Descrizione

Centro collinare, sorto nella remota antichità; la sua economia si avvale del contributo di tutti i settori produttivi. La maggior parte dei taurasini, il cui indice di vecchiaia è compreso nei valori medi, risiede nel capoluogo comunale mentre il resto della comunità si distribuisce in numerose case sparse. L’abitato, in espansione edilizia, è arroccato su uno sperone; è dominato dalla mole di un castello e conserva la suggestiva struttura urbanistica medievale; dai suoi belvedere si dominano il corso del fiume Calore, orlato dalla flora tipica degli umidi ambienti fluviali (pioppi e salici), e una serie di rilievi collinari, caratterizzati dalle diverse sfumature di verde dei seminativi, dei vigneti, degli oliveti e della macchia mediterranea.

Storia

Di origine sannitica, venne distrutta dall’esercito romano durante le guerre sannitiche (IV secolo a.C.). In età longobarda fu dotata di un castello, ampliato e rinforzato in epoca normanna per meglio resistere alle incursioni saracene. Entrata a far parte dei possedimenti dei Gesualdo, appartenne in seguito a diversi altri signori, tra cui i Filangieri, i Carafa e i Latilla. Il terribile terremoto che nel 1980 sconvolse l’Irpinia arrecò gravi danni anche alle sue strutture. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), ripete il nome antico dell’abitato, TAURASIA, che a sua volta deriva dalla base pre-romana TAUR, ossia ‘monte’. Il centro storico, un tempo circondato da mura difensive, conserva ancora le tre porte d’accesso, Porta Maggiore, fiancheggiata da due torri cilindriche, Porta Piccola e porta Sant’Angelo; vi si trovano inoltre numerosi palazzi nobiliari (tra gli altri, palazzo De Angelis, palazzo Capano e palazzo Caracciolo-Maffei) e il castello medievale. Quest’ultimo, edificato in epoca longobarda e trasformato in residenza signorile nel Cinquecento, è munito di un’imponente torre quadrangolare e nel salone principale conserva un bel camino seicentesco; tra i personaggi illustri che vi vennero ospitati figurano il Tasso e San Carlo Borromeo. La chiesa del Santissimo Rosario (XVI secolo) conserva numerose tele del Settecento e una bella tavola del Solario (1582), raffigurante la Madonna del Rosario. Nella barocca chiesa di San Marciano si possono ammirare, oltre al pregevole portale e agli affreschi ottocenteschi del Barchiesi, un raffinato organo e un bel coro ligneo, risalenti entrambi del Settecento.

Economia

La coltivazione di cereali, la viticoltura e la frutticoltura rivestono ancora un ruolo importante nella formazione del reddito ma anche gli altri settori produttivi manifestano una certa vivacità: il settore secondario, attivo soprattutto nei comparti della lavorazione della pietra, dei materiali da costruzione e dell’edilizia, è in grado di occupare buona parte della manodopera impiegata nell’industria mentre il terziario annovera diversi esercizi commerciali e servizi qualificati, come quello bancario e le assicurazioni. Dispone di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado e usufruisce dell’assistenza sanitaria garantita dalla farmacia, da un ufficio sanitario, da un centro per le vaccinazioni e da un centro di medicina scolastica; è tuttavia sprovvista di strutture culturali di rilievo e il suo apparato ricettivo non comprende strutture per il soggiorno.

Relazioni

La bellezza degli scenari naturali e il fascino del centro storico medievale cominciano a ricevere il giusto riconoscimento da parte del movimento turistico. Tra le manifestazioni folcloristiche figurano: il “Settembre al borgo” (dal primo fine settimana di settembre) e la festa dell’uva (primo fine settimana di ottobre), che, oltre a rievocare festività agresti di altri tempi, offrono l’opportunità di scoprire e apprezzare il rinomato vino rosso qui prodotto. Il Patrono, San Marciano, si festeggia il 14 giugno.

Località

INFO
  • Popolazione 2.377
  • Lat 41° 0' 29,17'' 41.00810278
  • Long 14° 57' 27,64'' 14.95767778
  • CAP 83030
  • Prefisso 0827
  • Codice ISTAT 064107
  • Codice Catasto L062
  • Altitudine slm 398 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1933
  • Superficie 14.4 Km2
  • Densità 165,07 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 05:49
  • Tramonto 17:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AL CENTRO DEI RAGAZZIVIA PASSO SERRA 86
CIRCOLO ANSPI PADRE ANTONIO ACCURSOVIA CARDINAL DELL' OLIO 2
COMITATO ZONALE A.N.S.P.I. ARIANO IRPINO ? LACEDONIAPIAZZA DELLA REPUBBLICA 1
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI LAPIOPIAZZA S ANTONIO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI PIETRADEFUSIPIAZZA MARCONI N 21
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRAVIA UMBERTO I 21
CONFRATERNITA' DI MISERICORDIA DI MONTAGUTOVIA ROMA 54
EFFATA'?APRITI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA ANNUNZIATA SNC
ENTE PARROCCHIA SAN BARTOLOMEO APOSTOLOVIA LARGO CHIESA SN
FONDAZIONE RACHELINA AMBROSINIVIA LUIGI CADORNA 7
FONDAZIONE SAN GIOVANNI BATTISTA ONLUSVIA PARZANESE 7
CIRCOLO ANSPI PADRE ANTONIO ACCURSOVIA CARDINAL DELL' OLIO 2
COMITATO ZONALE A.N.S.P.I. ARIANO IRPINO ? LACEDONIAPIAZZA DELLA REPUBBLICA 1
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI LAPIOPIAZZA S ANTONIO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI PIETRADEFUSIPIAZZA MARCONI N 21
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRAVIA UMBERTO I 21
CONFRATERNITA' DI MISERICORDIA DI MONTAGUTOVIA ROMA 54
EFFATA'?APRITI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA ANNUNZIATA SNC
ENTE PARROCCHIA SAN BARTOLOMEO APOSTOLOVIA LARGO CHIESA SN
FONDAZIONE RACHELINA AMBROSINIVIA LUIGI CADORNA 7
FONDAZIONE SAN GIOVANNI BATTISTA ONLUSVIA PARZANESE 7
FRATRES DI MONTEFALCIONEPIAZZA GUGLIELMO MARCONI 15
GRUPPO FRATRESPIAZZA G.MARCONI 21
GRUPPO FRATRES DI PRATA P.U.VIA ROMA 16
U.N.A. ( UOMO ? NATURA ? ANIMALI ? ) DI SAVIGNANO IRPINOVIA NAZIONALE N 88
News
Mercoledì 20/09/2023 00:01
Ida Grella presidente del Consorzio Universitario Irpino. La ...  
Nuova Irpinia
Martedì 19/09/2023 11:15
I risultati del Venice International Wine Trophy 2023  
eg news
Martedì 19/09/2023 10:30
La Campania per Slow Wine 2024 - Slowine  
Slow Food
Lunedì 18/09/2023 16:05
Masterplan dell'Ufita, da oggi operativo il comitato  
Nuova Irpinia
Lunedì 18/09/2023 10:28
La vendemmia, un rituale dal fascino antico  
AvellinoToday
Giovedì 14/09/2023 10:29
I 30 anni del Taurasi, simbolo del buon vino  
Food Makers
Mercoledì 13/09/2023 18:29
Mercury, Taurasi e Griner vogliono esserci per la prossima stagione  
NBAPassion.com
Mercoledì 13/09/2023 17:05
L'Anpi carpigiana ricorda l'eccidio di Cefalonia e Corfù  
Voce.it
Mercoledì 13/09/2023 10:44
A Montemarano il Festival Aglianico  
AvellinoToday
Martedì 12/09/2023 16:44
Carpi. Amministrative 2024, “scatto” di Taurasi per il dopo-Bellelli  
Gazzetta di Modena
Lunedì 11/09/2023 08:07
Degustazione vini Mastroberardino – Nuove annate  
Luciano Pignataro
Venerdì 08/09/2023 09:00
Il Calore del Taurasi in un emozionante percorso enoturistico  
AvellinoToday
Giovedì 07/09/2023 09:00
WNBA - Per Breanna Stewart nuovo record di punti in una sola stagione  
Pianetabasket.com
Lunedì 04/09/2023 17:43
"Nel Vento" trionfa al Taurasi Film Fest 2023 - ITV Online  
Irpinia TV
Sabato 02/09/2023 09:00
Campania doc, arriva Caputo  
ilmattino.it
Lunedì 28/08/2023 09:00
WNBA, Phoenix Mercury fuori dai playoffs dopo 10 anni  
NBAPassion.com
Sabato 26/08/2023 09:00
Biodigestore a Chianche, la rabbia dei viticoltori  
ilmattino.it
Venerdì 25/08/2023 08:38
L'Aglianico: un vitigno d'eccellenza tra terroir e passione  
Italy Food 24
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Campania e Basilicata, i vini vincitori a Sud Top Wine 2023/2024  
Cronache di Gusto
Venerdì 11/08/2023 09:00
Taurasi, cittadinanza onoraria a Luciano Pignataro  
RaiNews
Domenica 06/08/2023 09:00
Mettiamo un punto: sono cittadino onorario di Taurasi  
Luciano Pignataro
Giovedì 06/07/2023 09:00
Taurasi: Marciano Latorella morto dopo tre giorni di agonia  
il Caudino
Martedì 04/07/2023 09:00
100 DI QUESTI GIORNI. Taurasi (AV) - Auguri al dottor Giovanni ...  
Bassa Irpinia
Domenica 02/07/2023 09:00
Irpinia Express alla scoperta di Taurasi  
AvellinoToday
Mercoledì 28/06/2023 09:00
FdI: partito da da Taurasi tour dei territori irpini  
Ottopagine
Venerdì 23/06/2023 09:00
I vini premiati al Sud Top Wine 2022-Taurasi Docg Sant'Eustachio ...  
Cronache di Gusto
Lunedì 12/06/2023 09:00
A Taurasi il concerto dei 99 Posse  
AvellinoToday
Sabato 10/06/2023 09:00
“La Corrida - Memorial Carlo Tuzio” a Taurasi l'11 giugno  
Nuova Irpinia
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Il giglio di San Pasquale a spalla nelle vie di Taurasi  
Nuova Irpinia
Mercoledì 10/05/2023 09:00
Due grandi rossi da invecchiamento: un Taurasi impenetrabile e un ...  
Gambero Rosso
Sabato 29/04/2023 09:00
Storica verticale di 6 annate Taurasi Cantina Perillo a Casa Martino  
Luciano Pignataro
Mercoledì 26/04/2023 09:00
A Taurasi "Il Principe dei Musici": stand gastronomici e musica  
AvellinoToday
Venerdì 14/04/2023 09:00
Vinerdi’ | Taurasi 2017 Tenuta Scuotto  
Luciano Pignataro
Giovedì 13/04/2023 09:00
Garantito Igp, Vigna Quintodecimo 2018 e il capolavoro di Luigi Moio  
Luciano Pignataro
Venerdì 31/03/2023 09:00
Trent'anni di Taurasi Docg - VVQ - Vigne, Vini & Qualità  
Edagricole
Lunedì 27/03/2023 09:00
Taurasi, buon compleanno  
Food Makers
Sabato 25/03/2023 08:00
Il Taurasi Doc G compie 30 anni: Irpinia in festa  
Nuova Irpinia
Lunedì 13/03/2023 08:00
Taurasi Riserva Docg 2017, Vigne Guadagno  
WineMag.it
Venerdì 10/03/2023 09:00
L'Irpinia del Taurasi, un tesoro da valorizzare  
Horeca News
Mercoledì 15/02/2023 09:00
Una delegazione del Comune di Taurasi in visita a Papa Francesco  
AvellinoToday
Martedì 07/02/2023 09:00
Taurasi Opera Mia 2007 docg, Tenuta Cavalier Pepe in Jeroboam  
Luciano Pignataro
Venerdì 20/01/2023 09:00
Taurasi 2015Riserva docg,Di Meo e la pazienza di Roberto  
Luciano Pignataro
Mercoledì 04/01/2023 09:00
Radici Taurasi Riserva 2008 “Antonio” vino dell'anno per Decanter  
Nuova Irpinia
Sabato 10/12/2022 09:00
Invecchiato IGP| Taurasi 2008 docg Riserva Perillo  
Luciano Pignataro
Giovedì 01/12/2022 09:00
"Obiettivo 2030. Sulle ali delle farfalle", la mostra a Taurasi  
AvellinoToday
Venerdì 31/12/2021 09:00
Terredora Di Paolo, Docg Taurasi Lucio Riserva 2007  
WineNews
Sabato 26/01/2019 09:00
"Il Taurasi vino top al mondo", parola di Paul Balke  
Nuova Irpinia
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra