
Descrizione
Centro collinare, di origine rinascimentale, la cui economia si divide equamente tra le attività agricole, industriali e commerciali. La comunità dei ferrandinesi, che presenta un indice di vecchiaia inferiore alla media, abita, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località Macchia, Quartiere Residenziale, Stazione di Ferrandina e Trattamento Acque, oltre che in alcune case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni di quota molto accentuate. L’abitato, che attualmente è interessato da una forte espansione edilizia, mostra un andamento plano-altimetrico piuttosto irregolare. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è rappresentata una croce posta sulla vetta centrale di un monte a tre cime, attraversato da un serpente.
Storia
L’origine etimologica del toponimo è strettamente connessa alla fondazione dell’abitato, che fu voluta negli ultimi anni del ‘400 da Federico d’Aragona, il quale diede il nome al borgo in memoria del padre Ferrante. Tuttavia il Raccioppi avanza un’altra ipotesi basata su una diversa datazione del nome stesso, ricordato in documenti anteriori rispetto al periodo della fondazione del borgo. In seguito a scavi archeologici si è individuato un primitivo insediamento risalente all’età del ferro. In seguito alla fondazione da parte di Federico d’Aragona, divenne città accogliendo anche gli abitanti della vicina Uggiano, distrutta da un terremoto. Raggiunse un fiorente sviluppo nel ‘500, grazie soprattutto alle fortunate attività dell’agricoltura e della pastorizia, cui si affiancava la maestrìa delle donne del posto che filavano una particolare stoffa di lana e cotone, nota anche nel Regno di Napoli. In questo periodo, dopo la consueta alternanza di alcuni feudatari al potere, divenne possedimento di Fabrizio Pignatelli. Il patrimonio architettonico è ricco di belle testimonianze del passato, come gli antichi monasteri dedicati rispettivamente a Santa Chiara, a S. Domenico e a S. Francesco o il cinquecentesco palazzo Centorio e infine la parrocchiale, dedicata a Santa Maria della Croce ed eretta nell’anno della fondazione dell’abitato.
Economia
Una buona percentuale della popolazione locale si dedica ancora alle attività agricole, legate alla coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, vite, agrumi, frutteti e olivi; questi ultimi compaiono in abbondanza intorno all’abitato e permettono la produzione di un eccellente olio d’oliva, che rappresenta una vanto per la gastronomia locale, insieme al famoso “aglianico” di Ferrandina. Si pratica anche l’allevamento del bestiame, in particolare ovini, caprini, avicoli ma anche bovini, suini ed equini. Il settore industriale offre buone possibilità di impiego nei comparti della produzione alimentare, tessile, chimica, metallurgica, del legno, degli articoli in gomma e in plastica, dell’edilizia, delle apparecchiature elettriche, di gas (c’è un giacimento di gas naturale) ed energia elettrica. Il terziario mette a disposizione il servizio bancario, mentre tra le strutture sociali compare una casa di riposo. Oltre alle scuole dell’obbligo, sono presenti anche istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Per l’approfondimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale, mentre la capacità ricettiva garantisce la ristorazione e il soggiorno. La farmacia locale rappresenta l’unica struttura sanitaria a disposizione della comunità.
Relazioni
Il bel paesaggio che circonda l’abitato è una ragione sufficiente per attirare un discreto flusso turistico sul posto. I rapporti con i centri limitrofi sono particolarmente intensi a causa del continuo interscambio che si verifica da e verso il centro, che garantisce la presenza di scuole, di lavoro e di servizi. Nel mese di agosto si svolge il raduno nazionale delle bande musicali, che anima i giorni d’estate. La festa del Patrono, S. Rocco, si celebra il 16 agosto.
Località
Macchia, Quartiere Residenziale, Stazione di Ferrandina, Trattamento Acque
Fondi europei 2021-2027
Comune di Ferrandina in phasing-out, appartenente, cioè, a quelle aree che, già comprese nell’Obiettivo 1 nel periodo di programmazione 2000-2006, nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013 sono beneficiarie di un sostegno transitorio accordato in quanto la loro uscita dalle aree economicamente depresse è avvenuta per l’effetto statistico dell’allargamento dell’UE a Paesi con PIL sensibilmente inferiore alla media comunitaria e non solo per progressi economici. Tale sostegno transitorio, che termina nel 2013, è accordato per rendere meno drastico il passaggio da un regime di sostegno a un altro riservato alle aree più prospere. Effetto statistico: Regioni con PIL pc inferiore al 75% della media UE – 15 ma superiore al 75% della media UE – 25.
- Popolazione 8.853
- Lat 40° 29' 41,26'' 40.49479444
- Long 16° 27' 24,0'' 16.45666667
- CAP 75013
- Prefisso 0835
- Codice ISTAT 077008
- Codice Catasto D547
- Altitudine slm 482 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1788 - Superficie 215.55 Km2
- Densità 41,07 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:07
- Tramonto 16:23
- Gennaro MARTOCCIA
- Piazza Plebiscito
- 75013 (MT) Basilicata
- comune.ferrandina.mt@cert.ruparbasilicata.it
- ufficio.ragioneria@comune.ferrandina.mt.it
- www.comune.ferrandina.mt.it
- 80000550774
Giovedì 07/12/2023 12:05

Sassilive.it
Mercoledì 06/12/2023 11:24

Basilicata24
Mercoledì 06/12/2023 11:18

Basilicata24
Martedì 05/12/2023 17:07

G News
Martedì 05/12/2023 12:35

Sassilive.it
Lunedì 04/12/2023 10:30

Affaritaliani.it
Lunedì 04/12/2023 09:10

Matera News
Lunedì 04/12/2023 09:00

Matera News
Domenica 03/12/2023 21:56

Matera News
Sabato 02/12/2023 20:13

Sassilive.it
Sabato 02/12/2023 09:00

Sassilive.it
Venerdì 01/12/2023 10:09

Matera News
Venerdì 01/12/2023 09:19

Sassilive.it
Giovedì 30/11/2023 18:51

G News
Giovedì 30/11/2023 08:49

Matera News
Mercoledì 29/11/2023 10:50

La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 29/11/2023 09:07

Matera News
Martedì 28/11/2023 12:45

Tuttocampo
Lunedì 27/11/2023 12:51

TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Domenica 26/11/2023 09:50

G News
Sabato 25/11/2023 10:01

TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Mercoledì 22/11/2023 01:36

Ufficio Stampa Basilicata
Lunedì 20/11/2023 14:07

Tuttocampo
Lunedì 20/11/2023 09:00

Ufficio Stampa Basilicata
Domenica 19/11/2023 16:00

Oltre Free Press
Domenica 19/11/2023 09:00

La Siritide
Venerdì 17/11/2023 09:00

Basilicata24
Giovedì 16/11/2023 09:00

Basilicata24
Mercoledì 15/11/2023 09:00

G News
Martedì 14/11/2023 09:00

Sassilive.it
Venerdì 10/11/2023 09:00

Sassilive.it
Martedì 07/11/2023 09:00

Affaritaliani.it
Martedì 31/10/2023 08:00

Matera News
Giovedì 19/10/2023 09:00

Matera News
Domenica 15/10/2023 09:00

TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Sabato 30/09/2023 09:00

La Siritide
Giovedì 28/09/2023 18:37

Gruppo Iren
Martedì 26/09/2023 09:00

Tiscali Notizie
Martedì 15/08/2023 09:00

Matera News
Giovedì 10/08/2023 09:00

La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 08/08/2023 09:00

Agenzia ANSA
Martedì 18/07/2023 09:00

Matera News
Mercoledì 12/07/2023 09:00

La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 28/06/2023 09:00

RaiNews
Domenica 11/06/2023 09:00

Basilicata24
Lunedì 05/06/2023 09:00

Basilicata24
Venerdì 21/04/2023 09:00

Agenzia ANSA
Domenica 09/04/2023 09:00

La Gazzetta del Mezzogiorno