Descrizione
Capoluogo di provincia, è una cittadina rivierasca, ubicata in collina e di antiche origini, che accanto all’agricoltura e all’industria ha incrementato i servizi e sviluppato il turismo. I vibonesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono prevalentemente nel capoluogo comunale. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, situato sulla sommità di un’altura, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Nello stemma comunale, partito d’oro e di rosso e “spaccato” di azzurro, sono raffigurati, nella prima sezione, tre monti verdi, sulla cui cima mediana, più elevata delle laterali, è poggiato un leone rampante, smaltato, per metà di azzurro in campo dorato e, per l’altra metà, d’oro su sfondo azzurro; nella seconda partizione spiccano due cornucopie d’oro, ricolme di frutta, e un’asta d’argento che sostiene una civetta in campo azzurro. Lo scudo è accompagnato dalla sigla: S.P. Q. V.
Storia
Antico centro italico, di cui si è trovata una necropoli, fu poi colonizzata dai locresi, che la chiamarono Hipponion, dal greco “ippos”, ‘cavallo’. Passata sotto vari dominatori, tra cui i siracusani, sul finire del II secolo a.C. divenne municipio romano, dapprima col nome Valentia e poi con quello attuale. La prima parte del toponimo è una formazione pre-ellenica, mentre la seconda, derivante dal verbo latino VALERE, ‘essere valido’, è uno dei vari appellativi augurali dati dai romani alle colonie o alle località di nuova fondazione. Cittadina fiorente, conservò la sua importanza per tutto il periodo imperiale. Conquistata dai bizantini, che ne fecero un sito strategico, fu devastata dai saraceni, nel IX e X secolo, divenendo in seguito oggetto di attenzioni da parte dei normanni. Nella prima metà del 1200, fu ricostruita da Matteo Marcofaba, segretario di Federico II. Chiamata allora Monteleone e, dal 1863, Monteleone di Calabria, riprese l’antico nome nel 1928. Feudo dei Caracciolo, nel XVI secolo passò ai Pignatelli. Elevata a capoluogo della Calabria Ultra da Gioacchino Murat, in età napoleonica, decadde col ritorno dei Borboni. Dal 1992 è capoluogo di provincia. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: il castello normanno, con torri di epoca diversa, fatto edificare da Ruggiero d’Altavilla, intorno al secolo XI e danneggiato dal terremoto della seconda metà del 1700; il seicentesco duomo di S. Leoluca, con le imponenti “porte del tempo”, in bronzo; l’annesso “Valentianum”, in stile rinascimentale; le chiese di San Michele, Santa Maria la Nuova, del Rosario, degli Angeli e dei Cappuccini; i palazzi Romei, Gagliardi, Cordopatri, Marzano e di Francia; le antiche porte di Monteleone; le rovine di Hipponion; le mura greche dell’acropoli, del V-VI secolo a.C., e i resti di templi e delle terme romane.
Economia
È sede, tra l’altro, della Usl n. 8, del distretto scolastico n. 14, di Pro Loco e azienda per la promozione del turismo. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, chimico, edile, manifatturiero, metalmeccanico, tessile, dell’abbigliamento, della lavorazione del legno, della produzione e distribuzione di energia elettrica, dei materiali da costruzione, dell’estrazione di ghiaia, sabbia e argilla e della fabbricazione di prodotti petroliferi raffinati, oltre che di apparecchi medicali e chirurgici. È presente il servizio bancario; una buona rete distributiva, attività radiotelevisive e di consulenza informatica, assicurazioni e fondi pensione arricchiscono il panorama del terziario, molto sviluppato. Tra le strutture sociali figurano un asilo nido, una casa di riposo e una casa della carità. È possibile frequentare vari istituti d’istruzione secondaria di secondo grado; per l’arricchimento culturale si può usufruire di una biblioteca, del Valentianum e dei musei archeologico statale, di San Leoluca e dell’emigrazione. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; quelle sanitarie assicurano le prestazioni fornite dall’ospedale e dalla clinica locali.
Relazioni
Rinomata stazione balneare, è ricca di interessi culturali, artistici, archeologici, religiosi e naturalistici, offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni scegliendo tra un ventaglio ampio di proposte. Molto frequentata pure per lavoro, intrattiene rapporti rilevanti con i comuni vicini, in quanto ben dotata di servizi. Tra le manifestazioni ricorrenti meritano di essere citate: la “barattella”, con scambi di pezzi d’antiquariato, a cadenza mensile; il carnevale, a febbraio; i riti della settimana Santa; il premio della testimonianza, a marzo; la fiera di Porto Salvo, la festa di Sant’Anna e la sagra dei “fileja” (pasta fatta in casa), a luglio; i “Summer games”, la “Corri bimbo” e la regata nazionale di windserf bic, ad agosto, a Vibo Marina, e il palio di Diana, a settembre. Il Patrono, San Leoluca, si festeggia il primo marzo. Diede i natali al patriota Michele Morelli (1790-1822).
Località
Longobardi, Piscopio, Porto Salvo, San Pietro di Bivona, Stazione Vibo-Pizzo, Triparni, Vena, Vibo Marina
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vibo Valentia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 33.941
- Lat 38° 40' 29,60'' 38.67488889
- Long 16° 6' 8,32'' 16.10231111
- CAP 89900
- Prefisso 0963
- Codice ISTAT 102047
- Codice Catasto F537
- Altitudine slm 476 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1586 - Superficie 46.34 Km2
- Densità 732,43 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 05:17
- Tramonto 18:32
- Maria Limardo
- Piazza Martiri D'Ungheria
- 89900 (VV) Calabria
- protocollocomunevibo@pec.it
- www.comune.vibovalentia.vv.it
- 00302030796
Giovedì 17/04/2025 23:20

Telemia
Giovedì 17/04/2025 22:00

Zoom24
Giovedì 17/04/2025 21:57

Zoom24
Giovedì 17/04/2025 21:38

Telemia
Giovedì 17/04/2025 21:01

Il Vibonese
Giovedì 17/04/2025 19:14

Il Vibonese
Giovedì 17/04/2025 17:35

iVolley Magazine
Giovedì 17/04/2025 17:18

Zoom24
Giovedì 17/04/2025 16:23

Approdo Calabria
Giovedì 17/04/2025 15:52

Calabria 7
Giovedì 17/04/2025 15:24

Il Quotidiano del Sud
Giovedì 17/04/2025 15:09

Calabria inchieste
Giovedì 17/04/2025 14:55

LaC News24
Giovedì 17/04/2025 14:34

Il Vibonese
Giovedì 17/04/2025 14:05

Il Vibonese
Giovedì 17/04/2025 13:52

IlDispaccio
Giovedì 17/04/2025 13:30

Telemia
Giovedì 17/04/2025 13:22

Zoom24
Giovedì 17/04/2025 13:18

Corriere della Calabria
Giovedì 17/04/2025 13:09

Calabria 7
Giovedì 17/04/2025 12:58

Vibo Sport e tempo libero
Giovedì 17/04/2025 12:34

Corriere della Calabria
Giovedì 17/04/2025 12:21

Zoom24
Giovedì 17/04/2025 12:17

Il Vibonese
Giovedì 17/04/2025 12:03

Zoom24
Giovedì 17/04/2025 11:36

Vibo Sport e tempo libero
Giovedì 17/04/2025 11:34

Calabria 7
Giovedì 17/04/2025 11:21

Il Vibonese
Giovedì 17/04/2025 11:07

CSV Calabria Centro
Giovedì 17/04/2025 10:29

Telemia
Giovedì 17/04/2025 10:25

Il Vibonese
Giovedì 17/04/2025 09:59

WeSud
Giovedì 17/04/2025 09:36

LaC News24
Giovedì 17/04/2025 09:24

Gazzetta del Sud
Giovedì 17/04/2025 09:22

Il Quotidiano del Sud
Giovedì 17/04/2025 09:20

LaC News24
Giovedì 17/04/2025 09:09

Calabria 7
Giovedì 17/04/2025 09:00

Gazzetta del Sud
Giovedì 17/04/2025 08:57

Virgilio
Giovedì 17/04/2025 08:56

il Lametino.it
Giovedì 17/04/2025 08:47

Radio Digiesse
Giovedì 17/04/2025 08:39

Calabria 7
Giovedì 17/04/2025 08:16

Il Vibonese
Giovedì 17/04/2025 07:22

Calabria 7
Giovedì 17/04/2025 07:00

Il Vibonese
Giovedì 17/04/2025 06:15

Il Vibonese
Giovedì 17/04/2025 03:30

Gazzetta del Sud
Giovedì 17/04/2025 02:58

Telemia
Giovedì 17/04/2025 02:12

Calabria inchieste
