
Descrizione
Cittadina di pianura, classificata “comune sparso” con sede in località feletto Umberto, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole ha notevolmente sviluppato il tessuto industriale e il commercio. I tavagnacchesi, con un indice di vecchiaia poco più alto della media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale e le località di Branco, Colugna e Tavagnacco. Il territorio presenta un profilo geometrico piuttosto regolare, con qualche variazione altimetrica più accentuata nella parte settentrionale. L’abitato, interessato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica e raffigura un leone su sfondo azzurro e una pianta di felce posta sul più alto di tre verdi colli in campo aureo.
Storia
I primi insediamenti nella zona risalgono a epoca romana, come testimoniato dal rinvenimento di numerosi reperti archeologici. Il toponimo, che in alcuni documenti del XIII secolo compare nelle forme di Tavanaci e Tavangiaco, deriva dal nome latino di persona OCTAVIUS, con l’aggiunta del suffisso –ACUS. Sorta probabilmente lungo il tracciato della via Iulia Augusta, dopo la caduta dell’impero romano si aprì alle invasioni barbariche, subendo saccheggi e distruzioni, al pari del resto del Friuli. Sottoposta alla dominazione dei longobardi, che la donarono al monastero di Salt di Povoletto, tra il XIV e il XV secolo registrò diversi passaggi di proprietà, venendo infeudata a più nobili famiglie, tra cui quelle dei signori di Fontanabona, dei conti Florio, dei conti Beretta, dei Rizzani, dei Miulitti, dei Fontanini e dei conti Tartagna di Prampero. Le vicende successive al declino della repubblica di Venezia, che vi dominò dal 1420 al 1797, hanno seguito quelle dei territori circostanti, assoggettati all’Austria dopo la pace di Campoformio e la breve parentesi napoleonica. L’elemento di maggior spicco del patrimonio storico-architettonico è la villa di Prampero, imponente costruzione seicentesca, collocata all’interno di un vasto parco; trasformata da ripetute ristrutturazioni, custodisce i cimeli e le memorie dell’illustre casato cui apparteneva.
Economia
Dal punto di vista burocratico non si segnala la presenza di particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio; non manca però la stazione dei carabinieri. L’agricoltura, molto florida, grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, si articola in varie coltivazioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, gli ortaggi, i foraggi, i frutteti e i vigneti; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, equini e avicoli. L’industria, vera artefice degli elevati valori di reddito che si registrano, è costituita da numerose aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), automobilistico, cartario, chimico, edile, elettrico, elettronico, metalmeccanico, tessile, del legno, del vetro, della tipografia, dell’editoria e della produzione di gas; a queste si affiancano una centrale elettrica e fabbriche di mobili, macchine per ufficio, articoli in plastica, apparecchi medicali e soprattutto di elementi da costruzione in metallo. Il terziario si compone di una sviluppata rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvedono pure il periodico e le emittenti radiotelevisive locali. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.
Relazioni
È molto frequentata per lavoro, grazie alla presenza degli insediamenti industriali, che consentono un notevole assorbimento di manodopera. I rapporti con i comuni vicini e soprattutto con il contiguo capoluogo provinciale, al quale la popolazione si rivolge per i servizi non disponibili localmente, sono molto intensi e favoriti da un agevole sistema di comunicazioni. Non si registrano, invece, eventi ricorrenti di particolare rilievo, capaci, a loro volta, di costituire motivo di attrazione per visitatori esterni, come: cerimonie, manifestazioni o altre occasioni di incontro, per celebrare fatti storici o con fini promozionali. La festa del Patrono, Sant’Antonio Abate, viene celebrata il 17 gennaio.
Località
Branco, Colugna, Feletto Umberto
- Popolazione 14.910
- Lat 46° 6' 7,99'' 46.10221944
- Long 13° 12' 59,52'' 13.21653333
- CAP 33010
- Prefisso 0432
- Codice ISTAT 030118
- Codice Catasto L065
- Altitudine slm 132 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2333 - Superficie 15.38 Km2
- Densità 969,44 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:22
- Tramonto 17:20
- Stefano Soramel
- Piazza Indipendenza 1 - Feletto Umberto
- 33010 (UD) Friuli Venezia Giulia
- tavagnacco@postemailcertificata.it
- segreteria@comune.tavagnacco.ud.it
- ragioneria@comune.tavagnacco.ud.it
- www.comune.tavagnacco.ud.it
- 00461990301
12/07/2022

Mercoledì 08/02/2023 20:39

Il Secolo XIX
Martedì 07/02/2023 19:41

Lazio News 24
Martedì 07/02/2023 10:19

Friuli Sera
Lunedì 06/02/2023 18:07

Calciopress
Domenica 05/02/2023 21:50

Sporterni.it
Domenica 05/02/2023 16:28

L Football - Il Magazine del Calcio Femminile
Domenica 05/02/2023 10:02

UdineToday
Martedì 31/01/2023 11:52

regione.fvg.it
Sabato 28/01/2023 09:00

ilmattino.it
Giovedì 26/01/2023 12:27

Diario FVG
Mercoledì 25/01/2023 09:00

Il Friuli
Martedì 24/01/2023 09:00

Comunicati Stampa FVG
Lunedì 23/01/2023 09:01

Virgilio
Sabato 21/01/2023 15:02

Comunicati Stampa FVG
Giovedì 19/01/2023 09:00

Virgilio
Martedì 17/01/2023 15:38

Comunicati Stampa FVG
Giovedì 29/12/2022 09:00

UdineToday
Martedì 20/12/2022 09:00

VeronaSera
Lunedì 12/12/2022 09:00

Friuli Oggi
Mercoledì 07/12/2022 09:00

ArezzoNotizie
Sabato 19/11/2022 09:00

il Resto del Carlino
Giovedì 20/10/2022 09:00

Telefriuli
Giovedì 13/10/2022 09:00

UdineToday
Domenica 11/09/2022 09:00

L Football - Il Magazine del Calcio Femminile
Venerdì 09/09/2022 09:00

Friuli Oggi
Giovedì 16/06/2022 09:00

Friuli Sera
Mercoledì 15/06/2022 09:00

Friuli Oggi
Mercoledì 01/06/2022 09:00

Il Messaggero Veneto
Venerdì 15/04/2022 16:59

Nordest24.it
Mercoledì 06/04/2022 09:00

Friuli Oggi
Domenica 03/04/2022 09:00

Friuli Oggi
Venerdì 01/04/2022 09:00

Friuli Oggi
Mercoledì 02/03/2022 09:00

Luciano Pignataro
Venerdì 25/02/2022 09:00

UdineToday
Martedì 22/02/2022 09:00

UdineToday