Descrizione
Comune agricolo montano di origine medievale. I falconesi, caratterizzati da un indice di vecchiaia elevato, sono concentrati nell'unico centro abitato, che sorge in collina e degrada dolcemente nella pianura ricca di vegetazione. Il centro storico, che richiama la tipologia urbanistica medievale, è arroccato sulla collina; la zona di nuovo insediamento, si è sviluppata verso la pianura. Il territorio, vario e accidentato, comprende il monte La Rocchetta (951 metri) ed il Colle Croce (871 metri); è bagnato dal Trigno che lo separa dall'Abruzzo ed è caratterizzato dalla presenza del Lago Grande, che è situato a 590 metri sul livello del mare e misura oltre 250 m di diametro. Il paesaggio è ampio: lo sguardo spazia fino al Trigno ma a sud est il Monte Mauro, che si profila all'orizzonte, impedisce la visuale della valle del Biferno. Il clima è piuttosto rigido in inverno, ma in compenso regala estati fresche e piacevoli. Lo stemma rappresenta un falco posato sulla cima di un monte.
Storia
L'etimologia del toponimo non è ancora chiarita; si sa soltanto che nel 1869 il comune fu autorizzato con regio decreto ad aggiungere "del Sannio" al nome precedente per differenziarlo da altri toponimi simili. Il ritrovamento di monete italiote e resti di armi antiche sul monte la Rocchetta, in località "Marinera", ha fatto supporre che vi sorgesse la "Maronea" dei sanniti, espugnata dal console Marcello nel 212 a.C. All'inizio del periodo angioino fu feudo della famiglia Cantelmo e poi degli Arcuccio. Nel 1381 il territorio fu concesso agli Zurlo che lo tennero fino al 1465, quando fu aggregato al feudo di Guglionesi. Nel 1488 il feudo venne assegnato ad Angelo di Gambatesa, conte di Campobasso e Termoli; il suo successore Cola fu spogliato dei feudi per fellonia nel 1495. Dal 1496 al 1670, in seguito ad alterne vicende, la proprietà fu trasferita a varie famiglie tra cui i Carafa, i Del Tufo, i Gallo, i Gargano, fino a giungere sotto la signoria dei Coppola che conservarono i diritti fino all'eversione feudale. Nel 1805 fu danneggiata gravemente da un terremoto. Il patrimonio storico è ricco ed interessante: comprende l'antichissima chiesa parrocchiale di S. Silvestro, la chiesa seicentesca di Santa Maria delle Grazie, il palazzo ducale di epoca rinascimentale ed i resti di mura ciclopiche sul monte La Rocchetta.
Economia
Il comune ospita i normali uffici municipali, l'ufficio postale e quello di collocamento, una stazione dei carabinieri ed una del corpo forestale dello Stato. Il servizio sanitario comprende la farmacia e l'ambulatorio comunale; la presenza di una casa di accoglienza costituisce una pregevole rarità per i comuni della regione. Nelle strutture scolastiche del posto si frequentano le classi dell'obbligo. Non vi sono impianti sportivi di particolare rilievo; è possibile comunque praticare calcio e tennis e giocare a bocce; di pari livello la qualità delle strutture ricettive, che non permettono il soggiorno essendo limitate ai pur avviati esercizi di ristorazione. La popolazione conduce una vita tranquilla, legata alle tradizioni e non troppo aperta al nuovo. Trae sostentamento da una struttura economica più articolata e vivace che altrove, che non ha dimenticato il valore dell'agricoltura: si coltivano cereali ed ortaggi, vite ed olivo; si producono olio e vino. Le industrie, raccolte in un'area a loro destinata dagli strumenti urbanistici, interessano i settori edile e tessile; non mancano attività artigianali di lavorazione del marmo, del legno e della carpenteria metallica. Il terziario è costituito dalla rete commerciale, più che soddisfacente per le dimensioni e le necessità della popolazione locale. Il livello di reddito sembra beneficiare, almeno in parte, di tanta operosità, come dimostra la presenza dello sportello di un istituto di credito.
Relazioni
Il fiume Trigno ed il Lago Grande offrono ore di svago ai pescatori; il lago, in particolare, è ricco di anguille e tinche e sulle sue rive vi sono idonee strutture per il picnic. A soddisfare gli amanti delle tradizioni popolari resistono i riti natalizi delle "maitunate" (canti augurali) e delle "farchie" (grosse torce fatte con rami di quercia) con le quali viene acceso il falò della vigilia; la processione di S. Gabriele dell'Addolorata in febbraio ed i riti della settimana santa costituiscono altri importanti momenti di partecipazione per la comunità, di interesse per i cultori della tradizione religiosa. Il Patrono è Sant'Antonio e si festeggia il 13 giugno.
Località
- Popolazione 1.556
- Lat 41° 51' 54,36'' 41.86510000
- Long 14° 38' 24,35'' 14.64009722
- CAP 86033
- Prefisso 0874
- Codice ISTAT 070043
- Codice Catasto F495
- Altitudine slm 659 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2215 - Superficie 32.22 Km2
- Densità 48,29 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:13
- Tramonto 17:16
- Riccardo Vincifori
- Via Vincenzo De Fanis Vico I, 1
- 86033 (CB) Molise
- comune.montefalconenelsannio@pec.leonet.it
- info@comune.montefalconenelsannio.cb.it
- www.comune.montefalconenelsannio.cb.it
- 00170280705
Venerdì 03/02/2023 19:35

Molise News 24
Lunedì 23/01/2023 09:00

Il Quotidiano del Molse
Domenica 22/01/2023 09:00

NTR24
Mercoledì 18/01/2023 09:00

Molise Network
Martedì 17/01/2023 17:47

Matese News
Venerdì 13/01/2023 09:00

Molise Network
Martedì 03/01/2023 09:00

isnews.it
Venerdì 30/12/2022 09:00

Molise Network
Giovedì 29/12/2022 09:00

Fremondoweb
Sabato 24/12/2022 09:00

Il Giornale del Molise
Lunedì 19/12/2022 09:00

Termoli Online
Giovedì 15/12/2022 09:00

Fremondoweb
Mercoledì 14/12/2022 09:00

Molise News 24
Martedì 13/12/2022 09:00

anteprima24.it
Lunedì 12/12/2022 09:00

Molise News 24
Sabato 10/12/2022 09:00

Molise News 24
Venerdì 09/12/2022 09:00

Molise Network
Martedì 06/12/2022 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Domenica 04/12/2022 09:00

Amolivenews - Abruzzo Molise News
Venerdì 02/12/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Giovedì 01/12/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Mercoledì 30/11/2022 09:00

Il Colibrì
Venerdì 25/11/2022 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Giovedì 24/11/2022 09:00

Molise Network
Sabato 19/11/2022 09:00

Molise Network
Venerdì 11/11/2022 09:00

Molise Network
Sabato 05/11/2022 08:00

Molise Network
Domenica 30/10/2022 08:00

Tv Sorrisi e Canzoni
Martedì 25/10/2022 09:00

Molise Network
Lunedì 24/10/2022 09:00

Primonumero
Giovedì 20/10/2022 09:00

Molise Network
Martedì 18/10/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 15/10/2022 09:00

Molise Network
Venerdì 30/09/2022 13:16

Matese News
Venerdì 30/09/2022 09:00

Molise Network
Giovedì 29/09/2022 09:00

Molise Network
Venerdì 23/09/2022 09:00

Termoli Online
Lunedì 19/09/2022 09:00

Altomolise.net
Giovedì 15/09/2022 09:00

Altomolise.net
Venerdì 19/08/2022 09:00

Molise Network
Martedì 09/08/2022 09:00

Molise News 24
Sabato 06/08/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 25/07/2022 09:00

Molise Network
Giovedì 21/07/2022 09:00

Molise Network
Lunedì 18/07/2022 09:00

ilmattino.it
Sabato 16/07/2022 09:00

Il Giornale del Molise
Venerdì 15/07/2022 09:00

Molise Network
Giovedì 07/07/2022 09:00

Molise Network
Lunedì 04/07/2022 09:00

Primonumero
Lunedì 27/06/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 15/06/2022 09:00

Il Giornale del Molise
Lunedì 13/06/2022 09:00

Il Giornale del Molise
Domenica 12/06/2022 09:00

Primonumero
Lunedì 06/06/2022 09:00

Molise Network
Domenica 22/05/2022 09:00

Zonalocale
Martedì 17/05/2022 09:00

Molise Network
Sabato 14/05/2022 09:00

Termoli Online
Giovedì 17/03/2022 08:00

Primonumero
Lunedì 07/03/2022 09:00

Il Sannio Quotidiano
Sabato 05/03/2022 09:00

ilmattino.it
Giovedì 17/02/2022 09:00

Realtà Sannita
Domenica 07/11/2021 08:00

Primonumero
Lunedì 11/10/2021 09:00

Altomolise.net
Mercoledì 06/10/2021 09:00

Forche Caudine-Molisani
Lunedì 23/08/2021 09:00

isnews.it
Venerdì 13/08/2021 09:00

Il Giornale del Molise
Mercoledì 21/07/2021 14:18

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 14/03/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 13/03/2021 09:00

RaiNews
Martedì 10/11/2020 09:00

Il Giornale del Molise
Giovedì 22/10/2020 09:00

Il Colibrì
Domenica 21/06/2020 09:00

Molise News 24
Domenica 01/09/2019 09:00

Primonumero
Sabato 23/06/2018 09:00

Termoli Online
Lunedì 19/02/2018 09:00

Molise Network
Giovedì 19/01/2017 09:00

iLMeteo.it
Venerdì 23/12/2016 09:00

Il Giornale del Molise
Sabato 26/12/2015 09:00

Il Giornale del Molise