Descrizione
Centro collinare, di antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. Gli albinetani presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media e sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e la località di Borzano, oltre che in numerose case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate che vanno dagli 80 ai 529 metri sul livello del mare, e offre un panorama basso-collinare di indiscutibile fascino. L’abitato, che con il castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da una forte crescita edilizia e mostra un andamento plano-altimetrico vario. Sullo sfondo verde dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si raffigurano tre corone a cui si sovrappongono le parole: ALBINETUM, BURCIANUN e MONS RICENS.
Storia
I primi insediamenti nella zona risalgono ad epoche preistoriche, come testimoniato dal rinvenimento di vari manufatti in selce e di una necropoli dell’età del bronzo; a questi ne subentrarono altri fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani, sotto i quali registrò un periodo di particolare floridezza. Incerta è l’origine del toponimo, fatto derivare dalla radice ligure “alb”, ‘altura’, o da “albineis” (termine con cui le popolazioni liguri sembra designassero gli abitanti del Subappennino), oppure dal gallico “ak penn” o “benn”, ‘catena di monti’. Superate le invasioni barbariche, sul finire del X secolo fu confermata dall’imperatore Ottone II al monastero di San Prospero di Reggio, passando poi tra le proprietà dell’episcopato reggiano. Verso la metà del Duecento entrò tra i possedimenti della potente famiglia dei Fogliani, venendo in seguito coinvolta in cruenti scontri tra le opposte fazioni del contiguo capoluogo provinciale. Dalla seconda metà del 1300 alla prima del 1700 fu infeudata ai Manfredi, sotto i quali, nel 1557, fu teatro di una sanguinosa battaglia tra le truppe spagnole e quelle guidate da un Farnese da Scandiano. Annessa alla camera ducale e assegnata da Francesco III d’Este ai Frosini, durante l’invasione napoleonica e la restaurazione austro-estense fu suddivisa e accorpata ai comuni limitrofi, assumendo l’attuale assetto territoriale nel 1859. Nel corso della guerra di liberazione, il 26 marzo 1945, registrò l’assalto dei partigiani contro l’importante presidio tedesco delle ville Calvi e Rossi, in località Botteghe. Tra i monumenti spiccano la parrocchiale, l’antica chiesa di Santa Maria dell’Oliveto, il castello albinetano, quello di Montericco, già noto nel X secolo, i resti del castello di Borzano della fine del 1100 e la già citata villa Calvi.
Economia
L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura, pur registrandosi un forte calo degli addetti a questo settore: si producono cereali, frumento, foraggi, uva e frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da più aziende che operano soprattutto nei comparti metalmeccanico ed edile; a queste si affiancano mobilifici e stabilimenti alimentari (tra cui i lattiero-caseari), tessili, dell’abbigliamento e per la produzione di apparecchi elettrici e materiali da costruzione. Il terziario si compone di una discreta rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e attività di consulenza informatica. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, presenta tra le strutture sociali un asilo nido. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell’obbligo e non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e in misura ridotta anche di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.
Relazioni
Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrere piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di più insediamenti industriali che consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti, alquanto rilevanti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, tra i quali merita di essere citata la fiera annuale della “fola”, che si svolge a settembre. Il Patrono, San Prospero, si festeggia il 24 novembre.
Località
Borzano, Broletto, Ca' dei Duchi, Case Spadoni, Castello Montericco, Chiesa Albinea, Dallarosta, Il Casone, La Russia, Montericco, Pareto di Sotto, Ponticelli, San Giacomo, Seminario, Vitala
- Popolazione 8.860
- Lat 44° 37' 12,27'' 44.62007500
- Long 10° 36' 8,78'' 10.60243889
- CAP 42020
- Prefisso 0522
- Codice ISTAT 035001
- Codice Catasto A162
- Altitudine slm 166 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2408 - Superficie 44.02 Km2
- Densità 201,27 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 07:37
- Tramonto 17:25
- Nico Giberti
- Piazza Cavicchioni, 8
- 42020 (RE) Emilia Romagna
- albinea@cert.provincia.re.it
- www.comune.albinea.re.it
- 00441130358
Giovedì 02/02/2023 16:38

