Descrizione

Comune montano, agricolo e industriale, di origine medievale. La comunità dei ferrazzanesi, caratterizzata da un indice di vecchiaia inferiore alla media, è distribuita nel capoluogo comunale e nelle località di Mimosa-Poggio Verde e Nuova Comunità. L'abitato è arroccato su un colle roccioso, ricoperto di pini, da cui si gode un panorama ampio e aperto sulla vallata del Fortore. Il centro storico ha conservato le caratteristiche architettoniche primitive: vie strette e spesso pavimentate in pietra, vecchie case, raccolte intorno alla chiesa, anch'esse realizzate in pietra. La cerchia esterna è caratterizzata da abitazioni più moderne e la zona di nuova espansione da palazzi anche condominiali. Nella campagna si trovano anche abitazioni coloniche. Il territorio è piuttosto aspro, fatto di rilievi interrotti da vallate verdeggianti ma nessuno di essi raggiunge altezze rilevanti. Il clima è tipicamente montano: inverni freddi, estati temperate. Lo stemma raffigura una fortezza a tre torri; una lista bifida reca la scritta "munita resistit".  

Storia

C'è chi la identifica con l'antica "Ferentinum" di cui parla Livio; secondo la tesi più attendibile avrebbe invece origini longobarde. Il toponimo deriva infatti dalla radice "fara" di origine germanica che significa generazione, discendenza. Le leggi longobarde permettevano a chiunque lo desiderasse di emigrare con la sua discendenza: è quindi probabile che il centro abitato sia stato fondato da una tribù germanica emigrata nella zona. Conosciuto nel XIV secolo come "Castrum Faraczani", il territorio appartenne al ducato di Benevento, poi al castaldato di Boiano e in ultimo alla contea di Molise. Dal XII secolo fino all'estinzione del feudalesimo i possedimenti, per successione ereditaria o per compravendita, passarono ripetutamente di mano: vi si sucedettero quindi diverse famiglie feudali tra cui si ricordano i Maffei, i Di Sangro, i Luparia, i Santangelo, i Caldora, i Carafa e in ultimo i Petitti. Tra i monumenti di maggiore rilievo: il castello dei Carafa e la Chiesa di Santa Maria Vergine Assunta.  

Economia

La vicinanza di un centro vivace e dalla struttura completa come Campobasso non ha certo favorito la crescita della struttura interna e l'istituzione di uffici o servizi sul posto: vi si trovano così i normali uffici comunali e postali; nelle strutture scolastiche presenti si possono frequentare tutte le classi dell'istruzione obbligatoria ed i servizi socio-sanitari consistono in una farmacia ed in una cooperativa di solidarietà sociale. Associazioni appositamente costituite si occupano della promozione culturale e del recupero delle tradizioni locali. Negli impianti sportivi disponibili si praticano calcio, basket, tennis, ciclismo, nuoto; discreta la dotazione di strutture ricettive che consentono anche il soggiorno. La comunità, che conduce una vita in equilibrio tra l'apertura al nuovo ed il legame con la tradizione, trae sostentamento da una struttura economica che presenta i segni di una trasformazione non ancora del tutto compiuta: l'agricoltura produce frumento, olive, uva ed ortaggi e dà alimento alle attività dell'indotto, dalla produzione oleovinicola al commercio dei prodotti agricoli; un tessuto industriale ricco e composito non si è ancora affermato ma negli ultimi anni nuove imprese hanno fatto la loro comparsa, particolarmente nel settore edile, assecondando l'espansione edilizia condizionata dalla vicinanza del capoluogo regionale. Questa ha esercitato influssi benefici anche sulla rete commerciale, più che adeguata alle esigenze degli abitanti e recentemente apertasi anche alla grande distribuzione.  

Relazioni

Appuntamenti importanti come il "Ferrazzano Festival" (manifestazione estiva che raccoglie in un calendario lungo due mesi arte, cultura e spettacolo di alto livello) richiamano visitatori anche dalle regioni limitrofe. Come negli altri comuni della regione, le ricorrenze religiose si sposano alle manifestazioni folcloristiche offrendo agli amanti della tradizione occasioni di autentico divertimento: è così durante il periodo invernale con la Sagra delle Maitunate (canti augurali del periodo natalizio), in marzo con lo "Strumlo" (gara di trottole antiche) e con il gioco della "Pignata", in occasione della Settimana Santa con i riti della Pasqua. La festa del Patrono Sant'Antonio si celebra il 13 giugno.

Località

INFO
  • Popolazione 3.344
  • Lat 41° 31' 48,64'' 41.53017778
  • Long 14° 40' 18,3'' 14.67167500
  • CAP 86010
  • Prefisso 0874
  • Codice ISTAT 070023
  • Codice Catasto D550
  • Altitudine slm 872 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2519
  • Superficie 16.62 Km2
  • Densità 201,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 06:02
  • Tramonto 18:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASS EUROPEA OPERATORI DI POLIZIA REG MOLISECONTRADA MARCHISI 11
ASSOCIAZIONE IL TRATTUROONLUSVIA FONTANA N 5
ASSOCIAZIONE LIBERAMENTE ONLUSVIA MOLISE N 16
ASSOCIAZIONE MOLISANA FAMIGLIE ADOTTIVECDA COLLI
L'ABBRACCIO ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ROMA 20
M.U.V.T.VIA REGINA MARGHERITA 14
PRO LOCO CAMPODIPIETRACONTRADA SOGLIONI 10/A
SAIPINAZCAMPOBASSO CONTRADA FONTANA MARU 11
News
Mercoledì 22/03/2023 15:18
Caos rsa, i sindacati alla Regione: "Niente convenzione per le ...  
OssolaNews.it
Domenica 19/03/2023 11:02
Gianni Falcione, il giudice giusto che nessuno ha dimenticato  
Primo Piano Molise
Giovedì 16/03/2023 19:00
Il resto della settimana, Peppe Servillo di scena a Ferrazzano e ...  
Il Quotidiano del Molse
Giovedì 16/03/2023 12:30
Napoli-Eintracht, quando la violenza non ferma i campioni  
Corriere CE
Mercoledì 15/03/2023 16:53
LifeGate talk, parliamo di micromobilità e sicurezza  
LifeGate
Lunedì 13/03/2023 15:37
Teatro: a Ferrazzano e Guglionesi Peppe Servillo mette in scena la ...  
Il Giornale del Molise
Lunedì 13/03/2023 13:40
Futsal Barletta alla fase nazionale di Coppa Italia di C1  
BarlettaViva
Venerdì 10/03/2023 09:00
Magazine Unimore  
Magazine Unimore
Mercoledì 08/03/2023 15:24
Tutte le notizie Archivi - Pagina 2046 di 2047  
Agenda Politica
Domenica 05/03/2023 09:00
Futsal Barletta, ancora una vittoria contro il Futsal Andria  
BarlettaViva
Sabato 04/03/2023 09:00
Giornata internazionale della donna, Ferrazzano organizza "l'otto ...  
Il Quotidiano del Molse
Giovedì 02/03/2023 10:32
Tutte le notizie Archivi - Pagina 2044 di 2047  
Agenda Politica
Giovedì 09/02/2023 09:00
Ciao Shqipëria! Una storia tra italiani e albanesi  
East Journal
Domenica 29/01/2023 09:00
Campobasso, contrada Colli nel più totale abbandono. I cittadini ...  
Il Quotidiano del Molse
Venerdì 09/12/2022 09:00
Il "Patentino digitale" farà presto il suo ingresso anche in Molise  
Il Quotidiano del Molse
Martedì 15/11/2022 09:00
Teatro, il Loto di Ferrazzano celebra 15 anni di attività  
Agenzia ANSA
Mercoledì 02/11/2022 08:00
"Piazza Molise" accende i riflettori su Ferrazzano: storia, usi e ...  
Il Quotidiano del Molse
Domenica 30/10/2022 08:00
Reazione a Catena, "Le Tre e un Quarto" campionesse assolute!  
La Provincia di Varese
Mercoledì 26/10/2022 09:00
Enogastronomia, storia e cultura: a Ferrazzano tornano I Luoghi del ...  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Venerdì 21/10/2022 09:00
Piazza Molise "Ferrazzano", domani alle 19 la proiezione del docu ...  
Il Quotidiano del Molse
Sabato 15/10/2022 09:00
Uccise madre e figlia a Ferrazzano, in onda la fiction su Angelo Izzo  
Il Quotidiano del Molse
Giovedì 13/10/2022 09:00
Bufale e Liùne di Pau Mirò in scena al Teatro Loto di Ferrazzano  
Molise News 24
Lunedì 03/10/2022 09:00
Le Tre e un Quarto si raccontano: ecco i nostri segreti per un'Intesa ...  
La Provincia di Varese
Giovedì 29/09/2022 09:00
“Le tre e un quarto”, le nuove regine di “Reazione a catena”  
Tv Sorrisi e Canzoni
Venerdì 23/09/2022 09:00
Le "Tre e un Quarto" di Reazione a Catena: chi sono e quanto ...  
La Provincia di Varese
Domenica 18/09/2022 09:00
Continua la cavalcata delle tre varesotte a "Reazione a Catena"  
La Provincia di Varese
Martedì 30/08/2022 09:00
Uccise madre e figlia a Ferrazzano, una fiction su Angelo Izzo in ...  
Il Quotidiano del Molse
Venerdì 19/08/2022 09:00
Il Futsal Barletta riparte da mister Leo Ferrazzano  
BarlettaViva
Mercoledì 17/08/2022 09:00
Robert De Niro, "il Padrino" venuto da Ferrazzano compie 79 anni  
Il Quotidiano del Molse
Mercoledì 10/08/2022 09:00
Ferrazzano si stringe attorno alla famiglia di Marco, non si può ...  
Il Quotidiano del Molse
Venerdì 03/06/2022 09:00
In cinque a processo per la morte di Marco Ferrazzano  
RaiNews
Giovedì 26/05/2022 06:50
3 borghi più belli del Molise da visitare in estate  
Voloscontato
Giovedì 19/05/2022 09:00
Investita ed uccisa sulla Provinciale: automobilista a processo  
CasertaNews
Martedì 22/03/2022 08:00
Ambiente, Molise, Ferrazzano in testa tra Comuni Rifiuti free  
Agenzia ANSA
Lunedì 21/03/2022 08:00
Uccise madre e figlia Ferrazzano, una fiction su Angelo Izzo  
Il Quotidiano del Molse
Martedì 22/02/2022 17:09
La stagione teatrale 2022 del Loto di Ferrazzano  
Primonumero
Martedì 28/09/2021 09:00
A Ferrazzano c’è l’unico teatro al mondo ricoperto di mosaici  
Travelnostop.com
Lunedì 26/07/2021 09:00
Ferrazzano, la promessa di matrimonio di Annalisa e Vittorio  
Primonumero
Domenica 27/06/2021 09:00
Foggia, caso Ferrazzano, ci sono anche 2 presunti assassini di Francesco Traiano  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Sabato 16/01/2021 09:00
Il virus entra nella Rsa di Ferrazzano, 10 contagi  
Primo Piano Molise
Mercoledì 11/03/2020 08:00
Marcia dei Misteri. 8 km tra Campobasso e Ferrazzano  
Italiani Nel Mondo
Martedì 07/01/2020 09:00
Ferrazzano, tra vicoli e magia  
RaiNews
Domenica 19/05/2013 18:03
Previsioni Meteo Ferrazzano Oggi - Fino a 15 Giorni  
3bmeteo
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra