
Descrizione
Centro di pianura, di origini remote, che ha incentivato le tradizionali attività agricole e sviluppato il tessuto industriale. I roncoferraresi, che presentano un elevato indice di vecchiaia, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale e nelle località di Barbasso, Borgo Castelletto, Casale, Governolo -contigua alla località di Bagnolo San Vito del comune omonimo- e Nosedole; una piccola parte della comunità, tuttavia, è sparpagliata anche in minuscoli agglomerati urbani e in case sparse. Il territorio, su cui si intreccia una fitta maglia di canali e fossi, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate: di questo assetto geomorfologico risente l'abitato, che ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante ed è interessato da un fenomeno di espansione edilizia. Lo stemma municipale, concesso con Regio Decreto, raffigura, in campo rosso, una verde campagna erbosa attraversata da un fiume posto in banda e sormontato da due spade d'argento decussate.
Storia
La zona risulta abitata già nel 2000 a.C., come si è potuto accertare datando alcuni reperti archeologici rinvenuti in varie località del comprensorio. A questi primitivi insediamenti subentrarono stanziamenti di etruschi, di galli cenomani e, intorno al 214 a.C., di romani. Nel corso del Medioevo, dopo aver superato il periodo delle invasioni barbariche ed essere stata tra i possedimenti del vescovo di Mantova, passò nel 1439 da Rolando Pallavicino a Gianfrancesco Gonzaga. Iniziò così la lunga e florida signoria di questo casato, protrattasi fino all'occupazione austriaca. Il suo territorio e in particolare la località di Governolo sono stati al centro di importanti eventi storici: la lotta della lega antiviscontea contro i milanesi, la guerra di successione spagnola e la prima guerra di indipendenza, quando l'esercito piemontese, con l'appoggio di volontari mantovani, cui si affiancarono Bixio e Mameli, attaccò gli austriaci, facendo numerosi prigionieri. Oltre che per eventi bellici, Governolo si ricorda come luogo dello storico incontro tra il papa Leone Magno e Attila, re degli unni. Notevole è stata la partecipazione dei roncoferratesi ai moti risorgimentali. Il patrimonio storico-architettonico conta numerose ville: villa Nuvolari, villa Ramaschi, villa Isabella, villa Riesenfeldt, villa Veneri e villa dei marchesi di Bagno. Degne di nota sono anche le antiche corti, la più imponente delle quali è la seicentesca Corte Grande, e le parrocchiali delle varie località, tra cui va segnalata quella del capoluogo comunale, dedicata a San Giovanni Battista. A Governolo sorge la torre di Galliano, antica struttura atta a regolare il livello dei laghi di Mantova, fatta costruire da Matilde di Canossa e sostituita un secolo dopo dal "sostegno" progettato dall'ingegnere Alberto Pirentino.
Economia
Fatta eccezione per gli uffici municipali e postali, non se ne registrano altri di rilievo. Nell'economia locale l'agricoltura riveste un ruolo importante: si coltivano cereali, ortaggi, foraggi, vite e frutteti; è praticato anche l'allevamento di avicoli, bovini e suini. Il tessuto industriale è costituito soprattutto da fabbriche metalmeccaniche, alimentari (lattiero-casearie e di alimenti per animali), tessili e dell'abbigliamento; a queste si affiancano numerose imprese edili, una falegnameria, un'industria meccanica, una di costruzioni in ferro e un'altra per la lavorazione dei marmi e dei graniti. Il terziario si compone della rete distributiva e dell'insieme dei servizi, tra cui ultimi è presente quello bancario. Presenta tra le strutture sociali una casa di riposo. Nelle scuole del posto s'impartisce l'istruzione dell'obbligo; non manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive non offrono possibilità di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico.
Relazioni
Sebbene sia poco frequentata da turisti per l'assenza di attrattive significative, fa registrare un buon numero di presenze di pendolari, grazie al suo sviluppo economico, che consente l'assorbimento di consistenti flussi di manodopera esterna. I suoi rapporti, nel complesso non molto rilevanti, con i centri vicini, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti folcloristici, tra cui vanno segnalate la festa del pesce (maggio), occasione per la vendita di prodotti alimentari e ittici, e la fiera centenaria di Governolo, con esposizione e vendita di articoli per la nautica da diporto, che si svolge ad agosto. La festa del Patrono, San Giovanni Battista, si celebra la quarta domenica di luglio.
Località
Barbasso, Borgo Castelletto, Cadè, Casale, Caselle di Poletto, Corte Quadre, Garolda, Governolo, Nosedole, Pompilio-Molinello, Pontalto, Pontemerlano, Pretina, San Casciano, San Leone Magno, Sant'Antonio, Villanova de' Bellis, Zappellone
- Popolazione 7.130
- Lat 45° 8' 3,12'' 45.13420000
- Long 10° 57' 17,92'' 10.95497778
- CAP 46037
- Prefisso 0376
- Codice ISTAT 020052
- Codice Catasto H541
- Altitudine slm 25 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2388 - Superficie 63.36 Km2
- Densità 112,53 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 06:03
- Tramonto 18:37
- Sergio Rossi
- Via Roma 11
- 46037 (MN) Lombardia
- protocollo.comune.roncoferraro@pec.regione.lombardia.it
- ragioneria@comune.roncoferraro.mn.it
- www.comune.roncoferraro.mn.it
- 80001670209
Martedì 28/03/2023 20:21

La Gazzetta di Mantova
Martedì 28/03/2023 16:08

L'Altra Mantova
Martedì 28/03/2023 13:08

La Gazzetta di Mantova
Sabato 25/03/2023 00:25

L'Altra Mantova
Venerdì 24/03/2023 19:32

La Gazzetta di Mantova
Mercoledì 22/03/2023 22:24

La Gazzetta di Mantova
Mercoledì 22/03/2023 11:51

La Gazzetta di Mantova
Martedì 21/03/2023 16:20

La Voce di Mantova
Lunedì 20/03/2023 08:00

L'Altra Mantova
Venerdì 17/03/2023 08:00

Sprint e Sport
Giovedì 16/03/2023 08:00

Prima Mantova
Mercoledì 15/03/2023 08:00

La Gazzetta di Mantova
Martedì 14/03/2023 08:00

Mantovauno.it
Lunedì 13/03/2023 08:00

Mantovauno.it
Domenica 12/03/2023 09:00

La Gazzetta di Mantova
Venerdì 10/03/2023 09:00

La Gazzetta di Mantova
Sabato 04/03/2023 09:00

La Gazzetta di Mantova
Venerdì 03/03/2023 09:00

La Gazzetta di Mantova
Giovedì 23/02/2023 09:00

La Gazzetta di Mantova
Mercoledì 22/02/2023 09:00

La Gazzetta di Mantova
Martedì 21/02/2023 09:00

La Gazzetta di Mantova
Domenica 12/02/2023 09:00

gelocal.it
Lunedì 30/01/2023 09:00

Prima Mantova
Mercoledì 18/01/2023 09:00

La Gazzetta di Mantova
Venerdì 13/01/2023 09:00

La Gazzetta di Mantova
Domenica 08/01/2023 09:00

La Gazzetta di Mantova
Giovedì 05/01/2023 09:00

La Gazzetta di Mantova
Sabato 24/12/2022 09:00

La Voce di Mantova
Martedì 20/12/2022 09:00

Mantovauno.it
Domenica 18/12/2022 09:00

La Gazzetta di Mantova
Mercoledì 14/12/2022 09:00

La Gazzetta di Mantova
Sabato 03/12/2022 09:00

La Voce di Mantova
Giovedì 01/12/2022 09:00

La Gazzetta di Mantova
Martedì 29/11/2022 09:00

La Gazzetta di Mantova
Martedì 15/11/2022 09:00

La Gazzetta di Mantova
Venerdì 28/10/2022 09:00

La Gazzetta di Mantova
Domenica 02/10/2022 09:00

La Gazzetta di Mantova
Lunedì 26/09/2022 09:00

La Gazzetta di Mantova
Domenica 25/09/2022 09:00

La Gazzetta di Mantova
Sabato 20/08/2022 09:00

Mantovauno.it
Mercoledì 10/08/2022 09:00

La Voce di Mantova
Martedì 21/06/2022 09:00

La Gazzetta di Mantova
Lunedì 06/06/2022 09:00

Mantova Notizie
Sabato 04/06/2022 09:00

La Gazzetta di Mantova
Domenica 15/05/2022 09:00

La Gazzetta di Mantova
Giovedì 05/05/2022 09:00

La Voce di Mantova
Domenica 13/03/2022 09:00

Mantovauno.it
Sabato 22/01/2022 09:00

La Gazzetta di Mantova
Mercoledì 01/12/2021 09:00

La Voce di Mantova
Lunedì 29/11/2021 09:00

La Gazzetta di Mantova
Martedì 09/11/2021 09:00

La Gazzetta di Mantova
Mercoledì 20/10/2021 09:00

La Gazzetta di Mantova
Domenica 25/07/2021 09:00

La Voce di Mantova
Mercoledì 07/07/2021 09:00

La Gazzetta di Mantova
Giovedì 06/05/2021 09:00

La Gazzetta di Mantova
Domenica 21/02/2021 09:00

La Voce di Mantova
Martedì 16/02/2021 09:00

La Gazzetta di Mantova
Mercoledì 27/01/2021 09:00

La Gazzetta di Mantova
Domenica 24/01/2021 09:00

La Voce di Mantova
Lunedì 12/10/2020 09:00

Corriere Milano
Giovedì 04/06/2020 09:00

La Voce di Mantova
Mercoledì 05/02/2020 09:00

La Voce di Mantova
Lunedì 27/01/2020 09:00

La Voce di Mantova
Domenica 19/01/2020 09:00

La Voce di Mantova
Domenica 27/10/2019 08:00

La Gazzetta di Mantova
Lunedì 23/09/2019 09:00

La Gazzetta di Mantova
Domenica 08/09/2019 09:00

La Voce di Mantova
Martedì 18/06/2019 09:00

La Gazzetta di Mantova
Mercoledì 15/05/2019 09:00

La Gazzetta di Mantova
Martedì 23/04/2019 09:00

La Voce di Mantova
Lunedì 15/04/2019 09:00

La Gazzetta di Mantova
Martedì 12/03/2019 08:00

La Gazzetta di Mantova