Crea un post testuale
Crea una news
Foto 360

Descrizione
Cittadina di pianura, di antiche origini, che ha sviluppato il tessuto industriale e commerciale e incrementato i servizi. I cesanesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono pressoché integralmente concentrati nel capoluogo comunale -contiguo alle località Bovisio-Masciago, Dèsio, Cogliate, Sèveso dei comuni omonimi, Cascina Bana, Viale De Nicola e Seregno del comune di Seregno-. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena percettibili. L'abitato, che non fa registrare evidenti segni di espansione edilizia, dopo la crescita avutasi nei decenni precedenti, in conseguenza del grande flusso immigratorio favorito dalle notevoli opportunità di lavoro offerte dallo sviluppo industriale della zona, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è raffigurato, in campo argenteo, un castello diroccato smaltato di rosso; lo sovrastano due ali in volo, sormontate da un'antica corona d'oro.
Storia
Chiamata Castro Zisano in un documento della fine dell'anno Mille e successivamente Cixanum e Cixanum de Madernis, deriva la prima parte del toponimo dall'aggettivo Caesianus, derivato a sua volta dal nome Caesius o Cisius dell'originario possidente del luogo; la seconda parte invece indica un fondo ereditato dalla madre. Le notizie relative al Medioevo vedono questa comunità coinvolta in frequenti controversie con il monastero femminile di Arona, al quale era infeudata: i cesanesi, infatti, rivendicavano la proprietà dei terreni, rifiutando di consegnare alle badesse parte del raccolto. Inserita nella pieve di Sèveso, ne seguì le vicende, venendo assegnata nel Cinquecento ad Antonio Carcassola, cui subentrarono gli Arese, potente famiglia milanese, che nel XVI e XVII secolo ebbe tra i suoi esponenti personaggi di grande rilievo nella vita sociale e politica. Da questi signori, nella seconda metà del Seicento, passò ai Borromeo Arese e nel 1869 assorbì l'allora autonomo comune di Binzago. Tra le testimonianze storico-architettoniche, oltre al cosiddetto torrazzo, resto di fortificazioni medievali, spiccano: la villa e il palazzo Arese, costruiti nel Seicento, con gli annessi oratori; la vecchia parrocchiale di Santo Stefano Protomartire che, iniziata nella seconda metà del XVII secolo, fu ampliata sul finire dell'Ottocento; la nuova parrocchiale, ugualmente dedicata a Santo Stefano e costruita negli anni Venti del XIX secolo; l'antica chiesa di Santa Maria alla Frasca, già esistente nel XIII secolo, nella località di Binzago.
Economia
Oltre che dei consueti uffici municipali, la cittadina è sede della stazione dei carabinieri e della guardia di finanza. Nell'economia locale l'agricoltura, basata sulla coltivazione di cereali, ha decisamente perso terreno rispetto all'industria, in cui si registra lo sviluppo dei comparti chimico (anche farmaceutico) e dei mobili, seguiti da quelli alimentare (lattiero-caseario) ed edile; non mancano fabbriche di prodotti petroliferi raffinati e del vetro. Il terziario si compone di una rilevante rete commerciale e dell'insieme dei servizi, tra i quali, accanto a quelli amministrativi e scolastici, sono presenti il servizio bancario, per l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria, e attività di consulenza informatica. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture sociali degne di nota. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e includono un istituto tecnico industriale e un istituto tecnico commerciale; tra le strutture per l'istruzione superiore è presente l'Università della Terza Età. Le strutture ricettive, oltre a più esercizi di ristorazione, comprendono anche qualche esercizio alberghiero e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.
Relazioni
Non può essere considerata una meta turistica, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di visitare il Parco delle Groane, ma è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni del circondario, grazie alle sue attività produttive, e in particolare al suo sviluppo industriale, che consente un notevole assorbimento di manodopera, alle sue attività commerciali e alla presenza degli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado nonché dell'Università della Terza Età. Fra le manifestazioni ricorrenti meritano di essere citati i festeggiamenti per il carnevale, la fiera di luglio, le feste patronali, che nel corso dell'anno si svolgono nelle varie località e parrocchie, e il Presepe vivente. La festa del Patrono, Santo Stefano, si festeggia l'ultima domenica di settembre, con la tradizionale festa patronale e il palio della Caretela.
Località
Cogliate
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cesano Maderno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 38.391
- Lat 45° 37' 46,60'' 45.62961111
- Long 9° 8' 43,53'' 9.14542500
- CAP 20031
- Prefisso 0362
- Codice ISTAT 108019
- Codice Catasto C566
- Altitudine slm 198 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2450 - Superficie 11.46 Km2
- Densità 3.350,00 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 06:33
- Tramonto 18:29
- Maurilio Ildefonso Longhin
- P.zza Arese 12
- 20811 (MB) Lombardia
- protocollo@pec.comune.cesano-maderno.mb.it
- protocollo@comune.cesano-maderno.mb.it
- www.comune.cesano-maderno.mb.it
- 83000130159
Nome | Indirizzo |
---|---|
ASSOCIAZIONE BAMBINI VESTITI DI SOLE ? ONLUS | VIA QUARTO 28 |
ASSOCIAZIONE ESCOLA IRMA' GIULIANA GALLI ? ONLUS | VIA LEGNANO 4/B |
ASSOCIAZIONE SAMADA ONLUS | VIA VALFORMAZZA 17 |
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CESANO MADERNO ONLUS | VIA ROMAGNOSI 13 |
C.N.G.E.I. SEZIONE DI CESANO MADERNO | VIA ADA NEGRI 3 |
ASSOCIAZIONE SAMADA ONLUS | VIA VALFORMAZZA 17 |
ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CESANO MADERNO ONLUS | VIA ROMAGNOSI 13 |
C.N.G.E.I. SEZIONE DI CESANO MADERNO | VIA ADA NEGRI 3 |
GRUPPO CHAMPAGNAT | VIA DAMIANO CHIESA 63 |
IL SEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS | VIA GIACOMO LEOPARDI 13/A |
IL SORRISO DELL'ANIMA ONLUS | VIA SANTA MARIA 36 |
ISEB ? ISTITUTO DI STUDI ECONOMICO SOCIALI DELLA BRIANZA | VIA BORROMEO 29 |
LE STELLE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | VIA DON LUIGI VIGANO' 24 |
RETE SPERANZA ONLUS | CORSO LIBERTA' 84 |
SANT'ANDREA SOCCORSO SOC. COOP. SOCIALE | VIA CAVOUR 31 |
SCUOLA ACCONCIATORI CESANESI ARTIGIANI ITALIANI, IN BREVE S.A.C.A.I. | VIA COZZI 7 |
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' | VIA FEDERICO BORROMEO 11 |
Nuova rotatoria Wagner – Einaudi: I sindaci Rossi e Santambrogio firmano l'accordo di programma

Il sindaco di Seregno Alberto Rossi ed il sindaco di Meda Luca Santambrogio hanno formalmente sottoscritto l'accordo di programma per la realizzazione definitiva della rotatoria all’intersezione tra le vie Wagner, in territorio di Seregno, ed Einaudi, in territorio di Meda. L'accordo di programma mira a sanare una situazione viabilistica messa in atto ”in modalità provvisoria” nel 2011 e non più ritoccata, generando un ambito poco sicuro e scarsamente decorso. Ora, grazie ad un rapporto cordiale instauratosi tra le due amministrazioni comunali, è stato possibile avviare il percorso, senza la necessità di attendere l'intervento di Autostrada Pedemontana Lombarda, società che ha inserito – in un tempo molto futuro ed incerto – la realizzazione della rotatoria nella viabilità pertinenziale del nuovo percorso autostradale. L'intervento all'intersezione delle vie Wagner ed Einaudi costerà mezzo milione di euro e che sarà finanziato in parti uguali dai due Comuni. Già nelle prossime settimane il Comune di Seregno, che è il capofila dell'accordo programmatico, avvierà la procedura amministrativa per affidare lo studio di fattibilità e la progettazione dell'opera. Alberto Rossi, sindaco di Seregno: “Abbiamo formalmente avviato un percorso che sia l'Amministrazione di Meda che noi abbiamo fortemente voluto e condiviso. La rotatoria al confine dei nostri due Comuni è uno dei grandi incompiuti di entrambi i nostri territori: è motivo di soddisfazione essere riusciti a dare corpo ad una progettualità per troppo tempo rimasta in sospeso”. Luca Santambrogio, sindaco di Meda:” "La rotatoria di via Einaudi è situata in una delle più importanti porte di accesso alla nostra città. Da quella rotatoria si raggiungono le maggiori aziende, brand mondiali nel campo dell'arredamento. Questo accesso merita finalmente una sistemazione definitiva, ora possibile grazie all'accordo con Seregno e alla comune sensibilità delle due Amministrazioni".
Info
Caduti di Nassiriya
Per il ventennale della Strage di Nassiriya, il Comune di Seregno propone la tradizionale commemorazione. L’appuntamento è per lunedì 13 novembre alle ore 11 al parco Caduti di Nassiriya, in via Carroccio. Abbiamo invitato per una testimonianza il Primo Luogotenente dell’Aeronautica Christian Appennini, presente a Nassiriya il giorno dell’attentato, e monsignor Angelo Frigerio, già vicario generale dell’Ordinario Militare, che aveva seguito le esequie.
Info
Salone dell’Orientamento

Si comunica che il Salone dell’Orientamento, in programma per il 17 e il 18 novembre, si svolgerà presso le scuole Don Milani di via Carroccio, anziché al PalaSomaschini, come precedentemente comunicato. Rimangono invariate la programmazione e le modalità di partecipazione. Buon lavoro
Info
Festival delle Storie organizzato da BrianzaBiblioteche

Letture, laboratori, recital con musica dal vivo, spettacoli, conferenze, visite guidate compongono il fitto calendario di attività gratuite dedicate a bambini, ragazzi e adulti; oltre 90 appuntamenti saranno ospitati nelle 34 biblioteche del Sistema Bibliotecario fino al 2 dicembre. Il filo conduttore dell’edizione 2023 del Festival è il nostro futuro, come scritto nelle pagine dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Ogni appuntamento, pensato a partire da uno dei 17 Obiettivi dell’Agenda, è un’occasione per riflettere sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica che dobbiamo alla Terra e ai suoi abitanti. Così la rassegna intende rispondere alla chiamata alla Responsabilità dell’Agenda 2030 a partire da un quesito di base: come possiamo stare bene sul nostro Pianeta? Sarà possibile provare a dare una risposta a questo interrogativo partendo dalle cinque “P” dello sviluppo sostenibile, ovvero i cinque concetti chiave su cui costruire un modello capace di offrire crescita, benessere, protezione degli esseri umani e dell’ambiente a lungo termine: Persone, Prosperità, Pace, Partnership, Pianeta. Tutte le iniziative trovano spazio anche nel calendario di Ville Aperte in Brianza Nelle biblioteche di Monza S. Gerardo, Desio, Limbiate, Lissone e Meda sarà possibile ammirare la mostra itinerante “BibliotEque. Per Leggere il cambiamento” realizzata da Fondazione per Leggere grazie a un progetto finanziato dal Ministero della Cultura.
Info
Seregno città europea dello sport- incontro con la stampa.

Nei giorni 23 e 24 settembre saranno in città gli ispettori di Aces Italia, per la valutazione della candidatura di Seregno a Città Europea dello Sport 2025. Gli ispettori visiteranno gli impianti sportivi locali e parteciperanno al Gala dello Sport al Palasomaschini sabato sera. Domenica mattina alle ore 11.30 a Palazzo Landriani, piazza Libertà 1, gli ispettori saranno disponibili per un incontro con la stampa.
Info
Concerto del 2 Giugno

In occasione della festa civile del Due Giugno, anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, il Comune di Seregno e la Filarmonica Fiati Città di Seregno propongono il tradizionale concerto, che si terrà venerdì 2 giugno dalle ore 21 presso L’Auditorium di piazza Risorgimento. Guidata dal maestro Mauro Bernasconi, la Filarmonica eseguirà la Sinfonia n.9 in mi minore “Dal nuovo mondo” di Antonin Dvoràk. L’ingresso è gratuito con prenotazione da effettuarsi tramite il seguente link https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Fwww.eventbrite.com%2Fe%2Fbiglietti-concerto-per-la-festa-della-repubblica-italiana-634023079097%3Ffbclid%3DIwAR03G7U0qdNYFNcVy7XYlgT31WVBWRwHPKGF07WIEtHpM3Jb-5dRNFOgmuc&h=AT2KGqmgWnFVImjZ5oUpH13Ev_iJ3VacHSsCV12klLB6ELjePAe-co9KJF_SH5SwyoMDiPo8cNRKCeQCcNRB2qZyIKV1eNIgeT9BIYH7Bx6nQ7i7koBbLLRWswYoCJESJg&__tn__=-UK*F
Info
Contributo all'affitto in libero mercato per famiglie in difficoltà. Domande dal 12 aprile al 19 maggio solo online sul portale Offertasociale-SportelloSì

Regione Lombardia ha fissato criteri e requisiti per l’accesso a un contributo di sostegno alle famiglie titolari di un contratto di locazione sul libero mercato (compreso il canone concordato e alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali ai sensi della L. R. 16/2016, art.1 c.6), che si trovino in difficoltà nel pagamento dell’affitto. Sono esclusi da questa misura i titolari di contratti di Servizi Abitativi Pubblici (SAP). Il bando è proposto da Offertasociale in qualità di Ente capofila del Piano di Zona dell’Ambito Territoriale di Vimercate. La domanda, con relativa documentazione, deve essere presentata dal 12 aprile al 19 maggio 2023, solo online, sul portale di Offertasociale www.sportellosi.offertasociale.it accedendo con credenziali SPID, PIN Carta d’Identità Elettronica oppure Tessera Sanitaria. Coloro che hanno necessità di un supporto alla compilazione possono rivolgersi agli sportelli Sì presenti sul Territorio, chiamando il numero 3716270215 o scrivendo a sportello.si@offertasociale.it. Il contributo economico, versato al proprietario dell’alloggio, può arrivare fino a 4 mensilità di canone e comunque fino ad un massimo di 1.500 euro ad alloggio o contratto. Il contributo può coprire debiti pregressi o intervenire a scomputo sulle mensilità successive. Il valore dei contributi è determinato sulla base della graduatoria stilata in base all'attestazione ISEE 2023 ordinaria o corrente, in maniera crescente. I contributi sono erogati partendo dal primo in graduatoria fino ad esaurimento delle risorse. Il bando integrale è disponibile anche sul portale di Offertasociale www.sportellosi.offertasociale.it Per maggiori informazioni è possibile contattare gli operatori degli sportelli Sì o la Referente dell’Ufficio di Piano di Offertasociale ASC (Tel. n. 0396358069 e-mail: progettimisure@offertasociale.it)
Info
#FUORIGIROSEREGNO: tutti i protagonisti per la grande festa in rosa

Il prossimo 21 maggio la città di Seregno sarà la sede della partenza della quindicesima tappa della 106.esima edizione del Giro d’Italia, tappa che porterà i corridori verso il traguardo di Bergamo. Il Giro è uno degli eventi sportivi più importanti tra quelli che si disputano in Italia e, probabilmente, quello che si connota per il più importante coinvolgimento popolare: sono attese in città, nella giornata, oltre ventimila persone. La partenza sarà collocata in piazza Linate (area mercato) e negli spazi immediatamente adiacenti, fino a Largo degli Alpini. Nell’area di partenza, oltre al podio per le firme e i veicoli delle squadre in corsa, la società RCS collocherà il villaggio degli sponsor della manifestazione. Il villaggio sarà accessibile dalle prime ore della mattina, attorno alle otto, e fino alla partenza, che è prevista verso mezzogiorno, e al successivo deflusso di tutti i veicoli di supporto. In città, i corridori percorreranno via Fratelli Bandiera, via Palestro, piazza Roma, corso del Popolo, via Umberto, via Cristoforo Colombo, via San Vitale, via Stoppani, via Parini, piazza Prealpi, via Briantina per arrivare nel territorio del Comune di Carate Brianza. La gara vera e propria (il “chilometro zero”) inizierà sul territorio di Carate, oltre la Strada Statale 36. Per introdurre il clima di attesa per l’evento sportivo e per amplificare lo spirito della festa è stato predisposto l’articolato cartellone #FUORIGIROSEREGNO, in cui confluiscono incontri culturali, spettacoli, mostre ed eventi vari. Coordinato dal Comune di Seregno, in particolare dall’Ufficio Sport, il cartellone vede la partecipazione attiva di associazioni sportive e non sportive, oltre che di varie realtà locali. Uno sforzo corale di tutta la comunità civica, che si appresta a vivere insieme un importante evento sportivo e di aggregazione.
Info
La biblioteca compie 30 anni e si rilancia con la riqualificazione partecipata

A trent’anni dalla sua inaugurazione la Biblioteca Civica di Vimercate si rilancia con un progetto di riqualificazione che vuole rendere partecipi tutti i cittadini. Giovedì 13 aprile (alle 20.45, con ingresso libero) l’Auditorium di piazza Unità d’Italia 2/g ospiterà l’incontro di presentazione di “30+, la Biblioteca futura”, percorso partecipato per progettare e riqualificare la nuova Biblioteca insieme ai cittadini. Dichiara Elena Lah, Assessora alla Promozione della Città: “Inizia un nuovo decennio per la Biblioteca e per chi la vive: è il momento di ripensarla in modo condiviso per regalarci il miglior futuro possibile. Non vediamo l’ora di iniziare questo percorso di ascolto e di progettazione, per continuare a disegnare la Città insieme.” Nata nel 1993 dal sogno di alcuni bibliotecari e dei membri dell’allora comitato di gestione che durante un viaggio di lavoro in Danimarca intuirono le possibilità offerte ai cittadini di una biblioteca ben progettata, la Biblioteca Civica è oggi un servizio che molti hanno definito come un tentativo riuscito e, per certi versi, esemplare di creare un buon servizio di base a disposizione dell’intera cittadinanza. Trent’anni di servizio nei quali la Biblioteca si è affermata come centro culturale, sociale, laboratoriale, formativo: una struttura importante in cui persone, idee e informazioni si mettono in relazione. Moltissime le persone che in questo lungo percorso l’hanno frequentata, grazie anche all’offerta di occasioni culturali e per il tempo libero. Un posto dove ritrovarsi, dove partecipare alle attività proposte, condividere interessi, approfondire conoscenze. Una struttura che è parte attiva in un mondo come quello delle biblioteche di pubblica lettura, che hanno percorso molta strada trasformandosi da “contenitori di libri” a luoghi per le persone. La costruzione del piano strategico di CUBI, passato anche attraverso una visita alle più avanzate realtà bibliotecarie italiane e straniere, ha rappresentato un’occasione di stimolo e riflessione intorno alla Biblioteca di Vimercate, che ha condotto all’idea di dare avvio a un percorso di rinnovamento del progetto culturale e del progetto architettonico di riqualificazione e aggiornamento funzionale degli spazi che, per i livelli di usura raggiunti, hanno ormai la necessità di una ristrutturazione soprattutto nell’ottica di una forte riconversione e riqualificazione strutturale ecosostenibile. Il ripensamento del progetto culturale e degli spazi architettonici della Biblioteca non può prescindere dall’ascolto della cittadinanza vimercatese che, grazie a incontri organizzati e coordinati da esperti di partecipazione attiva, avrà l’occasione di riflettere, condividere, e proporre suggerimenti che saranno tenuti in considerazione dal nuovo progetto. I cittadini, le associazioni, i commercianti, le scuole e tutti coloro che sono interessati possono partecipare all’incontro di presentazione del 13 aprile. Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione telefonica, al n. 0396659281, o via mail all’indirizzo biblioteca.vimercate@cubinrete.it. Sarà l’occasione per porre le basi della Biblioteca del futuro insieme a tutti coloro che in questi trent’anni hanno fortemente contribuito a farla crescere e a fare sì che fosse riconosciuta e apprezzata ben oltre i confini di Vimercate e dell’Italia.
Info
Nei locali confiscati alla criminalità organizzata, saranno attivati i servizi dell’Agenzia per l’Abitare
Nell’ex ambulatorio medico di via Galilei, immobile che è stato affidato al Comune di Seregno dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata, nelle prossime settimane (formalmente il servizio parte dal 1 aprile, ma occorrerà qualche settimana per la piena operatività) saranno aperti gli uffici della Agenzia per l’Abitare che gestirà le politiche abitative per i dieci comuni dell’Ambito dei Servizi Sociali del Comune di Seregno (per una popolazione di 170 mila residenti). L’Agenzia è uno strumento innovativo attraverso il quale ci si propone di affrontare in maniera più complessiva le problematiche relative alle politiche abitative. Si tratta di un percorso che intende andare oltre il perimetro dell’edilizia popolare e a canone moderato, cercando di offrire un supporto ed un sostegno anche all’utenza che, opportunamente accompagnata, ha i requisiti per rivolgersi ad un mercato calmierato. Parimenti potranno trovare un valido interlocutore nell’Agenzia per l’Abitare anche coloro che siano interessati a locare i propri immobili nella cornice di un adeguato sistema di garanzie. L’Agenzia, inoltre, nasce con lo scopo di tracciare un percorso di accompagnamento per quelle persone che, per varie fragilità personali emergenti, abbiano bisogno di ricollocarsi in termini abitativi. Rispetto all’orizzonte entro cui tradizionalmente si sono mossi i servizi sociali, ecco aprirsi una prospettiva più ampia, dalla quale ci si attende uno sviluppo del tutto innovativo delle politiche abitative. La collocazione degli Uffici dell’Agenzia per l’Abitare nel cuore del tessuto urbano ed in uno spazio che sarà accessibile all’utenza dà il segnale di un servizio che intende nascere come realtà accessibile e riconoscibile all’interno della città. La distanza fisica dagli uffici dei servizi sociali sottolinea la dimensione autonoma della nuova organizzazione. La gestione dell’Agenzia per l’Abitare sarà affidata alla Cooperativa Sociale La Cordata di Milano, che ha già sviluppato percorsi del genere e che ha condotto con l’Ufficio di Piano dell’Ambito un percorso di coprogettazione.
Info
Città Cardioprotetta
A completamento del percorso Città Cardiprotetta, il Comune di Seregno in collaborazione con l’Ospedale “Pio XI” di Desio propone un incontro sul tema “Dolore Toracico - Arresto Cardiaco -Infarto Prevenire, riconoscere, intervenire”. Relatori Felice Achilli – Primario Reparto Cardiologia Ospedale Desio Patrizia Bertocchi – Medico Cardiologo Antonella Loffreno – Medico Cardiologo L’incontro si terrà mercoledì 15 marzo alle ore 21 presso la sala Civica Gandini di via XXIV maggio La partecipazione è libera.
Info
Invito incontro con Luigi Garlando al TeatrOreno

Vi segnalo e Vi inoltro invito per venerdì 10 marzo, alle ore 10, presso TeatrOreno (via Madonna 14), all’incontro cui parteciperanno gli alunni di 3 classi delle primarie Don Milani e Ruginello, con Luigi Garlando, giornalista sportivo e scrittore per ragazzi, autore del libro “Per questo mi chiamo Giovanni”, racconto destinato ai ragazzi della vita del magistrato Giovanni Falcone. L’iniziativa è proposta da TeatrOreno e Libreria Il Gabbiano.
Info
Incontro pubblico su Metrotramvia

Martedì 28 febbraio alle ore 20.30 in Sala Gandini, incontro pubblico con i tecnici della Città Metropolitana di Milano per un approfondimento sull’imminente avvio dei cantieri per la realizzazione della Metrotramvia Milano-Seregno. L’appuntamento, aperto a tutti, segue un incontro più ristretto tenutosi mercoledì sera con i Comitati di Quartiere di Sant’Ambrogio e San Carlo. In città i cantieri di Metrotramvia interesseranno la via Europa, via Platone, via Colzani e via Milano, oltre al raccordo con l’area della Stazione Ferroviaria. I lavori saranno organizzati in modo da garantire il doppio senso di circolazione, con le sole eccezioni di un tratto di via Europa e un tratto di via Avogadro, per i quali sono previsti periodi di chiusura al traffico con la garanzia di percorsi alternativi e con la totale accessibilità ai passi carrai. lavori per Metrotramvia comporteranno una completa riqualificazione delle sedi stradali, con anche la creazione di marciapiedi nei tratti dove oggi non ci sono. Ove si renderà necessario l’abbattimento di alcuni alberi, sono previsti interventi compensativi: due nuove piantumazioni per ogni albero rimosso. La durata programmata dei cantieri è di 38 mesi al termine dei quali sarà attivata una tratta tramviaria che partendo da Seregno arriverà a piazzale Maciacchini, a Milano, passando per Desio, Nova Milanese, Paderno Dugnano, Cusano Milanino e Bresso
Info
Bruno Munari, il visionario innovatore che giocava con l'Arte. Dal 28 gennaio al 30 aprile la mostra e un calendario di eventi fra arte ed esperienza

Nel percorso lungo la storia dei grandi artisti del Novecento, dopo Ligabue, Guttuso, Manzù e Depero, il MUST osserva la figura di Bruno Munari, con la mostra “Munari, Arte al futuro”, una selezione di circa cinquanta opere provenienti da collezioni private italiane e straniere, che mettono in evidenza la sua straordinaria importanza nel panorama artistico internazionale e il ruolo di grande precursore di tendenze e ricerche. La mostra sarà inaugurata sabato 28 gennaio alle ore 17, con la presenza della curatrice Simona Bartolena e degli organizzatori. Dal futurismo alle macchine inutili, dall’astrazione concreta alla pittura con la luce, non mancano esempi celebri dell’interazione di Munari con il mondo della comunicazione, come il grande manifesto rosso per Campari. Il percorso procede per sezioni, con approfondimenti sui principali motivi di riflessione dell’artista: dal dinamismo allo studio della percezione, dalla trasformazione dell’idea di pittura all’impiego della tecnologia, dal concetto di “arte concreta” alla sperimentazione di nuovi materiali. Dichiara Simona Bartolena, curatrice della mostra: “La definizione di “artista” a Munari va un po’ stretta: dotato di fantasia, immaginazione, inventiva e intelligenza speculativa, mise i suoi numerosi talenti al servizio del design, di un nuovo concetto pedagogico e delle arti visive, lasciando che i confini tra queste categorie fossero in costante osmosi, in uno scambio reciproco e fecondissimo. Ancor più necessaria, dunque, è l’azione di divulgazione della sua produzione artistica che stanno svolgendo da anni e con grande sapienza realtà quali quella della Associazione Bruno Munari (ABM) e quella del progetto Munart di Luca Zaffarano. E alla quale, speriamo, questa esposizione possa contribuire”. Dichiara Luca Zaffarano, progetto Munart.org: “Da un punto di vista storico, sia per la quantità enorme di lavoro svolto, sia per l’assenza di uno stile ben definito, Munari è stato più volte oggetto di esposizioni la cui curatela si è limitata a osservarlo da uno specifico punto di vista, oppure, all’estremo opposto, lo si è esposto nella sua complessità senza alcuna linea guida in grado di orientare la lettura del suo multiforme corpo di opere”. Dichiara Elena Lah, Assessora alla Promozione della Città: “La scelta di raccontare la produzione artistica di Bruno Munari ha in sé la volontà da parte dell’Amministrazione Comunale di avvicinare all’arte un pubblico vasto, che voglia superare i limiti di ciò che non conosce per giocare con l’arte, come faceva Munari stesso. La mostra ha un approccio divulgativo ed è affiancata da eventi di approfondimento dedicati a bambini e adulti, per scoprire insieme quanto la realtà sia intrisa di bellezza, se solo mettiamo le lenti giuste.” Arricchisce l’esposizione uno spazio dedicato ai laboratori di sperimentazione proposti alle scuole e ai bambini. Dichiara Silvana Sperati, presidente di ABM - Associazione Bruno Munari: “Nella mostra è stato predisposto uno spazio e delineato un progetto di esperienze utile a offrire ai bambini la possibilità di venire a contatto con i suggerimenti didattici dell'artista. Nel laboratorio si entrerà in contatto con l'approccio suggerito da Munari che di fatto ripercorre la modalità e lo stile che egli stesso poneva in atto nel suo fare artistico. Un'occasione per accendere e rinnovare la curiosità, scoprendo il piacere di fare”. La mostra rimarrà aperta dal 28 gennaio al 30 aprile, con una speciale apertura a ingresso libero il giorno 28 gennaio.
Info
“Civicamente”, il Comune aperto agli studenti. Come funziona la politica e come lavorano i tecnici, in un progetto PCTO per 4 scuole

300 ore di formazione al fianco di amministratori, funzionari e tecnici per 12 studenti di 4 scuole vimercatesi con lo scopo di favorire la conoscenza del funzionamento del Comune attraverso la partecipazione degli studenti alle attività istituzionali, con un confronto diretto sia con la parte politica sia con quella tecnica e amministrativa. Questo è il contenuto di “CivicaMente”, il percorso di educazione alla cittadinanza promosso dal Presidente del Consiglio Comunale Davide Nicolussi e coordinato dall’Ufficio Organizzazione del Personale che coinvolge 12 studenti delle classi terze e quarte degli istituti Banfi, Vanoni, Einstein e Floriani. Ciascuno di loro svolgerà a Palazzo Trotti 25 ore di formazione, che entreranno a fare parte dei rispettivi curricula dei Percorsi Competenze Trasversali e Orientamento (PCTO), la ex “alternanza scuola-lavoro”. Il 17 gennaio gli studenti hanno fatto visita al Municipio, dove hanno conosciuto Sindaco e Assessori e visitato le sedi in cui si svolge l’attività del Comune: Biblioteca, Comando di Polizia Locale e Area Servizi alla Persona in piazzale Marconi e MUST. Per tutte le fasi del progetto i ragazzi sono affiancati a tutor, sia per la parte politica che per quella tecnica e amministrativa. Il Presidente Nicolussi e i consiglieri Daniele Dossi e Luca Caprioli hanno illustrato loro, in un’unica sessione presso gli istituti scolastici, il funzionamento delle istituzioni comunali: le competenze e le funzioni di Giunta, Consiglio, Commissioni Consiliari, Conferenza dei Capigruppo, delle Aree e dei Settori tecnici e amministrativi. Gli studenti poi torneranno in Comune dove, a coppie, seguiranno parte di una giornata di lavoro prima accanto a Sindaco e Assessori e poi a fianco dei funzionari di vari uffici (Lavori Pubblici, Ecologia, Spazio Città, Ragioneria, Segreteria Generale, Servizi Sociali, Cultura, Biblioteca, MUST, Commercio, Polizia Locale). Assisteranno inoltre alle sedute di Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari.
Info
Duecentomila euro (e non solo) per sostenere l’efficientamento energetico delle imprese

Duecentomila euro per sostenere l’efficientamento energetico delle imprese. È il primo risultato del Bando Efficientamento, che era rivolto alle imprese e microimprese del territorio e che si è concluso nei giorni scorsi. Un esito che, nelle intenzioni dell’Amministrazione Comunale, è ancora provvisorio, in quando è già stato avviato il percorso che finanziare (reperiti i 30 mila euro necessari) anche le richieste ancora rimaste inevase perché eccedenti le risorse complessive messe a bando. Nel dettaglio, al bando hanno partecipato 44 imprese del territorio, 37 delle quali finanziate per intero, 1 parzialmente e 6 in attesa di finanziamento. Questa la suddivisione imprese ammesse per tipologia di attività: servizi: 8 commercio: 13 produzione: 14 pubblici esercizi: 3 Questa, invece, la suddivisione delle richieste di contributo ammesse per tipologie di intervento: acquisto di apparecchi illuminanti con tecnologie LED (13 casi); acquisto di macchinari e attrezzature di produzione con riduzione dei consumi energetici (6 casi) impianti fotovoltaici (5 casi) acquisto caldaie a condensazione, pompe di calore (7 casi) climatizzazione, recuperatori di calore (7 casi). Finalizzato ad incentivare l’efficienza produttiva delle aziende e, contemporaneamente, a ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive e commerciali, il bando efficientamento segue una analoga iniziativa messa in campo un anno fa, nell’ambito dei ristori successivi all’emergenza Covid, iniziativa che aveva messo 73 mila euro a disposizione delle imprese locali.
Info
Presentazione della conferenza su Bernardino Luini, evento collegato alla mostra “Ritratti di Famiglia” in corso a Palazzo Landriani.

La città di Seregno e Accademia Carrara di Bergamo, ancora una volta insieme. In vista delle festività natalizie, presentano un nuovo progetto dedicato all’interpretazione dell’affetto familiare attraverso il confronto di due artisti lombardi separati da cinque secoli, accostati per sensibilità e umanità: Bernardino Luini e Luca Crippa. Ospitato presso Palazzo Landriani Caponaghi di Seregno, il progetto celebra l’arte attraverso il dialogo tra due artisti distanti nel tempo ma accomunati dalle origini e dai sentimenti: Bernardino Luini (Dumenza 1481/1482 circa – Milano, giugno 1532), tra gli autori più rappresentativi della realtà milanese di fine Quattrocento e Luca Crippa (Seregno 1922 – 2002). È stata scelta la famiglia, un tema intimo che, in due declinazioni lontane fra loro mezzo millennio, si trasfigura per approdare a una dimensione più universale. Ritratti di famiglia, attraverso l’esposizione di quattro opere, racconta il tema dell’affetto, tra pittura antica e arte contemporanea. Da una parte, Bernardino Luini con Adorazione del Bambino (1524), prestito straordinario dalle collezioni di Accademia Carrara, esprime il sentimento con semplicità e compostezza, cogliendo l’intimità del rapporto tra genitori e figli, senza dimenticare la grandezza della lettura teologica. Dall’altra, Luca Crippa interpreta lo stesso tema attraverso un linguaggio contemporaneo, astratto e simbolico, con tre diverse opere – due collages e una realizzazione polimaterica – caratterizzate da una giocosa sintesi tra i diversi elementi e sottile ironia. Questa preziosa e originale dimensione di dialogo fra lontani si crea in uno spazio che si fa crocevia: Accademia Carrara di Bergamo e il Comune di Seregno traggono dai rispettivi scrigni tesori antichi e sapienze nuove. La conferenza si terrà mercoledì 14 Dicembre alle ore 18 nel Palazzo Landriani.
Info
Borse di studio

Nel pomeriggio di mercoledì 30 novembre, a Palazzo Landriani, il sindaco Alberto Rossi e l’assessora Federica Perelli hanno consegnato le borse di studio agli studenti seregnesi che, nell’anno scolastico concluso a luglio, hanno conseguito una votazione di 100 o di 100 e lode all’esame di maturità. Questo il dettaglio delle attribuzioni: · 15 studenti con voto 100 valore borsa di studio: 300€ · 7 studenti con voto 100 con lode valore borsa di studio: 400€ La cerimonia ha seguito di due giorni quella in cui erano stati protagonisti gli studenti della scuola secondaria di primo grado.
Info
Tutti insieme aspettando il Natale

La città si cala nel clima natalizio e lo fa con un palinsesto ricco e molto variegato di eventi, un’offerta di proposte che da un lato consenta di vivere al meglio i giorni che precedono la festa e dall’altro moltiplichi le opportunità per i seregnesi (e per quanti a Seregno scelgono di trascorrere un po’ di tempo) di vivere ed apprezzare meglio la città. Il cartellone delle iniziative unisce le proposte messe in campo dal Comune tramite l’Ufficio Cultura e la Biblioteca Civica Ettore Pozzoli con gli eventi progettati dalla rete di impresa ViviSeregno, avvalendosi anche della collaborazione di realtà sociali del territorio, in particolare gli oratori della Comunità Pastorale Giovanni Paolo II, le associazioni della Consulta del Volontariato e la Casa della Carità. E tutto ciò è completato da tante iniziative anche di radicata tradizione, come il concerto della Filarmonica Fiati Santa Cecilia e il Villaggio di Babbo Natale dell’Associazione Madonna della Campagna, eventi in cui il Comune non ha un ruolo diretto, ma che certamente contribuiscono a movimentare la città nel periodo prenatalizio. Luci e colori nelle strade Un articolato allestimento di luminarie, con installazioni molto caratteristiche che interesseranno sei quartieri della città (Centro Storico, Lazzaretto, Ceredo, San Carlo, Sant’Ambrogio e San Salvatore). Una realizzazione ideata e realizzata da ViviSeregno e a cui il Comune di Seregno ha partecipato con un contributo finalizzato di 20 mila euro (un ulteriore contributo di 5 mila euro è stato stanziato per la parte della eventistica). Il Comune, inoltre, curerà la filodiffusione di musiche natalizie lungo Corso del Popolo, che saranno riprodotte in alcune ore della giornata. Tre saranno gli allestimenti permanenti in città nel periodo natalizio, tutti curati da ViviSeregno; la pista di pattinaggio in piazza Segni, che è già stata collocata e che rimarrà fino al 9 gennaio; fino al 9 gennaio sarà posata in piazza Risorgimento una giostra per bambini, in fase di allestimento in queste ore. In piazza Martiri della Libertà, invece, sarà posta la Casetta della Solidarietà, che sarà il fulcro delle iniziative benefiche a favore della Casa della Carità. La mostra “Ritratti di famiglia” a Palazzo Landriani-Caponaghi. Un sottile filo rosso dell’attesa del Natale è rappresentato dalla mostra “Ritratti di famiglia”, in corso fino al 31 dicembre a Palazzo Landriani-Caponaghi. “Ritratti di famiglia”, attraverso l’esposizione di quattro opere, racconta il tema dell’affetto, tra pittura antica e arte contemporanea. Da una parte, Bernardino Luini con Adorazione del Bambino (1524), prestito straordinario dalle collezioni di Accademia Carrara, esprime il sentimento con semplicità e compostezza, cogliendo l’intimità del rapporto tra genitori e figli, senza dimenticare la grandezza della lettura teologica. Dall’altra, Luca Crippa interpreta lo stesso tema attraverso un linguaggio contemporaneo, astratto e simbolico, con tre diverse opere – due collages e una realizzazione polimaterica – caratterizzate da una giocosa sintesi tra i diversi elementi e sottile ironia. Accanto alla mostra sono previste alcune iniziative collaterali: laboratori artistici per bambini con Labo Gatto Meo e una conferenza su Bernardino Luini tenuta da Cristina Quattrini, storica dell’arte della Pinacoteca di Brera, e introdotta da Carlo Mariani, conservatore della Biblioteca Capitolare Paolo Angelo Ballerini. Il programma degli appuntamento Sabato 26 novembre Alle ore 15 “Ritratto di famiglia coi baffi”. Laboratorio per… giocare, immaginare e creare a cura di Labo Gattomeo Metodo Bruno Munari [nell’ambito della mostra Ritratti di Famiglia]. In Biblioteca Civica, alle ore 10 “Pollicini vecchi e nuovi” (per bambini 4-7 anni) e alle ore 16 “GGG” di Roald Dahl (per bambini 8-14 anni. A cura di Pandemonium Teatro. Sabato 3 dicembre Alle ore 15 “Baffetti, baffini e baffoni in famiglia”. Laboratorio per… giocare, immaginare e creare a cura di Labo Gattomeo Metodo Bruno Munari [nell’ambito della mostra Ritratti di Famiglia]. Domenica 4 Dicembre Piazza Concordia. Accensione ufficiale della stella e di tutte le luminarie [a cura di ViviSeregno]. Giovedì 8 dicembre In piazza Martiri della Libertà, Babbo Natale incontra grandi e piccini. [a cura di ViviSeregno] Sabato 10 dicembre In Biblioteca Civica, alle ore 16 “Cipollino Supereroe” (per bambini dai sei anni) A cura di RealtàDeboraMancini. In piazza Martiri della Libertà, Babbo Natale incontra grandi e piccini. [a cura di ViviSeregno]. Dalle ore 16 in piazza Concordia: "A Natale puoi cantare insieme a noi!", concerto dei cori degli oratori della comunità pastorale Giovanni Paolo II. Con la collaborazione e partecipazione di BM Radio. Domenica 11 Dicembre Piazza Concordia dalle ore 10 alle ore 20, mercatino “Natale della Solidarietà” organizzato dalla Consulta del Volontariato Sociale con la collaborazione di ViviSeregno. In Piazza Risorgimento. La città di Babbo Natale (parco gonfiabili). Accompagnamento di musica degli zampognari [a cura di ViviSeregno]. Martedì 13 dicembre Da Palazzo Landriani-Caponaghi, “Reindeer Hunting”. Parte la caccia alla renna in città. Le renne sono creazioni dell’artista, noto tessitore d’argille, Maurizio De Rosa, lo stesso autore della medaglia simbolo dell’appartenenza al Circolo delle 12 lune. La caccia parte da martedì 13 dicembre in contemporanea in molti Comuni italiani e stranieri. La volontà è di realizzare un’esperienza all’aperto, divertente, alla scoperta delle bellezze della nostra città nei giorni che precedono il Natale. Ognuno farà la propria “caccia al tesoro” e, se sarà un buon investigatore, troverà una delle 20 renne in terracotta con un messaggio di gioia e speranza. La partecipazione alla Caccia è gratuita. Maggiori informazioni a partire da giovedì 8 dicembre dalle ore 16 alle ore 20 a Palazzo Landriani Caponaghi, piazza martiri della Libertà 1 nella mostra “Ritratti di famiglia” In Biblioteca Civica, alle ore 21, per il ciclo “Pagine e Parole”, edizione natalizia con la lettura scenica “Il Quarto Re Magio”, da un racconto inedito di Antonio Catalano, con Lello Cassinotti. Mercoledì 14 dicembre A Palazzo Landriani-Caponaghi, Ore 18. “Bernardino Luini raccontato da Cristina Quattrini” [nell’ambito della mostra Ritratti di Famiglia]. Venerdì 16 dicembre Al teatro San Rocco, alle ore 21, concerto “Un Natale … da favola”. Con la Filarmonica Fiati Città di Seregno. Sabato 17 Dicembre Piazza Risorgimento. La città di Babbo Natale (parco gonfiabili e la grande sfera magica). [a cura di ViviSeregno]. In Biblioteca Civica, alle ore 15.30 “È Natale bambini” (per bambini 4-8 anni) A cura di Pandemonium Teatro. Domenica 18 Dicembre Piazza Risorgimento. Esposizione di macchine d’epoca con sfilata sul corso del Popolo nel primo pomeriggio. In piazza Martiri della Libertà, Babbo Natale incontra grandi e piccini. [a cura di ViviSeregno] All’area feste Madonna della Campagna, “Magico Villaggio di Babbo Natale” (dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle 14 alle 17.30) [a cura dell’associazione Madonna della Campagna]. Sabato 31 dicembre Alle ore 15 “Ritratto di famiglia col brindisi”. Laboratorio per… giocare, immaginare e creare a cura di Labo Gattomeo Metodo Bruno Munari [nell’ambito della mostra Ritratti di Famiglia]. Dalle 21.30 al PalaSomaschini, festa per salutare l’arrivo del 2023.
Info
Al via il PROGETTO “L.A.S.T. Laboratori Arte Sport Teatro” Una rete tra istituzioni ed associazioni per prevenire il disagio giovanile

Arte, sport e teatro: in città una rete di associazioni ed istituzioni attiverà iniziative per contenere e contrastare il disagio giovanile. Con il contributo del bando “Giovani SMART” di Regione Lombardia, nel territorio di Seregno prendono avvio le attività del progetto LAST, progetto che vede come capofila Spazio Giovani impresa sociale, a coordinare una rete composta dal Comune di Seregno, dalle cooperative sociali Atipica e Sociosfera, dall’associazione Cartanima Le attività (gratuite) consisteranno in laboratori teatrali, iniziative di street-art e attività sportive, che saranno proposte a giovani dai diciotto ai trent’anni con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di attivazione sociale, espressione, inclusione e partecipazione. Obiettivo generale del progetto è anche quello di migliorare le competenze dei giovani partecipanti, che in questo caso - partecipando alle attività - potranno potenziare l’uso di linguaggi verbali e non verbali e della comunicazione corporea e artistica. Le attività saranno svolte nella prospettiva di creare un lavoro di rete a sostegno dei progetti educativi individuali, ma anche per individuare nuove prospettive di welfare di comunità. Il progetto verrà proposto ai giovani sia tramite i canali digitali, attraverso una presenza nei social media, sia tramite un lavoro di promozione nelle scuole di Seregno, supportato da gruppi di studenti che tramite la metodologia della peer education si faranno promotori di queste attività nei confronti dei loro coetanei. Anche questa attività di peer education costituirà un’occasione di potenziamento delle competenze trasversali dei giovani coinvolti. Le attività di laboratorio teatrale e street-art si terranno a partire dal mese di gennaio 2023, mentre le iniziative sportive partiranno con la primavera. Alberto Rossi, sindaco di Seregno: “Dare spazio alla partecipazione ai nostri ragazzi e ragazze significa costruire una comunità capace di passare il testimone alle prossime generazioni, rendendole protagoniste nella costruzione del futuro. Anche gli Enti Locali sono chiamati a fare la propria parte. Il progetto Last, che ha il pregio importante di mettere in rete più realtà, rientra tra le iniziative messe in campo dal Comune di Seregno che lavorano a questo scopo”.
Info
Bonus Energia: alle famiglie erogati contributi per mezzo milione di euro

Quasi mezzo milione di contributi (487.950 euro per la precisione) per complessivi 1323 beneficiari: tutti coloro che hanno i requisiti previsti dal bando riceveranno il contributo. Questo è il bilancio conclusivo del Bando Bonus Energia proposto dal Comune di Seregno, bando di cui in questi giorni è stata pubblicata la graduatoria finale. Il numero molto elevato di candidature (la soglia di accesso dell’Isee a 30 mila euro era finalizzata a coinvolgere nel sostegno anche famiglie che ordinariamente non sono destinatarie di contributi pubblici) ha richiesto una istruttoria piuttosto complessa e articolata. Come articolata sarà anche la liquidazione del contributo (l’attività si articolerà nell’arco di alcune settimane). In particolare, per le domande che oggi risultano formalmente “ammesse e non finanziate” richiederanno qualche settimana in più, dovendosi provvedere ad alcuni adempimenti contabili preliminari. Tutti i beneficiari riceveranno, al momento opportuno, apposita comunicazione. Alberto Rossi, sindaco: “Il Bando Bonus Energia proposto dal Comune di Seregno è una delle misura di cui, come Amministrazione, siamo più orgogliosi. Sia perché ci siamo mossi sin dall’estate, intercettando molto tempestivamente la problematica del caro bollette (eravamo tra i primi in Italia, tanto da essere stati anche considerati in un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore), sia perché siamo riusciti ad estendere la misura anche a famiglie che in passato non sono state coinvolte in situazioni di crisi economica e che, in questo momento di difficile congiuntura, forse per la prima volta hanno fatto i conti con problematiche finanziarie. Sono anche contento perché attraverso questo bando siamo riusciti ad aiutare anche le famiglie che hanno messo propri immobili a disposizione di profughi ucraini”.
Info
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Ricco e articolato il programma di iniziative a sostegno della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2022, che ricorre venerdì 25 novembre. Un cartellone costruito con la collaborazione di realtà sociali e di volontariato del territorio, a cui il Comune di Seregno si affianca in termini di collaborazione o patrocinio. Se l’evento introduttivo alle iniziative è stato il laboratorio di autostima “Donne e denaro”, organizzato da Comune di Seregno, Cadom e Lions Club (oltre una ventina le persone coinvolte), il programma proprio della Giornata parte lunedì 21 novembre con un’iniziativa rivolta ai farmacisti della città, iniziativa che si muove in continuità dell’esito positivo dell’iniziativa condotta dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Lions International- nell’ambito del progetto “La forza in uno sguardo” e “Farmacia amica delle donne”. Alla Casa della Carità sarà proposto il laboratorio “Parole in libertà. Esperienze dalle Farmacie e “pillole” di pronto intervento”. Saranno presenti psicologhe esperte della “Rete Artemide” – Rete Interistituzionale di contrasto alla violenza di genere della provincia di Monza e Brianza – con le quali, a partire da situazioni concrete, si andrà a riflettere su come essere interlocutori accessibili e utili, in riservatezza, a favore delle donne che vivono situazioni insostenibili e spesso pericolose. A tema della Giornata sono anche le iniziative che il Gruppo Solidarietà Africa promuove nell’ambito della propria tradizionale rassegna “Africa vive”. Martedì 22 novembre, dalle ore 21 in sala civica Monsignor Gandini, è in calendario un incontro dibattito con Anna Pozzi, giornalista di Mondo e Missione, dal titolo “Dignità delle donne e tratta delle schiave”. In parallelo, dal 19 novembre in sala civica Ezio Mariani, è allestita la mostra “Mai più schiave”. Nel pomeriggio di sabato 26 novembre, in piazza monsignor Gandini (di fronte alla biblioteca civica Ettore Pozzoli), dalle ore 17 l’associazione culturale Jam Factory, con il patrocinio del Comune di Seregno, invita alla partecipazione di “Se potessimo scrivere la parola fine”, performance ideata da Elisabetta Urso con gli artisti di Jam Factory e con Chicca Russo e Rosalba Minniti. Concluderà il ciclo di appuntamenti, il convegno organizzato dall’associazione “Senza veli sulla lingua” e patrocinato dal Comune di Seregno: “La prevenzione è la cura: come riconosce un manipolatore”. Intervengono la criminologa forense Roberta Bruzzone, gli avvocati Francesca Malgaroli e Emanuela Caronno, il dott. Giuseppe Lanfranco, il counselor Annalisa Cantù e il giornalista Franco Bonera. L’appuntamento è venerdì 2 dicembre alle ore 21 in sala civica Monsignor Gandini. Completa il quadro delle iniziative, il patrocinio del Comune di Seregno ad una campagna pubblicitaria di sensibilizzazione “Non sei sola. Noi possiamo aiutarti”, proposta dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Monza e Brianza. Laura Capelli, assessore alle Politiche Sociali: “C’è una diffusa sensibilità attorno al tema del contrasto della violenza contro le donne. Sono tanti i gruppi e le realtà che si sono messe in gioco per dare risalto alla tematica. Come Amministrazione, è un dovere quello di fare la nostra parte nel far crescere la sensibilità collettiva: lavorare insieme alle realtà del territorio sottolinea come il contrasto della violenza di genere sia un compito affidato alla comunità civica nel suo complesso”. Contro la violenza sulle donne "Non rimanere in silenzio!" E' l'invito pressante rivolto ad ogni donna vittima di violenze e vessazioni: 1522 è il numero telefonico nazionale istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri dove è possibile chiedere aiuto. Sul territorio di Seregno è possibile chiedere aiuto anche allo Sportello di White Mathilda, a cui il Comune di Seregno affida la conduzione di un centro antiviolenza. Il Centro White Mathilda è in via Oliveti 17 - tel. 0362.263.411 - mail: sportelloseregno@whitemathilda.org. Lo sportello è aperto il lunedì e il venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30, il giovedì dalle 15 alle 18.30. Le donne residenti a Seregno possono rivolgersi anche agli sportelli della Rete Artemide presenti a Desio, Brugherio, Monza, Lissone, Vimercate. Nelle ore notturne e nei giorni festivi è attivo il numero 342.75.26.407.
Info
Concorso Pianistico Ettore Pozzoli

Nel giorno dell’anniversario della morte di Ettore Pozzoli, di cui nel 2023 celebreremo il 150° dalla nascita, il Comune di Seregno, il Conservatorio di Milano e i partner del Concorso annunciano la prossima edizione della kermesse, in programma a Seregno dal 26 settembre al 3 ottobre 2023. Innanzitutto la musica: a testimoniare l’internazionalità del Concorso sono intervenuti i due pianisti che si sono aggiudicati il secondo premio ex-aequo durante l’ultima edizione del Concorso, l’italiano Diego Petrella e il giapponese Yuto Takezawa. Apprezzamenti per i risultati raggiunti dal Concorso, posizionato a livello internazionale, e auspici per il futuro sono venuti anche dai due interventi in collegamento video, rispettivamente con Gustav Alink, fondatore insieme a Martha Argerich della Alink-Argerich Foundation, e con Peter Paul Kainrath, presidente World Federation of International Music Competitions, Ginevra, di cui da qualche mese il Pozzoli è entrato a far parte. Ciò lo pone in rete con le maggiori manifestazioni del settore a livello nazionale e appunto internazionale. Un risultato raggiunto grazie al prestigio e alla storia del Concorso, come ricordato da Marco Mazzolini, General Manager di Casa Ricordi, da sempre editore delle opere di Ettore Pozzoli e partner del Concorso: «Autore di primo piano nel nostro catalogo, Ettore Pozzoli è uno dei primi che chi sceglie di studiare musica impara a conoscere a frequentare ed è una frequentazione giornaliera. Se è vero che la didattica di Pozzoli insegna ai piccoli musicisti a camminare nella musica, è anche vero che c’è un’ambizione più grande e profonda: l’idea che il giovane studente attraverso la musica impari a camminare nel mondo. Questa considerazione mi porta a confermare la vicinanza di Ricordi e la mia personale al Concorso». Nel nome di Pozzoli e della sua “vocazione” di formatore anche la testimonianza video di Elisabetta Sgarbi, che ha annunciato di voler dedicare uno spazio alla memoria di Pozzoli stesso nel 150° anniversario dalla nascita, in occasione della prossima edizione della Milanesiana. Professore del Conservatorio di Milano, Ettore Pozzoli vi insegnò dal 1899 al 1937. Non un caso quindi che all’interno del Comitato esecutivo del Concorso Pozzoli siedano Massimiliano Baggio attuale Direttore del Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano e Cristina Frosini, Direttore dello stesso Istituto sino allo scorso 31 ottobre: «Innanzitutto l’orgoglio di essere il Conservatorio da cui è uscito uno dei premiati dell’ultima edizione del Concorso, che abbiamo avuto modo di ascoltare anche in conferenza stampa, Diego Petrella – hanno commentato –, quindi la testimonianza viva dell’attualità dell’opera di Pozzoli, sui cui testi si formano ancora oggi i nostri studenti, sia gli iscritti ai percorsi classici, sai gli iscritti ai corsi jazz e pop-rock, a sottolineare il valore davvero universale dell’opera di Pozzoli. Un onore quindi essere parte del Comitato esecutivo del Concorso che sempre più intende promuovere il talento di giovani pianisti provenienti dagli Istituti di alta formazione del mondo». Il Concorso Pianistico Ettore Pozzoli – ha detto il sindaco di Seregno, Alberto Rossi – rappresenta una delle eccellenze che proietta la nostra città oltre la dimensione locale, verso un orizzonte più internazionale. Nella settimana del Concorso, la città diventa un crocevia di artisti di tutto il mondo e l’eco di quanto accade qui si riverbera anche in angoli lontani. Riverbero che prosegue anche nei curricula dei vincitori, che anche da musicisti affermati con orgoglio riportano nelle loro biografie i risultati conquistati al Concorso Pozzoli». «Ettore Pozzoli – aggiunge l’Assessora alla Cultura del Comune di Seregno, Federica Perelli – aveva salde radici in Città: siamo orgogliosi del movimento culturale e delle opportunità che, nel nome del Maestro, si innescano dentro e fuori i confini della città». Infine un grazie ai partner, senza il cui sostegno il Concorso non potrebbe avere luogo: AEB Gruppo a2a, Fazioli, Fondazione Bracco, Rotary Club Sedeca, Rotary Club Lecco, interreg Young Inclusion, Vivi Seregno, Unione Confcommercio Associazione Territoriale di Seregno, Fratelli Novara srl, Lisander B&B, Mariani Costruzioni, Collegio Ballerini, pomiroeu Giancarlo Morelli.
Info
In via Marconi, quarto appuntamento con Publikart

È Marta Lucia Sosio la quarta protagonista di PUBLIKART, la rassegna in corso in via Marconi, dove – dal 7 al 20 novembre - trovano spazio sei immagini del progetto “Galleggiando nell’immenso”. Le opere di SOS (nome d’arte di Marta Lucia Sosio) fanno parte di SIBILI incomprenSIBILI, codici generati, creati momentaneamente e "dimenticati" successivamente, tutto nasce da un gesto che si slega alla razionalità e si preserva mutando, creando forme e segni astratti, interpretati da ciascuno in modo differente, chi vuole mettersi alla ricerca e scoperta è nel luogo giusto. “PUBLIKART by Streetartpiu” è un ciclo di “Opere d'arte” su 6 manifesti affiancati 140h x 200 cm (opera unica suddivisa in 6 parti) affissi in via Marconi a Seregno. Quattordici giorni di affissione, inizio lunedì 26 settembre 2022 (e a seguire) per cinque artisti/fotografi: Massimo Divenuto, Marco Circhirillo, VALERIANGELINI, Marta Lucia Sosio, Marina Giannobi. La filosofia di Pulikart de-localizzare l'arte, dislocarla, diffonderla nella città, ritornando alla vocazione dell'arte en plein air e diffusa all'aperto. Ripensare a luoghi e modi di fruizione oltre i luoghi chiusi, la magia di una apparizione inattesa sotto forma di opere d'arte in città, arte diffusa offerta allo sguardo di passaggio. Arte libera, fruibile, diffusa e democratica, arte nelle strade…
Info
Efficientamento energetico: erogati i primi contributi alle aziende

Sono cinque le aziende prime beneficiarie del bando per l’efficientamento energetico promosso dal Comune di Seregno a sostegno delle realtà imprenditoriali locali. Si tratta di piccole imprese e micro imprese che, con il sostegno economico previsto del bando, hanno provveduto ad effettuare interventi di sostituzione delle lampade con dispositivi a basso consumo, ma anche posare pannelli fotovoltaici e acquisire attrezzature più efficienti al punto di vista energetico. Ad oggi sono stati erogati contributi a fondo perduto per un importo di 25.281,25 euro. Sono, sempre ad oggi, sette le domande ancora in fase istruttoria, mentre le candidature per ricevere i contributi possono essere presentate fino al 30 novembre secondo le istruzioni riportate sul sito www.comune.seregno.mb.it. A sostegno di questo bando, il Comune di Seregno ha messo a disposizione risorse per complessivi 200 mila euro. Ivana Mariani, assessore allo Sviluppo Economico: “Il tema dell’efficientamento energetico e della sostenibilità era già rilevante prima dei recenti sviluppi della congiuntura internazionale: adesso, con l’incremento dei costi dell’energia, le misure di efficientamento sono ancora di più una necessaria misura strategica a cui le imprese devono ricorrere per rimanere competitive. Come Comune di Seregno confermiamo la determinazione ad accompagnare, per quanto è nelle nostre competenze, questo percorso di transizione tecnologica”.
Info
In via Marconi prosegue la rassegna Publikart

Dopo aver presentato le opere di Marina Giannobi e Mario Circhirillo, la rassegna “PUBLIKART by Streetartpiu” propone, negli spazi affissione di via Marconi, “Perceptio-onis”, opere di VALERIANGELINI da un’idea di Felice Terrabuio. Le foto presentate attraverso i manifesti sono una parte del progetto “Perception-onis”, la cui idea è creare una sequenza fotografica in cui l’alternarsi delle immagini invita lo sguardo a seguire l’effetto del colore, focalizzandosi infine sulle sagome: l’attenzione scivola dal colore di sfondo alle immagini e lo sguardo si sofferma sui tratti accennati ottenuti con la grafica digitale. “PUBLIKART by Streetartpiu” è un ciclo di “Opere d'arte” su 6 manifesti affiancati 140h x 200 cm (opera unica suddivisa in 6 parti) affissi in via Marconi a Seregno. Quattordici giorni di affissione, inizio lunedì 26 settembre 2022 (e a seguire) per cinque artisti/fotografi: Massimo Divenuto, Marco Circhirillo, VALERIANGELINI (in affissione da lunedì 24 ottobre a domenica 6 novembre 2022), Marta Lucia Sosio, Marina Giannobi. La filosofia di Pulikart de-localizzare l'arte, dislocarla, diffonderla nella città, ritornando alla vocazione dell'arte en plein air e diffusa all'aperto. Ripensare a luoghi e modi di fruizione oltre i luoghi chiusi, la magia di una apparizione inattesa sotto forma di opere d'arte in città, arte diffusa offerta allo sguardo di passaggio. Arte libera, fruibile, diffusa e democratica, arte nelle strade…
Info
Freccia Azzurra: inaugurazione e festa di compleanno per Gianni Rodari

Nel giorno dell’anniversario della nascita di Gianni Rodari, il Comune di Seregno propone il momento inaugurale dell’installazione “La Freccia Azzurra”, opera “immersiva” realizzata dallo street artist Cristian Sonda nel sottopasso pedonale Solferino-Magenta. L’appuntamento è per domenica 23 ottobre alle ore 15, nel corso di un evento “a misura di bambino” a cui prenderà parte l’associazione Cartanima Teatro, che interpreterà il testo di Gianni Rodari. Ricavato da una delle opere più famose di Gianni Rodari, il tema della Freccia Azzurra era stato scelto per la vicinanza dell’opera con la stazione ferroviaria, ma anche per l’importante messaggio sociale che la storia contiene, la storia di giocattoli che fuggono dal padrone perché vengono venduti e non regalati ai bimbi che li desiderano ma che non hanno i soldi per averli. L’installazione, che attraverso ventisei scene principali e decorazioni complementari lungo il soffitto e le pareti, crea una connotazione avvolgente dell’intero sottopasso, una connotazione che prende avvio già dall’imbocco stradale del sottopasso stesso, quasi ad invitare i passanti a visitare l’installazione e a lasciarsi avvolgere entro di essa. Il completamento della Freccia Azzurra ha richiesto oltre un anno e mezzo di lavoro, durante il quale – per la realizzazione di alcune parti dell’opera – sono stati coinvolti i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado della città.
Info
Un giardino dedicato a Paolo Giorgetti, vittima innocente della criminalità organizzata

Un giardino pubblico dedicato alla memoria di Paolo Giorgetti, vittima innocente della criminalità organizzata. Lo ha deciso la Giunta Comunale, che ha chiesto alla Prefettura l’autorizzazione alla Prefettura per l’intitolazione del giardino pubblico all’angolo di via delle Grigne con via Valassina. Nato nel 1962 a Meda, Paolo Giorgetti è stato protagonista di un fatto di cronaca nera che molto ha colpito l’opinione pubblica: nel 1978, infatti, Giorgetti venne sequestrato e poi ucciso dalla ‘Ndrangheta. Figlio di Carlo, uno dei più noti industriali mobilieri della Brianza, Paolo Giorgetti viveva a Meda, dove frequentava il liceo scientifico all’Istituto Marie Curie. La mattina del 9 novembre 1978 Paolo venne rapito lungo la strada che percorreva a piedi tutti i giorni. A dare l'allarme furono alcuni passeggeri di un convoglio delle Ferrovie Nord assistettero al rapimento del ragazzo, caricato su una Fiat 128 verde. Il corpo del ragazzo venne ritrovato bruciato e carbonizzato nel bagagliaio di un'auto a Cesate, all'estrema periferia nord di Milano. Ad ucciderlo fu il cloroformio, motivo per cui i rapitori bruciarono il corpo. Per il suo omicidio venne condannato come mandante Vincenzo Loielo, boss della 'Ndrangheta di Gerocame, paese in provincia di Vibo Valentia.
Info
In via Marconi prosegue la rassegna Publikart

Dopo aver presentato l’opera di Marina Giannobi, la rassegna “PUBLIKART by Streetartpiu” propone, negli spazi affissione di via Marconi, “Fidati”, opera di Marco Circhirillo da un’idea di Felice Terrabuio. “Fidati” è il titolo dell'opera in cui Circhirillo riprende in senso cronologico un migliaio di autoscatti della performance From dusk till dawn e giocando con le luci lancia un messaggio agli spettatori in un momento delicato dell'umanità. Un tappeto della vanità, dell'autoreferenzialità e dell'ipertrofia dell'”Ego”, illusione di onnipotenza, smania di visibilità e di protagonismo. Questa immagine replicata all'infinito è specchio e miraggio di una realtà inconsistente, di un inganno del pensiero che ci illude di poter così andare oltre la caducità del tempo e l'abisso della morte. “PUBLIKART by Streetartpiu” è un ciclo di “Opere d'arte” su 6 manifesti affiancati 140h x 200 cm (opera unica suddivisa in 6 parti) affissi in via Marconi a Seregno. Quattordici giorni di affissione, inizio lunedì 26 settembre 2022 (e a seguire) per cinque artisti/fotografi: Massimo Divenuto, Marco Circhirillo (in affissione da lunedì 10 ottobre a domenica 23 ottobre 2022), VALERIANGELINI, Marta Lucia Sosio, Marina Giannobi. La filosofia di Pulikart de-localizzare l'arte, dislocarla, diffonderla nella città, ritornando alla vocazione dell'arte en plein air e diffusa all'aperto. Ripensare a luoghi e modi di fruizione oltre i luoghi chiusi, la magia di una apparizione inattesa sotto forma di opere d'arte in città, arte diffusa offerta allo sguardo di passaggio. Arte libera, fruibile, diffusa e democratica, arte nelle strade… Marco Circhirillo (Parma, 1980) ha conseguito la Laurea Magistrale in Storia dell'Arte Contemporanea, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Parma. La sua ricerca espressiva si concentra principalmente sull'utilizzo del mezzo fotografico, tra analogico e digitale, per arrivare a indagare l'uomo e l'identità, in tutte le sue sfaccettature. In riferimento ai premi internazionali di fotografia, nell'ambito dell'Art Rights Prize 2020 Circhirillo ha vinto il Premio Partner MTArt Agency, agenzia londinese dedicata alla promozione dei più talentuosi artisti emergenti. Dal 2017 al 2018 si è distinto nella sezione Ritratto/Autoritratto del PX3, The Prix de la Photographie, Parigi e nel 2018 ha ricevuto la Menzione Speciale del Moscow Foto Awards (2018), mentre nel 2014 è risultato 1° classificato nella sezione Autoscatto del Limen Art di Vibo Valentina. Tra le principali mostre personali, ricordiamo nel 2022, Gli spazi dell'identità, a cura di Roberto Mutti e Francesca Interlenghi, presso Spazio Kryptos, Milano; nel 2021, Dal tramonto all'alba a cura di Chiara Canali presso Fabbrica Eos, Milano, nel 2016 Molteplici, a cura di S. Simonini e A. Malagoli presso Zenone Contemporanea, Reggio Emilia. Del 2014 la monografia edita da Rubbettino Marco Circhirillo. Doppelgänger, a cura di G. Bonomi, presentata a Photissima Art Fair & Festival, Torino mentre nel 2013 la partecipazione alla collettiva Il corpo solitario. L'autoscatto nella fotografia contemporanea, mostra e libro edito da Rubbettino e a cura di G. Bonomi. Vive e lavora a Parma.
Info
Giornata delle Vittime del Lavoro

In previsione della 72.esima Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, che si celebra domenica 9 ottobre, una delegazione dell’Amministrazione Comunale composta dal sindaco Alberto Rossi e dagli assessori Ivana Mariani e Laura Capelli, insieme ad una delegazione della locale sezione dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro, guidata dal presidente Giuliano Sironi, ha reso omaggio alla lapide dei Caduti sul Lavoro presente nel Cimitero Principale. “La Giornata – ha detto Sironi - serve a onorare e ricordare quanti hanno perso la vita nel lavoro e intende richiamare l’attenzione di tutti sia sulle difficili condizioni delle vittime del lavoro sia sul gravissimo trend in drammatica crescita delle denunce di infortuni sul lavoro che, stando ai dati Inail, nei primi 7 mesi del 2022 sono state 441,451 con un aumento del 41%, con oltre 7 morti al giorno. Questo degli infortuni è un cancro che va debellato per una società evoluta come la nostra e noi saremo sempre pronti ad aiutare le Istituzioni, gli enti le associazioni che lotteranno per arrivare ad una fine di questa tragica piaga sociale”. “Con il gesto di oggi – ha detto il sindaco Alberto Rossi - abbiamo voluto testimoniare la nostra stima per il lavoro che svolge Anmil e l’attenzione della nostra Amministrazione a sostenere le iniziative volte alla sicurezza e alla prevenzione degli infortuni sul lavoro. Sappiamo dell’intendimento di Anmil di celebrare, il prossimo anno, in città in modo solenne la Giornata: assicuriamo sin d’ora il nostro impegno affinché la nostra comunità civica sia attenta e partecipe di questo momento”
Info
Libri al rogo. Il caso London di Gian Butturini

Dall’8 al 16 ottobre 2002, gli spazi della Galleria Civica Ezio Mariani, presentano la mostra fotografica Libri al rogo. Il caso London di Gian Butturini, riproposta di immagini fotografiche provenienti dal reportage Strange and familiar Britain as revealed by international photographers. Gian Butturini (1935-2006) Inizia la sua attività a Brescia negli anni ’50 come grafico pubblicitario. Fonda lo studio VARO con Luciano Salodini nei locali del pittore Carlo Salodini. Nel 1957 insegna psicologia dei colori e della figura presso ENPI. Progetta fino al 1969 campagne pubblicitarie di livello nazionale ed internazionale per BREDA Meccanica, Arredamenti di Ponte San Pietro subentrando a Max Huber, Beloit Italiana, F.lli Rossetti, A. Manzoni & C. Riceve Premi Internazionali per la Grafica. Ottiene riconoscimenti al Circolo della stampa di Milano per BREDA e Premi al Convegno di Pallanza dalla YAIA. Viene premiato alla mostra dell’Art Director presso Palazzo Reale di Milano. In seguito nel 1967 Premio Philips e Menzione Speciale alla Biennale Internazionale di grafica di Varsavia nel 1974. Dal 1966 al 1978 è membro dell’Art Director Club di Milano. Nel 1969 la svolta: con LONDON BY GIAN BUTTURINI inizia il cammino del photoreportage e abbandona per scelta culturale la pubblicità sperimentando la grafica libera dalla commissione. Il book LONDON ispirato alla Beat Generation diviene presto un cult del fotogiornalismo internazionale. Dopo LONDON l’autore si impegna in grandi reportage fotografici e video che lo conducono nell’Ulster, a Cuba, in Cile prima nel periodo di Salvador Allende, in diversi altri Paesi del Sud America, in Spagna, Portogallo, Algeria e Sahara occidentale. Nel 1972 lo troviamo a Belfast dove documenta la repressione inglese. Dal 1974 al 1976 lavora con l’équipe di Franco Basaglia documentando le fasi iniziali più significative della rivoluzione psichiatrica che porterà nel 1978 alla legge per la chiusura dei manicomi. Pubblica “TU INTERNI … IO LIBERO”. Per trent’anni seguirà le evoluzioni della nuova psichiatria con i successori di Basaglia a Trieste. Testimone delle vicende italiane e non di fine XX secolo, gira cortometraggi a Bologna dopo la strage alla stazione, a fianco dei minatori inglesi in sciopero, in Cile al seguito di Giovanni Paolo II, nei Balcani degli anni ’90, nel Chiapas in rivolta, in Eritrea, in India. Nel suo ultimo reportage, nel 2006, torna a Trieste a trent’anni dalla morte di Basaglia, per documentare il lavoro del Centro di Salute Mentale. Il suo lavoro è custodito e tramandato dall’Associazione Gian Butturini, fondata dai figli Marta e Tiziano.
Info
Note di Cinema

l’Associazione Brianza Musica indice il concorso Grafico-Pittorico e Computer Grafica intitolato “Note di Cinema”, iniziativa sostenuta dal Comune di Seregno tramite il Bando Giovani Estate 2022 (per il progetto è stato previsto un contributo fino a 4 mila euro). Rivolto a coloro che risiedono a Seregno o frequentano una scuola della città e che siano di età compresa tra i 12 e i 19 anni, il concorso intende mettere in evidenza le capacità inventive e creative dei giovani studenti. Il 29 ottobre presso l’Auditorium delle scuole Don Milani di Seregno, il complesso strumentale giovanile European Youth Ensemble (formazione di diciotto giovani musicisti diretti da Roberto Colciago) eseguirà le colonne sonore dei seguenti film: Star Wars, Star Trek, Harry Potter, Lord of rings, The 7 magnificient, Cinema paradiso, Artificial Intelligence, Romeo e Giulietta, E.T. l’Extraterrestre, Hook, Capitan Uncino. Ai giovani artisti che intendono aderire al Concorso sarà chiesto di realizzare un elaborato che rappresenti uno o più dei predetti film, scegliendone un personaggio o una scena da loro ritenuta rappresentativa ed inserendo un elemento musicale legato alla colonna sonora degli stessi. Questo concorso vuole mettere in evidenza non solo le capacità artistiche, grafiche e pittoriche di giovani, ma anche lo stretto legame tra suono ed immagine, legame che spesso caratterizza il successo di un film. Gli elaborati devono pervenire al Comune di Seregno (Ufficio Sport e Giovani) entro il 21 ottobre. Per gli elaborati migliori sono previsti premi in denaro: al primo classificato andranno 200 €, al secondo 150 € e al terzo 100 €. Gli elaborati migliori non premiati ma segnalati riceveranno un attestato ed un omaggio di carattere musicale. I premi saranno consegnati durante il concerto del 29 ottobre.
Info
Invito all'inaugurazione della mostra "Luigi Penati una storia vimercatese" - 23 settembre 2022

L’Amministrazione Comunale, il MUST e l’Associazione ART-U sono lieti di invitarVi all’inaugurazione della mostra “Luigi Penati – una storia vimercatese”, proposta dal MUST di Vimercate dal 24 settembre al 30 ottobre prossimi. L’inaugurazione si terrà venerdì 23 settembre alle ore 17 in Villa Sottocasa, via Vittorio Emanuele 53 a Vimercate.
Info
Spettacolo di Valerio Lundini - Cambio data

Lo spettacolo “Valerio Lundini & i Vazzanikki”, inizialmente programmato per venerdì 16 settembre è stato riprogrammato per sabato 17 settembre, sempre al teatro San Rocco e sempre alle ore 21. Restano confermate le prenotazioni previste per la data di venerdi 16 settembre. In considerazione del numero limitato di posti , qualora chi avesse già prenotato fosse impossibilitato a presenziare alla nuova data, è invitato a cancellare la propria prenotazione tramite il link Eventbrite. Restano valide tutte le precedenti informazioni sugli orari della serata. L’evento è sold out ed i posti sono esauriti.
Info
Sostegno per l’affitto di casa: contributi per 347 mila euro

Sino al 7 ottobre è possibile presentare domanda per ottenere un contributo a sostegno delle famiglie che devono pagare un canone di locazione per il proprio alloggio di residenza. E’ un’opportunità importante, anche alla luce del fatto che – accanto ai 38 mila euro di risorse messe a disposizione da Regione Lombardia – il Comune di Seregno ha voluto potenziare in maniera importante la misura, aggiungendo con risorse proprie di bilancio un importo di 309 mila euro, un valore otto volte superiore ai fondi regionali. Per accedere al contributo occorre avere una attestazione Isee inferiore a 18 mila ed essere titolari di un contratto d’affitto, relativo ad alloggio in Seregno, a condizione che il contratto sia registrato e l’immobile sia adibito a residenza del nucleo familiare da almeno sei mesi. Non possono richiedere il contributo coloro contro i quali è stata avviata una procedura di sfratto e coloro che siano proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia. I contributi accolti saranno liquidati fino ad esaurimento delle risorse disponibili e con criterio preferenziale in favore di inquilini under 35 anni, di inquilini che possono documentare di avere subìto una caduta economico-reddituale e di inquilini in condizione di particolare vulnerabilità. Il contributo massimo erogabile sarà pari a tre mensilità del canone di locazione, con limite massimo di 1500 euro. Tutte le informazioni sul sito istituzionale www.comune.seregno.mb.it.
Info
Scuole dell’infanzia paritarie: per loro, una convenzione da 1,6 milioni di euro

Il Comune di Seregno e le otto scuole dell’infanzia paritarie della città rinnovano la convenzione per un’offerta educativa di qualità accessibile a tariffe calmierate. Le scuole firmatarie (De Nova – Archinti, Maria Immacolata, Ronzoni, Ottolina-Silva, Gianna e Romeo Mariani, San Giuseppe, San Carlo, Cabiati) riceveranno nei prossimi due anni scolastici un contributo economico pari ad 1 milione e 600 mila euro. Grazie a questo contributo, le scuole potranno contenere la retta entro un massimo di 150 euro / mese (pasto compreso) per gli alunni residenti e 175 euro mese per non residenti. La convenzione supporta l’attività (articolata sui dieci mesi) di 32 sezioni ordinarie per complessivi 650 alunni residenti in città, tre sezioni primavera (45 iscritti residenti) e 18 classi estive (360 iscritti). In fase di stipula della convenzione, il Comune e le scuole paritarie hanno concordato un percorso finalizzato alla valorizzazione dei servizi di pre e post scuola (nella prospettiva di promuovere la effettiva conciliazione tra i tempi di lavoro dei genitori e la cura dei bambini), nonché al potenziamento dei servizi di asilo estivo e di sezioni primavera. Le scuole dell’infanzia paritarie costituiscono, in città, un prezioso supporto alla rete dell’istruzione per i bambini della fascia di età 3-6 anni: l’integrazione tra scuole pubbliche e paritarie consente a tutte le famiglie seregnesi di usufruire sul territorio comunale di servizi scolastici di assoluta qualità.
Info
Uno sguardo attento sulla città: quindici persone presidieranno giardini e aree pubbliche

Quindici persone impegnate nel presidio di parchi e aree pubbliche, con il compito di segnalare situazioni problematiche, ma anche raccogliere suggerimenti e creare opportunità. E il progetto “Attenzione di quartiere”, attivato in questi giorni nella zona viale dei Giardini, parco 25 Aprile e parcheggio di via De Gasperi, ma che, entro la fine di settembre, sarà gradualmente esteso a tutte le aree pubbliche della città. Le persone coinvolte sono tutti percettori del Reddito di Cittadinanza: l’azione, infatti, si inserisce in un percorso di Progetti di Utilità Collettiva, che da qualche anno il Comune di Seregno ha attivato con buoni risultati nell’ambito di attività di supporto ai servizi scolastici e che ora viene esteso ad un ambito di servizio più ampio a favore della città. A regime, il progetto “Attenzione ai quartieri” prevede che le persone coinvolte presidino costantemente spazi e aree pubbliche, rilevando e tempestivamente segnalando agli uffici eventuali problematiche di manutenzione oppure abbandoni di rifiuti. Ma anche richiamando l’attenzione della Polizia Locale per presenze e comportamenti anomali. Lo sviluppo del progetto prevede che il personale addetto alla vigilanza operi in collaborazione con le realtà del territorio, in primis i Comitati di Quartiere: l’obiettivo generale, infatti, non è solo la segnalazione tempestiva delle problematiche emergenti, ma anche e soprattutto la possibilità di creare relazioni, opportunità formulare proposte. Laura Capelli, assessore alle Politiche Sociali: “stiamo provando ad incrociare due realtà. Innanzi tutto, l’esigenza della cura della città, per la quale un costante presidio di attenzione è un presupposto importante per una azione di cura e valorizzazione degli spazi e dei luoghi. E, poi, l’opportunità di mettere in circolazione le risorse rappresentate dai percettori del Reddito di Cittadinanza, che possono mettersi utilmente e proficuamente al servizio della comunità. Siamo convinti che, dall’incontro di queste due realtà possa scaturire spunti importanti per rendere più bella la nostra città”.
Info
“Dote Sport”, a sostegno della pratica sportiva da parte di bambini e ragazzi della città.

Il Comune di Seregno rinnova la misura “Dote Sport”, a sostegno della pratica sportiva da parte di bambini e ragazzi della città. Il bando è consultabile al seguente link http://www.comune.seregno.mb.it/news/5/8/12221/ Rispetto al 2021, in cui furono 102 i beneficiari della misura, il bando di quest’anno mira ad ampliare la platea degli aventi diritto: l’Isee per l’accesso al contributo, infatti, è stato innalzato da 20 mila a 25 mila euro.
Info
Firma protocollo di collaborazione per la realizzazione di azioni di gestione e promozione della movida notturna

Questa mattina, presso la sede della Prefettura di Monza e Brianza, alla presenza del Prefetto Patrizia Palmisani, del Sindaco Francesco Cereda e del Segretario di Confcommercio Vimercate Marco Poppi è stato firmato il protocollo d’intesa che delinea le forme di collaborazione per la realizzazione di azioni di gestione e promozione della movida notturna Gli enti firmatari ciascuno per le proprie specifiche competenze, assumono impegni su varie tematiche, con lo scopo comune di dare valore agli spazi urbani del divertimento tramite azioni che garantiscano lo svago dei giovani nel rispetto delle condizioni di vita di tutti e in modo da far crescere la cultura della legalità e dell’osservanza delle regole della convivenza civile. “La firma di questo protocollo è un ulteriore passo nella direzione della corretta gestione della movida notturna, che è una risorsa per la nostra città non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e di presidio del territorio. Però la città di notte non può e non deve diventare un porto franco, dove tutto si può fare e dove tutto può succedere. Per questo motivo abbiamo pensato di coinvolgere nella stesura del documento anche i commercianti, che ringrazio per la disponibilità e la collaborazione ” Spiega il Sindaco Francesco Cereda. “All’interno del protocollo sono specificati gli impegni da parte di tutti gli attori coinvolti per stabilire una cornice comune di regole e attività riguardanti la promozione, la sicurezza, il decoro e la pulizia all'interno delle quali poter liberamente vivere la notte.” Il Comune di Vimercate si impegna a procedere nell'implementazione dell'illuminazione pubblica e della videosorveglianza nelle zone di maggiore concentrazione della movida , nella riqualificazione estetica e paesaggistica del centro cittadino e in una costante attività di comunicazione e sensibilizzazione sul rispetto delle regole e delle norme vigenti, supportata in questo dagli esercenti firmatari del protocollo. Confcommercio e Confesercenti, dal canto loro, assicurano lo svolgimento delle attività di comunicazione, di promozione dei pubblici esercizi virtuosi e della diffusione della cultura del divertimento responsabile, tramite la formazione dei gestori, valorizzando i locali che adottano alcune buone prassi volte a favorire la movida senza eccessi. Gli esercenti inoltre, a fronte di impegni aggiuntivi in termini di sicurezza, pulizia e decoro degli spazi pubblici, potranno vedersi riconosciuto un contributo dedicato da parte del Comune. La Prefettura si impegna ad assicurare il supporto delle Forze dell’Ordine con servizi dedicati nelle zone individuate dal protocollo, secondo l’orientamento disposto in sede di Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, in collaborazione con la Polizia locale. “Il Protocollo rappresenta uno strumento molto importante per la gestione partecipata della sicurezza della movida” rileva il Prefetto Patrizia Palmisani “si tratta di un’iniziativa sperimentale in questa Provincia, che promuove una nuova forma di collaborazione tra istituzioni e associazioni di categoria rappresenta, attraverso la previsione di impegni reciproci puntuali volti ad assicurare, in una logica di coordinamento tra diverse funzioni, la tutela dell’interesse comune alla sicurezza e al decoro dei luoghi pubblici vissuti dalla collettività”. Il protocollo ha validità di 18 mesi e potrà essere modificato, al fine di un migliore conseguimento degli obiettivi, con la possibilità di un ulteriore rinnovo.
Info
Disco orario sospeso ad agosto

Per chi resta in città in agosto parcheggiare sarà più comodo. Considerata la scarsa intensità del traffico veicolare prevista, con ordinanza n. 239/2022 del 28.07.2022 è disposta la sospensione della “Zona disco orario senza custodia” per tutto il mese e su tutto il territorio comunale. Rimangono comunque in vigore i divieti di sosta per favorire la pulizia delle strade, che devono essere rispettati secondo gli orari indicati dalla segnaletica stradale. Restano anche regolarmente in vigore le aree di sosta a pagamento