
Descrizione
Centro collinare, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato il tessuto industriale, caratterizzato da una buona presenza di fabbriche specializzate nella produzione di elementi da costruzione in metallo. Gli arcolani, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località di Romito Magra, Ressora e Termo. Il territorio, comprendente anche gli aggregati urbani di Amoa, Baccano, Battifollo, Cerri, Fresonara, Guercio, Monti, Trebiano, Bonamini, Montale, Pietralba e Serra, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, e offre un panorama basso-collinare di indiscutibile fascino, con estesi vigneti e oliveti. L’abitato, che mostra evidenti segni di espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.
Storia
Già presidio romano, nel corso del Medioevo fece parte della marca ligure orientale e nel X secolo fu dotata di un castello a opera del conte di Luni, Oberto. Nella prima metà del secolo successivo entrò tra i possedimenti del marchese Adalberto e fu più tardi confermata ai marchesi d’Este, Ugo e Folco, eredi della nobile famiglia degli Obertenghi. Successivamente passò ai Malaspina e, dagli inizi del XIII secolo, al vescovo di Luni. Più volte assediata e saccheggiata, nel 1278 fu conquistata dal capitano Oberto Doria e annessa alla repubblica marinara di Genova, finendo sotto l’autorità di Castruccio Castracani nella prima metà del XIV secolo. Nel 1450 passò al ducato milanese e fu restituita, alla fine del XV secolo, alla repubblica di Genova, il cui dominio si protrasse fino alla metà del XVIII secolo. Aggregata al regno di Sardegna al termine del dominio napoleonico, ne seguì le vicende, assumendo l’attuale assetto territoriale nel 1923, quando dovette cedere alla nuova provincia di La Spezia le località di Pitelli e Muggiano. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano: il palazzo comunale del XII secolo; la torre pentagonale obertenga, risalente al X secolo; il vecchio triÀrcolaÀrcolabunale, costruito nel Seicento; il cinquecentesco santuario di Nostro Signore degli Angeli e la coeva chiesa di San Nicolò; la pieve di Santo Stefano e Santa Margherita del XII secolo; la seicentesca villa Picedi Benettini, a Baccano; la quattrocentesca pieve di San Michele Arcangelo e i resti del castello medievale, a Trebiano.
Economia
Nell’economia locale l’agricoltura, basata sulla produzione di cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, uva, olive, agrumi e altra frutta, conserva un ruolo importante; si producono ottimi oli di oliva e vini sia rossi che bianchi. È praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il tessuto industriale è costituito da numerose aziende che operano nei comparti alimentare, cantieristico, edile, elettronico, estrattivo, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento, della pelletteria, del legno, della pesca e della piscicoltura; a queste si affiancano centrali elettriche, mobilifici e fabbriche di laterizi, prodotti petroliferi raffinati e apparecchi di misurazione. Il terziario si compone della rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono l’esercizio del credito e dell’intermediazione monetaria e l’attività di consulenza informatica. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, annovera tra le strutture sociali una casa di riposo. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle classi dell’obbligo, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e dal laboratorio d’arte contemporanea della bassa Lunigiana. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno e quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico.
Relazioni
Meta turistica tra le più celebrate della zona, per la suggestiva cornice paesaggistica e il patrimonio storico-architettonico, assume un ruolo attivo nei rapporti con i comuni vicini per le sue attività produttive (in particolare per la presenza degli insediamenti industriali e per lo sviluppo dell’indotto turistico), che consentono di assorbire discreti flussi di manodopera. Il calendario delle manifestazioni e degli eventi ricorrenti prevede a settembre la rassegna dei vini. La festa del Patrono, San Nicola, si celebra il 6 dicembre.
Località
Amoa, Baccano, Battifollo, Bonamini, Cerri, Fresonara, Guercio, Lavacchiora, Monti, Pietralba, Ressora, Romito Magra, Termo, Trebiano
- Popolazione 10.607
- Lat 44° 6' 57,10'' 44.11586111
- Long 9° 54' 35,10'' 9.90975000
- CAP 19021
- Prefisso 0187
- Codice ISTAT 011002
- Codice Catasto A373
- Altitudine slm 70 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1604 - Superficie 16.43 Km2
- Densità 645,59 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 07:41
- Tramonto 17:26
- Monica Paganini
- Piazza Muccini 1
- 19021 (SP) Liguria
- comune.arcola@legalmail.it
- www.comune.arcola.sp.it
- 80004690113
Mercoledì 01/02/2023 13:38

CittaDellaSpezia
Mercoledì 01/02/2023 06:50

LA NAZIONE
Martedì 31/01/2023 13:03

CittaDellaSpezia
Martedì 31/01/2023 11:52

Tuttocampo
Lunedì 30/01/2023 20:05

Tuttocampo
Venerdì 27/01/2023 18:42

CittaDellaSpezia
Venerdì 27/01/2023 11:14

CittaDellaSpezia
Mercoledì 25/01/2023 18:52

CittaDellaSpezia
Mercoledì 25/01/2023 15:54

Gazzetta della Spezia
Mercoledì 25/01/2023 06:39

LA NAZIONE
Lunedì 23/01/2023 12:50

CittaDellaSpezia
Lunedì 23/01/2023 09:00

LA NAZIONE
Sabato 21/01/2023 09:00

Gazzetta della Spezia
Domenica 08/01/2023 09:00

LA NAZIONE
Giovedì 05/01/2023 09:00

CittaDellaSpezia
Mercoledì 04/01/2023 09:00

LA NAZIONE
Lunedì 02/01/2023 09:00

CittaDellaSpezia
Venerdì 30/12/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Martedì 27/12/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Giovedì 15/12/2022 09:00

Il Secolo XIX
Lunedì 12/12/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Sabato 10/12/2022 09:00

Primocanale
Venerdì 09/12/2022 09:00

LA NAZIONE
Sabato 26/11/2022 09:00

LA NAZIONE
Giovedì 24/11/2022 09:00

LA NAZIONE
Lunedì 21/11/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Sabato 05/11/2022 08:00

La Voce Apuana
Giovedì 03/11/2022 08:00

Il Secolo XIX
Venerdì 28/10/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Giovedì 27/10/2022 09:00

LA NAZIONE
Domenica 16/10/2022 09:00

LA NAZIONE
Venerdì 23/09/2022 09:00

LA NAZIONE
Sabato 10/09/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Martedì 30/08/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Mercoledì 24/08/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Sabato 06/08/2022 15:00

Finestre sull'Arte
Martedì 02/08/2022 09:00

Telenord.it
Mercoledì 20/07/2022 09:00

La Voce Apuana
Martedì 19/07/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Martedì 28/06/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Venerdì 24/06/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Mercoledì 22/06/2022 09:00

LA NAZIONE
Venerdì 10/06/2022 09:00

Bizjournal.it - Liguria
Martedì 31/05/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Venerdì 27/05/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Domenica 22/05/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Martedì 17/05/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Sabato 07/05/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Venerdì 06/05/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Giovedì 05/05/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Martedì 03/05/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Mercoledì 27/04/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Martedì 26/04/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Mercoledì 06/04/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Giovedì 31/03/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Martedì 29/03/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Mercoledì 16/03/2022 08:00

CittaDellaSpezia
Venerdì 11/02/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Martedì 08/02/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Mercoledì 19/01/2022 09:00

CittaDellaSpezia
Lunedì 13/12/2021 09:00

CittaDellaSpezia