Descrizione

Comune agricolo collinare di origine medievale. La comunità dei gambatesani, caratterizzata da un indice di vecchiaia elevato, è tutta concentrata nell'unico centro abitato. Al comune appartiene una parte del lago di Occhito, formato dal fiume Fortore, che condivide con altri comuni. L'abitato è posto su una collina tufacea, ricca di olivi, e si estende degradando dolcemente verso la pianura. Nel centro storico le abitazioni hanno conservato le caratteristiche architettoniche del passato: costruite in prevalenza in pietra, unifamiliari, strette attorno al castello che le domina; nella cerchia esterna invece sono più moderne. Il territorio ha un aspetto vario e ondulato: la zona meridionale è piuttosto montuosa mentre la zona settentrionale si distende tra colline e vallate fino a giungere al lago di Occhito. Il paesaggio, racchiuso tra i monti del bosco Chiusano e quelli dei Tre Confini, si affaccia sulla vallata del Fortore. Il clima ha le caratteristiche proprie delle zone collinari: temperature miti sia in inverno che in estate. Lo stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, richiama il toponimo: una gamba tesa in campo azzurro.  

Storia

Pare che il toponimo derivi da un difetto fisico del feudatario che fondò il castello; la tesi lascia perplessi, ma non vi sono versioni più credibili. Le prime notizie del feudo risalgono all'epoca angioina, alla fine del XIII secolo, quando ne risultano titolari i Pietravalle. Il più famoso di loro, Riccardo, si mostrò abile condottiero quanto accorto e diplomatico governatore di città, tanto che Roberto d'Angiò lo nominò suo vicario in Genova. Nel 1399 Re Ladislao di Durazzo tolse il feudo ai Pietravalle e lo concesse a Luigi Galluccio, capitano di Napoli. Dopo quasi un secolo, il feudo andò ad Andrea di Capua e poi, nel corso degli anni, passò ad altre famiglie tra le quali la famiglia Caracciolo che ne conservò i diritti fino all'eversione feudale. Tra i monumenti di un certo valore: il castello del XIII secolo, ampiamente rimaneggiato e che appare oggi come un palazzotto signorile; la chiesa di S. Bartolomeo Apostolo, più volte restaurata; la chiesa di S. Nicola; la chiesa del Purgatorio, antichissima, che un tempo ebbe dignità di abbazia.  

Economia

Accanto ai consueti uffici comunali e postali vi sono una stazione dei carabinieri, la Pro Loco ed un ufficio della soprintendenza archeologica. Nelle strutture scolastiche locali si possono frequentare le classi dell'obbligo mentre il sistema dei servizi sanitari comprende la farmacia e l'ambulatorio comunale; si segnala la presenza di una casa-famiglia, che ospita i disadattati che necessitano di assistenza per potersi inserire di nuovo nella società. Modeste le strutture ricettive che, limitate alla sola attività di ristorazione, non consentono il soggiorno. Negli impianti sportivi a disposizione della popolazione locale si praticano calcio e tennis; non manca una palestra polivalente. L'agricoltura, che produce cereali, olio, vino ed ortaggi, conserva un ruolo di rilievo nel quadro economico locale: l'apporto dell'industria è infatti ancora scarso ed il terziario non riesce da solo a rendere autosufficiente la comunità dal punto di vista occupazionale; chi non trova impiego nelle aziende di trasformazione alimentare o nel commercio dei prodotti agricoli è quindi costretto a rivolgersi ai maggiori centri vicini. Il livello di reddito è comunque tale da giustificare la presenza dell'attività di credito ed intermediazione finanziaria.  

Relazioni

La campagna in questa parte della regione ha un aspetto decisamente affascinante: in determinate condizioni di luce la terra nei campi arati sembra avere riflessi cangianti. Gli amanti della natura, gli appassionati del turismo venatorio, i cultori dell'archeologia hanno di che soddisfarsi. Per chi apprezza il folclore vale la pena assistere ai principali appuntamenti che interessano questa comunità: il rituale "convito" di S. Giuseppe (un banchetto a base di pietanze tradizionali); le celebrazioni di Sant'Antonio di Padova; la festa della Madonna della Vittoria, con la processione preceduta dalle "traglie" (fasci di grano da trebbiare in piazza); il festival della canzone dialettale organizzato in agosto e la sagra dell'uva in ottobre. Il Patrono S. Bartolomeo si festeggia il 24 agosto.

Località

Occhito

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gambatesa rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.464
  • Lat 41° 30' 32,88'' 41.50913333
  • Long 14° 54' 48,37'' 14.91343611
  • CAP 86013
  • Prefisso 0874
  • Codice ISTAT 070025
  • Codice Catasto D896
  • Altitudine slm 468 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1979
  • Superficie 42.9 Km2
  • Densità 34,13 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 05:58
  • Tramonto 18:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE G. FALCONEVIA TUFARA 2
News
Venerdì 14/03/2025 10:55
L'eolico che divide  
RaiNews
Giovedì 13/03/2025 21:50
Tentativi di truffa a Gambatesa  
RaiNews
Giovedì 09/01/2025 09:00
Porti, Filt: da Antitrust nuovo intervento a gamba tesa  
Collettiva.it
Lunedì 30/12/2024 09:00
I segreti dei Castelli molisani  
RaiNews
Mercoledì 13/11/2024 09:00
Conte a convenienza, Marotta a gamba tesa  
Fcinternews.it
Mercoledì 23/10/2024 09:00
RIAPRIAMO IL MUSEO MINIERA DI GAMBATESA  
Cronache TV
Lunedì 14/10/2024 09:00
Si ribalta il camion, ferito il conducente  
RaiNews
Giovedì 12/09/2024 09:00
Premio internazionale al molisano Salvatore D'Antonio  
Agenzia ANSA
Sabato 17/08/2024 09:00
Anche Barbara Gambatesa nel cast di “The Social Home”  
TalkyMedia
Mercoledì 14/08/2024 09:00
A Gambatesa la Festa delle Radici e dell'Emigrante  
Il Quotidiano del Molse
Venerdì 26/07/2024 09:00
La sindaca a ’gamba tesa’: "No all’inceneritore"  
LA NAZIONE
Lunedì 15/07/2024 13:36
Borgo in Jazz, in Molise dal 18 luglio all’11 agosto  
Musica Jazz
Venerdì 10/05/2024 09:00
Da Tufara a Gambatesa a Riccia, un viaggio nel Fortore  
RaiNews
Martedì 26/03/2024 08:00
Miniera di Gambatesa, l’iter per l’affidamento della gestione prosegue  
Radio Aldebaran Chiavari
Giovedì 21/03/2024 08:00
Il caso Bari, entrata a gamba tesa  
la Repubblica
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Scumma Do Mar - Gamba tesa  
Onda Rock
Giovedì 11/01/2024 22:18
X Giornata Nazionale delle Miniere  
Parks.it
Martedì 14/11/2023 09:00
Gambatesa, nuova apertura del punto prelievi  
Il Quotidiano del Molse
Domenica 05/11/2023 08:00
Incidente di caccia, cacciatore colpito all'addome  
RaiNews
Sabato 21/10/2023 09:00
I segreti delle mele in mostra a Gambatesa  
RaiNews
Giovedì 12/10/2023 09:00
Nasce la nuova Polisportiva Gambatesa  
Il Quotidiano del Molse
Lunedì 18/09/2023 09:00
Cosa risponde Barbara Gambatesa, influencer della pizza di Porzio  
Scatti di Gusto
Sabato 19/08/2023 09:00
I tesori del Castello di Gambatesa  
RaiNews
Venerdì 14/07/2023 09:00
Gambatesa. Si schianta contro un cantiere stradale, muore un 79enne  
Primo Piano Molise
Lunedì 10/07/2023 09:00
Ne, il museo della miniera di Gambatesa resta senza gestore  
Il Secolo XIX
Mercoledì 14/06/2023 09:00
Ortoterapia e cura dell’asino e cavallo nel progetto a Gambatesa  
Molise News 24
Martedì 16/05/2023 09:00
Antichi attrezzi per arare la terra  
RaiNews
Mercoledì 29/03/2023 09:00
Celenza e Gambatesa piangono Antonio, oggi i funerali del 41enne  
Primo Piano Molise
Mercoledì 15/02/2023 09:00
Miniera di Gambatesa, c’è un’offerta per la gestione del complesso museale  
Radio Aldebaran Chiavari
Venerdì 13/01/2023 09:00
Borzonasca: miniera di Gambatesa, ingresso violato; una denuncia  
LevanteNews.it
Lunedì 28/11/2022 19:33
Una giornata nella Miniera di Gambatesa  
La Mia Liguria
Mercoledì 06/04/2022 09:00
Savino Gambatesa nuovo presidente nazionale di Fare verde  
Tuscia Web
Martedì 22/02/2022 09:00
Castello Gambatesa, appello sindaco a Franceschini per riaprirlo  
Agenzia ANSA
Mercoledì 10/06/2020 09:00
La miniera di Gambatesa: gita e avventura a portata di bimbi  
Viaggiapiccoli
Mercoledì 18/03/2020 08:00
Liguria: le Miniere di Gambatesa rivedono la luce  
Trekking.it
Martedì 03/04/2018 09:00
Gambatesa – Maria Vittoria D’Alessandro festeggia 103 anni  
Futuro Molise
Venerdì 29/12/2017 09:00
318° Edizione de “I Maitunat’” di Gambatesa.  
Direzione regionale musei Molise
Mercoledì 15/11/2017 09:00
URBANISTICA – Due milioni di euro al Comune di Gambatesa  
Molise Network
Mercoledì 18/05/2016 09:00
ARTE – Franco Valente cittadino onorario di Gambatesa  
Molise Network