
Descrizione
Città costiera capoluogo di provincia, di origine antica basa la sua economia su tutte le attività produttive. È una nota località climatica balneare. I catanesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce in varie località, in nuclei urbani minori e in case sparse. Il territorio, classificato di pianura, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche anche evidenti. L'abitato, che sorge adagiato in riva al mare, ai piedi del vulcano attivo, mostra segni di espansione edilizia. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si raffigura un elefante rosso, sormontato dalla lettera maiuscola A, anch'essa rossa. Sotto lo scudo campeggia la leggenda: S.P. Q. C.
Storia
Il toponimo risulta abbastanza oscuro: non se ne conoscono l'origine e il significato. Si può però affermare che con buone probabilità la forma attuale ha subito l'influsso dei nomi arabi in -iyah. Una delle denominazioni arabe è “Balad al fil”, ‘paese dell'elefante'. Tra le attestazioni più antiche figura “Katánes” del 1095. La sua origine, secondo le testimonianze di Tucidide, risale all'epoca antica: pare sia stata fondata nel 729 a.C. da una colonia di Calcidesi, i quali si stanziarono sull'acropoli della città. Nel 263 a.C., dopo essere stata a lungo contesa tra i siracusani, i cartaginesi e i greci, fu conquistata dai romani, sotto i quali conobbe un periodo di splendore. In seguito, e fino al 535 d.C., subì le incursioni barbariche; poi, con la conquista di Belisario, entrò a far parte dell'Impero Bizantino. Successivamente fu conquistata e abitata dagli arabi e dai normanni. Il potere passò quindi nelle mani degli aragonesi, i quali diedero lustro e decoro alla città; ma le cose cambiarono quando la corona aragonese si unì a quella di Castiglia. Fu completamente rasa al suolo dal violento sisma del 1693. Dopo la caduta dell'impero spagnolo, passò sotto la giurisdizione dei Savoia, poi degli austriaci ed infine dei Borboni. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: il Duomo, dedicato a Sant'Agata, edificato nel 1078 sui resti delle romane Terme Achillee (ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli); la Fontana dell'Elefante, di Giovanni Battista Vaccarini, costruita nel 1736, il cui elefante in pietra lavica è di epoca romana ed è stato assunto a simbolo della città; il Palazzo del Municipio, di epoca barocca, a pianta quadrata; porta Uzeda, del Cinquecento; la Fontana dell'Amenano, del 1867, che raffigura l'antico dio fluviale Amenànos; il palazzo dell'Università, del Settecento e la chiesa della Collegiata, dello stesso periodo, con facciata in stile tardo-barocco; l'anfiteatro romano, del II secolo d.C., a forma ellittica; il Teatro greco-romano, del 415 a.C., accanto al quale si erge l'Odeon; le terme romane della Rotonda; il monastero benedettino, del 1578; il Castello Ursino, edificato per volere di Federico II di Svevia tra il 1239 e il 1250, a pianta quadrata con quattro torri cilindriche; il foro romano. Degni di nota per il loro valore artistico sono la casa di Giovanni Verga, del ‘700, e il teatro Bellini, edificato nell'Ottocento.
Economia
Sede degli uffici normalmente presenti in un capoluogo di provincia, non ha abbandonato le tradizionali attività del settore primario. Vanto della gastronomia locale è la produzione di vini Doc, quali: Etna Bianco, Etna Rosso, Etna Rosato e Bianco superiore. L'industria è specializzata soprattutto nei comparti: alimentare, chimico, tessile ed edile. Il terziario si compone di una buona rete commerciale oltre che dell'insieme dei servizi più qualificati. Tra le strutture sociali si segnalano asili nido e case di riposo. In città è possibile frequentare, oltre le scuole dell'obbligo, vari istituti d'istruzione secondaria di secondo grado, nonché l'università. Per l'arricchimento culturale sono presenti numerosissime biblioteche, musei, pinacoteche e gallerie d'arte. Alla diffusione dell'informazione e della cultura provvedono anche emittenti radiotelevisive, quotidiani e periodici locali. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. È assicurato il servizio ospedaliero.
Relazioni
Offre ai visitatori diversi itinerari turistici. Ricco è il calendario degli appuntamenti, tra i quali si segnalano: il mercatino dell'antiquariato tutte le domeniche di ogni mese; i suggestivi riti della Settimana Santa; la rassegna “Catania musica” e altre manifestazioni culturali varie, tra luglio e settembre; la traslazione delle reliquie di Sant'Agata, ad agosto; la festa di Santa Maria Bambina, a settembre; l'evento Presepe nella grotta Ulisse del borgo di Ogina e la festa di San Silvestro al mare, a dicembre. La Patrona, Sant'Agata, si festeggia il 5 febbraio con la suggestiva processione del Busto della Santa posto sul fercolo d'argento rinascimentale, foderato di velluto rosso a ricordo del sangue del martirio. Ha dato i natali al compositore Vincenzo Bellini (1801-1835), allo scrittore Giovanni Verga (1840-1922) e al fisico Ettore Majorana (1906-1938). È gemellata con Grenoble (Francia) dal 1961.
Località
Collina Primosole, Primosole Beach, Primosole Est, San Giuseppe la Rena, Vaccarizzo-Delfino
- Popolazione 314.555
- Lat 37° 30' 6,47'' 37.50179722
- Long 15° 5' 14,50'' 15.08736111
- CAP 95100
- Prefisso 095
- Codice ISTAT 087015
- Codice Catasto C351
- Altitudine slm 7 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno B/833 - Superficie 180.88 Km2
- Densità 1.739,03 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:49
- Tramonto 17:55
- Salvatore Pogliese
- Piazza Duomo
- 95124 (CT) Sicilia
- comune.catania@pec.it
- www.comune.catania.it
- 00137020871
Giovedì 21/09/2023 14:34

TUTTO mercato WEB
Giovedì 21/09/2023 14:32

Lega Pallavolo Serie A
Giovedì 21/09/2023 14:30

MeridioNews - Edizione Sicilia
Giovedì 21/09/2023 14:22

La Sicilia
Giovedì 21/09/2023 14:14

Il Fatto Quotidiano
Giovedì 21/09/2023 13:04

MeridioNews - Edizione Sicilia
Giovedì 21/09/2023 12:56

La Sicilia
Giovedì 21/09/2023 12:45

MeridioNews - Edizione Sicilia
Giovedì 21/09/2023 12:15

Tutto C
Giovedì 21/09/2023 12:11

Virgilio
Giovedì 21/09/2023 12:05

Liveunict | Magazine sull'Università di Catania
Giovedì 21/09/2023 11:44

siciliareport.it
Giovedì 21/09/2023 11:06

Servizio Informazione Religiosa
Giovedì 21/09/2023 11:02

Marsala Live
Giovedì 21/09/2023 11:01

Virgilio
Giovedì 21/09/2023 10:53

siciliareport.it
Giovedì 21/09/2023 10:16

MeridioNews - Edizione Sicilia
Giovedì 21/09/2023 10:12

Orizzonte Scuola
Giovedì 21/09/2023 09:56

La Repubblica
Giovedì 21/09/2023 09:55

ilTornante.it
Giovedì 21/09/2023 09:48

Giornale di Sicilia
Giovedì 21/09/2023 09:46

Stadionews.it
Giovedì 21/09/2023 09:45

La Voce dell'Jonio - VdJ.it
Giovedì 21/09/2023 09:34

lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Giovedì 21/09/2023 09:15

Liveunict | Magazine sull'Università di Catania
Giovedì 21/09/2023 09:09

MeridioNews - Edizione Sicilia
Giovedì 21/09/2023 09:00

GoalSicilia.it
Giovedì 21/09/2023 08:58

Comune di Catania
Giovedì 21/09/2023 08:52

Catania News
Giovedì 21/09/2023 07:23

CalcioCatania.com
Giovedì 21/09/2023 06:01

Livesicilia.it
Mercoledì 20/09/2023 23:47

ItaSportPress
Mercoledì 20/09/2023 21:00

iLMeteo.it
Mercoledì 20/09/2023 20:45

Virgilio Notizie
Mercoledì 20/09/2023 20:19

Tutto Calcio Catania
Mercoledì 20/09/2023 20:09

Tutto Calcio Catania
Mercoledì 20/09/2023 20:04

Tutto Calcio Catania
Mercoledì 20/09/2023 20:01

Virgilio
Mercoledì 20/09/2023 19:51

Bianconera News
Mercoledì 20/09/2023 19:45

Tutto C
Mercoledì 20/09/2023 19:16

Virgilio
Mercoledì 20/09/2023 19:07

Tutto Potenza
Mercoledì 20/09/2023 18:46

ilmessaggero.it
Mercoledì 20/09/2023 18:44

leggo.it
Mercoledì 20/09/2023 18:30

lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Mercoledì 20/09/2023 18:06

ItaSportPress
Mercoledì 20/09/2023 18:04

La Repubblica
Mercoledì 20/09/2023 18:02

Virgilio
Mercoledì 20/09/2023 17:16

Virgilio
Mercoledì 20/09/2023 16:49

CataniaToday
Mercoledì 20/09/2023 16:13

CataniaToday
Mercoledì 20/09/2023 16:01

Tuttosport
Mercoledì 20/09/2023 15:51

Tutto Calcio Catania
Mercoledì 20/09/2023 14:40

Gazzetta del Sud
Mercoledì 20/09/2023 14:30

BlogSicilia.it
Mercoledì 20/09/2023 14:27

Giornale di Sicilia
Mercoledì 20/09/2023 13:45

MeridioNews - Edizione Sicilia
Mercoledì 20/09/2023 13:44

ItaSportPress
Mercoledì 20/09/2023 13:39

La Repubblica
Mercoledì 20/09/2023 12:58

ItaSportPress
Mercoledì 20/09/2023 12:50

La Sicilia
Mercoledì 20/09/2023 12:41

Livesicilia.it
Mercoledì 20/09/2023 12:31

lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Mercoledì 20/09/2023 12:29

TuttoAvellino.it
Mercoledì 20/09/2023 08:49

La Sicilia
Mercoledì 20/09/2023 07:41

CalcioCatania.com
Mercoledì 20/09/2023 04:53

MeridioNews - Edizione Sicilia
Martedì 19/09/2023 23:29

lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Martedì 19/09/2023 21:00

iLMeteo.it
Martedì 19/09/2023 18:59

professioneArchitetto
Martedì 19/09/2023 18:58

La Sicilia
Martedì 19/09/2023 18:37

Mediagol.it
Martedì 19/09/2023 17:14

PalermoToday
Martedì 19/09/2023 16:44

lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Martedì 19/09/2023 15:45

CataniaToday
Martedì 19/09/2023 15:17

RaiNews
Martedì 19/09/2023 14:07

ItaSportPress
Martedì 19/09/2023 10:35

lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Martedì 19/09/2023 01:07

Comune di Catania
Lunedì 18/09/2023 22:23

Tutto Calcio Catania
Lunedì 18/09/2023 19:59

Messina Sportiva
Lunedì 18/09/2023 18:27

lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Lunedì 18/09/2023 10:51

La Sicilia
Lunedì 18/09/2023 08:45

La Sicilia
Domenica 17/09/2023 16:37

Comune di Catania