
Descrizione
Centro collinare, di origine antica, ha un’economia basata soprattutto sulle attività secondarie e terziarie. I castellettesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale, interessato da una fase di espansione edilizia; la restante parte si distribuisce nelle località Glisente e Villaggi, in nuclei urbani minori e in case sparse. Il territorio, comprendente parte dell’area speciale lago Maggiore, presenta un profilo geometrico ondulato, con variazioni altimetriche non molto accentuate, che partono da un minimo di 189 e arrivano a un massimo di 304 metri sul livello del mare. L’abitato, il cui nucleo più antico sorge su un poggio morenico, si è sviluppato verso nord, lungo la strada che lo unisce alla statale del Sempione.
Storia
Il toponimo è di facile individuazione: il determinato, infatti, rappresenta un diminutivo di castello e fa riferimento, appunto, all’antico castello ivi situato. Il ritrovamento di alcuni reperti archeologici risalenti all’età del ferro testimoniano l’origine antica dell’insediamento. Nel Medioevo fu feudo della famiglia dei conti di Pombia, per poi passare ai suoi discendenti, i conti di Biandrate. Nel 1466 divenne possedimento dei Casati, che la ressero fino al 1534 quando passò ai Visconti. Da questo momento in poi seguì le vicende politico-militari dei comuni limitrofi. Interessante sotto il profilo artistico è il castello, appartenuto nel Medioevo ai conti di Pavia, ai Biandrate e ai Visconti. Esso sorge all’interno di un parco ed ha pianta quadrata, con quattro torri angolari. Degna di nota è poi la chiesa di Santa Maria d’Egro, risalente al 1400, a pianta rettangolare, con l’interno diviso in tre navate e la zona presbiteriale rialzata. Meritano, infine, una menzione: la parrocchiale dedicata a Sant’Antonio, costruita sul sito di quella vecchia; la torre del comune, del XIX secolo, e la chiesa di Sant’Ippolito.
Economia
È sede di Pro Loco; sul posto manca la stazione di carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Alla produzione di frumento, mais, e foraggi e all’allevamento di bovini, suini e avicoli del settore primario è connessa l’industria, che abbraccia numerosi comparti, tra cui: tessile, metallurgico, meccanico, della fabbricazione di strumenti di precisione, cantieristico, gioiellerie e oreficerie ed edile. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo e immobiliare. Tra le strutture sociali si annoverano una casa di riposo e un asilo nido. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.
Relazioni
Le bellezze del patrimonio architettonico e naturalistico, fanno di essa una meta a vocazione turistica. Vera attrattiva è costituita dall’imponente castello da cui trae il nome, in origine antica rocca viscontea, che sorge all’interno di un parco a est dell’abitato su di un promontorio digradante verso la riva del Ticino. Il parco, che ogni anno ospita scolaresche e quanti amano il contatto diretto con la natura incontaminata, è considerato il primo parco fluviale europeo: è costituito da una zona fluviale, da un bosco e da terreni agricoli. Il fiume scorre lungo una valle stretta tra colline moreniche e alti terrazzamenti circondati da brughiere che si ampliano, lasciando spazio alla pianura. Le correnti danno origine a rami secondari, che, non più alimentati, costituiscono le cosiddette “lanche”, sicuro rifugio di anatre e gallinelle d’acqua. Altra caratteristica del parco è la presenza di fontanili e risorgive, siti in cui l’acqua mantiene temperature pressoché costanti dando luogo a vegetazioni ricche e rigogliose tutto l’anno (di qui la tradizione della marcite: tipiche coltivazioni prative della zona). L’attuale bosco di latifoglie è costituito da farnie, carpini e olmi, piante tipiche dell’antica foresta padana, oltre a piante infestanti come le robinie. Il coniglio selvatico, la volpe, il riccio, il germano reale, l’airone cinerino, la gallinella d’acqua, il fagiano comune e, tra i pesci, il cavedano, il luccio e l’alborella sono tra le presenze più rappresentative dell’area protetta. Non si segnalano manifestazioni di rilievo che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. Il mercato settimanale si tiene il sabato. Il Patrono, Sant’Antonio, si festeggia il 17 gennaio.
Località
Aronco, Beati, Cascina Malpensa, Glisente, Lago Maggiore, Landa, Valloni, Villaggi
- Popolazione 9.938
- Lat 45° 42' 51,34'' 45.71426111
- Long 8° 38' 8,67'' 8.63574167
- CAP 28053
- Prefisso 0331
- Codice ISTAT 003043
- Codice Catasto C166
- Altitudine slm 226 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2598 - Superficie 14.61 Km2
- Densità 680,22 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 06:21
- Tramonto 18:41
- Gabriella Grosso
- Piazza Fratelli Cervi,7
- 28053 (NO) Piemonte
- castellettosopraticino@pec.it
- ufficiosegreteria@comune.castellettosopraticino.no.it
- www.comune.castellettosopraticino.no.it
- 00212680037
Sabato 25/03/2023 07:37

Prima Novara
Martedì 21/03/2023 12:48

Sky Tg24
Venerdì 17/03/2023 11:40

Prima Novara
Lunedì 13/03/2023 08:00

VerbanoNews.it
Giovedì 09/03/2023 09:00

Comune di Trecate
Giovedì 02/03/2023 09:00

VerbanoNews.it
Domenica 26/02/2023 09:00

RaiNews
Venerdì 24/02/2023 09:00

NovaraToday
Lunedì 13/02/2023 09:00

MalpensaNews.it
Giovedì 09/02/2023 09:00

VerbanoNews.it
Mercoledì 08/02/2023 09:00

MalpensaNews.it
Sabato 04/02/2023 09:00

MalpensaNews.it
Mercoledì 01/02/2023 09:00

Prima Novara
Sabato 28/01/2023 09:00

vercellioggi.it/
Giovedì 19/01/2023 09:00

La Stampa
Martedì 17/01/2023 09:00

Ticino Notizie
Venerdì 13/01/2023 09:00

VerbanoNews.it
Giovedì 12/01/2023 09:00

Open
Lunedì 09/01/2023 09:00

VerbanoNews.it
Giovedì 05/01/2023 09:00

MalpensaNews.it
Domenica 25/12/2022 09:00

NovaraToday
Venerdì 23/12/2022 09:00

MalpensaNews.it
Venerdì 16/12/2022 09:00

MalpensaNews.it
Venerdì 02/12/2022 09:00

VerbanoNews.it
Mercoledì 23/11/2022 09:00

VerbanoNews.it
Sabato 19/11/2022 09:00

Prima Novara
Venerdì 18/11/2022 09:00

MalpensaNews.it
Lunedì 31/10/2022 08:00

NovaraToday
Domenica 23/10/2022 09:00

MalpensaNews.it
Sabato 08/10/2022 09:00

varesenews.it
Martedì 20/09/2022 09:00

VerbanoNews.it
Martedì 06/09/2022 09:00

MalpensaNews.it
Venerdì 02/09/2022 09:00

La Stampa
Sabato 27/08/2022 09:00

NovaraToday
Lunedì 22/08/2022 09:00

VerbanoNews.it
Venerdì 19/08/2022 09:00

Varese7Press
Mercoledì 10/08/2022 09:00

VerbanoNews.it
Giovedì 04/08/2022 09:00

MalpensaNews.it
Martedì 02/08/2022 09:00

Prima Novara
Martedì 26/07/2022 09:00

NovaraToday
Martedì 12/07/2022 09:00

Prima Novara
Domenica 10/07/2022 09:00

La Stampa
Giovedì 30/06/2022 09:00

Regione Piemonte
Mercoledì 29/06/2022 09:00

VareseNoi.it
Lunedì 20/06/2022 09:00

NovaraToday
Sabato 18/06/2022 09:00

NovaraToday
Martedì 07/06/2022 09:00

NovaraToday
Mercoledì 01/06/2022 09:00

Prima Novara
Sabato 21/05/2022 09:00

Prima Novara
Venerdì 22/04/2022 09:00

VerbanoNews.it
Sabato 09/04/2022 09:00

Prima Novara
Lunedì 28/03/2022 09:00

VerbanoNews.it
Sabato 05/02/2022 09:00

NovaraToday
Martedì 25/01/2022 09:00

NovaraToday
Venerdì 03/12/2021 09:00

NovaraToday
Mercoledì 01/09/2021 09:00

NovaraToday
Sabato 29/08/2020 09:00

NewsNovara.it
Lunedì 17/08/2020 09:00

La Voce
Venerdì 31/07/2020 09:00

varesenews.it
Sabato 09/11/2019 09:00

NovaraToday
Domenica 26/05/2019 09:00

NovaraToday
Giovedì 15/11/2018 09:00

L'Unione Sarda.it