle associazioni aeronautica di Ladispoli e della Spezia e una rappresentanza della Fondazione Ansaldo di Genova che ha provveduto al restauro di uno dei veivoli che avevano partecipato al raid Roma Tokyio, nel quale, il 13 maggio del 1920, il pilota arcolano perse la vita. Uno spirito avventuroso e intraprendente, divenuto negli anni uno degli assi dell’aviazione italiana, un vero e proprio pioniere del volo acrobatico e promotore dell’istituzione di una scuola per piloti da caccia, della quale diventerà comandante alla fine del mese di marzo del 1918 nell’aeroporto di Furbara (comune di Cerveteri). Nonostante la fama e il successo, non perse lo spirito generoso, allegro e incline allo scherzo e il legame con la sua terra natia. Durante una premiazione in Grecia, con l’originalità che lo aveva sempre contraddistinto disse: «Dovrei rispondere in francese ma Voi Signori capite l’italiano e quindi vi parlo come so: in arcolano.»
Info
Cinema sotto le stelle

Nuovi appuntamenti con il cinema sotto le stelle per bambini e ragazzi: si comincia mercoledi 29 giugno alle ore 21.30 nell’anfiteatro di via Aurelia Sud a Ressora con il film Captain America: the winter soldier. Prossimo appuntamento mercoledi 6 luglio nei giardini di via valentini con il film Spirit Il ribelle, in quest’occasione le famiglie dovranno portarsi cuscini e coperte per assistere allo spettacolo sdraiati sul prato. Ultima proiezione lunedi 20 luglio a Romito Magra in piazza Tobagi con Captain America: Civil War. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Info
Cinema sotto le stelle

Nuovi appuntamenti con il cinema sotto le stelle per bambini e ragazzi: si comincia mercoledi 29 giugno alle ore 21.30 nell’anfiteatro di via Aurelia Sud a Ressora con il film Captain America: the winter soldier. Prossimo appuntamento mercoledi 6 luglio nei giardini di via valentini con il film Spirit Il ribelle, in quest’occasione le famiglie dovranno portarsi cuscini e coperte per assistere allo spettacolo sdraiati sul prato. Ultima proiezione lunedi 20 luglio a Romito Magra in piazza Tobagi con Captain America: Civil War. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Info
Cinema sotto le stelle

Nuovi appuntamenti con il cinema sotto le stelle per bambini e ragazzi: si comincia mercoledi 29 giugno alle ore 21.30 nell’anfiteatro di via Aurelia Sud a Ressora con il film Captain America: the winter soldier. Prossimo appuntamento mercoledi 6 luglio nei giardini di via valentini con il film Spirit Il ribelle, in quest’occasione le famiglie dovranno portarsi cuscini e coperte per assistere allo spettacolo sdraiati sul prato. Ultima proiezione lunedi 20 luglio a Romito Magra in piazza Tobagi con Captain America: Civil War. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Info
Ad Arcola si parla di Streghe

Masche, basure, janare. L'Italia è popolata da numerose comunità di streghe, che in ogni regione, a volte anche in ogni città o paese, assumono caratteristiche proprie. Esperte guaritrici e studiose delle erbe, conoscitrici dei rimedi contro il malocchio o spiriti inquieti destinati a non trovare riposo, sono una presenza ricorrente nel folclore nostrano, che si manifesta in borghi dedicati, piazze in cui venivano condannate e bruciate, cantilene per invocarle o per scacciarle. Giovedì 23 giugno alle ore 18.30 presso il Bar Centrale di Piazza Garibaldi nel Centro storico di Arcola, si parlerà di queste figure all’interno del volume Streghe d’Italia, edito da NpsEdizioni. In questo libro si scopriranno alcune delle loro storie, spaziando lungo la penisola italiana, di oggi e di ieri, in compagnia di donne misteriose e terribili. Tenete acceso il lume, cari lettori, o le Streghe d'Italia vi faranno perdere la ragione! "Streghe d'Italia" contiene quattordici racconti di autrici e autori italiani: Giuseppe Gallato, Marco Bertoli, Miriam Palombi, Alessandra Leonardi, Elena Mandolini, Alessandro Ricci, Daniela Tresconi, Laura Rizzoglio, Debora Parisi, Luciana Volante, Francesca Cappelli, Micol Fusca, Monica Serra, Alessio Del Debbio. L’evento è inserito all’interno della rassegna letteraria Le parole intorno, organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Arcola.
Info
Riapertura strada Cerri Trebiano

Si riapre una strada interrotta da anni. I borghi di Cerri e Trebiano, due eccellenze del nostro Comune, finalmente collegati. Un risultato importante per tutti noi. Ieri abbiamo festeggiato la fine dei lavori e la riapertura della strada. Un progetto esecutivo di 596.000 € che hanno riguardato: A) sistemazione delle tre frane presenti nella porzione di valle ; B) rivestimento corticale in rete metallica nella soprascarpa stradale interessata da fenomeni di caduta di materiale detritico dovuta alla disgregazione della roccia molto fratturata; C) realizzazione di una rete di raccolta delle acque piovane da convogliare nelle linee di deflussi naturali esistenti; …oltre alle relative opere accessorie. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato all'impresa. Grazie all'amministrazione. Grazie a Don Luigi per la benedizione Grazie soprattutto ai cittadini che hanno avuto fiducia e pazienza. Ci siamo poi trasferiti a brindare alla rinnovata piazza di Trebiano con il caloroso abbraccio degli abitanti del borgo che hanno impreziosito il brindisi con una simpatica targa e dei fiori bellissimi. Gli incontri tra l’Amministrazione e le frazioni proseguiranno durante tutta l’estate, primo fra tutti l’incontro con il borgo di Cerri.
Info
Venerdì 10 giugno ore 18.30 presentazione libro Voci di donne fuori dal coro

Nuova iniziativa dell’assessorato alla cultura del comune di Arcola e terzo appuntamento della rassegna letteraria Le parole intorno. Venerdì 10 giugno alle ore 18.30 nell’area verde della mondoteca al ponte di Arcola, presentazione del libro Voci di donne fuori dal coro”. Si tratta del lavoro di tre donne che lavorano incessantemente per dare voce alla cultura: Viviana Rita Sgorbini, autrice ed editrice della Tomolo EdiGio’ Edizioni, Elena Rossetti, responsabile grafica e Silvia Dotti, autrice e illustratrice. Ciascuna di loro ha messo a disposizione la propria competenza per regalare al lettore un libro originale e prezioso. In esso, alcune delle protagoniste più conosciute della Letteratura italiana e straniera raccontano in prima persona un momento, un pensiero… un’emozione che le ha fortemente segnate o accompagnate durante la vita o, come nel caso di Anna Karenina, poco prima di porre fine alla propria vita. Al di là delle preferenze personali, si tratta di personaggi difficili da ignorare e nella maggior parte dei casi sicuramente facili da ammirare o da amare. Ciascuna di esse ci regala momenti di intimità, che possono poi essere approfonditi mediante la lettura dei libri, alcuni dei quali dei veri capolavori, di cui sono protagoniste. L’evento è gratuito
Info
Attivo il nuovo portale Sue

Il portale permette la presentazione di diverse tipologie di pratiche edilizie e paesaggistiche, in modalità integralmente digitale, grazie a form di compilazione guidati, completi e conformi alla modulistica unificata regionale. Ciascuna pratica, inoltre potrà essere opportunamente geo-localizzata, grazie alla piena integrazione con il sistema informativo territoriale comunale, che permetterà di individuare i lotti o gli immobili interessati dalle opere e di individuare immediatamente la destinazione urbanistica di ciascuna area. La piena integrazione con gli strumenti di back office a disposizione gli operatori comunali, faciliterà le fasi istruttorie, aumentando trasparenza ed efficienza del procedimento. Elenco procedimenti attivati: CAL - Comunicazione Attivita’ Libera ai sensi dell’art. 6 D.P.R. 380/2001; CILA - Comunicazione Inizio Lavori Asseverata ai sensi dell’articolo 6bis D.P.R. 380/2001; CILAS - Comunicazione Inizio Lavori Asseverata Superbonus; SCIA Segnalazione Certificata Inizio Attivita' ai sensi dell’articolo 22 D.P.R. 380/2001; SCIA alternativa a PDC - Segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire ai sensi dell’articolo 23 D.P.R. 380/2001; SCIA in SANATORIA - Segnalazione Certificata Inizio Attività in Sanatoria per opere eseguite ai sensi dell’articolo 37 D.P.R. 380/2001 SCA - Segnalazione Certificata di Agibilità ai sensi dell’articolo 24 D.P.R. 380/2001; COI – opere interne eseguite ante 17/03/1985 – art. 22 L.R.16/2008; COI – opere interne eseguite tra il 17/03/1985 e il 01/01/2005 - art. 22 L.R.16/2008; Comunicazione Opere Ante67 – art. 48 L.R. 16/2008; PDC - Permesso di Costruire ai sensi dell’articolo 10 D.P.R. 380/2001 PDC IN SANATORIA - Permesso di Costruire in Sanatoria con accertamento di conformità urbanistica ed edilizia ai sensi dell’articolo 36 D.P.R. 380/2001; AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi dell’art. 146 DLGS 42/2004; AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA ai sensi del D.P.R. 31/2017; AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA IN SANATORIA con accertamento di compatibilità ambientale ai sensi dell’articolo 167 del DLGS 42/2004 PROCEDIMENTI EDILIZI INTEGRATIVI A PRATICHE EDILIZIE DISPONIBILI AGLI UTENTI SUL PORTALE PRATICA VINCOLO SISS.MM.II.CO DEPOSITO SISS.MM.II.CO – MODULO DENUNCIA INTEGRATA; DEPOSITO SISS.MM.II.CO EX ART. 65 e 93 IN SANATORIA – DENUNCIA TARDIVA IN SANATORIA; DEPOSITO SISS.MM.II.CO EX ART. 65 IN SANATORIA – DENUNCIA TARDIVA; DEPOSITO SISS.MM.II.CO EX ART. 93 IN SANATORIA – DENUNCIA IN SANATORIA; PREAVVISO DENUNCIA SEMPLIFICATA PER INTERVENTI “PRIVI DI RILEVANZA” ai sensi dell’art. 94bis C.1 Lett. C) D.P.R. 380/2001 PRATICA VINCOLO IDROGEOLOGICO SCIA VINCOLO IDROGEOLOGICO; AUTORIZZAZIONE VINCOLO IDROGEOLOGICO;
Info
Centri estivi comune di Arcola

Al via le iscrizioni per i centri estivi del comune di Arcola che si svolgeranno nell’area verde della Mondoteca in via Valentini dal 20 giugno al 29 luglio e dal 22 agosto al 9 settembre. I campus sono rivolti ai bambini dai 3 agli 11 anni, gruppo massimo a settimana 18 bambini, dal lunedi al venerdi dalle ore 8 alle ore 13, costo settimanale 30 euro. Sarà possibile iscriversi fino al 10 giugno, consegnando la domanda presso la mondoteca nei seguenti giorni: lunedi dalle 9 alle 11, mercoledi dalle 15.30 alle 17.30 e giovedi dalle 9 alle 11. Le iscrizioni possono essere fatte on-line sul sito cooperativa Lindbergh. Per informazioni e comunicazioni: tel. 0187.422478; cell: 3880789462; info@cooperativalindbergh.it
Info
Rilevatore velocita

Prosegue il progetto di messa in sicurezza della strada 331 con l’installazione di altri due attraversamenti pedonali rialzati e di un rilevatore puntuale di velocità in prossimità dell’incrocio con via Ragnara. Il limite massimo consentito sarà di 50 chilometri orari. L’installazione, pur trovandosi all’interno del centro abitato, è stata resa possibile grazie all’importante lavoro di collaborazione con l’Amministrazione provinciale e Prefettura.
Info
Premiazione i giovani e la Costituzione repubblicana

Dopo lo stop forzato di due anni, torna il concorso I giovani e la Costituzione Repubblicana, organizzato dai comuni di Arcola e Ameglia e dalle rispettive sezioni dell’Anpi. Cinque le classi partecipanti: le due quinte della primaria di Ressora e di Romito Magra e le terze medie dell’istituto comprensivo Isa 18, che hanno presentato al giudizio della giuria elaborati multimediali, grafici e scritti. La premiazione avrà luogo mercoledi 1 giugno alle ore 10.30 nell’auditorium delle scuole secondarie di primo grado Bastreri di Arcola, alla presenza delle autorità locali, della dirigente scolastica e del Prefetto Maria Luisa Inversini. Ai vincitori verrà consegnato un buono acquisto per materiale scolastico. Tutto il materiale prodotto sarà esposto nella sala del Mutuo Soccorso in via Gordesco (Centro storico) dalle ore 10 alle ore 18 di giovedi 2 giugno.
Info
Premio Coriolano Perioli

Marcello Lippi ad Arcola sabato 11 giugno alle ore 21 per il Premio Perioli, organizzato dal Comune di Arcola con il contributo di Fondazione Carispezia nell'ambito del bando aperto 2022. Il Premio, nato lo scorso anno per iniziativa del Vice-Sindaco di Arcola Gianluca Tinfena, è intitolato alla memoria di Coriolano Perioli, imprenditore nativo di Arcola e soprattutto storico presidente dello scudetto dello Spezia del 1944. Perioli ebbe il merito di finanziare e allestire quella squadra di giocatori che divennero Vigili del Fuoco per evitare il conflitto, ma non vide l'impresa dello Spezia all'Arena di Milano contro il grande Torino di Valentino Mazzola perché fu deportato in un campo di concentramento dove perse le vita. Dopo la prima edizione dello scorso anno assegnata allo storico capitano dell'Inter e campione del mondo del 1982 Giuseppe Bergomi, sabato 11 giugno alle ore 21 presso il parco di Via Valentini al Ponte di Arcola sarà grande protagonista l'ex allenatore della Juve e Ct della nazionale campione del mondo del 2006 Marcello Lippi che verrà intervistato da Enzo Bucchioni, giornalista e opinionista di fama nazionale in radio e tv, ex direttore del QS e dal giornalista Armando Napoletano, autore del libro 'Lo Scudetto dello Spezia' sulla storia del 1944 e del presidente Perioli. Sarà presente anche una rappresentanza dello Spezia Calcio. L'ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione al numero 0187/1745820 o alla mail prenotazione.eventi@comune.arcola.sp.it .
Info
Nuovo appuntamento per la rassegna letteraria Le parole intorno

Nuovo appuntamento per la rassegna letteraria Le parole intorno…, organizzata dall’assessorato alla cultura del Comune di Arcola. Venerdi 27 maggio alle ore 17 nella Sala Pentagona, verrà presentato il libro «I maestri delle Maestà – protagonisti e comprimari» edito da Gd edizioni, un progetto di censimento di tutte le maestà presenti nella Lunigiana storica a cura del gruppo di ricerca sorto all’interno del Cai di Sarzana. Il progetto verrà presentato dal Professor Claudio Palandrani presidente di Apua Mater e dal curatore critico delle schede Piero Donati. Le maestà sono piccoli manufatti in marmo bianco delle Apuane a soggetto sacro, immagini tipiche del nostro territorio, presenti a tal punto da diventarne parte integrante. Un fenomeno avviato alla fine del XVI secolo e mantenuto riconoscibile almeno fino alla metà del XX secolo
Info
Evento a Furbara

