Descrizione

Cittadina di pianura, di origini antiche, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato quelle industriali. I santarcangiolesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale. Il territorio, lambito dai fiumi Marecchia e Uso, presenta variazioni altimetriche appena accennate. L’abitato, sostanzialmente pianeggiante, mostra una forte espansione edilizia. Lo stemma ufficiale è in attesa del Decreto di concessione; quello usato dal comune, riprodotto in alto, rappresenta, in campo azzurro, un arcangelo nell’atto di tenere con la mano destra alzata una croce d’oro e con la sinistra un globo imperiale azzurro. Lo accompagnano, in maiuscole nere, i motti PRAESIDIUM e ET DECUS.

Storia

I rinvenimenti archeologici nella vallata del Marecchia e nella valle dell’Uso datano all’età villanoviana i primi insediamenti. Contemporaneamente alla centuriazione del territorio riminese, negli ultimi decenni del III sec. a.C., fu disboscato e centuriato anche quello santarcangiolese, nei pressi del quale correva la via Emilia. Sorta presso una pieve di San Michele Arcangelo, fondazione paleocristiana del VI sec., già nel secolo XI risulta ubicata sul monte Giove e sottoposta al vescovo di Rimini. Nel 1164 Federico Barbarossa, in CASTRO SANCTI ARCANGELI, sottoscrive un diploma: l’attuale toponimo deriva dalla basilica SANCTI ARCHANGELI, ricordata in un codice databile fra VII e IX sec., e sostituisce quello di CASTRUM, ‘castello’, assegnato al borgo dopo la costruzione della cinta muraria. Sotto il Regno d’Italia ha mutato due volte la sua denominazione ufficiale: da Sant’Arcangelo in Sant’Arcangelo di Romagna (1863), poi in Santarcangelo di Romagna (1913). Il comune di Rimini ne assunse il possesso nella seconda metà del XIII sec. e lo detenne fino alla seconda metà del XIV, quando i pontefici vi instaurano un governo vicariale, che affidarono ai Malatesta; nel corso del Cinquecento passò da Cesare Borgia ai veneziani e, infine, ai Pallavicino. Scalzato per un breve periodo dalle armate francesi e poi ristabilitosi, il potere ecclesiastico cade definitivamente col risorgimento. Un’unica grande arcata resta del ponte romano che scavalcava il fiume Uso nei pressi dell’antica pieve dei Ss. Vito e Modesto -e perciò detto di San Vito-, distrutto nel Quattrocento dalle piene del fiume. L’impronta architettonica e urbanistica che il nucleo più antico dell’abitato ancora conserva risale all’epoca malatestiana; al XVIII secolo è datata, invece, la costruzione della chiesa Collegiata, all’interno della quale sono conservati un Crocifisso del pittore Pietro da Rimini e un polittico del veneziano Jacobello di Bonomo, entrambi del XIV secolo. Al XVIII sec. risale anche la realizzazione dell’Arco -cui seguirà nel secolo successivo quella della piazza, recentemente ristrutturata- con cui i santarcangiolesi rendevano omaggio al cardinale Lorenzo Ganganelli di Santarcangelo, divenuto pontefice col nome di Clemente XIV.

Economia

Agricoltura e zootecnia annoverano coltivazioni e allevamenti molto variegati. L’industria, che rappresenta la maggior fonte di reddito, si fonda su un gran numero di imprese e fabbriche attive nei vari comparti. Accanto al servizio bancario, si registra la presenza di un’emittente radiofonica. Le strutture scolastiche offrono, oltre le classi dell’obbligo, un istituto tecnico commerciale e quelle ricettive garantiscono la possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Tra le strutture culturali vanno segnalati il Museo degli usi e costumi della gente di Romagna, la Biblioteca Comunale, il museo del gioco del pallone a Bracciale. Da visitare inoltre le grotte scavate nel tufo, l’antica pieve di San Michele Arcangelo, la Rocca Malatestiana, l’antica bottega artigianale Marchi di stampa a ruggine su tela. Sono presenti, inoltre, maneggi e impianti per l’equitazione. Le strutture sanitarie, infine, assicurano il servizio ospedaliero.

Relazioni

I monumenti, gli eventi culturali, la rinomata enogastronomia e la possibilità di praticare la pesca sportiva in lago assicurano una buona affluenza turistica; particolarmente intensi sono, infatti, i rapporti con i centri limitrofi, favoriti anche dalle numerose possibilità di occupazione che offre. Fra gli eventi speciali che si ripetono periodicamente vanno segnalati: il festival teatrale estivo “Santarcangelo dei Teatri” dedicato al teatro di ricerca e di avanguardia (luglio); le antichissime e tradizionali fiere di San Martino (11 novembre) e di San Michele (29 settembre) con prodotti alimentari tipici e di stagione, artigianato e curiosità, abbigliamento e articoli per la casa nonchè con la partecipazione di vari cantastorie; la Casa del tempo (mercato di antiquariato e in programma ogni prima domenica del mese), la fiera-mercato “Balconi fioriti” dedicata ai fiori e alle piante (maggio). Il Patrono, S. Michele, si festeggia il 29 settembre. Vi sono nati: il pittore Guido Cagnacci (1601), l’attrice dannunziana Teresa Franchini (1877), il poeta e sceneggiatore Tonino Guerra (1920), il poeta Raffaello Baldini (1924).

Località

Balduccia, Bargellona, Ca' Spina, Canonica, Cantoniera, Ciola Corniale, Covignano, Fabbrica Grotti, Fabbriche Cementi-Plastica, Fornace, Gessi, Giola, Lo Stradone, Massa, Molino Terra Rossa, Montalbano, Oleificio Brasini, Raschi, Romiti, San Martino dei Mulini, San Michele, San Vito, Santa Giustina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Santarcangelo di Romagna rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 22.089
  • Lat 44° 3' 45,41'' 44.06261389
  • Long 12° 26' 49,82'' 12.44717222
  • CAP 47038
  • Prefisso 0541
  • Codice ISTAT 099018
  • Codice Catasto I304
  • Altitudine slm 42 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2186
  • Superficie 45.19 Km2
  • Densità 488,80 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 06:16
  • Tramonto 18:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AIUTAMI BOXER RESCUE TEAMVIA DANTE DI NANNI 14/A
AKKANTO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA DEL TIGLIO 24
ASSOCIAZIONE GRUPPO SAN DAMIANOVIA GUIDO ROSSA 45
ASSOCIAZIONE L'INCONTRO ? ODVVIA CASALEGNO 3/A
ASSOCIAZIONE LA GINESTRA.VIA SANTARCANGIOLESE 2077
ASSOCIAZIONE LA VIRTU' DELLA SPERANZAVIA GIUSEPPE VERDI 12
ASSOCIAZIONE SANTARCANGIOLESE PAOLO ONOFRIVIA ANDREA COSTA 69
BEATO SIMONE ? ODVPIAZZA BALACCHI 7
CASA DEI NONNI COOPERATIVA SOCIALEVIA CASALE S ERMETE 784
CIRCOLO ANSPI DON BOSCO SANTARCANGELO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA E DI PROMOZIONE SOCIALEVIA D FELICI N 62
COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA ORTICOLTIVIA A COSTA 69
FAMIGLIE IN CAMMINO.VIA ANDREA COSTA 30
FONDAZIONE FRANCOLINI FRANCESCHIVIA ANDREA COSTA 28
ASSOCIAZIONE SANTARCANGIOLESE PAOLO ONOFRIVIA ANDREA COSTA 69
BEATO SIMONE ? ODVPIAZZA BALACCHI 7
CASA DEI NONNI COOPERATIVA SOCIALEVIA CASALE S ERMETE 784
CIRCOLO ANSPI DON BOSCO SANTARCANGELO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA E DI PROMOZIONE SOCIALEVIA D FELICI N 62
COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA ORTICOLTIVIA A COSTA 69
FAMIGLIE IN CAMMINO.VIA ANDREA COSTA 30
FONDAZIONE FRANCOLINI FRANCESCHIVIA ANDREA COSTA 28
FRATELLI E' POSSIBILE ? F. E' P. SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MARECCHIESE N 2042
IL PUNTO ROSA ASSOCIAZIONE DI AMICHE DELLA CHIRURGIA OSPEDALIERA DI SANTARCANGELOVIA GIOVANNI DA SERRAVALLE 8/B
JAMBO JAMBO ? ODVVIA ANDREA COSTA 69
LA SCATOLA DEI BOTTONIVIA DELLA COSTA 11
PENELOPE (S)COMPARSI EMILIA ROMAGNAVIA TRASVERSALE MARCHHIA 5069
SANTARCANGELO DEI TEATRIVIA ANDREA COSTA 28
SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA SOCIALE CON LE NOSTRE MANIVIA MARECCHIESE N 2042
News
Martedì 18/03/2025 18:04
Giornate di marzo per Tonino, a Santarcangelo due appuntamenti giovedì 20 e venerdì 21  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Sabato 22/02/2025 09:00
Il Consiglio comunale convocato per venerdì 28 febbraio  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Domenica 16/02/2025 09:00
Santarcangelo in festa col Carnevale 2025  
Virgilio
Sabato 15/02/2025 09:13
Domenica 16 febbraio Santarcangelo si veste a festa per la 21esima edizione del Carnevale  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Sabato 08/02/2025 09:00
Stabile la popolazione residente nel 2024  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Mercoledì 05/02/2025 09:39
Natale nei Luoghi dell'Anima  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Mercoledì 05/02/2025 09:24
Vivere il Comune  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Lunedì 03/02/2025 09:00
Che ne sarà di “Mutonia”  
Il Post
Giovedì 23/01/2025 09:00
Carnevale  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Mercoledì 22/01/2025 09:00
Santarcangelo Festival: formazione gratuita per tecnic* multicompetente  
Teatro e Critica
Martedì 21/01/2025 12:49
Santarcangelo di Romagna, pronta la nuova ciclabile  
Cicloturismo
Sabato 18/01/2025 13:10
Anna Tatangelo a Santarcangelo per la festa di Carnevale  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Lunedì 13/01/2025 13:08
Agricoltura, rinnovato il finanziamento ad Agrifidi  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Venerdì 10/01/2025 09:00
Opificio di Comunità, al via la creazione di un nuovo strumento di amministrazione condivisa  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Martedì 07/01/2025 09:00
“Aggressioni e vessazioni ai dipendenti”: imprenditore denunciato  
il Resto del Carlino
Sabato 04/01/2025 09:00
Turismo, rinnovato il contratto con la Pro loco per accoglienza e visite guidate  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Mercoledì 01/01/2025 09:00
"L'Anima del Capodanno", a Santarcangelo migliaia di persone per celebrare l’arrivo del 2025  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Sabato 28/12/2024 18:03
Una luce per Cristian e Luca  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Sabato 28/12/2024 09:00
Consiglio comunale, approvati Dup e bilancio di previsione  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Giovedì 26/12/2024 07:30
Il Musas torna a dialogare con il contemporaneo  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Martedì 24/12/2024 09:00
Consiglio comunale, venerdì 27 dicembre all’ordine del giorno il bilancio di previsione 2025  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Lunedì 09/12/2024 09:00
Maltempo, tutti gli aggiornamenti  
Comune di Santarcangelo di Romagna
Domenica 10/11/2024 09:00
Santarcangelo di Romagna. Fiera di San Martino, tutti gli eventi  
La Piazza di Rimini e Pesaro-Urbino
Giovedì 12/09/2024 09:00
Santarcangelo di Romagna. Il gallo e la caveja della Romagna nella rotatoria di San Vito  
La Piazza di Rimini e Pesaro-Urbino
Sabato 07/09/2024 09:00
Santarcangelo di Romagna, dai Malatesta a Tonino Guerra  
Corriere della Sera