Descrizione

Centro collinare, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. Gli albinetani presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media e sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e la località di Borzano, oltre che in numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate che vanno dagli 80 ai 529 metri sul livello del mare, e offre un panorama basso-collinare di indiscutibile fascino. L’abitato, che con il castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte crescita edilizia e mostra un andamento plano-altimetrico vario. Sullo sfondo verde dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si raffigurano tre corone a cui si sovrappongono le parole: ALBINETUM, BURCIANUN e MONS RICENS.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono ad epoche preistoriche, come testimoniato dal rinvenimento di vari manufatti in selce e di una necropoli dell’età del bronzo; a questi ne subentrarono altri fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani, sotto i quali registrò un periodo di particolare floridezza. Incerta è l’origine del toponimo, fatto derivare dalla radice ligure “alb”, ‘altura’, o da “albineis” (termine con cui le popolazioni liguri sembra designassero gli abitanti del Subappennino), oppure dal gallico “ak penn” o “benn”, ‘catena di monti’. Superate le invasioni barbariche, sul finire del X secolo fu confermata dall’imperatore Ottone II al monastero di San Prospero di Reggio, passando poi tra le proprietà dell’episcopato reggiano. Verso la metà del Duecento entrò tra i possedimenti della potente famiglia dei Fogliani, venendo in seguito coinvolta in cruenti scontri tra le opposte fazioni del contiguo capoluogo provinciale. Dalla seconda metà del 1300 alla prima del 1700 fu infeudata ai Manfredi, sotto i quali, nel 1557, fu teatro di una sanguinosa battaglia tra le truppe spagnole e quelle guidate da un Farnese da Scandiano. Annessa alla camera ducale e assegnata da Francesco III d’Este ai Frosini, durante l’invasione napoleonica e la restaurazione austro-estense fu suddivisa e accorpata ai comuni limitrofi, assumendo l’attuale assetto territoriale nel 1859. Nel corso della guerra di liberazione, il 26 marzo 1945, registrò l’assalto dei partigiani contro l’importante presidio tedesco delle ville Calvi e Rossi, in località Botteghe. Tra i monumenti spiccano la parrocchiale, l’antica chiesa di Santa Maria dell’Oliveto, il castello albinetano, quello di Montericco, già noto nel X secolo, i resti del castello di Borzano della fine del 1100 e la già citata villa Calvi.

Economia

L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, pur registrandosi un forte calo degli addetti a questo settore: si producono cereali, frumento, foraggi, uva e frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da più aziende che operano soprattutto nei comparti metalmeccanico ed edile; a queste si affiancano mobilifici e stabilimenti alimentari (tra cui i lattiero-caseari), tessili, dell’abbigliamento e per la produzione di apparecchi elettrici e materiali da costruzione. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e attività di consulenza informatica. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, presenta tra le strutture sociali un asilo nido. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e in misura ridotta anche di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrere piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di più insediamenti industriali che consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti, alquanto rilevanti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, tra i quali merita di essere citata la fiera annuale della “fola”, che si svolge a settembre. Il Patrono, San Prospero, si festeggia il 24 novembre.

Località

Borzano, Broletto, Ca' dei Duchi, Case Spadoni, Castello Montericco, Chiesa Albinea, Dallarosta, Il Casone, La Russia, Montericco, Pareto di Sotto, Ponticelli, San Giacomo, Seminario, Vitala

INFO
  • Popolazione 8.860
  • Lat 44° 37' 12,27'' 44.62007500
  • Long 10° 36' 8,78'' 10.60243889
  • CAP 42020
  • Prefisso 0522
  • Codice ISTAT 035001
  • Codice Catasto A162
  • Altitudine slm 166 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2408
  • Superficie 44.02 Km2
  • Densità 201,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 06:14
  • Tramonto 18:32
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALBINEA INSIEME CASA CERVI LUIGI?SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IMPRESA SOCIALE ABBREVIABILE IN ALBINEA INSIEME CASA CERVI LUIGI S.C.S.I.S. OPPURE CASAVIA TOGLIATTI 6
AMICI DEL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE GESSI MESSINIANI DI ALBINEAVIA GAETANO CHIERICI 2
AMORE RANDAGIOVIA DON P BORGHI 13/4
ASSOC.PROMOZIONE SOCIALE WAYPIAZZA CAVICCHIONI 5
ASSOCIAZIONE COMITATO MATILDICO APSVIA PRAMPOLINI N 49
ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI DEL CHIESOLINO DI MONTECAVOLOVIA P NENNI 21 MONTECAVOLO
ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATTIA DI ALZHEIMER ONLUSVIA PAPA GIOVANNI XXIII N 16
ASSOCIAZIONE ITALIANA MOWAT WILSONVIA VITTORIO EMANUELE II 24/A
ASSOCIAZIONE MUSICI E SBANDIERATORI CONTRADA MONTICELLIVIA RISORGIMENTO 23
ASSOCIAZIONE S. BERNARDINOVIA PALMIRO TOGLIATTI 1
ASSOCIAZIONE SBANDIERATORI E MUSICI MAESTA' DELLA BATTAGLIAVIA PASUBIO N 2
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO ALBINEAVIA MORANDI 9
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI GRASSANOVIA GRASSANO BASSO 2/A
AVIS COMUNALE DI ALBINEA ODVVIA CADUTI PER LA LIBERTA' N 10
AVIS COMUNALE DI QUATTRO CASTELLA O.D.V.VIA F LLI CERVI N 4
AVIS COMUNALE DI SAN POLO D'ENZA O.D.V.VIA GUIDO GHIRARDI N 1
BOTTEGA DEL LAVORO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA C PRAMPOLINI 49
CIRCOLO ARCI INDIOSMUNDOVIA PONTENOVO 1
CISV REGGIO EMILIAVIA F LLI CERVI 4
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI QUATTRO CASTELLAVIA MARESCIALLO TITO 65
FONDAZIONE MADONNA DELL'ULIVETOVIA OLIVETO 37
ASSOCIAZIONE S. BERNARDINOVIA PALMIRO TOGLIATTI 1
ASSOCIAZIONE SBANDIERATORI E MUSICI MAESTA' DELLA BATTAGLIAVIA PASUBIO N 2
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO ALBINEAVIA MORANDI 9
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI GRASSANOVIA GRASSANO BASSO 2/A
AVIS COMUNALE DI ALBINEA ODVVIA CADUTI PER LA LIBERTA' N 10
AVIS COMUNALE DI QUATTRO CASTELLA O.D.V.VIA F LLI CERVI N 4
AVIS COMUNALE DI SAN POLO D'ENZA O.D.V.VIA GUIDO GHIRARDI N 1
BOTTEGA DEL LAVORO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITA' LIMITATAVIA C PRAMPOLINI 49
CIRCOLO ARCI INDIOSMUNDOVIA PONTENOVO 1
CISV REGGIO EMILIAVIA F LLI CERVI 4
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI QUATTRO CASTELLAVIA MARESCIALLO TITO 65
FONDAZIONE MADONNA DELL'ULIVETOVIA OLIVETO 37
FUTURO IN MUSICA ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALEVIA PRAMPOLINI 49
GRUPPO ARCHEOLOGICO ALBINETANO PAOLO MAGNANIVIA CHIERICI 2 BORZANO
GRUPPO RWANDA PADRE TIZIANO O.N.L.U.S.V L ARIOSTO 1 PARROCCHIA DI BORZANO
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DE COMUNE DI ALBINEA R.E.VIA CADUTI PER LA LIBERTA 10
IL GIARDINO DI SAN GIUSEPPEVIA NAZARIO SAURO 5
IL PILASTRO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA C.SARTORI 5
LA CONGREGA DEI LIFFIVIA PRAMPOLINI 45/A
MARIA SPAGGIARI BONI SOC. COOP.VIALE ITALIA N 1
PRO LOCO DI ROSANOVIA ROSANO N 60/BIS
PUBBLICA ASSISTENZA VETTOVIA VAL D ENZA 13
SAN GAETANO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DON STURZO 2
VALORE AGGIUNTO?ODVVIA FRATELLI CERVI 4
News
Sabato 25/03/2023 07:20
Oggi Albinea cerca gloria nel Sincro Junior. Domani derby con l ...  
il Resto del Carlino
Venerdì 24/03/2023 11:30
Martedì 5 aprile il terzo “Recruting day” dell'Informagiovani ...  
Comune di Albinea
Venerdì 24/03/2023 11:06
In cento sul “Cammino dei tulipani”  
Redacon
Venerdì 24/03/2023 08:04
Operazione Tombola, il ricordo dell'assalto a Villa Rossi  
il Resto del Carlino
Giovedì 23/03/2023 14:40
Radiovasca. Sindaci e canne  
24Emilia
Giovedì 23/03/2023 07:39
Al via i campionati italiani Albinea insegue il sogno  
il Resto del Carlino
Mercoledì 22/03/2023 09:50
Basket: a giugno ad Albinea torna il Bol Don Lai  
Reggionline
Martedì 21/03/2023 07:04
La dynasty dei Pezzi a raduno Gazzetta di Reggio  
Gazzetta di Reggio
Domenica 19/03/2023 10:14
CALCIO SECONDA CATEGORIA: IL PROGRAMMA ODIERNO ...  
Solo Dilettanti
Venerdì 17/03/2023 11:18
Delegazione di studenti di Berlino questa mattina in visita ad Albinea  
Comune di Albinea
Venerdì 17/03/2023 08:00
Albinea, inaugura la mostra fotografica “Cambio pelle”  
Stampa Reggiana
Giovedì 16/03/2023 08:00
Ecco 'Il volo della sirena' un film tutto reggiano  
il Resto del Carlino
Martedì 14/03/2023 16:16
Venerdì 17 marzo in sala civica “Conoscere le Comunità ...  
Comune di Albinea
Martedì 28/02/2023 09:00
2a Categoria D - I tabellini della 20a giornata  
Emilia Romagna Sport
Lunedì 27/02/2023 09:00
Schlein segretaria ma a Reggio Bonaccini ha tenuto  
Gazzetta di Reggio
Venerdì 17/02/2023 09:00
Da lunedì 20 febbraio saranno aperte le iscrizioni Nido infanzia ...  
Comune di Albinea
Domenica 12/02/2023 09:00
Il Lions di Albinea ricorda il notaio Luigi Alpi  
Stampa Reggiana
Sabato 11/02/2023 09:00
Cambio alla guida del Centro polifunzionale per anziani “Casa ...  
Comune di Albinea
Mercoledì 25/01/2023 09:00
Fabio Caressa ad Albinea per presentare il suo ultimo libro  
Reggionline
Mercoledì 11/01/2023 09:00
Il 27 gennaio il reading narrativo “Parole disarmanti” in sala civica  
Comune di Albinea
Mercoledì 21/12/2022 09:00
Sabato 28 gennaio il viaggio al Memoriale della Shoah Binario 21 a ...  
Comune di Albinea
Martedì 06/12/2022 09:00
Albinea, tamponamento e lunghe code sulla Provinciale 37  
ReggioSera.it
Giovedì 01/12/2022 09:00
Bollette, il Comune di Albinea in aiuto alle famiglie in difficoltà ...  
Comune di Albinea
Mercoledì 23/11/2022 09:00
Comune e biblioteca a fianco delle scuole nel progetto “Libriamoci”  
Comune di Albinea
Martedì 22/11/2022 09:00
Sabato 26 novembre la conferenza sulla Madonna di Albinea ...  
Comune di Albinea
Venerdì 11/11/2022 09:00
Albinea, borgo emiliano in provincia di Reggio Emilia  
Radio Kiss Kiss
Domenica 30/10/2022 08:00
Da Albinea un villaggio di Halloween molto speciale. FOTO  
Reggionline
Venerdì 28/10/2022 09:00
Albinea, torna la festa d’Autunno dei "Ciccioli balsamici"  
Stampa Reggiana
Martedì 25/10/2022 09:00
Il 29 e il 30 ottobre la festa d'Autunno ad Albinea  
Comune di Albinea
Sabato 15/10/2022 09:00
Le aule all'aperto intitolate alla storica maestra Aldina Boni ...  
Comune di Albinea
Mercoledì 05/10/2022 09:00
Sabato 8 ottobre in cammino per la pace nel segno della ...  
Comune di Albinea
Lunedì 26/09/2022 09:00
Diecimila euro ad Aima dalla giornata di sport, cucina e solidarietà  
Comune di Albinea
Giovedì 22/09/2022 09:00
Domenica 25 settembre l'Oro olimpico di Tokio, Luigi Busà, in sala ...  
Comune di Albinea
Lunedì 05/09/2022 09:00
Albinea, operaio cade da una scala e finisce all’ospedale  
ReggioSera.it
Venerdì 02/09/2022 09:00
Da lunedì 5 settembre il Comune avrà uno sportello per i consumatori  
Comune di Albinea
Mercoledì 24/08/2022 09:00
Dal 2 al 5 settembre tornerà la Fiera della Fola con spettacoli e ...  
Comune di Albinea
Sabato 23/07/2022 09:00
Albinea, festa per i 100 anni di Vivalda Tosi. FOTO  
Reggionline
Mercoledì 29/06/2022 09:00
Domenica 3 e 10 luglio Albinea Jazz apre con la novità “New ...  
Comune di Albinea
Lunedì 09/05/2022 09:00
Inaugurata “La natura al supermercato”, che impreziosisce la ...  
Comune di Albinea
Venerdì 01/04/2022 09:00
Inaugurato il Bosco urbano con 572 tra alberi e arbusti  
Comune di Albinea
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra