Descrizione
Piccola comunità agricola montana di origine medievale. I santangiolesi, caratterizzati da un indice di vecchiaia particolarmente alto, sono concentrati nell'unico centro abitato, collocato sul vertice di un monte e degradante lungo le pendici. La struttura urbanistica del centro storico mantiene i caratteri medievali. Il suo territorio, accidentato e alpestre, presenta quote non inferiori ai 600 metri; l'altezza massima si raggiunge nel colle Senaglio (a 950 metri) sul quale è posto l'abitato. Tutto l'insieme offre un paesaggio aspro, in cui vaste estensioni prative atte al pascolo si alternano a macchie di vegetazione, querceti e pinete: una di queste si trova proprio all'ingresso dell'abitato. Il clima è quello delle zone montane, caratterizzato da inverni freddi ed estati ventilate. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura un angelo che calpesta un serpente impugnando una spada e una bilancia.
Storia
Nata successivamente a Limosano, forse in dipendenza di tale comune, intorno ad una cappella omonima. L'aggiunta del secondo nome, in epoca assai remota, si rese necessaria per differenziarla da altre località indicate con lo stesso toponimo. Alla fine del periodo svevo il feudo era dei Santangelo, famiglia comitale di Montagano; passò poi ai Carafa e nel 1450 ai Piscicelli. Nel 1495 tornò di nuovo ai Carafa che ne rimasero signori fino al 1578; dal 1650 fino all'eversione feudale appartenne alla famiglia De Attellis. Dal 1928 al 1933 fece parte del comune di Limosano. L'unico elemento di rilievo nel patrimonio architettonico urbano è l'antica chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta; poco fuori dall'abitato sorge invece il santuario della Madonna delle Stelle. La tendenza al decremento demografico può ben dirsi consolidata: la popolazione è cresciuta in passato fino al 1804, anno in cui il comune contava 1800 abitanti; da allora in poi si è registrato un lento e costante spopolamento.
Economia
L'insieme dei servizi e degli uffici pubblici che il comune può vantare è adeguato alle dimensioni della comunità e perciò abbastanza snello: vi si trovano gli uffici comunali ordinari, l'ufficio postale e quelli dell'Ente per le risorse idriche del Molise. Le strutture locali consentono solo la frequenza delle classi della scuola primaria e ciò costringe i più giovani ad adattarsi presto alla condizione di pendolari; il servizio sanitario è all'altezza di quelli degli altri comuni, dal momento che mette a disposizione della popolazione una farmacia e l'ambulatorio comunale. Gli impianti sportivi sono costituiti da campi di calcio, da tennis e da bocce, tutti illuminati; non mancano esercizi di ristorazione, la Pro Loco ed un pub che costituisce uno dei principali punti di ritrovo. Nel complesso la comunità conduce una vita appartata, poco aperta al nuovo e legata alla tradizione, benché i collegamenti con i centri maggiori non siano particolarmente ostacolati. La principale fonte di reddito consiste nell'agricoltura e nelle attività ad essa collegate; oltre alla cerealicoltura si pratica, sebbene in minor misura, la zootecnia che alimenta una produzione casearia realizzata in piccole aziende, per lo più a conduzione familiare. Non si è avuto uno sviluppo industriale, per il quale l'orografia ed il sistema dei collegamenti rappresentano un'ostacolo rilevante, ed il terziario è costituito quasi interamente dalla rete commerciale, di medie dimensioni e comunque più che adeguata alle necessità quotidiane dei residenti. Resiste invece, per la gioia di chi apprezza questo tipo di oggetti, la lavorazione artigianale del merletto.
Relazioni
Se si escludono il turismo venatorio e gli amanti delle escursioni nella natura, l'appuntamento che richiama il maggior numero di visitatori è rappresentato dalla festa della Madonna delle Stelle: la statua della Madonna viene portata al santuario omonimo dalla chiesa madre la prima domenica di giugno e vi rimane fino al giorno della festa, il 22 agosto. Il Patrono è S. Pietro Celestino: la sua festa viene celebrata il 19 maggio con grande partecipazione di devoti che arrivano anche dai paesi vicini. Secondo fonti autorevoli Pietro da Morrone, che divenne Papa Celestino V, sarebbe in effetti nativo di questo comune e non di Isernia, come invece altri riportano.
Località
- Popolazione 352
- Lat 41° 41' 30,1'' 41.69166944
- Long 14° 36' 13,43'' 14.60373056
- CAP 86020
- Prefisso 0874
- Codice ISTAT 070073
- Codice Catasto I289
- Altitudine slm 894 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2551 - Superficie 16.81 Km2
- Densità 20,94 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:22
- Tramonto 17:05
- William Ciarallo
- Via Municipio 9
- 86020 (CB) Molise
- comune.santangelolimosano@pec.leonet.it
- protocollo@comune.santangelolimosano.cb.it
- www.comune.santangelolimosano.cb.it
- 00173110701
Martedì 24/01/2023 14:36

Molise News 24
Venerdì 20/01/2023 17:50

Primonumero
Domenica 08/01/2023 09:00

Umbria Journal il sito degli umbri
Sabato 07/01/2023 09:00

Affaritaliani.it
Domenica 01/01/2023 09:00

Primonumero
Sabato 31/12/2022 09:00

BergamoNews.it
Sabato 17/12/2022 09:00

Molise Network
Mercoledì 07/12/2022 09:00

Molise Network
Martedì 06/12/2022 09:00

Neve Appennino
Lunedì 28/11/2022 09:00

RaiNews
Mercoledì 26/10/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 24/10/2022 09:00

Primonumero
Domenica 23/10/2022 09:00

Termoli Online
Martedì 18/10/2022 09:00

LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi
Mercoledì 12/10/2022 09:00

Termoli Online
Venerdì 07/10/2022 09:00

Molise Network
Sabato 01/10/2022 09:00

Termoli Online
Giovedì 29/09/2022 09:00

Termoli Online
Sabato 17/09/2022 09:00

Termoli Online
Mercoledì 14/09/2022 09:00

Termoli Online
Giovedì 08/09/2022 09:00

Primo Piano Molise
Lunedì 05/09/2022 09:00

Primo Piano Molise
Venerdì 26/08/2022 09:00

Vatican News - Italiano
Mercoledì 24/08/2022 09:00

Il Fatto Quotidiano
Lunedì 22/08/2022 09:00

ilmattino.it
Sabato 20/08/2022 09:00

Molise News 24
Lunedì 01/08/2022 09:00

Termoli Online
Sabato 30/07/2022 09:00

Molise News 24
Giovedì 28/07/2022 09:00

Fremondoweb
Venerdì 22/07/2022 09:00

Molise News 24
Martedì 19/07/2022 09:00

CinqueW News
Lunedì 18/07/2022 09:00

Molise Network
Sabato 16/07/2022 09:00

Molise Network
Giovedì 07/07/2022 09:00

Molise Network
Lunedì 04/07/2022 09:00

Primonumero
Lunedì 20/06/2022 09:00

Termoli Online
Venerdì 17/06/2022 09:00

IlPescara
Venerdì 10/06/2022 09:00

Molise Network
Venerdì 20/05/2022 09:00

Primo Piano Molise
Giovedì 19/05/2022 09:00

Famiglia Cristiana
Sabato 14/05/2022 09:00

Primonumero
Martedì 12/04/2022 09:00

Fanpage.it
Sabato 09/04/2022 09:00

Primo Piano Molise
Giovedì 07/04/2022 15:24

TGCOM
Giovedì 07/04/2022 09:00

Open
Lunedì 04/04/2022 09:00

Tgmax
Domenica 03/04/2022 09:00

myNews.iT
Sabato 26/03/2022 08:00

News Della Valle
Lunedì 14/03/2022 08:00

Termoli Online
Mercoledì 02/02/2022 09:00

News Della Valle
Lunedì 17/01/2022 09:00

Molise Network
Venerdì 14/01/2022 09:00

Molise Network
Lunedì 10/01/2022 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Lunedì 03/01/2022 09:00

Molise Network
Martedì 28/12/2021 09:00

Molise Network
Venerdì 24/09/2021 09:00

Il Giornale del Molise
Sabato 17/04/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 07/04/2021 09:00

Molise News 24
Giovedì 10/09/2020 09:00

Primo Piano Molise
Domenica 16/08/2020 09:00

Molise News 24
Domenica 19/05/2019 00:03

Il Valore Italiano
Mercoledì 08/11/2017 09:00

Primo Piano Molise
Venerdì 03/11/2017 08:00

Il Quotidiano del Molse