sassuolo2000.it - SASSUOLO NOTIZIE - SASSUOLO 2000
Giovedì 02/02/2023 12:31

onoranze funebri croce verde reggio emilia
Giovedì 02/02/2023 10:07

Gazzetta di Reggio
Mercoledì 01/02/2023 09:44

sassuolo2000.it - SASSUOLO NOTIZIE - SASSUOLO 2000
Martedì 31/01/2023 10:10

Reggionline
Martedì 31/01/2023 10:01

Reggionline
Lunedì 30/01/2023 16:27

Comune di Albinea
Lunedì 30/01/2023 10:45

sassuolo2000.it - SASSUOLO NOTIZIE - SASSUOLO 2000
Domenica 29/01/2023 06:52

il Resto del Carlino
Sabato 28/01/2023 15:09

24Emilia
Sabato 28/01/2023 09:35

Comune di Albinea
Venerdì 27/01/2023 13:30

Gazzetta di Reggio
Venerdì 27/01/2023 12:49

Comune di Albinea
Venerdì 27/01/2023 10:53

Bologna 2000
Mercoledì 25/01/2023 09:00

Comune di Albinea
Lunedì 16/01/2023 09:00

regione.emilia-romagna.it
Venerdì 13/01/2023 09:00

sassuolo2000.it - SASSUOLO NOTIZIE - SASSUOLO 2000
Mercoledì 11/01/2023 09:00

Comune di Albinea
Lunedì 09/01/2023 09:00

Comune di Albinea
Martedì 27/12/2022 09:00

Reggionline
Venerdì 23/12/2022 09:00

Comune di Albinea
Mercoledì 21/12/2022 09:00

Comune di Albinea
Sabato 10/12/2022 09:00

Comune di Albinea
Giovedì 01/12/2022 09:00

Comune di Albinea
Martedì 29/11/2022 09:00

Reggionline
Lunedì 28/11/2022 09:00

Comune di Albinea
Sabato 26/11/2022 09:00

Stampa Reggiana
Mercoledì 23/11/2022 09:00

Reggionline
Martedì 22/11/2022 09:00

Comune di Albinea
Lunedì 21/11/2022 09:00

Reggionline
Martedì 15/11/2022 09:00

Reggionline
Domenica 13/11/2022 09:00

Comune di Albinea
Giovedì 10/11/2022 09:00

Comune di Albinea
Lunedì 07/11/2022 09:00

Comune di Albinea
Sabato 05/11/2022 08:00

Comune di Albinea
Mercoledì 02/11/2022 08:00

Comune di Albinea
Domenica 23/10/2022 09:00

Comune di Albinea
Sabato 15/10/2022 09:00

Comune di Albinea
Mercoledì 12/10/2022 09:00

Comune di Albinea
Lunedì 10/10/2022 09:00

Comune di Albinea
Mercoledì 05/10/2022 09:00

Comune di Albinea
Lunedì 03/10/2022 09:00

Comune di Albinea
Sabato 01/10/2022 09:00

Comune di Albinea
Lunedì 26/09/2022 09:00

Comune di Albinea
Venerdì 23/09/2022 09:00

Comune di Albinea
Giovedì 22/09/2022 09:00

Comune di Albinea
Giovedì 15/09/2022 09:00

Comune di Albinea
Mercoledì 07/09/2022 09:00

Comune di Albinea
Venerdì 02/09/2022 09:00

Comune di Albinea
Venerdì 26/08/2022 09:00

Comune di Albinea
Mercoledì 24/08/2022 09:00

Comune di Albinea
Lunedì 22/08/2022 09:00

Comune di Albinea
Venerdì 05/08/2022 09:00

Comune di Albinea
Mercoledì 03/08/2022 09:00

Comune di Albinea
Venerdì 29/07/2022 09:00

Comune di Albinea
Giovedì 21/07/2022 09:00

Comune di Albinea
Mercoledì 20/07/2022 09:00

Comune di Albinea
Martedì 19/07/2022 09:00

Comune di Albinea
Sabato 02/07/2022 09:00

Comune di Albinea
Giovedì 30/06/2022 09:00

Comune di Albinea
Mercoledì 29/06/2022 09:00

Comune di Albinea
Martedì 28/06/2022 09:00

Comune di Albinea
Mercoledì 15/06/2022 09:00

Comune di Albinea
Mercoledì 18/05/2022 09:00

Comune di Albinea
Lunedì 09/05/2022 09:00

Comune di Albinea
Sabato 30/04/2022 09:00

Comune di Albinea
Lunedì 04/04/2022 09:00

Comune di Albinea
Mercoledì 16/03/2022 08:00

Comune di Albinea