Descrizione
Comune agricolo montano di origine medievale. La comunità dei fossaltesi, caratterizzata da un indice di vecchiaia elevato, è distribuita nel capoluogo comunale e nella località di Sant'Agnese, posta a circa tre chilometri dal centro e costituita in prevalenza da case coloniche. Il centro abitato è situato su un rilievo contenuto in una vallata stretta, con il centro storico caratterizzato da abitazioni degradanti dolcemente verso la zona più pianeggiante, mentre la zona di nuovo insediamento è costituita da abitazioni più moderne, che contrastano fortemente con le altre. Il territorio è vario e ondulato: colline e avvallamenti si rincorrono creando un armonico insieme immerso nel verde, circondato da modesti rilievi, con ampia veduta sulla vallata del Biferno. Il clima è mite, soprattutto in inverno, perchè condizionato dalla posizione della zona, protetta dai rilievi circostanti. Nello stemma, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, figurano una torre quadrata sormontata da tre stelle a cinque raggi ed un fiume, il tutto in campo argenteo.
Storia
Il toponimo in origine era "Fossaceca"; nel XII secolo si chiamava "Santa Maria di Fossaseca" e anche "Santa Maria della Fossa". Questi nomi chiaramente richiamano alla mente la posizione geografica del comune, chiuso in una vallata (fossa, appunto). Nel 1863 il comune fu autorizzato a cambiare il toponimo nell'attuale, anche per distinguersi da altri due comuni: Fossaseca in provincia di Chieti (oggi Fossacesia) e Fossaseca in provincia di Caserta (l'attuale Fontegreca). Le notizie più antiche risalgono all'epoca angioina (1269), quando Carlo I D'Angiò diede il feudo a Guglielmo Stendardo, Gran Contestabile del regno. Da quell'epoca e fino alla decadenza del feudalesimo appartenne a varie famiglie tra le quali i Sanfromondo, i Di Capua, i Leonessa, i Carafa e infine i Mascione. Tra i monumenti meritano di essere segnalati il palazzo baronale dei Mascione, posto sulla cima del colle; la chiesa di Santa Maria Assunta; la chiesa di Sant'Antonio di Padova; la chiesa di Sant'Agnese, di proprietà dei Mascione, che si trova sulla collina nel centro omonimo.
Economia
Il sistema degli uffici e dei servizi pubblici non presenta particolarità degne di nota; vi si trovano i normali uffici comunali e postali ma non la stazione dei carabinieri e ciò fa del sindaco l'unica autorità di pubblica sicurezza. Le strutture scolastiche consentono di frequentare le classi dell'obbligo; i servizi sanitari consistono in un ambulatorio comunale e in una farmacia. Non si rilevano strutture idonee alla promozione culturale quali biblioteche o musei, il che rende tanto più apprezzabile lo sforzo della Pro Loco che fa del suo meglio per recuperare e mantenere la tradizione locale. Gli impianti sportivi permettono la pratica del calcio e del tennis, mentre mancano strutture ricettive destinate al soggiorno. La principale fonte di reddito è rappresentata dall'agricoltura, che offre cereali, olio, vino e ortaggi e dalle attività ad essa collegate, quali la trasformazione alimentare ed il commercio dei prodotti agricoli. L'apporto dell'industria è assai scarso, ed il terziario non garantisce il raggiungimento di pieni livelli occupazionali. Il pendolarismo è dunque un fenomeno abituale, per motivi sia di studio che di lavoro.
Relazioni
La comunità deve così intessere strette relazioni con i comuni vicini per ragioni essenzialmente economiche e amministrative; ha comunque dalla sua innegabili risorse ambientali e paesaggistiche in grado di attrarre sia il turismo venatorio che gli amanti delle escursioni o del folclore. Gli appuntamenti principali che raccolgono la comunità in riti tradizionali sono la festa della "pagliara" in maggio e la festa di Sant'Agnese la prima domenica di giugno; la prima consiste in un rito che risale alla tradizione contadina: un uomo si introduce in una struttura conica, ad imitazione di un pagliaio (la "pagliara", appunto) e gira per il paese augurando prosperità nei raccolti. Le celebrazioni per Sant'Agnese hanno invece connotati più spiccatamente religiosi, si svolgono nella chiesetta dedicata alla Santa nell'omonima località e si concludono con una processione. Il Patrono S. Nicola di Bari si festeggia il 9 maggio.
Località
Sant'Agnese
- Popolazione 1.345
- Lat 41° 40' 20,68'' 41.67241111
- Long 14° 32' 42,95'' 14.54526389
- CAP 86020
- Prefisso 0874
- Codice ISTAT 070024
- Codice Catasto D737
- Altitudine slm 511 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/2003 - Superficie 28.31 Km2
- Densità 47,51 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 05:59
- Tramonto 18:16
- Saverio Nonno
- Piazza Roma, 93
- 86020 (CB) Molise
- comune.fossaltocb@legalmail.it
- fossalto@tiscali.it
- www.comune.fossalto.cb.it
- 00069690709
Venerdì 24/03/2023 13:05

Il Giornale del Molise
Martedì 28/02/2023 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 25/02/2023 09:00

Il Corriere della Città
Venerdì 24/02/2023 09:00

Primo Piano Molise
Lunedì 20/02/2023 09:00

Molise News 24
Giovedì 09/02/2023 09:00

Molise News 24
Mercoledì 08/02/2023 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 07/02/2023 11:26

Primonumero
Lunedì 06/02/2023 13:54

Primonumero
Martedì 24/01/2023 09:00

Il Giornale del Molise
Sabato 21/01/2023 09:00

Molise Network
Lunedì 16/01/2023 09:00

Molise Network
Martedì 10/01/2023 09:00

Molise Network
Giovedì 05/01/2023 09:00

Fremondoweb
Lunedì 02/01/2023 09:00

politicamentecorretto.com
Venerdì 30/12/2022 09:00

Molise News 24
Mercoledì 28/12/2022 09:00

Forche Caudine-Molisani
Martedì 27/12/2022 09:00

Molise Network
Lunedì 19/12/2022 09:00

Molise Network
Sabato 17/12/2022 09:00

L'Adige di Verona
Mercoledì 14/12/2022 09:00

Molise Network
Martedì 06/12/2022 09:00

Molise Network
Martedì 29/11/2022 09:00

Dissapore
Lunedì 28/11/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 29/10/2022 09:00

Molise Network
Martedì 25/10/2022 09:00

Molise Network
Martedì 18/10/2022 09:00

Molise News 24
Sabato 15/10/2022 09:00

Molise Network
Mercoledì 21/09/2022 09:00

Il Giornale del Molise
Martedì 20/09/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 11/08/2022 09:00

Molise News 24
Martedì 02/08/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 01/08/2022 09:00

Fremondoweb
Lunedì 18/07/2022 09:00

Primonumero
Sabato 11/06/2022 09:00

leggo.it
Venerdì 10/06/2022 09:00

News Della Valle
Domenica 01/05/2022 09:00

Primonumero
Giovedì 28/04/2022 09:00

Fremondoweb
Martedì 12/04/2022 09:00

Il Quotidiano del Molse
Giovedì 31/03/2022 09:00

Fremondoweb
Mercoledì 23/03/2022 08:00

Corriere
Domenica 20/02/2022 09:00

Il Sole 24 Ore
Lunedì 24/01/2022 09:00

Primo Piano Molise
Domenica 12/12/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Martedì 16/11/2021 09:00

Altomolise.net
Mercoledì 10/11/2021 09:00

Mantovauno.it
Venerdì 22/10/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 18/10/2021 09:00

Strill.it
Lunedì 11/10/2021 09:00

Fremondoweb
Lunedì 07/06/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 17/05/2021 09:00

Il Giornale del Molise
Sabato 01/05/2021 09:00

Primonumero
Martedì 02/03/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 02/01/2021 09:00

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 07/09/2020 09:00

L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Venerdì 06/03/2020 09:00

la Repubblica
Sabato 22/02/2020 09:00

Molise Tabloid
Sabato 28/12/2019 09:00

Molise News 24
Giovedì 05/12/2019 09:00

Forche Caudine-Molisani
Venerdì 02/08/2019 09:00

TurismoItaliaNews.it
Lunedì 27/05/2019 09:00

Primonumero
Sabato 27/04/2019 09:00

CBlive - La città di Campobasso in diretta
Sabato 20/10/2018 09:00

TPI
Martedì 09/10/2018 09:00

Il Quotidiano del Molse
Sabato 29/04/2017 09:00

Il Quotidiano del Molse
Lunedì 09/01/2017 09:00

teleregionemolise.it