Descrizione
Comune agricolo collinare di origine medievale. La comunità dei santeliani, caratterizzata da un elevato indice di vecchiaia, è concentrata in un unico centro abitato situato su un altopiano. Nel centro storico le vecchie abitazioni, in buono stato di conservazione, sono per lo più unifamiliari. Il territorio, dal profilo vario e ondulato, raggiunge la quota più elevata nei 922 metri del monte Serrazasilla, al confine con il comune di Monacilioni; offre un paesaggio circondato da colline ma aperto verso la piana del Fortore e comprende anche una parte del bacino artificiale di Occhito; lungo le pendici dei rilievi prevalgono i seminativi e le aree a pascolo, qua e là intervallati da boschi di cerro. Il clima, tipico delle zone collinari, è caratterizzato da inverni miti ed estati relativamente fresche. Lo stemma d'oro, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura Sant'Elia che, in piedi su un carro di legno, tiene in mano una sciarpa bianca.
Storia
Come molti altri comuni anche questo ha ereditato il proprio nome da una cappella dedicata al santo omonimo intorno alla quale sorse il primo nucleo, nel XIII secolo. Come vero e proprio centro abitato si affermò invece nel XIV secolo, quando gli abitanti della vicina Pianisi, distrutta dagli spagnoli, vi emigrarono. Per questo motivo e per differenziarlo da altri comuni omonimi, nel 1863 al toponimo fu aggiunta l'espressione "a Pianisi". Le notizie feudali più antiche risalgono al 1306 anno in cui ne risultava titolare Floresia de' Trinci; dal 1405 al 1485 fu feudo dei Boccapianola e dal 1485 al 1556 dei Di Capua. Negli anni successivi ne furono feudatari i De Gennaro, i Brancia e infine i Di Palma, ultimi titolari. Il primo nucleo faceva parte del contado di Molise; dal periodo aragonese fino al 1811 appartenne alla Capitanata e in ultimo alla provincia di Molise. Tra i monumenti principali meritano di essere segnalati la parrocchiale di Sant'Elia, di antica origine; la cappella di S. Pietro, posta fuori dell'abitato, risalente all'inizio dell'XI secolo; la chiesa di S. Francesco, annessa al convento omonimo, la cui origine risale al 1607.
Economia
Il quadro dei servizi e degli uffici pubblici ospitati da questo comune è piuttosto interessante: vi si possono trovare gli uffici municipali ordinari, l'ufficio postale, l'ufficio provinciale del lavoro, una stazione dei carabinieri e una del corpo forestale dello Stato. Nelle strutture scolastiche locali si possono frequentare tutte le classi dell'obbligo, mentre il servizio sanitario assicura alla popolazione la disponibilità di una farmacia e dell'ambulatorio comunale. La presenza di una cooperativa per l'assistenza sociale costituisce un elemento di distinzione nella struttura interna di questo centro. Gli impianti sportivi comprendono un palazzo dello sport polivalente, il campo di calcio e quello da tennis; non mancano esercizi di ristorazione mentre non si segnalano strutture ricettive atte al soggiorno dei visitatori. C'è, comunque, la Pro Loco. La popolazione conduce una vita abbastanza aperta al nuovo e piuttosto vivace ma anche legata alla tradizione. La sua operosità si traduce in un sistema economico variegato: l'agricoltura e le attività ad essa collegate non hanno perso importanza ed oggi si continuano a coltivare cereali e si allevano conigli; l'industria è presente nel settore alimentare (con oleifici e pastifici), edile e tessile; importanti ed apprezzate le lavorazioni artigianali del legno, del marmo e del cuoio. Il terziario comprende la rete commerciale, più che sufficiente a soddisfare le esigenze della comunità.
Relazioni
Oltre alle risorse ambientali richiamano visitatori le fiere di merci varie che si tengono in febbraio, aprile, giugno e dicembre; la Pro Loco cerca con successo di vivacizzare l'ambiente culturale proponendo appuntamenti di richiamo soprattutto in estate con mostre fotografiche e dell'artigianato e manifestazioni popolari come la "festa degli spensierati", che vede giovani travestiti inscenare parodie di personaggi e vicende locali. Il 20 luglio ricorre la festività del Patrono, Sant'Elia, che unisce il sacro al profano con la benedizione degli animali e dei prodotti alimentari, la processione, la sagra della porchetta ed il gioco dell'albero della cuccagna.
Località
Occhito
- Popolazione 1.818
- Lat 41° 37' 13,79'' 41.62049722
- Long 14° 52' 28,39'' 14.87455278
- CAP 86048
- Prefisso 0874
- Codice ISTAT 070074
- Codice Catasto I320
- Altitudine slm 666 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2266 - Superficie 67.8 Km2
- Densità 26,81 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:57
- Tramonto 18:14
- Biagio Faiella
- Corso Umberto I, 39
- 86048 (CB) Molise
- comune.santeliaapianisi@legalmail.it
- comunesantelia@tin.it
- www.comune.santeliaapianisi.cb.it
- 00070460704
Venerdì 24/03/2023 23:29

Centro Meteo italiano
Venerdì 24/03/2023 09:54

Primonumero
Venerdì 24/03/2023 09:22

Virgilio Notizie
Venerdì 24/03/2023 00:46

iLMeteo.it
Giovedì 23/03/2023 23:34

Agenparl
Giovedì 23/03/2023 22:44

Meteo In Molise
Giovedì 23/03/2023 22:19

Agenparl
Giovedì 23/03/2023 22:13

Italia News
Giovedì 23/03/2023 10:40

Il Giornale del Molise
Giovedì 23/03/2023 07:36

iLMeteo.it
Lunedì 13/03/2023 08:00

Amolivenews - Abruzzo Molise News
Sabato 11/03/2023 09:00

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 08/03/2023 09:00

Il Quotidiano del Molse
Domenica 05/03/2023 09:00

Meteo In Molise
Giovedì 02/03/2023 09:00

Molise Network
Sabato 25/02/2023 09:00

Molise Network
Lunedì 20/02/2023 09:00

Grantennis Toscana
Sabato 18/02/2023 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Giovedì 16/02/2023 09:00

Agenzia ANSA
Mercoledì 08/02/2023 09:00

Primonumero
Sabato 04/02/2023 09:00

Il Quotidiano del Molse
Martedì 31/01/2023 09:00

Maurizio Silla
Venerdì 27/01/2023 09:00

StatoQuotidiano.it
Mercoledì 25/01/2023 09:00

RaiNews
Sabato 21/01/2023 09:00

RaiNews
Martedì 17/01/2023 09:00

Molise Network
Giovedì 12/01/2023 09:00

Molise Network
Martedì 10/01/2023 09:00

Molise Network
Venerdì 06/01/2023 09:00

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 04/01/2023 09:00

Primonumero
Mercoledì 28/12/2022 09:00

Forche Caudine-Molisani
Martedì 27/12/2022 09:00

Molise Network
Venerdì 16/12/2022 09:00

Forche Caudine-Molisani
Martedì 06/12/2022 09:00

Molise Network
Lunedì 28/11/2022 09:00

Molise Network
Giovedì 24/11/2022 09:00

Molise Network
Martedì 15/11/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 09/11/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Martedì 01/11/2022 08:00

isnews.it
Giovedì 20/10/2022 09:00

Il Giornale del Molise
Sabato 15/10/2022 09:00

Molise Network
Sabato 08/10/2022 09:00

l'Immediato
Venerdì 09/09/2022 09:00

San Francesco Patrono d'Italia
Mercoledì 31/08/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 13/08/2022 09:00

Molise News 24
Domenica 07/08/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Martedì 02/08/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 27/07/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Venerdì 10/06/2022 09:00

Primo Piano Molise
Mercoledì 18/05/2022 09:00

Meteo In Molise
Sabato 30/04/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 18/12/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 25/09/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Venerdì 20/08/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Venerdì 12/02/2021 09:00

isnews.it
Domenica 31/01/2021 09:00

isnews.it
Giovedì 21/01/2021 08:46

Maurizio Silla
Sabato 02/01/2021 09:00

teleregionemolise.it
Lunedì 06/01/2020 09:00

Forche Caudine-Molisani
Giovedì 19/09/2019 09:00

Primonumero
Lunedì 05/02/2018 09:00

teleregionemolise.it