Descrizione
Cittadina rivierasca, di origine romana; importante stazione balneare, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale e commerciale. Gli jesolani, con un indice di vecchiaia nella media, vivono oltre che nel capoluogo comunale, nelle località: Cà Trinchet, Lido di Jesolo e Passarella di Sotto, con il maggior numero di residenti; il resto della popolazione si distribuisce in numerosi aggregati urbani minori e in case sparse. Il territorio, classificato di pianura, (comprendente anche l’area speciale Valle Drago Iesolo) si estende in parte al di sotto del livello del mare e presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. Analogamente l’abitato, in forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico pianeggiante.
Storia
L’interpretazione del toponimo deriva dalle modalità della sua fondazione. Fu fondato da esuli di Oderzo e Asolo che, per scappare alle invasioni longobarde, si rifugiarono su alcune isole della laguna. Asolo si chiamava ACELUM che divenne AEXULO e quindi GIESOLO. Fu un importante centro commerciale e marittimo e nel IX secolo venne anche insignita del titolo di sede vescovile. Fu protagonista di sanguinosi scontri con la rivale Eraclea che la sconfisse nel 690. La popolazione, sfiancata dalle guerre e dai mutamenti territoriali (vaste zone vennero interrate dai limi dei fiumi), si trasferì a Venezia e inesorabilmente la città si trasformò in semplice borgo per poi sparire completamente. Nel 1495 i signori veneziani Soranzo, proprietari di alcune terre, costruirono una chiesa dedicata a San Giovanni, intorno a cui si formò un nucleo abitato che venne chiamato Cava Zuccherina in onore di Alvise Zuccarini che ultimò il taglio di un canale nell’ambito di opere di difesa del territorio poste in atto da Venezia. Divenne comune nel 1806 con il Regno d’Italia napoleonico. Con l’Unità d’Italia si svilupparono sempre più gli interventi di bonifica i quali, nonostante una parziale distruzione durante la prima guerra mondiale, vennero ripresi e terminati tra gli anni ’20-’30 del Novecento. Il toponimo Jesolo ritornò in vigore perché il precedente ricordava troppo le malattie e le paludi. Grande sviluppo ebbe il lido, dove vennero edificati istituti di talassoterapia e varie colonie. Risale al 1966 la scoperta di frammenti di una basilica paleocristiana. La cattedrale dell’Assunta, edificata intorno all’XI secolo, è in stile romanico con influenze orientali ed è formata da tre navate.
Economia
L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura: si producono cereali (in particolare frumento), frutta, ortaggi, foraggi e uva; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. La lavorazione del legno e dei mobili, le fabbriche di oreficeria, quelle di giocattoli, i cantieri navali nonché quelle degli articoli di gomma sono le principali ramificazioni dell’attività industriale. Il terziario si compone di una ottima rete commerciale e dell’insieme di servizi, tra i quali va segnalato quello bancario, le assicurazioni e i fondi pensione. Tra le strutture sociali si registra una casa di riposo. Le strutture scolastiche assicurano anche l’istruzione secondaria di secondo grado con istituti professionali ad indirizzo commerciale e alberghiero; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono anche i locali periodici e l’emittente radiotelevisivsa. Le strutture ricettive offrono una vasta possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio ospedaliero.
Relazioni
Nota stazione balneare, è meta di un consistente movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale, del clima mite e della tranquillità del luogo. Frequentata per lavoro, in quanto lo sviluppo dell’indotto turistico consente un buon assorbimento di manodopera, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie anche alla presenza del presidio ospedaliero e dell’istituto d’istruzione secondaria di secondo grado. Tra i numerosi appuntamenti meritano di essere citati: il carnevale jasotano con carri allegorici, a febbraio; la festa di San Giuseppe e la festa “aquilonata” (costruzione e lancio di aquiloni), a marzo; la manifestazione “Ferrarissimo” (raduno di auto della nota casa automobilistica provenienti dal tutto il modo), a maggio; le manifestazioni “Gran Prix Golf città di Jesolo” (gara di golf), festival delle bande svedesi a Jesolo Lido, a giugno; le manifestazioni “beach bum rock festival” (concerti rock), “music from the world” (rassegna di artisti internazionali), a luglio; la “festa dell’uva” con degustazione dei vini locali, a settembre. Il Patrono, San Giovanni Battista, si festeggia il 24 giugno.
Località
Azienda Conti Frova, Azienda Soldati, Borgo Ina, Ca' Crema, Ca' Gamba, Ca' Martin, Ca' Nani, Ca' Nicola, Ca' Piave Nuovo, Ca' Pirani, Ca' Trinchet, Carpazi, Cason Fornaci, Contrada Canalcalmo, Contrada Monti, Cortellazzo, Lido di Jesolo, Passarella di Sotto, Valle Drago lesolo
- Popolazione 26.122
- Lat 45° 32' 9,69'' 45.53602500
- Long 12° 38' 24,58'' 12.64016111
- CAP 30016
- Prefisso 0421
- Codice ISTAT 027019
- Codice Catasto C388
- Altitudine slm 2 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2345 - Superficie 95.25 Km2
- Densità 274,25 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 05:56
- Tramonto 18:31
- Valerio Zoggia
- v. S. Antonio, 11
- 30016 (VE) Veneto
- comune.jesolo@legalmail.it
- comunicazione@comune.jesolo.ve.it
- www.comune.jesolo.ve.it
- 00608720272
Mercoledì 29/03/2023 23:01

PharmaStar
Mercoledì 29/03/2023 19:57

Calcio News 24
Mercoledì 29/03/2023 19:56

Marine CuE
Mercoledì 29/03/2023 18:46

Tuttosport
Mercoledì 29/03/2023 17:43

Il Sole 24 ORE
Mercoledì 29/03/2023 17:36

ComingSoon.it
Mercoledì 29/03/2023 16:43

OA Sport
Mercoledì 29/03/2023 13:26

Fanpage.it
Mercoledì 29/03/2023 12:45

Radio Deejay
Mercoledì 29/03/2023 12:28

BisceglieViva
Mercoledì 29/03/2023 12:17

Radio Italia
Mercoledì 29/03/2023 12:12

State of Mind
Mercoledì 29/03/2023 11:53

Io Donna
Mercoledì 29/03/2023 11:49

Milano Finanza
Mercoledì 29/03/2023 11:32

Maremosso
Mercoledì 29/03/2023 10:26

Riforma.it
Mercoledì 29/03/2023 09:53

AMICA - La rivista moda donna
Mercoledì 29/03/2023 09:30

Proiezioni di borsa
Mercoledì 29/03/2023 07:14

ESGDATA
Mercoledì 29/03/2023 00:18

Freshplaza.it
Martedì 28/03/2023 21:25

OA Sport
Martedì 28/03/2023 19:00

ilmattino.it
Martedì 28/03/2023 18:44

Footballnews24.it
Martedì 28/03/2023 15:10

ilgazzettino.it
Martedì 28/03/2023 12:00

alfemminile.com
Martedì 28/03/2023 07:57

Città di Verona
Lunedì 27/03/2023 19:13

La Voce Delle Voci
Domenica 26/03/2023 22:37

OA Sport
Domenica 26/03/2023 18:45

La Voce Delle Voci
Sabato 25/03/2023 21:51

FISR
Sabato 25/03/2023 14:39

OA Sport
Sabato 25/03/2023 08:30

JMania
Domenica 19/03/2023 08:00

OA Sport
Venerdì 17/03/2023 08:00

La Gazzetta dello Sport
Giovedì 16/03/2023 08:00

Il Fatto Quotidiano
Mercoledì 15/03/2023 08:00

OA Sport
Lunedì 13/03/2023 08:00

Calciomercato.com
Domenica 12/03/2023 09:00

RaiNews
Sabato 11/03/2023 09:00

OA Sport
Venerdì 10/03/2023 09:00

La Gazzetta dello Sport
Martedì 07/03/2023 09:00

BolognaToday
Lunedì 06/03/2023 11:02

Tom's Hardware Italia
Sabato 04/03/2023 09:00

La Voce Apuana
Giovedì 02/03/2023 09:00

Ubitennis
Martedì 21/02/2023 09:00

GenovaToday
Lunedì 20/02/2023 09:00

SportGrigiorosso
Giovedì 09/02/2023 09:00

IL GIORNO
Mercoledì 08/02/2023 09:00

Sky Tg24
Sabato 04/02/2023 09:00

ilGiornale.it
Martedì 31/01/2023 09:00

Tv Sorrisi e Canzoni
Domenica 22/01/2023 09:00

la Repubblica
Domenica 15/01/2023 09:00

Io Donna
Mercoledì 21/12/2022 09:00

Music Fanpage
Lunedì 19/12/2022 09:00

Rolling Stone Italia
Martedì 13/12/2022 09:00

Corriere della Sera
Domenica 04/12/2022 09:00

ilmessaggero.it
Giovedì 17/11/2022 09:00

Il Fatto Quotidiano
Giovedì 03/11/2022 08:00

Quotidiano Sanità
Domenica 23/10/2022 09:00

la Repubblica
Sabato 10/09/2022 09:00

Internazionale