«Il trombettiere che suonava il silenzio, mentre la corona di alloro con le insegne del comune di Arcola veniva deposta ai piedi del pennone della bandiera, è stato uno dei momenti più coinvolgenti delle celebrazioni in ricordo del centenario della morte del pilota arcolano Mario Gordesco», traspare emozione dalle parole del Sindaco Monica Paganini, che lo scorso fine settimana ha guidato la delegazione arcolana presente all’aeroporto di Furbara per ricordare l’uomo e il militare cui è intitolata la base dell’Aeronautica militare. «Nel mio discorso ho posto l’accento sull’arcolanità di Gordesco, un uomo coraggioso ed originale che ha mantenuto i caratteri propri della nostra identità caratteriale e culturale, ho preso spunto dagli aneddoti trovati nelle numerose pubblicazioni e me lo sono immaginato mentre bambino, «rugolava» nei carobi arcolani. Vedendo tutti quei giovani schierati durante le celebrazioni a lui dedicate, avrebbe sicuramente dento: «Quanti Assi! Auguri da un due di coppe!», quel due che aveva scelto come immagine sul suo aereo. Ringrazio il Colonnello Andrea Esposito comandante del 17° stormo incursori dell’Aeronautica Militare di Furbara e il Generale di Brigata Riccardo Rinaldi, Comandante della 1^ Brigata Aerea Operazioni Speciali, per l’accoglienza che ci hanno riservato all’interno della base intitolata a Mario Gordesco, l’associazione Arma Aeronautica presieduta dal Colonnello Stefano Visione per la passione con la quale hanno organizzato ed allestito la mostra dedicata al nostro arcolano e inaugurata nella sala consiliare del Comune di Cerveteri, alla presenza del Sindaco Alessio Pascucci e della vice Sindaco Elena Gubetti. Un particolare ringraziamento al mio staff che ha curato nel dettaglio questa nostra avventura romana: i miei assessori Sara Luciani e Camilla Monfroni, il comandante della Polizia Locale Luigi Bonotti con il sovrintendente Massimiliano Giampedroni, la responsabile area sviluppo e servizi Luciana Piazzi e la responsabile eventi e cultura Daniela Tresconi Nel mese di luglio le celebrazioni si sposteranno ad Arcola, gli uffici stanno lavorando per l’allestimento di una mostra documentale all’interno della sala Pentagona nel centro storico di Arcola, per l’occasione il 17° stormo incursori di Roma, l’amministrazione comunale di Cerveteri e l’associazione Aeronautica ricambieranno la visita, con una sfilata e la posa di una corona nella cappella del cimitero di Arcola capoluogo dove è sepolto il pilota.
Info
Celebrazioni pilota arcolano Mario Gordesco

Il 13 maggio del 1920, nel corso del raid Roma Tokyo organizzato da Gabriele D’Annunzio, nell’aerodromo di Bushire perde la vita il pilota arcolano Mario Gordesco. Uno spirito avventuroso e intraprendente, divenuto negli anni uno degli assi dell’aviazione italiana, un vero e proprio pioniere del volo acrobatico e promotore dell’istituzione di una scuola per piloti da caccia, della quale diventerà comandante alla fine del mese di marzo del 1918 nell’aeroporto di Furbara (comune di Cerveteri). Nonostante la fama e il successo, non perde lo spirito generoso, allegro e incline allo scherzo e il legame con la sua terra natia. Durante una premiazione in Grecia, con l’originalità che lo aveva sempre contraddistinto disse: «Dovrei rispondere in francese ma Voi Signori capite l’italiano e quindi vi parlo come so: in arcolano.» L’amministrazione comunale di Arcola quest’anno parteciperà alle celebrazioni per il centenario della morte, che avrebbero dovuto svolgersi due anni fa ma causa covid sono state rimandate, in collaborazione con il 17° stormo incursori dell’Aeronautica Militare di Furbara, il comune di Cerveteri e l’associazione Arma Aeronautica. Una rappresentanza del comune sarà presente a Furbara la mattina di venerdi 13 maggio, ospite del colonnello Andrea Esposito comandante dell’aeroporto «Mario Gordesco», per le celebrazioni a ricordo della figura dell’uomo e del pilota Gordesco. Il Sindaco deporrà una corona. Nel pomeriggio verrà inaugurata nel comune di Cerveteri una mostra documentale con pannelli storici ed equipaggiamenti, dedicata al pilota e per l’occasione verrà distribuita ai presenti una brochure informativa con testi e foto a cura dell’Aeronautica militare. Nel mese di luglio le celebrazioni si sposteranno ad Arcola, gli uffici stanno lavorando per l’allestimento di una mostra documentale all’interno della sala Pentagona nel centro storico di Arcola, per l’occasione il 17° stormo incursori di Roma, l’amministrazione comunale di Cerveteri e l’associazione Aeronautica ricambieranno la visita, con una sfilata e la posa di una corona nella cappella del cimitero di Arcola capoluogo dove è sepolto il pilota.