
Descrizione
Antica cittadina, fondata dagli Etruschi, che conserva oggi un aspetto medievale. Centro di enorme importanza storica ed artistica, presenta un assetto economica vivace e composito che comprende il settore primario accanto ad importanti industrie, all'artigianato, al commercio e -non meno importante- al turismo. I volterrani, caratterizzati da un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si ripartiscono in numerose località minori, quali: Mazzolla, Montebrandoni, Pensano, Roncolla, Saline, S. Cipriano, Spicchiaiola, Ulignano, Villamagna e Pignano. Il territorio comunale, che si estende a nord della Val di Cecina, evidenzia un'altimetria tipicamente collinare, ma è pianeggiante nella zona intorno al fiume Era, che ha qui le proprie sorgenti. Un fenomeno caratteristico ed impressionante del terreno si ha tra le distese argillose incise da calanchi, dove si apre un orrido scosceso, eroso in profondità: le cosiddette "balze". Sullo stemma comunale (concesso con Decreto del Capo del Governo), a sfondo argenteo, è riportato un grifo (o grifone) rosso in atto di atterrare un drago verde. Il grifo, animale chimerico metà aquila e metà leone (uno degli elementi più tipici dell'Etruria), è simbolo di vigilanza su città e castelli, mentre il drago sconfitto rappresenta la frazione ghibellina.
Storia
Fondata dagli etruschi, fu una delle dodici lucumonie più importanti per la posizione strategica ed il ruolo commerciale. Divenuta in seguito municipio romano di grande prestigio, durante la guerra sociale si schierò con Mario e subì per questo le rappresaglie di Silla. Nel Medioevo, dopo la dominazione longobarda, e poi franca, nell' XI secolo assistette all'affermazione della potestà vescovile. Divenuta comune alla fine del sec. XII, rimase indipendente fino al 1340, quando divenne sede di contea sotto la famiglia Belforti. In seguito dovette affrontare più volte le città vicine, cadendo nel 1361 nelle mani dei fiorentini che la tennero stabilmente. In epoca contemporanea, durante la seconda guerra mondiale, fu teatro di un'intensa attività partigiana, soprattutto dopo la formazione della 23ª Brigata nel maggio del 1944. Al giorno d'oggi questa bellissima cittadina conserva numerosissime testimonianze dell'antichità, fra cui: mura etrusche, un teatro romano, un parco archeologico, una fortezza medicea, la cattedrale romanica del sec. XII, il Battistero, varie chiese (S. Francesco, S. Michele e Sant'Alessandro). Una visita particolare va data alla Piazza dei Priori, piazza medievale circondata da pregevoli edifici d'epoca o in stile, dove si distingue il Palazzo Pretorio del sec. XIII. Ancora vestigia etrusche si possono ammirare a Badia, Portone e Ulimeto, dove si trovano vaste necropoli.
Economia
L'industria manifatturiera comprende industrie chimiche e meccaniche e la lavorazione di prodotti alimentari e dell'alabastro (quest'ultimo anche su base artigianale a dar vita ad una produzione di pregio, molto rinominata). A completare un quadro di vivacità ed operosità concorrono il turismo, un settore primario incentrato soprattutto sulle coltivazioni di cereali e l'attività estrattiva. Anche il composito sistema dei servizi locali sta a testimoniare l'intraprendenza pubblica e privata, sia per quanto riguarda gli uffici amministrativi, sia per le strutture socio-sanitarie, sia per i pubblici esercizi, sia per l'offerta culturale e scolastica (numerosi gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado). Il museo "Guarnacci" è uno dei musei etruschi più ricchi d'Italia. Si pubblica il periodico locale "La Spalletta".
Relazioni
Importante centro storico-culturale, amministrativo, industriale ed anche commerciale, è molto frequentata dagli abitanti delle località circostanti e, per turismo, anche da più lontano. Accanto alle bellezze artistiche, ulteriori attrattive si hanno in occasione di diverse manifestazioni folcloristiche, fra cui: Astiludio (Gioco delle bandiere), il Festival Internazionale di Gruppi Corali e la fiera degli uccelli (in settembre) o, a luglio, Volterrateatro. La festa patronale, in onore dei Ss. Giusto e Clemente, si celebra il 5 giugno. Dal 1992 è gemellata con Mende (Francia).
Località
Docciarello, Laghi, Mazzolla, Molino d'Era, Montebradoni, Pignano, Ponsano, Prato d'Era, Roncolla, Saline, San Cipriano, Vicarello, Villamagna
- Popolazione 10.519
- Lat 43° 24' 7,17'' 43.40199167
- Long 10° 51' 32,62'' 10.85906111
- CAP 56048
- Prefisso 0588
- Codice ISTAT 050039
- Codice Catasto M126
- Altitudine slm 531 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2217 - Superficie 251.91 Km2
- Densità 41,76 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 07:41
- Tramonto 17:16
- Giacomo Santi
- Piazza Dei Priori 1
- 56048 (PI) Toscana
- comune.volterra@postacert.toscana.it
- www.comune.volterra.pi.it
- 00183970508
Giovedì 26/01/2023 21:49

Qui News Volterra
Giovedì 26/01/2023 19:11

Corriere Fiorentino
Giovedì 26/01/2023 18:01

InToscana
Giovedì 26/01/2023 17:00

Qui News Volterra
Giovedì 26/01/2023 15:22

gonews
Giovedì 26/01/2023 15:19

PisaToday
Giovedì 26/01/2023 13:21

Qui News Volterra
Giovedì 26/01/2023 12:07

Qui News Volterra
Mercoledì 25/01/2023 20:16

Qui News Volterra
Martedì 24/01/2023 22:54

Qui News Volterra
Martedì 24/01/2023 19:55

CastelliNotizie.it
Lunedì 23/01/2023 14:47

Qui News Volterra
Lunedì 23/01/2023 10:17

Qui News Volterra
Domenica 22/01/2023 12:34

gonews
Sabato 21/01/2023 21:10

Finestre sull'Arte
Sabato 21/01/2023 17:21

Qui News Volterra
Giovedì 19/01/2023 11:22

gonews
Mercoledì 18/01/2023 16:04

CastelliNotizie.it
Martedì 17/01/2023 06:37

Virgilio
Domenica 15/01/2023 22:43

Nove da Firenze
Martedì 03/01/2023 09:00

PisaToday
Lunedì 02/01/2023 09:00

PisaToday
Mercoledì 28/12/2022 09:00

PisaToday
Giovedì 22/12/2022 11:05

Comune di volterra
Lunedì 19/12/2022 09:00

PisaToday
Sabato 17/12/2022 09:00

la Repubblica
Giovedì 08/12/2022 09:00

LA NAZIONE
Mercoledì 07/12/2022 09:00

PisaToday
Martedì 06/12/2022 09:00

tuttoTreno Blog - Rail News Magazine
Sabato 26/11/2022 09:00

Comune di volterra
Venerdì 25/11/2022 09:00

PisaToday
Giovedì 24/11/2022 09:00

PisaToday
Martedì 22/11/2022 09:00

PisaToday
Martedì 15/11/2022 09:00

InToscana
Lunedì 14/11/2022 09:00

PisaToday
Sabato 12/11/2022 09:00

Comune di volterra
Venerdì 11/11/2022 13:28

Comune di volterra
Martedì 08/11/2022 09:00

InToscana
Venerdì 23/09/2022 09:00

InToscana
Sabato 10/09/2022 09:00

art a part of cult(ure)
Giovedì 11/08/2022 09:00

Toscana Notizie
Giovedì 04/08/2022 08:08

Comune di volterra
Lunedì 01/08/2022 09:00

InToscana