Descrizione
Comune montano di origine medievale che accanto alle tradizionali attività agricole e zootecniche ha conosciuto un discreto sviluppo turistico. La comunità dei sepinesi, caratterizzata da un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, si distribuisce anche nelle località di Altilia e in altre minori. Il comune comprende anche Castelvecchio, un territorio in contestazione con il comune di Guardiaregia. L'abitato, situato su un colle, degrada dolcemente verso la valle. Il territorio, montuoso ad occidente e a meridione, dove si trovano il colle Augelli (1076 metri), la Cuna Selvozza (1194 metri) e il Monte dei Tre Confini (1434 metri), è attraversato dal fiume Tammaro e dai torrenti Magnaluno, Saraceno e Tappone, suoi affluenti. Il paesaggio, circondato da colline coperte di verde, è suggestivo. Il clima ha le caratteristiche proprie dei centri montani: gli inverni sono piuttosto freddi, le estati fresche e ventilate. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, porta nel campo una quercia.
Storia
Sebbene le origini dell'attuale comunità risalgano al Medioevo, la zona era abitata in età antica e forse addirittura nella preistoria. Era una delle città più importanti del Sannio Pentro, chiamata Saipins dai pentri e Saepinum dai romani, quando nel 293 a.C. il console Papirio Cursore la saccheggiò. A quel tempo la città sorgeva più in alto dell'attuale sito, e nel luogo ci sono ancora i resti delle mura pelasgiche. I sopravvissuti al saccheggio fondarono Altilia che crebbe in seguito all'immissione della tribù militare Voltinia voluta da Augusto, come si evince da numerose iscrizioni lapidarie. Anche questa città conobbe una fase di crisi e rifiorì solo nel 667 con gli slavi di Alczecone. Nel IX secolo fu distrutta dai saraceni e i superstiti si rifugiarono nel luogo ove sorge l'attuale abitato. Le prime notizie feudali di questo comune risalgono al 1119, anno in cui era feudo dei conti di Boiano che lo tennero fino al 1284. In seguito ad alterne vicende cambiò vari proprietari, fra i quali i Cantelmo, i Di Capua, i Caracciolo, i Leonessa. Tale cognome, a causa dell'estinzione del ramo maschile della casata, fu assunto dai Pignatelli di Monteroduni, che furono gli ultimi titolari del feudo col titolo di principi Pignatelli della Leonessa. Il patrimonio storico e architettonico è ricco e di grande valore; si segnalano l'antica parrocchiale di Santa Cristina, il convento della SS. Trinità con la chiesa annessa, i resti di Saepinum e di Altilia, i resti delle mura pelasgiche.
Economia
La zona è rinomata per gli stabilimenti termali che sfruttano le sue acque minerali e per i numerosi reperti archeologici. Vi si trovano gli uffici comunali ordinari, l'ufficio postale e quello di collocamento, una stazione dei carabinieri ed una del corpo forestale dello Stato, un posto di custodia della sopraintendenza archeologica. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le classi dell'obbligo; quelle sanitarie sono costituite da una farmacia, dall'ambulatorio comunale e dalle terme; i servizi sociali comprendono una cooperativa per la gestione delle case-famiglia. Gli impianti sportivi consentono di praticare calcio, tennis ed equitazione e non mancano le strutture ricettive. Il tessuto economico è piuttosto vario: si praticano l'agricoltura e la selvicoltura e si allevano polli e maiali; l'industria è presente nei settori dell'edilizia, della carpenteria e della lavorazione del ferro e dell'alluminio. Il terziario conta su una buona rete commerciale e su servizi che comprendono l'esercizio del credito in tre sportelli bancari. Il turismo, termale ed archeologico, porta un contributo significativo allo sviluppo economico.
Relazioni
La zona, ricca di reperti archeologici, di acque minerali curative e di manifestazioni folcloristiche e tradizionali, è fatta segno ad un rilevante turismo per motivi di studio, svago e terapeutici. Oltre alle fiere di merci varie richiamano un folto pubblico le manifestazioni collegate alla festa patronale. La Patrona è Santa Cristina da Bolsena, che si festeggia il 24 luglio; nella prima decade di gennaio, invece, si festeggia la sua traslazione, con tre giorni di fastose celebrazioni: in quest'occasione l'amministrazione comunale dona alla Santa oro (o arredi sacri), incenso e mirra; le campane suonano ogni 45 minuti per 24 ore e i sepinesi emigrati telefonano anche dall'estero per ascoltarle; il triduo si chiude con la processione del busto e delle reliquie. E' gemellata col comune di Bolsena, sull'omonimo lago in provincia di Viterbo, nel Lazio.
Località
Altilia, Brecciosa, Cantoni, Castelvecchio, Collemarraco, Colli, Guadocavalli, Macchie, Pesco San Nicola, Petrilli, Piana d'Olmo, Ponte di Tavole, Rio Verdaro
- Popolazione 1.964
- Lat 41° 24' 25,11'' 41.40697500
- Long 14° 37' 8,86'' 14.61912778
- CAP 86017
- Prefisso 0874
- Codice ISTAT 070075
- Codice Catasto I618
- Altitudine slm 698 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2270 - Superficie 62.56 Km2
- Densità 31,39 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 05:07
- Tramonto 19:07
- Filomena Zeoli
- Piazza Nerazio Prisco, n. 5
- 86017 (CB) Molise
- serviziofinanziario@pec.comune.sepino.cb.it
- servizioamministrativo@pec.comune.sepino.cb.it
- serviziotecnico@pec.comune.sepino.cb.it
- statocivileanagrafe@pec.comune.sepino.cb.it
- protocollo@pec.comune.sepino.cb.it
- www.comune.sepino.cb.it
- 80002330704
Lunedì 08/08/2022 12:44

Molise News 24
Domenica 07/08/2022 18:04

Primo Piano Molise
Domenica 07/08/2022 14:50

Il Quotidiano del Molse
Domenica 07/08/2022 13:56

Il Quotidiano del Molse
Domenica 07/08/2022 13:27

Il Quotidiano del Molse
Domenica 07/08/2022 11:13

Molise News 24
Sabato 06/08/2022 08:00

Style - Moda Uomo del Corriere della Sera
Venerdì 05/08/2022 14:28

Terre Marsicane
Mercoledì 03/08/2022 16:12

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 03/08/2022 16:10

Il Quotidiano del Molse
Martedì 02/08/2022 17:59

Molise Network
Sabato 30/07/2022 11:18

Molise News 24
Giovedì 28/07/2022 11:32

isnews.it
Lunedì 25/07/2022 18:34

News Della Valle
Domenica 24/07/2022 09:00

Il Sussidiario.net
Sabato 23/07/2022 09:00

L'Inchiesta Quotidiano OnLine
Venerdì 22/07/2022 10:48

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 21/07/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 20/07/2022 09:00

Molise News 24
Venerdì 15/07/2022 09:00

Molise News 24
Mercoledì 13/07/2022 09:00

Molise Network
Giovedì 23/06/2022 09:00

AbruzzoLive
Venerdì 17/06/2022 09:00

isnews.it
Giovedì 16/06/2022 09:00

Primonumero
Lunedì 06/06/2022 09:00

isnews.it
Venerdì 03/06/2022 09:00

Primo Piano Molise
Giovedì 02/06/2022 17:52

Primonumero
Venerdì 06/05/2022 09:00

isnews.it
Venerdì 22/04/2022 09:00

IlPescara
Martedì 19/04/2022 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Sabato 16/04/2022 09:00

isnews.it
Mercoledì 13/04/2022 09:00

Primonumero
Sabato 02/04/2022 09:00

Primonumero
Venerdì 11/03/2022 09:00

Proiezioni di borsa
Giovedì 10/03/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Venerdì 04/03/2022 09:00

politicamentecorretto.com
Lunedì 28/02/2022 09:00

Molise Network
Sabato 26/02/2022 09:00

politicamentecorretto.com
Martedì 08/02/2022 09:00

Molise News 24
Venerdì 04/02/2022 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Martedì 01/02/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 29/01/2022 09:00

Mediterraneo Antico
Giovedì 27/01/2022 09:00

Primo Piano Molise
Mercoledì 26/01/2022 09:00

RaiNews
Giovedì 13/01/2022 09:00

NewTuscia
Domenica 09/01/2022 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Martedì 30/11/2021 09:00

Primonumero
Martedì 02/11/2021 08:00

Il Colibrì
Domenica 24/10/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 02/09/2021 09:00

Primo Piano Molise
Giovedì 24/06/2021 09:00

Primonumero
Lunedì 24/05/2021 09:00

la Repubblica
Giovedì 04/03/2021 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Domenica 14/02/2021 12:29

Fremondoweb
Sabato 21/11/2020 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Venerdì 13/11/2020 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Martedì 01/09/2020 09:00

Primonumero
Sabato 15/08/2020 09:00

Primo Piano Molise
Venerdì 24/07/2020 09:00

Molise News 24
Mercoledì 01/07/2020 18:29

RaiNews
Martedì 16/06/2020 09:00

Dire
Giovedì 19/12/2019 09:00

isnews.it
Mercoledì 09/01/2019 09:00

ACI Stampa