Descrizione

Comune montano di origine medievale. I monteneresi presentano un indice di vecchiaia decisamente elevato, abitano prevalentemente il capoluogo comunale ed esercitano soprattutto l'attività tradizionale di allevamento del bestiame. Il centro abitato sorge su un colle ed è costituito da abitazioni in pietra grigia che gli conferiscono un'aria suggestiva e pittoresca mantenendo l'aspetto originario al piccolo borgo antico. Il paesaggio ha un aspetto piuttosto singolare, a tratti brullo, con vaste estensioni di pascolo interrotte da rilievi poco pronunciati sulle cui pendici rocciose la vegetazione fatica a crescere. L'area del Pantano ospitava anticamente un lago, oggi del tutto prosciugato; l'unico corso d'acqua è il torrente Zittola, tributario del Sangro.  

Storia

Le notizie del "Chronicon Vulturnense" attestano l'esistenza dell'insediamento fin dal X secolo, quale proprietà dell'Abbazia di San Vincenzo al Volturno; l'influenza dei monaci si estese infatti fino a questi territori che ne subirono l'autorità fino al suo declino dopodiché, nel XII secolo, il feudo passò ai Borrello che lo strapparono ai Filangieri. Da allora fino al Settecento si alternarono diversi proprietari feudali: i Collalto, i Carafa, i Caracciolo, i Cantelmo, i di Sangro che ne furono investiti da Alfonso I d'Aragona, i Bucca che estesero il loro dominio fino ad Alfedena, i Greco e di nuovo i Carafa di Forlì del Sannio che esercitarono i diritti sul territorio fino al termine dell'epoca feudale, dopodiché il titolo di marchesi di Montenero passò ai Pulce Doria. Con le riforme del 1799 fu ricompresa nel distretto del Sangro, cantone di Castel di Sangro; nel 1807 fu trasferita al distretto di Isernia, governo di Rionero e nove anni più tardi la sede del governo locale fu trasferita a Forlì del Sannio. In località San Lorenzo sono stati ritrovati resti di mura ciclopiche di epoca incerta; nell'abitato invece l'opera architettonica di maggior rilievo è la chiesa parrocchiale di Santa Maria di Loreto.  

Economia

La mappa dei servizi e degli uffici è ridotta all'essenziale: vi sono soltanto gli uffici comunali e postali; mancano strutture dedicate alla diffusione della cultura, opportunità ricreative di particolare interesse, impianti sportivi di rilievo. In materia di servizi sanitari la popolazione ha a disposizione una farmacia; per ogni altra prestazione è necessario rivolgersi altrove; le strutture scolastiche locali consentono solamente la frequenza dei corsi di istruzione primaria e non si registra la presenza di strutture ricettive, se si esclude un ristorante. Il quadro delle attività economiche conferma l'impressione di una comunità piccola, ancorata alle tradizioni, poco avvezza alle lusinghe della civiltà dei consumi: l'attività prevalente resta l'agricoltura, con la coltivazione di mais e foraggi. Lo sviluppo industriale, che ha riguardato i settori tessile e dell'edilizia, assume dimensioni pressoché insignificanti e lo stesso può dirsi dell'artigianato. Decisamente più solida e sviluppata l'attività zootecnica, con allevamenti bovini ed equini che costituiscono la vera nota caratteristica del comune. Il tessuto commerciale è adeguato alle esigenze della popolazione residente, quindi molto modesto, ma la vicinanza di Castel di Sangro evita comunque ogni disagio; il centro abruzzese offre anche i servizi (credito, assicurazioni, ecc.) che una comunità così piccola ed isolata non può permettersi.  

Relazioni

L'allevamento di cavalli, oltre a caratterizzare il comune, sembra attualmente l'unico fattore di sviluppo turistico e di incentivo alle relazioni esterne. Il "rodeo pentro", che si tiene ogni anno, è una gara per la monta e la doma di cavalli selvaggi, ad immagine dei più famosi rodei americani, che attira un gran numero di spettatori e si rivela una delle manifestazioni più interessanti del calendario estivo; è questo un momento particolarmente favorevole per la presenza di turisti e villeggianti anche nelle località vicine, la cui partecipazione garantisce il successo dell'iniziativa. La festa del Patrono, S. Clemente, si celebra la prima domenica di giugno.

Località

INFO
  • Popolazione 538
  • Lat 41° 43' 0,34'' 41.71676111
  • Long 14° 4' 3,4'' 14.06751111
  • CAP 86080
  • Prefisso 0865
  • Codice ISTAT 094029
  • Codice Catasto F580
  • Altitudine slm 893 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2538
  • Superficie 21.88 Km2
  • Densità 24,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:28
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
GRUPPO ANAI VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILELARGO VITTORINO DA FELTRE SN
News
Giovedì 04/05/2023 09:00
Indirizzario dei Registri di mortalità  
EpiCentro
Venerdì 21/04/2023 09:00
Coronavirus Molise, i dati del 21 aprile: +23 nuovi positivi  
Molise News 24
Mercoledì 12/04/2023 09:00
Abruzzo in bici: dalla Costa dei Trabocchi all'entroterra  
Bikeitalia.it
Lunedì 27/03/2023 09:00
Monteroduni: incidente sulla statale 85 Venafrana. Auto e tir si ...  
News Della Valle
Giovedì 22/12/2022 15:45
Calcolo Codice Fiscale  
PMI.it
Martedì 25/10/2022 09:00
Toga d'Oro per l'avvocato molisano Francesco Miraldi  
News Della Valle
Mercoledì 21/09/2022 09:00
Eccellenza: Simone Papa difensore del Sesto Campano analizza la ...  
News Della Valle
Martedì 26/07/2022 19:52
Previsioni Meteo Isernia Est Oggi - Fino a 15 Giorni  
3bmeteo
Mercoledì 20/07/2022 09:00
Pantano della Zittola, gli effetti della siccità  
RaiNews
Martedì 22/03/2022 08:00
Ecoforum, il presidente di Legambiente: "In Molise buone pratiche in ...  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Lunedì 21/03/2022 08:00
Mappa del contagio: nel Molise ci sono 7.789 positivi  
Termoli Online
Lunedì 14/03/2022 08:00
Termoli, Isernia, Campobasso: Mappa del contagio: nel Molise ...  
Termoli Online
Lunedì 08/11/2021 09:00
Immagini dal Sannio: natura e rodei a Montenero Val Cocchiara  
Fremondoweb
Mercoledì 15/09/2021 09:00
Scuola materna a Montenero Val Cocchiara, siglato accordo ...  
TeleAesse
Martedì 17/08/2021 10:56
Anche il Molise nell'arte romantica di Christophe Mourey  
The Way Magazine
Martedì 17/08/2021 09:00
Montenero Val Cocchiara (IS). MOMU. Christophe Mourey con ...  
Positanonews
Venerdì 28/05/2021 09:00
Il cavallo "Pentro": un animale libero  
RaiNews
Mercoledì 20/01/2021 09:00
Montenero Val Cocchiara: veterinario Asl denunciato per ...  
Molise Web
Sabato 05/12/2020 09:00
Coronavirus in Molise, dati del 5 dicembre: +36 nuovi positivi  
Molise News 24
Domenica 23/08/2020 09:00
Sindaco donna a Bojano, prima volta nella storia della città una ...  
Italiani Nel Mondo
Lunedì 01/06/2020 09:00
74 anni fa i molisani votarono ?Monarchia? - TeleRegione TV ...  
teleregionemolise.it
Martedì 03/12/2019 09:00
Settore caseario Molise, l’intervento di Forche Caudine  
Molise News 24
Lunedì 02/12/2019 09:00
Latte non molisano in Molise: il nodo è la trasformazione economica ...  
Forche Caudine-Molisani
Venerdì 20/09/2019 11:09
Land Art al Momu in Molise: "Nutrimento, custodia, conoscenza di sè"  
The Way Magazine
Sabato 27/04/2019 09:00
MORSO DA VIPERA NEL GIARDINO DI CASA, TRASFERITO AL ...  
Abruzzoweb.it
Mercoledì 04/04/2018 09:00
ISERNIA – Spopolamento, i Comuni della provincia rischiano di ...  
Molise Network
Sabato 17/02/2018 09:00
Restyling del Palasport di Isernia, arrivano 413mila euro ...  
teleregionemolise.it
Martedì 19/12/2017 04:28
Mercato maggior tutela gas  
Enel Energia
Domenica 08/01/2017 09:00
Scuole, ecco l'elenco di quelle chiuse per neve  
Primo Piano Molise
Sabato 06/08/2016 09:00
Maurizio Santilli Show a Castel del Giudice: 7 agosto –  
TeleAesse
Martedì 09/02/2016 09:00
Furto al cimitero di Montenero Val Cocchiara, arrestato 50enne  
Primo Piano Molise
Venerdì 30/10/2015 08:00
SS 17 Ponte Zittola, Anas promette l'apertura anticipata –  
TeleAesse
Giovedì 04/06/2015 09:00
Montenero Val Cocchiara. Il neo sindaco Filippo Zuchegna: cavallo ...  
Il Giornale del Molise
Martedì 03/03/2015 09:00
Febbraio 2015: a Castel di Sangro apre il Birrificio Abruzzese, Food ...  
Abruzzo Independent
Sabato 29/11/2014 09:00
Fondo Valle Sangro, a marzo l'appalto dei lavori –  
TeleAesse
Venerdì 28/11/2014 09:00
Montenero Val Cocchiara. Ricercatori Unimol scoprono minerali ...  
Il Giornale del Molise
Domenica 19/05/2013 17:50
Previsioni Meteo Montenero Oggi - Fino a 15 Giorni  
3bmeteo
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra