
Descrizione
Cittadina costiera, ubicata in pianura e di antiche origini, la cui economia si basa sull’agricoltura, sull’industria e sul turismo. I gallipolini, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e le località Baia Verde, Conchiglie-Alto Lido, Pizzo, Rivabella, Padula Bianca e Perez. Il territorio, comprendente anche le isole marittime Sant’Andrea e del Campo, ha un profilo geometrico leggermente ondulato, con variazioni altimetriche appena accennate. L’abitato, situato su un promontorio, è diviso in due zone, collegate da un ponte seicentesco: una più antica, occupata da un’isoletta, l’altra, detta “Borgo”, più recente, con case moderne; interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante.
Storia
Il toponimo deriva dal greco “kalè pòlis”, che significa ‘bella città’. Fondata da coloni greci, arrivati dalla Sicilia, o da una comunità di messapi, proveniente da Alezio, fu occupata dai romani, nella seconda metà del III secolo a.C. Assurta a municipio, col nome di “Anxa”, fu più volte saccheggiata da orde di barbari, nel V e VI secolo d.C. Elevata fin da allora a sede vescovile e rimasta a lungo soggetta al patriarca di Costantinopoli, fu poi conquistata dai bizantini, che la dotarono di possenti mura di difesa. Nel secolo XI passò sotto i normanni, cui subentrarono gli svevi, gli angioini e gli aragonesi. Nel Cinquecento, a conclusione di una breve parentesi di dominio veneziano, fu assoggettata agli spagnoli e ai francesi. Entrata successivamente a far parte del regno di Napoli, ne seguì le vicende: si deve, appunto, al re Ferdinando II di Borbone l’avvio dei lavori per la realizzazione del porto. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: la cattedrale, della prima metà del XVII secolo, in cui si possono ammirare pregevoli opere pittoriche di artisti salentini; la chiesa della Purità; il castello, fatto costruire da Carlo d’Angiò, verso la fine del Cinquecento, su un edificio preesistente, e una fontana greco-romana, ornata di fregi e cariatidi. Interessanti sono anche alcune residenze nobiliari del centro storico, quali: i palazzi Tafuri, Balsamo, Venneri e Senape, in stile barocco.
Economia
È sede, tra l’altro, del distretto scolastico n. 48 e della Pro Loco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, ortaggi, uve, olivo e frutta, in particolare agrumi, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, equini e avicoli. L’industria è presente con i comparti alimentare, cantieristico, edile, estrattivo, metalmeccanico, del legno, della tipografia, della pesca, della piscicoltura, della gioielleria e oreficeria; non mancano una centrale elettrica e fabbriche di calzature, strumenti ottici e fotografici, oltre che di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche assicurazioni e fondi pensione. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e gli istituti professionali femminile e industriale, i licei classico e scientifico, l’istituto magistrale e gli istituti tecnici nautico e commerciale; le strutture culturali sono rappresentate dalla biblioteca comunale e dal museo civico. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche l’emittente radiotelevisiva del posto. Notevole è la capacità ricettiva, offrendosi un’ampia possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sono assicurate le prestazioni fornite dal locale ospedale.
Relazioni
Rinomata località balneare, registra un consistente movimento di turisti, cui offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze costiere e gustando i piatti tipici della sua cucina, tra cui : la zuppa alla gallipolina; la bottarga fresca bollita, la “cozzapinna” (carne di pinna) e la scapece gallipolina. Frequentata pure per lavoro, in quanto gli insediamenti industriali e lo sviluppo dell’indotto turistico consentono di richiamare manodopera dai dintorni, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni del circondario, grazie anche alla presenza del porto, degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e del presidio ospedaliero. Tra gli appuntamenti consueti vanno citati: il carnevale; la processione del venerdì Santo; la festa e la fiera di Santa Cristina, che si svolgono dal 24 al 26 luglio. Il mercato settimanale ha luogo il mercoledì e la domenica. La festa del Patrono, San Sebastiano, viene celebrata il 20 gennaio, con riti religiosi e cerimonie civili.
Località
Baia Verde, Conchiglie-Alto Lido, Isola Sant'Andrea e Minori, Pizzo, Rivabella
- Popolazione 20.724
- Lat 40° 3' 19,33'' 40.05536944
- Long 17° 59' 17,88'' 17.98830000
- CAP 73014
- Prefisso 0833
- Codice ISTAT 075031
- Codice Catasto D883
- Altitudine slm 12 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno C/999 - Superficie 40.35 Km2
- Densità 513,61 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 05:06
- Tramonto 18:37
- Stefano Minerva
- Via Antonietta De Pace
- 73014 (LE) Puglia
- protocollo.comunegallipoli@pec.rupar.puglia.it
- ced@comune.gallipoli.le.it
- www.comune.gallipoli.le.it
- 82000090751
Giovedì 18/08/2022 18:06

TeleRama News
Giovedì 18/08/2022 17:58

LecceSette
Giovedì 18/08/2022 17:45

Repubblica TV
Giovedì 18/08/2022 16:39

Sky Tg24
Giovedì 18/08/2022 13:56

LeccePrima
Giovedì 18/08/2022 11:08

Corriere Milano
Giovedì 18/08/2022 10:14

Corriere Salentino
Giovedì 18/08/2022 06:04

iLMeteo.it
Mercoledì 17/08/2022 19:09

iLMeteo.it
Mercoledì 17/08/2022 16:11

iLMeteo.it
Mercoledì 17/08/2022 11:48

OsservatorioOggi
Martedì 16/08/2022 19:32

Diocesi di Lecce
Martedì 16/08/2022 16:30

CataniaToday
Martedì 16/08/2022 16:10

LeccePrima
Martedì 16/08/2022 14:50

LaVoceDiGenova.it
Martedì 16/08/2022 08:10

iLMeteo.it
Lunedì 15/08/2022 20:12

iLMeteo.it
Domenica 14/08/2022 20:25

Soundsblog
Domenica 14/08/2022 19:04

iLMeteo.it
Domenica 14/08/2022 16:10

TGCOM
Sabato 13/08/2022 22:02

iLMeteo.it
Sabato 13/08/2022 09:45

Corriere del Mezzogiorno
Venerdì 12/08/2022 23:59

Corriere Salentino
Venerdì 12/08/2022 10:56

quotidianodipuglia.it
Giovedì 11/08/2022 19:37

Corriere Milano
Giovedì 11/08/2022 14:56

BariToday
Giovedì 11/08/2022 14:11

ilmessaggero.it
Giovedì 11/08/2022 13:35

IL GIORNO
Giovedì 11/08/2022 13:18

La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 10/08/2022 17:10

quotidianodipuglia.it
Mercoledì 10/08/2022 15:09

Corriere Salentino
Martedì 09/08/2022 16:45

LeccePrima
Martedì 09/08/2022 11:37

quotidianodipuglia.it
Martedì 09/08/2022 10:45

TuttoCalcioPuglia.com
Lunedì 08/08/2022 16:10

iLMeteo.it
Domenica 07/08/2022 09:00

iLMeteo.it
Venerdì 05/08/2022 09:00

LeccePrima
Giovedì 04/08/2022 09:00

La Gazzetta del Mezzogiorno
Mercoledì 03/08/2022 09:00

La Gazzetta del Mezzogiorno
Martedì 02/08/2022 09:00

LeccePrima
Martedì 02/08/2022 07:17

Virgilio
Domenica 31/07/2022 09:00

TeleRama News
Sabato 30/07/2022 09:00

iLMeteo.it
Venerdì 29/07/2022 13:24

Provincia di Lecce
Venerdì 29/07/2022 09:00

Repubblica TV
Giovedì 28/07/2022 09:00

Metropolitano.it
Martedì 26/07/2022 09:00

Virgilio
Lunedì 25/07/2022 09:00

LeccePrima
Sabato 23/07/2022 09:00

La Repubblica
Venerdì 22/07/2022 09:00

Virgilio
Giovedì 21/07/2022 09:00

quotidianodipuglia.it
Mercoledì 20/07/2022 15:56

LeccePrima