
Descrizione
Cittadina di pianura, di antiche origini, che ha sviluppato il tessuto industriale e commerciale e incrementato i servizi. I cesanesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono pressoché integralmente concentrati nel capoluogo comunale -contiguo alle località Bovisio-Masciago, Dèsio, Cogliate, Sèveso dei comuni omonimi, Cascina Bana, Viale De Nicola e Seregno del comune di Seregno-. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena percettibili. L'abitato, che non fa registrare evidenti segni di espansione edilizia, dopo la crescita avutasi nei decenni precedenti, in conseguenza del grande flusso immigratorio favorito dalle notevoli opportunità di lavoro offerte dallo sviluppo industriale della zona, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, è raffigurato, in campo argenteo, un castello diroccato smaltato di rosso; lo sovrastano due ali in volo, sormontate da un'antica corona d'oro.
Storia
Chiamata Castro Zisano in un documento della fine dell'anno Mille e successivamente Cixanum e Cixanum de Madernis, deriva la prima parte del toponimo dall'aggettivo Caesianus, derivato a sua volta dal nome Caesius o Cisius dell'originario possidente del luogo; la seconda parte invece indica un fondo ereditato dalla madre. Le notizie relative al Medioevo vedono questa comunità coinvolta in frequenti controversie con il monastero femminile di Arona, al quale era infeudata: i cesanesi, infatti, rivendicavano la proprietà dei terreni, rifiutando di consegnare alle badesse parte del raccolto. Inserita nella pieve di Sèveso, ne seguì le vicende, venendo assegnata nel Cinquecento ad Antonio Carcassola, cui subentrarono gli Arese, potente famiglia milanese, che nel XVI e XVII secolo ebbe tra i suoi esponenti personaggi di grande rilievo nella vita sociale e politica. Da questi signori, nella seconda metà del Seicento, passò ai Borromeo Arese e nel 1869 assorbì l'allora autonomo comune di Binzago. Tra le testimonianze storico-architettoniche, oltre al cosiddetto torrazzo, resto di fortificazioni medievali, spiccano: la villa e il palazzo Arese, costruiti nel Seicento, con gli annessi oratori; la vecchia parrocchiale di Santo Stefano Protomartire che, iniziata nella seconda metà del XVII secolo, fu ampliata sul finire dell'Ottocento; la nuova parrocchiale, ugualmente dedicata a Santo Stefano e costruita negli anni Venti del XIX secolo; l'antica chiesa di Santa Maria alla Frasca, già esistente nel XIII secolo, nella località di Binzago.
Economia
Oltre che dei consueti uffici municipali, la cittadina è sede della stazione dei carabinieri e della guardia di finanza. Nell'economia locale l'agricoltura, basata sulla coltivazione di cereali, ha decisamente perso terreno rispetto all'industria, in cui si registra lo sviluppo dei comparti chimico (anche farmaceutico) e dei mobili, seguiti da quelli alimentare (lattiero-caseario) ed edile; non mancano fabbriche di prodotti petroliferi raffinati e del vetro. Il terziario si compone di una rilevante rete commerciale e dell'insieme dei servizi, tra i quali, accanto a quelli amministrativi e scolastici, sono presenti il servizio bancario, per l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria, e attività di consulenza informatica. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture sociali degne di nota. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e includono un istituto tecnico industriale e un istituto tecnico commerciale; tra le strutture per l'istruzione superiore è presente l'Università della Terza Età. Le strutture ricettive, oltre a più esercizi di ristorazione, comprendono anche qualche esercizio alberghiero e quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.
Relazioni
Non può essere considerata una meta turistica, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di visitare il Parco delle Groane, ma è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni del circondario, grazie alle sue attività produttive, e in particolare al suo sviluppo industriale, che consente un notevole assorbimento di manodopera, alle sue attività commerciali e alla presenza degli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado nonché dell'Università della Terza Età. Fra le manifestazioni ricorrenti meritano di essere citati i festeggiamenti per il carnevale, la fiera di luglio, le feste patronali, che nel corso dell'anno si svolgono nelle varie località e parrocchie, e il Presepe vivente. La festa del Patrono, Santo Stefano, si festeggia l'ultima domenica di settembre, con la tradizionale festa patronale e il palio della Caretela.
Località
Cogliate
- Popolazione 38.391
- Lat 45° 37' 46,60'' 45.62961111
- Long 9° 8' 43,53'' 9.14542500
- CAP 20031
- Prefisso 0362
- Codice ISTAT 108019
- Codice Catasto C566
- Altitudine slm 198 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2450 - Superficie 11.46 Km2
- Densità 3.350,00 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 04:40
- Tramonto 20:02
- Maurilio Ildefonso Longhin
- P.zza Arese 12
- 20811 (MB) Lombardia
- protocollo@pec.comune.cesano-maderno.mb.it
- protocollo@comune.cesano-maderno.mb.it
- www.comune.cesano-maderno.mb.it
- 83000130159
26/08/2022

Giovedì 01/06/2023 16:00

La Provincia di Como
Giovedì 01/06/2023 11:51

Mi-Lorenteggio
Giovedì 01/06/2023 11:22

MBNews
Mercoledì 31/05/2023 17:24

Prima Monza
Mercoledì 31/05/2023 17:15

Prima Monza
Mercoledì 31/05/2023 15:04

Prima Monza
Mercoledì 31/05/2023 14:34

Media Key
Mercoledì 31/05/2023 12:31

Prima Monza
Mercoledì 31/05/2023 11:58

Utilitalia
Mercoledì 31/05/2023 08:33

Prima Monza
Martedì 30/05/2023 17:13

Prima Monza
Martedì 30/05/2023 07:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Lunedì 29/05/2023 13:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Lunedì 29/05/2023 11:35

Prima Monza
Lunedì 29/05/2023 07:58

Prima Monza
Venerdì 26/05/2023 12:27

MBNews
Venerdì 26/05/2023 07:14

IL GIORNO
Giovedì 25/05/2023 05:31

IL GIORNO
Mercoledì 24/05/2023 13:25

Prima Monza
Mercoledì 24/05/2023 06:49

MonzaToday
Lunedì 22/05/2023 12:19

Prima Monza
Domenica 21/05/2023 09:13

Prima Monza
Domenica 21/05/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Domenica 21/05/2023 07:14

Milano per i bambini
Domenica 21/05/2023 05:22

ilSaronno
Venerdì 19/05/2023 09:00

Prima Monza
Giovedì 18/05/2023 09:00

MBNews
Mercoledì 17/05/2023 09:00

IL GIORNO
Martedì 16/05/2023 09:00

MBNews
Sabato 13/05/2023 09:00

MBNews
Venerdì 12/05/2023 10:30

Prima Monza
Mercoledì 10/05/2023 09:00

ilSaronno
Sabato 06/05/2023 09:00

IL GIORNO
Venerdì 05/05/2023 09:00

Prima Monza
Mercoledì 03/05/2023 09:00

Corriere Milano
Lunedì 01/05/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Venerdì 28/04/2023 09:00

MBNews
Giovedì 27/04/2023 09:00

politicamentecorretto.com
Martedì 25/04/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 20/04/2023 09:00

MBNews
Venerdì 14/04/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 13/04/2023 09:00

Prima Monza
Giovedì 06/04/2023 09:00

MBNews
Mercoledì 05/04/2023 09:00

MBNews
Venerdì 31/03/2023 09:00

MBNews
Venerdì 17/03/2023 08:00

MBNews
Mercoledì 15/03/2023 08:00

MBNews
Lunedì 06/03/2023 09:00

MonzaToday
Domenica 05/03/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Giovedì 02/03/2023 09:00

MBNews
Lunedì 27/02/2023 09:00

MonzaToday
Domenica 26/02/2023 09:00

http://www.cittadiniditwitter.it/
Venerdì 24/02/2023 07:52

Prima Monza
Martedì 24/01/2023 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Lunedì 23/01/2023 09:00

IL GIORNO
Mercoledì 18/01/2023 09:00

IL GIORNO
Venerdì 13/01/2023 09:00

MBNews
Martedì 03/01/2023 09:00

IL GIORNO
Mercoledì 14/12/2022 09:00

MonzaToday
Lunedì 05/12/2022 09:00

MonzaToday
Venerdì 18/11/2022 09:00

il mio giornale
Domenica 13/11/2022 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Sabato 29/10/2022 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza