Descrizione
Centro collinare, sorto nella remota antichità; la sua economia si avvale del contributo di tutti i settori produttivi. La maggior parte dei taurasini, il cui indice di vecchiaia è compreso nei valori medi, risiede nel capoluogo comunale mentre il resto della comunità si distribuisce in numerose case sparse. L’abitato, in espansione edilizia, è arroccato su uno sperone; è dominato dalla mole di un castello e conserva la suggestiva struttura urbanistica medievale; dai suoi belvedere si dominano il corso del fiume Calore, orlato dalla flora tipica degli umidi ambienti fluviali (pioppi e salici), e una serie di rilievi collinari, caratterizzati dalle diverse sfumature di verde dei seminativi, dei vigneti, degli oliveti e della macchia mediterranea.
Storia
Di origine sannitica, venne distrutta dall’esercito romano durante le guerre sannitiche (IV secolo a.C.). In età longobarda fu dotata di un castello, ampliato e rinforzato in epoca normanna per meglio resistere alle incursioni saracene. Entrata a far parte dei possedimenti dei Gesualdo, appartenne in seguito a diversi altri signori, tra cui i Filangieri, i Carafa e i Latilla. Il terribile terremoto che nel 1980 sconvolse l’Irpinia arrecò gravi danni anche alle sue strutture. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), ripete il nome antico dell’abitato, TAURASIA, che a sua volta deriva dalla base pre-romana TAUR, ossia ‘monte’. Il centro storico, un tempo circondato da mura difensive, conserva ancora le tre porte d’accesso, Porta Maggiore, fiancheggiata da due torri cilindriche, Porta Piccola e porta Sant’Angelo; vi si trovano inoltre numerosi palazzi nobiliari (tra gli altri, palazzo De Angelis, palazzo Capano e palazzo Caracciolo-Maffei) e il castello medievale. Quest’ultimo, edificato in epoca longobarda e trasformato in residenza signorile nel Cinquecento, è munito di un’imponente torre quadrangolare e nel salone principale conserva un bel camino seicentesco; tra i personaggi illustri che vi vennero ospitati figurano il Tasso e San Carlo Borromeo. La chiesa del Santissimo Rosario (XVI secolo) conserva numerose tele del Settecento e una bella tavola del Solario (1582), raffigurante la Madonna del Rosario. Nella barocca chiesa di San Marciano si possono ammirare, oltre al pregevole portale e agli affreschi ottocenteschi del Barchiesi, un raffinato organo e un bel coro ligneo, risalenti entrambi del Settecento.
Economia
La coltivazione di cereali, la viticoltura e la frutticoltura rivestono ancora un ruolo importante nella formazione del reddito ma anche gli altri settori produttivi manifestano una certa vivacità: il settore secondario, attivo soprattutto nei comparti della lavorazione della pietra, dei materiali da costruzione e dell’edilizia, è in grado di occupare buona parte della manodopera impiegata nell’industria mentre il terziario annovera diversi esercizi commerciali e servizi qualificati, come quello bancario e le assicurazioni. Dispone di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado e usufruisce dell’assistenza sanitaria garantita dalla farmacia, da un ufficio sanitario, da un centro per le vaccinazioni e da un centro di medicina scolastica; è tuttavia sprovvista di strutture culturali di rilievo e il suo apparato ricettivo non comprende strutture per il soggiorno.
Relazioni
La bellezza degli scenari naturali e il fascino del centro storico medievale cominciano a ricevere il giusto riconoscimento da parte del movimento turistico. Tra le manifestazioni folcloristiche figurano: il “Settembre al borgo” (dal primo fine settimana di settembre) e la festa dell’uva (primo fine settimana di ottobre), che, oltre a rievocare festività agresti di altri tempi, offrono l’opportunità di scoprire e apprezzare il rinomato vino rosso qui prodotto. Il Patrono, San Marciano, si festeggia il 14 giugno.
Località
- Popolazione 2.377
- Lat 41° 0' 29,17'' 41.00810278
- Long 14° 57' 27,64'' 14.95767778
- CAP 83030
- Prefisso 0827
- Codice ISTAT 064107
- Codice Catasto L062
- Altitudine slm 398 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1933 - Superficie 14.4 Km2
- Densità 165,07 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 05:49
- Tramonto 17:56
- Filippo GIUDITTA
- Via Del Convento 1
- 83030 (AV) Campania
- protocollo@pec.comune.taurasi.av.it
- www.comune.taurasi.av.it
- 81000670646
Giovedì 21/09/2023 09:56

MEI – Meeting degli Indipendenti
Giovedì 21/09/2023 06:44

ExPartibus
Mercoledì 20/09/2023 00:01

Nuova Irpinia
Martedì 19/09/2023 21:43

Ottopagine
Martedì 19/09/2023 16:46

ilmattino.it
Martedì 19/09/2023 14:04

Virgilio
Martedì 19/09/2023 12:56

AvellinoToday
Lunedì 18/09/2023 17:03

AvellinoToday
Giovedì 14/09/2023 14:23

Il Cittadino
Mercoledì 13/09/2023 18:29

NBAPassion.com
Martedì 12/09/2023 16:44

Gazzetta di Modena
Venerdì 08/09/2023 09:00

AvellinoToday
Giovedì 07/09/2023 09:00

Pianetabasket.com
Mercoledì 30/08/2023 09:00

Ottopagine
Martedì 29/08/2023 09:00

Tiscali
Domenica 27/08/2023 09:00

ilmattino.it
Giovedì 24/08/2023 12:20

Orticalab
Mercoledì 23/08/2023 09:00

Cronache di Gusto
Sabato 12/08/2023 09:00

ilmattino.it
Venerdì 04/08/2023 09:00

Sky Sport
Lunedì 31/07/2023 09:00

anteprima24.it
Sabato 29/07/2023 09:00

Orticalab
Venerdì 21/07/2023 09:00

ilmattino.it
Martedì 18/07/2023 09:00

Luciano Pignataro
Domenica 16/07/2023 09:00

Luciano Pignataro
Domenica 09/07/2023 09:00

La Pressa
Martedì 04/07/2023 09:00

Bassa Irpinia
Venerdì 30/06/2023 09:00

AvellinoToday
Giovedì 29/06/2023 09:00

WineMag.it
Domenica 25/06/2023 09:00

AvellinoToday
Venerdì 23/06/2023 09:00

Cronache di Gusto
Giovedì 22/06/2023 09:00

LaNostraVoce
Martedì 13/06/2023 09:00

Irpinia TV
Mercoledì 24/05/2023 09:00

Bassa Irpinia
Mercoledì 10/05/2023 09:00

Gambero Rosso
Sabato 29/04/2023 09:00

Luciano Pignataro
Giovedì 27/04/2023 09:00

AvellinoToday
Mercoledì 26/04/2023 09:00

AvellinoToday
Giovedì 13/04/2023 09:00

Luciano Pignataro
Domenica 02/04/2023 09:00

Nuova Irpinia
Venerdì 17/03/2023 09:53

AvellinoToday
Giovedì 09/03/2023 09:00

Nuova Irpinia
Sabato 25/02/2023 09:00

Luciano Pignataro
Venerdì 17/02/2023 09:00

Luciano Pignataro
Mercoledì 15/02/2023 09:00

AvellinoToday
Martedì 07/02/2023 09:00

Luciano Pignataro
Giovedì 02/02/2023 10:53

Orticalab
Mercoledì 04/01/2023 09:00

Nuova Irpinia
Mercoledì 14/12/2022 09:00

Ottopagine
Giovedì 01/12/2022 09:00

AvellinoToday
Venerdì 25/11/2022 09:00

AvellinoToday
Venerdì 18/11/2022 09:00

ilmattino.it
Mercoledì 16/11/2022 09:00

AvellinoToday
Martedì 01/11/2022 08:00

Ottopagine
Martedì 18/10/2022 09:00

Nuova Irpinia
Giovedì 11/08/2022 09:00

Napoli da Vivere
Lunedì 11/07/2022 09:00

AvellinoToday