Descrizione
Comune montano, sorto in epoca alto-medievale in un territorio popolato sin da tempi remoti; l'economia locale si basa sulle tradizionali attività rurali e su poche imprese industriali a carattere artigianale. La comunità dei rocchesi, con un indice di vecchiaia nella media, mostra una certa tendenza all'insediamento sparso: si distribuisce nel capoluogo comunale, adagiato su un poggio coronato dai ruderi di un castello medievale, in alcuni aggregati urbani elementari e in case sparse sui fondi. Il territorio comunale mostra un paesaggio essenzialmente collinare e alto-collinare: ammantato, per gran parte della sua estensione, da folte fasce di vegetazione boschiva (cerri, aceri e roverelle), degrada dolcemente verso la valle del torrente Fredane; qui, alternandosi alle macchie di vegetazione idrofila che bordano le sponde più basse, si estendono i campi coltivati, con prevalenza di seminativi e alberi da frutto. Un'area arida circonda il lago di Mefite, che, asciutto d'estate, ribolle d'inverno a causa dei gas sprigionati da grandi soffioni; l'anidride carbonica che fuoriesce dalle acque lacustri uccide le specie animali e vegetali, creando un paesaggio povero di vegetazione. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia San Felice, vestito di una tunica d'argento e di un mantello rosso; il Santo, raffigurato nell'atto di benedire con la mano sinistra, stringe nell'altra mano un pastorale d'oro.
Storia
Sede, in epoca preromana, di un tempio dedicato alla dea Mefite, fu conquistata dai romani nel 311 a.C. In epoca longobarda vi fu eretta una fortezza adibita alla difesa dei confini tra il principato di Salerno e quello di Benevento, attorno alla quale si sviluppò poco dopo un agglomerato urbano. Inglobata in epoca angioina tra i feudi di Landolfo d'Aquino (1300), passò poi ai Saraceno, ai Caracciolo e, nel 1594, a Giovanni Battista Reale, che si fregiò del titolo di barone. I Capobianco, signori di Carife, ne assunsero la giurisdizione nel XVII secolo, mantenendola fino all'eversione della feudalità, avvenuta nel regno di Napoli nel 1806 sotto Giuseppe Bonaparte. La sua storia seguente non evidenzia particolari avvenimenti di rilievo e quella del resto della provincia. Il toponimo, citato nel Catalogus Baronum (1150-1168), è un composto del sostantivo “rocca” e di un agionimo. Del castello medievale, arroccato su uno sperone roccioso, restano una torre cilindrica e parti della cinta muraria. Nel centro storico si erge la chiesa di Santa Maria Maggiore, edificata nel XII secolo e ricostruita dopo il sisma del 1980; adibita fino al 1756 a luogo di sepoltura, conserva un crocefisso del XVIII secolo, un altare del 1724 di Filippo Rossi di Carife e una Madonna col Bambino di scuola napoletana. Il santuario di Santa Felicita, ristrutturato dopo il sisma del 1980, racchiude dipinti di Ovidio Martino, illustranti il martirio della Santa.
Economia
L'economia locale è tuttora basata in larga parte sulle tradizionali attività rurali, agricoltura, zootecnia e silvicoltura; nonostante la crisi fisiologica che ha investito ultimamente questo settore, si producono discrete quantità di cereali e frutta mentre l'allevamento è alla base della locale industria lattiero-casearia, ubicata dell'aggregato urbano elementare di Carmasciano. Il settore secondario annovera altre piccole imprese attive nei comparti dei materiali da costruzione, metallurgico e del legno. Il terziario appare commisurato alle esigenze della comunità, ma è privo di servizi più qualificati come quello bancario. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, il comune dispone delle scuole dell'obbligo, di un museo civico e di una biblioteca comunale; l'assistenza sanitaria è garantita da un ufficio sanitario, da un punto di vaccinazione e dalla farmacia; l'apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno.
Relazioni
Possiede notevoli attrattive naturalistiche, quali il piccolo lago di Mefite, citato da Virgilio nell'Eneide come una delle porte che conducevano all'Ade, e i molti boschi, popolati da una ricca avifauna (poiane, tordi, usignoli, fringuelli, scriccioli, starne, upupe, quaglie e fagiani). Tra le manifestazioni locali, legate prevalentemente alle tradizioni religiose, figurano la rappresentazione della Passione e morte di Cristo (Venerdì Santo) e le processioni al santuario di Santa Felicita, che si svolgono nei mesi di maggio e novembre. Il Patrono, San Felice, si festeggia il 14 gennaio.
Località
Carmasciano, Fontana dell'Olmo, Palombaia, Piani, Santa Felicita, Toriello, Valli
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rocca San Felice rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 851
- Lat 40° 57' 4,44'' 40.95123333
- Long 15° 9' 51,2'' 15.16417222
- CAP 83050
- Prefisso 0827
- Codice ISTAT 064079
- Codice Catasto H438
- Altitudine slm 750 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2424 - Superficie 14.28 Km2
- Densità 59,59 ab/Km2
- Sismicità Zona 1
- Alba 05:17
- Tramonto 18:39
- Giuseppe SANTOLI
- Via Vincenzo Maria Santoli, 8
- 83050 (AV) Campania
- ragioneria.roccasanfelice@asmepec.it
- roccasanfelice@tiscalinet.it
- www.comune.roccasanfelice.av.it
- 82000890648
Mercoledì 16/04/2025 13:20

Virgilio
Mercoledì 16/04/2025 12:17

Ottopagine
Mercoledì 09/04/2025 15:47

Tuttocampo
Martedì 01/04/2025 09:00

Il Mattino
Lunedì 31/03/2025 09:00

Il Mattino
Mercoledì 19/03/2025 14:43

Sistema Irpinia
Giovedì 20/02/2025 09:00

AvellinoToday
Mercoledì 19/02/2025 09:00

Irpinia TV
Lunedì 13/01/2025 09:00

Fanpage
Domenica 12/01/2025 15:22

Il Mattino
Sabato 02/11/2024 08:00

AvellinoToday
Giovedì 17/10/2024 09:00

Irpinia TV
Martedì 15/10/2024 09:00

Irpinia TV
Domenica 15/09/2024 09:00

Napoli da Vivere
Lunedì 02/09/2024 09:00

Irpinia TV
Domenica 25/08/2024 09:00

AvellinoToday
Giovedì 22/08/2024 09:00

Sistema Irpinia
Venerdì 16/08/2024 09:00

AvellinoToday
Domenica 28/07/2024 09:00

Nuova Irpinia
Martedì 02/07/2024 09:00

Portale FIAF
Giovedì 25/04/2024 09:00

Tuttocampo
Martedì 06/02/2024 09:00

AvellinoToday
Giovedì 11/01/2024 09:00

Irpinia TV
Domenica 10/09/2023 09:00

Il Resto del Carlino
Sabato 09/09/2023 09:00

Sul Panaro news
Lunedì 21/08/2023 09:00

Gambero Rosso
Mercoledì 16/08/2023 14:40

Sistema Irpinia
Giovedì 10/08/2023 09:00

AvellinoToday
Martedì 11/07/2023 09:00

Portale FIAF
Sabato 08/07/2023 09:00

AvellinoToday
Martedì 04/07/2023 09:00

TG Poste
Martedì 16/05/2023 09:00

Irpinianews.it
Lunedì 15/05/2023 09:00

AvellinoToday
Giovedì 20/04/2023 09:00

Irpinia TV
Sabato 10/12/2022 09:00

Sul Panaro news
Giovedì 18/08/2022 09:00

AvellinoToday
Mercoledì 23/03/2022 08:00

LabTV
Venerdì 28/01/2022 09:00

AvellinoToday
Mercoledì 29/12/2021 09:00

AvellinoToday
Martedì 28/12/2021 09:00

AvellinoToday
Giovedì 23/12/2021 09:00

Sul Panaro news
Mercoledì 08/12/2021 09:00

Sul Panaro news
Martedì 30/11/2021 09:00

Sul Panaro news
Domenica 31/10/2021 13:14

AvellinoToday
Domenica 06/06/2021 09:00

Nuova Irpinia
Sabato 01/05/2021 09:00

Sul Panaro news
Venerdì 12/03/2021 09:00

CampaniaSlow
Venerdì 18/09/2020 09:00

Nuova Irpinia
Giovedì 17/09/2020 09:00

Nuova Irpinia
Sabato 22/08/2020 09:00

Nuova Irpinia
Domenica 16/08/2020 09:00

Nuova Irpinia
Venerdì 07/08/2020 09:00

AvellinoToday
Sabato 18/07/2020 09:00

Nuova Irpinia
Martedì 31/03/2020 12:33

Ecampania
Martedì 03/03/2020 09:00

AL BARNARDON
Venerdì 23/08/2019 09:00

Positanonews
Lunedì 22/07/2019 09:00

irpinia24.it
Domenica 07/07/2019 09:00

Irpinianews.it
Giovedì 13/06/2019 09:00

All'assaggio!
Domenica 19/05/2019 09:00

Nuova Irpinia
Lunedì 26/11/2018 09:00

AvellinoToday
Domenica 07/10/2018 09:00

Nuova Irpinia
Martedì 03/07/2018 09:00

Irpinianews.it
Venerdì 29/06/2018 17:51

AvellinoToday
Lunedì 04/06/2018 09:00

Irpinianews.it
Sabato 12/05/2018 09:00

Irpinianews.it
Mercoledì 03/01/2018 09:00

Irpinianews.it
Domenica 21/08/2016 09:00

AvellinoToday
Mercoledì 19/08/2015 09:00

irpinia24.it
Mercoledì 14/05/2014 09:00

Realtà Sannita