Descrizione
Centro collinare, sorto nel Medioevo in un territorio popolato sin dalla preistoria; l’economia locale si basa sull’industria e sul terziario. Più della metà dei pratolani, il cui indice di vecchiaia è nella media, si concentra nel capoluogo comunale; il resto della comunità è dislocato tra le località di San Michele di Pratola e Serra, i minuscoli aggregati urbani di Case Cocciacavallo, Case Saudelle e Case Scoppole e alcune abitazioni sparse sui fondi. L’abitato è situato in posizione non molto elevata sul pendio di un colle, da cui si affaccia sul corso del fiume Sabato. Il territorio comunale, caratterizzato da una moderata escursione altimetrica, sorge su un conglomerato pliocenico; è occupato da morbidi rilievi collinari, ammantati di seminativi, vigneti e filari di alberi da frutto. La flora spontanea si concentra lungo le rive fluviali, dove è costituita da ontani napoletani, tamerici, salici e pioppi; numerosi sono inoltre i boschi cedui di essenze miste. Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una banda azzurra, contenente tre stelle d’argento a cinque raggi.
Storia
È ormai certo che fu sede nella più remota antichità di un insediamento preistorico nonché, in epoca romana, di ville gentilizie. La scoperta di una chiesa alto-medievale e di alcune tombe di età longobarda attesta inoltre che fu frequentata ben prima della nascita di un nucleo abitato in corrispondenza dell’attuale capoluogo comunale; questo, di fondazione più tarda rispetto alla località di Serra, si formò, infatti, dopo l’autorizzazione da parte dei Tocco di Montemiletto, succeduti alla guida del feudo ai De Sena, ai Grillo e ai Poderico, di edificarvi le prime case. Durante il regno di Carlo III di Borbone (1734-1759), che con un nuovo ordinamento sociale abolì alcuni privilegi nobiliari e fece passare sotto la diretta sovranità dello stato molte terre del Napoletano, divenne un importante comune autonomo. Il toponimo, attestato nelle RATIONES DECIMARUM della Campania (1308-1310), deriva probabilmente da PRATULA, plurale del latino PRATULUM, ‘praticello’; la specificazione si fa invece risalire al sostantivo tardo-latino SECA, ‘sega’ (dal verbo SECARE), la cui forma dentellata ricorda quella di una catena montuosa. Di particolare interesse è l’area archeologica, che conserva i resti di un’imponente basilica cristiana con battistero del VI-VII secolo, dedicata a San Giovanni; in località San Michele di Pratola si erge, inoltre, quello che potrebbe essere identificato con un “dolmen”, edificio preistorico costituito da grossi blocchi in pietra, chiamato localmente “Casa dell’orco”. Del castello medievale, che era il fulcro dell’abitato di Serra, resta soltanto una massiccia torre cilindrica, incastonata tra case private. La settecentesca parrocchiale della Madonna Addolorata, con portale d’ingresso decorato e torre campanaria a tre livelli con cupola emisferica, è adorna di un altare in marmo e statue di Santi.
Economia
La presenza di aree boschive di una certa estensione permette la sopravvivenza della silvicoltura, che, con la coltivazione di uva, frutta e foraggi, costituisce tuttora un’importante fonte di reddito per la comunità. Il settore secondario è composto da imprese di piccole e medie dimensioni, attive nei comparti del legno, della lavorazione dei metalli e delle attrezzature ottiche e fotografiche. Il terziario include, tra i servizi, quello bancario e una rete commerciale piuttosto estesa. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, ospita le scuole dell’obbligo e una biblioteca comunale; l’assistenza sanitaria è garantita dalla guardia medica, da un ufficio sanitario comunale e dalla farmacia; quasi inesistente, l’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno.
Relazioni
Per la particolarità del suo patrimonio archeologico e monumentale è meta di appassionati di storia e di archeologia. Rappresenta inoltre un frequentato luogo di passaggio, a causa della sua posizione, a ridosso di numerose arterie di traffico e della zona industriale del limitrofo comune di Prata di Principato Ultra. La vocazione turistica di questi luoghi non è tuttavia ancora sufficientemente valorizzata da un adeguato apparato ricettivo e ricreativo. Non si registrano particolari manifestazioni turistiche folcloristriche capace di attrarre, periodicamente, disacreti flussi di visitatori dai comuni vicini. La festa della Patrona, Sant’Anna, si celebra il primo lunedì di settembre.
Località
Case Cacciacavallo, Case Saudelle, Case Scoppole, Pratola, San Michele di Pratola, Serra
- Popolazione 3.764
- Lat 40° 59' 11,32'' 40.98647778
- Long 14° 51' 6,42'' 14.85178333
- CAP 83039
- Prefisso 0825
- Codice ISTAT 064075
- Codice Catasto H006
- Altitudine slm 280 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno D/1575 - Superficie 8.85 Km2
- Densità 425,31 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:18
- Tramonto 17:07
- Myriam Feleppa
- Via G. Picardo, 33
- 83039 (AV) Campania
- pratola.segreteria@asmepec.it
- segretario.comunale@pratolaserra.gov.it
- segreteria@pratolaserra.gov.it
- www.pratolaserra.gov.it
- 80006130647
Mercoledì 25/01/2023 09:52

