
Descrizione
Comune montano di origine medievale, che, non senza difficoltà, si accinge a passare da un'economia rurale, caratterizzata dalla massiccia produzione e dalla commercializzazione dello zafferano, ad una eminentemente terziaria. La comunità dei capestranesi, che presenta un indice di vecchiaia da primato, tende in linea di massima all'accentramento ma risulta sparpagliata anche in alcuni minuscoli agglomerati urbani (Capodacqua, Forca di Penne e San Pelagia), che fanno corona al suggestivo capoluogo comunale. Il territorio comunale è caratterizzato da un profilo geometrico vario; più precisamente si compone di due parti difformi: la prima è un vasto pianoro di origine carsica, da cui affiorano le sorgenti del fiume Tirino; la seconda è una zona montuosa ricca di boschi e di acque. L'abitato gode di un punto di vista panoramico sulla valle del Tirino e beneficia di un clima piuttosto temperato.
Storia
Il più antico insediamento risale al periodo neolitico e i numerosi reperti archeologici, fra cui spiccano la famosa statua del "guerriero di Capestrano", rinvenuta in località Il lago, e una vasta necropoli, documentano la costante presenza dell'uomo attraverso i millenni. L'attuale abitato, però, si è formato tra XI e XII secolo come borgo fortificato con funzioni difensive in una zona ricca d'acqua e di grande importanza strategica. Soggetto in principio alla giurisdizione del monastero di San Pietro ad Oratorium, il borgo passò agli Acquaviva nel XIII secolo, per poi essere incluso nella contea di Celano; nel 1566 ne entrò in possesso la famiglia dei Medici, che lo conservò fino al 1743. Ai Piccolomini si deve la struttura più interessante e rappresentativa del comprensorio capestranese, il castello con torre quadrata costituito da due corpi disposti a L e affiancato dalla parrocchiale seicentesca. Poco distante si ergono il convento di S. Giovanni da Capestrano e l'annessa chiesa di stile barocco; in un sito appartato la chiesa di S. Pietro ad Oratorium conserva il fascino delle antichissime forme, parzialmente rivisitate nel XII secolo.
Economia
Lo spirito imprenditoriale comincia a fare breccia nella salda tempra dei capestranesi, legati da un saldo vincolo alle proprie tradizioni e alla vita tranquilla che oggi più che mai, con l'esodo delle nuove generazioni, si conduce in questi luoghi. Una buona parte della popolazione attiva si dedica ancora all'agricoltura, perpetrando consuetudini di remota origine come la coltivazione dello zafferano, o alle tradizionali attività artigianali -soprattutto estrattive e di trasformazione-; ma sono sempre più numerosi coloro che guardano con interesse ai possibili sviluppi del terziario, dal turismo culturale al commercio e ai servizi qualificati, quali il credito e le assicurazioni. La presenza di importanti infrastrutture autorizza previsioni ottimistiche. Nel comune, dotato degli ordinari uffici municipali e postali, è possibile la frequenza della scuola primaria e secondaria di primo grado, oltre che di un istituto professionale agrario; le strutture culturali comprendono un museo ed una biblioteca, annessi al convento di S. Giovanni da Capestrano; gli impianti sportivi annoverano una piattaforma polivalente, palestre, campi da tennis, di pallacanestro e di calcio, a disposizione della squadra locale (Capestrano Calcio Associazione) che milita nei campionati minori; le strutture sanitarie assicurano servizi ambulatoriali e di pronto intervento, quelle sociali si identificano in un orfanotrofio e in una casa di riposo; l'apparato ricettivo è piuttosto limitato.
Relazioni
Inadatto al turismo di massa, il comune si presta ad accogliere i flussi più contenuti e selettivi di quello naturalistico e culturale. Alcune delle manifestazioni locali hanno una certa capacità di richiamo: nel calendario delle fiere, sagre gastronomiche, ricorrenze religiose e appuntamenti culturali spiccano la sagra della trota, che si svolge nella prima metà di agosto, la processione del Venerdì Santo e i concerti settembrini. La festa del Patrono S. Giovanni da Capestrano, originario del posto, si celebra il 15 maggio con funzioni religiose e divertimenti popolari.
- Popolazione 884
- Lat 42° 15' 59,23'' 42.26645278
- Long 13° 46' 8,32'' 13.76897778
- CAP 67022
- Prefisso 0862
- Codice ISTAT 066019
- Codice Catasto B651
- Altitudine slm 465 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2121 - Superficie 43.08 Km2
- Densità 20,52 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:29
- Tramonto 17:03
- Antonio D'Alfonso
- Piazza Mercato
- 67022 (AQ) Abruzzo
- protocollo.capestrano@leg..
- info@comunedicapestrano.i..
- www.comunedicapestrano.it
- 00199980665
Nome | Indirizzo |
---|
Mercoledì 20/01/2021 18:57

Zonalocale Abruzzo
Mercoledì 20/01/2021 12:50

Regione Abruzzo
Mercoledì 20/01/2021 10:50

Abruzzonews
Venerdì 15/01/2021 16:54

IlPescara
Domenica 10/01/2021 09:00

Abruzzonews
Giovedì 07/01/2021 09:00

Virtù Quotidiane
Martedì 05/01/2021 09:00

Abruzzo in Video
Sabato 02/01/2021 09:00

PescaraPost
Martedì 22/12/2020 09:00

AbruzzoLive
Mercoledì 09/12/2020 09:00

Il Messaggero
Lunedì 30/11/2020 09:00

Il Messaggero
Martedì 10/11/2020 09:00

Zonalocale
Giovedì 29/10/2020 08:00

Il Capoluogo
Domenica 25/10/2020 08:00

Virtù Quotidiane
Martedì 20/10/2020 09:00

Virtù Quotidiane
Sabato 17/10/2020 09:00

In Terris
Mercoledì 30/09/2020 09:00

IlPescara
Mercoledì 23/09/2020 09:00

Il Capoluogo
Martedì 22/09/2020 09:00

Il Capoluogo
Lunedì 21/09/2020 09:00

Virtù Quotidiane
Mercoledì 16/09/2020 09:00

Il Messaggero
Venerdì 11/09/2020 09:00

Virtù Quotidiane
Mercoledì 09/09/2020 09:00

Virtù Quotidiane
Lunedì 07/09/2020 09:00

Virtù Quotidiane
Domenica 23/08/2020 09:00

Il Capoluogo
Giovedì 20/08/2020 09:00

LifeGate
Mercoledì 19/08/2020 09:00

Virtù Quotidiane
Mercoledì 12/08/2020 09:00

la Repubblica
Mercoledì 29/07/2020 09:00

Rete8
Venerdì 10/07/2020 09:00

Agenzia ANSA
Sabato 04/07/2020 09:00

Virtù Quotidiane
Sabato 13/06/2020 09:00

Abruzzoweb.it
Mercoledì 10/06/2020 09:00

Il Capoluogo.it
Mercoledì 03/06/2020 09:00

Il Capoluogo.it
Domenica 31/05/2020 09:00

Abruzzoweb.it
Martedì 12/05/2020 09:00

touringclub.it
Lunedì 11/05/2020 09:00

Virtù Quotidiane
Venerdì 08/05/2020 09:00

Il Messaggero
Venerdì 01/05/2020 09:00

Federvini
Lunedì 27/04/2020 09:00

Virtù Quotidiane
Mercoledì 12/02/2020 09:00

IlPescara
Domenica 02/02/2020 09:00

Virtù Quotidiane
Lunedì 09/12/2019 09:00

Virtù Quotidiane
Mercoledì 04/12/2019 09:00

Virtù Quotidiane
Mercoledì 09/10/2019 09:00

Abruzzoweb.it
Martedì 08/10/2019 09:00

Virtù Quotidiane
Sabato 17/08/2019 09:00

Fulldassi.it
Giovedì 15/08/2019 09:00

News Town
Giovedì 08/08/2019 09:00

News Town
Martedì 09/07/2019 09:00

Virtù Quotidiane
Giovedì 04/07/2019 09:00

Virtù Quotidiane
Lunedì 01/07/2019 09:00

News Town
Domenica 31/03/2019 20:03

Milano Weekend
Venerdì 29/03/2019 08:00

InformaCibo
Lunedì 25/03/2019 08:00

IlPescara
Mercoledì 13/03/2019 08:00

Il Capoluogo.it
Mercoledì 28/11/2018 09:00

Virtù Quotidiane
Giovedì 20/09/2018 09:00

IlPescara
Giovedì 14/06/2018 09:00

Virtù Quotidiane
Domenica 30/07/2017 09:00

News Town
Venerdì 30/06/2017 09:00

Virtù Quotidiane
Giovedì 11/05/2017 09:00

Dove Viaggi