Descrizione
Comune agricolo collinare di origine medievale. I portocannonesi, di origine albanese, caratterizzati da un indice di vecchiaia nella media, vivono in un unico centro abitato, posto in collina, degradante dolcemente verso la pianura, in espansione lungo la strada principale. Il territorio, vario e ondulato, è costituito da un piacevole alternarsi di colline e vallate ricche di oliveti e vigneti. Il paesaggio è caratterizzato da un'ampia visuale sulla valle del Biferno. Il clima è quello tipico delle zone collinari: mite sia in inverno che in estate. Nello stemma argenteo, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una torre azzurra merlata.
Storia
Una sentenza del cardinale Lombardo data l'origine dell'attuale comunità al 1175, quando era feudo della famiglia De Brittolo. Nel 1456 il villaggio fu quasi completamente raso al suolo da un terremoto; nel 1465 il governo aragonese, per ripopolarlo e per far lavorare la fertile campagna, decretò l'immissione nella località degli albanesi, immigrati nel regno al seguito di Giorgio Castriota "Skanderbeg". In quel periodo il feudo era sotto la giurisdizione di Guglionesi che perciò vi spedì la colonia di albanesi che da anni stanziava fuori dalle sue mura, ottenendo il risultato di allontanare dal suo abitato ospiti indesiderati restituendo loro la libertà. Nel 1619 il feudo fu ceduto alla famiglia D'Avalos; da questa, nella prima metà del XIII secolo, passò a Carlo Diego Cini, che vi fece costruire il palazzo baronale e vi esercitò i diritti fino all'eversione feudale. Il nome più antico è "Portacandensium", come risulta da un diploma del 1137; in seguito fu "Portum Cannonem" nel 1175, poi "Portacandanum" o "Portacandora"; nel 1320 fu "Portacanduni". Il significato è quindi "rifugio (Porta) di Canduni o Candensium (probabilmente il nome di qualche famiglia signorile). Nel comune si praticò il rito greco-ortodosso fino alla fine del secolo XVII. Fanno parte del patrimonio storico e architettonico il palazzo baronale e la chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, edificata all'inizio del secolo XVI per i 200 albanesi che vi dimoravano e successivamente più volte ampliata; all'interno della chiesa assume un valore autonomo un quadro in tela di Santa Maria di Costantinopoli, portato dagli albanesi.
Economia
Il comune ospita gli uffici municipali ordinari, l'ufficio postale e una stazione dei carabinieri. Nelle strutture scolastiche locali si possono frequentare le classi dell'obbligo; il servizio sanitario mette a disposizione degli abitanti una farmacia e l'ambulatorio comunale. Gli sportivi e gli amanti dell'attività fisica possono servirsi del campo di calcio e di una palestra polivalente; la dotazione di strutture ricettive è completa, se paragonata alle dimensioni della comunità: le strutture esistenti permettono anche il soggiorno ai visitatori. La popolazione conduce una vita aperta al nuovo ma non troppo convulsa, piuttosto calma e legata alle tradizioni. La principale fonte di reddito è ancora rappresentata dall'agricoltura che offre le colture tipiche di questa parte della regione: cereali, olivo, alberi da frutta, vite; in aziende agricole prevalentemente a gestione familiare, condotte con tecniche tradizionali, si producono olio e vino; la zootecnia alimenta una modesta produzione casearia. L'industria è scarsamente sviluppata nel settore della carpenteria metallica e praticamente assente negli altri: non riesce quindi a dare impulso all'economia locale; va meglio il terziario con una commerciale adeguata per dimensioni alle esigenze della comunità.
Relazioni
La principale fonte di richiamo del comune è rappresentata dal folclore e dalle manifestazioni tradizionali. La Patrona è Santa Maria di Costantinopoli e si festeggia il primo martedì dopo Pentecoste con una cerimonia che costituisce un evento di grande importanza per tutto il circondario. Il giorno precedente si tiene infatti la corsa dei carri, manifestazione comune ad altri centri di origine albanese: due carri, in rappresentanza di altrettante fazioni (Giovani e Giovanotti), trainati da due coppie di buoi e circondati da cavalieri cui è affidato il compito di pungolare i buoi, si sfidano in una corsa di tre chilometri; il carro vincitore avrà il diritto di portare la statua della Patrona nella processione del giorno seguente.
Località
- Popolazione 2.551
- Lat 41° 54' 52,68'' 41.91463333
- Long 15° 0' 28,86'' 15.00801667
- CAP 86045
- Prefisso 0875
- Codice ISTAT 070055
- Codice Catasto G910
- Altitudine slm 148 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1484 - Superficie 12.93 Km2
- Densità 197,29 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:10
- Tramonto 18:58
- Giuseppe Caporicci
- Via Madonna Grande, 7
- 86045 (CB) Molise
- comune.portocannonecb@legalmail.it
- ragioneria.comune.portocannone@gmail.com
- www.comune.portocannone.cb.it
- 82004480701
Sabato 13/08/2022 14:09

Termoli Online
Sabato 13/08/2022 11:36

Molise News 24
Mercoledì 10/08/2022 07:39

Centro Meteo italiano
Martedì 09/08/2022 13:35

Primonumero
Sabato 06/08/2022 13:24

Termoli Online
Martedì 02/08/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 01/08/2022 17:25

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 01/08/2022 10:19

Termoli Online
Lunedì 01/08/2022 09:00

Molise News 24
Domenica 31/07/2022 18:22

isnews.it
Venerdì 29/07/2022 22:12

Molise News 24
Mercoledì 20/07/2022 09:00

Molise News 24
Martedì 19/07/2022 09:00

Termoli Online
Venerdì 15/07/2022 09:00

Molise News 24
Giovedì 14/07/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Domenica 03/07/2022 09:00

Termoli Online
Sabato 02/07/2022 09:00

isnews.it
Venerdì 01/07/2022 09:00

isnews.it
Giovedì 23/06/2022 09:00

Agenzia ANSA
Martedì 14/06/2022 09:00

vinit.net
Venerdì 10/06/2022 09:00

Termoli Online
Mercoledì 08/06/2022 09:00

Termoli Online
Lunedì 06/06/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 04/06/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 02/06/2022 09:00

Primonumero
Mercoledì 01/06/2022 09:00

isnews.it
Giovedì 26/05/2022 09:00

Termoli Online
Lunedì 23/05/2022 09:00

Termoli Online
Sabato 21/05/2022 09:00

Termoli Online
Venerdì 20/05/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Martedì 17/05/2022 09:00

Molise Tabloid
Lunedì 16/05/2022 09:00

Molise Web
Giovedì 05/05/2022 09:00

Primonumero
Lunedì 02/05/2022 09:00

isnews.it
Sabato 30/04/2022 09:00

Molise Network
Venerdì 29/04/2022 09:00

Primonumero
Giovedì 21/04/2022 09:00

Termoli Online
Lunedì 11/04/2022 09:00

Primonumero
Domenica 10/04/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 30/03/2022 09:00

nelcuore.org
Sabato 05/03/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 28/02/2022 09:00

Termoli Online
Mercoledì 23/02/2022 09:00

Molise News 24
Martedì 15/02/2022 09:00

Molise News 24
Lunedì 14/02/2022 09:00

Molise News 24
Venerdì 04/02/2022 09:00

Termoli Online
Giovedì 20/01/2022 09:00

Molise News 24
Martedì 18/01/2022 09:00

Primonumero
Sabato 01/01/2022 09:00

Molise News 24
Sabato 25/12/2021 09:00

Molise News 24
Sabato 04/12/2021 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Domenica 14/11/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 28/10/2021 09:00

Termoli Online
Lunedì 04/10/2021 09:00

Primonumero
Mercoledì 01/09/2021 09:00

Termoli Online
Mercoledì 25/08/2021 09:00

Primonumero
Sabato 19/06/2021 09:00

Termoli Online
Lunedì 24/05/2021 09:00

Termoli Online
Sabato 03/04/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 23/01/2021 09:00

teleregionemolise.it
Lunedì 21/09/2020 14:10

RaiNews
Venerdì 18/09/2020 09:00

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 27/07/2020 09:00

Il Giornale del Molise
Sabato 25/07/2020 09:00

Termoli Online
Sabato 25/04/2020 09:00

WordNews.it
Mercoledì 04/12/2019 09:00

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 18/04/2019 09:00

Molise News 24
Martedì 16/04/2019 09:00

teleregionemolise.it
Lunedì 15/04/2019 09:00

Il Quotidiano del Molse
Venerdì 17/08/2018 09:00

Primonumero
Martedì 17/07/2018 09:00

Primonumero
Lunedì 26/06/2017 09:00

Molise News 24