AvellinoToday
Martedì 24/01/2023 07:32

ilGiornale.it
Domenica 22/01/2023 10:39

ilmattino.it
Sabato 14/01/2023 19:20

Virgilio
Sabato 14/01/2023 09:00

AvellinoToday
Mercoledì 11/01/2023 09:00

AvellinoToday
Giovedì 29/12/2022 09:00

Orticalab
Venerdì 23/12/2022 09:00

AvellinoToday
Martedì 20/12/2022 09:00

AvellinoToday
Giovedì 15/12/2022 09:00

ilmattino.it
Martedì 13/12/2022 07:21

AvellinoToday
Venerdì 25/11/2022 09:00

Ministero dell'Interno
Giovedì 24/11/2022 09:00

Irpinia News
Lunedì 21/11/2022 09:00

Nuova Irpinia
Venerdì 18/11/2022 13:23

Orticalab
Venerdì 18/11/2022 09:00

Nuova Irpinia
Martedì 15/11/2022 09:00

Ottopagine
Venerdì 11/11/2022 09:00

Irpinia News
Martedì 08/11/2022 09:00

AvellinoToday
Sabato 05/11/2022 08:00

AvellinoToday
Venerdì 04/11/2022 08:00

AvellinoToday
Venerdì 04/11/2022 02:53

Automoto.it
Giovedì 03/11/2022 10:55

Automoto.it
Mercoledì 02/11/2022 08:00

Nuova Irpinia
Martedì 01/11/2022 08:00

anteprima24.it
Venerdì 28/10/2022 00:06

Orticalab
Giovedì 27/10/2022 09:00

Ottopagine
Martedì 25/10/2022 17:51

Automoto.it
Martedì 25/10/2022 09:00

Ottopagine
Venerdì 21/10/2022 09:00

AvellinoToday
Lunedì 17/10/2022 09:00

Irpinia TV
Sabato 15/10/2022 16:33

Orticalab
Giovedì 13/10/2022 09:00

AvellinoToday
Martedì 11/10/2022 09:00

AvellinoToday
Mercoledì 05/10/2022 09:00

AvellinoToday
Mercoledì 28/09/2022 09:00

AvellinoToday
Lunedì 26/09/2022 09:00

Irpinia News
Lunedì 12/09/2022 09:00

Irpinia News
Martedì 09/08/2022 09:00

Bassa Irpinia
Mercoledì 27/07/2022 09:00

AvellinoToday
Venerdì 08/07/2022 09:00

Orticalab
Venerdì 17/06/2022 09:00

Nuova Irpinia
Mercoledì 15/06/2022 09:00

AvellinoToday
Lunedì 13/06/2022 09:00

Orticalab
Mercoledì 01/06/2022 09:00

Nuova Irpinia
Lunedì 16/05/2022 17:16

Orticalab
Lunedì 16/05/2022 09:00

Nuova Irpinia
Domenica 08/05/2022 09:00

Nuova Irpinia
Mercoledì 13/04/2022 09:00

ilmattino.it
Venerdì 01/04/2022 09:00

Ottopagine
Giovedì 31/03/2022 12:29

Orticalab
Venerdì 18/03/2022 08:00

Nuova Irpinia
Martedì 15/03/2022 08:00

Irpinia News
Venerdì 04/03/2022 09:00

Nuova Irpinia
Giovedì 24/02/2022 09:00

Nuova Irpinia
Domenica 20/02/2022 09:00

Nuova Irpinia
Venerdì 04/02/2022 09:00

Nuova Irpinia
Giovedì 20/01/2022 09:00

Nuova Irpinia
Giovedì 16/12/2021 09:00

Nuova Irpinia
Martedì 30/11/2021 09:00

Nuova Irpinia
Giovedì 12/08/2021 09:00

Nuova Irpinia
Sabato 24/07/2021 00:02

Orticalab
Domenica 11/07/2021 00:02

Orticalab
Lunedì 31/05/2021 13:38

Orticalab
Giovedì 07/01/2021 09:00

ilCiriaco.it
Mercoledì 30/12/2020 09:00

Nuova Irpinia
Giovedì 10/12/2020 09:00

Nuova Irpinia
Mercoledì 09/12/2020 09:00

Nuova Irpinia
Giovedì 05/11/2020 09:00

Nuova Irpinia
Giovedì 01/10/2020 09:00

Nuova Irpinia
Lunedì 29/06/2020 09:00

Nuova Irpinia