Giovedì 17/04/2025 00:37

Telemia
Mercoledì 16/04/2025 22:33

Telemia
Mercoledì 16/04/2025 22:27

Il Vibonese
Mercoledì 16/04/2025 20:02

Il Vibonese
Mercoledì 16/04/2025 18:14

Il Vibonese
Mercoledì 16/04/2025 17:46

Il Quotidiano del Sud
Mercoledì 16/04/2025 17:17

La Nuova Calabria
Mercoledì 16/04/2025 17:09

Gazzetta del Sud
Mercoledì 16/04/2025 16:54

Zoom24
Mercoledì 16/04/2025 16:25

Zoom24
Mercoledì 16/04/2025 16:17

LaC News24
Mercoledì 16/04/2025 16:08

Zoom24
Mercoledì 16/04/2025 14:50

Gazzetta del Sud
Mercoledì 16/04/2025 14:39

Il Vibonese
Mercoledì 16/04/2025 14:20

Virgilio
Mercoledì 16/04/2025 12:59

Calabria 7
Mercoledì 16/04/2025 12:12

Il Vibonese
Mercoledì 16/04/2025 11:48

Il Quotidiano del Sud
Mercoledì 16/04/2025 11:35

Il Vibonese
Mercoledì 16/04/2025 10:10

Gazzetta del Sud
Mercoledì 16/04/2025 09:29

Calabria 7
Mercoledì 16/04/2025 09:00

Telemia
Mercoledì 16/04/2025 07:49

LaC News24
Mercoledì 16/04/2025 03:30

Gazzetta del Sud
Martedì 15/04/2025 22:08

Vibo Sport e tempo libero
Martedì 15/04/2025 20:39

LaC News24
Martedì 15/04/2025 17:50

Gazzetta del Sud
Martedì 15/04/2025 17:45

Ministero dell‘Interno
Martedì 15/04/2025 17:24

Il Vibonese
Martedì 15/04/2025 16:10

Il Vibonese
Martedì 15/04/2025 16:02

Il Vibonese
Martedì 15/04/2025 15:29

Il Vibonese
Martedì 15/04/2025 14:41

Il Vibonese
Martedì 15/04/2025 11:24

LaC News24
Martedì 15/04/2025 11:03

Il Quotidiano del Sud
Lunedì 14/04/2025 20:57

Il Vibonese
Lunedì 14/04/2025 17:36

Il Vibonese
Lunedì 14/04/2025 13:07

FLC CGIL
Lunedì 14/04/2025 12:10

LaC News24
Lunedì 14/04/2025 10:20

Il Vibonese
Domenica 13/04/2025 09:28

Telemia
Sabato 12/04/2025 21:30

Vibo Sport e tempo libero
Sabato 12/04/2025 04:13

Telemia
Venerdì 11/04/2025 17:27

Il portale delle Prefetture
Venerdì 11/04/2025 09:00

Telemia
Venerdì 04/04/2025 17:25

La Nuova Calabria
Lunedì 31/03/2025 09:00

Il Quotidiano del Sud