Descrizione
Comune agricolo collinare di origine medievale. I morronesi, di origine slava, caratterizzati da un indice di vecchiaia eccezionalmente alto, sono concentrati nell'unico centro abitato, disposto a gradoni sulle pendici di un colle circondato da macchie di verde alternate a campi brulli e sassosi. Nel centro storico a picco sulla valle i tipi edilizi sono quelli tradizionali; nella zona di nuova espansione sono più moderne. Una delle contrade è stata chiamata Schiavona in ricordo della colonia slava che vi emigrò nel 1561. Il territorio, dal profilo vario e ondulato, è montuoso nella zona orientale, dove raggiunge la quota più elevata (823 metri) in località Le Serre; per il resto è una fertile pianura bagnata dai fiumi. Il paesaggio, caratterizzato da una visuale ampia e piacevole sulla vallata del Biferno, è racchiuso da due torrenti, suoi affluenti. Il clima è piuttosto rigido: inverni freddi seguono ad estati ventilate. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è formato da cinque spighe di grano dorate in campo verde; si riferisce alla produzione di frumento, la coltivazione più diffusa nel territorio.
Storia
La scoperta dei resti di una villa e di altri reperti archeologici di epoca romana (lapidi e monete) testimonia l'origine antica dell'insediamento. Il suo nome è rimasto quasi immutato nei secoli: in origine era "Marono", poi "Murrone" fino ad evolversi nell'attuale con l'aggiunta della specificazione "del Sannio", autorizzata con Regio Decreto del 1863 per differenziarla da altri comuni con toponimo simile. Secondo alcuni potrebbe essere l'antica "Maronea", in cui Annibale si stabilì con i suoi numidi e che fu espugnata dal console Marcello. Verso la fine della dominazione longobarda ebbe il titolo di "Civitas". Da quell'epoca e fino all'eversione feudale fu sottoposta a varie famiglie feudali, tra cui i Di Capua, i De Cusenza, i Luparia, i Leonessa e i Di Sangro che la tennero fino alla fine del feudalesimo. Fanno parte del patrimonio storico e architettonico l'antica parrocchiale settecentesca di Santa Maria Maggiore, il convento quattrocentesco di S. Nazario, la chiesa di S. Michele Arcangelo del XVIII secolo, i resti della badia di Casalpiano, costruita nel XII sec. E distrutta dal sisma del 1456.
Economia
Il comune ospita i normali uffici municipali, l'ufficio postale e la Pro Loco. Le strutture scolastiche consentono la frequenza delle classi dell'obbligo; i servizi sanitari consistono in una farmacia e nell'ambulatorio comunale. Il campo di calcio rappresenta l'unico impianto sportivo a disposizione della comunità, che non può invece contare su alcun tipo di struttura ricettiva, esercizi di ristorazione inclusi. Nel comune si conduce una vita tranquilla ma piuttosto appartata, legata alle tradizioni. Nel quadro delle attività economiche l'agricoltura non ha perso il suo ruolo di primo piano: si coltivano soprattutto cereali, vite ed olivo, si pratica la zootecnia e si producono olio e vino in piccole aziende agricole. L'industria è presente, soprattutto nel settore edile, ma non riesce a contribuire in modo decisivo allo sviluppo economico della zona; la manodopera trova occupazione anche presso la locale centrale idroelettrica che trasforma in energia la corrente dei corsi d'acqua del circondario. Il terziario consta della rete commerciale, di medie dimensioni ma adeguata alle necessità della popolazione; non si registrano servizi riservati ai sistemi economici più sviluppati, quali l'intermediazione finanziaria, il credito e le assicurazioni.
Relazioni
Oltre al turismo venatorio ed archeologico, il comune attira gli amanti del folclore e delle manifestazioni tradizionali, che qui hanno di che soddisfarsi. Le fiere di merci varie hanno luogo in coincidenza con le principali ricorrenze religiose: in marzo la fiera dell'Annunziata, in maggio quella di S. Roberto di Salle con la relativa processione religiosa, in giugno quella di Sant'Antonio, in ottobre quella che si svolge in concomitanza con la festa patronale. Di grande richiamo in agosto la sagra dell'agnello e in dicembre i falò natalizi con le "farchie" (coni fatti con i tronchi d'albero). Il Patrono, S. Modesto, si festeggia il 2 ottobre.
Località
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Morrone del Sannio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 587
- Lat 41° 42' 38,94'' 41.71081667
- Long 14° 46' 51,62'' 14.78100556
- CAP 86040
- Prefisso 0874
- Codice ISTAT 070048
- Codice Catasto F748
- Altitudine slm 839 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2472 - Superficie 45.72 Km2
- Densità 12,84 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:09
- Tramonto 18:48
- Domenico Antonio Colasurdo
- Via San Roberto
- 86040 (CB) Molise
- comune.morronedelsanniocb@legalmail.it
- comune.morrone@libero.it
- www.morronedelsannio.eu
- 81000790709
Mercoledì 23/04/2025 19:09

Primonumero
Lunedì 17/03/2025 08:00

Fremondoweb
Venerdì 10/01/2025 09:00

TermoliOnLine.it
Giovedì 02/01/2025 09:00

Quotidiano del Molise
Lunedì 30/09/2024 09:00

FoggiaToday
Domenica 04/08/2024 09:00

Quotidiano del Molise
Giovedì 04/07/2024 09:00

Quotidiano del Molise
Martedì 01/08/2023 09:00

Primonumero
Mercoledì 24/05/2023 09:00

nelmolise.it
Domenica 21/05/2023 09:00

Molise Tabloid
Sabato 20/05/2023 09:00

Primonumero
Mercoledì 29/03/2023 09:00

Il Messaggero
Mercoledì 08/02/2023 09:00

Primonumero
Mercoledì 01/02/2023 09:00

SIR - Servizio Informazione Religiosa
Domenica 08/01/2023 09:00

FoggiaToday
Venerdì 30/12/2022 09:00

Primonumero
Mercoledì 28/12/2022 09:00

Primonumero
Domenica 18/09/2022 09:00

nelmolise.it
Venerdì 12/08/2022 09:00

Primonumero
Mercoledì 15/06/2022 09:00

nelmolise.it
Lunedì 28/02/2022 09:00

Primonumero
Martedì 12/10/2021 09:00

nelmolise.it
Martedì 13/07/2021 09:00

Notizie d'Abruzzo
Venerdì 04/06/2021 09:00

Primonumero
Giovedì 25/02/2021 09:00

Primonumero
Giovedì 19/11/2020 09:00

Viaggiando Italia
Lunedì 12/10/2020 09:00

Primonumero
Domenica 12/07/2020 09:00

PrimoPiano Molise
Domenica 11/08/2019 09:00

Molise News 24
Martedì 09/10/2018 09:00

Primonumero
Venerdì 24/02/2017 09:00

IlSussidiario.net
Lunedì 19/12/2016 09:00

Cronache Cittadine
Giovedì 16/07/2015 09:00

PescaraPost