itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di origine antica, che accanto alle tradizionali attività agricole, ormai in declino, ha sviluppato il tessuto industriale. I medesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati esclusivamente nel capoluogo comunale, che fa registrare evidenti segni di espansione edilizia, mantenendo però inalterato l'aspetto del centro storico, con le tipiche stradine che si intrecciano tra loro e sulle quali si affacciano le botteghe degli artigiani. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche non accentuate; l'abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura, su fondo d'oro, un castello rosso (simbolo di antica nobiltà e podestà feudale), su cui è posta un'aquila nera ad ali spiegate, pronta a spiccare il volo in atto di attacco. L'aquila nera simboleggia la potenza, la vittoria dell'impero, la prosperità. Il nero delle bande simboleggia stabilità, costanza e dolore; l'oro del campo è l'emblema della forza unita alla fede ed è il simbolo del comando e del potere.

Storia

Citata per la prima volta in un documento della metà del IX secolo, rimase a lungo sotto l'autorità del locale monastero femminile di San Vittore che, fondato probabilmente nell'ottavo secolo dai conti di Tubirgo, Aimo e Vermondo, acquisì ben presto grande prestigio. La badessa esercitava la propria giurisdizione sull'intero abitato, essendo proprietaria delle terre e titolare del cosiddetto diritto di "districtus", ossia del potere di emanare leggi in qualità di principessa. Verso la fine del 1100, quando imperversavano le lotte tra i comuni lombardi e il Barbarossa, scoppiarono numerose controversie tra i medesi, desiderosi di riscattarsi dall'autorità monacale, e il convento che, forte dell'appoggio del papato e dell'impero, mantenne inalterati i suoi diritti fino al 1197 quando, dopo nuovi conflitti, la badessa acconsentì all'emanazione degli statuti necessari per la costituzione del borgo in libero comune. Coinvolta nel XIII secolo nelle lotte tra i Torriani e i Visconti, nei secoli successivi seguì le vicende del ducato milanese che, dopo le signorie viscontea e sforzesca, fu al centro delle guerre tra francesi e spagnoli, registrando un grande declino economico, accentuatosi durante la dominazione spagnola e in conseguenza della terribile peste del 1630. La situazione migliorò con le riforme attuate da Maria Teresa d'Austria, che portarono ad un'incentivazione delle attività agricole e manifatturiere: notevole fu nell'Ottocento lo sviluppo dell'artigianato del mobile. Il monastero di San Vittore fu soppresso da Napoleone e trasformato nella villa Antona Traversi. Tra i monumenti spiccano, oltre alla villa Antona Traversi, la cinquecentesca chiesa di San Vittore e la parrocchiale degli inizi del XVII secolo.

Economia

È sede di una stazione dei carabinieri. Nella cittadina l'agricoltura (basata sulla coltivazione di cereali, ortaggi e foraggi) e l'allevamento di bovini e avicoli hanno perso terreno rispetto all'industria, costituita da più aziende che operano nei comparti chimico, del mobile e della produzione dell'energia elettrica e del gas; a queste si affiancano varie gioiellerie e alcune fabbriche di alimenti per animali, motocicli e biciclette. Il terziario si compone della rete commerciale e dell'insieme dei servizi che comprendono quello bancario, per l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria, attività di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensioni. Presenta tra le strutture sociali una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e includono un istituto professionale commerciale e un liceo scientifico, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Le strutture ricettive, pur comprendendo diversi esercizi di ristorazione, non offrono possibilità di soggiorno; quelle sanitarie, invece, garantiscono il servizio farmaceutico.

Relazioni

È al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, e alla presenza degli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado; a loro volta però gli abitanti, agevolati da un buon sistema di collegamenti, si rivolgono ai comuni più grandi per il commercio e i servizi non disponibili sul posto. Tra gli appuntamenti consueti meritano di essere citati la primavera musicale, che dura tutto il mese di maggio, il "Meda estate", che va dalla metà di giugno alla fine di luglio, il palio delle contrade, che si svolge a settembre, il Natale a Meda e l'allestimento dei Presepi nei vari rioni. La festa patronale, intitolata alla Natività di Maria, si celebra l'8 settembre.

Località

Cava d'Argilla

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Meda rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 23.351
  • Lat 45° 39' 47,29'' 45.66313611
  • Long 9° 9' 17,7'' 9.15474167
  • CAP 20036
  • Prefisso 0362
  • Codice ISTAT 108030
  • Codice Catasto F078
  • Altitudine slm 221 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2481
  • Superficie 8.33 Km2
  • Densità 2.803,24 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 06:26
  • Tramonto 18:34
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DI TANGUIETA ONLUSVIA BRIANZA 117
ASSOCIAZIONE CULTURALE CIVILTA' ITALIANACORSO MATTEOTTI 143
AVIS SEZIONE COMUNALE DI MEDA ONLUSVIA CONFALONIERI 4
DOG4LIFE ONLUSVIA LIBERTA' 17
FONDAZIONE GIUSEPPE BESANAONLUSVICOLO LUIGI RHO 4/6
AVIS SEZIONE COMUNALE DI MEDA ONLUSVIA CONFALONIERI 4
DOG4LIFE ONLUSVIA LIBERTA' 17
FONDAZIONE GIUSEPPE BESANAONLUSVICOLO LUIGI RHO 4/6
GRUPPO VOLONTARI MEDESIP ZA DELLA CHIESA SANTA MARIA NASCE
IN OPERA ? SOCIETA' COOPERATIV A SOCIALE SIGLABILE IN OPERAVIA INDIPENDENZA 60
ISTITUZIONE CAUSA PIA ASILO INFANTILE DI MEDAVIA MATTEOTTI 21
L'ABBRACCIOVIA LIBERTA' 14
LA BRUGHIERA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA COLOMBARA 49
NETWORK NEONATALE ITALIANOVIA CASARILLI 1
UNITRE? UNIVERSITA' DELLE TRE ETA' ?MEDAVIA E CIALDINI 138
News
Giovedì 20/03/2025 13:11
Meda – Solbiatese, gli highlights [VIDEO]  
Paolozerbi.com
Giovedì 20/03/2025 08:18
Guido Meda 🏍️ Stagione 2024 MotoGP Sky Sport! 🔥  
Digital-Sat News
Mercoledì 19/03/2025 23:16
Vince solo la Solbiatese che torna in vetta. Casteggio punti d’oro  
Paolozerbi.com
Mercoledì 19/03/2025 11:40
Pedemontana: altre mille firme contro la Milano-Meda a pagamento  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Mercoledì 19/03/2025 08:28
Calcio Eccellenza. Lotta salvezza, Meda cerca il miracolo con la Solbiatese  
Quotidiano Sportivo
Martedì 18/03/2025 09:22
Alzheimer: diagnosi, cura, presa in carico  
Comune di Meda
Domenica 16/03/2025 11:00
Meda, Santambrogio: "Pedaggio Mi-Meda ingiusto, mi batterò"  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Sabato 15/03/2025 21:30
Meda, Igor Cassina di nuovo papà: a giugno nascerà la secondogenita Atena  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Sabato 15/03/2025 08:38
Calcio Eccellenza. Trasferta in emergenza. Meda ci prova a Sedriano  
Quotidiano Sportivo
Sabato 15/03/2025 08:00
Tabellino partita Sedriano vs Meda 1913  
Tuttocampo
Giovedì 13/03/2025 14:02
Meda: revisione scaduta e droga in auto, intervento della polizia locale  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 13/03/2025 09:14
"Attenzione alle buche sulla Milano Meda"  
MilanoToday.it
Mercoledì 12/03/2025 16:59
Attenzione, ritorna l'allerta buche sulla Milano-Meda  
MonzaToday
Giovedì 06/03/2025 09:00
Pedemontana, Milano-Meda gratuita: il consiglio regionale boccia la mozione, la rabbia del Pd  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 02/03/2025 09:00
L'ultimo giro del GP Thailandia con Meda e Sanchini  
Sky Sport
Venerdì 28/02/2025 09:00
Meda: gira con l’auto senza assicurazione, patente ritirata e multa da 2.700 euro  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Mercoledì 26/02/2025 09:00
Modifica modalità di accesso alla Piattaforma Ecologica Intercomunale  
Comune di Meda
Venerdì 07/02/2025 12:19
Gruppo di lettura "Giovedì tra le righe"  
Comune di Meda
Mercoledì 05/02/2025 09:00
Investe una donna sulle strisce e la lascia a terra ferita: identificato e denunciato  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 02/02/2025 09:00
Meda: rischio incendio in una casa per la canna fumaria  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Martedì 28/01/2025 09:00
Milano-Meda: lunghe code di auto ferme per le gomme bucate  
MonzaToday
Giovedì 16/01/2025 09:00
Giorno della memoria  
Comune di Meda
Mercoledì 08/01/2025 13:31
Corso base per Volontari di Protezione Civile  
Comune di Meda
Venerdì 20/12/2024 14:26
...ed intorno filo spinato. I sopravvissuti raccontano la Shoah  
Comune di Meda
Venerdì 20/12/2024 09:00
Aspettando il Natale....22 Trenino itinerante  
Comune di Meda
Sabato 07/12/2024 20:17
Ritiro rifiuti festività natalizie  
Comune di Meda
Sabato 07/12/2024 17:19
Ritiro rifiuti prossime festività.  
Comune di Meda
Sabato 30/11/2024 09:00
Pista di pattinaggio e mercatini: Natale a Meda  
MonzaToday
Venerdì 29/11/2024 09:00
Concorso Vetrine 2024  
Comune di Meda
Giovedì 28/11/2024 10:44
Aspettando il Natale  
Comune di Meda
Martedì 26/11/2024 19:13
Contributo regionale di solidarietà 2024  
Comune di Meda
Lunedì 25/11/2024 12:40
La magia del Natale al Bosco delle Querce  
Comune di Meda
Mercoledì 20/11/2024 09:00
Meda diventa “Leda”: «Fosse stato Lega…»  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Mercoledì 13/11/2024 09:00
Puliamo il Mondo 2024 e Giornata Internazionale dell' Albero  
Comune di Meda
Venerdì 08/11/2024 14:38
MEDAestate 2024  
Comune di Meda
Venerdì 08/11/2024 14:31
Fuori salone 2024  
Comune di Meda
Venerdì 08/11/2024 14:27
Iscrizione Servizi Scolastici A.S. 2024/2025  
Comune di Meda
Venerdì 08/11/2024 13:42
Camminatina  
Comune di Meda
Venerdì 08/11/2024 13:33
Il Milani fa Goal  
Comune di Meda
Venerdì 08/11/2024 13:27
Raccolta differenziata: tornata disponibilità dei sacchi blu  
Comune di Meda
Giovedì 31/10/2024 20:49
Spazio Games Time per International Games Month  
Comune di Meda
Giovedì 31/10/2024 08:00
Dote Scuola 2024/2025  
Comune di Meda
Venerdì 25/10/2024 09:00
IMMEDESIMARSI: talent festival  
Comune di Meda
Venerdì 18/10/2024 09:00
In memoria di Paolo Giorgetti - Vittima innocente della mafia  
Comune di Meda
Lunedì 07/10/2024 09:00
Meda Urban Race 2024: in 2mila tra Sport e Solidarietà  
Auxologico
Martedì 24/09/2024 05:49
il Gruppo di Acquisto Solidale di Meda che c'è... e si racconta.  
Comune di Meda
Domenica 22/09/2024 05:43
XX Rassegna Medese Jazz  
Comune di Meda
Domenica 22/09/2024 00:44
Champions Cup 2024  
Comune di Meda
Sabato 21/09/2024 20:47
Meda per la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna  
Comune di Meda
Sabato 21/09/2024 18:08
Meda per la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna  
Comune di Meda
Sabato 21/09/2024 15:34
Tavola Rotonda "Esci dall'Indifferenza"  
Comune di Meda
Sabato 21/09/2024 13:56
XIX Rassegna Medese Jazz  
Comune di Meda
Sabato 21/09/2024 12:56
Palio di Meda: sfilata dei carri  
Comune di Meda
Sabato 21/09/2024 12:27
Carnevale 2023  
Comune di Meda
Sabato 21/09/2024 10:24
Palio di Meda: gara di macchinine  
Comune di Meda
Sabato 21/09/2024 08:38
Arte in Piazza  
Comune di Meda
Sabato 21/09/2024 05:56
Festa del Volontariato 2024  
Comune di Meda
Venerdì 20/09/2024 09:00
Ce l'abbiamo nel sangue  
Comune di Meda
Venerdì 13/09/2024 09:00
Meda Tuning Expo - Auto Moto Raduno - EVENTO SOSPESO  
Comune di Meda
Martedì 03/09/2024 09:00
Festa dello Sport  
Comune di Meda