Descrizione
Comune agricolo montano di origine medievale. I poggesi presentano uno degli indici di vecchiaia più alti dell'intera provincia e si distribuiscono in numerose località oltre che nel capoluogo comunale, disteso sul crinale di un colle da cui domina la valle del torrente Verrino, tributario del Trigno. Nel nucleo di più antico insediamento conserva ancora abitazioni in pietra a vista murate a secco con tetti coperti da lastre di pietra; le costruzioni più moderne sono generalmente più alte, anche fino a quattro piani, e mostrano una maggiore regolarità. Il territorio comunale presenta un profilo geometrico vario, con quote altimetriche comprese tra i 300 ed i 700 metri, più scosceso in prossimità del Verrino, più omogeneo verso il confine con l'Abruzzo; i rilievi sono coperti di vegetazione boschiva in cui predomina la quercia. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura un caccavo (sorta di pentolone) rosso in campo azzurro, sormontato da una cometa e da due stelle a otto raggi; una lista bifida reca la scritta "Samniticum caccabonense castellum", ad evidente richiamo dell'antico toponimo.
Storia
Scavi archeologici dell'inizio dell'Ottocento hanno dimostrano che la zona è stata teatro di un insediamento sannitico; l'insediamento attuale invece è stato fondato presumibilmente nel IX secolo. Il toponimo è frutto di una lunghissima evoluzione: in epoca medievale era Caconomen, poi Cacculum, Cacculoni nel Quattrocento, Cacumone nel Seicento e Caccavone il secolo successivo; la versione attuale risale al 1922. Le prime notizie parlano dell'attribuzione del feudo ai duchi di Isernia nel X secolo; le terre appartennero poi alla contea di Molise e vi dominarono i de Giga di Castel del Giudice, i de Troyes, i de Sabran di Pescopennataro. Nel 1382 il feudo appartenne ai Carafa, poi ai Carfagna nel 1515, ai de Raho nel 1532, ai de Santis nel 1632 ed infine ai Petra di Vastogirardi e ai d'Alessandro di Pescolanciano che vi esercitarono la loro signoria fino all'abolizione del regime feudale. Le riforme del 1799 avevano aggregato il territorio al dipartimento del Sangro, cantone di Agnone; nel 1807 passa al distretto di Isernia, governo di Vastogirardi, per essere poi trasferito ancora nel circondario di Agnone. I reperti archeologici consistono in parti di colonne, fregi ed iscrizioni osche e probabilmente il radicale cambiamento del toponimo si deve proprio agli scavi che hanno fornito la prova della presenza sannita nella zona; nel campo dell'architettura l'unica opera monumentale è rappresentata dalla chiesa parrocchiale di Santa Vittoria.
Economia
La mappa degli uffici è costituita da quelli municipali e postali; mancano organi di pubblica sicurezza, strutture culturali ed impianti sportivi di rilievo. Si possono invece frequentare le scuole dell'obbligo nelle strutture locali e la frequenza degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado non pone grossi problemi grazie alla vicinanza di Agnone; la medesima situazione si riscontra nel campo dei servizi socio-sanitari, che offrono una farmacia ed un ambulatorio che espleta il servizio di guardia medica. C'è un solo ristorante, mancano invece strutture ricettive per il soggiorno. L'analisi del quadro economico parte dal dato relativo ai depositi bancari, inferiore ai valori medi nazionali; in effetti l'agricoltura continua ad avere un ruolo rilevante nel panorama delle attività: si producono cereali, foraggi, frutta alle quote che lo consentono ed olive, che danno origine all'industria alimentare con frantoi oleari. L'industria, benché poco sviluppata, è comunque presente nei settori edile e dell'abbigliamento mentre l'artigianato è rivolto soprattutto alla lavorazione del legno e alla meccanica. Il terziario non è sviluppato, a causa della vicinanza di Agnone con la sua rete commerciale e di servizi che assorbe anche una certa quota della manodopera in esubero.
Relazioni
Le risorse paesaggistiche trovano estimatori soprattutto in estate, quando le presenze aumentano per il rientro degli emigrati, come accade in molti comuni dell'Alto Molise. Una delle principali occasioni di partecipazione alla vita non solo religiosa della comunità è costituita dalla festa del Patrono, S. Prospero, celebrata l'ultima domenica di agosto.
Località
Carapellese, Castel di Croce, Mucchi, Quarto, San Cataldo, Scalzavacca, Valle del Porco
- Popolazione 702
- Lat 41° 46' 39,75'' 41.77770833
- Long 14° 24' 47,42'' 14.41317222
- CAP 86086
- Prefisso 0865
- Codice ISTAT 094037
- Codice Catasto B317
- Altitudine slm 705 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2345 - Superficie 20.61 Km2
- Densità 34,06 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:22
- Tramonto 17:07
- GIUSEPPE ORLANDO
- Corso Umberto I 72
- 86086 (IS) Molise
- comune.poggiosannita@pec.leonet.it
- info@comune.poggiosannita.is.it
- www.comune.poggiosannita.is.it
- 00056650948
Sabato 21/01/2023 13:06

Regione Abruzzo |
Sabato 21/01/2023 11:41

Amolivenews - Abruzzo Molise News
Venerdì 20/01/2023 19:51

Molise News 24
Domenica 15/01/2023 19:59

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 14/01/2023 10:40

Altomolise.net
Giovedì 12/01/2023 09:00

Altomolise.net
Lunedì 09/01/2023 13:07

Altomolise.net
Lunedì 09/01/2023 09:00

Molise Network
Venerdì 06/01/2023 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Mercoledì 04/01/2023 09:00

MondoMobileWeb.it
Lunedì 02/01/2023 09:00

Molise Network
Venerdì 30/12/2022 09:00

Molise Network
Mercoledì 28/12/2022 09:00

Forche Caudine-Molisani
Martedì 27/12/2022 09:00

Altomolise.net
Lunedì 26/12/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Venerdì 23/12/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Giovedì 22/12/2022 09:00

Molise Network
Lunedì 19/12/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 17/12/2022 09:00

Molise Network
Mercoledì 14/12/2022 09:00

Amolivenews - Abruzzo Molise News
Martedì 06/12/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 05/12/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 03/12/2022 09:00

Forche Caudine-Molisani
Martedì 22/11/2022 09:00

Altomolise.net
Lunedì 07/11/2022 09:00

Molise Network
Giovedì 27/10/2022 09:00

Molise Network
Lunedì 24/10/2022 09:00

Fremondoweb
Venerdì 21/10/2022 09:00

Molise News 24
Martedì 11/10/2022 09:00

Molise Network
Giovedì 06/10/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 03/10/2022 09:00

Molise Network
Giovedì 29/09/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 25/09/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 20/09/2022 09:00

Molise Network
Sabato 17/09/2022 09:00

Molise Network
Sabato 10/09/2022 09:00

Molise Network
Lunedì 05/09/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 27/08/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Venerdì 26/08/2022 09:00

Altomolise.net
Mercoledì 17/08/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Giovedì 04/08/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Giovedì 28/07/2022 09:00

Molise Network
Martedì 26/07/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 16/07/2022 09:00

Molise Network
Domenica 26/06/2022 09:00

Amolivenews - Abruzzo Molise News
Mercoledì 08/06/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 04/06/2022 09:00

Primo Piano Molise
Sabato 28/05/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Venerdì 27/05/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 09/05/2022 09:00

Primo Piano Molise
Sabato 30/04/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 24/04/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 11/04/2022 09:00

Molise Network
Mercoledì 16/03/2022 08:00

Amolivenews - Abruzzo Molise News
Venerdì 04/03/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 21/02/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Giovedì 10/02/2022 09:00

Fremondoweb
Mercoledì 09/02/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 15/01/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 01/01/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 21/11/2021 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Venerdì 24/09/2021 09:00

Forche Caudine-Molisani
Giovedì 16/09/2021 09:00

Altomolise.net
Giovedì 19/08/2021 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Giovedì 15/07/2021 09:00

Primonumero
Martedì 20/04/2021 09:00

Primo Piano Molise
Venerdì 18/12/2020 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 05/10/2020 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 22/09/2020 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 23/08/2020 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 22/08/2020 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 18/08/2020 09:00

teleregionemolise.it
Venerdì 17/04/2020 09:00

TeleAesse
Martedì 07/04/2020 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 29/12/2019 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Mercoledì 18/12/2019 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Giovedì 12/12/2019 09:00

RaiNews
Lunedì 04/11/2019 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Giovedì 08/08/2019 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 30/04/2019 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 17/03/2019 08:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 09/03/2019 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 02/10/2018 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 04/09/2018 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 18/08/2018 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Mercoledì 15/08/2018 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 04/08/2018 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 28/03/2017 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Venerdì 16/12/2016 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese